Indice dei libri recensiti in questo link
Caos Calmo di
Sandro Veronesi |
Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini |
Sotto il cielo di
Mazara di Enzo Gancitano |
Il campo del vasaio di
Andrea Camilleri |
Sabato di Ian McEwan |
Nelle terre estreme di Jon Krakahuer |
Galateo ovvero
de' costumi di G. Della Casa |
Cercasi
Nike disperatamente di Federico Moccia |
Germania trauma di una nazione di Gitta Sereny |
Ultima di
campionato di Francesco Abate |
L'uomo che
dormiva troppo di Tonino Benacquista |
INNOCENTE
- Una storia vera di John Grisham |
Fantasmi-Dispacci dalla Cambogia di Tiziano Terzani |
Questa storia di
Alessandro Baricco |
L'incendio del
paradiso di Antonio Alamo |
L'isola dei
senza colore di Oliver Sacks |
ESPIAZIONE di Ian McEwan |
Il
sessantotto al futuro di Mario Capanna |
Fuoco Amico di Abraham
Yeoshua |
Kafka sulla
spiaggia di Murakami Haruki |
Sulle Regole di Gherardo
Colombo |
Mazara e il
suo cammino di Enzo Gancitano |
Dall'Inghilterra al marsala di Biagio Hopps |
Il Casellante di Andrea
Camilleri |
L'eleganza del
riccio di Muriel Barbery |
Mille splendidi
soli di Khaled Hosseini |
La bambina che salvava i libri
di Marcus Zusak |
Il Tailleur
grigio di Andrea Camilleri |
Ragazze di Riad di
Rajaa Alsanea |
la
solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano |
La scordanza di Beppe
Lopez |
Napoli ferrovia di
Ermanno Rea |
La misteriosa
fiamma della regina Loana di Umberto Eco |
Heike
riprende a respirare di Helga Schneider |
L'età del dubbio di
Andrea Camilleri |
Trenta e due
ventotto di Renata Pucci Benisichi |
Sogni di pioggia di
Gina B. Nahai |
Cinacittà di Tommaso
Pincio |
Estasi culinarie di
Muriel Barbery |
Il
fantasma esce di scena di Philip Roth |
Firmino di Sam Savage |
L'isola di Mussolini di John Follain |
La vita
è un pallone rotondo di Vladimir Dimitrijevic |
Il
ritorno a casa di Enrico Metz di Claudio Piersanti |
Storia controversa dell'inarrestabile vino Aglianico nel mondo di
Gaetano Cappelli |
Una sporca storia
di Luis Sepulveda |
Perdas de Fogu di
Massimo Carlotto & Mama Sabot |
Nel cuore che
ti cerca di Paolo Di Stefano |
Il Generale
e il Giudice di Luis Sepulveda |
Il
giorno prima della felicità di Erri De Luca |
Cronache dal
Cono Sud di Luis sepulveda |
Dopo
lunga e penosa malattia di Andrea Vitali |
Il vespa da
Roma a Saigon di Giorgio Bettinelli |
La Jolanda furiosa
di Luciana Littizzetto |
L'Onore di Anna Maria Bertola |
Inchiesta
sul Cristianesimo di Corrado Augia e Remo Racitti |
Il Sonaglio di Andrea
Camilleri |
Memorie di Adriano
di Marguerite Yourcenar |
C'erano una
volta i Caëcc di Romina Boccaletti |
Racconti Siciliani
di Danilo Dolci |
Il Professore di
Desiderio di Philip Roth |
Boccamurata di Simonetta Agnello Hornby |
un sabato,
con gli amici di Andrea Camilleri |
E vissero felici & contenti di Donatella Marazziti |
Almeno il cappello
di Andrea Vitali |
Vento Scomposto di
Simonetta Agnello Hornby |
La danza del
gabbiano di Andrea Camilleri |
Le mille balle blu
di Peter Gomez e Marco Travaglio |
Né qui né altrove di Gianrico Carofiglio |
La tripla scomparsa di Michele Sparacino |
L'estate del
cane nero di Francesco Carofiglio |
24 Nero di Diego Cugia |
Rockefeller
d'Italia di Paride Rugafiori |
G8 - Cronaca di una battaglia di
Carlo Lucarelli |
Qualunque cosa
succeda di Umberto Ambrosoli |
Indignazione di Philip
Roth |
Lasciami
l'ultimo valzer di Zelda Fitzgerald |
Balzac e la piccola sarta cinese |
Patrimonio, una storia vera di Philip Roth |
Album di famiglia
di Nando dalla Chiesa |
Petralìa di Ignazio Bascone |
La rizzagliata di
Andrea Camilleri |
Gocce di Sicilia di
Andrea Camilleri |
Che la festa
cominci di Niccolò Ammaniti |
L'Amore del
bandito di Massimo Carlotto |
Cara Sposa di Maria
Grazia Vitale |
Olive
Kitteridge di Elisabeth Strout |
Pane e Tempesta di
Stefano Benni |
Pianoforte vendesi
di Andrea Vitali |
Voci dall'Inferno di
Samantha Power |
Francesco d'Assisi di Hermann Hesse |
Il
tempo che vorrei di Fabio Volo |
Il
revisionista di Giampaolo Pansa |
Non deve accadere
di Anne Holt |
La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo
di Laurence Sterne |
La ragazza
e il professore di Jan-Claude Carriere |
Più scuro di mezzanotte-Una storia di mafia di Salvo
Sottile |
Il gioco
dell'Angelo di Carlo Luis Zafon |
Fahrenheit 451 di Ray
Bradburry |
Il giardiniere
tenace di John le Carré |
La bellezza e
l'inferno di Roberto Saviano |
Per non
morire di mafia di Pietro Grasso e Alberto La Volpe |
La ragazza
di via Maqueda di Dacia Maraini |
La Strada di Cormarc
McCarthy |
Un Viaggio di h.g: Adler |
Il nipote del
Negus di Andrea Camilleri |
CARGO di Georges Simenon |
Hanno tutti
ragione di Paolo Sorrentino |
Le parole e le
cose di Michel Foucalt |
La mamma del sole
di Andrea Vitali |
La
vergine napoletana di Giuseppe Pederiali |
La caccia al
tesoro di Andrea Camilleri |
L'arte di
annacarsi di Roberto Alajmo |
Un giorno di David Nicholls |
Toccami il cuore di
Dalila di Lazzaro |
Questo
è il paese che non amo di Antonio Pascale |
Edda Ciano
e il Comunista di Marcello Sorgi |
Il
Clandestino, Gioventù e Tifone di Josef Conrad |
L'Altalena del
respiro di Herta Müller |
La morte
nell'anima di Jean-Paul Sartre |
La Monaca di Simonetta
Agnello Hornby |
Il meccanico
Landru di Andrea Vitali |
Ad Personam di Marco
Travaglio |
Il Cimitero di
Praga di Umberto Eco |
Canale Mussolini di
Antonio Pennacchi |
Il Valore
dell'Eresia di Enzo Mazzi |
Il sorriso di
Angelica di Andrea Camilleri |
La
manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio |
Chiesa, pace e guerra nel Novecento di Daniele Menozzi |
La Storia Falsa di
Luciano Canfora |
Destra e Sinistra
di Norberto Bobbio |
La finestra dei
Rouet di Georges Simenon |
Libera
scienza in libero stato di Margherita Hack |
La particella
mancante di Joâo Magueijo |
La lobby di Dio di
Ferruccio Pinotti |
Le
perfezioni provvisorie di Gianrico Carofiglio |
1861 di Giovanni Fasanella e di
Antonella Grippo |
Per l'alto mare
aperto di Eugenio Scalfari |
La specialista del cuore di Claire Holden Rothman |
Il caso Genchi di
Edoardo Montolli |
Il
villaggio sepolto nell'oblio di Theodor Kröger |
Marina di Carlos Ruiz Zafón |
Metastasi di Gianluigi
Nuzzi e Claudio Antonelli |
Giorno da cani di
Alicia Giménez Bartlett |
non sperate di liberarvi dei libri di Jean-Claude Carriére e Umberto
Eco |
La
moneta di Akragas di Andrea Camilleri |
La
Famiglia Moskat di Isaac B. Singer |
La Bastarda di Violette
Leduc |
Il
farmacista di Auschwitz di Dieter Schlesak |
Il giardino
dell'Eden di Ernest Hemingway |
Parigi Brucia? di
Domenique Lapierre e Larry Collins |
La leggenda del morto contento di Andrea Vitali |
Il
profumo delle foglie di limone di Clara Sánchez |
Orizzonte di Wilbur Smith |
Io e i Mille di Antonio
Agosta |
Divisione Cancro di
Aleksandr Solženicyn |
Auto da Fé di Elias
Canetti |
La qualità
dei sentimenti di Willy Pasini |
I segreti del
Vaticano di Corrado Augias |
Le
Confessioni di una Favorita di Alexandre Dumas |
La Convocazione di
John Grisham |
L'Invisibile
di Giacomo Di Girolamo |
La metà di niente
di Catherine Dunne |
Un filo d'olio di
Simonetta Agnello Horby |
Colletti sporchi di
Ferruccio Pinotti e Luca Tescaroli |
Il gioco degli
specchi di Andrea Camilleri |
Città di pianura
di Cormac McCarthy |
Giudici di A. Camilleri, G.
De Cataldo, C. Lucarelli |
Il
palazzo della mezzanotte di Carlos Ruiz Zafòn |
Radiopirata di Francesco
Carofiglio |
Il Divoratore di
Lorenza Ghinelli |
I
pesci non chiudono gli occhi di Erri De Luca |
Le
Bibliotecarie di Alessandria di Alessandra Lavagnino |
La mia vita
normale di Pavel Nedved |
In città zero
gradi di Daniel Glattauer |
La setta degli
angeli di Andrea Camilleri |
1Q84 di Murakami Haruki |
Ogni promessa di Andrea
Bajani |
La
Giustizia è una cosa seria di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso |
Il tempo è
bastardo di Jennifer Egan |
Educazione
Siberiana di Nicolai Lilin |
BUDAPEST di Chico Barque |
Una questione
privata di Beppe Fenoglio |
I ventitre giorni della città di Alba di Beppe
Fenoglio |
La traccia
dell'Angelo di Stefano Benni |
Storia della
mia gente di Edoardo Nesi |
Il burattinaio di
Francesco Barbi |
GRAZIE NO di Giorgio
Bocca |
Gabriella garofano e cannella di Jorge Amado |
Licenziare i
Padreterni di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo |
Timor Sacro di Stefano
Pirandello |
non per profitto di
Martha C. Nussbaum |
Ultime notizie
dal Sud di Luis Sepúlveda |
Matteo Messina Denaro. La mafia del Camaleonte di
Fabrizio De Feo |
L'Eretico di Carlo A.
Martigli |
Venivamo
tutte dal mare di Julie Otsuka |
I quattro
canti di Palermo di Giuseppe Di Piazza |
La voce
invisibile del vento di Clara Sánchez |
Tanto tu torni
sempre di Giovanna Caldara e Mauro Colombo |
La Sovrana
lettrice di Alan Bennett |
Ritratto di gruppo con assenza di Luis Sepúlveda |
Galeotto fu il
collier di Andrea Vitali |
Farla Franca di Gherardo
Colombo e Franco Marzoli |
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis
Sepúlveda |
Fai bei sogni di
Massimo Gramellini |
L'ultima
riga delle favole di Massimo Gramellini |
Amy Mia Figlia di
Mitch Winehouse |
Una lama di luce di
Andrea Camilleri |
L'Amore rubato di Dacia
Maraini |
Il torto del
soldato di Erri De Luca |
Grande
seno, fianchi larghi di Mo Yan |
I segreti d'Italia
di Corrado Augias |
L'età
dell'ignoranza di Fabrizio Tonello |
Gli straordinari viaggi di Ibn Battuta di Ross E.
Dunn |
Ma questa è
la mia gente di Ivan Scalfarotto |
Il
supplizio del legno di sandalo di Mo Yan |
Exit di Alicia Giménez-Bartlett |
Mr Gwyn di Alessandro
Baricco |
Cosa Grigia di Giacomo
Di Girolamo |
il diavolo,
certamente di Andrea Camilleri |
La notte
dell'oblio di Lia Levi |
Spingendo la notte più in là di Mario Calabresi |
Le Madri
non sbagliano mai di Giovanni Bollea |
La macchia umana di
Philip Roth |
1Q84 - Libro 3 di
Murakami Haruki |
Dire non dire di
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso |
Regalo di nozze di
Andrea Vitali |
Il Sapere dei
segni di Carlo Sini |
Senza luce di Luigi
Bernardi |
Una voce di notte
di Andrea Camilleri |
Villa Metaphora di
Andrea De carlo |
Sua Santità di Gianluigi
Nuzzi |
Il culo e lo
Stivale di Oliviero Beha |
Il
diritto di avere diritti di Stefano Rodotà |
Il Paese reale di
Guido Crainz |
Storia economica contemporanea di Sidney Pollard |
Antonio
Ingroia - Io So di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza |
La doppia
vita dei numeri di Erri De Luca |
Evaristo Carriego
di Jorge Luis Borges |
Di tutte le
ricchezze di Stefano Benni |
Dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini |
La Buona Novella di
Don Andrea Gallo |
Eredità di Lilli Grüber |
Entra nella mia vita di Clara Sánchez |
oltre il mare di
Stefano Polli |
Il segreto
del santuario di Ted Dekker |
il tuttomio di Andrea
Camilleri |
Lucy di Cristina Comencini |
La Bella di
Buenos Aires di Manuel Vásquez Montalbán |
La deriva
dei continenti di Russell Banks |
Il veleno
dell'oleandro di Simonetta Agnello Hornby |
I due capitani di
Francesco Vitale |
La
scomparsa di Salvatore Giuliano di Giuseppe Casarrubea e di Mario
José Cereghino |
Grammatica
della Fantasia di Gianni Rodari |
La vita sotto
l'acero di Romualdas Granauskas |
BUCCINASCO La 'ndrangheta al nord di Nando Dalla Chiesa e Martina
Panzarasa |
Nel tempo di mezzo
di Marcello Fois |
Per sempre tuo di
Daniel Glattauer |
Liberi Tutti di Pietro
Grasso |
La
rivoluzione della luna di Andrea Camilleri |
Gli onori di casa
di Alicia Giménez-Bartlett |
Il Ricatto di Anne Holt |
Quando lei era
buona di Philip Roth |
L'ipotesi del male
di Donato Carrisi |
E l'eco rispose di
Khaled Hosseini |
Muri di Claude Quètel |
I racconti di Nenè
di Andrea Camilleri
|
Un covo di vipere
di Andrea Camilleri |
La mappa del
destino di Glenn Cooper |
Una lunga
trattativa di Giovanni Fasanella |
La primavera del
lupo di Andrea Molesini |
ZeroZeroZero di Roberto
Saviano |
Enigma di
Ferragosto di Andrea Vitali |
L'isola
dei monaci senza nome di Marcello Simoni |
Chi ti credi di essere di
Alice Munro |
La banda Sacco di
Andrea Camilleri |
Viaggio in Italia di
Johann Wolfgang Goethe |
Resistere
non serve a niente di Walter Siti |
Lettere luterane di
Pier Paolo Pasolini |
Milioni di
milioni di Marco Malvaldi |
Una
stella incoronata di buio di Benedetta Tobagi |
Storia delle terre e dei luoghi leggendari di Umberto
Eco |
Di Ilde ce
n'è una sola di Andrea Vitali |
Hooligans e Ultras
di Davide Lava |
Il
bordo vertiginoso delle cose di Gianrico Carofiglio |
Banchieri - Storie del
nuovo banditismo globale di Federico Rampini |
Storia di Karel di
Antonio Pennacchi |
Il
desiderio di essere come TUTTI di
Francesco Piccolo |
La
festa dell'insignificanza di Milan Kundera |
Non è tempo per
noi. Quarantenni: una generazione in panchina di Andrea Scanzi |
Il
Fotografo di Auschwitz di Luca Crippa e Maurizio Onnis |
Cosa
tiene accese le stelle di Mario Calabresi |
Atlante
delle isole remote di Judith Schalansky |
I padroni del
mondo di Luca Ciarrocca |
Se muore il Sud di
GianAntonio Stella e Sergio Rizzo |
Chi muore prima di
Massimo Gardella |
Basta Piangere! di
Aldo Cazzullo |
L'ombra del
bastone di Mauro Corona |
Moscerine di Anna
Marchesini |
Il
quaderno perduto di Pirandello di Giovanni Parlato |
Kitchen
Confidential di Anthony Bourdain |
La Paura e altri racconti della grande guerra di
Federico De Roberto |
La creatura
del desiderio di Andrea Camilleri |
Ogni cosa è
illuminata di Jonathan Safran Foer |
La
congiura contro i giovani di Stefano Laffi |
Viaggio nella
vertigine di Evgenija Ginzburg |
Considera
l'aragosta di David Foster Wallace |
La nostra gang di Philip Roth |
Diario di
scuola di Daniel Pennac |
Inseguendo
un'ombra di Andrea Camilleri |
Più uguali Più ricchi di Yoram
Gutgeld |
L'orrore economico
di Viviane Forrester |
Il gioco di Ripper
di Isabel Allende |
Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti di Andrea Vitali |
Le madri salvate di
Colombe Schneck |
Presagio di Andrea Molesini |
Quale Verità di Anne
Holt |
Gli sdraiati di Michele
Serra |
Fine Impero di Giuseppe
Genna |
Una finestra
vistalago di Andrea Vitali |
Il silenzio del
mare di Vercors |
Una piramide di
fango di Andrea Camilleri |
Dormono sulla
collina di Giacomo Di Girolamo |
Philomena di Martin
Sixsmith |
Cuore Primitivo di
Andrea De Carlo |
Lamento di Portnoy
di Philip Roth |
Donne di Andrea Camilleri |
Il telefono
senza fili di Marco Malvaldi |
Morte di un
uomo felice di Giorgio Fontana |
Il
mio nome è Nessuno- 3 L'Oracolo - di Valerio Massimo Manfredi |
Il guardiano
del faro di Camilla Läckemberg |
Tempesta di Lilli Gruber |
Il
CAPITALE nel XXI secolo di Thomas Piketty |
Quattro
sberle benedette di Andrea Vitali |
Giovani promesse di
Martino Gozzi |
Terre rare di Sandro
Veronesi |
Il
passato è una terra straniera di Gianrico Carofiglio |
Il cacciatore
del buio di Donato Carrisi |
Il gioco
grande del potere di Sandra Bonsanti |
Biglietto,Signorina di Andrea Vitali |
La regola
dell'equilibrio di Gianrico Carofiglio |
Giornalismo online
di Davide Mazzocco |
Solidarietà un'utopia realizzata di Stefano Rodotà |
L'Italia dopo
l'Italia di Perry Anderson |
Il ragazzo di
Varsavia di Andrew Borowiec |
I tre giorni
di Pompei di Alberto Angela |
Cristo fra i
muratori di Pietro Di Donato |
Numero zero di Umberto
Eco |
Il colpo di stato di banche e governi di Luciano
Gallino |
La relazione di Andrea
Camilleri |
Gli anni al
contrario di Nadia Terranova |
Mafie, la criminalità
straniera alla conquista dell'Italia di Giovanni Conzo e
Giuseppe Crimaldi |
L'euro della
discordia di Agnès Bénassy-Quéré e Benoît Cœuré |
Sfrattati di Giuseppe
Marotta |
Giuseppino di Joe
Bastianich |
Non è stagione di
Antonio Manzini |
Pietre,Piume,
Insetti di Matteo Sturani |
Cento Passi Ancora
di Salvo Vitale |
La
biblioteca dei libri proibiti di John Harding |
CURZIO di Osvaldo Guerrieri |
Il potere delle
donne di Maria Latella |
Il clan
degli invisibili di Giovanni Tizian |
Le mille
luci del mattino di Clara Sánchez |
La danza del mondo
di Maria Pia Ammirati |
La giostra
degli scambi di Andrea Camilleri |
Uomini senza donne
di Murakami Haruki |
Luce perfetta di
Marcello Fois |
Cari mostri di Stefano
Benni |
La Musa di Jonathan Galassi |
Voglio la tua
morte di Peter James |
La figlia più
bella di Hans Tuzzi |
La targa di Andrea Camilleri |
GAZA e l'industria israeliana della violenza di E.
Bartolomei, D. Carminati e A. Tradardi |
Anime di vetro di
Maurizio De Giovanni |
Prometto di
sbagliare di Pedro Chagas Freitas |
Le belle Cece di Andrea
Vitali |
Era di maggio di
Antonio Manzini |
La ferocia di Nicola
Lagioia |
Il segreto
degli angeli di Camilla Läckberg |
L'abbazia
dei cento delitti di Marcello Simoni |
Mi sa che
fuori è primavera di Concita De Gregorio |
Breviario
Mediterraneo di Predag Matvejevic |
Il Mediterraneo di
Fernand Braudel |
Il Grande Mare di
David Abulafia |
La ragazza del
treno di Paula Hawkins |
Praga magica di Angelo
Maria Ripellino |
Stasera
Anna dorme presto di Simona Lo Iacono |
Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
di Francesco Guccini |
COLLUSI di Nino Di Matteo con
Salvo Palazzolo |
L'Altro di Ryszard Kapuściński |
Tutte le tragedie di
Eschilo |
Ognuno potrebbe di
Michele Serra |
Io non sto a
guardare di Velia Sacchi |
ANNA di Niccolò Ammaniti |
Ciò che inferno
non è di Alessandro D'Avenia |
La verità
della suora storta di Andrea Vitali |
La Bibbia non
parla di Dio di Mauro Biglino |
Favola in
bianco e nero di Mauro Corona |
Io, Partenope di
Sebastiano Vassalli |
Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta
di Andrea Camilleri |
L'amante
giapponese di Isabel Allende |
Dimmi che
credi al destino di Luca Bianchini |
Il bambino
nel paese del sole di Eric Lamet |
Kaputt Mundi di Ben
Pastor |
La migliore
offerta di Giuseppe Tornatore |
La ruga del cretino
di Andrea Vitali e Massimo Picozzi |
Avarizia di Emiliano
Fittipaldi |
bianca come il latte, rossa come il sangue di
Alessandro D'Avenia |
Non luogo a
procedere di Claudio Magris |
Buchi nella sabbia
di Marco Malvaldi |
I misteri
della montagna di Mauro Corona |
Compagno poeta di Giulio
Stocchi |
Groucho e Io di Groucho
Marx |
Razza di zingaro di
Dario Fo |
La corrispondenza di
Giuseppe Tornatore |
Tempesta di neve e profumo di mandorle di Camilla
Läckberg |
Il segreto di
Ortelia di Andrea Vitali |
Nella testa
di una Jihadista di Anna Erelle |
Il
giro del mondo in 80 pensieri di Piergiorgio Odifreddi |
Noli me tangere di
Andrea Camilleri |
Contro l'antimafia di
Giacomo Di Girolamo |
Malerva di Enza Maria
Festa |
Appunti sui
polsini di Michail Bulgakov |
Spie e zie di Siegmund
Ginzberg |
Il figlio maschio
di Giuseppina Torregrossa |
Passeggeri
notturni di Gianrico Carofiglio |
Pape, Satàn, Aleppe
di Umberto Eco |
Storia della
repubblica di Guido Crainz |
La meraviglia degli anni imperfetti di Clara Sànchez |
Il
rumore delle cose che iniziano di Evita Greco |
La battaglia
navale di Marco Malvaldi |
Amore lontano di
Sebastiano Vassallo |
Tra Mare, Terra e
Cielo di Pietro Fiorentino |
Fede e
destino degli Ebrei di Paul Démann |
Ferragosto in
giallo di Autori Vari |
Le mele di Kafka di
Andrea Vitali |
Un divorzio
tardivo di Abraham B. Yeoshua |
Cose che nessuno
sa di Alessandro D'Avenia |
Buono, Pulito e
Giusto di Carlo Petrini |
L'altro capo del
filo di Andrea Camilleri |
La natura esposta
di Erri De Luca |
Giorni Selvaggi - Una vita sulle onde di William Finnegan |
Spy Story Love Story
di Nicolai Lilin |
Caffè amaro di Simonetta
Agnello Hornby |
Il Turista di Massimo Carlotto |
Tutti
gli uomini del Generale di Fabiola Paterniti |
07-07-2007 di Antonio
Manzini |
I mille morti di
Palermo di Antonio Calabrò |
La mafia mi
rende nervoso di Isidoro Meli |
Nella
giungla di Park Avenue di Wednesday Martin |
La vedova di Fiona Barton |
Lo
stupore di una notte di luce di Clara Sànchez |
La paranza dei
bambini di Roberto Saviano |
Lacrime di sale di Pietro
Bartolo e Lidia Tilotta |
La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta di
Andrea Camilleri |
Il domatore di
leoni di Camilla Läckberg |
Viva più che mai di
Andrea Vitali |
Orfani bianchi di
Antonio Manzini |
L'estate fredda di
Gianrico Carofiglio |
SILENZIO di Shusaku Endo |
Carne mia di Roberto Alajmo |
In guerra con il
passato di Paolo Mieli |
Giovanni
Matteo Adami S.J. di Francesca La Malfa |
Credere,
tradire, vivere di Ernesto Galli Della Loggia |
Lussuria di Emiliano Fittipaldi |
Padrini e Padroni
di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso |
Intrigo Italiano di
Carlo Lucarelli |
Il giro del miele di
Sandro Campani |
Nessuno come noi di
Luca Bianchini |
L'arte di
essere fragili di Alessandro D'Avenia |
L'Ordine delle Cose di
Paola Capriolo |
Trentacinque secondi ancora di Lorenzo Iervolino |
L'ottico di
Lampedusa di Emma Jane Kirby |
La
seconda vita di Annibale Canessa di Roberto Perrone |
A cantare fu il
cane di Andrea Vitali |
La giostra dei
criceti di Antonio Manzini |
Io, trafficante
di virus di Ilaria Capua |
La valle dei ricordi
di Angela Rizzo |
Quieta
morte di provincia di Angela Rizzo |
Lo specchio di Angela
Rizzo |
Umami di Laia Jufresa |
I
ragazzi venuti dal Brasile di Ira Levin |
Di rabbia e di
vento di Alessandro Robecchi |
La rete di
protezione di Andrea Camilleri |
Nel segno dei
padri di Giacomo Marinelli Andreoli |
Il
nemico che gioca con i nomi di Paolo Negro |
Torto marcio di Alessandro
Robecchi |
Tra mare e terra di
Enzo Gancitano |
MEDITERRANEI di AA.VV. |
Il racconto
dell'ancella di Margaret Atwood |
Bello, elegante e con la fede al dito di Andrea
Vitali |
I fiumi profondi di
José Maria Arguedas |
Aliti di
toponomastica di Enzo Gancitano |
Pulvis et umbra di
Antonio Manzini |
Tempo da Elfi di
Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli |
Metti via quel
cellulare di Aldo Cazzullo con Rossana e Francesco |
Le tre del mattino
di Gianrico Carofiglio |
Caravaggio vita sacra e
profana di Andrew Graham-Dixon |
La Strega di Camilla Läckberg |
La
parrucchiera di Pizzuta di Nino Motta |
Prendiluna di Stefano
Benni |
Negli occhi di chi guarda di
Marco Malvaldi |
La forza imprevedibile delle parole di Clara Sánchez |
Ogni
storia è una storia d'amore di Alessandro D'Avenia |
Quando di Walter Veltroni |
L'uomo del
labirinto di Donato Carrisi |
Il mondo
di Isabel Allende di Celia Correas Zapata |
Io vivo nell'ombra di
Comandante Alfa |
Il cuore dell'uomo
di Jón Kalman Stefánsson |
Il marchio ribelle
di Nicolai Lilin |
Questa sera è
già domani di Lia Levi |
Un ragazzo normale
di Lorenzo Marone |
Follia maggiore di
Alessandro Robecchi |
Fiumi d'oro di Nicola Gratteri
e Antonio Nicaso |
Nome d'arte
Doris Brilli di Andrea Vitali |
Il mangiatore
di carta di Edgardo Franzosini |
Manhattan Beach di
Jennifer Egan |
L'ultimo giorno di Glenn Cooper |
Dialogo
dei massimi sistemi di Tommaso Landolfi |
Storie Ribelli di Luis
Sepúlveda |
Malanottata di Giuseppe
Di Piazza |
Ultimo banco di Giovanni Floris
|
Il metodo Catalanotti di Andrea
Camilleri |
L'anello mancante di Antonio
Manzini |
L'armata dei sonnambuli di Wu
Ming |
A bocce ferme di Marco Malvaldi |
Il
purgatorio dell'angelo di Maurizio de Giovanni |
Peccato mortale di Carlo Lucarelli |
Una di Luna di Andrea De Carlo |
La fisica del diavolo di Jim
Al-Khalili |
Gli ultimi passi del
sindacone di Andrea Vitali |
Istruzioni per
diventare fascisti di Michela Murgia |
The Game di Alessandro Baricco |
Inganno di Lilli Gruber |
La ragazza con la Leica di
Helena Janeczek |
Per
fortuna faccio il Prof di Nando dalla Chiesa |
Il rumore del mondo di Benedetta
Cibrario |
so che un giorno tornerai di
Luca Bianchini |
Rosso Barocco di Max e Francesco
Morini |
Storia segreta della 'Ndrangheta di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso |
I tacchini non ringraziano di
Andrea Camilleri |
Nero Caravaggio di Max e Francesco
Morini |
Navi a perdere di Carlo Lucarelli |
La leggenda del ragazzo che credeva nel mare di
Salvatore Basile |
L'amante silenzioso di Clara
Sànchez |
Nel muro di Mauro Corona |
L'animale che mi porto
dentro di Francesco Piccolo |
La misura dell'uomo di
MarcoMalvaldi |
Canzoni di Francesco Guccini |
Amore di Isabel Allende |
Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni |
Donne che non perdonano di
Camilla Läckberg |
La città e i cani di Mario Vargas
Llosa |
Io Khaled vendo uomini e sono innocente di Francesca
Mannocchi |
Rien ne va plus di Antonio Manzini |
Le stelle di Lampedusa di Pietro
Bartolo |
Il gioco del suggeritore di
Donato Carrisi |
Il ritorno di Hisham Matar |
Exit West di Mohsin Hamed |
Certe Fortune di Andrea Vitali |
Una pistola in vendita di
Graham Greene |
La versione di
Fenoglio di Gianrico Carofiglio |
La notte della sinistra di
Federico Rampini |
Km 123 di Andrea Camilleri |
Le parole sono importanti di Marco Balzano |
Lo spazio ibrido di Simone Casalini |
I leoni di Sicilia di Stefania Auci |
I tempi nuovi di Alessandro Robecchi |
Il cuoco dell'Alcyon di Andrea Camilleri |
Documenti, prego di Andrea Vitali |
Il movente della vittima di Giuseppe Di Piazza |
La logica della lampara di Cristina Cassar Scalia |
Luna Rossa di Massimo Capaccioli |
Il filo infinito di Paolo Rumiz |
Full of life di John Fante |
A ovest di Roma di John Fante |
Il pianto dell'alba di Maurizio De
Giovanni |
Cose più grandi di noi di Giorgio
Scianna |
Siamo Palermo di Simonetta Agnello Hornby
e Mimmo Cuticchio |
Colpire per primi di Luciano Violante |
Il passo del vento di Mauro Corona e
Matteo Righetto |
Le mie due guerre di Mauro Esposito |
Tralummescuro di Francesco Guccini |
Homo detritus di Baptiste Monsaingeon |
Corpo felice di Dacia Maraini |
Libro di sogni di Jorge Luis Borges |
Per un pò di Niccolò Agliardi |
La rete degli invisibili di
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso |
Autodifesa di Caino di Andrea
Camilleri |
Io non spengo nessun motore
di Pietro Marrone |
Sotto un cielo sempre
azzurro di Andrea Vitali |
Hap & Leonard - Sangue e Limonata di Joe
R. Lansdale |
Le persiane verdi di Georges Simenon |
La misura del tempo di Gianrico
Carofiglio |
Ora dimmi di te di Andrea Camilleri |
Il sistema Casaleggio di Nicola
Biondo e Marco Canestrari |
Le parole di Sara di Maurizio de
Giovanni |
Il mare dove non si tocca di
Fabio Genovesi |
La danza dei fotoni di Anton
Zeilinger |
L'evoluzionista riluttante di
David Quammen |
La gabbia dorata di Camilla
Läckberg |
Nella Notte di Concita De Gregorio |
Alba nera di Giancarlo De Cataldo |
Osteria dei pittori di Ugo Pirro |
Einstein Forever di Gabriella Greison |
Come internet
sta uccidendo la democrazia di Mauro Barberis |
Il bambino nascosto di Roberto Andò |
Mercato nero di Gian Mauro Costa |
Ah l'amore l'amore di Antonio Manzini |
Riccardino di Andrea Camilleri |
Michael mio di Amos Oz |
Gennaio di sangue di Alan Parks |
Il metodo del Coccodrillo di
Maurizio de Giovanni |
Elefante a sorpresa di Joe R.
Lansdale |
Figlio del lupo di Romana Petri |
La via del sole di Mauro Corona |
La signora del martedì di Massimo
Carlotto |
I cerchi nell'acqua di Alessandro
Robecchi |
Doppio silenzio di Gianni Farinetti |
Il Coltello di Jo Nesbø |
Il borghese Pellegrino di Marco
Malvaldi |
La cassa refrigerata di Francesco
Recami |
Sbirre di Carlotto-De Cataldo-de Giovanni |
Il figlio di febbraio di Alan
Parks |
Trio di Dacia Maraini |
Una lettera per Sara di Maurizio de
Giovanni |
Il metodo del dottor
Fonseca di Andrea Vitali |
Piano nobile di Simonetta Agnello Hornby |
Tre passi per un delitto di
Cassar Scalia.De Cataldo-de Giovanni |
Il Piccolo Principe di Antoine De
Saint-Exupéry |
Donna Francesca
Savasta intesa Ciccina di Laura Lanza |
Troppo freddo per Settembre
di Maurizio de Giovanni |
I tonni non nuotano in
scatola di Carla Fiorentino |
Gli ultimi giorni di quiete
di Antonio Manzini |
Della gentilezza e del
coraggio di Gianrico Carofiglio |
Il colibrì di Sandro Veronesi |
Nessuno scrive al federale di
Andrea Vitali |
La famiglia digitale di Vittorino
Andreoli |
L'ultima corsa per Woodstock
di Colin Dexter |
Sabbia nera di Cristina Cassar Scalia |
l'ultimo sorso-vita di
celio di Mauro Corona |
L'arte del dubbio di Gianrico
Carofiglio |
Cambieremo prima dell'alba di
Clara Sánchez |
il tempo di vivere con te di
Giuseppe Culicchia |
La neve era sporca di Georges Simenon |
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio
de Giovanni |
|
|
Fiori
per i Bastardi di Pizzofalcone
di Maurizio de Giovanni
In questo libro della serie “
i Bastardi di Pizzofalcone”
Maurizio de Giovanni, l’Autore, ci parla di
sentimenti, come
gli
affetti, gli amori e le passioni. E lo fa attraverso il fiore ognuno
differente dall’altro per colore, odore, taglio dei petali, non solo, ma
anche per come sono percepiti e per questo ogni fiore assume un significato
diverso finanche per come sono disposti. In questo episodio è stato ucciso,
anzi massacrato, Savio Niola,
proprietario di un chiosco di fiori a Pizzofalcone. Un
delitto tanto efferato quanto, almeno in apparenza, immotivato. Il fioraio
era conosciuto e amato da tutto il quartiere, reputato, da tutti, persona
buona e retta e dallo sguardo limpido e trasparente.
L’omicidio
appare assurdo e inspiegabile ma fin dalle prime indagini e progressivamente
si scoprono particolari impensabili sulla vita del deceduto. Per la squadra
di Pizzofalcone, quindi, la risoluzione del caso si complica ma tutti
insieme s’impegneranno a risolvere il caso, anche per evitare la ventilata
chiusura del commissariato, che per loro non è più solamente un posto di
lavoro, ma è diventato il luogo, dove un gruppo eterogeneo ma unico e
indivisibile di persone opera per uno scopo chiaro. Perciò si gettano a
capofitto nel cercare di risolvere ogni imprevisto e riusciranno, tassello
dopo tassello a completare il mosaico nell’imprevedibile e sorprendente
finale. Il merito, naturalmente, è da attribuire all’Autore che riesce a
tenere il Lettore attaccato alla vicenda fino all’intrigante conclusione.

La neve era
sporca
di Georges Simenon
La vicenda che Georges Simenon, l’Autore, ci propina in questo romanzo si
svolge in un'imprecisata cittadina
dell'Europa settentrionale durante l'occupazione nazista. Il protagonista è
il giovane Frank Friedmaier, figlio
della padrona di un bordello e di padre ignoto, che frequenta il locale di
Timo, il più costoso del circondario. Frank è costantemente in cerca di una
prova di consacrazione alla vita, e crede che la più opportuna sia
l'omicidio senza alcuna ragione. Adora un certo Kromer, che si vanta di aver
ucciso diverse persone, e una sera decide di commettere l’omicidio
desiderato. Rintanato in un angolo nascosto, perciò, accoltella un
sottufficiale per la cui morte arrestano un violinista che abita nel suo
stesso palazzo e già sospettato di avere rapporti con la Resistenza. Il
giovane, mentre era appostato, è stato visto da Gerhardt Holst, un vicino di
casa che abita sul suo stesso pianerottolo. Per scrollarsi di dosso
l’agitazione sopraggiuntagli, invita al cinema la figlia di Holst, Sissy, e
la seduce. Il giorno dopo si mette in società con Kromer per organizzare una
rapina ai danni dell'orologiaio del paese dove è nato, ma durante l'azione
uccide l'anziana sorella che l'ha riconosciuto. Inoltre, per rinsaldare il
patto con Kromer, promette di mettergli a disposizione Sissy. A questo punto
Frank, emancipatosi, incomincia a comportarsi con spavalderia si fa vedere
armato e con le tasche piene di soldi finché un giorno è fermato e portato
in una prigione improvvisata. Frank resiste a estenuanti interrogatori senza
confessare fino all’arrivo di Sissy che gli confessa di amarlo, a quel
punto, Frank confessa tutte le sue colpe.
Simenon dimostra ancora una volta la sua capacità di analizzare, in tutte le
sfaccettature e non va messo in discussione, anche se, in questo caso, l’ho
trovato lento e un po’ noioso comunque leggerlo ne vale sempre la pena.

il tempo
di vivere con te
di Giuseppe Culicchia
In questo libro
Giuseppe Culicchia, l’Autore, racconta una parte della sua vita privata. Il
protagonista di questa storia è Walter
Alasia, giovane terrorista delle Brigate Rosse, suo cugino di primo grado,
su cui ha
meditato
per più di quarant’anni e solo adesso ha trovato il coraggio di scriverne.
“Walter
non era figlio di nessuna variabile impazzita. Era figlio del suo tempo e di
Sesto San Giovanni, la rossa Sesto, la grossa cittadella operaia impregnata
fino in fondo e in ogni ambito della vita sociale della cultura operaia
comunista”
dice la fidanzata di Walter nella sua testimonianza del 1984. Ed io devo
darle ragione perché, in quegli anni, vivevo lì accanto ed ho provato non
solo lo stesso territorio ma anche lo stesso patrimonio culturale.
Era il 15 dicembre 1976 quando.
Walter Alasia, cugino dell’Autore e brigatista rosso è stato ucciso in uno
scontro a fuoco con i poliziotti che erano andati a casa per arrestarlo.
Giuseppe Culicchia aveva sempre
guardato quel cugino, che era come un fratello, come a un eroe. Da quel
fatidico giorno Giuseppe ha mediato i ricordi di quegli anni con il suo
essere adulto, è riuscito a comporre un libro personalissimo e toccante,
come lo sono le foto di famiglia.
Erano
gli anni di piombo, anni di stragi, attentati e assassinii, quando si moriva
da una parte e dall’altra per quegli ideali che adesso pagliacci e buffoni
di corte hanno sminuito, bisogna avere rispetto per tutte le vittime e per
il dolore toccato ai loro familiari.
Questo è “il tempo di vivere con te”. Ci vuole “Rispetto” una
parola che tanti non conoscono e altri hanno dimenticato.
Culicchia nel suo racconto, perciò, ha mostrato la sua storia intima che,
come tante, la cronaca ha condannato al silenzio, rispettando tutti
senza
avere paura dei propri sentimenti e senza cadere nell’apologia del suo eroe.

Cambieremo prima dell'alba
di Clara Sánchez
Con questo romanzo ricco di
misteri e colpi di scena, sull’indipendenza delle donne, Clara Sánchez,
l’Autrice, torna in libreria per fare emergere la dura realtà che molte
donne mediorientali vivono attraverso gli occhi di una
donna occidentale. La protagonista, infatti, è Sonia, una giovane donna
spagnola con tanta voglia d’indipendenza, che desidera
passare un’estate diversa dal solito. Sta ancora studiando all’università,
faticosamente pagata dai turni massacranti di sua madre, ma nel frattempo
decide di rimpiazzare la sua amica Karen
e volare da Madrid a Marbella. Prenderà, così, il suo posto
di lavoro in un resort di lusso, il suo appartamento e la sua macchina
sostituendola del tutto mentre Karen beneficerà di un lungo periodo di
riposo. Favorita dalla conoscenza della lingua araba il Direttore del resort
la incarica di seguire
la famiglia reale saudita, ospite del resort assieme ad un nutrito seguito
di addetti alla sicurezza e cameriere personali: il sultano e le sue due
mogli, Sultana e Amina, la cui avvenenza e giovinezza sono, tuttavia,
schermate e nascoste da pesanti veli.
Qualcosa, però, cambierà nella sua vita quando sopraggiunge un invito, nel
palazzo reale del sultano, per dare lezioni di spagnolo alla principessa
Amina. Giovanissima per essere una delle mogli del sultano che ha voglia di
vivere come le occidentali.
Sonia e Amina sono quasi due gocce d’acqua e la principessa vede
in Sonia una speranza di cambiare vita, almeno per un giorno.
Così succede, i due si scambiano i ruoli per ventiquattr’ore ma trascorse le
quali
Amina
non fa ritorno e Sonia, si ritrova ingannata e intrappolata in una vita non
sua. Una vita che all’esterno appare luccicante ma che in realtà è un
terribile incubo da cui fuggire quanto prima, proprio come ha fatto Amina.
La vicenda s’ingarbuglia e Sonia scoprirà tra mille peripezie il lato oscuro
del lusso e della sontuosità del palazzo reale: gli intrighi, le gelosie, le
regole e i rigori. Scoprirà che se entrarvi non è facile, uscirne sarà
ancora più difficile.
Clara Sánchez, ancora una volta, riesce a tenere, il Lettore, in apprensione
fino all’ultima pagina in modo egregio e magistrale. Leggerlo, ne vale la
pena.

L'arte del dubbio
Gianrico Carofiglio
Ristrutturato ma senza snaturarlo Gianrico Carofiglio, l’Autore, presenta ai
Lettori questo libro, già pubblicato
dieci
anni prima, destinato agli addetti ai lavori ma finito tra le mani di tanti
lettori che lo apprezzarono e lo lessero con la passione divertita con cui
si può affrontare una raccolta di racconti. Diventato, poi, scrittore di
successo, l’editore propose a Carofiglio di ripubblicarlo. Lo scrittore
accettò ma lo cambiò eliminando le parti prettamente giuridiche e mostrando
alcune riflessioni
sul linguaggio, sulla falsa testimonianza, consapevole o meno, su testi
pratici e deposizioni di vari tipi d’investigatori e altre testimonianze dei
collaboratori di giustizia. Ne venne fuori un nuovo testo pieno di aneddoti
e testimonianze tratte da verbali reali e ricostruiti dallo stesso Autore
e relativi allo svolgimento di processi e alla gestione delle
informazioni in possesso del pubblico ministero o dell'accusa per
evidenziarne i punti di forza e le leggerezze. Il suo
obiettivo è di mostrare “ai non addetti
ai lavori” una parte dell’universo giuridico con un linguaggio, non dei
più semplici, ma una vera e propria panoramica su ciò che è una causa penale
presa nello specifico di un dibattimento con tanto di esame e controesame.
Il Lettore, quindi si troverà nel mezzo di un ambito sconosciuto spesso dato
troppo per scontato da cui
emergono tante verità quanti sono i protagonisti della vicenda.
Il libro risulterà, forse semplice, a
magistrati e avvocati ma interessante e istruttivo anche a chi, a digiuno di
diritto, vuole capire qualcosa in più delle dinamiche del processo penale
italiano, con utili rimandi a esperienze processuali estere. Impegnativo ma
piacevole.

l'ultimo sorso - vita di celio
di Mauro Corona
In questo
libro
Mauro
Corona, l’Autore, ha creato Celio, un personaggio, molto più vecchio di lui
che non è mai esistito, come lo stesso scrive nelle “Avvertenze” che aprono
il romanzo. Con questo sotterfugio, l’Autore riesce,
infatti, a fare un lavoro introspettivo e poter così guardare al proprio
passato cercando di capire, raggiunta la maturità, dove sia arrivato. Celio
è perciò il suo alter ego e la vita narrata è la sua, quella di un bambino e
poi ragazzo “orfano di genitori viventi”, che nell’amico-maestro
trova un padre, una madre, un fratello a cui rubare con l’occhio, come si
dice di chi vuole imparare un mestiere, ma anche con le orecchie, perché
ogni sua lezione, dichiarazione, aforisma “potava il sentiero del futuro”.
Corona non segue un filo logico rigoroso ma salta da un luogo all’altro da
un argomento all’altro e persino da un tempo all’altro seguendo unicamente
il percorso dei suoi ricordi che, a settanta anni, diventano il bilancio
della sua vita. Come nei precedenti libri, Mauro Corona, mostra tutta la sua
padronanza dell’ambiente che lo circonda
descrivendo non solo la bellezza dei paesaggi alpini, con le sue vallate, i
boschi, i torrenti così affascinanti che donano pace e tranquillità ma anche
le caratteristiche tipiche di chi ha abitato quei luoghi che riescono a
farli amare all’attento Lettore. Poi, la scrittura
acerba
e nervosa immette alla narrazione uno stile vero e autentico. Piacevole e a
tratti esilarante, leggetelo.

Sabbia nera
di Cristina Cassar Scalia
Ho conosciuto per la prima volta Cristina Cassar Scalia, l’Autrice, quando
ho letto
La logica della lampara,
il
secondo
libro della serie con protagonista Vanina Guarrasi, ed ero rimasto un po’
perplesso sulla validità sia dell’Autrice sia della protagonista.
Casualmente, adesso, mi è capitato tra le mani
Sabbia nera,
il primo libro con Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana da poco
trapiantata a Catania per dirigere la sezione “Reati contro la persona”
della mobile. Devo subito dire che, con questo libro, sono stato conquistato
da Vanina e dalla sua squadra. L’intreccio della vicenda è perfetto e alla
fine il risultato, che sembra scontato, è addirittura sorprendente. Il
vicequestore si troverà per le mani un vecchio caso archiviato, un delitto di mezzo secolo fa che
però continua ad avere ripercussione anche sul presente.
In un vecchio castello il nipote del proprietario, morto da più di
cinquant'anni prima in circostanze non del tutto chiare, trova il cadavere
mummificato di una donna e avverte immediatamente la questura. Ad aiutare
Vanina, incaricata a chiarire il caso, oltre gli uomini della sua squadra ci
sarà, anche il commissario in pensione Biagio Patanè, che indagò su esso nel
1959. L’ambientazione è scenografica con l’Etna che erutta e una polvere
nera sottile scende dal cielo spinta dal capriccio del vento e Catania con i
suoi vicoli, la sua parlata e perfino il suo odore. L’Autrice, inoltre, è
molto brava a ricordare, al Lettore, quel mondo dimenticato degli ultimi
anni cinquanta, che qui tornano vivissimi, con le sue pettinatrici, le
maitresse, le dame di compagnia, le sarte, le auto e le mode dell’epoca.
Bello! Da leggere.

L'ultima corsa per Woodstock
di Colin Dexter
In questo giallo di Colin Dexter, l’Autore che incontro per la prima volta,
ambientato a Oxford e dintorni, il protagonista, come in tutti i polizieschi
che si rispettano e conta veramente, è l’investigatore. Si chiama E. Morse
e la sua caratteristica principale è il bere. Le sue soste, tra pub e bar,
quasi non si contano. Non disdegna nemmeno un bicchiere nelle case private
in cui il mestiere lo porta, mentre deride il suo secondo, il sergente
Lewis, che non può
bere,
perché è in servizio. Morse non ama un granché il regolamento e preferisce
indagare a modo suo, facendosi guidare dall’intuito e dall’estro del
momento. La vicenda ha inizio nel mese di settembre 1975 quando alla fine di
un pomeriggio che sembra notte, due ragazze aspettano l’autobus che da
Oxford porta alla vicina Woodstock ma, costatato il forte ritardo del mezzo
pubblico, decidono di chiedere un passaggio con l’autostop. Poche ore più
tardi una delle due, bionda e appariscente, è ritrovata cadavere nel cortile
di un pub. Il corpo è adagiato tra due auto in sosta. L’identità della sua
amica e quella dell’assassino sono il primo mistero per l’ispettore Morse e
automaticamente anche per il Lettore. Morse,
retto più dalle proprie convinzioni che
da vere prove, dapprima segue caparbiamente una traccia sbagliata ma
vicinissima a una realtà che raggiungerà pagando anche di persona, in una
lotta estrema tra verità e menzogna ma anche tra passione, ragione e
sentimento, lasciandosi coinvolgere, suo malgrado, in una storia dall’esito
drammatico, priva di qualsiasi speranza.
Gradualmente ma
in
pochi giorni si arriverà alla soluzione del caso. E’ il classico
giallo all’inglese con tanta ironia e un
personaggio originale e affascinante anche se un po’ flemmatico. Comunque si
può leggere.

La famiglia
digitale
di Vittorino Andreoli
In questo saggio Vittorino Andreoli, l’Autore, affronta le problematiche
della famiglia attuale che
si trova davanti
alle
problematiche complesse con la digital generation: giovanissimi che tendono
a vivere soltanto il presente (il qui e ora) senza percepire il passato e
considerare il futuro. L’Autore parte da lontano ricordando le origini
antiche della famiglia, un incipit che predispone il Lettore a seguirlo
passo passo e riflettere sulle tematiche scelte e che portano dritto dritto
allo Smartphone un oggetto diventato, un’appendice del nostro corpo e della
nostra mente. L’ultima generazione
non riesce a coltivare rapporti duraturi e cerca emozioni sempre più intense
o che non danno certezze, spavaldo e incurante dei pericoli e degli eccessi.
La vita digitale, cioè l’insieme delle relazioni e dei rapporti che si
possono avere con le tecnologie informatiche, può dare emozioni ma non
valorizza i sentimenti che sono propri della vita umana. Un bambino davanti
a un computer potrà avere stimoli e curiosità o acquisire nozioni, ma
certamente non potrà mai ricavarne i benefici che invece sono propri dei
legami affettivi. Sono argomenti che nelle nostre famiglie, chi più
chi meno, viviamo giornalmente costretti a combattere gli eccessi e gli
effetti. Vittorino Andreoli, con un linguaggio semplice e comprensibile,
riesce a invogliare il Lettore e accompagnarlo fino alla fine in modo
incantevole. Un libro che consiglio a tutti.

Nessuno
scrive al federale
di Andrea Vitali
Andrea Vitali, l’Autore, in questa nuova vicenda ritorna nella sua Bellano e
al maresciallo Maccadò
alle
prese con la nascita del suo primogenito Rocco, evento che suscita una certa
ansia nel maresciallo, che tra la scienza della
levatrice e la religione di suor Anastasia, non disdegna il ricorso a rimedi
scaramantici per determinare il giorno della nascita. Siamo in piena epoca
fascista tra l’ottobre del 1929 e gennaio 1930 e non ritroviamo soltanto il
maresciallo Maccadò ma anche tutti i bellanesi, già noti nei suoi romanzi,
alle prese con un altro misfatto. Il
protagonista della storia è il segretario della sezione locale del partito,
tale Caio Scafandro un pezzo d’uomo disposto a tutto per tenersi
quell’incarico perché ha, nel suo passato, qualche fantasma su cui il
Federale ha deciso di indagare.
Tutto
inizia quando è chiesto alla sezione femminile del fascio di Bellano, retta
dalla fiduciaria Fusagna Carpignati, di organizzare la neo festività della
befana fascista. L’evento, che ovviamente irretisce la sensibilità del
prevosto e della sua perpetua, la Scudiscia, diventa l’occasione ideale per
Andrea Vitali di aggiungere un altro tassello a quella storia che la
censura, del segretario Scafandro, ha cercato di sotterrare.
A
ornare la fluidità della narrazione troviamo la consueta ironia di Andrea
Vitali che, oltre a scatenare ilarità, sprona il lettore a seguire vicende
che raccontate, diversamente, sarebbero noiose e tristi.

Il colibrì
di Sandro Veronesi
In questo romanzo
Sandro Veronesi, l’Autore, racconta la
vita di Marco Carrera e lo fa utilizzando, lettere, email,
chat
whatsapp, testi d’interventi a convegni, inventari di oggetti e simili
insomma tutto il nuovo scibile. La vita di Marco ci appare subito come
segnata, oltre che per l’appartenenza a una famiglia un po’ particolare, da
lutti, incomunicabilità ed è marchiata da un unico amore impossibile ed
eterno a causa della sua incapacità a renderlo concreto. La sua famiglia fa
parte della ricca borghesia italiana di provincia, con la madre architetto,
il padre ingegnere e vivono a Firenze.
Marco, già da ragazzo, sarà costretto ad affrontare le percosse e le
ingiurie di una sorte infamante piena di divorzi avvelenati, disastri aerei,
morti in famiglia che patisce senza arrendersi mai. Egli anzi combatterà
affinché si superino tutte le difficoltà diventando l’asse
portante della famiglia e come il colibrì, che passa la vita a consumare
tutta la sua energia per battere le ali senza muoversi, sospeso nell’aria,
Marco trova sempre la forza di fare un altro passo, o meglio, di restare
fermo nonostante lo scompiglio che gli gira intorno.
E’ un bel romanzo che invita alla riflessione, agli affetti che ci
circondano e al nostro background personale, anche se, non ho compreso e
gradito molto il finale.

Della gentilezza e del coraggio
di Gianrico Carofiglio
In questo breve
saggio
Gianrico Carofiglio, l’Autore, analizza con lucidità e schiettezza i modi
attraverso i quali si
possono esprimere serenamente le proprie opinioni non solo in politica, ma
anche nella vita di tutti i giorni. Per presentare le sue convinzioni
Carofiglio parte da lontano con gli insegnamenti dei maestri del lontano
Oriente e la loro, visione delle
discipline di combattimento come lo Jujutsu che
potrebbe essere la soluzione. Jujutsu significa “arte della
cedevolezza”. Chi
è cedevole supera le prove; chi è duro, rigido, prima o poi viene sconfitto
o spezzato, il segreto del combattimento è nella non-resistenza.
Poi, attraverso i moderni pensatori della politica, ci fa scoprire un
nuovo senso per alcune parole che sono basilari nel nostro vivere partendo
dalla parola “gentilezza”. Con ciò non si risparmia di esprimere
critiche ai protagonisti politici anzi smonta falsi miti e ideologie figlie
di un populismo imperante quanto nocivo.
Il saggio,
di appena 114 pagine, spiazza un po’ il Lettore abituato a leggerlo ma
suscita in lui tanta curiosità perché incontra un Carofiglio inedito, ma
evidenzia la sua competenza sulla materia trattata. Sicuramente la lettura è
molto interessante e
ci
conduce sulla strada della riflessione e del confronto ragionato, non è poco
e Ve lo consiglio.

Gli
ultimi giorni di quiete
di Antonio Manzini
In questo libro di
Antonio Manzini, l’Autore, tralasciato
per un
momento, Rocco Schiavone mette al centro di una
vicenda
amara e appassionante una donna, Nora, che sta tornando a casa con un treno
interregionale. Seduto su una poltrona, non distante da lei, c’è l’assassino
di suo figlio. L’uomo dovrebbe essere in prigione a scontare il delitto,
invece è lì, sdraiato sul sedile.
L’omicidio non era premeditato, la buona condotta e gli sconti di pena sono
stati utili a farlo uscire prima del tempo.
Dal giorno della morte di Corrado, Nora non si è mai data pace. Ora deve
portare l’orribile notizia a Pasquale, il marito, col quale a malapena si
parla da cinque anni. La vita di entrambi è finita da quando il figlio è
stato assassinato. La casualità dell’incontro metterà sia Nora sia Pasquale in ansia ed escogitare, ciascuno a proprio modo, un
piano per rendere giustizia alla memoria del figlio. Non accettano che
l’assassino del loro amato figlio abbia la possibilità di rifarsi una vita.
Non escogiteranno, però, un progetto comune perché la morte di Corrado li ha
irrimediabilmente allontanati.
Adesso il dolore è sostituito dal rancore e dall’odio, insomma, da unna
reazione assurda e ingiusta ma logica e difficile a comprendersi se non si è
vissuta sulla propria pelle. Manzini porta il Lettore a confrontarsi su
riflessioni scomode e tematiche molto difficili e inquietanti. Ognuno di
noi, infatti, ha una propria moralità ma messo davanti a eventi estremi,
chissà come reagirebbe.
Una
storia che incatena fin dall’inizio, a scegliere tra libertà o catene, tra
dentro e fuori e finito di leggere, il libro, rimane con l’interrogativo. E' un libro che lascia il segno
e che ho letto con tanta agitazione.

I
tonni non nuotano in scatola
di Carla Fiorentino
Ho preso questo libro
in prestito, dalla biblioteca online, perché attratto dal titolo e
dall’ambientazione, lo confesso, tutto ciò che riguarda il mare, mi attrae
inesorabilmente. La vicenda si svolge a Carloforte nell'Isola
di
San Pietro, al largo da Portovesme, nella Sardegna sud-occidentale, dove è
ancora in funzione una delle ultime tonnare del Mediterraneo. Un'attività
che sull'isola scandisce il tempo, determina figure tradizionali, movenze
tipiche e gestualità antiche. Carla Fiorentino, l’Autrice, Sarda purosangue,
ha ambientato questo romanzo proprio lì e conduce il lettore in un viaggio
particolare sulle paure, sulle leggende e sulla solitudine degli isolani.
La
trama si districa tramite una visita di Vetta (diminutivo di Violetta) una
giornalista che lavora in una rivista di viaggi, fanatica della piscina e
disinteressata al matrimonio, convenzione sociale che le fa orrore. Torna a
Carloforte, su cui ha passato tante estati con la sua famiglia da bambina,
con la scusa di scrivere un articolo sulle bellezze dell'isola, in realtà lo
fa per fuggire da Federico, il suo fidanzato, dopo aver scoperto,
casualmente, una scatolina da anello di fidanzamento in una giacca
nell'armadio. A Carloforte incontra Pietro, un sommozzatore di tonnara che,
quasi suo malgrado, diventi la sua guida alla scoperta delle bellezze
nascoste dell'isola e, soprattutto, scoperchia i misteri che il paese fa di
tutto per nascondere.
L’Autrice riesce a trasmettere, al Lettore, molti particolari della vita
sull’isola, le abitudini, i piatti tipici e, naturalmente, l’unicità della
mattanza dei tonni.
Una
lettura piacevole per chi vuole immergersi,
oltre che tra le onde, in una bella vicenda.

Troppo
freddo per Settembre
di Maurizio de Giovanni
In questa
nuova vicenda Maurizio de Giovanni, l’Autore, ha messo come protagonista
Gelsomina, detta Mina, un
nuovo
personaggio cui dedica una serie di avventure, è una donna molto disponibile
con tutti, altruista e gentile, ma anche affascinante, infatti, senza
volerlo risulta quasi provocante. Mina Settembre, assistente sociale al
Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest, è una bella donna, procace,
insoddisfatta di se stessa, infatti, per la sua avvenenza attira gli sguardi
degli uomini mentre lei, invece, vorrebbe passare del tutto inosservata. E’
un personaggio un po’ estroso e ironico che abita con la madre Concetta, una
specie di generale in sedia a rotelle, che la critica in tutto e per tutto.
Innamorata senza speranza del ginecologo del consultorio, una specie di
Kevin Costner all’italiana, che lei non fa altro che maltrattare e che ora
si ritrova catapultata con un caso complicato.
Una madre chiede il suo aiuto su un possibile omicidio che le voci maligne,
accreditano al figlio Rosario appena uscito dal carcere. Il deceduto è un
professore trovato morto dalla portinaia nel sottotetto abusivo che occupa
pur avendo la proprietà dell’alloggio sottostante che sembra, invece a prima
vista, morto per avvelenamento da monossido di carbonio. Anni prima il
professore aveva denunciato proprio Rosario, un suo ex alunno, fresco di
maturità, come autore di una rapina a mano armata e condannato a scontare
vari anni di carcere. La morte, dell’anziano professore, è coincisa con la
scarcerazione del ragazzo e, poiché il giovane, ha alle spalle un padre
morto durante un regolamento di conti tra malavitosi, ed è anche il genero
di un potente e crudele boss della malavita organizzato, è naturale che sia,
da tutti, il primo sospettato dell’accaduto.
L’Autore, che conosce molto bene Napoli e il suo retroterra culturale, è
molto abile a disseminare indizi fuorvianti ma porta, il Lettore, ad
appassionarsi alla vicenda e mostrargli, ancora una volta, i problemi, le
storture, le debolezze della società in cui viviamo con la leggerezza,
l’ironia e l’umorismo di un napoletano vero. Merita di essere letto.

Donna Francesca Savasta
intesa Ciccina
di Laura Lanza
In questo libro
Laura
Lanza, l’Autrice, raffigura
una donna del popolo, semplice, forse ignorante ma sicuramente
rivoluzionaria nella sua infinita saggezza e concretezza. E’ la levatrice di
uno sperduto paesino dei monti
Iblei che svolge il suo ruolo in modo un po’ “sui generis”.
Siamo in Sicilia nella seconda metà dell’ottocento quando, a Monteforte,
arriva il nuovo prete, don Peppino Gallo, destinato alla chiesetta mezza
diroccata della contrada Diavulazzo dove i villani non sono molto propensi a
recarsi in chiesa o accettare i consigli di un prete. Sarà proprio Francesca
Savasta intesa Ciccina che aiuterà l’apatico don Peppino a cambiare la
situazione preesistente e lo scetticismo degli altri abitanti di Monteforte.
Dopo
aver letto le prime pagine del libro, ero un po’ scettico sull’opportunità
della lettura, poi, mi sono lasciato prendere dalle storie, dalle vite dei
personaggi, dalle evasioni amorose e dagli avvenimenti violenti così dopo
tre ore ho finito di leggere il libro. Finita la lettura, posso dire che
l’Autrice è riuscita a ben strutturare ogni
vicenda, anche se mi è rimasto qualche dubbio sull’impiego di alcuni
vocaboli siciliani. Leggetelo!

Il Piccolo
Principe
di Antoine De Saint-Exupéry
E’ uno dei libri più letti e venduti al
mondo, vanta centinaia di traduzioni ed è stato pubblicato per la prima
volta in
lingua
inglese nel 1943, in Francia uscì dopo la scomparsa del suo Autore: Antoine
De Saint-Exupéry. Lo conosco da sempre così come conosco tante frasi singole
ma non l’avevo letto mai integralmente, c’è voluto un battesimo per leggere
questa bella “bomboniera”.
“Il
Piccolo Principe”, effettivamente, è un libro che fa scoprire il mondo ai
bambini, ma sicuramente si può considerare un testo immancabile anche nella
libreria di qualsiasi adulto. La storia ha inizio con una grave avaria,
capitata all’Autore nel deserto del Sahara nel 1935, un incidente dal quale
fu miracolosamente salvato in punto di morte per la sete dagli indigeni del
luogo. Il pilota-narratore sta cercando di riparare il guasto quando
incontra un bambino, che è l’altra faccia di se stesso, che gli chiede di
disegnargli una pecora. Stupito dalla richiesta, il pilota inizia a parlare
col bambino.
Il
Piccolo Principe proveniente dal minuscolo asteroide B612, in cui abita,
insieme con una piccola e vanitosa rosa di cui si era subito preso cura. Il
terreno di quest’asteroide è infestato di semi di baobab, così, ora ha un
disperato bisogno di una pecora, che divori gli arbusti di baobab prima che
possano soffocare il suo pianeta.
Racconterà al pilota tutti gli incontri che ha avuto durante il suo
peregrinare, alla ricerca della pecora, incontra una serie di personaggi
unici e strambi, che gli insegnano molte cose che gli servono per impararne
altre e, soprattutto, ad occuparsi degli altri. Giunto ormai l’anniversario
del suo arrivo sulla Terra, si sente solo e decide di voler tornare dalla
sua rosa. Un bel libro che aiuta anche l’adulto più disinteressato a
riscoprirsi bambino.

Tre passi
per un delitto
di Cassar Scalia-De Cataldo-de Giovanni
Ogni tanto le Case Editrici
s’inventano nuovi modi di narrativa, in questo caso, ci ritroviamo in un
giallo corale dove i tre Autori: Cristina
Cassar Scalia, Giancarlo
De Cataldo e Maurizio
de Giovanni
danno voce a tre personaggi narranti. De Cataldo fa parlare il commissario
Davide Brandi sempre a caccia della verità
e del successo che potrebbe rappresentare per lui la soluzione del caso.
Scaltro, attento e ambizioso, non si fermerà su ciò che gli altri dicono e
scava fino a trovare la sua verità. Il personaggio che fa ciarlare de
Giovanni è Marco Valerio Guerra, l’amante della vittima, un megalomane e
narcisista che ha perso la testa per una donna molto più giovane di lui. Un
personaggio manipolatore e potente, che riferirà degli ostacoli che ha
dovuto abbattere per arrivare al successo e il modo di accaparrarsi della
posizione tanto desiderata. Al terzo personaggio ci pensa la Cassar Scalia
che ci rappresenta Anna Carla Santucci, moglie di Guerra, abituata alle
innumerevoli amanti del marito e consapevole che il loro è un matrimonio
finito da anni “Separati in casa”, come l’ha definito lei stessa. Comunque
fiera di essere la moglie di Guerra e consapevole del ruolo indispensabile
che ha sempre avuto nei suoi affari. Una donna che sa quello che vuole,
certa delle sue capacità e del suo ruolo che difende e non intende
perdere. La trama è
ben costruita e sviluppata, naturalmente sono evidenti gli stili di
scrittura e di metodo degli Autori, e, dove il
sottile gioco psicologico e l’elegante ordito d’intrecci ne rende gradevole
la lettura.

Piano nobile
di Simonetta Agnello Hornby
Con questo libro
Simonetta Agnello Hornby, l’Autrice, continua la saga iniziata con “Caffè
amaro “
siamo in
Sicilia,
nell’estate del 1942, dove il barone Sorci sta per morire, e rivede tutta la
sua vita in un susseguirsi di vicende che coinvolgono sia lui sia tutta la
sua famiglia. In ogni capitolo l’Autrice,
recupera il punto di vista di un personaggio in modo che, il Lettore, possa
afferrare la storia e i sentimenti di ciascun membro e contemporaneamente
conoscere l’ambiente sociale del periodo mostrato. Viene fuori la Sicilia al
tempo della seconda guerra mondiale occupata dagli americani. E’ quella la
fase storica in cui politica, chiesa e mafia s’incrociano e si studiano per
costruire le basi del prossimo futuro con annessi e consessi.
Morto
il barone e mentre i suoi familiari litigano per occupare il “piano nobile”
Palermo, infatti, è una città devastata dalla guerra e che sarà rovinata,
ulteriormente, da un’altra guerra quella del progresso, che seguirà alla
fine della stessa e che creerà le nuove alleanze sia politiche sia mafiose.
Simonetta Agnello Hornby, forte delle sue convinzioni, presentandoci la
famiglia Sorci, nata dalla conveniente unione di due soggetti ricchi o
nobili, che sorga dal puro interesse e rispetto per la persona amata, o che
punti a sfidare convenzioni sociali ed antiche tradizioni, ce ne intende
mostrare il valore negativo. Rispettando le opinioni dell’Autrice, anche se
io ho altre idee, posso dire che il romanzo è ben articolato e gradevole.

Il
metodo del dottor Fonseca
di Andrea Vitali
Con il libro precedente “Documenti,
prego” e con la nuova casa editrice Andrea Vitali, l’Autore, mi aveva
sorpreso perché la vicenda non era ambientata a Bellano ed ai suoi
caratteristici personaggi. In quest’ultima
opera giallo-fantastica, perciò, mi sono avvicinato alla lettura convinto di
trovare qualcosa di diverso e così è, sia pe lo stile sobrio, tranquillo e
sia per la mancanza della solita ironia. Il protagonista è
un ispettore del dipartimento centrale, ripescato dopo essere stato punito
per aver usato impropriamente l’arma in dotazione durante una retata,
inviato per pura formalità, a Spatz,
un piccolo borgo di montagna, a pochi passi dalla frontiera, dove è stato
scoperto il cadavere di una ragazza. Il caso sembra già risolto perché a
ucciderla, si pensa, sia stato il fratello, un giovane con disturbi mentali,
che nel frattempo si è reso latitante. In realtà, invece, quei pochi giorni
trascorsi a Spatz saranno utili, all’ispettore, per capire che non sempre è
possibile dar credito alla prima impressione e saranno anche capaci a
stravolgere la sua vita. A Spatz
alloggia nell’unico albergo del paese, conosce il proprietario, la guardia
distrettuale e un cliente, Ermini, che si trova sul posto per assistere il
fratello, ricoverato in una moderna clinica situata subito dopo il confine
in una specie di “terra morta” dove la fa da padrone un celebre
professore, ritiratosi da qualche tempo in questa località, famoso per avere
trasformato un vecchio sanatorio in una clinica per interventi da ultima
speranza per malati già condannati. E’ un susseguirsi di nuovi avvenimenti
che porterà l’ispettore a decidere di ritornare in città per riaprire il
caso ma, salito in macchina per il ritorno, accade l’imprevedibile: viene
ipnotizzato. Ermini sarà il suo salvatore.
Andrea Vitali, nel raccontare “la provincia che ama” è
davvero un maestro e riesce a regalarci un giallo da leggere tutto di un
fiato.

Una lettera
per Sara
di Maurizio de Giovanni
Questo
è il terzo romanzo di Maurizio de Giovanni, l’Autore, che ha come
protagonista Sara Morozzi e dedicato
alla vicenda reale e dimenticata da molti di Graziella Campagna, giovane
vittima di Mafia uccisa nel 1985 a soli
diciassette
anni per essersi trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato. In questa
vicenda
Sara
risolve un triste e antico caso del
passato che ritorna nel presente quando Angelo Fusco, ex vicecommissario ora
malato terminale, decide di andare ad incontrare un suo sottoposto,
l’ispettore Davide Pardo, durante il rito della pausa caffè e gli fa una
strana richiesta. Gli chiede di parlare con Antonino Lombardo, un detenuto
in fin di vita che custodisce un segreto che potrebbe essere la chiave di un
mistero che lo tormenta da anni e che vorrebbe scoprire prima di morire.
Pardo non bada alla richiesta di Fusco e il destino gioca un brutto scherzo,
facendo morire Lombardo prima che possa rivelare il segreto. Qualche giorno
dopo Fusco lo aggredisce a malo modo e allora, mosso dalla compassione,
decide di andare in fondo alla vicenda, chiedendo aiuto alle amiche Sara
Morozzi e alla fotoreporter Viola. Sara prende subito a cuore il caso
e va a
verificare nel segreto archivio cartaceo ereditato dal defunto compagno di
vita Massimiliano e capo della segreta unità dei Servizi dove lavoravano, ma
non trova nulla, molto strano conoscendo la scrupolosità e la fiducia
riposta verso di lei. Sara prende contatto con l’amico ed ex collega cieco
Andrea Catapano, in pensione da sette anni e nota, in lui, un lieve tremore
del mento che le fa capire che sa qualcosa ma le afferma di non ricordare
nulla al riguardo. La lettera del titolo appare nella prima scena, ma non è
l’unica che contrassegna il romanzo e l’intreccio di vari circostanze
collegati, c’è quella non scritta che Lombardo consegna a un infermiere
prima di morire così come quella, forse indirizzata a Sara stessa dal
reticente Massimiliano, quella con i risultati delle analisi del sangue del
nipotino che annuncia il tema di un prossimo romanzo della serie. Insomma
viene a galla la verità ma allo stesso
tempo molti dubbi che mettono in crisi la fiducia autentica di Sara
per l’amore.
La storia con il suo spietato realismo, che appare nella disamina dei
sentimenti dei personaggi, acchiappa il Lettore e lo tiene incollato, al
libro, fino alla fine. Il merito è tutto dell’Autore.

Trio
di Dacia Maraini
In questo
breve romanzo Dacia Maraini, l’Autrice, celebra la storia di un’amicizia tra
due donne, più forte
dell’epidemia di peste che le ha separate e dell’amore che provano per lo
stesso uomo. Il romanzo,
che si svolge in forma epistolare, racconta la possibilità delle
donne di stare al mondo senza sopportare ma cambiare il modo comune di
pensare e agire. Annuzza e Agata non si contendono Girolamo, l’uomo
sposato con Agata con la quale ha avuto una figlia, ma vivono, seppur
con dubbio o timore, un rapporto a tre, dove non è l’uomo, il centro, ma la
loro amicizia. Le due donne sono legate da
un saldo affetto e il loro rapporto esula dal fatto che l’uomo, sia
innamorato di Annuzza e da questa a sua volta ricambiato. Sono, entrambe,
consapevoli e tengono l’una verso l’altra, un atteggiamento rispettoso privo
di rabbia o rancore. Dacia Maraini, pioniera femminista, ha voluto
divertirsi in questa situazione troppa idealistica e, un po’ forzata e il
Caro Lettore, evocato in premessa, ha sicuramente compreso le sue emozioni.
Lettura veloce e adatta a tutti.

Il figlio di febbraio
di Alan Parks
Dopo che con “Gennaio di sangue”
Alan Parks, l’Autore, ci ha fatto conoscere l’ispettore Harry McCoy, in
questo
sequel,
sacrificando in parte l’indagine centrale si concentra meglio su McCoy ne
esplora in profondità il dolore e ricerca le ragioni del rapporto che lo
lega a Cooper. I due combattono su fronti del tutto opposti ma non riescono
a sciogliere la loro amicizia che potrebbe rivelarsi svantaggiosa per
entrambi. In questa vicenda McCoy e i suoi colleghi sono impegnati nella
ricerca di un certo Connolly, uno psicopatico violentissimo che,
ossessionato dalla bellezza di Elaine Scobie, figlia di un criminale locale
cui fa da guardaspalle, ha ucciso in modo orribile il suo fidanzato, Charlie
Jackson una giovane promessa calcistica, un giocatore del Celtic. La scia di
sangue si allunga con un impiccato in una cappella.
Le vicende sono ambientate nell’arco di dieci giorni che vanno dal tredici
al diciannove febbraio del 1973
in una
Glasgow umida e malavitosa, in cui le droghe iniziano la loro implacabile
ascesa a corrompere e deviare una e più generazioni di giovani, in cui i
cattivi sono davvero cattivi senza scrupoli, in cui il sangue è sangue,
senza mezzi termini e niente è censurato né edulcorato.
McCoy, nel seguire le tracce del serial killer, sarà costretto a
venire
a patti col proprio passato di bambino in istituto, alla mercé di un clan
d’insospettabili uomini di potere che è giunto il momento di punire, anche a
costo di deviare dal corso della giustizia ufficiale. Il libro è leggibile
ma
violento, crudo, duro nel linguaggio e nelle descrizioni perciò non adatto a
persone insicure e di stomaco debole.

Sbirre
di
Carlotto - De Cataldo - de Giovanni
In quest’opera
che raccoglie tre racconti lunghi firmati da Massimo Carlotto, Giancarlo De
Cataldo e Maurizio de Giovanni maestri del noir italiano, ci ritroviamo con
tre storie, tre Autori e tre sbirre. Sicuramente l’editore ha realizzato
un’operazione commerciale per abbindolare i lettori meno attenti. Nel mio
caso, anche se il libro non
l’ho comprato io, mi sono ritrovato con due delle tre a me già note.
Infatti, l’unica che non conoscevo era la protagonista del primo racconto “Senza
sapere quando” di Massimo Carlotto e cioè Anna Santarossa, una
poliziotta corrotta che pagherà un prezzo altissimo sia sul lavoro sia nella
vita privata. Il suo amante e complice, un poliziotto in servizio alla
frontiera slovena, sarà ucciso e lei si troverà in balia di spietati mafiosi
e altri poliziotti che non le perdoneranno di essersi trovata dalla parte
sbagliata della legge. Il racconto è una buona immersione nella zona grigia
e nei traffici di frontiera. Non c’è un vero riscatto per la protagonista
che è una donna in un mondo di uomini, poliziotti e gangster, in un sistema
di spietato sfruttamento che sembra impossibile da spezzare anche ricorrendo
alla violenza estrema e alla vendetta spietata. Nel secondo racconto “La
triade oscura”, di
Giancarlo De Cataldo,
ritrovo come protagonista
Alba Doria che avevo apprezzato in una precedente lettura dello stesso
Autore “Alba nera”. La vicenda inizia con l’arrivo della protagonista
in commissariato, dove trova, nel suo ufficio,
il
vicequestore a terra e il fantomatico Maestro, cui indirizza una scarica di
pallottole. Nel flashback l’Autore ci fa rivivere l’indagine della
poliziotta che la porta a scavare a fondo nei meandri del web ma anche in se
stessa. La terza donna è
Sara Morozzi
che già ho conosciuto nel romanzo “Le parole di Sara” e che lo stesso
Autore, de Giovanni, aveva inserito in coda cioè “Sara che aspetta”
che quindi avevo già letto dietro suo consiglio.
Il racconto non è un poliziesco ma Sara qui è una poliziotta in congedo
stanca della vita di strada, che si ritrova ad affrontare la morte del
figlio, investito in una dinamica che però farebbe pensare a un suicidio.
Perciò è un dramma familiare con una madre che si trova a indagare il
passato di un figlio di cui aveva perso le tracce. Dico soltanto che la
lettura è scorrevole e non impegnativa ma che la Casa Editrice ne poteva
evitare la pubblicazione.

La cassa refrigerata
Commedia nera n. 4
di Francesco Recami
In questo libro Francesco Recami, l’Autore,
riesce a far convivere dramma e comicità insieme in modo
straordinariamente
concreto e
il lettore non riesce a non farsi una risata neanche nelle situazioni più
terribili e drammatiche. Ci troviamo in una villetta della provincia veneta,
in
un febbraio umido e freddo, dove un nutrito numero di persone si è riunito
attorno alla salma di un’anziana signora, Maria Carrer, morta nella sua
casa, sola, così come aveva trascorso gran parte della sua vita. Non era
molto ben voluta ma a dispetto delle previsioni, una folla di persone è
presente apparentemente per rendere omaggio alla salma, in realtà, si sono
intrufolati nelle stanze della casa per compiere un’autentica perquisizione
in cerca dei tanti soldi nascosti. Nel frattempo si è scatenato un
temporale al quale farà seguito
una disastrosa alluvione, che bloccherà i litigiosi sedicenti eredi
all’interno dell’edificio.
Tra bisticci e
sospetti vari si abbatte, sull’eterogenea compagnia, un delitto cui ne
seguiranno altri. La situazione, già di se drammatica, diventa complessa e
piena di colpi di scena. L’Autore è talmente bravo a riuscire a coinvolgere
il
lettore fino alla fine sbeffeggiando ed evidenziando i difetti degli
italiani e tirare fuori una conclusione sorprendente che evidenzia come
ognuno di noi, presenta un lato oscuro che al momento opportuno viene fuori
per trarne il massimo beneficio. Esilarante!

Il borghese Pellegrino
di Marco Malvaldi
In questo romanzo di Marco
Malvaldi, l’Autore,
ci racconta di una tavolata
nell’ottobre del 1990 nel castello
di Campoventoso il cui proprietario,
Secondo Gazzolo, imprenditore di un’industria conserviera che ambisce a
conquistare nuovi spazi sul mercato estero, ha invitato un gruppo di persone
per un fine settimana dedicato al buon cibo e agli affari. Sono
presenti, un medico e senatore del regno, il professor Mantegazza, un
banchiere ebreo, Corrado Viterbo, un diplomatico turco, Kemal Alyian, un
ragioniere toscano, Bonci, accompagnato dalla figlia Delia, giovane donna
inquieta destinata al matrimonio di convenienza col grasso e poco attraente
Viterbo, e infine il dottor D’Ancona, nelle cui mani c’è l’affare in
questione. Completa, il gruppo,
Pellegrino Artusi, nella sua doppia veste di esperto di cibo e commerciante
di tessuti. La serata scorre piacevole e si tracciano interessanti
iniziative commerciali, le prospettive sembrano ottime se non fosse che, il
mattino dopo, il delegato dottor D’Ancona, è trovato morto soffocato, anche
se la sua porta è chiusa a chiave dall’interno ed è difficilissimo
dimostrare che si tratti di un delitto. Il commissario di polizia, il
calabrese Artistico chiamato velocemente, capisce che si tratta di un
omicidio, ma non riesce a dimostrarlo. Sarà decisivo il ruolo di Artusi, sia
per le sue competenze gastronomiche, ma anche chimiche e scientifiche.
L’intreccio si presenta interessante e divertente, e
Marco Malvaldi trasmette
la sua particolare abilità nel delineare i personaggi della storia e
nell’esprimere il pensiero dell’epoca piena di considerazioni che si pongono
oltre i confini della tavola e, anche se la situazione riguarda il secolo
scorso, spesso sembra molto attuale. Insomma Malvaldi è riuscito a regalare
ai lettori una storia avvincente, divertente, a tratti surreale e godibile
grazie alla sua abilità nel dosare gli ingredienti giusti che riescono a
trasformare il libro, in una lettura simpatica e piacevole.

Il Coltello
di Jo Nesbø
Non ho
mai letto nulla di Jo Nesbø, l’Autore, ma
il mio caro Amico Vincenzo ci tiene a farmi conoscere nuovi scrittori
stranieri e volente o nolente li leggo anche per scambiarci esperienze di
lettura. Ho appurato che Nesbø è
uno scrittore norvegese di gialli con
milioni di lettori in tutto il mondo, acclamato soprattutto per la serie
dedicata a un personaggio, Harry Hole, uno straordinario investigatore. In questa
vicenda, Harry Hole è stato cacciato dalla moglie, Rakel, perché non è mai
sobrio e spesso, si accompagna ad altre donne. Ora lui vive in un
appartamento sporco, il cui unico arredo è un divano letto e il cui
pavimento è cosparso di bottiglie di whisky. Il giorno che, svegliatosi con
i postumi di una sbornia, scopre di avere vestiti e mani sporche di sangue
Rakel è stata uccisa e tra i sospettati, naturalmente, c’è anche lui, Harry,
l’ex marito anche se in un primo momento, la polizia esclude un suo
coinvolgimento, dopo aver verificato che, per l’ora del delitto, ha un
alibi. Non sto qui a raccontarvi tutto l’intrigo ma posso dirvi che l’indagine
diventa particolarmente complessa, snervante, e s’incanala in modo un po’
ampolloso per più di seicento pagine, ricche di colpi di scena, tranelli,
false piste e situazioni inverosimili e addirittura inattendibili.
La
soluzione del rompicapo, ben articolata dall’Autore, che bada a offrirci una
scrupolosa analisi introspettiva dei protagonisti e di tutte
le varie circostanze, libererà lo stanco Lettore soltanto nelle ultime
pagine. L’esposizione diventa perfino allettante e precisa ma eccessivamente
lunga. Chi vuole leggerlo si deve predisporre a una bella sgobbata.

Doppio silenzio
di Gianni Farinetti
Premetto che è il primo libro di
Farinetti, l’Autore, che leggo e, non sapendo se il suo personaggio
Sebastiano Guarenti sia già apparso in altri romanzi, non posso fare
confronti con i precedenti. Ho preso questo libro solo perché è ambientato a
Palermo, città dai mille volti, con
le sue
contraddizioni e le sue anomalie. La voce narrante è appunto il Guarienti
che, con un volo proveniente da Torino, atterra a Palermo per un fine
settimana. È invitato al secondo matrimonio di Ascanio figlio maggiore,
vedovo di una vecchia e cara amica, Donna Consuelo Blasco Fuentes, l’ultima
discendente diretta, dei Campoducale da anni trasferitasi a Roma. L’invito
richiede anche la presenza di Guarienti all’inaugurazione dell’antico
palazzo dei Campoducale restaurato perfettamente a spese della Regione e
destinato a campus universitario e sede per future esposizioni. Ascanio si
sposa con Elisabetta Galvano, una bella ragazza figlia di una famiglia
benestante che fa parte della migliore società locale per il gran nome della
madre, una Requentes.
Guarienti ama la Sicilia e Palermo,
è affascinato da quella terra, dai suoi colori, dalla sua storia
rivede amici di vecchia data e ha modo di conoscere anche persone nuove,
come i giovani gemelli Diego e Giulia Galvano, fratelli della sposa, due
esseri affascinanti, strani, eccentrici e con molti punti oscuri.
Preso un taxi, al momento di ritornare in Piemonte, sulla strada per
l’aeroporto dietro una fila di macchine che procedono a passo d’uomo, a
causa di un ingorgo, s’imbatte in un viso familiare così invita l’autista a
fermarsi. Così perde l’aereo e insieme
al
giovane incontrato, che si chiama Giovanni, s’immerge, per pochi efficaci
giorni in una serie di strane eventualità caratteristiche di Palermo una
città di
angosciosa bellezza e dalle mille
contraddizioni,
una
città martoriata da speculatori senza scrupoli
che fa da sfondo a un misterioso delitto e coinvolge anche il Lettore a
intricarsi tra strade sporche
palazzi abbandonati a una vegetazione infestante e ormai lasciati
all’incuria all’abbandono ma ancora orgogliose rappresentazioni della
fastosità̀ e della decadenza. Il libro è una lettura veloce, si legge in un
paio d’ore, ma allo stesso modo malinconica.

I cerchi nell'acqua
di Alessandro Robecchi
Alessandro Robecchi, l’Autore, in questo romanzo ha deciso di tenere in
panchina il Monterossi e usare come
protagonisti i due poliziotti Ghezzi e Carella. E, mentre Monterossi
ascolta e parla poco, Ghezzi racconta due indagini che sono avvenute ancora
una volta a Milano. Il racconto avviene una sera d’autunno proprio a casa
del Monterossi che, insieme alla sua
compagna, ha invitato il sovrintendente Tarcisio Ghezzi e la moglie Rosa.
Finita la cena, i due uomini si spostano su divano e poltrona dello studio.
Dopo i primi convenevoli prende in mano, l’andazzo della serata, il Ghezzi
che si accanisce nel riferire la lotta
interiore delle forze dell’ordine, costruita sulla quotidianità e
sull’audacia, si addendra in una Milano ignota, nei locali in mano ai boss,
nelle macchine di gran lusso parcheggiate sui marciapiedi e racconta un
recente omicidio che ha visto impegnati sia lui stesso sia l’amico/collega
Carella e tutta la squadra a lui più vicino. Il racconto è lungo e
riguarda, come accennavo prima, due vicende concomitanti ed ha inizio
qualche settimana prima quando Ghezzi incontra, non proprio casualmente,
sotto casa un’attempata prostituta cui è sparito il compagno. Ghezzi lo
ricorda, il Salina, perché era stato il suo primo arresto all’inizio della
carriera. Contemporaneamente è scomparso anche il solitario collega Carella
in cerca di un violento delinquente, appena uscito da galera, che odia per
varie prepotenze nei confronti di vittime ingenue e vuol fargliela pagare.
Su queste basi la vicenda alterna a momenti d’investigazione altri ricchi
di azione e di colpi di scena in cui Ghezzi e Carella la fanno da
protagonisti. Robecchi, non smette di sorprenderci per sue le
contraddizioni ma con ritmo serrato e una trama fitta ed elaborata, riesce a
catturare il Lettore fino al termine della vicenda.

La signora del martedì
di Massimo Carlotto
In questo libro Massimo Carlotto, l’Autore, ci offre
una
vicenda particolare e affascinante che gira interamente
intorno al vissuto di tre personaggi: il signor Alfredo, Nanà e Bonamente
Fanzago, che sono “personaggi sbagliati. Presi singolarmente erano un
disastro, insieme una tragedia”. Un attore porno ormai a riposo di nome
Bonamente Fanzago, il proprietario della pensione “Lisbona”, Alfredo, che
per tutta la vita si è travestito da donna e che ora si concede il
travestimento solo al lavoro, e una donna misteriosa che arriva nella camera
numero tre di quella pensione ogni martedì al solito orario. In quella
camera la riceve l’ex attore porno. Un testo sulle fragilità umane, sulle
devianze, ma soprattutto un’indagine sulle brutture che caratterizzano la
società odierna. Insomma un bel romanzo poliziesco di cronaca nera che
spinge, il Lettore, alla riflessione profonda. La narrazione avvincente
piena d’ironia e sensibilità espone l’eleganza dell’Autore nell’unire le tre
esistenze in cui vengono fuori prepotentemente i passati difficili dei
protagonisti. Dopo un inizio che mi aveva un po’ disorientato, sono stato
attratto dall’approfondimento psicologico e sociologico dei personaggi che
mi ha fatto ricredere sull’autenticità di tutta la vicenda. Si può leggere.

La via del sole
di Mauro Corona
Anche quest’altro
libro di Mauro Corona, l’Autore, nasce dall’amore
sviscerato che Egli nutre per la montagna.
In
questa storia Corona va di là dei paesaggi e del rapporto con la montagna
perché il protagonista è un ragazzo di buona famiglia, da poco laureatosi in
ingegneria e cui non manca niente, soldi, ragazze, macchine, un lavoro
importante, tutte cose che invece di renderlo felice lo opprimono. Decide,
così, di trascorrere la propria esistenza sui monti, a contatto con la
natura, in luoghi con viste rarissime, grazie anche alle facoltose
possibilità del padre proprietario d’imprese di estrazione di marmi. Riesce,
perciò, ad allontanarsi da una società in cui non si sente a proprio agio,
andando a vivere lassù tra le vette pensando di poter ritrovare se stesso e
principalmente non incontrare più le persone che non gradisce e che,
difficilmente, si spingeranno sulle vette alpine.
In
quell’angolo di paradiso, con i soldi di papà, si fa costruire una baita
dotata di ogni comodità e inizia, lì, una nuova vita nella quale la
solitudine sembra essere la migliore compagnia insieme alla natura e
soprattutto alla luce del Sole.
Al giovane e viziato ingegnere, nel giro di un annetto, le ore di sole che
la natura gli offre non bastano più e allora stabilisce di abbattere la
vetta di una montagna dietro di cui il sole tramonta per avere qualche
minuto di luce in più. Nella sua paranoia le vette diventano come le
ciliegie “una vetta tira l’altra” e aiutato dallo smisurato
patrimonio paterno, corrompendo autorità e minacciando chi osa opporsi alla
sua inquietudine si mette ad abbattere tutte le cime che circondano la baita
e, poi, altre cime ancora più distanti solo per avere sempre più luce. Non
c’è più limite alla sua follia.
Soltanto una conoscenza, non proprio casuale con un omino, come lui ha
iniziato ad apostrofarlo, un medico che si prodiga per salvare vite umane,
in particolare quelle dei bambini, riuscirà a farlo ravvedere e Mauro Corona
otterrà di offrirci un’immagine della società d’oggi, purtroppo,
drammaticamente vero.

Figlio del lupo
di Romana Petri
Con questo libro
Romana
Petri, l’Autrice, non si limita a raccontare la storia della vita di uno
straordinario e prolifico scrittore ma costruisce anche un romanzo
appassionante intorno alla sua figura. Il protagonista del libro è Jack
London, scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense, noto per romanzi
quali Il
richiamo della
foresta e Zanna
Bianca, uomo e scrittore anomalo e indimenticabile. Già prima
che nascesse, era stato rifiutato dal
padre, che non voleva avere nulla a che fare né con lui né con sua madre,
Flora Wellman. Una donna, con una
spiccata originalità o singolarità,
appassionata di sedute spiritiche che sposò un contadino vedovo, John
London, quando Jack aveva pochi mesi e che quel giorno guadagnò un padre, un
cognome e una sorella, Eliza, che amerà per tutta la vita.
Crescendo Jack fu costretto a guadagnarsi da vivere perché la sua famiglia
era sempre a corto di soldi, a causa dei vizi della madre, infatti,
abbandonò gli studi per aiutare
economicamente la famiglia. Nella sua adolescenza, perciò, svolse
svariati mestieri come il pescatore clandestino di ostriche che lasciò
per diventare cacciatore di foche e, poi, cercatore d’oro nel Klondike. Da
queste esperienze non ritornò ricco di soldi, ma di esperienze, conoscenze,
dialoghi, luoghi e personaggi che avrebbe in futuro trasformato in famosi
racconti e romanzi. Il motore della sua vita, però, furono le donne, non
solo la madre Flora o la sorella Eliza ma fu sempre amato e ammirato da
tutte le donne che incontrava nel suo percorso. Bello e dallo sguardo
azzurro il gentil sesso lo adorava per la sua andatura bighellonante, tra il
marinaio e il pugile entrò nella vita di
Mabel, il suo primo amore, che introducendolo nella sua famiglia e in un
ambiente piccolo borghese lo spinse diventare un socialista convinto.
Lasciata Mabel, si sposò con Bessie, la prima moglie, non per amore, ma
perché non gli avrebbe dato problemi nella sua ascesa al successo, essendo
lei una perfetta donna di famiglia che sapeva stare al proprio posto e che
gli diede due figlie. Frequentò Anna, che spesso definì la sua anima
gemella, ma la mentalità chiusa e maschilista di Jack non poteva accettare
che una donna fosse migliore di lui e non la sposò. Sposò, invece Charmian,
la sua seconda moglie, trovò così la giusta via di mezzo, infatti, Lei era
un’incantatrice, capace di recitare le parti di chiunque Lui avesse bisogno.
E fu proprio Charmian che, insieme all’inseparabile sorella Eliza, lo
accompagnò fino alla fine della sua vita, giunta precocemente quando lo
scrittore aveva soltanto quarant’anni. Nel libro la figura di London
sorge in modo chiaro e la lettura avviene in maniera piacevole. Il merito
dell’Autrice è di descrivere il protagonista come un uomo affascinante, di
grande umanità e animato sempre da un grande entusiasmo. Un bel romanzo che,
forse in alcuni passaggi un po’ prolisso, ma sarà alla fine travolgente e
accattivante.

Elefante a sorpresa
di Joe R. Lansdale
Ancora una volta il mio caro
Amico, Vincenzo, mi ha portato un libro di Joe R. Lansdale, l’Autore, con
protagonisti Hap e Leonard ma mentre il precedente era un
“romanzo a mosaico”, come lo aveva
definito lo stesso
Autore,
cioè una raccolta di quattordici narrazioni
brevi, in questo “Elefante a sorpresa” ritroviamo una sola vicenda completa
dello scapestrato di detective
appunto Hap e Leonard. Con grande curiosità, infatti,
mi sono addentrato tra le pagine di questo suo ultimo lavoro. Siamo per le
strade dell’Est-Texas, nel loro territorio usuale, nel bel mezzo di un
uragano. Hap e Leonard
s’imbattono in una
donna in fuga da una banda di malviventi dalla pistola facile. È albina,
asiatica e ha la lingua mezza mozzata. Soprattutto, ha alle calcagna i
sicari più spietati, della Dixie Mafia, disposti a tutto pur di non
farla testimoniare contro di loro. Hap e Leonard non ci pensano due volte e
si buttano subito nell’aiutare la donna e cercare di sopprimere i nemici
della ragazza, prima che siano loro a trovarla ed eliminarla. La
caricano, perciò, subito a bordo attirandosi così le ire della malavita che
farà di tutto per riprendersela e zittirla per sempre.
Parteciperemo così a una rocambolesca fuga contraddistinta da inseguimenti,
sparatorie,
pallottole volanti e saremo coinvolti in dialoghi surreali, donne
irraggiungibili dal fascino mortale, personaggi grotteschi e da intriganti
spunti di riflessione. Insomma, in quest’atmosfera molto particolare,
l’Autore ha il merito di incuriosire il Lettore e incollarlo alla vicenda e
al suo ritmo serrato. Sarà un’americanata, però alla conclusione c’è tanto
materiale su cui fermarsi a riflettere. Se vi piace il genere Thriller,
leggetelo.

Il metodo del
Coccodrillo
di Maurizio de Giovanni
Ho cercato questo
libro, dove
appare
per la prima volta l’ispettore Giuseppe Lojacono,
perché era uno dei personaggi creati da Maurizio de Giovanni, che non
conoscevo e devo subito dire che mi ha coinvolto dalla prima
all’ultima pagina. Con una
trama
avvincente e ricca di supposizioni bastano, infatti, pochi capitoli per
rimanere immersi nella lettura e ritrovarsi a finire il libro in poco più di
due giorni. La vicenda è ambientata a Napoli, dove un
killer freddo e metodico sta seminando il panico. Lo chiamano il
Coccodrillo. Come il rettile sa aspettare la preda e colpirla al momento
giusto, e dopo aver ucciso, piange, o almeno così sembra. Delle indagini
finirà con lo occuparsi, quasi per caso e con disappunto dei superiori, un
ispettore siciliano trasferito da Agrigento per punizione. Un pentito l’ha
accusato di collaborare con la mafia e lui ha perso ogni cosa: il lavoro, la
moglie, la figlia. Il suo nome è, appunto, Giuseppe Lojacono e sorprenderà
tutti, tranne la giovane magistrata Laura Piras, donna brusca e appassionata
che crede in lui da subito. Le intuizioni dell’ispettore Lojacono,
infatti, si riveleranno fondamentali nella caccia all’assassino, che
continua a colpire persone che apparentemente non hanno nulla in comune. Il
killer lascia sul luogo del delitto fazzoletti usati imbevuti delle proprie
lacrime. La stampa attribuisce all’assassino il nome di Coccodrillo con cui
Lojacono concorda, non per le lacrime ma per il metodo che consiste in una
preparazione meticolosa dell’agguato, perfetta mimetizzazione, freddezza
nell’esecuzione. Un bravo va all’Autore che con una narrazione descrittiva
al punto giusto non sfocia mai nel prolisso mantenendo, nel Lettore,
un’attenzione alta e viva senza alcun attimo di distrazione. Bello anche se,
in alcuni passaggi, l’ho trovato un po’ crudele.

Gennaio di sangue
di Alan Parks
Quando ho
iniziato la lettura di questa vicenda, non sapevo a cosa andavo
incontro e non conoscevo l’Autore, Alan Parks, che ho scoperto a poco a
poco, mentre le pagine del libro scorrevano speditamente sotto i
miei
occhi. Siamo agli inizi degli anni 70 a Glasgow una città che non conosci ma
e che non ti aspetti, dove l’eroina, apprendi subito, sta diffondendosi
velocemente uccidendo innocenti e arricchendo personaggi senza scrupoli,
dove è diffusa la corruzione che contamina anche i custodi della legge.
Uno di
essi è l'ispettore Harry McCoy che ha l'abitudine di frequentare carcerati e
spacciatori, è innamorato di una prostituta tossica, ha subito traumi e
violenze da bambino ed ha difficoltà a relazionarsi con i suoi superiori.
McCoy,
però, ha molto coraggio e una dignità tutta sua che gli impedisce di
lasciare andare al suo destino Wattie, un poliziotto novellino, e una
pregevole ostinazione che lo porta a cercare la verità a qualsiasi
costo che lo porta spesso a mettere a repentaglio la sua stessa vita.
E’
lui il protagonista di questa storia che si districa tra omicidi efferati,
prostitute, spacciatori, idolatri di satana e rompicapi vari.
Ad
Alan Parks va riconosciuto il merito di descrivere gli ambienti degradati di
Glasgow con un’incredibile leggerezza e la capacità di saltare tra
descrizioni sadiche di violenze inaudite a momenti di quotidianità con sottile
ironia.
Una
lettura che ti toglie il fiato ma che ti ricompensa con un
finale soddisfacente e perfino gradito. Ve lo consiglio.

Michael mio
di Amos Oz
Amos Oz, l’Autore, ha pubblicato
questo romanzo nel 1968 mentre questa edizione è del 2008 con
un’introduzione dello stesso Autore di quarant’anni dopo. La vicenda è
ambientata in una Gerusalemme degli
anni
’50 dove una
mattina d’inverno, la ventenne Hannah inciampa scendendo le scale del
collegio Terra Sancta, dove frequenta il primo anno di università,
e viene soccorsa dal braccio vigoroso di un ragazzo, Michael, dal “sorriso
imbarazzato e imbarazzante” che le impedisce la caduta , ed inizia così la
storia di Hannah e Michael. Due giovani studenti che nonostante due
caratteri completamente diversi, attratti come da una magica sintonia,
decidono di stare insieme e di sposarsi,
pochi mesi dopo, Hannah rimarrà in attesa del loro bambino Yair. Hannah è
una romantica, ha un temperamento forte, è una donna che travolge e si
lascia trascinare dagli eventi, è volitiva ma anche piena di insicurezze,
Michael ha un temperamento più mite, è affidabile, parla poco e pone molta
attenzione a ciò che dice e quando non ha parole con cui rispondere,
restituisce un sorriso a una domanda che rimane senza risposta.
“Dopo otto anni di vita matrimoniale due persone finiscono col pensare e
dire le stesse cose ” non resta molto da condividere se non la noiosa
quotidianità. Una storia narrata in prima persona dalla protagonista dove
tutto avviene in maniera lenta, calma e senza sussulti né tanto meno grosse
emozioni, quasi come qualcosa d’inevitabile.
Amos Oz riesce a penetrare con vivo realismo e scioccante lucidità nella
psiche sconvolta di una donna alle prese con la piatta quotidianità di un
matrimonio naufragato forse ancora prima di cominciare.
Non è un romanzo facile anzi è molto impegnativo e in cui l’Autore, che
esplora l'animo delle donne, invita a non rassegnarsi alla mediocrità e alla
morte interiore. E’ una
storia interessante, delicata, dolce e amara allo stesso tempo.

Riccardino
di Andrea Camilleri
Ho appena finito di leggere “Riccardino”,
di Andrea Camilleri, scritto apposta dallo
scrittore per chiudere in
qualche
modo il ciclo dei racconti con protagonista il noto commissario
Montalbano. La vicenda ha inizio con una misteriosa morte, quella di
Riccardo Lopresti detto Riccardino. L’uomo, direttore della filiale vigatese
della Banca Regionale, sposato con Else, che è stato ucciso da un uomo
sbucato, improvvisamente, a bordo di una moto e davanti ai suoi tre amici
più cari che con Riccardino hanno condiviso tutto della loro vita non a caso
si son sempre considerati un po’ come i “quattro moschettieri”. Montalbano
agguanta i tre testimoni e li conduce in commissariato per ricostruire gli
ultimi attimi di vita dell’assassinato. La trovata geniale di Camilleri è di
infilare
dentro le pagine del caso, a dialogare con Montalbano, se stesso
designandosi come “Autore” e determinato ad invitare il Commissario a
chiudere il libro e quindi la serie e il mito del Personaggio offrendo una
soluzione al delitto in modo chiaro e comprensibile ai Lettori. Il
Personaggio insiste nel fare di testa sua e finisce per scontrarsi con la
suscettibilità dell’Autore. Ne viene fuori, così,
un duello tra creatura e creatore certamente surreale, ironico e a tratti
nostalgico ma soddisfacente per il Lettore che ritrova, nel racconto, tante
informazioni
e citazione nascoste di altri e in cui è presente tutto il mondo e
l’intelligenza fine di Andrea Camilleri. Assolutamente da leggere.

Ah l'amore l'amore
di Antonio Manzini
Questa
volta il vicequestore Schiavone è alle prese con un presunto caso di
malasanità, la morte di un imprenditore sotto i ferri di un illustre
chirurgo, vissuto da dentro l’ospedale. Perché lui stesso è ricoverato dopo
la sparatoria in “Rien ne va plus”, dove era stato ferito, e con le
conseguenze dell’asportazione di un rene.
Indovinata e attuale, l’ambientazione ospedaliera messa in scena da Antonio
Manzini, l’Autore, così come il punto d’osservazione è compiuto da un
ricoverato d’eccezione.
Schiavone è il paziente meno paziente che si possa immaginare,
indisciplinato e irrequieto degente, determinato a scoprire la verità su un
presunto caso di malasanità che ha coinvolto il reparto.
Il
protagonista di turno, però, come indica il titolo è l’amore che funge da
trait-d’union dell’intero racconto. Infatti, tutti sono in preda ai
sentimenti amorosi chi come il sottoposto Antonio che si barcamena fra tre
donne senza saper scegliere, chi si comporta come un adolescente e Rocco che
con l’età cerca di smussare un po’ gli angoli, per abbandonarsi ad un amore
nuovo, ma con riserva, restando sempre in preda alla malinconia e ai tanti
misteri, le cui ombre modificano da parecchio tempo la sua vita. Perfino, la
vittima che, con i suoi comportamenti, ha messo in moto situazioni
inquietanti e antipatiche. Comunque tutta la vicenda è solida e intrigante,
il thriller è ben organizzato così come la narrazione che aiuta, il Lettore,
a riflettere su quella che è a oggi la dimensione ospedaliera sempre più
ridotta a una gestione amministrativa di un’azienda più che a un luogo
all’interno del quale curare le persone, un luogo dove il vile denaro impera
sui valori umani e sui principi etici. Tuttavia, alla fine, il racconto sarà
piacevole e scorrevole e non mancherà di conquistare il cuore degli
appassionati.

Mercato nero
di Gian Mauro Costa
Con
questo
romanzo ritrovo Gian Mauro Costa, giornalista palermitano, che avevo già
incontrato leggendo un
giallo
a più mani “Ferragosto in Giallo” in cui un
detective privato, Enzo Baiamonte, nato dalla penna dell’Autore, seguiva il
barboncino di una baronessa, per recuperare il canotto a forma di ochetta
portato via dalla corrente tra mareggiate e qualche strano villeggiante.
Qui, l’Autore, mi presenta invece
la
bella poliziotta Angela Mazzola, già protagonista di un altro suo romanzo,
che aveva come scenario il commissariato di Palermo.
La vicenda ruota attorno all'omicidio di Ernesto Altavilla,
un ricco gentiluomo proveniente da un’antica e blasonata famiglia, senza
nemici e situazioni particolari che è ucciso in mezzo alla folla del mercato
di Ballarò, con un colpo di pistola alla tempia di cui nessuno si è accorto
e
che scuote la città. Angela, per talento e giovinezza, ha le carte in regola
per entrare nel quartiere e nel giro dei locali notturni, senza destare
sospetti. Dopo un primo sopralluogo con un finto fidanzato, un collega,
deciderà che è meglio fare da sola. Infatti, da sola, riesce a infiltrarsi
tra i segreti di Ballarò, quartiere popolare e multietnico, di giorno enorme
mercato dove si trovano ogni merce e persona, legale e illegale, di notte e
riuscirà a mettere in fila i fatti accaduti.
Il
libro, scritto con tanta ironia, è molto piacevole e consegna, al Lettore, i
sapori, gli odori, i profumi, i cibi esotici e perfino gli oggetti preziosi
particolari trasferiti, da ogni luogo, nella sua Città. Ve lo consiglio.

Il bambino nascosto
di Roberto Andò
In
questo
romanzo Roberto Andò, l’Autore che incontro per la prima volta, narra la
storia di un incontro: quello tra un maestro di pianoforte e un bambino "uno
scugnizzo napoletano".
Il
ragazzino, che
ha dieci anni, si chiama
Ciro,
è scappato dal suo appartamento e in un batter d’occhi s’intrufola in quello
del Maestro che,
dopo aver lasciato aperta la porta per ritirare un pacco dalle mani del
postino, se lo ritrova in casa. Ciro che, da subito, appare terrorizzato è
figlio di un camorrista affiliato al potente boss locale e si sta
nascondendo perché compiendo uno scippo, insieme all’amico Rosario, ha
causato il coma della vittima che è proprio la madre del boss di Forcella,
dove vivono, sicuramente non lo perdonerà. Gabriele, il Maestro, ha
perfettamente compreso il dramma interiore di Ciro e accetta di nasconderlo
a suo rischio e pericolo considerando, in modo indiscusso, che non lo
difenderanno neanche i genitori, che di quel clan ne fanno parte.
Comincia, così, una strana convivenza tra Gabriele, intellettuale raffinato,
e il bambino delinquente e straccione, non ci possa essere alcuna
possibilità di rapporto. In realtà dopo una relazione iniziale turbolenta
scatta, invece, fra i due un affetto profondo e molto bello. Purtroppo il
bene e l’affetto, in un quartiere come Forcella non possono
essere più forte della camorra e
il dramma appare inevitabile.
Il
romanzo è pieno di amore profondo, più forte di quello che i genitori
possono offrire al piccolo delinquente, di affetto filiale e di solitudine.
Gabriele, infatti, è una persona sola con un fratello magistrato, Renato,
con cui è in dissidio, un padre novantenne, ex docente universitario, e
anche un compagno di vita, da cui si è allontanato. La sua grande solitudine
interiore lo porta a decidere di proteggere Ciro, anche se sa che la
salvezza del bambino potrà costargli molto cara perché sarà costretto a
fronteggiare la Napoli criminale lontana dal clima di cultura al quale è
abituato. Coinvolgente.

Come
internet sta uccidendo la democrazia
di Mauro Barberis
In
questo saggio Mauro Barberis, l’Autore, analizza le origini, le cause, la
situazione e le possibili cure di quel
fenomeno
mondiale chiamato populismo e che sembra essere una sorta di evoluzione
inevitabile della democrazia dopo l’avvento di Internet. E come un maestro
di scuola primaria afferra per mano il Lettore e lo conduce nel nuovo mondo
digitale per conoscerlo e per poterne prendere le contromisure. La sua
analisi è ricca e interessante anche se eseguita in modo sintetico e
semplicistico, proprio come fa un Maestro con i propri allievi, perciò
organizza i capitoli e i paragrafi in modo da formare ragionamenti lineari e
complessi ma che permetto all’attento Lettore di afferrarne il significato.
La lettura, infatti, deve essere lenta e attenta magari leggendo non troppe
pagine al giorno. Così ci troviamo nella “scatola delle meraviglie”
ovvero internet, lo smartphone e i social. Barberis affronta il rapporto fra
tecnologie e sistemi umani offrendo un contributo di riflessione importante
sia per la comunità scientifica sia per l’opinione pubblica. La parte, però,
che ho ritenuto più interessante è quella dal titolo “Dal populismo
digitale si guarisce? Tre possibili rimedi” dove l’Autore suggerisce
alcune contromisure per contrastare il processo d’involuzione sociale in
atto senza nulla togliere alla democrazia e alla libertà di parola.
Si può essere d'accordo o meno sulle soluzioni ma si deve dargli il merito
affinché si possa aprire un confronto con proposte serie e ben argomentate.
Non di facile lettura ma lo suggerisco a chi vuole approfondire i
comportamenti dei potenti di turno.

Einstein Forever
di Gabriella Greison
Einstein forever non è soltanto un libro ma è anche uno spettacolo che
Gabriella Greison, l’Autrice, che è anche fisica, scrittrice, giornalista,
drammaturga e attrice teatrale rappresenterà l’estate prossima nei teatri di
tutta la
penisola (covid permettendo).
Nel libro non si parla soltanto di Fisica ma è un’originale
“dichiarazione d'amore”, come rileva la stessa Autrice, nei confronti di
Albert
Einstein.
Gabriella Greison è affascinata dalla figura di uno degli uomini più dotati
dei nostri tempi una persona cui tutti avremmo voluto porre qualche domanda
per svelarci la vera natura del cosmo e le leggi fisiche che lo governano.
L’Autrice ha trovato una chiave di lettura certamente insolita, per
introdurre un argomento della ricerca dello scienziato, iniziando ogni
capitolo con una breve lettera di un bambino rivolta a Einstein. Riuscendo a
recapitare, al Lettore, l'eredità, non solo scientifica, dell'ultima parte
dell'arco vitale riguardante il suo vissuto americano. Inoltre nella parte
finale di ogni capitolo, che l’Autrice definisce “extra”, lo dedica al
particolare rapporto che Einstein ha avuto con la musica. Magnifici
risulteranno, infine, gli aneddoti e il suo amore per la solitudine. Un
libro ricco e originale che fa amare Einstein forever. Complimenti alla
Greison!

Osteria dei pittori
di Ugo Pirro
In questo libro, suggeritomi da
un amico, l’Autore Ugo Pirro, racconta la vita che si svolgeva all’Osteria
dei
Pittori,
era
una trattoria gestita dai fratelli Menghi, osti illuminati, avidi di notti
avventurose e interminabili discussioni che, al momento del conto, accettano
quadri al posto dei soldi, facendo credito agli artisti e ai loro amici. Tra
questi uno dei più assidui era il nostro illustre concittadino Pietro
Consagra di cui quest’anno ricorre il centenario della sua nascita, infatti,
è nato,
il 4 ottobre 1920, a Mazara del Vallo.
Nell’Osteria dei Pittori si parlava di arte e, dopo pittori, poeti e artisti
di strada, anche i giovani cineasti tra cui Mario Monicelli, Giuliano
Montaldo, Rodolfo Sonego, Ugo Pirro, Franco Solinas, Giuseppe De Santis,
Elio Petri, Luigi Magni, Gillo Pontecorvo, Giuseppe Patroni Griffi,
incomincia a frequentare il locale. Tutti sono, rigorosamente, senza una
lira e i fratelli Menghi erano dei veri mecenati non solo di pittori,
scultori e poeti ma anche dei migliori protagonisti del cinema italiano. Le
vicende, raccontate dell’Autore, sono un
ritratto di un gruppo di personaggi (pittori, scultori, scrittori) che
s’incontravano tutte le sere in quella piccola osteria sulla via Flaminia a
Roma dall'immediato dopoguerra all'inizio del boom economico.
E’ bello perché quasi tutti questi artisti diventarono, poi,
famosi, ma in quel periodo erano tutti lì a cercare di sbarcare il lunario
litigando e discutendo di politica, cultura e società e soprattutto del loro
partito di riferimento. Quel partito comunista che li avrebbe voluti
certamente più docili e allineati. E’, veramente, un bel racconto
appassionante e divertente che, come scrive Angelo Guglielmi nella Nota
allegata, “il Lettore che avrà cominciato a leggerlo non riuscirà a
lasciarlo prima d’essere arrivato alla fine”. Leggetelo! Scoprirete un
Consagra “estroverso e divertente ”.

Alba nera
di Giancarlo De Cataldo
La protagonista di questo
thriller che Giancarlo De Cataldo, l’Autore, ci presenta è
una sbirra: Alba
Doria. Un’affascinante poliziotta dotata di un piccolo “difetto” è, infatti,
affetta dalla Triade Nera, una psicopatologia
che si caratterizza per l’estremo narcisismo del soggetto, per il disprezzo
verso il prossimo e per l’abilità manipolatoria. Per me è la prima volta che
incontro Lei e gli altri personaggi che, a quanto pare, De Cataldo ha
utilizzato in un’altra vicenda precedente che ha lasciato un segno
indelebile ai protagonisti cioè, oltre
Alba
Doria, il Biondo e il dottor Sax. Il racconto, perciò, avviene su
due piani temporali
nel
senso che la vicenda passata è trattata come se si svolgesse in
contemporanea con quella presente.
I tre protagonisti si ritrovano a fare i conti con un pericoloso assassino,
che credevano morto, e che, invece, torna a colpire con la stessa ferocia di
allora.
Infatti, il tentato omicidio di una donna, ferita gravemente e immobilizzata
con le tecniche dello shibari, fa riemerge dal passato l’incubo
dell’assassino, già noto, attivo nel mondo del sesso estremo e del BDSM, un
predatore che prepara la tela per le sue vittime scandagliando il Deep Web,
la smisurata porzione occulta della rete ormai utilizzata da quasi tutti gli
autori di storie poliziesche.
De
Cataldo riesce a dare un buon ritmo alla storia, anche se inizialmente mi è
sembrato un po’ prolisso, e arriva a catturare, il Lettore, fino al termine
con il suo stile narrativo pungente e chiaro.

Nella Notte
di Concita De Gregorio
In questo
libro
Concita De Gregorio, l’Autrice, ci racconta gli intrighi e i retroscena
della politica italiana. Non è
un
romanzo perché non ha né testa né coda così come, non svela i nomi e i
cognomi dei protagonisti anche se il mistero avvolge di fascino ogni pagina.
Tutto inizia
con l’argomento della tesi di dottorato scelto da Nora, una
ragazza giovane e attenta, che affronta la cronaca politica che attraverso
interviste e documenti cerca di spiegare e svelare i retroscena dietro
l’elezione del Presidente della Repubblica nei primi anni del 2000. Una
storia di potere che ha un aspetto di giorno ma che nella notte assume altri
sviluppi,
infatti, il candidato ufficiale è stato cambiato nel breve
corso di una notte.
Le domande che
emergono spontaneamente. Quali interessi erano in gioco? C’è connessione
con un omicidio
avvenuto in uno dei luoghi dove si decideva il futuro della nazione? La
domanda non piace al suo relatore che la invita a eliminarla dalla tesi. Il
lavoro d’indagine però lo colpisce e le propone un lavoro all’altezza delle
sue capacità. Dovrà svolgere ricerche per un importante centro studi di
Roma. Nora, in quel centro studi, incontra la sua più cara amica di cui
aveva perso le tracce dopo che la stessa era partita, per un’esperienza di
lavoro in America. Il racconto, così, diventa la loro storia, con le loro
illusioni e delusioni. Le due ragazze scoprono che, nella notte, non solo
un candidato
perde o che un altro politico abbia un’avventura con un transessuale ma
avvengono molte altre cose che la “Rete” attraverso algoritmi,
macchinazioni, indirizza scelte elettorali, personali, preferenze,
soddisfazioni varie. Insomma Concita De Gregorio ci racconta il meccanismo
che trasforma le persone in attori, maschere di Pirandelliana memoria, dove
chi non ne fa parte, è escluso, chi non ne conosce le regole è estromesso
con ricatti e senza scrupoli. Interessante.

La gabbia dorata
di Camilla Läckberg
Il cambiamento che avevo evidenziato nel precedente romanzo "Donne che
non perdonano", che avevo definito
come “Un pugno allo stomaco per scoprire che la Svezia è anche
questa” trova il suo perfezionamento in questo
libro. Non aspettatevi di tornare a Fjällbacka, con i protagonisti che ormai
conosciamo perché la protagonista di questa storia fugge dal
Fjällbacka
cambia il suo nome, Matilda, per ricominciare, per assicurarsi un futuro
migliore, scegliendo di chiamarsi Faye che in realtà è il suo secondo nome.
Si stabilisce a Stoccolma, dove conosce Jack, un tipo carismatico e
ambizioso, che può aiutarla a coronare il suo sogno. Quando inizia, la loro
storia sono entrambi studenti universitari, progettano il cambiamento, cui
contribuirà la stessa Faye lasciando gli studi e sostenendo economicamente
Jack.
Faye
sposa Jack e, poco dopo, diventa mamma di Julienne. Per il marito ha
rinunciato al suo sogno, ha interrotto gli studi, in economia, nonostante il
suo talento e la sua chiara intelligenza per confinarsi nel ruolo di
compagna perfetta, attenta a ogni esigenza del marito, in una situazione di
perdurante sottomissione. Il loro rapporto è cambiato, Faye attribuisce il
distacco del marito alla gravidanza, ai chili in più e allo stress di
gestire un’azienda diventata, in poco tempo, imponente. Faye vive in una
vera gabbia dorata, dove non si sente realizzata, vorrebbe fare qualcosa di
più concreto piuttosto che gioire delle frivolezze in cui è confinata.
Tutto cambia quando scopre il marito a letto con un’altra che, per
giustificarsi, chiede il divorzio. Faye decide di vendicarsi ne viene fuori
il peggio della società svedese.
Camilla Läckberg ci regala un bel libro, piacevole e che tiene, il Lettore,
con il fiato sospeso fino al termine della lettura.

L'evoluzionista
riluttante
Ritratto privato di Charles Darwin
di David Quammen
Come il libro letto in precedenza anche questo gira in casa mia da un po’ di
tempo. Sfruttando la segregazione coatta e non avendo altra scelta mi sono
deciso a tollerare la lettura di questa particolare biografia di Charles
Darwin
che David Quammen, l’Autore, ha scritto nel 2008. Non nascondo che ero un
po’ scettico ad affrontarne la lettura
perché la ritenevo come qualcosa di poco interessante. Devo dire che a
lettura ultimata è sempre valido il detto, attribuito a Confucio, che così
recita: “Non si può aprire un libro
senza imparare qualcosa”.
Quello che subito colpisce,
di questo saggio, è la sua brevità, circa duecento pagine, mentre la maggior
parte delle biografie dedicate allo scienziato supera il migliaio di pagine
e poi
perché ci presenta non solo lo scienziato ma anche il marito e padre. Che si
presenta come un ritratto a tutto tondo di Darwin visto come scienziato,
marito e il padre “un
uomo complicato, coraggioso ma timido, ispirato ma travagliato, con una
mente brillante, un cuore tenero e uno stomaco che si agitava come un
miscelatore per vernici”. Insomma Quammen dipinge Darwin
partendo dal dato biografico del naturalista inglese per collegarlo con il
percorso intellettuale e scientifico che lo portò a pubblicare, dopo
diciannove anni di letture, approfondimenti, ricerche e tentennamenti, il
libro che avrebbe collocato le basi della biologia contemporanea "L'origine
delle
specie".
Alla fine ho scoperto che sia il titolo sia l’impostazione del
libro
sono indovinati prima perché l’Autore non si sofferma molto sui fatti, ma
sull’intorno di emozioni e di pensieri che accompagnarono Darwin fino alla
pubblicazione del suo capolavoro e poi perché narra la storia di un uomo
metodico e fragile
che dalla tranquilla campagna inglese stava preparando una rivoluzione
culturale che ancora oggi non ha esaurito la propria validità.
Consigliato.

La danza dei fotoni
di Anton Zeilinger
Da un po’ di tempo questo libro
gira in casa mia tra una libreria e l’altra non pago di non essere letto. In
questo periodo di segregazione mi sono convinto a prenderlo tra le mani non
avendo altro da leggere e devo subito dire
che Anton Zeilinger è riuscito a farmi apprezzare il suo puzzle quantistico.
L’Autore è uno dei più noti esperti di
meccanica quantistica al mondo, celebre per i suoi esperimenti di
teletrasporto, grazie ai quali ha vinto il premio Descartes 2004 dell'Unione
europea, e in questo saggio
ripercorre l’ideazione degli esperimenti da lui compiuti. Al centro
della vicenda Zeilinger, mette due studenti, Alice e Bob, che casualmente
sono i nomi fittizi assegnati agli osservatori A e B negli esperimenti di
meccanica quantistica, studenti del primo anno di laurea in fisica cui è
dato in mano un apparato sperimentale per verificare il fenomeno dell’Entaglement,
per arrivare in seguito alla disuguaglianza di Bell, senza spiegargli
cosa esattamente abbiano in mano, ma solo il funzionamento generico
dell’apparato stesso.
I due studenti saranno introdotti ai misteri del mondo quantistico dal prof.
Quantinger con un linguaggio accessibile e rigoroso. Poi Quantinger, Alice e
Bob scompaiono e lasciano il posto a Zeilinger che
renderà la lettura scorrevole, interessante e che porterà il Lettore, anche
se a digiuno della materia, a comprendere l’argomento reso accessibile a
tutti. Un libro impegnativo ma veramente
coinvolgente.

Il mare dove non si
tocca
di Fabio Genovesi
E’
il primo libro che leggo di Fabio Genovesi,
l’Autore, e devo ammettere che inizialmente non mi convinceva, mi sembrava
un diario di un ragazzino, poi, pian piano che andavo avanti con la lettura,
mi sono affezionato al
piccolo
Fabio, l’unico bambino della famiglia Mancini.
Fabio
vive con i suoi zii-nonni che si contendono il suo tempo e diventando, di
fatto, i compagni di vita e di gioco di questo bimbo che ignora la realtà
composta di tanti altri suoi coetanei. Quando, poi, arriva in quel mondo di
bambini, ne resta stupito e affascinato.
Scopre, infatti, che gli altri bambini hanno tanti giochi e pochi nonni,
scopre anche che sui maschi della famiglia Mancini incombe una tremenda
maledizione se entro i quarant’anni non trovano una donna disposta a
fidanzarsi e a sposarsi rimanendo soli per tutta la vita e divenendo matti.
Inoltre, a
guidarlo lungo il suo percorso di crescita, c'è un padre eccezionale, con le
mani di fata, ogni cosa che tocca aggiusta, e Fabio resta sempre incantato a
osservarlo compiere le sue magie. Purtroppo qualcosa non andrà per il verso
giusto e Fabio conoscerà ben presto anche il dolore, la perdita del suo
punto di riferimento, ma non si perderà d'animo, lotterà contro tutto e
tutti, perché sa che tutto tornerà come prima. Così tra ostacoli vari,
amori improvvisi e incontri straordinari, in un percorso di formazione
inverosimile, Fabio capirà che le nostre diversità sono il tesoro che ci
rende unici e particolari. In alcune vicende, il racconto,
diventa esilarante mentre in altri diviene commovente e allora bisogna
ringraziare l’Autore che, con
una scrittura generosa e diretta, carica d’ironia, ci ha regalato una storia
profonda e delicata che arriva fino in fondo, proprio lì, come al mare dove
non si tocca. Consigliato.

Le parole di Sara
di Maurizio de Giovanni
Ho iniziato a leggere questo romanzo dal racconto posto in coda così come ha
suggerito Maurizio de Giovanni, l’Autore, ai lettori che non hanno letto il
racconto “Sara che aspetta” dove comincia la storia di Sara Morozzi.
Credo
di aver fatto bene ad accettare il consiglio che mi ha permesso di ben comprendere
l'intreccio e i personaggi più importanti di quest’ultima storia. Dove un
mistero un po’ particolare impegna una squadra irregolare formata da Sara,
Viola e Pardo. L’ex
poliziotta torna per un’indagine che combina questioni personali e futuro
del paese. E’ sparito Sergio Minucci senza lasciare tracce. Sergio è un
giovane che non è soltanto un bel ragazzo, un fidanzato coscienzioso e un
brillante ricercatore universitario, ma è anche uno stagista nell’unità
investigativa segreta guidata dall’amica, Teresa Pandolfi,
l’ex collega di Sara.
Della “Bionda” Teresa, in opposizione alla “Mora” Sara, lo scomparso è,
oltre che un sottoposto, anche il passionale amante.
La vicenda si fa ancora più interessante quando, l’Autore, con queste parole
“Sara
era un animale pericoloso. Di quelli che sembrano innocui e per questo sono
molto più feroci e letali delle belve che ruggiscono. Era una donna di molti
silenzi, ma adesso aveva scoperto di custodire parole nascoste che dicevano
tanto di lei, anche senza essere pronunciate, proprio come quelle che era
abituata a leggere negli altri”
mette in risalto il lato riflessivo delle protagoniste stabilita dal
silenzio, dalla volontà di rinascere e dal contrasto tra queste due
personalità opposte. Sara con la sua lucida freddezza, con brevi e minimi
sprazzi di umanità, calore ed empatia amalgamati a una forte etica, si
contrappone a Teresa che, al contrario, ha lottato e fatto di tutto per la
carriera tanto da privarsi completamente di quella sfera affettiva che
adesso la distrugge. Una piacevole lettura, in cui, non sono evidenziate le
solite categorie del “giallo” per fare largo alla figura delle due
protagoniste fondamentali: Sara e Teresa. Bello e particolare.

Il sistema Casaleggio
di Nicola Biondo e Marco Canestrari
Con
questo libro Nicola Biondo e Marco Canestrari, giornalista il primo e
sviluppatore informatico il secondo, entrambi due ex della galassia Cinque
Stelle, nel loro nuovo libro-inchiesta sui misteri del M5s, ci raccontano
come la famiglia Casaleggio in soli dieci anni sia riuscita a ribaltare i
giochi di potere nel nostro paese e ricostruirli a proprio piacimento.
Questa inchiesta si appoggia sul racconto di chi ha contribuito a far
nascere il “sistema” e di tanti altri che ne fanno ancora parte.
Così,
i due Autori, ci presentano il personaggio chiave dell’inchiesta “Davide
Casaleggio ha occhi e orecchie nelle stanze di Palazzo Chigi e in quelle dei
Ministeri economici e amministra, di fatto, il partito al governo. Davvero
vogliamo credere che questo non sia un problema?” Egli “non è
sottoposto ad alcun controllo democratico. Gestisce il suo sistema senza una
carica elettiva, senza nemmeno un ruolo ufficiale nel partito.
Spodestato ormai Beppe Grillo, le decisioni chiavi del Movimento partono dal
taciturno Casaleggio. I due sono molto chiari a spiegare cosa successe
durante le settimane di tensione che dovevano portare alla costruzione del
governo Lega/M5S. Ricostruiscono la rete internazionale di Casaleggio, tutte
le mosse politiche portate avanti dal movimento, descrivono cosa succede
dietro le quinte del M5S e terminano “Non cambieremo forse il corso della
storia, ma potremo almeno dire senza tema di smentita: non ci siamo fatti
coglionare“. Il libro è la testimonianza di chi è stato dentro il
movimento ed ha fatto parte dei quartieri alti e rivela fatti accaduti che
nessuno dei grillini conosce. Ciò che illustrano i due Autori è
indiscutibilmente inquietante e getta una luce molto preoccupante su chi
guida la piattaforma Rousseau, i reali interessi e i legami internazionali
del gruppo. Tutto quello che descrivono, è veramente frutto di calunnie e
abile raccolta d’indizi? Oppure è la dimostrazione che “l’oro colato” non
esiste? Intanto il libro circola e gli Autori non sono stati querelati.
Leggetelo!

Ora dimmi di te
di Andrea Camilleri
Nel 2017
Andrea
Camilleri scrive una lettera a cuore aperto, alla piccola pronipote Matilde,
che è quasi un album
fotografico,
e lo fa illuminando i momenti che gli hanno permesso di diventare uno degli
scrittori italiani più amati. Il libro mi era sfuggito perciò trovandomelo
davanti, in biblioteca, l’ho preso al volo l’ho divorato in un paio d’ore
rimanendone affascinato. In esso c’è
tutta la sua lotta come impegno sociale e politico, gli sforzi per inseguire
la carriera ambita, l'attaccamento alla famiglia, alla moglie, ai suoi vari
lavori e alle sue molteplici capacità. Camilleri non è statoo soltanto
autore, ma anche sceneggiatore e regista. Ha svolto, oltre alla professione
di scrittore, altri lavori, in televisione, in teatro e come docente tanto
da affermare, a pag. 60, “Dall’insegnamento ho ricevuto assai più di
quello che ho dato. Mi spiego meglio: dal confronto continuo tra le mie idee
e quelle di un giovane colto, preparato ed intelligente, sentivo di
guadagnarci perché nelle mie idee veniva iniettato come un sangue diverso”.
Il libro rappresenta il suo
viaggio dentro la storia del Novecento, un viaggio pulito, puro e pieno di
amore e libertà, inoltre, è una testimonianza vera e propria, un modo di
usare la scrittura come strumento per raccontare di sé e al tempo stesso
parlare di cosa rende la vita degna di essere vissuta. Ci parla, altresì,
dei suoi amici, delle sue radici, di politica e letteratura, e con
schiettezza e con buonsenso mostra i suoi errori e le delusioni. Insomma è
un'immagine completa di Camilleri, che va dall'infanzia fino alla vecchiaia
passando dalla giovinezza e dall'età adulta, un libro coinvolgente e tenero,
una testimonianza di grande valore, che trasmette emozioni indescrivibili.
Ve lo consiglio.

La misura del tempo
di Gianrico Carofiglio
In
questo libro Gianrico Carofiglio,
l’Autore, ha scelto di far tornare in azione l'avvocato Guido Guerrieri che,
questa volta, è impegnato a dover risolvere un caso che lo riporta spesso
indietro nel passato. Lorenza, è ora una
sessantenne dimessa, invecchiata e spenta, insomma, tutto il contrario della
donna con la quale, in gioventù, aveva fatto coppia passando
dall'adolescenza all'età matura, tra cinema impegnato, spiagge, passeggiate
per la città, caldi momenti di sesso. Lorenza ha chiesto a Guerrieri di
diventare il difensore di fiducia di Iacopo, suo figlio, che al momento è in
prigione con una condanna in primo grado per omicidio e con la prospettiva
di essere condannato anche in secondo grado.
Guido è tutt’altro che convinto, ma accetta
lo stesso il caso, anche nel rispetto dei trascorsi giovanili. Comincia così
una sfida processuale ricca di colpi di scena e un appassionante viaggio nei
meandri della giustizia.
L’Autore, forte della sua esperienza professionale, ci mostra il ruolo della
magistratura, la deontologia degli avvocati difensori, di tutto il sistema
giudiziario evidenziando che è essenziale la garanzia a essere comunque
difesi e che il sistema porti a un giudizio di condanna o di assoluzione
frutto di approfondite e attente indagini, volte a eliminare qualsiasi
dubbio sia nell'uno che nell'altro senso. Nella vicenda
il
linguaggio giuridico, usato dall’Autore, non annoia il lettore scarso di
tematiche giudiziarie, anzi lo arricchisce e certe pagine le ho valutate
come una lectio magistralis. Molto interessante le
pagine dedicate alla vecchiaia che accompagnano a riflettere sulle debolezze
della vita e del tempo e sulla realtà.
E’ sempre piacevole leggere Gianrico Carofiglio.

Le persiane verdi
di Georges Simenon
Questo romanzo di George Simenon,
l’Autore, è la storia di Emile Maugin, un
celebre attore teatrale e
cinematografico,
idolatrato e temuto, un uomo che, venuto dal nulla e dalla fame, può ora
disporre di tutto ciò che desidera, tranne che della serenità.
La storia comincia con una visita medica da un famoso cardiologo che mentre
gli esamina su uno schermo il torace, è corrucciato, Maugin invece continua
a parlare per distrarre la propria paura.
La visita termina con la ferale notizia che, nonostante lui abbia quasi
sessant’anni, ha il cuore di uno di settantacinque e quindi se vuole avere
la speranza di andare avanti deve necessariamente limitare o eliminare gli
eccessi.
A
questo punto si rende conto che è tempo di fare un bilancio della propria
vita, si avvera ciò che, talvolta, sognava cioè essere l’imputato di un
processo i cui giudici erano tutte le persone che aveva conosciuto.
Riesce a contenere l’abuso del vino, ma è evidente che non basta, che
occorre darsi una calmata, gratificarsi con un po’ di riposo ed è così che,
memore del desiderio della sua prima moglie di una casetta, lontana dalla
ribalta e con le persiane verdi, prende in affitto una villa ad Antibes, con
vista sul mare, ma con le persiane azzurre.
Simenon, insomma, ci porta dentro la psiche del suo personaggio e nel
raccontare le sue vicende esistenziali smonta e decostruisce il carattere
mostrandolo al lettore in tutta la sua nuda fragilità.
Simenon, non si smentisce, con la sua solita
maestria traccia un bellissimo ritratto introspettivo.

Hap & Leonard
Sangue e Limonata
di Joe R. Lansdale
Quando un mio caro Amico mi ha messo tra le mani questo libro invitandomi a
leggere qualcosa di divertente non conoscevo Joe R. Lansdale, l’Autore, né i
protagonisti Hap e Leonard. Nel libro che lo
stesso Autore, nella
postfazione, definisce “romanzo a mosaico”, ha raccolto una serie di
quattordici
narrazioni brevi che raccontano
la giovinezza di due scapestrati detective appunto Hap e Leonard. In realtà
più del primo, che comunque è sempre l’io narrante, che del secondo. In essi
c’è
anche la storia di una lotta, continua e incessante, che Hap e Leonard
intraprendono da sempre per difendere la loro amicizia e le loro esistenze
contro il mondo intero. E, penso, non sia casuale il loro primo incontro
avvenuto proprio durante una serata di combattimenti clandestini come non è
casuale che quello della lotta sia un tema che percorre tutto il libro come
un filo conduttore: lotta contro il razzismo, lotta contro il bullismo,
lotta contro le violenze.
Le
storie si susseguono, come dicevo, in modo casuale, tra il 1959 e il 1968, e
senza concatenarsi una con l’altra, in alcuni Hap non è il protagonista, in
altri Leonard non è ancora comparso all’orizzonte, in un caso la vicenda è,
perfino, narrata in terza persona. Il racconto più lungo è quasi in mezzo e
dà il titolo alla raccolta e narra che, uscendo dal cinema con la mamma,
impiegata e pittrice part time, vedono un ragazzino nero che piange, lo
fanno salire a bordo della vecchia Ford nera, sono anche loro poveri ma vige
la segregazione e i neri stanno peggio. Lo alimentano e, in qualche modo,
scoprono da chi riaccompagnarlo. Non sono bene accolti, dalla madre del
ragazzino, e ritornano a casa mortificati. Nel tragitto sua madre,
raccontando una sua vicenda familiare, termina l’aneddoto con la frase
“la vita ha i suoi lati buoni e i suoi lati cattivi. Ha la limonata e il
sangue. E non puoi lasciare che il bene che abbiamo fatto, ossia la
limonata, venga cancellato da qualcosa che è andato storto”.
Lansdale, con tanta ironia, in questo libro scava nel passato dei due
celebri detective, conosciuti al grande pubblico anche per una famosa serie
TV, dell’East Texas presentandoci queste piacevoli storie con diversi
personaggi a volte comici, altre volte nostalgici ma spesso violenti.
Nulla
di eccezionale, almeno per i miei gusti, ma spesso la lettura diventa
gradevole.

Sotto un cielo
sempre azzurro
di
Andrea Vitali
In questo libro
Andrea Vitali, l’Autore, si è allontanato dalla sua Bellano e
ci
porta nel luogo più intimo della sua
fantasia.
A far da sfondo alla circostanza, infatti, c’è tanto verde da ogni parte,
prati, alberi, un fiume, il cielo sempre azzurro, e c’è Mattia, il
protagonista, che ricorda la sua infanzia con il nonno Zaccaria. I due
dormono nella stessa stanza e nonno Zaccaria, ricco di esperienze trova
sempre il gioco più bello da fare col nipote. Mattia si rende presto conto
che, con il nonno, la sua vita è subito cambiata, ma una mattina tutto si
trasforma inaspettatamente e nonno Zaccaria inizia a manifestare strani
atteggiamenti, mostra diverse stranezze, la maggiore delle quali, quella in
cui egli crede fermamente di essere Napoleone, reincarnato, si proprio del
famoso imperatore, sta parlando. Anche i personaggi in cui ci s’imbatte, nel
proseguimento del racconto, sono bizzarri e un po’ sui generis. Il dottore,
che parla solo per modi di dire e proverbi, lo porta in una casa di cura
dove il Professor Menerelli, a suo agio per compatibilità con le menti più
assurde, ospita regine e condottieri, scrittori e personaggi di opere
liriche.
C’è
perfino un vero Babbo Natale che è scambiato per un ladro dalla sceriffa con
i baffi finti mentre tentava di intrufolarsi dalla porta in una casa senza
camino. Insomma, improvvisamente il lettore, è catapultato in una favola che
si concluderà con un accidentale avvenimento e costretto a rimanere immobile
a letto, al risveglio sarà sano e rinsavito. Mattia riporterà il suo amato
nonno a casa, che rimarrà con lui vita natural durante, e in seguito, sarà
un ricordo indelebile nel suo cuore. Andrea Vitali riesce a metterci in
allegria, non si smentisce mai, anche con questa bella favola.

Io non spengo nessun
motore
La mia storia di
pescatore e capitano
di
Pietro Marrone
Quando ho finito di leggere questo libro, ho riguardato la foto, in quarta
di copertina, di Pietro Marrone, l’Autore, ed accanto a lui ho visto i vari
Nicolò, Pino, Vito, Gaspare, Salvatore, Antonio insomma i fieri volti di
tutti i
Pescatori di Mazara del Vallo che in questi ultimi anni hanno salvato vite
umane e che si sono guadagnati riconoscimenti vari e copertine di riviste
famose. Non chiamiamoli eroi, per favore, ma “Pescatori” perché loro sono
pescatori con le loro esperienze e con i loro sacrifici e come dice Pietro “La
gente in mare bisogna soccorrerla” e loro hanno soccorso e continueranno
a farlo senza pensare alle conseguenze che ne deriveranno o alla notorietà.
Pietro, nella prima parte del libro, ha raccontato la sua storia di
pescatore e della sua famiglia, che io ho conosciuto, mi ha fatto ritornare
nel quartiere della “machina di ghiacciu” dove anch’io abitavo e dove alcuni
dei suoi parenti sono stati miei compagni di gioco. Ho assaporato i suoi
ricordi che sono anche i miei e delle persone che abitavano in quel
quartiere di pescatori; chi non ha ricordo di suo nonno Pietrino Pio? Tutti
ricordiamo la sua cordialità e disponibilità a farci accomodare alla sua
tavola oppure l’immagine della sua “fornacella” messa davanti alla porta a
grigliare pesci. Le esperienze di Pietro sono quelle di tutti i ragazzini
del quartiere, anche se qualcuno poi, come me, non ha preso la via del mare.
Nella seconda parte del libro Pietro mi ha fatto apprezzare la sua
personalità e la fierezza delle sue scelte culminate nella missione, con la
Mare Jonio, salvando vite umane che l’hanno reso noto a tutti noi,
compaesani migrati, che da lontano ci siamo inorgogliti per le sue scelte.
Bravo Pietro!

Autodifesa di Caino
di Andrea Camilleri
In questo libriccino c’è un appassionante monologo che Andrea Camilleri ha
lasciato ai suoi lettori predisposto
prima
dell’improvvisa dipartita dell’estate scorsa. Una piccola preziosa sorpresa
che, a distanza di diversi mesi dall’uscita del precedente testo dedicato a
Tiresia, si contraddistingue anch’essa per l’originalità del soggetto
trattato.
Il monologo doveva essere presentato alle Terme di Caracalla il 15 luglio
2019, due giorni prima della scomparsa dell’Autore, un Caino cantastorie che
prende la parola e ci trasporta nella sua visione delle cose, che diventa
avvocato di se stesso, un Caino stanco di essere giudicato e offeso e che
vuole esporre le sue motivazioni. Un Caino che diventa omicida quando “non
ammazzare” non era ancora un comandamento e quindi un divieto, un Caino che,
però, sa di essere colpevole.
Insomma, con
la semplicità e l’ironia tipiche di Andrea Camilleri, nel libro, c’è
disegnata la leggenda di Caino, il primo assassino dell’umanità. Un essere
giudicato, da sempre e da tutti, malvagio, infatti, nelle
diverse tradizioni e citazioni di altri
autori quali Borges, Shakespeare oppure il Caino ironizzato da Dario Fo, o
quello descritto da Giordano Bruno è raffigurato come simbolo del Male. Il
Caino, che ci regala Camilleri, è il racconto di un personaggio che ha
sempre affascinato
condannato da Dio a vivere sulla
terra per l’eternità, divenne addirittura fondatore di città, così come
inventore di tecniche utili alla sopravvivenza umana e persino della musica.
Una lettura leggera in cui senti, in sottofondo, l’eco ed il respiro del
Camilleri che tanti abbiamo amato con la sua voglia di raccontare e
ironizzare.

La rete degli invisibili
di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
In questo libro i due Autori,
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, analizzano l’evoluzione della criminalità
organizzata calabrese, tentando di indagare su una realtà sommersa e
misteriosa, resa sempre più invisibile prodotta dalle possibilità offerte
dai moderni mezzi tecnologici. Insomma,
dopo anni di studi e
di ricerche sul
campo, gli Autori, sono riusciti a individuare le tipologie di appartenenti
alla ‘ndrangheta del terzo millennio e cercano, nel libro, di fare un
identikit circostanziato e presentandoci i nuovi mafiosi calabresi, che
messa da parte coppola e lupara, si presentano con un nuovo volto e con
giacca e cravatta, si muovono nella zona grigia intessendo nuove trame in
modo di infiltrarsi nelle istituzioni. Eccola la ‘ndrangheta 2.0! Ecco il
nuovo volto del fenomeno mafioso che ha stabilito
i suoi rapporti con i centri di potere
economico, politico e finanziario, con la massoneria deviata, con il
narcotraffico, con il web e con i social network. I nuovi boss sono
attivamente impegnati oltre che nel governo del territorio, nella corruzione
e infiltrazione delle istituzioni e dell’economia legale e nel soddisfare le
richieste, legate alla globalizzazione e alla creazione di un unico mercato
mondiale, dove imprenditori e operatori economici, in Italia e all’estero,
chiedono alla criminalità beni e servizi necessari per abbattere i costi di
produzione, alzare i margini di profitto e conquistare competitività.
In quest’avvilente scenario, gli Autori, nel finale del libro ci
lasciano intravedere qualche crepa nel muro di omertà, che l’ha sempre
contraddistinto, mostrandoci gli appartenenti a famiglie mafiose che
scelgono, sempre di più, di collaborare con la giustizia e terminano con la
speranza “di trovare una forte
convergenza politica su una battaglia di civiltà”
e vincerla. Da leggere.

Per un pò
Storia di un amore possibile
di Niccolò Agliardi
Sulla copertina c’è scritto
“romanzo” invece questo libro non è un romanzo ma una storia
vera che ruota attorno
a
un incontro, di un genitore affidatario single, che decide di accogliere in
casa un ragazzo dal passato deformato da ingiustizia e dolore.
Niccolò Agliardi, Autore e Cantautore, è anche docente di Tecniche di
scrittura creativa presso l’Università agli Studi di Milano e perciò è molto
abile nel raccontare il senso profondo, fra fallimenti e ricompense,
aspettative e bisogni, paure e realtà, di un percorso di crescita e di
consapevolezza dei propri limiti. Dopo essere stato “idoneo” ad un corso
preparatorio per diventare genitore di Federico, un ragazzo di diciotto anni
che, diventato maggiorenne, deve lasciare la comunità dove da anni è ospite.
Niccolò è single con alle spalle una famiglia un po’ particolare con
genitori separati, lui assume farmaci antidepressivi per superare le sue
ansie e visita spesso una psicologa che lo aiuta nei momenti più
particolari. Nel complesso però i suoi familiari sono presenti nel bisogno,
ha tanti amici e lavora nel mondo dello spettacolo. Federico ha una mamma
originaria delle isole Mauritius con molti compagni, nessun marito e quattro
figli sparsi tra comunità e affidi falliti. Insomma un incontro di due
solitudini con problematiche varie che plasmano questa difficile vicenda,
intima e commovente. Un percorso complicato
di crescita e di consapevolezza dei propri limiti
che si sviluppa
fra fallimenti e approvazioni, attese e bisogni, paure e realtà
che
vale la pena conoscere.

Libro di sogni
di Jorge Luis Borges
In questo libro Jorge Luis Borges
ci propone una raccolta di scritti di autori
diversi, ma anche di storie inventate da lui stesso per divulgare una storia
di sogni.
E lo
fa scoprendo il tema del sogno in millenni di letteratura dando
sfogo alla sua vocazione da antologista che lo aveva, in altri momenti,
portato a realizzare insolite collezioni di cultura universale.
I
sogni raccolti nel libro non hanno precisi schemi e sono centotredici
frammenti di opere che hanno per oggetto proprio il sogno nelle diverse
manifestazioni che i vari settori della letteratura hanno dedicato al tema
favoloso dell’esperienza onirica.
Ci sono, infatti, sogni profetici d’Oriente, quelli dell’epopea di
Gilgamesh, altri dell’epoca medioevale fino a raggiungere i giorni nostri.
L’Antologia è stata
curata
da Borges, con l’aiuto di Ray Bartholomew, nel 1976
e
ripubblicata, nel 2015, in Italia da Adelphi a cura di Tommaso Scarano.
Il tema è molto interessante, lo scrittore è un grande, io sono uno
sfaccendato e poco a poco mi sono fatto trascinare nella lettura, che sarà
molto impegnativa, e rimango perplesso sulla disponibilità e la voglia di
chi, vincolato in altre attività, riesca ad arrivare alla fine dell’opera.
Naturalmente, lo
consiglio a chi apprezza Borges, a chi ama il fantastico, a chi è
semplicemente curioso e a chi ha tempo e voglia di staccare la spina per
qualche giorno ed evadere con l’immaginazione.

Corpo felice
di Dacia Maraini
In questo libro Dacia Maraini,
l’Autrice, ci offre una riflessione sulla storia delle donne e del
femminismo che ha influenzato e influenza ancora così l’essere donna e le
tematiche come la femminilità, la maternità e il matrimonio.
In
esso, l’Autrice, ci rende partecipi di un
dialogo tra una madre e un figlio, un figlio perduto perché mai nato.
Dacia, infatti, dopo aver trascorso una gravidanza a letto, a causa delle
minacce di aborto, al settimo mese è costretta a dare alla luce un figlio
senza vita. Un figlio che non ha mai visto la luce del mondo e che non
merita neanche un funerale. Nel ricordo di questo ci regala questa lunga
riflessione, in cui si rivolge per tutto il tempo a suo figlio, non
limitandosi a immaginarlo crescere, imparare, vivere ma anche sbagliare
perché, per Lei, questo bambino è vivo
poiché abita nei ricordi e nella mente della sua mamma che lo immagina in
fasce, che lo vede crescere, diventare adulto, lottare negli alti e bassi
della vita parlando e dialogando con lui. Le discussioni, con il figlio
Perdu (perduto), servono all’Autrice come pretesto, per presentarci questo
saggio sulla condizione della donna. Attorno alle vicende di tipo
personale, infatti, Dacia Maraini compie un lungo e approfondito excursus
storico e sociale che conduce il lettore alla scoperta di una lunga
tradizione di vessazioni e ingiustizie in danno delle donne da sempre
schiavizzate, abusate, rese oggetto di dominio da parte di una società
patriarcale e maschilista che le ha considerate inferiori all’uomo, non
meritevoli di pari dignità e incapaci di coltivare un pensiero proprio.
Leggere la Maraini è sempre un grande piacere, non delude mai. Da leggere.

Homo detritus
di Baptiste Monsaingeon
In questo saggio
Baptiste Monsaingeon, l’Autore, ci guida verso un viaggio particolare, tra i
rifiuti prodotti dalle nostre società contemporanee tra i rifiuti prodotti
dalle nostre società contemporanee e l'attività dei raccoglitori di
stracci e dei raccoglitori di rifiuti in genere, con particolare riferimento
alla Francia, il libro ha avuto inizio con la sua tesi di laurea in
sociologia, e il cui raggruppamento si ampliò dopo il periodo
preindustriale. Questa professione ribelle che viveva principalmente ai
margini della società e che dopo, tra la
tendenza igienista che cercava di ripulire le città e gli sforzi dello Stato
per regolare la loro attività, vide i suoi numeri ridursi notevolmente
lasciando le città nel caos dei suoi rifiuti. Poi furono conservati
in discariche, sparsi sulla superficie degli oceani o dispersi in particelle
invisibili nell'atmosfera, i rifiuti sono, oggi più che mai, una traccia
indelebile della nostra presenza sulla terra tanto quanto un sintomo della
crisi del mondo contemporaneo.
Si è constatato, come sottolinea l’Autore, un
aumento esagerato della quantità di rifiuti generati e porge, al lettore, un
riesame dettagliato della lotta contro i rifiuti da diverse prospettive, a
partire dalla gestione e dalla prevenzione dei rifiuti organici. Monsaingeon
contesta il ruolo delle lobby industriali, respinge la biodegradazione della
plastica che avviene, soltanto sulla scala visibile invece che su scala
molecolare, perché la plastica non riesce a degradarsi in alcun modo e
rileva le fonti del mercato dei rifiuti che porta le comunità a produrre una
certa quantità di residui al fine di fornire le attrezzature di trattamento
tecnico dei loro fornitori privati. E’ la regola fondamentale dell'economia
circolare quindi denuncia le chiamate depoliticizzate a "zero rifiuti"
e "economia circolare" come meccanismi che mantengono la negazione, e
orizzonti smisuratamente distanti nella misura in cui la produzione di
rifiuti su scala globale non sta riducendo nulla, perché i detriti superano
molto la capacità di assorbimento del nostro ambiente. Insomma la soluzione
è solamente in mano all’Homo Detritus che chiama tutti a “fare
il mondo con i loro resti” rimboccandoci le maniche.
La
lettura è molto interessante ma, oltremodo, parecchio inquietante.
Mala tempora currunt sed peiora parantur.

Tralummescuro
Ballata per un paese al tramonto
di Francesco Guccini
In questo libro di Francesco Guccini, l’Autore, Tralummescure, cioè tra la
luce e il buio, narra il tramonto della sua Pàvana, il borgo dove è nato e
dove sono le sue Radici, tema molto caro a lui, e lo fa usando il
suo linguaggio
“
un dialetto povero, di gente povera, però era usato quotidianamente per
comunicare notizie, emozioni, dichiarazioni d’amore, odio, lite. Lo si
parlava in famiglia, mangiando, dividendo i compiti che ciascuno aveva nella
giornata. Il dialetto ti fasciava, ti avvolgeva, nominava le cose che ben
conoscevi, la tua famiglia, i tuoi amici, i tuoi animali, le tue piante, con
nomi diversi e paralleli a quelli della lingua italiana”.
In esso, perciò, celebra
con la malinconia degli argomenti “
Il vento del tempo”
che ha spazzato tutto, la gente che lì viveva “e camminava per
quelle strade, quei sentieri, portando pesi, ora vietati per legge, portando
attrezzi agricoli (un pennato, un’accetta, una zappa, un picco), andando a
moroso, tornando da cena, da un ballo, da un matrimonio e avventure ribalde”.
Guccini ci racconta
un mondo che non c’è più, un universo semplice e operoso, fatto di mani che
lavorano la terra, che spacca legna e impastano il pane. Ci parla di cucine
economiche pulite a specchio per il pranzo della domenica, di passi con
scarpe pensanti e consumate che scricchiolano sotto le foglie secche piene
di piccole strade brecciate risuonanti di passi, di muri pieni d’edera, di
fiumi dove una volta si faceva il bagno davvero, di comignoli fumanti che
profumavano l’aria gelida di novembre di fumo e castagne. Insomma, è una “Ballata
per un paese al tramonto” come afferma nel sottotitolo. Senza
dubbio non è una lettura spensierata ma è pura poesia che affascina e
tiene il lettore attaccato al suo racconto. Ve lo consiglio.

Le mie due guerre
di Mauro Esposito
In questo libro, preso perché
suggerito dall’ex magistrato e presidente della Camera Luciano Violante,
quando ho letto “Colpire
per primi”
c’è il racconto in prima persona del protagonista, Mauro Esposito l’Autore,
un ingegnere
che ha denunciato i boss della ‘ndrangheta e che è diventato un testimone di
giustizia per non scendere a compromessi con la mafia. Una storia di
coraggio e di lotta che ha portato a diciannove condanne e alla scoperta di
un mondo nascosto tra appalti e cemento.
Una
vicenda che ha coinvolto anche la sua famiglia perché da quel momento
iniziano un incubo con un susseguirsi di vicende che in poco tempo lo
porteranno a un passo dal fallimento.
Infatti, le due guerre, di cui scrive Esposito in realtà, sono molteplici.
La prima è senz’altro quella contro la ‘ndrangheta quando l’imprenditore,
che definiva “mafioso” l’atteggiamento intimidatorio cui era stato
sottoposto senza sapere che di vera mafia si trattava, ha denunciato un atto
illegale che ha portato al processo “San Michele”. Subito dopo la denuncia
cominciano altre battaglie, soprattutto contro quelli che sono dei veri e
propri paradossi della nostra legge. Nella causa civile contro i suoi
estorsori, Esposito perde tutto a causa di una legge del 1939 abrogata nel
1997. Si ritrova, così, con i beni pignorati e, ancora peggio, l’Agenzia
delle Entrate pretende i pagamenti, poiché “l’estorsione non è motivo di
sospensione delle tasse”. Inizia così una discesa che sembra inarrestabile,
nonostante un processo che in sede penale riconosce la fondatezza di quanto
denunciato da Esposito. Ecco! Nel libro ritroviamo tutti i particolari della
sua lotta, dalla solitudine alla rivincita, la vicenda umana, giudiziaria,
familiare e imprenditoriale di un ingegnere che stava realizzando i sogni di
una vita e che si è ritrovato testimone di giustizia smascherando un sistema
mafioso fatto di appalti truccati e soldi facili sullo sfondo di una Torino
apparentemente perbene. Una vicenda cha a tratti sembra perfino surreale ma
sicuramente intensa e piena di coraggio e di voglia di non arrendersi per
ottenere giustizia. Oggi, Mauro Esposito, è testimone di giustizia e sta
provando, con dignità e con l’aiuto di “Libera”, a rialzarsi. Molto
interessante e da leggere per conoscere come, nell’avanzato e ricco Nord
Industriale, le imprese e la ‘ndrangheta calabrese vanno spesso a braccetto
per interessi convergenti, falsano il mercato, alterano il principio
economico della libera concorrenza riciclando i proventi miliardari del
traffico di cocaina. Mauro Esposito ha detto no a tutto ciò, ha denunciato
boss e gregari dell’organizzazione criminale, puntando il dito contro di
loro in un’aula di tribunale.

Il passo del vento
Sillabario alpino
di Mauro Corona e Matteo Righetto
In
questo libro Mauro Corona e Matteo
Righetto, gli Autori, danno voce a ciò che è, per loro, la montagna
traendo
da un ricchissimo tesoro di esperienze personali, realizzando brevi
racconti, rappresentazioni di paesaggi naturali di bellezza indescrivibile
ed epigrammi folgoranti. Con il sottotitolo “Sillabario alpino” i due
Autori insegnano a una persona come me, ignorante di montagne alpine,
a leggere partendo dalla minima unità che costituisce la parola, per
imparare a conoscere la Montagna. E' un
viaggio che attraversa tutte le lettere dell'alfabeto, si parte da Abete e
si arriva a Zuppa. Leggendo il libro, scopriamo un prontuario contro
i piccoli e grandi malanni del corpo, e un elenco di rimedi casalinghi, un
ricettario, una guida ragionata dei frutti e dei cibi della montagna: il
miele a confronto con la melata, i kasunzièi, i
mirtilli, lo speck, le gioie del palato mescolate alla
convivialità. Si agguantano le prime conoscenze degli alberi ivi residenti e
tutto quello che, essi, suggeriscono a chi li osserva.
Insomma, lì dentro, ci sono la Montagna con
i loro ricordi e le loro esperienze di alpinisti nati e cresciuti in
verticale. Il Lettore, passo dopo passo, incomincia ad apprezzare la natura,
gli animali che la valorizzano, come le acrobazie delle magiche aquile o le
graziose arrampicate dei camosci e alla fine riesce a commuoversi, anche,
con il ricordo di Roci, il cane tanto amato di Mauro Corona. Ne vengono
fuori le diverse personalità dei due scrittori, il sanguigno e, per me, già
noto Corona e il contemplativo e ignoto Righetto, due personalità diverse ma
che si fondono in analisi interessanti per farci capire, compiutamente, la
vita della montagna. Affascinante e molto istruttivo.

Colpire per primi
La lotta alla mafia spiegata ai giovani
di Luciano Violante
In questo libro l’ex magistrato e
presidente della Camera Luciano Violante, l’Autore, ricostruisce gli eventi,
i protagonisti e il significato della lotta alla criminalità organizzata per
capire meglio a che punto siamo oggi.
In
questa ricostruzione diretta a un giovane di oggi, come dichiara nel
sottotitolo, spiega chi erano e cosa hanno fatto realmente tutti gli eroi
morti nella lotta alla criminalità organizzata a partire da Boris
Giuliano a Piersanti
Mattarella, da Cesare
Terranova a Carlo
Alberto dalla Chiesa, passando per Gaetano
Costa, Pio
la Torre,
Rocco Chinnici fino a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e tutti gli
altri combattenti spesso dimenticati o sconosciuti ai più.
Grandi Uomini uccisi “mai per
caso”, ma perché ognuno di loro costituiva un granello di sabbia che
rischiava di inceppare l’ingranaggio, e dunque andava rimosso. Violante
illustra la battaglia della confisca dei beni sequestrati, l’introduzione
del 41 bis, lo scioglimento dei consigli comunali, lo scambio elettorale e
le commissioni antimafia, arrivando al processo Andreotti e chiedendosi “quale
Stato” abbia effettivamente trattato con la mafia e non si limita a
parlare del passato ma affronta pure i nodi del presente.
Evidenziando che il problema è che
le leggi, così come gli arresti, i processi e le condanne, non bastano né
possono diventare un alibi per delegare tutto alle istituzioni. Serve
l’impegno dei singoli, affinché si tramuti in etica collettiva: «Una
democrazia non può nascere né crescere in una società che non abbia onesti
comportamenti, nella quale i cittadini non si prodighino per far emergere i
valori civili». Per questo, oltre alla storia della mafia, è importante
conoscere la storia della lotta alla mafia. Un bel saggio che tutti i
giovani, e non solo, dovrebbero leggere.

Siamo Palermo
di Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio
In questo libro,
scritto a quattro mani, dalla Scrittrice Simonetta Agnello Hornby e da Mimmo
Cuticchio l’erede
diretto
e interprete della tradizione palermitana dell’Opera dei pupi, c’è
il racconto di una città che appartiene a entrambi e che ha sempre
significato tanto per i due artisti. In “Siamo Palermo” troviamo aneddoti,
racconti, storie e ricordi di due grandi personaggi Palermitani e mentre
Simonetta ci conduce sul filo dei ricordi facendoci scoprire la Palermo
sensuale di una classe sociale privilegiata, altera che viveva di rendita
occupando i palazzi principeschi che gradualmente, la nobiltà decaduta, ha
convertito in alberghi o in siti culturali. Mimmo, invece, ci prende per
mano e ci conduce per le strade della Palermo in espansione, che ha
assistito ai disastri del “Sacco di Palermo” l’abusivismo edilizio
che ha innalzato senza vergogna palazzoni di cemento armato accanto alle
belle ville e ai ruderi della seconda guerra mondiale.
In
sostanza i due Autori ci portano a scoprire la Palermo della guerra, la
Palermo vista dal mare, la Palermo dei palazzi nobiliari, ma anche la
Palermo dei morti per mafia e della ricostruzione selvaggia. Con semplicità,
inoltre, ci parlano dei personaggi che hanno popolato e oggi popolano le
strade della città, come le prostitute, i venditori del mercato, i cuntisti
e gli uomini di Chiesa che hanno lottato per i poveri e contro la mafia. E’
attraente la
Palermo della guerra, del mare, la Palermo dei morti per mafia ma è
piacevole, anche, la Palermo dei vicoli della “munnizza”, i palazzi
nobiliari, il desiderio di futuro delle nuove generazioni. Leggetelo!

Cose più grandi di noi
di Giorgio Scianna
Con questo libro Giorgio Scianna, l’Autore, entra in
una crepa del periodo relativo alla lotta armata in Italia. La storia che ci
narra ha per protagonista Margherita, una ragazza milanese, di
diciotto anni, innamorata
di Pietro, che si ritrova un po’ per caso un po’ per voglia di ribellione a
entrare in quell’ambiente fatto di gruppi, di sotterfugi, di rifugi, atti
dimostrativi, pedinamenti, ferimenti e omicidi. Siamo a Milano agli inizi
degli anni ’80, proprio, verso la fine degli “anni di piombo” e
Marghe, diminutivo familistico usato da Scianna, è appena salita sulla
macchina del padre dopo essere uscita dal carcere. L’accusa è di
fiancheggiamento a banda armata e la madre, avvocato, è riuscita a farle
ottenere uno sconto di pena convincendola a fare i nomi di alcuni dei suoi
compagni. Marghe, però, è combattuta da un dissidio interiore incentrato tra
il rapporto con i suoi vecchi amici, con i loro ideali rivoluzionari, e il
distacco dalle azioni criminali che questi compiono per manifestare la
propria ideologia. Intorno a Marghe gravitano altri personaggi differenti e
tutti incisivi come i genitori che si rapportano in maniera certamente
diversa con la figlia. Paolo, il padre, è affettuoso e protettivo, mentre la
madre Anna, è più severa e autoritaria, per quanto abbia diverse affinità
caratteriali con la figlia,
Sara, l’altra sorella, relegata a una visione fatta di apparenza ma che in
verità piange e soffre per quella nuova condizione di detenuta della
consanguinea e, infine, Martino il fratello di quattro anni più giovane che
è in perfetta sintonia con Marghe. Proprio Martino, si ritroverà al centro
di una cosa più grande di lui che terrà, il lettore, col fiato sospeso e che
riuscirà a valorizzare tutta la vicenda offrendo anche vari spunti di
riflessione.
Scianna è stato bravo non solo a presentarci il quadro completo della
società di quei tempi ma anche i tormenti e le inquietudini di una
terrorista in erba che crede in determinati ideali che al momento opportuno,
però, diventa la figlia di quella famiglia che in parte accusa, ma che
protegge sempre.
Ve lo
consiglio.

Il pianto dell'alba
di Maurizio De Giovanni
Solo da poco avevo fatto la conoscenza con
Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte che con quest’ultimo
racconto,
purtroppo, saluta i suoi lettori. Così, infatti, ha deciso
Maurizio de
Giovanni, l’Autore e creatore del personaggio, regalando ai lettori
questo romanzo intenso, in cui sono le parole, i sentimenti, più che la
scrittura, suscita grande emozionalità. Un romanzo pieno d’amore sia verso
il mondo del commissario sia verso i presunti lettori.
La
vicenda raccontata in questo libro si collega con un delitto "politico" un
po' strano che ha per protagonista Manfred l'ex spasimante di Enrica l’ormai
consorte di Ricciardi e in attesa del loro primogenito. Il maggiore tedesco
Manfred, è stato ucciso e del delitto è accusata ad arte la cantante Livia
Lucani, sposata Vezzi, che ama disperatamente Ricciardi. Il solito trio, il
Commissario, il fido brigadiere Maione e il medico antifascista Modo si
adopereranno per risolvere la montatura del delitto con l'aiuto insperato
della tata Nelide, di Salvatore, un pescatore riconoscente nei confronti di
Modo, e del Femminiello Bambinella.
Attorno, alla misteriosa morte di Manfred, viene a galla la meschinità di
alcuni personaggi che con i loro comportamenti sono la rappresentazione dei
lati peggiori dell’essere umano quali la corruzione, l’omertà,
l’asservimento al potere, il disprezzo per i sentimenti più puri in nome
dell’affermazione personale e lo spirito di vendetta. In contrasto con la
vivacità di Napoli, dei vicoli, degli abitanti che, nonostante le difficoltà
economiche, sociali e politiche, la violenza, i soprusi, cercano di
aggrapparsi alla bellezza delle piccole cose. Insomma il libro è l’occasione
per salutare con affetto, una città incantatrice e bellissima con tutti i
suoi chiaroscuri e un congedarsi dai personaggi memorabili di questa serie.
Buona lettura!

A ovest di Roma
di John Fante
Questo libro di
John Fante,
l’Autore, è stato pubblicato postumo esattamente nel 1986 mentre la prima
edizione italiana fu pubblicata nel 1997 e comprende due racconti. Nel primo
“Il mio cane Stupido” c’è un
ritratto della
famiglia americana che si dibatte tra cinismo, dispetti, difficoltà di
relazione, incomprensioni e desideri di fuga dalla realtà. Nel secondo “L'orgia”,
con protagonista un bambino di dieci anni, affronta il rapporto
padre-figlio. Il
protagonista del mio cane Stupido, è Henry
Molise, l’alter ego di Fante, uno scrittore
italo americano, di mezza età
frustrato e in crisi d’ispirazione, immaturo e arrogante, sconfitto e stanco
dei suoi continui fallimenti familiari e personali e stressato dagli eterni
conflitti con la moglie Harriet,
con i loro quattro figli e che sogna un
biglietto aereo per ritornare alle sue origini: Roma. Tutto questo
fin quando, nel giardino della loro lussuosa e immensa dimora, non compare,
un enorme cane di razza akita talmente pigro, testardo e impertinente, che
finisce, in pochissimo tempo, per portare il totale scompiglio in famiglia.
Totalmente da gustare perché
Molise
si troverà ingarbugliato incolpevolmente in situazioni incredibili che
stabiliranno un legame quasi indissolubile tra il cane ed il padrone.
Nell’orgia è
narrata la fine brutale del periodo infantile dell'Autore in cui evidenzia
l’illusione, il desiderio di rivalsa e speranza di successo che è sempre
stata l’aspirazione di tutti gli emigranti contrapposta all’importanza della
famiglia, alla fede incrollabile della moglie e all’ingenuità dei loro
figli. Un libro carico d’ironia ma, insieme, cinico tanto che oserei
definirlo tragicomico ma, contemporaneamente, di notevole potenza e abilità.
Ve lo consiglio.

Full of life
di John Fante
In questo libro il
protagonista è John Fante, l’Autore, divenuto abbastanza ricco da
permettersi una bella
villetta
nella Wilshire Boulevard di Los Angeles, sposato con Joyce, e in attesa di
diventare padre per la prima volta. In esso racconta la semplicità della
vita di una coppia turbata dall’imminente arrivo di un bambino e dalle
termiti. Sì, la causa scatenante degli eventi sono proprio questi sgradevoli
insetti che hanno fatto crollare il pavimento della cucina di casa Fante.
Dopo varie telefonate, John, decide ci far eseguire i lavori di
ristrutturazione al padre, un emigrante italiano esperto muratore da più di
cinquant’anni. Perciò si reca a San Juan a prendere Nick. Non l’avesse mai
fatto! Sì perché Nick,
il "più grande muratore della California", è una presenza ingombrante anche
se divertente che crea una serie interminabile di piccole disavventure e
litigate, tra lacrime e sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di
vino.
John
si rivela un uomo insicuro, spaventato e pieno di ansie, vorrebbe fuggire
lontano e pensa di non essere ancora pronto a fare il padre. Joyce, invece,
è concentrata solo su se stessa e sul suo pancione, alterna le sue giornate
fra la lettura d’importanti saggi sull’educazione del bambino e sulla
religione e si dedica alla pulizia maniacale della casa, anche a costo di
mettere a repentaglio la sua salute e quella del suo feto, scaricando poi le
sue ansie e le sue frustrazioni sul povero marito che si sente messo da
parte e ignorato. Il padre si metterà al lavoro, dopo due settimane tra
prediche, litigi e riconciliazioni
stabilendo un rapporto di complicità con la nuora, scatenando le ire di John
e situazioni insensate. C’è da sbellicarsi dalle risate. Infatti, l’ironia
e la comicità creano un mix perfetto di umorismo e sentimentalismo che
caratterizzano tutto il libro. Bello!

Il filo infinito
di Paolo Rumiz
In questo libro
Paolo Rumiz, l’Autore, racconta le origini dell’Europa quando i discepoli di
Benedetto da Norcia salvarono una cultura millenaria costruendo monasteri,
presidi di resistenza alla dissoluzione e lo fa attraversando
la geografia, la storia e la memoria della nostra Europa. Il
libro è un pellegrinaggio sentimentale attraverso
i monasteri benedettini alla ricerca del fondamento della fratellanza
europea. Nel tumulto delle invasioni barbariche e della società in
disfacimento, dei saggi accomunati dalla regola di Benedetto, convertirono
gli invasori, crearono biblioteche, coltivarono la terra e dettero speranza
e conforto alla popolazione. Lo fa viaggiando e visitando
una
quindicina di monasteri in sette nazioni d’Europa dimostrandoci che ogni
monastero è diversissimo dagli altri. Ognuno è indipendente dagli altri ma
tutti hanno come unico elemento comune la Regola scritta 1500 anni fa che è
più che mai attuale. E lo fa mostrando la modernità di questa Regola, forse
la prima grande democrazia al mondo, il primo momento di liberazione della
donna e il primo momento in cui gli uomini liberi mettono mano alla zappa e
cominciano a coltivare la terra, non lasciando più la cosa agli schiavi.
Come i
vari luoghi sono tanto differenti l’uno dall’altro, così il racconto è
punteggiato da uomini memorabili, con cui l’Autore si confronta e che lo
aiutano a comprendere meglio la missione che si è dato San Benedetto. A
lettura ultimata, il Lettore, acchiappa i tanti fili che Rumiz ci invita a
tirare e su cui riflettere, una matassa che annoda la Storia e le storie di
uomini e donne, le fedi, la musica, la comunità, lo stare insieme e la
solitudine. Molto
interessante e coinvolgente.

Luna Rossa
La conquista sovietica
dello spazio
di Massimo Capaccioli
In occasione del cinquantenario dello sbarco sulla Luna
l’astrofisico Massimo Capaccioli, l’Autore, avvalendosi
di un’infinità di documenti, sostiene, in questo saggio di grande valore
storico, che la conquista dello spazio è un affare tutto sovietico, gli
Stati Uniti d’America arrancano sul tracciato di quella che non è solo
un’impresa epica, ma anche una necessaria evoluzione scientifica e ne
dipinge, con stile chiaro, tutta la storia. Capaccioli ci ricorda che a
mandare per prima animali nello spazio (1954), per prima un satellite
artificiale in orbita intorno alla Terra fu l’Urss (Sputnik, nel 1957) e
prima, anche, ad inviare un manufatto sulla Luna (1959). Nel 1961, inviò il
primo uomo, Yuri Gagarin, nello spazio che riuscì a volare in assenza di
gravità, seguito dalla prima donna, Valentina Tereshkova (1963); il
cosmonauta Aleksei Leonov, nel 1965, fu il primo essere umano a lasciare una
capsula per rimanere sospeso liberamente nello spazio, compiendo la prima
attività extra terrestre della storia. E sempre i sovietici furono i primi a
circumnavigare la Luna, fotografandone la faccia nascosta e a toccarne il
suolo con un robot. Sfortunatamente, purtroppo, ebbe la sventura di non
calcare il primo passo sulla Luna e fu quello che segnò la vittoria degli
Stati Uniti il 20 luglio 1969, ma contribuì in maniera decisiva a innovare e
rivoluzionare l’ingegneria aerospaziale. In sostanza, nella sua tesi,
Capaccioli dimostra che il percorso dello sbarco sulla Luna fu composto di
varie tappe e importanti competizioni con relative ricadute politiche e,
senza nulla togliere al tenore dell’impresa americana, e non è detto che
l’abbiano vinta i trionfanti. Una lettura bella e molto interessante.

La
logica della lampara
di Cristina Cassar Scalia
Con questo libro incontro, per la prima volta, Vanina Guarrasi, una donna
con molte ferite e molti fantasmi uscita dalla penna di Cristina Cassar
Scalia, l’Autrice, di questo thriller dove il cambio di prospettiva è
continuo. Siamo a
Catania, dove Vanina dirige la sua squadra d’investigatori con
determinazione, concedendosi pochissimo tempo libero per sé, poiché ogni
caso la coinvolge e arriva sempre fino alla fine, grazie al suo fiuto da
segugio e al suo intuito quasi infallibile. In una villa sul mare, durante
una festa tutti, improvvisamente, la abbandonano. Nella notte, da una barca
da pesca, due testimoni affidabili vedono un uomo gettare in mare una
valigia pesante, su un tratto di costa isolato, e ripartire sgommando. Nella
mattinata una telefonata anonima con voce di donna avverte il vicequestore
Guarrasi che una ragazza è stata uccisa e segnala, dove si troverebbe il
corpo. Da qui parte l’indagine e la ricerca di un corpo che non si trova.
Infatti, la valigia è ritrovata vuota con evidenti tracce di sangue e con
l'Iphone intestato alla stessa però senza il cadavere. La faccenda si
complica ancor di più quando si scontra con i poteri forti, con la
collusione tra mafia e politica. Vanina è sorretta anche dall'astuzia
investigativa e dall’esperienza del commissario Biagio Patanè un brillante
pensionato che al solo pensiero di non varcare più la soglia di quel posto
ci resta male. I temi affrontati sono tanti, forse anche troppi, si passa
dalla corruzione ai rischi legati al lavoro dei magistrati dell’Antimafia,
ai legami ancora presenti fra microcriminalità e storiche famiglie del
crimine. Il linguaggio è scorrevole e brillante, intervallato da frasi o
termini in simpatico siciliano, Camilleri docet, e da elenchi di specialità
culinarie con dialoghi pressanti e sfumature ironiche. E’ un bell’intrigo e
una piacevole lettura. Consigliato.

Il
movente della vittima
di Giuseppe Di Piazza
Anche in questo nuovo romanzo Giuseppe Di Piazza, l’Autore, ci riporta
a rivivere uno dei momenti più bui della storia
di Palermo, un’epoca che, ancora oggi, continua a liberare scorie
avvelenate, lasciando che periodicamente emergano retroscena inquietanti.
Siamo nel 1984,
nel periodo in cui avvennero numerosi morti per mano della mafia, un periodo
in cui gli articoli di nera sono di numero nettamente superiore a quelli di
qualsiasi altro argomento, e Leo Salinas, che abbiamo conosciuto in Malanottata,
è lì, sempre presente, sempre pronto a prendere la sua vespa con il suo
sogno di diventare giornalista professionista, affamato di verità. La
vicenda ha per protagonista un giovane cameriere, Domenico Cascino
soprannominato Minico, che spara senza ragione all’avvocato Gianguido
Prestia, durante una partita di carte all’interno della suite 224 del Grand
Hotel Aziz, la prigione dorata della vittima. La storia
intriga Leo che, non convinto della pista passionale tra due uomini finita
male, inizia a muoversi, con i suoi contatti nella Mobile, cercando di dare
risposte più assennate e veritiere. Riesce, perfino, a trovare
il modo per parlare con la madre di Minico e conquistare la fiducia dello
stesso ragazzo. Così grazie al lavoro da giornalista di Leo, il
Lettore, scoprirà nel finale il movente della vittima. A leggerlo ne vale la
pena.

Documenti,
prego
di Andrea Vitali
Questa volta Andrea Vitali, l’Autore, mi ha fregato in contropiede, infatti,
la vicenda non è ambientata a Bellano ed ai suoi caratteristici
personaggi che ci hanno fatto innamorare dei suoi celebri racconti. Mi ha spiazzato
subito sia per la trascrizione sia per l’ambientazione e per la situazione
di tipo Kafkiana tanto da andare a controllare la terza pagina di copertina
per verificare che l’Autore fosse proprio Andrea Vitali nato a Bellano nel
1956 o se fosse soltanto un caso di omonimia. E’ proprio lui ma questa
volta in una veste diversa, e la frase che
dà il via al thriller psicologico della vicenda è “Documenti, prego”.
Inizia così, infatti, per il protagonista di questo racconto, un vero e
proprio incubo e tornare a casa, nel suo letto, accanto alla moglie,
diventa il sogno più grande della sua vita. Il
protagonista è un funzionario di una ditta, benestante, con moglie e figlio,
che vive in una villetta, che viaggia molto e pernotta in hotel di lusso.
Per un semplice disguido, si ritrova a essere portato via da due uomini, uno
del quale con i baffetti, durante una sosta in autogrill in compagnia di due
colleghi. E’ notte, i tre si fermano per un caffè, lasciano l’auto
davanti ad un posto per disabili, e mentre stanno per prendere le loro
tazzine, i due uomini entrano e chiedono a chi appartenga la macchina
parcheggiata male.
Il protagonista risponde, aggiungendo che il tempo di bere un caffè
sarebbero andati via, invece, uno dei due rappresentanti delle forze
dell’ordine, appunto il “baffetto”, gli chiede di seguirli, per un
semplice controllo dei documenti. Così una banale richiesta, si
trasformerà in un susseguirsi di burocrazia spietata e in un incubo
inframezzato da fughe oniriche e strani risvegli. Intrigante
e a volte ansiolitico, buon divertimento!

Il cuoco
dell'Alcyon
di Andrea Camilleri
In quest’ultima avventura (?) del commissario Montalbano, Andrea
Camilleri confeziona un nuovo appassionante giallo
d'azione in cui s’intrecciano misteri e malavita. Un imprenditore è
ritrovato assassinato con un colpo di pistola alla testa, un operaio si
toglie la vita dopo essere stato licenziato. Non sono pochi i problemi e i
casi da risolvere a Vigàta. Addirittura Montalbano è stato allontanato e
costretto alle ferie, la sua squadra smantellata. Qualcuno, insomma, sta
tentando di farlo fuori. In quei giorni è arrivata, al porto, l’Alcyon, una
goletta un po’ misteriosa con nessun passeggero e pochi uomini di
equipaggio. Quale segreto nasconde? Camilleri
moltiplica il mistero portando il lettore e lo stesso Montalbano a indagare
su quella strana barca creando un giallo d’azione, dove s’intrecciano
agenti segreti, FBI e malavita locale. Insomma la
struttura del racconto, si presenta diversa dai precedenti perché più
intricata e complessa ma che Montalbano, ritrovata un’inaspettata intraprendenza,
riesce a sgarbugliare mettendo in gioco il
suo lavoro, la reputazione, la dignità, i suoi sentimenti e perfino la vita.
Chi ha seguito, in questi anni, le vicende di Salvo Montalbano, non può non
leggerlo. Buona lettura!

I tempi nuovi
di Alessandro Robecchi
In questo libro Alessandro Robecchi, l’Autore, continua a raccontarci Milano
attraverso i personaggi seriali da lui creati come Carlo Monterossi,
l’autore di programmi spazzatura per la tv commerciale, il suo amico
investigatore Oscar
Falcone e la coppia di poliziotti, Ghezzi e Carella, alle prese con una
città sempre più spaventosa. La prima novità è che Oscar Falcone ha aperto
la Sistemi Integrati cioè la sua agenzia investigativa e oltre a Carlo
Monterossi c’è anche, Agatina Cirielli, una poliziotta insofferente nei
confronti della burocrazia e di certe pastoie della Polizia che coglie al
volo l’occasione per lasciare il corpo. La vicenda tratta l’uccisione di uno
studente universitario, con un colpo di pistola alla tempia, i
sovrintendenti Ghezzi e Carella sono chiamati a occuparsi del caso e
l’indagine si presenta lunga e complessa. Contemporaneamente Gloria Grechi,
un’impiegata di media condizione, si presenta presso la neonata agenzia
investigativa di Oscar Falcone per far ritrovare il marito scomparso
all’improvviso. Il tutto è ambientato in una Milano dei “Tempi Nuovi”,
in altre parole i nostri periodi, una
città lontana
dagli stereotipi dei tempi della Milano da bere, Milano capitale della moda
e del design, Milano fredda, grigia e nebbiosa. Una Milano, che Robecchi
conosce bene, difficile da decifrare e gestita da persone smarrite in una
società sempre più frammentata ed egoista. Le
due vicende s’intrecceranno e mostreranno, ancora una volta, l’abilità
dell’Autore nel cogliere lo spirito dei tempi e nel disegnare un mondo
televisivo artefatto e diseducativo e una Milano sotterranea cangiante e
malandrina. Purtroppo, e mi dispiace dirlo, ho trovato il racconto un po’
lento noioso e poco coinvolgente.

I leoni di
Sicilia
di Stefania Auci
In questo romanzo storico, basato su fatti assolutamente reali ma con una
buona dose di immaginazione, Stefania Auci ci cattura con il fascino della
saga dei Florio, intrecciandola alla realtà economica e storica della
Sicilia dell’Ottocento,
ma anche e soprattutto con due grandi storie d’amore e di dedizione, due
grandi figure di donna profondamente diverse, ma, in fondo, affini nella
forza dei propri sentimenti. Una è Giuseppina, moglie di Paolo Florio, uno
dei capostipiti della famiglia, l’altra è Giulia, nuora di Giuseppina,
compagna di Vincenzo, che accetta l’impensabile per amore, vive con
compostezza, nascondendo dentro di sé l’amarezza, il dolore, la “vergogna”,
concubina prima e moglie dopo. I Florio, famiglia di umili origini, dopo
l’ennesimo terremoto (1799) si spostano da Bagnara a Palermo. Questo
trasferimento segna, in modo diverso, la vita di ciascun personaggio:
Giuseppina, moglie di Paolo Florio, glielo rinfaccerà a vita e rimarrà
aggrappata con le unghie e con i denti a un passato che non tornerà più.
Paolo è molto determinato vuole una vita nuova, un futuro migliore per il
figlio Vincenzo, per gli affari, per se stesso. Ignazio, fratello di Paolo,
sembra esser un personaggio che vive nell’ombra, del fratello, ma non è
così, il suo savoir fair lo rende un uomo dolce, quella dolcezza che in casa
Florio sembra mancare. Entrambi, riusciranno a costruire pietra su pietra,
il futuro della Casa Florio che raggiungerà il vertice con Vincenzo
Florio, autentico pioniere dell’agroalimentare. Vincenzo, uomo inquieto e
spregiudicato, possedeva la capacità di intuire il nuovo e di assecondarlo,
impegnandosi senza risparmio di energie per la realizzazione di progetti che
rispetto all’epoca è nel periodo delle rivolte contro i Borboni che
sconquassano la Sicilia, ma non portano i benefici sperati, l’annessione al
Regno d’Italia che crea non poche avversioni e perplessità. Egli riesce
molto bene a barcamenarsi, mettendo sempre gli affari al primo posto, e
coltivando amicizie e simpatie nel momento giusto senza realmente
parteggiare per nessuno. A Stefania Auci
bisogna dare il merito di aver ricostruito una situazione storica accurata
degli ambienti, dei personaggi, dell’evoluzione di un settore dell’economia
siciliana e portata dai Florio al massimo della produttività. Leggetelo, è
veramente un bel romanzo.

Lo spazio
ibrido
Culture, frontiere, società in transizione
di Simone Casalini
Quando Simone Casalini, l’Autore di questo libro, me lo porse gli risposi
“adesso me lo bevo e poi ne faccio la recensione sul mio sito” e invece ,
devo subito dire, che non è un libro “da bere velocemente” ma bisogna
leggerlo a
“piccoli sorsi”. Sì, perché il lavoro che Simone ha sostenuto è stato
smisurato e le storie, in esso raccontate, non si limitano all’esplorazione
degli “ultimi” ma è una ricerca certosina delle differenze tra il
racconto della realtà e il modo in cui essa è vissuta. E, come dice il
sottotitolo, è l’occasione per raccontare culture, frontiere e una società
in movimento. Un’inchiesta scritta da una sponda all’altra del Mediterraneo
che salpa dalla Tunisia per sbarcare a Mazara del Vallo, transitare per
Genova, la Costa Azzura e il Brennero e abbordare infine a Trento “per
creare, come specifica lo stesso Autore, un’inclusività, uno sguardo
diverso e plurale sulla storia del mondo”. Sono spazi ibridi, come lo
stesso li definisce, pieni di un’autentica intersecazione culturale e
depositari di storie “che si accatastano e si allineano”. Ci sono
storie importanti come la scoperta, per me, del cimitero di Trabuquet, cui
Michel Foucault dedicò il suo concetto di eterotropia, che trova sintesi
nella stele dei tirailleurs sénégalais, i fucilieri africani - ma anche
malgasci e indocinesi - deceduti durante la prima guerra mondiale sul fronte
di guerra occidentale, combattendo per un Paese sconosciuto una battaglia
ignota. Importante, per me, il capitolo della sosta
a Mazara cui, nel mio piccolo, ho partecipato e interessante per
l’ibridazione tra il dialetto mazarese e l’arabo tunisino ha generato parole
di uso comune. Tutto bello ed interessante e con la”chicca” finale delle
interviste al politologo tunisino Hamadi Redissi, Claudio Magris e al
filosofo Franco Rella. Grazie Simone per avermi reso partecipe di questa
bella avventura.

Le
parole sono importanti
Dove nascono e cosa raccontano
di Marco Balzano
Questo bel saggio di Marco Balzano, l’Autore, inestimabile
e attuale tratta una materia, l’etimologia, molto affascinante
ma poco conosciuta e poco valutata. Scoprire
l’etimologia di una parola è un'esperienza sorprendente così
come approfondirne l’uso, che se n’è fatto nel tempo, indica la ricerca
storica ed evidenziarne il processo dinamico comunica la valorizzazione
della capacità di cambiamento. Balzano attraverso
l’esame dell’etimo di dieci parole, tra le più espressive nell’uso
quotidiano, perciò, riesce a dimostrare come ognuna di esse abbia una storia
che cambia con il passare del tempo, come
si adatti alle esigenze della vita contemporanea, pur mantenendo, integra
l’origine e il significato principale. Le dieci
parole scelte sono: Divertente, Confine, Felicità, Social, Memoria, Scuola,
Contento, Fiducia, Parola, Resistenza. Sono
parole che usiamo
correntemente e quotidianamente senza accorgerci di quanto siano
cariche di storia e di significati complessi spingendo, il lettore, verso la
ricerca di tutte quelle parole usate spontaneamente e individuarne l’origine
e spiegarne l’uso improprio. Come rileva l’Autore non è un libro di
linguistica né un libro sulla manomissione delle parole ma sicuramente è un
libro capace di offrirci momenti di piacevole lettura con scenari
inaspettati. A me, che amo la materia, ha offerto una variegata gamma di
realtà e bellezza che non posso far altro che consigliarvene la lettura.

Km 123
di Andrea Camilleri
In questo scarno giallo Andrea
Camilleri ci regala una vicenda ricca di humor e mistero, un gioco delle
parti, una commedia degli equivoci in cui tutti i personaggi che
incontreremo sono convinti di avere la verità in tasca e di saperne
più degli altri. La narrazione inizia
con dei messaggi inviati senza risposta da Ester a Giulio e poi con
una notizia de “Il
Messaggero”
che comunica di un grave incidente al km 123 della via Aurelia, a Roma, dove
è stata speronata un’autovettura. Al suo interno Giulio Davoli, un famoso
imprenditore edile italiano. La
storia è ricostruita tutta così, cioè, con trascrizioni di sms, articoli di
giornale, scambi di e-mail e verbali del commissariato disseminati tra le
pagine. Non ci sono descrizioni o voci narranti, il
testo è scarnificato da ogni immagine e tutto rimane all’immaginario del
lettore. Qui
non c’è Montalbano né il dialetto siciliano, Camilleri si è divertito a
costruire una storia basata esclusivamente sui dialoghi e in meno di
centoquaranta pagine, ha congegnato ed elaborato un thriller che ruota
attorno all’infedeltà coniugale e al dramma della gelosia riuscendo a
divertire e stupire. E quando, il lettore, pensa di aver capito la soluzione
finale, si ritrova davanti ad un finale inaspettato molto simpatico. In
calce al romanzo
è riportato l’intervento di Camilleri a un Convegno su “Scrittori e critici
a confronto” svoltosi presso l’Università degli Studi di Roma nel 2003, in
cui l’Autore, oltre a spiegare com’è nato il colore “giallo” a indicare i
romanzi polizieschi, traccia la storia del genere in questione. Non
lasciatevelo scappare!

La notte della sinistra
di Federico Rampini
In questo libro Federico Rampini, l’Autore, con abilità e destrezza si pone
molti interrogativi e fa un’analisi
completa
sulle
sconfitte della sinistra in quest’ultimo trentennio, tanto in Europa che in
America con un importante excursus sulla storia e sulla politica
dell’Etiopia contemporanea. In esso, infatti, Rampini smonta tutti quei
luoghi comuni con i quali la nuova sinistra è sprofondata in quest’ultimo
periodo. Oggi esiste una risposta di sinistra a questa crisi? Secondo lui le
cose potrebbero portare ad un’effettiva ripresa, a condizione che la
sinistra riprenda il contatto con il popolo, con quella che era un tempo, la
classe operaia, che esiste ancora anche se con un nuovo volto (i fattorini
di Amazon, le commesse negli ipermercati, i vigilantes, le infermiere negli
ospedali, il personale di sicurezza degli aeroporti, la polizia). Da troppo
tempo, dice, il capitale mondiale si è affidato ai servigi di una sinistra
che, ripudiato il classico ruolo di tutela degli interessi delle classi
lavoratrici, si è schierata dalla parte dei potenti. Ora è il momento di
sbarazzarsi di questi servi sciocchi che, per voler strafare, si sono
sputtanati al punto da non poter più garantire legittimità al regime
neoliberista. Preoccupate dal dilagare del populismo le élite dominanti
hanno rintracciato i migliori cervelli per inventare nuove possibilità. Da
una parte adulano la destra dei populismi per investirli del ruolo di
garanti della continuità del sistema mentre dall’altra sperano nella
ricostruzione di una sinistra social-liberale capace di riottenere il
consenso popolare. Quanto dice Rampini, è tutto quello che hanno urlato, sui
social, gli elettori di sinistra che hanno votato il M5S prendendosi
imprecazioni da parte dello “zoccolo duro” degli elettori di sinistra che,
ultimamente, delusi da un governo con la Lega
intrisa di ostilità, razzismo e xenofobia.
E’ un libro coraggioso che assesta un
colpo al cuore di certa casta politica ma importante per capire questi anni
folli in cui si sono stravolti i concetti, ormai obsoleti, di destra e
sinistra.

La versione di Fenoglio
di Gianrico Carofiglio
In questo libro di Gianrico Carofiglio ritroviamo il Maresciallo Fenoglio
che avevamo conosciuto in “L’estate fredda” dello stesso Autore. Questa
volta Pietro Fenoglio è reduce da un
malanno grave che lo obbliga a fare
della fisioterapia in un centro di rieducazione dove incontra un giovane
ragazzo, Giulio, anche lui in convalescenza, e da subito, incomincia a
dialogare.
Nella conversazione, impostata su un confronto a due voci, emerge
prevalentemente l’esperienza, anche di vita, del Maresciallo alternata
dall’indecisione e dalla fragilità del giovane che, pur essendo molto
intelligente e preparato, ha poca esperienza della vita e dei suoi meandri.
Giulio coglie nel temporaneo rapporto con l’esperto e saggio maresciallo la
grande opportunità per capire la qualità e l’importanza del rapporto con gli
altri e la difficoltà per riuscire a distinguere il vero dal falso. Il
maresciallo, che ormai in età di pensione, ha una lunghissima esperienza
d’indagini, ne racconta a Giulio alcune vissute in prima persona,
dimostrando che, molte volte, le apparenze ingannano e quello che sembra
assodato non sempre, così, compare. Nell’articolata discussione vengono
fuori
tre
ricordi del passato, indagini risolte con intuito, umanità e desiderio di
andare oltre le apparenze. Quello che scaturisce è
un vero e proprio trattato, dello scrittore-magistrato, su come si dovrebbe
svolgere un’indagine, esaminando con cura ogni prova, rifiutando certezze
prefabbricate e confrontando ogni testimonianza, includendo, anche, la
capacità di porsi domande e di cambiare punto di vista, non guardando, solo,
ciò che si vede, ma cercando, anche, quello che non si vede. La lettura è
stata piacevole e ben scritta.

Una pistola in vendita
di Graham Greene
Un mio caro amico ogni tanto mi
porta un cimelio e mi chiede: l’hai letto? Questa volta mi ha portato “Una
pistola in vendita” di Graham Greene un
thriller scritto nei primi anni Trenta e edito nel 1936, ambientato in
Inghilterra,
e arrivato in Italia nel 1956. Ho scritto questa premessa perché voglio
invitare i lettori di questa mia rubrica, dopo aver letto il libro, a
riflettere e pensare
che tutto quello che racconta Greene pur essendo inventato, sembra profetico
e molto attuale. In esso ci
presenta la storia di un giovane killer condannato a un destino di
tradimenti, in guerra continua con un mondo in cui ha provato soltanto la
parte violenta. Raven, il protagonista, è un
uomo dal passato orribile e con il viso sfigurato da un labbro leporino. E’
stato obbligato dalle circostanze a scegliere, soprattutto, come attività
principale la professione di assassino su commissione. In quest’occasione,
casualmente, s’imbatte in Anne, una ballerina, fidanzata di Mather, il
poliziotto incaricato di ritrovare Raven impegnato nella ricerca, per
vendicarsi, dei mandanti e veri cattivi del libro, che dopo il delitto
appena compiuto l’ha saldato con banconote rubate e numerate che mettono
subito la polizia sulle sue tracce.
Raven, sfortunato dalla nascita ma leale a suo modo, suscita simpatia al
lettore proprio per il fatto di essere visto più come vittima di un raggiro
che colpevole di un efferato omicidio. La storia in sé è soddisfacente ma il
ritmo narrativo e la traduzione, almeno in questa edizione, lasciano un po’
perplessi per la scarsità lessicale.

Certe Fortune
I casi del maresciallo
Ernesto Maccadò
di Andrea Vitali
In questo nuovo libro
Andrea
Vitali, l’Autore, dopo averlo assunto a protagonista nel precedente libro
“Nome d’arte Doris Brilli” ci regala ancora le avventure del maresciallo
Enrico Maccadò, un uomo tutto di un pezzo, devoto al lavoro e alla famiglia.
Questa volta ci ritroviamo
a
Ombriaco, piccola frazione di Bellano, negli anni del
periodo iniziale dell’era fascista. Mario e Marinata Piattola sono nella
loro casa ad attendere tal Gustavo Morcamazza, bergamasco, proprietario di
un toro da monta. Il piano della donna è di sfruttare la protuberanza
elefantiaca dell’animale per ingravidare in poco meno di tre giorni
un’esorbitante quantità di vacche. Così Benito, il toro in oggetto, è messo
nella stalla, mentre in casa si discute sugli ultimi dettagli. Una lunga
lista di allevatori è nelle mani dei coniugi, già ricchi al solo pensiero
dei prossimi proventi.
Dovrà
rimanere soltanto pochi giorni chiuso nella stalla dei Piattola, in modo che
la bestia si rassereni dopo il faticoso viaggio, e il Morcamazza abbia il
tempo di consegnare, in Val Spluga, alcuni maiali. A causa di una
stuzzicante curiosità delle sorelle Pecorelli, però, il toro fugge dalla
stalla e semina scompiglio nei dintorni. Le due sorelle,
sentendosi in colpa,
decidono di raccontare che una delle due l’ha incontrato ed è rimasta
ferita.
Passata l’informazione al
postino,
quando arriva al negozio,
per entrambe diventa l’occasione buona per dare pubblicità all’accaduto. Nel
frattempo il Morcamazza se n’è andato a portare i due maiali al
montanaro-erborista, Primo Smorto, e finisce per rimanerci tre giorni,
rischiando pure di morire per un male al ginocchio. Intanto la moglie del
Maccadò, Maristella, batte la testa per aprire al postino e finisce in
ospedale. Il postino chiama un certo Fracacci, per farsi aiutare ad
accompagnare l’infortunata all’ospedale, questi andrà poi dal giornalista
del paese, Fiorentino Crispini, che approfitta della spiata e farci un
articolo sul giornale locale. Insomma la notizia del toro vagante fa il giro
di tutto il paese in un batter d’occhio.
Ernesto Maccadò si dovrà occupare della vicenda posponendo le preoccupazioni
personali, giacché sua moglie Maristella è soggetta ad anomali svenimenti,
forse per via del fatto che non si è ancora abituata al trasferimento e alla
realtà di Bellano, a problemi di altro tipo. Ci sono dei momenti veramente
esilaranti per via di alcuni personaggi che l’autore ha, magistralmente,
descritto caratterialmente e umanamente, mettendone in risalto pregi e
difetti, e che evito di raccontarle per lasciare, al Lettore, il piacere di
ritrovarcisi dentro.
Andrea Vitali, ancora una volta, dimostra di possedere un’inesauribile
fantasia nel raccontarci le sue spassose storie e divertirci.

Exit
West
di Mohsin Hamid
Questo libro di
Mohsin Hamid, l’Autore, racconta la storia di Nadia e Saeed, due giovani in
fuga da un paese
lacerato
dalla guerra e in cerca di un futuro migliore e sicuro in un altro paese.
Hamid
sceglie di affrontare il tema delle migrazioni di grandi masse di
popolazione senza utilizzare i soliti barconi e gli abituali centri di
accoglienza ma sceglie la porta come metafora del passaggio da un mondo
divenuto pericoloso ad un luogo che offra una possibilità di vita più
dignitosa e meno pericolosa. Al primo approccio, il Lettore, rimane un po’
spiazzato perché il racconto sembra più una favola, piuttosto che
un libro per affrontare un tema molto attuale invece, andando avanti con la
lettura, si ritrova in una realtà terribile partita da una guerra civile nel
loro paese per trovarsi a combattere con tutte le traversie di chi
abbandonando il proprio paese,
va incontro ad altre culture sperando di mettere radici tra gente di
religioni e tradizioni diverse. L’Autore, di origine pachistana,
offre la possibilità di vedere le
cose sotto un altro punto di vista, rispetto a noi europei, sembra che
i
personaggi e gli avvenimenti siano esposti in modo superficiale ma è la
visione diversa del migrante che sfugge da una brutta realtà e che non
desidera cambiare completamente ma che spera di
mantenere integri i propri usi e costumi. E credo che abbia scelto di
raffreddare la storia d'amore tra i due
protagonisti per mettere maggiormente in evidenza, proprio, la situazione
sociale molto più importante.

Il
ritorno
di Hisham Matar
Hisham Matar, l’Autore di questo libro, ha lasciato la Libia quando aveva
otto anni, è scappato con la sua famiglia, padre, madre e fratello maggiore.
Vive a Londra, ma qualche anno fa è tornato nella terra di suo padre,
per cercarlo, vivo o morto, per ritrovare i ricordi e la propria identità di
esule e di figlio che non ha mai potuto seppellire suo padre, eroe
dell’opposizione al regime di Gheddafi.
Nel
2012, dopo trentatré anni,
Hisham Matar ritorna
in Libia, accompagnato dalla moglie Diana e dalla madre. Nel frattempo è
caduto il regime di Gheddafi ma ciò che è
più importante,
per Hisham, è l’incarcerazione di suo padre Jaballa Matar, orgoglioso
oppositore del regime di Gheddafi, sequestrato nel 1990 e rinchiuso nella
orribilmente famosa prigione libica di Abu Salim. Padre mai più ritrovato,
forse giustiziato sei anni dopo, forse ancora vivo nella speranza dei
fratelli, ma comunque vivo nel passato, nel presente e nel futuro. L’Autore
nella
lunga narrazione della ricerca oltre a rendere pubbliche le sue emozioni
intesse, nel proprio racconto, la storia della Libia più recente e l'inizio
della dittatura di Gheddafi. Un bel libro che ha anche il pregio di far
conoscere le vergogne della storia
europea, delle responsabilità di alcuni Paesi e, a noi Italiani, la
storia d'Italia vista dall'Africa che rileva, in particolare, lo sterminio
dei Libici con tanto di lager, in epoca fascista e che tutti, prima di
parlare a vanvera, dovrebbero conoscere.

Il gioco del suggeritore
di Donato Carrisi
Quando ho letto il primo libro di Donato Carrisi “L’ipotesi del male”,
recensendolo, avevo consigliato di leggere
prima
“Il Suggeritore”. Io ci sono cascato ancora ed ho letto quest’altro libro in
cui i protagonisti sono ancora loro e anche se adesso conosco un po’ di più
i personaggi, ho sentito la mancanza di quella lettura. Tutto ciò premesso,
dichiaro che la vicenda è carica di suspense tanto da tenere il lettore in
ansia fino alla fine.
In essa, in particolare, Carrisi
lo mette in guardia dai pericoli insiti in
alcuni videogiochi diffusi tramite la rete. Il gioco in oggetto è
“Due” o l’Altrove che fu messo on line
poco prima dell’inizio del nuovo millennio e ormai obsoleto. Il suggeritore
o “killer sublimale” si circondava di adepti, costituiva una “famiglia” e
uccideva attraverso gli altri. Mila Vasquez, ormai dimessasi dalla polizia
e trasferitasi nella tranquilla quiete del lago insieme alla figlia Alice,
partecipa in questo gioco o, diciamolo chiaramente, è tirata dentro la
vicenda dalla giudice Shutton e poi dalla scomparsa della figlia. Mila,
così, si ritrova proiettata in un universo fatto di realtà virtuali dove il
confine tra finzione e realtà è molto più sottile di quel che può sembrare.
A un avatar segue la paura, il volto dell’assassino, il dolore, lo sgomento,
una voce che sembra volerla proteggere, un uomo incappucciato che la farà
entrare in un mondo virtuale dove le
fantasie diventano azioni. Mila entrerà nel gioco, anima e corpo,
fino a smascherare tutti gli intrighi del caso e liberarsi dei fantasmi del
suo passato.
Lo
scorrere delle pagine è una turbine con colpi di scena spiazzanti e sferzate
azzardate che personalmente non mi hanno ammaliato, la lettura è agevole,
perché l’Autore riesce a trascinare e il Lettore, fin dall’inizio, è
catturato dalla trama e dall’attualità della realtà virtuale. Giuro che non
leggerò altri libri con protagonista il Suggeritore come dicevo in premessa.

Le stelle di Lampedusa
di Pietro Bartolo
In questo libro l’Autore Pietro Bartolo, noto come “il medico di Lampedusa”,
racconta alcune
storie
di profughi bambini, alcuni davvero piccoli, vittime di violenze e soprusi,
spesso giunti sull'isola da soli, in fuga dalla guerra e
dalla fame. Anila è una bimba di origini nigeriane che a due anni è affidata
insieme a due i suoi fratelli a una coppia. A sei anni rimane di nuovo
veramente sola e a otto decide di partire e andare a cercare la sua mamma in
Europa. Viaggia da sola, attraversa l’Africa, e dalla Libia s’imbarca una
prima volta ma viene respinta, ci riprova dopo un anno e mezzo dalla sua
partenza e questa volta riesce a sbarcare a Lampedusa. In quell’anno e mezzo
è stata rinchiusa in un capannone, dove non c’era neanche uno spazio per
pisciare, è stata abusata e seviziata più volte ma Anila non ha ceduto
perché il desiderio di ritrovare sua madre non ha ostacoli invalicabili. Ad
accoglierla incontra il dottor Pietro Bartolo, che la cura e la ascolta,
cosciente che il suo non era un arrivo a destinazione, ma una tappa
transitoria verso, l’abbraccio alla sua mamma. Partendo da un numero di
telefono, seguita da Bartolo, superando tante difficoltà dovute, a volte, al
senso d’impotenza, a volte al razzismo, altre volte all'indifferenza e
infine alla burocrazia, riusciranno a raggiungere, tuttavia, lo scopo
prefissato. Pietro Bartolo ci regala non solo una storia su cui riflettere
ma ci indica una possibile soluzione al problema dell'immigrazione che
rispetti i valori fondanti della civiltà europea dove il dovere del soccorso
e dell'accoglienza, si congiunge con il coraggio e impegno civile. Spero che
lo leggano anche tutti quelli che devono prendere decisioni in merito e che
sleghino il cuore di pietra di cui sono tenutari. Leggetelo!!!

Rien ne va plus
di Antonio Manzini
Con questo libro Antonio Manzini, l’Autore, prosegue una storia precedente,
che purtroppo non ho letto, che si
era
terminata con l’arresto del
colpevole della morte del ragioniere Favre ex-dipendente in pensione del
casinò di Saint Vincent e di cui erano rimasti molti dubbi circa il vero
motivo del suo omicidio. Che cosa aveva scoperto o cosa nascondeva il
pensionato? In questo nuovo caso la vicenda inizia
con la
scomparsa, completamente nel nulla, di un furgone portavalori contenente
l’incasso del casinò, circa tre milioni di euro.
Schiavone capisce che la rapina è strettamente collegata all’omicidio Favre
ma anche al casinò stesso quando le due guardie giurate che guidavano il
furgone sono state ritrovate una narcotizzata e semiassiderata, l’altra
cadavere in un torrente.
Partono le indagini di Rocco Schiavone che torna a occuparsi di tutti gli
affari loschi che avvengono dietro le porte del casinò di Saint Vincent, ma
qualcosa non torna poiché l’autista del porta valori, complice della rapina,
ha costretto l’altro collega a cambiare strada. A questo punto la procura di
Aosta cerca in tutti i modi di imporre a Schiavone di non continuare nelle
indagini poiché c’è in corso un’indagine segreta sugli affari loschi tra
alcuni dipendenti del casinò e altri della regione. Nel frattempo Rocco
Schiavone
deve combattere anche con il suo passato e contro un nemico del quale non
conosce la motivazione ma che lo controlla e lo ostacola tanto che a un
certo punto penserà soltanto a fuggire.
Anche se, di nascosto dai suoi capi e dai colleghi della procura e della
questura, Rocco Schiavone porta avanti un’indagine tutta sua che condurrà
alla scoperta d’indizi che lo guideranno verso una verità che lo spinge a
porsi importanti e pesanti interrogativi.
Infatti, è convinto che la rapina sia direttamente collegata all’omicidio
Favre anche se non sarà facile dimostrarlo. Alla fine con un magistrale
colpo di scena, Antonio Manzini, con abilità e coinvolgente prosa, riuscirà
ancora una volta a soddisfare tutte i desiderata del Lettore.

Io Khaled vendo uomini e
sono innocente
di Francesca Mannocchi
In questo libro Francesca Mannocchi, l’Autrice, fa parlare Khaled un
traghettatore, senza scrupoli di migranti. E’ lui
la
voce narrante che dietro compenso aiuta, i disperati migranti, a partire. La
sua storia inizia con i grandi
eventi libici degli ultimi anni, dalla rivoluzione del 2011 contro Gheddafi
alla difficile transizione verso qualcosa che doveva essere la libertà, e
che invece è diventata una lotta tra milizie per il potere e per i soldi. Ad
aprirgli la strada, nel 2013, verso questi loschi traffici è Husen, il
ciccione, che lo stesso colonnello Gheddafi aveva incaricato per dirigere i
primi barconi di migranti per le coste dell’Europa per rendere nero il
Vecchio continente. Prima con piccoli viaggi spostando i negri di qua e di
là durante il periodo in cui studiava presso la facoltà d’ingegneria e
naturalmente più viaggi organizzava più soldi guadagnava. Poi ricevette
l’istruzione per corrompere i funzionari, per comprare le barche e le armi
che sarebbero servite a difendere il loro territorio e la loro
organizzazione per fare più soldi fino a che Khaled si rendesse indipendente
tanto da decidere di dedicarsi al traffico di esseri umani che al pari della
guerra non si estinguerà mai.
Questo
è il riassunto della storia di Khaled ma bisogna dare atto, all’Autrice, di
essere riuscita a farci apprezzare la figura di quest’uomo con i flashback
sulla sua infanzia, sulla sua giovinezza e sul suo passato prossimo, in cui
la sua vita di traghettatore di migranti si mescola con l’affetto per il
fratello scomparso, per l’amore verso la sorella e per il legame fortissimo
con il nonno. Si arriva al punto di affezionarsi al personaggio Khaled pur
non approvando i suoi loschi affari. Buona lettura a tutti!

La città e i cani
di Mario Vargas Llosa
Premetto che questo libro è
il primo romanzo del premio Nobel per la letteratura 2010 Mario Vargas Llosa,
l’Autore,
che fu pubblicato nel 1963 e
in cui utilizza un piano narrativo certamente inconsueto dove gli
avvenimenti sono narrati senza soluzione di continuità saltando da un
protagonista all’altro.
Ciò crea, per il Lettore, una difficoltà di lettura specialmente nella parte
iniziale.
La
vicenda è ambientata nella scuola allievi ufficiali Leonci Prado di Lima, la
capitale del Perù, e i protagonisti sono cadetti, giovani della borghesia
peruviana e adolescenti proletari meritevoli, che compiono i loro studi in
quello che a tutti gli effetti è un collegio gestito da militari. Il
protagonista principale è Alberto Fernandez, detto il “poeta”, giovane
proveniente da una famiglia benestante, del quartiere Miraflores, ma
scompigliata in merito ai rapporti fra i genitori. Alberto, soprannominato
il poeta, sa e riesce bene a scrivere storielle, racconti, spesso
pornografici e anche lettere che vende ai suoi compagni di studi. Ha buoni
rapporti con i compagni e stabilisce con un altro cadetto Riccardo Arana,
importante per la vicenda, un ragazzo debole, pauroso, timido, trattato a
pesci in faccia da tutti i suoi colleghi, e soprannominato lo “Schiavo”,
perché, pur subendo angherie da tutti, ha un carattere servile. La storia ha
inizio quando
il cadetto Cava, detto il Serrano, ha il
delicato incarico di rubare le domande per l’esame di chimica. Ricardo e
Alberto sono di guardia e lo scoprono ma a causa del codice di omertà e
violenza, esistente nel collegio, e imposto dal Giaguaro l’inventore del
Circolo, una ristrettissima cerchia di allievi, è l’autorità parallela che
regola la vita dei cadetti.
Quando
gli ufficiali scoprono il furto delle domande d’esame, pretendono di sapere
il nome del colpevole, e per farlo uscire consegnano in modo permanente
tutta la squadra.
Ricardo ansioso di rivedere la sua fidanzatina e per ottenere la libera
uscita rivela a un tenente il nome dell’autore del furto. Il “circolo”
decide di scoprire la spia e vendicarsi. Questo avviene durante
un’esercitazione militare con le armi. Un colpo sparato non si sa da dove
colpisce Ricardo e lo uccide. Di primo acchito, gli ufficiali sostengono la
tesi che Ricardo, cadetto imbranato, abbia commesso una mossa sbagliata e si
sia così ucciso per errore. Alberto però, in preda al rimorso, confida al
tenente Gamboa, responsabile della loro squadra, che Ricardo è stato
assassinato, ucciso dal Giaguaro per vendetta.
Attorno alla vicenda, l’Autore, non si limita a raccontarci la vita del
collegio, e la disgrazia capitata, ma ci fa vivere i primi amori dei giovani
cadetti, le gelosie, i contrasti con le famiglie, la spacconeria dei bulli e
la meschinità di chi si arrabatta per un piatto di minestra, una sigaretta,
un sorso di pisco e ci fa misurare il razzismo strisciante dei cittadini nei
confronti dei montanari o degli indios.
Il finale poi, che
non vi svelo, offre una realtà completamente diversa su tutta la vicenda.
Bello! Da leggere.

Donne che non perdonano
di Camilla Läckberg
L’Autrice di questo libro,
Camilla Läckberg, ci propone un suo particolare punto di vista per ciò che
riguarda la violenza sulle donne. Una violenza malvagia e aggressiva nei
confronti di tre donne: Ingrid, Birgitta e Victoria.
Ingrid è la moglie di Tommy Steen uno dei più rinomati giornalisti del
momento in Svezia e direttore dell’Aftonpressen, madre di Lovisa, di cui si
occupa a tempo pieno essendo stata costretta a lasciare il lavoro per
acconsentire alla volontà del marito che la voleva a casa a occuparsi della
prole. Birgitta è una maestra delle scuole elementari e in particolare della
classe di Lovisa. A prima vista conduce una vita tranquilla con un marito e
due figli gemelli di venti anni ma, di fatto, il marito nel privato, quando
è sicuro, di non essere visto non manca di coprirla di percosse che le
lasciano ecchimosi nel corpo e nella mente. Victoria, ha venticinque anni, è
di origine russa e dopo aver perso in un’uccisione il compagno Jurij, è
stata comprata come “moglie per corrispondenza” da Malte, un
ubriacone svedese, violento e con scarsa cura della propria igiene
personale. Questi l’ha imprigionata in casa e la costringe a fare tutto
quello che lui ordina.
Ad
accomunare le tre donne è il desiderio di trovare una soluzione per salvarsi
e l’occasione per liberarsi dei soprusi gliela offre un sito web,
FamiljeLiv.se, che permetterà alle loro vite di
intrecciarsi e a portarle all’epilogo delle proprie sofferenze.
Camilla
Läckberg, questa volta, con una scrittura cruda e spedita riesce a
coinvolgere il Lettore e tenerlo con il fiato sospeso fino alla sorpresa
finale. Un pugno allo stomaco per scoprire che la Svezia è anche questa.

VUOTO
Per i Bastardi di
Pizzofalcone
di Maurizio de Giovanni
In questo libro i Bastardi di Pizzofalcone, il gruppo di agenti
creato dalla penna di Maurizio de Giovanni, l’Autore,
si
cimentano alla ricerca di una
professoressa scomparsa nel nulla. Nessuno si preoccupa tranne una collega
mentre il marito afferma che sua moglie se n’è andata di sua volontà, senza
lasciare un indirizzo o qualche indizio.
Seguendo questa misteriosa
scomparsa che ha creato il Vuoto, Maurizio de Giovanni passa in
rassegna ognuno dei suoi Bastardi, entrando nei loro singolari vuoti
incolmabili e in preda a una disagiata inquietudine.
I
Bastardi si occuperanno di questo caso, aiutati da un volto nuovo che
arriva per sostituire momentaneamente Pisanelli, ricoverato in ospedale per
seri motivi di salute, e rimpiazzato da una donna, la vicecommissaria Elsa
Martini, una piemontese dalla folta chioma rossa e occhi verdi penetranti,
che sembra essere una dura con la quale non si scherza e più bastarda dei
Bastardi.
Il suo
aspetto, infatti, è inquietante, il suo modo di essere individualista e
oscura, insensibile all’attività di gruppo e apertamente disinteressata ai
modi operativi del comando, non rende semplice il suo inserimento
soprattutto a fronte del nuovo caso da risolvere.
A
decifrare tutto ci penserà la penna e il talento di Maurizio de Giovanni,
molto bravo, che scruta tutti gli abissi oscuri del Vuoto e
il lettore sarà pressato da tutte queste sfumature per comprendere che anche
la vita più perfetta può nascondere ombre e inquietudine e acconsentire a un
finale così spettacolare. Bello!

Amore
di Isabel Allende
Questo libro di Isabel Allende, l’Autrice,
non è
una storia a sé, ma una
raccolta delle sue pagine più
belle,
dedicate all’Amore, quelle più
sofferte e cariche di melodramma erotico. In esso, infatti, si rievoca no
con sapienza le varie sfaccettature, di questo sentimento, nel collage delle
pagine tratte dai vari romanzi, come il notissimo “La casa degli Spiriti”
fino a “Eva Luna”, passando per “Ritratto in Seppia” e con un occhio di
riguardo a “Inès dell’anima mia”.
A chi
conosce
bene o ha letto tutti i libri, dell'Allende,
fa
rivivere emozioni meravigliose, è un po’ come tornare indietro nel tempo a
riscoprire vecchi e piacevoli ricordi perché le sue storie sono
appassionanti, struggenti, forti e coinvolgenti.
Fa rivivere, in
questa eccezionale summa, il primo amore,
la passione
che invade tutto il corpo,
la gelosia,
gli amori
contrastati,
l’eros e
l’umorismo,
l’amore duraturo, quello cui tutti aspirano, e perfino
l’amore nella maturità. Insomma c’è l’Amore
in tutte le sue sfumature, celebrato come
unica ragione e come unico Artefice di tutto il vissuto che, assieme
alla scrittura dell’Autrice, procede dall’amore platonico, malato,
disturbato, ossessivo fino a quello reale ed erotico. Il libro è molto bello
ed è adatto a tutti, anche agli uomini, naturalmente a chi conosce l’Amore.

Canzoni
di Francesco Guccini
In questo libro la studiosa di letteratura Italiana Gabriella Fenocchio
ci racconta il mondo narrativo di
Francesco
Guccini e lo fa spiegandoci verso per verso, analizzandone lo stile, il
ritmo, la retorica di una poesia che acquista grande forza e che rimarra'
invariata negli anni, diventando vera e propria storia della canzone. Di
ognuna di essi, la Fenocchio, rivela l’universo narrativo di Guccini. Il
libro diventa cosi' un vero e proprio libro di poesia che arricchisce il
lettore e anche chi conosce gia' tutto dell’autore, scopre i significati e
le metafore cui non si puo' restare indifferenti e offrendo al lettore, in
tal modo,
i
segreti stilistici, ritmici, retorici nascosti tra i noti versi. Con le note
e i ricchissimi commenti, ne esce un libro di poesia a tutti gli effetti,
che svela come la sapiente tessitura compiuta da Guccini contribuisca in
modo fondamentale a suscitare emozioni negli ascoltatori. Ho letto il libro
ma subito dopo ho voluto riascoltare tutte le canzoni dalla voce dello
stesso Guccini e devo dire che le ho gradite di più e ho ritrovato
l’emozione del primo approccio con i suoi testi. Non mi resta, quindi, che
dire un Bravo a Francesco Guccini e un Bravissima a Gabriella Fenocchio.
Grazie ad entrambi!

La misura dell'uomo
di Marco Malvaldi
Marco Malvaldi, l’Autore,
famoso
per la sua serie di romanzi gialli con protagonisti i “vecchietti
del BarLume”,
in questo libro
non ci rallegra con i vecchietti, ma ci presenta un
giallo a Corte nella Milano di Ludovico il Moro.
Correva l'anno 1493 quando Ludovico il Moro affida, a Leonardo Da Vinci, la
costruzione di un’enorme statua
equestre.
Le sue dimensioni sono talmente grandi che in molti iniziano a dubitare
delle capacità dell’artista, sembra, infatti, impossibile riuscire a portare
a termine l’impresa, già soltanto per il fatto stesso che, il genio, si sia
rivolto a esperti del mondo della fonditura ne è una riprova.
Leonardo da dieci anni vive nei locali adiacenti alla sua bottega con la
madre e un dispettoso giovinetto, non mangia carne, scrive al contrario e
fatica a essere pagato da coloro cui offre i suoi servigi. La sua fama è già
arrivata in Francia e Carlo VIII ha inviato a Milano due ambasciatori per
chiedere aiuto nella guerra contro gli Aragonesi ma anche per rubare,
clandestinamente, il taccuino che Leonardo conserva sotto la tunica vicino
al cuore dove scrive i suoi progetti più importanti. Nello stesso tempo, un
uomo è stato trovato senza vita in un cortile del Castello, sul corpo non
appaiono segni di violenza, eppure la sua morte desta gravi sospetti.
Ludovico, terrorizzato da una destabilizzazione del suo potere in caso di
fuga di notizie incontrollata, interpella Leonardo e lo invita a indagare
sui fatti occorsi e svelare ogni intrigo, a partire dalla causa della morte
di chi si scoprirà essere tal Rambaldo Chiti, peraltro suo allievo di
bottega, cacciato tempo prima per loschi traffici. Perciò, il Lettore, si
trova davanti
ad un insolito Leonardo, ma non meno intelligente, affascinante, abile
artista e precursore delle scienze che, con un bel colpo di scena finale,
sbroglia l’intera vicenda coadiuvato da Marco Malvaldi, noto maestro del
giallo, che con ritmo incalzante e con molto humor riesce ad offrire una
lettura divertente e soddisfacente.

L'animale che mi porto dentro
di Francesco Piccolo
Il protagonista di questo libro non è l’Autore Francesco Piccolo
(altrimenti a casa le prenderebbe di santa
ragione)
ma una sua parte è un uomo
bianco, eterosessuale e meridionale (ci tiene lui stesso a specificarlo).
Nel libro c’è molto di autobiografico e la prova più specifica è la
scena cui, il piccolo Francesco, ogni estate in vacanza, assiste tutte le
sere con papà, zii, cugini che lo trascinano con loro al muretto, sul lato
della piazza, dove si radunano per assistere all’uscita di decine e decine
di biondissime svedesi che sfilano uscendo dal Villaggio e che per tutti
loro è l’ora serale di libertà. Una pietra miliare della sua formazione.
Racconta, nel testo, la lotta che nello Scrittore si genera da tutta la
vita, tra l’animale e il sentimentale. Dove da una parte c’è la brutalità,
che nasce col branco e permane anche in solitudine dall’altra, c’è la
sensibilità, il desiderio di essere altro, di allontanarsi dallo stereotipo
e di differenziarsi dal padre e da tutti gli altri maschi. Francesco Piccolo
sostiene che se l’animale è rabbia, violenza e desiderio, il sentimentale è
predisposizione a soffrire e ad amare. La prevalenza di una parte
sull’altra, dice, non è altro che una vittoria temporanea di una delle due
parti. Sostiene, però, che la colpa non
è nostra, ma della
società dei maschi che ci ha cresciuto così. L’animale che l’uomo si
porta dentro, è cresciuto attraverso tutti i desideri degli uomini e
giustificato da tutte le volte che agli uomini è concesso di farlo.
Alla fine, il Lettore comprende, perfettamente, il suo senso di vergogna per
essere il maschio che è, ma anche la consapevolezza di non poter essere
diverso, nonostante ci abbia provato, e che gli fa affermare “sono grato
all’animale, perché ha formato la persona che sono, l’ha indirizzata verso
il senso del vero invece che verso il senso del giusto che è il principio
primo per essere degli scrittori nel modo in cui credo bisogna esserlo. E io
volevo esattamente questo. Ed è merito dell’animale.” Che cosa dire? E’
un
libro sincero, onesto e scritto
con il cuore. A me è piaciuto.

Nel
muro
di Mauro Corona
Il protagonista del romanzo di
Mauro Corona, l’Autore, è un uomo che vive in un piccolo paese di montagna e
che cerca, nella Natura, un rimedio alla sua anima maledetta avuta in
eredità dai suoi antenati. In prima persona,
perciò, spiega le origini dei suoi comportamenti violenti, o meglio spera di
potersi dare una spiegazione, una giustificazione, sostenendo che le colpe
degli avi, sono consegnate agli eredi in vita, in un modo del tutto
spietato, in altre parole con una condanna che consiste in un continuo
malessere esistenziale che scatena angosce, rancore, insicurezze, odio,
violenza e vendetta.
Il
tormento interiore, generato dalla consapevolezza della sua indole perversa
e da azioni autodistruttive, lo porta a trascorrere gran parte del suo tempo
in balia degli effetti dell’alcool e completamente ai margini sociali. La
sua unica consolazione
risiede, come dicevo sopra, nella Natura che, con i suoi paesaggi selvaggi,
i colori, i suoi profumi e i suoni, sono la sola in grado di placare quei
pensieri malsani che lo accompagnano fin da bambino, quando, incomincia a
capire di essere posseduto da una fantasia omicida che lo invita a
strangolare le donne con cui si rapporta. Durante la ristrutturazione di una
baita isolata appartenuta alla sua famiglia e ormai in rovina fa una
scoperta che cambierà il corso dei suoi successivi anni di vita. Infatti,
nell’intercapedine di un muro, appena sferra il primo colpo piccone,
fuoriescono i corpi mummificati di tre donne su cui sono evidenti non solo
dei segni di tortura, ma anche di una lingua che nemmeno rinomati professori
universitari, appositamente consultati, riescono a decifrare.
Da
quell’istante trascorre le sue giornate con le tre mummie per cercare di
scoprire cosa si nasconda dietro quei ghirigori umani, che trasformano la
sua vita in ossessione e per trovare, la chiave di lettura, che impegnerà la
sua intera esistenza e che
solo ultimando
questo compito possa espiare parte delle sue colpe. La
vicenda, seppure ben scritta, a volte e sebbene mi dispiaccia dirlo, l’ho
trovata un po’ prolissa e ripetitiva.

L'amante silenzioso
di Clara Sànchez
In questo libro
Clara
Sànchez, l’Autrice, ci narra il mondo sommerso delle sette.
Infatti, Isabel, giovane donna
sconvolta
dal suicidio del fratello, è ingaggiata dai genitori di Ezequiel, un ragazzo
che ha abbandonato tutto per ritrovare se stesso in una setta spirituale,
con il compito di rintracciarlo ed eventualmente riportarlo a casa. La
setta, l’Orden Humanitaria, è guidata dal carismatico
e magnetico Maína, che è riuscito a irretire un gruppo di persone fragili e
sofferenti, facendo perno sulle loro insicurezze.
Per cercare Ezequiel, Isabel, va in Kenya, dove il giovane vive e
dove
ha sede la setta. Sotto
la falsa identità di fotografa del National Geographic, cerca di
creare un contatto con il ragazzo, riuscendo a entrare all’interno dell’Orden,
e scoprire che dietro la facciata della setta spirituale si nasconde
qualcosa di più. Difatti si trova, subito,
implicata in una storia molto intricata dove niente e nessuno è come sembra,
entra in questa strana comunità ed è costretta ad attraversare piccoli
villaggi, conoscere la gente del luogo e spostarsi
con estrema
cautela per non farsi smascherare. Isabel è consapevole delle
difficoltà ma cerca in tutti i modi di districarsi dalla rete della comunità
per carpirne le mosse e i segreti. Scopre traffici poco chiari e sarà il suo
coraggio e una buona dose di fortuna a permetterle di fare scoperte
sconvolgenti. Fortunatamente un misterioso personaggio, conosciuto in loco,
la aiuta a far fronte alla rete d’intrighi e gradualmente a scoperchiare il
doppio gioco della setta. La Sánchez, anche se in certi momenti l’ho trovata
un po’ ripetitiva, riesce a far entrare, il Lettore, nel pieno della storia
e
ci mostra, con abilità, il potere
della manipolazione mentale degli pseudo-santoni e leader delle sette. Lo
consiglio.

La leggenda del
ragazzo che credeva nel mare
di Salvatore Basile
Con la mia smania di scoprire nuovi Autori ho preso questo libro perché
attratto dalla
copertina e scopro, ancora una volta, di leggere sempre il secondo titolo,
infatti, non ho letto il precedente romanzo di Salvatore Basile che, di
primo acchito, considero che abbia un modo di scrivere molto elegante e
delicato. In questo, la vicenda narra di Marco, un diciottenne, abbandonato
dai suoi genitori appena nato e di cui non sa nulla. Vorrebbe dimenticare il
suo passato, ma la voglia a forma di stella di mare che ha sulla spalla, e
che pensa di aver ereditato dalla sua famiglia di origine, gli sembra quasi
un marchio di fuoco sulla pelle.
Marco è cresciuto tra istituti e famiglie affidatarie e, compiuta la
maggiore età, si è trasferito a casa di un amico che lo ospita in una stanza
poco più grande di uno ripostiglio. Per mantenersi lavora in un impianto
sportivo, dove pulisce gli spogliatoi e le piscine dopo che gli atleti se ne
sono andati. Grazie a questo impiego scopre di sentire un’attrazione
particolare per i tuffi in cui prova un’indescrivibile libertà e nello
stesso tempo un senso di protezione. Lì conosce Virginia, una bella
tuffatrice, che riconoscendone il talento lo invita ad andare in spiaggia
con i suoi amici. In quell’occasione, per mettersi in mostra, tenta un tuffo
folle da uno scoglio, ma si ritrova con un braccio immobilizzato, un grosso
colpo di frusta e un’improvvisa paura del mare. Lo salva Lara, la
fisioterapista dell’ospedale dove è stato ricoverato, che lo sprona, lo
accudisce e gli si affeziona. Improvvisamente, Lara, decide di portarlo a
Sarcola, un paese di pescatori, dove risiedono i suoi genitori, in modo che
Marco possa affrontare anche la talassofobia che gli provoca continui
attacchi di panico. Lì conosce
Antonio, un ex pescatore, cui Lara si rivolge per aiutarla a far superare a
Marco la paura del mare. Antonio è un uomo segnato da un dolore antico e
profondo, che ha perso il sorriso e la voglia di vivere in seguito ad un
fatto luttuoso. Brusco, silenzioso e ostinato l’uomo prenderà a cuore la
storia di Marco e giorno dopo giorno, gli insegnerà a non avere paura non
solo del mare.
Il
romanzo offre, al Lettore, di entrare nella storia e viverne tutti i
particolari. Ve lo consiglio.

Navi a perdere
di Carlo Lucarelli
In questo volumetto, di appena settantaquattro pagine, scritto nel 2008 da
Carlo Lucarelli e tornato di attualità
con
la pubblicazione da parte dell’Einaudi nella collana “Stile Libero Big”, si
parla di carrette del mare
affondate con rifiuti nocivi a bordo. In esso si discute su una breve
inchiesta sulla motonave Rosso arenatasi sulla spiaggia di Formiciche
in Calabria il 14 dicembre 1990. La Rosso, in realtà, è solo una
delle molte “navi a perdere”, affondate o spiaggiate nel Mediterraneo in
circostanze poco chiare dagli anni Ottanta ad oggi in modo poco chiaro e,
ogni volta, con il dubbio sull’effettivo carico trasportato. Sulla Rosso stava
indagando Natale De Grazia, il capitano di corvetta al comando della
Capitaneria di porto di Reggio Calabria nel 1995. Lui e i suoi colleghi
della procura di Reggio Calabria avevano sospettato che la
motonave trasportasse un carico “particolare” e che l’arenamento non fosse
stato un incidente. Il De Grazia, mentre cerca di raggiungere La Spezia per
verificare delle informazioni che potrebbero essere decisive, muore per un
arresto cardiocircolatorio.
L’Autore rileva che De Grazia e il suo pool investigativo sospettassero che
la nave fosse piena di rifiuti tossici o perfino radioattivi e che il
naufragio fosse stato simulato, uno stratagemma, per smaltire illegalmente
in fondo al mare un carico pericoloso.
Lucarelli, com’è nel suo stile, non tralascia nulla, e riesce molto bene a
coinvolgere il lettore in una realtà molto inquietante presentando uomini di
potere senza scrupoli che mettono a repentaglio le condizioni ambientali
dell’Italia e del mondo intero, specialmente dei paesi in via di sviluppo
creando un commercio illegale di rifiuti velenosi, destinati al mare o a
discariche abusive costruite in luoghi isolati. E’ questa porcheria che
impoverisce la fauna dei nostri mari, mi vien da piangere assistere ai
discorsi senza senso dei politici che continuano a blaterare con normative
europee, misura delle maglie per la rete, fermo biologico. Che cosa fanno di
concreto per questa problematica? Il libro, oltre che inquietante, è anche
molto interessante. Ve lo consiglio anche perché si legge in un paio d’ore.

Nero Caravaggio
di Max e Francesco Morini
Dopo aver finito di leggere Rosso Barocco, mi è venuto naturale
andare a cercare il primo libro dei fratelli Morini ed Ettore Misericordia
alle prese con “un
uomo violento che viveva in un'epoca violenta e la cui tragica storia è
stata
certamente una delle più straordinarie mai vissute da un'artista”
ovvero Nero Caravaggio. Ho trovato i
presupposti interessanti e non ho avuto torto perché i
due
autori impostano una vicenda che non manca di suspense e inquietudine
espressa da una sfilza di personaggi molto particolari. Al centro della
vicenda c’è un uomo rinvenuto cadavere all’interno della basilica di
Sant’Agostino di fronte ad uno dei capolavori del Caravaggio “La Madonna
dei pellegrini”. Si tratta di un cittadino romano di nome Paolo Moretti,
ucciso con un oggetto molto affilato e sottile, in pieno giorno.
Ettore Misericordia e Fango saranno chiamati a vestire i panni
d’intraprendenti detective alle prese con omicidi d'arte e personaggi folli
tra le vie meno conosciute della città eterna sulle tracce del Caravaggio.
Gli
Autori, che amano e conoscono benissimo Roma, ci
presentano un romanzo in grado di mescolare una giusta dose tipicamente
poliziesca a sfumature ironiche offrendoci un “giallino” simpatico e
scorrevole ma,
ahimè,
poco intrigante, la lettura si presenta scorrevole ma senza forza tanto che,
nel finale, gli Autori, sono stati costretti ad aggiungere la spiegazione
conclusiva del caso.
Nel secondo, che ho letto per primo, si erano, comunque, già
migliorati.

I tacchini non ringraziano
di Andrea Camilleri
In questo “libretto” Andrea Camilleri,
l’Autore, inventa storie e racconti, che sono anche i suoi ricordi.
Li
racconta
con un linguaggio universale attraverso il quale lo scrittore ci fa tornare
anche un po’ bambini. E’ un libro pensato per i bambini di città, per i
quali gli animali sono a volte creature quasi leggendarie, così come lo
erano stati nelle favole di Fedro o Esopo. Dodici brevi racconti, con le
illustrazioni di Paolo Canevari, che hanno tutta la saggezza delle cose
semplici e parlano, non solo ai bambini, ma anche ai più grandi che,
ritornano bambini, specialmente se in casa girano nipotini. Ognuno di questi
animali, infatti, è protagonista di una storia attraverso la quale, con
intelligenza, acume, semplicità e concretezza, trasmette un messaggio, dà un
ammonimento e mostra come non sempre gli esseri umani siano davvero migliori
degli animali. Così, scavando nella sua memoria, riporta in vita
tutti gli animali che hanno incrociato la sua esistenza e che hanno lasciato
un segno nella sua memoria o suscitato un profondo e intimo attaccamento
che, Camilleri, commemora con la sua popolare scrittura piena di grande
passione.
Analogamente, perciò, anche questo libro, come tanti altri dei suoi,
raccoglie memorie di vita vissuta con alcune “chicche” come
i maialini ubriachi o il barone, un ex gattino maltrattato, da assaporare
con dolcezza o da vivere con nascosta malinconia. Una semplice e bella
veloce lettura.

Storia segreta della 'Ndrangheta
di Nicola Gratteri e
Antonio Nicaso
Con questo libro Gratteri e Nicaso, gli Autori, intendono farci capire
quanto necessario sia combattere con ogni
mezzo la 'ndrangheta che oggi
è l’organizzazione criminale più ricca e più potente al mondo, con un
fatturato di diverse decine di miliardi di euro, in gran parte provenienti
dal traffico internazionale di cocaina. In esso ricostruiscono la vera
storia della 'ndrangheta rimuovendo tutti i luoghi comuni che, considerando
l’organizzazione come un fenomeno da poveracci, hanno permesso a questa
struttura criminale di crescere nel silenzio e permettergli, oggi più che
mai, di condizionare profondamente la politica e l'economia nazionale e
internazionale. C’è, nel libro, tutto il percorso, iniziato con l’unità
d’Italia e fino ai nostri giorni, costellato di sangue e potere
delinquenziale. Un percorso iniziato a dorso di mulo tra grovigli e rovi e
che, invece, oggi è sempre più governo del territorio. E’ questa la
differenza tra passato e presente di quest’organizzazione criminale che, con
il trascorrere del tempo ha fatto conquistare ai suoi adepti sempre più
potere. Il saggio è veramente molto interessante con informazioni
rappresentate spesso da racconti e fatti molto antichi ma che si leggono in
modo scorrevole. Ve lo consiglio.

Rosso Barocco
di Max e Francesco Morini
Con
questo libro scopro i fratelli, Max
e Francesco Morini, gli Autori, e le indagini del libraio Ettore
Misericordia,
il loro alter ego indagatore. Il teatro della vicenda è Roma, a ferragosto,
in una giornata
afosa e sonnolenta, dove viene ritrovato il cadavere di una bella ragazza,
Silvia Pioppi, uccisa in modo violento e preceduto da una scritta
inquietante ed enigmatica che ha imbrattato la cripta di San Carlino.
Il poco paziente
ispettore di polizia milanese, da poco trasferito nella capitale,
per riuscire a muoversi nella poco padroneggiata Citta Eterna ottiene
l’aiuto di Ettore Misericordia il libraio antiquario romano che collabora
con la polizia. I due, insieme ai loro collaboratori, ci accompagnano
attraverso le bellezze di Roma, le sue chiese, le sue vie ed i suoi segreti
per non parlare dei personaggi oscuri e bizzarri che la abitano.
Insomma c’è la Roma che il visitatore comune non conosce e non può afferrare
e il pregio principale degli Autori è proprio quello di accompagnarci,
afferrandoci per mano, e portarci là dove, senza di loro, non saremmo mai
andati e anche se tante volte abbiamo visitato i luoghi descritti, non
abbiamo conservato i nomi dei siti, delle piazze o delle strade che loro
sicuramente conoscono meglio di chiunque altro.
Anche
lo stile narrativo, benché si parli di arte o di linguaggio più specifico,
risulta molto semplice e mai troppo tecnico o di difficile comprensione.
Devo, perciò, asserire che
la bravura, dei fratelli
Morini, consiste nel modo e nella ricchezza delle cose che ci hanno offerto
senza annoiare mai, il lettore, e riuscendo ad apparecchiare una storia
intrigante e piena di suspense. Bravi! Lo consiglio a tutti.

so che un giorno tornerai
di Luca Bianchini
Luca Bianchini, l’Autore di questo libro, ambienta la vicenda a Trieste
dove, alla fine degli anni ’60, Angela, una bella mula, diventa madre
molto giovane.
Mule,
com’è noto a Trieste, sono le ragazze, così chiamate per indicare
quel senso d’ibrido, incrocio di più etnie, per la storica presenza
simultanea di culture diverse in città e origine della proverbiale bellezza
delle triestine.
L’uomo
che l’ha messa incinta si chiama Pasquale e, guarda caso, è un calabrese già
sposato, che al momento della nascita decide
di non riconoscere la bambina, proprio perché è nata femmina. Angela
crescerà dunque Emma da madre single, aiutata dalla sua numerosa famiglia,
composta dai suoi genitori e i quattro fratelli.
Anche Angela però, un giorno, parte per Bassano per un fine settimana, che
diventano due, che si trasformano in un mese che cambia in "non me la
sento proprio di tornare".
Ad Emma l'amore e le attenzioni non mancano,
ma il suo cervello elabora qualche informazione ricevuta forse per sbaglio e
vuole a tutti i costi trasformarsi in un maschio, perché se avesse il
pisello sua madre tornerebbe a riprenderla e amerebbe la creatura messa al
mondo qualche anno prima.
La vicenda è costruita da innumerevoli intrecci e vicende che si amalgamano
tra di loro anche se al centro di tutto, però resta Emma di cui
accompagniamo la crescita fino al suo divenire moglie e madre. Una bambina
cresciuta senza un padre, in costante ricerca di accettazione da parte della
madre, disposta ad essere anche quello che non è pur di ricevere un briciolo
di affetto materno, ma le spalle coperte dall’amore della famiglia Pipan,
composta dai nonni e dagli innumerevoli zii. Una ragazza caparbia, che
nonostante tutte le avversità non demorde e cerca di costruirsi la sua vita.
Angela, la sua mamma, invece potrebbe essere definita come il suo opposto,
cioè una donna fragile, incapace di assumersi le sue responsabilità, una
donna che preferisce scappare lontano da tutto e tutti piuttosto che
affrontare la vita di petto. Angela è troppo legata al ricordo di un amore
impossibile, che non sembra essere in grado di voltare pagine e mettere una
pietra sopra il suo passato.
Ancora
una volta, Luca Bianchini, mi ha imbrogliato trattando in maniera
superficiale argomenti molto delicati che possono far riflettere ma esposti
con
lieve quotidianità che conquista, ma non soddisfa.

Il rumore del mondo
di Benedetta Cibrario
In
questo libro Benedetta Cibrario, l’Autrice, crea un romanzo storico delicato
e intenso che spinge il lettore ad
impegnarsi
per portarlo a temine non velocemente, perché sono 750 pagine, ma con grande
apprensione perché la protagonista principale affascina fin dalle prime
pagine.
Anne
Bacon, è lei la protagonista, è una bella ragazza di 19 anni figlia di un
ricco mercante di seta. È cresciuta a Londra, dove conosce Prospero, un
giovane Piemontese, in servizio presso l’ambasciata del suo Paese, che sposa
nel giro di poco tempo. Prospero è un giovane bello, aitante e duro come
può esserlo un giovane forgiato dalla vita militare, con un padre
ingombrante con il quale non ha alcun dialogo.
Quando
Prospero torna in patria, anche Anne parte per raggiungerlo a Torino ma nel
viaggio ecco che Anne si ammala di vaiolo. E quando si riprende da questa
calamità, non può che essere cambiata sia nell’aspetto sia nell’animo. Nel
libro, perciò, il lettore segue le loro vicende personali e coniugali che
attraversano nella narrazione nel decennio che va dal 1838 al 1848 ed in cui
il Piemonte, l’Italia e l’Europa stessa marciano a grandi passi verso le
Rivoluzioni che avrebbero cambiato la storia di popoli e Paesi.
Anne si attesta come persona
forte e tenace che, isolata ed
esclusa dagli eventi mondani e confinata per volere del suocero al Mandrone,
la tenuta di campagna di famiglia,
riesce a rimettersi in piedi e a ricominciare a camminare, con spirito
ottimista, non vedendo tutto nero, ma imparando a vedere le cose da più
punti di vista per cogliere quello più favorevole. La sua tenacia conquista
Casimiro, il suocero, che nonostante sia un conservatore, si ricrede ed
incomincia ad apprezzare la nuora e considerarla donna capace con il fiuto
per gli affari.
L’Autrice
è molto attenta ai dettagli e alle emozioni dei protagonisti, la narrazione
è arricchita da più punti di vista con interi capitoli dedicati
all’epistolario di Anne con i familiari lasciati in Inghilterra, ma lascia
che il romanzo termini nell’ipocrisia, di cui farcisce la nobile società
piemontese, lasciando la soluzione conclusiva all’immaginario
dell’esterrefatto lettore. Va bene che il personaggio di Anne è romanzato ma
poteva accontentare chi ha letto 750 pagine con un finale diverso. Peccato!
Ci voleva poco.

Per fortuna faccio il Prof
di Nando dalla Chiesa
Questo libro è scritto da Nando dalla Chiesa, una persona contenta del
proprio lavoro che svolge con passione e voglia di essere utile alla
società. E come dice lui stesso nella Prefazione “non è un libro di
denuncia dei mali
dell’università” ma “è un libro che canta la bellezza dell’insegnare
e del vivere in università”. Ci sono in quest’opera un insieme di
ricordi personali, aneddoti, consigli di vita e storie eretiche di studenti
e cittadini noti e meno noti che ha inizio da settembre 2009 quando, dopo
l’esperienza di parlamentare, ritorna ad insegnare all’università statale di
Milano dove
crea il corso di sociologia della criminalità organizzata nel dipartimento
di Scienze Politiche. L’argomento è la lotta alla mafia attraverso la
conoscenza, la formazione di decine e poi centinaia di allievi che stanno
diffondendo questa esperienza ovunque in Italia e ormai anche all’Estero.
Quello che Nando dalla Chiesa ha trasmesso e continua a passare ai suoi
allievi
non è
un insieme di avventure criminali ma è la conoscenza di una vasta
problematica che appassiona e che è diventato ormai, non solo per i suoi
allievi, un
manifesto della normalità e al tempo stesso della fatica che richiede
la scelta di vita di fare la propria parte contro la mafia. Insomma è un
libro
che obbliga a pensare a quel che siamo, a quel che vogliamo e non, a cercare
di dare una risposta a tanti interrogativi, a far sì che la memoria non sia
cancellata e che il futuro sia migliore, anche se con quello che dice in
chiusura del libro, lascia, in tutti, un retrogusto amarognolo in bocca. Da
leggere assolutamente.

La ragazza con la Leica
di Helena Janeczek
La
ragazza con la Leica di cui ci parla in questo libro Helena Janeczek,
l’Autrice, è Gerda Taro, nata Gerta Pohorylle una ragazza intelligente e
spregiudicata della borghesia ebraica di Stoccarda
antinazista prima a Lipsia
e
a Berlino che per amore di un uomo e della libertà diventa grande fotografa
a Parigi. Anche lui, profugo ungherese, si trova casualmente a Parigi nello
stesso periodo e deve, proprio a Gerda, l’invenzione del nome d’arte col
qual è universalmente conosciuto, Robert Capa. Gerda è morta a Brunete sotto
un carro armato alla fine di luglio del 1937, ad appena ventisette anni,
mentre documentava la caduta della Spagna repubblicana.
Una telefonata intercontinentale tra Willy Chardack e Georg Kuritzkes, amici
e amanti più o meno importanti di Gerda, è lo spunto per scatenare una serie
di ricordi che hanno come filo conduttore la magnetica e ribelle ragazza con
la Leica, la cui fisionomia si va tracciando tramite la memoria di Willy,
per poi passare attraverso il filtro dei ricordi di Ruth Cerf, l’amica con
cui Gerda aveva condiviso una dura vita di stenti a Parigi dopo la fuga
dalla Germania, e
Georg
Kuritzkes. Gerda
sprizza subito simpatia ma piano piano perde, nel racconto, il ruolo di
protagonista e ne diventa la memoria bella, forte, viva, una donna che ha
convalidato, con la perdita della sua vita, ciò in cui credeva. Una donna
libera e indipendente, che ha lasciato un’impronta indimenticabile in chi
l’ha conosciuta. C’erano, in Lei, tutte le premesse per leggere un bel
libro, il Premio Strega lo confermava ma nel finale Gerda diventa invisibile
forse proprio per scelta dell’Autrice ma questa preferenza ha amareggiato,
prima di tutto, il Lettore.

Inganno
di Lilli Gruber
Con questo nuovo libro
Lilli
Gruber, l’Autrice, torna a raccontarci del Sudtirolo dove è nata e dove ha
passato i primi anni della sua gioventù. Il romanzo vede al centro della
vicenda “Tre
ragazzi, il
Sudtirolo in fiamme e i segreti della Guerra fredda” così come recita il
sottotitolo.
I tre ragazzi sono
Max, Peter,
Klara indecisi se partecipare alla battaglia per la libertà della loro
patria oppure se starne in disparte. Umberto, un giovane agente segreto
italiano, farà di tutto per evitare che ciò accada. La scena si
apre con l’adunata di Sigmundskron-Castel Firmiano, nel 1957, dove
partecipano circa quaranta mila persone per ascoltare Silvius Magnago, i più
ansiosi di sentirgli pronunciare la parola d’ordine indipendentista, “Los
von Rom”, via da Roma.
Lui pronunciò l’altra, “Los von Trient”, via da Trento, che voleva dire la
rinuncia all’annessione austriaca in cambio della divisione in due della
provincia. Il periodo centrale della vicenda però si snoda tra
il
1962 e il 1967 quando gli attentati si fanno sanguinosi, la simpatia
popolare viene meno ed entrano in gioco le forze esterne composte di nazisti
tedeschi e austriaci oltre agli agenti e provocatori italiani. Il merito
della Gruber è quello di farci conoscere la storia di una mezza regione
esotica, di alpeggi e tralicci saltati e l’ammasso di trame ciniche di
potenze grandi e medie e di aspirazioni fanatiche e sincere di persone
travolte da un luogo di nascita e un dialetto. Mette, inoltre, in evidenza
quanto inganno, con la cosiddetta strategia della tensione, imperversò
sull’Italia delle lotte sociali e civili, dei golpe tentati o minacciati,
delle stragi compiute, dei terrorismi opposti. Molto bello si rivela, poi,
il ping-pong tra la storia romanzata dei tre protagonisti e le vere
interviste con vari personaggi. Ve lo consiglio.

The
Game
di Alessandro Baricco
In questo lungo saggio Alessandro Baricco, l’Autore, sostiene
che bisogna smettere di pensare che la tecnologia
cambi
la nostra mente ma bisogna scavare nel sottosuolo di tutti i recenti
cambiamenti non trascurando la nostra cultura. Baricco partendo da Space
Invaders, un viedeogame in voga negli anni settanta, e passando da Amazon e Google,
arriva ai social sorpassandoli per mostrarci gli altri scenari futuri di
Internet e del Web. Nell’esporre questa rivoluzione che metteva alla gogna
le élites del passato, sia politiche sia intellettuali, ci espone la
facilità di movimento e di azione dell’utente/navigatore nell’immenso spazio
di Internet. Infatti, Alessandro Baricco disegna la mappa dei nostri ultimi
quarant'anni di vita presentandoci i protagonisti e le tappe per potersi
orientare all'interno di questo nuovo secolo.
Viaggiando nel nuovo mondo salpa dalla California, Silicon Valley, dove
è cominciato intorno agli anni settanta, ci parla di smartphone, di social e
di app che oggi occupano le nostre giornate. Skype, facebook, wikipedia,
youtube, twitter, iphone, whatsapp, uber, spotify, youporn, instagram,
netflix, airbnb, tinder, tripadivisor, pinterest solo per indicarne qualcuna
e per darvi il benvenuto nel Game.
Tutte le pagine, del libro, contengono idee importanti e concetti chiari e
ben spiegati, anche se molte sono già note, nello stile consueto
dell’Autore. Non mi dilungo nella spiegazione perché è giusto che siate voi
a scoprire l’intento di Baricco io posso dirvi soltanto che è un bel saggio
e che si legge come un romanzo, ironico, divertente e frutto di un’analisi
scrupolosa che fornisce le competenze adatte alla nostra nuova realtà.
Leggetelo!

Istruzioni per diventare
fascisti
di Michela Murgia
In questo libretto ironico e spesso anche divertente Michela Murgia,
l’Autrice,
esprime alcune assodate realtà da rivedere con uno stile vivace e ricco di
humour e di autentica afflizione.
L’Autrice propone la lettura dei
comportamenti dei politici e della gente comune secondo la chiave
interpretativa del fascismo che ancora contagia la nostra società
democratica con l’intenzione di definire posizioni ideologiche e
comportamenti istintivi che compongono opinioni diffuse.
“Essere
democratici è una fatica immane”, dice l’Autrice, per cui può essere più
agevole prendere la scorciatoia e nominare un capo (non un leader
democratico), che comanda senza tenere in considerazione il dissenso, rapido
nell’azione al fine di rendere simile a sé anche l’elettorato che lo
applaude. Sarà il capo a decidere l’argomento su cui far discutere la gente
che delega a lui le scelte, mentre la peculiarità del sistema democratico
sta nel potere dei cittadini di tenersi informati e prendere decisioni. Al
metodo fascista necessita, a questo punto, costruire un nemico, che non è
mai rispettabile e deve essere incrudelito con definizioni molto negative
per poterlo combattere, nel migliore dei modi, scaricandogli addosso tutti i
misfatti che sono avvenuti e che, ancora, accadono ed elenca, nel finale,
una serie di frasi di “buon senso” e luoghi comuni in cui
riconoscersi. A scanso di equivoci, chiosa, specificando che non ha voluto
scrivere un libro contro i fascisti ma stabilire quanto fascismo c’è in chi
crede, di essere antifascista. Secondo me il ragionamento sviluppato nel
libro, peraltro ben scritto e molto chiaro, non risolve la problematica
sussistente ma è
un
ottimo spunto di riflessione che, apre gli occhi e porta ad interrogarsi su
molte questioni.

Gli ultimi passi del sindacone
di Andrea Vitali
Dopo un bel libro impegnativo, ne cercavo un altro più semplice e meno
faticoso quando incappo nel
nuovo
romanzo
di Andrea Vitali che propone agli affezionati lettori la sua Bellano, con
una storia del secondo dopoguerra. Che bella coincidenza! Siamo
nell’immediato periodo postbellico e al centro della vicenda ci ritroviamo
con il suo sindaco,
Attilio Fumagalli detto il sindacone, perché soffre di obesità androide, nel
senso che, tutta la sua pinguedine si manifesta attorno all’addome. E’ un
ragioniere di paese prestato alla politica da lui intesa come
servizio da rendere alla comunità, senza speculazioni o imbrogli.
Il
Sindaco ha avuto la bella idea di convocare, la Giunta, la vigilia di Natale
alle ore 19 per un brindisi finale. La missiva suscita un po’ di malumore
tra i vari membri visto l’approssimarsi della cena. Il sindaco nell’ultimo
periodo aveva preso il vizio di convocare la Giunta o il Consiglio con pochi
argomenti all’ordine del giorno e poi fuggire in tutta fretta e qualcuno
aveva incominciato a malignare su questo comportamento. In effetti, il 24
dicembre 1949, la riunione si limita alle chiacchiere, ai dolci e al
brindisi finale, il tutto dura mezz’ora e poi tutti in fretta a casa. Tranne
il sindaco che approfitta dell’occasione per fare un salto dalla Perlina,
una signorina che esercita il mestiere più antico del mondo e da qualche
tempo, nelle sue grazie. Questa volta,
però, tutto non fila liscio e la vicenda ha un triste epilogo seppur offra,
al lettore, occasioni certamente esilaranti e una lettura rilassata e
piacevole.

La fisica del diavolo
di Jim Al-Khalili
In questo libro con
adamantina chiarezza Jim Al-Khalili, l’Autore, ci spalanca le porte per
spiegarci dei bellissimi paradossi della fisica affrontati in modo
imprevedibile e ironico come, lo stesso, indica nel sottotitolo. Mi sono
avvicinato
al libro con timore perché il mio studio sulla fisica era fermo al periodo
scolastico e di anni, ne sono passati tanti invece mi sono trovato davanti a
qualcosa di molto semplice. L’Autore, infatti,
espone
un paradosso, dà qualche elemento su cui ragionare e poi propone diverse
chiavi di lettura, fino a spiegare la soluzione esatta con tutti i perché
del caso ed esponendo le nozioni che servono per capirlo.
A
volte la loro struttura comprende qualche trucchetto che depista il lettore,
altri sembrano portare a conclusioni assurde finché non se ne trova la
chiave. E mentre all’inizio, come dicevo, sembra tutto facile andando avanti
nella lettura bisogna impegnarsi non poco per penetrare in alcuni concetti
ostili ma che, alla fine, saranno ben illustrati. Così tra tartarughe,
diavoletti, farfalle e gatti ci rappresenta un’escursione stimolante nel
mondo della fisica, anche se, come sostiene Al-Khalili, “l’universo è
pieno di misteri, ed è per questo che lo rende così affascinante” si
diverte a lasciarci un elenco di enigmi e misteri che regolano la vita
dell’universo di cui si sa ancora poco. Un bel libro interessante e
istruttivo che va letto (o studiato?) con molta calma.

Una di Luna
di Andrea De Carlo
In questo nuovo libro Andrea De Carlo, l’Autore,
racconta l'ingarbugliato rapporto tra Achille e Margherita Malventi, padre e
figlia separati da una distanza comunicativa che si è protratta negli anni e
fatta di mezze frasi e
poche
parole.
Il
padre non è un soggetto facile, ottantaseienne ex chef di grido, ha perso
tutto, per non essersi reso conto di aver esagerato con le proporzioni, ora
testardo ed egocentrico al massimo è incattivito con il mondo, e riversa
tutta la freddezza di cui è capace sulla figlia. Lei quarantenne insicura e
materna, chef come il padre, cerca di fare i conti con la definizione di se
stessa, infatti, è convinta del potere salvifico della Luna nei suoi
confronti ma soprattutto rispetto alle due sue facce, quella visibile e
quella nascosta.
Achille è, appena, stato invitato come ospite a Chef Test, un
seguito talent culinario televisivo, e
per Margherita è forse l’ultima occasione per ristabilire un regolare
rapporto filiale.
Il viaggio da Venezia a Milano negli studi
televisivi tuttavia non consente di raggiungere quest’obiettivo.
A Milano, per di più, Margherita conosce Jules, un uomo intuitivo e
sorprendente, che le offre l’occasione di ristabilire il giusto rapporto tra
sessi contrapposti e sovvertire il corso di una vita altrimenti votata alla
monotonia e al fallimento.
Al ritorno a Venezia, Margherita riprende la sua normale attività nel
ristorante, da lei creato, sulle orme del genitore ma in opposizione a
quanto da lui professato, opera in modo diverso cioè meno precisa di lui ma
più creativa e meno mordace nei rapporti interpersonali.
Di
Margherita inoltre, nella seconda parte, conosciamo le stanche vicende del
rapporto
con il fidanzato Luca con cui ha intrapreso una relazione amorosa da ben
dodici anni. L’Autore con un finale votato al romanticismo e un po’ melenso
risolve entrambe le faccende determinate (?) dalla peculiarità lunare.

Peccato mortale
di Carlo Lucarelli
Ritorna il commissario De Luca, che Carlo Lucarelli mi aveva fatto conoscere
quando ho letto “Intrigo Italiano”, un commissario un po’ particolare,
solitario e sempre all’inseguimento della verità a qualunque costo. La
vicenda,
raccontata in questo libro,
è
collocata in uno spazio temporale molto ristretto e in un periodo
particolare per il nostro Paese e cioè dal 25 luglio all’otto settembre 1943
che coincide con la caduta del Governo di Mussolini e la sostituzione con
Badoglio. L’Italia non è ancora liberata, gli ex alleati nazisti sono
diventati i padroni e fanno sentire il loro potere e in questo episodio, in
cui indaga De Luca, c’è il coinvolgimento di alcuni fascisti per cui è
faticoso muoversi e indagare anche se si è bravi poliziotti. Colleghi che,
prima, diventano spie, poi, antagonisti e nemici tanto che De Luca non
riesce a schierarsi e rischia di essere espulso dal corpo della Polizia.
L’ambientazione e i fatti storici hanno sicuramente impegnato l’Autore nella
ricerca dei dati storici e nel modo in cui riesca a trasmettere al Lettore,
in modo superbo e con una scrittura semplice e lineare,
la trama criminosa di nobili decaduti ed ex politici che approfittando della
debolezza di apolidi ed ex internati riescano ad impadronirsi dei loro beni
e farli fuori. Nel mezzo della
vicenda ci parla anche della storia sentimentale che riguarda De Luca e la
sua bella fidanzata Lorenza trascurata perché tutto preso dalle indagini.
Bello! Ve lo consiglio.

Il purgatorio dell'angelo
di Maurizio de Giovanni
Con questo nuovo giallo Maurizio de Giovanni, l’Autore, torna in campo il
commissario Ricciardi.
Vicino
Posillipo
è
ritrovato il cadavere inginocchiato di un anziano gesuita, Padre Angelo.
L’omicidio lascia la gente del luogo sconvolta perché padre Angelo era, un
teologo, un uomo mite e religioso, amato da tutti. C’era forse qualcuno che
per qualche motivo l’aveva con lui? Il tema principale del racconto è la
confessione. Ricciardi, indifferente all’idea dell’esistenza di un paradiso,
di un purgatorio o di un inferno, indaga per scoprire chi fosse realmente
don Angelo, noto per la sua umiltà, la sua disponibilità, e per essere il
confessore della buona società cittadina sia stato ucciso con la testa
fracassata da un sasso e in ginocchio come se si stesse confessando.
L’Autore, nella storia, mette in risalto la capacità di Ricciardi di vedere
i morti, specialmente quelli uccisi o raggiunti da morte violenta, e di
sentire le loro ultime parole, che nel caso di padre Angelo sono: «Io
confesso, ti confesso». Inoltre, de Giovanni, inserisce nella concretezza
del racconto la vicenda personale del commissario Ricciardi che si trova
contemporaneamente a dover confessare qualcosa ad Enrica, la ragazza che ha
iniziato a frequentare: non può più tacerle le verità che lo riguardano,
sente la necessità di iniziare un rapporto che sia finalmente fondato sulla
sincerità reciproca. Le storie personali di Ricciardi e dei suoi compagni di
viaggio sono il motore di questo romanzo. Il mistero dell’assassinio di
padre Angelo diventa sempre più impenetrabile di ciò che si crede, e il
commissario sarà costretto a dedicare ogni minuto del suo tempo allo studio
del caso, che approderà, infine, ad un’altra confessione, quella
chiarificatrice e definitiva.
La vicenda descritta con uno stile puro e raffinato si rivela, infine,
profonda, con due storie parallele che convergono in un’unica fine e offre,
al lettore, una gradevolezza imprevedibile.

A bocce ferme
di Marco Malvaldi
Con questo libro Marco Malvaldi, l’Autore, mette in scena gli
incorreggibili vecchietti del BarLume cioè Aldo, Ampelio, Pilade e il
Rimediotti aiutati da Massimo, gestore del mitico bar di Pineta. La vicenda
ha inizio con
l’apertura
del testamento dopo la morte di
Alberto Corradi proprietario della Farmesis, un’azienda farmaceutica del
litorale, e che alle sue ultime volontà aveva aggiunto la confessione di
avere ucciso il padre Camillo, da cui aveva ereditato la fabbrica e tutti i
suoi averi. Si tratta di un delitto avvenuto quarant'anni prima, rimasto
senza colpevole e obbliga, il notaio, a informare la polizia nella persona
del vicequestore Alice Martelli, fidanzata del barrista Massimo, e il
magistrato a bloccare la successione. Alberto Corradi, infatti, perché
assassino, potrebbe essere escluso dall'eredità del padre, cosa che
priverebbe di tutti i beni, l’unico erede, il figlio Matteo, giovane
rampante pronto a candidarsi alle elezioni che sono alle porte.
Da qui
parte l’intreccio di ritorno al passato e di coscienza per appurare la
verità, tanto più che all’ormai noto delitto ne seguiranno, altri. Infatti,
mentre l’indagine prosegue, tra svolte e depistaggi, con un occhio rivolto
al passato quel sessantotto, complicato e difficile, che spesso non si vuole
ricordare, che fu il momento della protesta studentesca.
E’
tempo di indagare, e questa volta tocca scavare a fondo nella memoria e nel
passato di ognuno dei vecchietti, così viene fuori la particolare
caratterizzazione di Pilade che darà una mano notevole alla soluzione, il
ruolo, nel sindacato, di Ampelio e la scoperta del nome del padre di
Massimo. Tutti intrighi di ieri che aiutano a sbrogliare quelli dell’oggi.
Una bella lettura che valorizza l’uso del dialetto e il divertente clima da
bar che si riesce ancora a raggiungere nei piccoli paesi di provincia. Buona
lettura.

L'armata dei sonnambuli
di Wu Ming
In questo libro
Wu Ming, un
collettivo di scrittori italiani,
non offre una lettura agevole, per l’abbondanza di
personaggi,
per le citazioni riportate, per l’intreccio degli eventi, per l’infinità
degli apporti neologistici. Può sembrare un’impresa rischiosa, dopo una
decina di pagine ho chiuso il libro, ma è attraente e piena di fascino per
ciò che vi è in essa d'ignoto o d'inaspettato e
va vissuta fino alla fine. La storia
si svolge a Parigi tra il 21 gennaio 1793, giorno della decapitazione di
Luigi XVI e il 21 gennaio 1795, abbracciando tutto il periodo del Regime del
Terrore che è terminato con migliaia di esecuzioni capitali. In esso si
alternano le vicende di Orphée D'Amblanc, un medico che cura le malattie con
la
terapia basata sull'applicazione delle teorie di Franz Anton Mesmer, medico
tedesco del Settecento. Di
Marie Nozière, una sarta proveniente dal quartiere Sant'Antonio, di suo
figlio Bastien, del poliziotto del quartiere Treignac, di lei innamorato e
di Scaramouche ovvero Leo Modonnét, un attore italiano caduto in disgrazia e
che per un breve periodo si dedica a punire, per conto del popolo, gli
accaparratori che cercano di lucrare sulla fame che ha seguito la
Rivoluzione. Modonnèt, arrestato da Treignac, diventa un combattente di
strada sotto gli insegnamenti del celebre maestro d'armi Bernard detto La
Rana. D’Amblanc,
inviato in Alvernia a indagare, scopre i misteriosi avvenimenti e i misfatti
del
Cavaliere d'Yvers, un potente esperto delle tecniche di sonnambulismo.
Convinto reazionario, dopo un fallito tentativo di liberare Luigi XVI il
giorno della morte, si è fatto volontariamente internare nel manicomio di Bicêtre sotto
il falso nome di Auguste Laplace, continuando a compiere i propri
esperimenti di sonnambulismo. Alla morte di Robespierre torna a Parigi e,
messosi alla guida di un'armata di sonnambuli, immuni al dolore e con lo
scopo di liberare il Delfino di Francia ma il suo piano è sventato dalla
collaborazione tra D'Amblanc, Modonnèt, tornato a vestire i panni del
vendicatore Scaramouche, e Marie. Caro Lettore, se hai deciso di
intraprenderne la lettura, sappi che è un’opera impegnativa che fornisce
vari spunti di riflessione e di ricerche molto interessanti.

L'anello mancante
di Antonio Manzini
In questo libro Antonio Manzini, l’Autore, ci propone
cinque
storie brevi e coinvolgenti. Il Lettore si ritrova con Rocco Schiavone, il
vicequestore romano, “esiliato” ad Aosta che appare più sereno, più inserito
e più pronto a
fare squadra con i suoi collaboratori. Racconti già pubblicati in altre
raccolte e che, in questo volume, raggruppa per la prima volta. Il primo di
essi dà il nome a tutto l’insieme ed ha inizio in un cimitero dove, dentro
una cappella gentilizia, viene trovato un cadavere sconosciuto disteso sopra
la bara di un’altra: unico indizio uno strano anello nuziale. Segue una gita
alpinistica fra amici che viene interrotta tragicamente da una morte. Poi,
continua con una partita di calcio che, pur giocata da tutori della legge,
riesce lo stesso a essere truffaldina e truccata. Nel quarto racconto ci
ritroviamo in un delitto, a “cabina chiusa” su un treno e si finisce con un
eremita ucciso in una sperduta chiesetta sconsacrata e abbandonata.
Manzini evidenzia queste cinque incursioni, di Rocco Schiavone, e riesce con
grande abilità a inserire particolari della vita del vicequestore che non ci
aveva ancora raccontato che divertono ed incantano anche chi li ha già
letti.
Consigliato a chi piace leggere in perfetto relax.

Il metodo Catalanotti
di Andrea Camilleri
In questo nuovo romanzo Andrea Camilleri alla sua passione di scrittore ha
aggiunto quella di amante del teatro,
suo
primo amore, e così incrociando entrambi mette Montalbano di fronte ad un
caso in cui tutto è teatro e messinscena. Questa volta a “rompere i
cabbasisi” in piena notte è Mimì Augello che, fuggendo dalla casa
dell'ennesima amante, si trova faccia a faccia con un cadavere.
Così, nel cuore della notte, avverte Montalbano e si precipita a casa sua
per condividere con lui il problema e ritrovare il cadavere. Tutto sembra
risolversi, facilmente, il giorno dopo quando in commissariato arriva la
notizia del ritrovamento di un cadavere, ma non è il morto di Mimì. Si
chiama Carmelo Catalanotti e, dalle indagini, viene fuori che aveva una
grande passione per il teatro e faceva parte della dirigenza di una
filodrammatica di paese alla quale si dedicava con grande impegno, ma faceva
anche l’usuraio, sebbene di basso profilo. Da regista, sceglieva gli
attori seguendo un metodo tutto suo basato su regole per certi versi
discutibili, mirate a verificare la capacità dei candidati ad attingere al
proprio vissuto, alle proprie emozioni e fragilità, alle proprie esperienze
più intime e risultare capaci di portare sulla scena qualcosa di quasi
reale. Infatti, ogni aspirante attore era sottoposto a una serie di prove e
tutto il percorso era meticolosamente registrato da Catalonotti in
fascicoli, rinvenuti in un archivio, e sui quali presto, si concentra
l’attenzione del commissario e del nuovo responsabile della Scientifica, la
bella Antonia Nicoletti che porta un tale scompiglio nella vita del
commissario, con la sua compostezza, i suoi silenzi e la sua distanza tanto
da fare innamorare perdutamente Montalbano. Alla fine con un vero coup
de théâtre, Montalbano, risolve contemporaneamente i due delitti,
collegandoli in modo geniale, come solo Camilleri sa fare e dimostrando, per
l’ennesima volta di appassionare il lettore e non fargli mollare il libro
fino alla risoluzione del busillisi.

Ultimo banco
di Giovanni Floris
Riprendo le mie letture, dopo un estate di ozio, e subito m’imbatto in quest’analisi
attenta, puntuale, appassionata che Giovanni Floris fa nel suo libro “Ultimo
banco: perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia”.
Un’inchiesta-racconto
nella quale l’Autore parla di scuola, di educazione e di cultura, partendo
dalla sua esperienza di ex studente, figlio di madre insegnante, genitore,
giornalista e cittadino per dimostrare che si può ricostruire il Paese
attraverso la scuola. Nel libro analizza la scuola italiana, nelle sue
componenti essenziali cioè i professori, gli studenti, i genitori. Riconosce
agli insegnanti impegno e volontà, afferma che gli studenti, con l’eccezione
di rari casi di ostile rifiuto verso l’istituzione scolastica, sono nella
stragrande maggioranza giovani che studiano con impegno, meritano la stima
dei professori e soprattutto si aspettano dalle autorità di governo una
politica di rilancio e di sviluppo della scuola. I peggiori, naturalmente,
sono i genitori che mettono sotto accusa i docenti, per una bocciatura, per
un voto non abbastanza alto, per un rimprovero in classe, per una nota sul
diario. Sono gli stessi genitori che considerano i figli dei fenomeni, e che
in classe li vorrebbero sempre supervalutati, o si sentono genitori di
campioni in erba che nella polvere del campetto di periferia li vedono tutti
futuri campioni, o che alla notizia che il loro bimbo è stato beccato in
gabinetto a fumare uno spinello obiettano che forse non era proprio droga e
bisognava provarlo.
Oltre che ai genitori, qualche rimbrotto, è indirizzato ai nostri politici,
a quelli che decidono le sorti del nostro Paese, che da troppo tempo hanno
lasciato l’istruzione come ultima ruota del carro, aggravando uno stato di
salute già precario a uno dei capi saldi di ogni società evoluta.
Interessante tutto quello che dice l’Autore, ma io, come operatore
scolastico con quarant’anni di esperienza, suggerisco che il tutto
funzionerà meglio solo se la scuola non resterà arroccata in se stessa. La
società annovera tante altre figure, che pur non avendo il titolo di
docenti, possono offrire a studenti e insegnanti esperienze diverse e molto
importanti per tutti. Si può leggere.

Malanottata
di Giuseppe Di Piazza
In Malanottata, il libro che ho appena letto, di Giuseppe Di Piazza non si
parla solo d’amore e incaprettamenti ma
si
parla anche di giornalismo o in modo particolare di “biondini”, com’erano
soprannominati nei quotidiani del sud i ragazzi di bottega, quelli senza
contratto in attesa dell’occasione buona per diventare giornalisti veri. Il
biondino, in questa storia, si chiama Leo, ma in redazione è più conosciuto
come “Occhi di sonno”. Siamo a
Palermo nell’aprile del 1984 e in un angolo di un quartiere residenziale di
Palermo viene trovata una donna in fin di vita. È stata orribilmente
sfigurata con l’acido e brutalmente picchiata, ma respira ancora. Non è una
donna qualsiasi, è l’Escort più famosa della città, Veruska, una polacca
arrivata in Italia per far fortuna, con il mito di Raffaella Carrà. Leo è il
primo giornalista che, in Vespa, giunge in ospedale, giusto in tempo per
vedere Veruska morire portandosi il nome dell’assassino nella tomba. Chi ha
ucciso la ragazza più amata della città? Leo, occhi di sonno, comincia a
indagare, ma non è semplice, perché le ultime ore di Veruska sono avvolte
nel mistero e gli indizi portano tutti a dei vicoli ciechi.
Leo capisce che è arrivato il suo momento per affermarsi, è il suo caso e le
sue notti bianche sono destinate ad aumentare così piano, piano, un delitto
dopo l’altro, una cabina telefonica dopo l’altra, un gettone dopo un altro,
riesce a ricostruire la vita e la morte di Veruska. E l’Autore
è
certamente molto abile a coinvolgere i lettori nell’atmosfera palermitana
degli anni ottanta disseminando qua e là, nei dialoghi, parole in dialetto
come aveva fatto in “I quattro canti di Palermo” e descrivendo, in
maniera egregia, i posti più affascinanti della Città. Insomma non resta che
dirgli soltanto: Bravo!

Storie Ribelli
di Luis Sepúlveda
In
questo libro Luis Sepúlveda ricostruisce la sua storia personale con una
serie di scritti, di cui alcuni già recensiti su questa rubrica,
i suoi amici perduti e quelli ritrovati, gli
incontri, i ricordi, il suo impegno per la libertà
e per la difesa degli ultimi e l'insaziabile voglia di viaggio e di
avventura.
Nel
primo capitolo ricorda Óscar Lagos Ríos, il più giovane della scorta di
Allende, morto a soli ventun anni «nel giorno più nero della storia de
Cile».
Anche
Sepúlveda era un membro del gap, la scorta di Salvador Allende. Negli altri
capitoli, poi, racconta tutta una serie d’incontri, pensieri e soprattutto
amicizie come quella con Michelle Bachelet e specialmente con altri grandi
scrittori e poeti, da Soriano a Saramago a Pablo Neruda. Nell’ultimo
capitolo,
invece, racconta e commenta la morte di Pinochet il dittatore e fa una
carrellata di tutte le persone che sono rimaste impunite per i loro
terribili crimini perpetrati durante quegli anni. Si chiude così quel ciclo
non solo politico, ma anche umano.
Sepúlveda narra queste storie in forma breve come aveva fatto in “Cronache
del Cono Sud” esponendo tutto l’accumulo di sentimenti, la tristezza e lo
spaesamento che fanno da sotto traccia alla gioia di non essere più un
esule, nel secondo mandato alla Presidenza della Bachelet, gli è restituita,
dopo trentun anni di attesa, la cittadinanza Cilena che metterà pace alla
sua anima. Un bel libro ricco, in cui la libertà, è il fine principale della
sua vita e della sua lotta contro le prepotenze e la tirannide.

Dialogo dei massimi sistemi
di Tommaso Landolfi
Questo libro di Tommaso Landolfi, l’Autore, è una raccolta di sette racconti
e rappresenta il suo primo libro
scritto
(correva l’anno 1937). Il titolo “Dialogo dei massimi sistemi” è il terzo
dei sette racconti in esso contenuti e narra di un individuo che credendo di
imparare il persiano da un conoscitore della lingua mediorientale si accorge
di aver appreso, per un dileggio del suo maestro che di volta in volta
inventava vocaboli e sintassi in modo confuso, una lingua inesistente.
Gli
altri racconti trattano le manie e le ossessioni, che come dice lo stesso
Autore sono “giocati sul filo della realtà, che anzi hanno già valicato
il crinale verso un mondo altro, dove l’autore palesa la sua lunare ironia,
nonché l’inclinazione costante a esplorare la faccia velata e paradossale
delle cose e dell’uomo” e a volte, aggiungo io, al confine con la
paranoia. Nel primo "Maria Giuseppa" narra di un ozioso e solitario
padrone di casa che maltratta, senza alcun motivo, una sua devota serva che
ritroviamo, nel sesto racconto, intitolato "Settimana di sole" ovvero
Maria Giuseppa II e indicata come "Ella" mentre il vegliardo ozioso e
solitario, in quest’altro racconto, si è invaghito di una ragazzina di dieci
anni anch’essa assunta come serva. Nello stesso racconto tratta di un
fantomatico tesoro nascosto dai suoi antenati, i quali lo vengono a trovare
(forse in sogno?) boh!
In “ La morte del re di Francia” il protagonista rielabora le sue
memorie seduto sulla tazza del gabinetto mentre “La piccola apocalisse”,
è una sorta di allegoria sull’incomunicabilità umana che finisce con una
pittoresca immagine della donna-parola che sprofonda nel fango. In "Mani"
un brillante avvocato resta talmente impressionato dalla lotta di una sua
cagnetta con un topo, che poi organizza il funerale del povero roditore e,
per il resto della sua vita, non riesce a trattenersi dal parlare agli altri
topi. Chiude con “Night must fall” un elogio agli animali di cui
annuncia come sua ultima occupazione così come dice lo stesso Autore “e
presto per giunta, della gallina” e così come gli aveva prevenuto un suo
amico. Definire il particolare stile di Tommaso Landolfi, in questo libro,
come provocatorio o visionario è riduttivo perché non solo stupisce, ma
principalmente diverte, specie, se si considera il periodo storico in cui è
stato scritto. Non è una facile lettura.

L'ultimo giorno
di Glenn Cooper
Prima di scrivere la recensione di questo libro voglio precisare, subito,
che a me ha dato l’impressione di un “Americanata” cioè un’impresa o
manifestazione eccentrica e clamorosa, talvolta al limite del kitsch, tipica
del
costume nordamericano. La vicenda, ambientata nei giorni nostri, è uno
specchio su un mondo in crisi, dove l’umanità è del tutto disorientata
riguardo al domani e nel quale si manifestano decessi improvvisi fomentati
dalla messa in atto, concreta di un messaggio diffuso su scala mondiale da
un certo Alex Weller.
Un
ricercatore neurologo ambizioso e sull’orlo della follia che scopre una
sostanza presente nel liquido
rachido-spinale
estratto da individui prossimi al decesso e che somministrato a un soggetto
qualsiasi, funge da droga allucinogena e lo trasporta temporaneamente
nell’aldilà, sino all’incontro struggente con parenti defunti e, in
extremis, alla visione di Dio.
Una
serie di omicidi, uomini e donne sempre più giovani, accomunati dalla
presenza di un forellino in testa, svela la presenza di un serial killer e
mette in allarme l’FBI. Il detective Cyrus O’Malley, ricevuto l’incarico del
caso, comincia una serrata indagine che lo porterà a sommare tutti i suoi
sospetti attorno all’inquietante figura di Alex Weller.
Ne frattempo, una parte del mondo moderno è invasa da una strana droga
chiamata “bliss” accompagnata da una vasta serie di suicidi, dovuti agli
effetti di questo allucinogeno, che convince sempre più persone
dell'esistenza di un aldilà migliore.
Naturalmente non mancano le morti, gli assalti polizieschi, i trafficanti di
droga, i tradimenti e gli omicidi a bruciapelo classici dell’Americanata
che mi hanno permesso, in alcuni momenti, di commuovermi ma anche di
sghignazzare. Come il precedente libro che ho letto di Glenn Cooper sono
rimasto
incollato alle
sue pagine fino alla fine e ripeto le stesse cose dette la volta score cioè
che la storia è scorrevole, si legge bene ed è scritta come si deve. Mi è
piaciuta ma niente di eccezionale.

Manhattan Beach
di Jennifer Egan
In questo libro
Jennifer Egan, l’Autrice, ci conduce in America tra gli anni Trenta e
Quaranta in prossimità
dell’entrata
in azione, nella Seconda Guerra Mondiale, delle forze armate americane. La
protagonista è la giovane Anna che, al principio, dodicenne, caparbia e
decisa, al fianco del padre, Eddie Kerrigan, lo accompagna, spesso, in
incontri misteriosi e segreti. In particolare, un giorno, arrivano in una
spiaggia misera e fredda, dove ha la residenza Dexter Styles, boss della
malavita italo-americana, che colpisce l’immaginario della piccola Anna.
Il
padre la prediligeva mentre, quasi, trascurava l’altra figlia, Lydia, nata
con un grave problema di salute. Anni dopo, Eddie sparisce nel nulla
lasciando la moglie e le due figlie e senza mai più comunicare notizie. Anna
è delusa dal padre, ma a poco a poco pare essersi abituata alla sua assenza.
Lavora come molte altre donne, che quando gli uomini sono stati chiamati
alle armi, hanno occupato il loro posto, ma a differenza delle altre lei non
ci sta a rimanere solo una sostituta e a vedersi preclusi posti che agli
uomini non lo sono. Così, il giorno in cui vede degli uomini immergersi con
un enorme scafandro, decide che quello sarà il suo destino, cioè, diventare
palombara. Una sera, grazie a una sua collega, dopo diversi anni dalla prima
volta, casualmente incontra Dexter Styles. Subito non si ricorda di lui, poi
a poco a poco i ricordi tornano a galla e la voglia di scoprire cosa è
successo al padre si fa di nuovo viva. Anna è disposta a tutto pur di
capire, di sapere, di ritrovare suo padre, vivo o morto. L’Autrice ci regala
una bella storia
che riesce a trattenere, il
lettore, alle emozioni descritte e scoprire nuove ed interessanti
situazioni. Un bel libro.

Il mangiatore di carta
di Edgardo Franzosini
Mi è capitato più volte di dire per un libro piacevole “il libro l’ho
divorato”,
Edgardo Franzosini, l’Autore di questo pamphlet, ci mostra, fra le altre
cose, come sia del tutto verosimile fare un giro nella Parigi di questi
giorni
e
incontrare Balzac, farci due chiacchiere e scoprire che un “
mangiatore di carta” è esistito davvero. Si chiamava Johann Ernst Biren e
visse nel Settecento.
L’Autore scopre Biren tramite la lettura di alcune pagine, apparentemente
minori, di Illusioni perdute di Balzac, in cui fa capolino il ghiotto
scrivano e poi Balzac, in modo sbrigativo, non approfondisce l’argomento e
non ne parla più.
Attraverso libri, atti, documenti, memorie, epistolari, Franzosini scopre e
ci racconta una vita vera talmente incredibile da sembrare immaginaria.
Johann Ernst Biren era uno scrivano al servizio del re Carlo XII di Svezia.
Oltre ad essere bello e attraente è dotato di una scrittura fluida, morbida
tanto da arricchire i dispacci con graziose espressioni di cortesia e di
commiato. Alla corte di Svezia, la carta su cui si scrive è tra le migliori,
viene da Fabriano, è morbida, spessa e profumata. Biren passa le notti a
trascrivere e casualmente, una notte, addenta uno di quei fogli saporosi. Da
allora inizia una smania, una frenesia di ingoiare la carta, non quella
bianca, bensì quella scritta. Scompaiono così lettere, credenziali, dispacci
e addirittura un trattato di pace. Scoperto, il bibliofago è processato e
condannato alla pena capitale. Aiutato dal suo protettore Goertz, fugge e
trova rifugio nel regno di Curlandia, nell’area baltica, dove non smette di
fare lo scrivano né di divorare carta e documenti. Divenuto l’amante della
principessa Anna Ivanova, per una serie di fortunate circostanze, nel 1737
diventa principe sovrano. La discussione finale, molto simpatica, rimane
appesa a questa frase
"Ci
sono storie che assomigliano ai pesci: la testa magari è bella, ma la coda
lascia a desiderare".

Nome d'arte Doris Brilli
di Andrea Vitali
Con questo
nuovo libro, Andrea Vitali, torna a raccontare, come sua abitudine, il suo
mondo
ma con
una storia
diversa
e con qualcosa di nuovo e originale
abbandonando il racconto corale
per concentrarsi maggiormente su un personaggio. Nel
1928
Ernesto Maccadò è ancora un giovane maresciallo che da pochi mesi è arrivato
a Bellano dalla Calabria e lo spostamento è stato particolarmente traumatico
specialmente per la moglie, Maristella, che non riesce a sopportare il clima
poco clemente del lago di Como. La notte del 6 maggio, infatti, i
carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano davanti a un locale due
persone per schiamazzi notturni e rissa. L’uomo è uno studente universitario
che esibisce un tesserino da giornalista e vanta conoscenze illustre e
sostiene di essere stato adescato. L’altra persona, una bella e fiorente
ragazza, che si presenta come Desolina Berilli di Bellano, Doris Brilli in
arte e che lavora come cantante e ballerina, per una piccola compagnia
teatrale, sostiene invece il contrario.
Il Maccadò coglie al volo l’occasione per fare il suo mestiere e
dimostrare il suo buon senso e le sue capacità. E ancora una volta Andrea
Vitali si è confermato brillante e piacevole con l’ironia, sempre al giusto
livello, e con l’abilità linguistica e lessicale sempre gradevole.

Fiumi d'oro
di Nicola Gratteri e
Antonio Nicaso
Con questo libro gli Autori, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, divulgano i
molteplici settori in cui sono reimpiegati i soldi della cocaina, di cui la
‘ndrangheta detiene il monopolio nel mondo occidentale.
Il
tema del riciclaggio del
denaro è ricorrente all’interno delle mafie, la ‘ndrangheta in particolare
si serve di professionisti del settore per le operazioni finanziarie in modo
tale da sfuggire ai controlli e alle segnalazioni. E’ quello che vogliono
fare i due Autori che, nel libro, raccontano questi processi che partono da
Reggio Calabria e si espandono sugli altri circuiti europei.
Solo in Europa le cosche
calabresi controllano l’80% del mercato della polvere bianca, con un
guadagno di 46 miliardi di euro, mentre 30 sono i miliardi guadagnati a
livello internazionale. Questa montagna di soldi deve essere lavata e allora
la ‘ndrangheta investe nell'edilizia, nel settore immobiliare, nel
terziario, nell'eolico, nel turismo, e lo fa grazie a una miriade di
alleanze strategiche con bancari, avvocati, commercialisti, broker senza
scrupoli.
Con l’avanzare delle
nuove tecnologie, nell'era della globalizzazione, essa utilizza anche il "deep
web" ovvero il web invisibile e fermarla, in ambito internazionale si fa
ogni giorno sempre più difficile perché
i
Paesi dell’Unione Europea non hanno le stesse leggi in materia di mafia e
contrasto alle economie illegali e se è difficile in Europa, immaginiamo
come stanno le cose nei cosiddetti “paradisi fiscali”, un caos enorme.
L’Italia su questo fronte è molto avanti, avendo vissuto la nascita delle
mafie e gli anni più difficili, ha maturato sempre più un sistema di
contrasto e un apparato giudiziario sempre più avanti. Mentre gli altri
Paesi, che stanno vivendo il passaggio delle mafie in questi ultimi anni,
non hanno e quindi non sono giuridicamente adeguate. Questa
differenza di sistemi giuridici, la mancanza di reati associativi e la
difficoltà di globalizzare l'azione di contrasto favoriscono tutte le mafie
che oggi riescono sempre più a trovare momenti di collaborazione a livello
internazionale. E una scoperta dietro l’altra si arriva a scoprire, come ci
dicono gli Autori che “la City londinese è la capitale del grande
riciclaggio, perché il sistema normativo inglese è molto permeabile”.
Lì, infatti, esiste una sorta di zona franca nel mondo dell’economia e delle
banche, dove si può riciclare senza alcun controllo e nelle università
londinesi, s’insegna agli studenti che non deve interessare da dove arrivano
i soldi ma che devono essere investiti bene. “Pecunia non olet”
dicevano gli antichi Romani.
Dalla
lettura, di questo scioccante saggio, si percepisce che combattere contro il
riciclaggio diventa ogni giorno più difficile se non addirittura
impossibile. Mala
tempora currunt.

Follia maggiore
di Alessandro Robecchi
Alessandro Robecchi, l’Autore, con “Follia maggiore” si conferma un ottimo e
fine romanziere, capace di
mescolare
vari temi e generi con brio letterario e preparazione narrativa. Con la
storia che ci racconta in questo libro, espone un delitto la cui vittima è
una signora della buona società, Giulia Zerbi, finita per necessità nelle
grinfie di usurai e amata, anni e anni prima, appassionatamente da un
distinto e facoltoso imprenditore finanziario, Umberto Serrani, che
sconvolto per la perdita della donna un tempo adorata, decide di proteggerne
la figlia, Sonia, aiutandola nella carriera di promettente cantante lirica
fino al trionfo in un concorso canoro. Per conoscere i responsabili di
quest’orribile delitto, il Serrani assolda la strana coppia, già nota ai
fedeli dell’Autore, Carlo Monterossi e Oscar Falcone, mentre la giustizia
indaga con l’altra coppia, anch’essa conosciuta, cioè Ghezzi e Carella che
cercano l’autore del delitto, scavando nel mondo degli usurai e individuando
i possibili colpevoli. Solo un colpo di scena e un’occasionale scoperta,
dovuta all’intuito di un bravo investigatore, permetteranno di individuare
il vero colpevole. Nel racconto, oltre al delitto Zerbi, s’incastrano più
storie che, attraverso i personaggi considerati, ci forniscono una visione
chiara della situazione sociale che spesso opprime gli animi e spinge ad
essere ciò che, in realtà, non siamo.
Pagina dopo pagina, la lettura, ci offre lo spunto per qualche riflessione
saporita sulla vita e le occasioni perse. Consigliato.

Un ragazzo normale
di Lorenzo Marone
Questo libro è un romanzo sull’amicizia,
l’adolescenza e l’amore, ma, soprattutto, una storia che parla
dell’importanza dei fatti e del valore delle parole. Chi racconta questa
storia è un ragazzino di dodici
anni,
Mimì, che vive nel quartiere del Vomero, a Napoli, con la sua famiglia di
sei persone in un bilocale di pochi metri quadrati dove puoi avere un po' di
privacy solo se ti rinchiudi in bagno. Mimì, l'aria e la libertà, le ha
trovate nei libri di avventura e nei fumetti di supereroi che legge fin da
piccolo e che gli hanno insegnato a sognare e a lasciare libera
l'immaginazione ma, soprattutto, usa un
linguaggio forbito e fuori luogo. Siamo nel 1985 e il ragazzino trascorre le
sue giornate con Sasà, a giocare per strada o in quel bilocale
che divide con i genitori, i nonni e una sorella adolescente. In quel
periodo oltre ad accendersi d'amore per Viola, il suo bene infinito, conosce
anche Giancarlo Siani, giornalista de "Il Mattino", che per Mimì, diventerà,
la persona giusta, il supereroe da cui prendere esempio. Giancarlo Siani
sarà ammazzato, nella sua Méhari verde, sotto casa sua sita di fronte a
quella di Mimì, il 23 settembre. Quella sera, i ripetuti colpi di pistola,
si porteranno via la spensieratezza, i palpiti del cuore e l'innocenza di
Mimì.
Lorenzo Marone, è il primo libro che leggo dell’Autore, ci accompagna nel
percorso di crescita di Mimì, che cerca lontano i superpoteri per affrontare
la vita e finirà per trovarli nella propria normalità. La figura di
Giancarlo Siani, inserita nel contesto del racconto, non deve essere vista
come se l’Autore volesse aggiungere un cammeo per valorizzarlo o
idealizzarlo ma soltanto come un eroe per un ragazzino che sta crescendo e
lo considera
come
il modello da seguire ed essere felice ogni volta che lo incontra. Insomma,
in questa favola moderna ci vuole
trasmettere un messaggio positivo sui legami affettivi nella Napoli degli
Anni Ottanta, niente di più. A me, che leggo di tutto, è piaciuto.

Questa sera è già domani
di Lia Levi
In questo libro Lia Levi,
l’Autrice,
di
famiglia piemontese recupera i ricordi del marito Luciano Tas, giornalista e
saggista
noto nell’ambiente ebraico italiano scomparso nel 2014. Alessandro, il nome
utilizzato nel racconto, è un ragazzo prodigio in grado di stupire tutti e
di iscriversi a classi con compagni più grandi, che a un certo punto però
rientra nella normalità dei propri coetanei. Siamo a Genova negli anni
trenta, anni di regime ormai consolidato. Al centro della vicenda la figura
della madre, che quando si rende conto che il figlio non è un genio matura
nei suoi confronti un atteggiamento di opposizione e autentico rancore. La
famiglia frequenta la sinagoga solo in occasione delle festività più
importanti, la loro fede non influenza le scelte di una vita che scorre
tranquilla come quella di tanti italiani, almeno fino all’emanazione delle
leggi razziali del 1938. Da quel momento i provvedimenti contro gli ebrei si
moltiplicano ma, nonostante tutto, molti ebrei italiani continuano a
cullarsi nella speranza di superare integri la drammatica tempesta. Fra
questi c’è la mamma di Alessandro che si rifiuta testardamente di lasciare
la città e, i suoi affetti fino a quando anche l’ultima possibilità di fuga
in Inghilterra, grazie al passaporto inglese del marito, si chiude.
Tra
riunioni di famiglia, amori, litigi e rappacificazioni passano gli anni e la
Storia presenta il suo terribile conto.
Perciò
quest’avvenimento, realmente accaduto, pieno di sconforto e coraggio ci
riporta verso un tragico recente passato che offre, al Lettore, molti
argomenti di riflessione. Avvincente!

Il marchio ribelle
di Nicolai Lilin
In questo libro Nicolai Lilin, l’Autore, ritorna ad essere Kolima ragazzino
del
quartiere di Fiume Basso. Siamo nel
1986, nell’ex Unione Sovietica, e il
Partito Comunista è arrivato all’apice della corruzione mentre il paese sta
andando in rovina. Il popolo è privato delle scorte alimentari, per essere
costretto a soggiogarsi al terrore. Legge e illegalità sono in precario
equilibrio. Kolima ha solo sei anni, ma è il momento giusto per lui, di
entrare in una banda criminale. Sì perché, è importante per i ragazzini come
lui sentirsi parte di un gruppo, imparare ad usare le armi e diventare in
futuro degli importanti capi banda. Ormai tutto sta cambiando, la politica
prima di tutto, il rapporto fra criminali e le gang. Ogni banda ha un modo
differente di tatuarsi perché, per loro, il tatuaggio è un collante sociale,
segna l’appartenenza, ma è anche uno strumento di comunicazione, in certi
casi addirittura un vero linguaggio. A patto di non infrangere il tabù che
vieta a tutti di chiedere a un criminale cosa significhi il disegno che ha
addosso. Il marchio ribelle è impresso a fuoco nei giovani che hanno perso
la loro fanciullezza molto presto, rimbalzati dal carcere all’orfanatrofio.
Il marchio ribelle sta nei sogni infranti dalla crudeltà della strada. Il
marchio ribelle è nei giochi spietati, subiti o praticati, e nella voglia di
sentirsi invincibili. Nel libro troverete non solo il Kolima di Educazione
Siberiana, ma anche, i tatuaggi dei protagonisti del libro. Da leggere.

Il cuore dell'uomo
di
Jón Kalman Stefánsson
In questo libro è
ritratta l’arcaica società islandese di fine Ottocento nel momento in cui
sta per essere travolta dal
progresso.
Purtroppo, il romanzo, finisce una trilogia di Jón Kalman Stefánsson e di
cui non ero a conoscenza ma che, comunque, aiutato dalla postfazione di
Alessandro Zironi e dall’opinione dell’editore in seconda pagina di
copertina, mi hanno fatto comprendere sia lo scenario sia il senso stesso
della vicenda. Il protagonista del “Cuore dell’uomo” è il "Ragazzo", non è
mai indicato per nome, un giovane orfano che intraprende un epico viaggio di
formazione attraverso l'Islanda, appunto di fine Ottocento e l'universo
dell'animo umano, scoprendo la realtà, il valore dei sogni e il potere
creativo delle parole. Questo Ragazzo, dopo
aver affrontato l’inverno eterno del Nord ed essere stato inghiottito da un
precipizio tra i ghiacci, è salvato dagli abitanti di un villaggio del
fiordo. Qui rimane folgorato da Álfheiður, una misteriosa giovane con i
capelli rossi e un doloroso passato che gli promette l’Amore.
Al centro di questo romanzo, infatti, c’è l'amore in tutte le sue gradazioni
e difficoltà. Dopo varie vicissitudini
occupate di passioni e di relazioni interpersonali dove predominano
l’eccesso di amore, l’avidità, il sesso, l’alcolismo, il potere economico e
la violenza, il Ragazzo si rende conto che
ci si può liberare dalla grigia quotidianità soltanto ascoltando il cuore
dell’uomo e la vita può vincere la morte. Allora intraprende una lunga e
incerta traversata per tornare da Álfheiður e rendersi conto che ne è valsa
la pena. Sono belle pagine, spesso poetiche, che fanno conoscere a chi
legge una società piuttosto ignota. Molto interessante!

Io vivo nell'ombra
di Comandante Alfa
L’Autore di questo libro è uno dei fondatori del Gis, il gruppo d’intervento
speciale dell’arma dei carabinieri. Nato nel 1978, questo gruppo è stato
decisivo in molte missioni speciali, che hanno visto il Comandante Alfa in
prima
linea per oltre trenta anni e che, in seguito, si è collocato a realizzare
la formazione dei giovani colleghi. In questo libro ripercorre le tappe di
un’esistenza votata al coraggio e soprattutto alla segretezza, che deve
essere mantenuta anche nei confronti dei propri cari. E’ un susseguirsi di
avvenimenti sia in Italia sia all’estero e,
il Comandante Alfa, ci trascina nel cuore
dell’azione, svelando la vita, l’addestramento e le missioni ad alto rischio
di un fondatore del GIS. C’è in queste pagine la storia di un
giovanissimo castelvetranese, si arruola a diciassette anni, che si dedica
senza se e senza ma allo stato e alla patria.
Amici
che erano presenti all’incontro con il Comandante Alfa a Ciserano, il paese
dove abito, mi hanno descritto il personaggio come persona di grande carisma
e grande comunicatore che ama stare in mezzo alla gente, anche se non ha
potuto mostrare il volto, nascosto nel mephisto, il passamontagna
nero che copriva anche la bocca. Io ho trovato nel libro delle pagine
sorprendenti e dense di emozioni che giustificano il fregio della Croce
d’oro ottenuto dopo quarantasette anni di una carriera militare
professionalmente travagliata e piena di rischi. Molto interessante.

Il mondo di Isabel Allende
di Celia Correas Zapata
In questo libro,
edito nel 1998, l’Autrice, Celia Correas Zapata confeziona una lunga
chiacchierata con Isabel
Allende
che, scrivendo il prologo, introduce il lettore a bendisporsi. Ho scritto,
di proposito, chiacchierata perché non è una semplice intervista ma è una
lunga discussione sul vissuto della scrittrice Cilena attraverso la sua
opera letteraria. C’è, nel libro, tutto sulla sua vita, gli amori, il
vivere, il dolore, l’allegria e la simpatia insomma c’è proprio il mondo di
Isabel Allende e non c’è titolo più azzeccato di questo. Isabel si racconta
in modo schietto senza nascondere nulla del suo vissuto e delle sue scelte.
Ho letto molto di Lei e perciò mi è piaciuto confrontare le mie impressioni
con quello che sostiene, Lei stessa, in questo testo. Ho ritrovato la sua
impertinenza, il suo impegno femminista, l’umorismo, il sarcasmo, il dolore
e il senso dell’amicizia, speciale, come quello che c’è con l’Autrice di
questo pamphlet. E’ stata una bella lettura.

L'uomo del labirinto
di Donato Carrisi
La protagonista di
questo
nuovo
thriller di Donato Carrisi, l’Autore, è Samantha Andretti una “figlia del
buio”.
Bambini e bambine che sono stati rapiti e poi segregati in luoghi oscuri,
sepolti vivi in nascondigli sotterranei dove la luce non riesce ad arrivare,
soli con loro stessi e con i loro carnefici. Dopo quindici anni il corpo di
Samantha viene ritrovato sul ciglio di una strada di campagna da un
bracconiere, le sue condizioni sono disperate ha una gamba rotta, è in stato
di shock e nuda. Chi, invece, si castiga per scoprire una possibile verità è
Bruno Genko, un investigatore privato ingaggiato dai genitori di Samantha
appena scoperta la sparizione della figlia. Bruno, un uomo ammalato
gravemente che non ha niente da perdere, ha saputo del fatto e vuole
risolvere il caso, catturare il colpevole, prima della polizia, mantenendo
la promessa fatta ai genitori e rimasta sospesa. Non mancano colpi di scena,
azione, e suspense utili per tenere alta l'attenzione. La lettura scorre
bene perché la
trama è coinvolgente e ben studiata anche se il ritmo non ti lascia un
attimo di tregua e che nella conclusione, spiazzando tutti, riconferma
Donato
Carrisi maestro del thriller psicologico.

Quando
di Walter Veltroni
In questo libro Walter Veltroni, l’Autore, parla di una generazione in cui
mi sento di appartenere perciò in esso ho
provato
emozioni che raramente mi sono capitate di provare.
La
storia raccontata è quella di Giovanni, un ragazzo di vent’anni pieno di
speranze e di sogni, che partecipa con la fidanzata Flavia al funerale di
Enrico Berlinguer e nel clima di grande partecipazione e commozione è
colpito da un bastone su cui è innalzato uno striscione di saluto al grande
Segretario del Pci. Giovanni entra in coma e per trentatré lunghissimi anni
dorme profondamente.
Quando, Giovanni si risveglia,
trova
una
suora, Giulia, poco più giovane di lui, che con l’uomo addormentato ha
costruito un rapporto muto, di protezione, di vicinanza, di grande affetto.
Giulia e la psicologa Daniela, saranno incaricate a traghettarlo
in un mondo che è completamente
trasformato e soprattutto in un luogo in cui non esistono più il comunismo,
il partito e i compagni.
Nel
romanzo ci sono pagine molto intense, piene di rimpianto, dove anch’io mi
ritrovo con Giovanni e Walter Veltroni immerso tra canzoni, romanzi, film,
passeggiate per Roma, citazioni di libri amati, ricordi di gioventù e tanta
nostalgia.
D’altronde credo di essere
cresciuto così, tra piccoli stimoli e sonni profondi, rimpianti e improvvisi
risvegli e nella lettura sono riuscito a
cogliere e a provare le tante sfumature della storia.
Daniela Giulia sono diventate, durante la lettura, due donne speciali anche
per me. Grazie Walter!

Ogni storia è una storia d'amore
di Alessandro D'Avenia
L’argomento di questo libro,
difficile da recensire, è l’Amore e il filo conduttore
dei racconti proposti è il quesito:
“L’amore
salva?”.
Alessando D’avenia, l’Autore, ci racconta storie drammatiche che hanno per
protagonisti gli artisti e le loro donne.
Sono
storie particolari che vanno di là dalla biografia ed è composto di
trentasei storie di donne che hanno amato, a volte fino alla follia, i loro
uomini o li hanno disprezzati rifiutando il loro amore. A dividere ogni
triade di storie ci pensano le varie tappe del racconto di Euridice e Orfeo
narrato nelle Metamorfosi di Ovidio e analizzato da D’Avenia
talvolta, con commenti personali
anche molto profondi e coinvolgenti e in cui, l’Autore, cerca di trovare a
tutti i costi in ogni storia un nesso con la vicenda mitologica.
Il
libro ha anche un tema interessante, specialmente per le donne, la cui
figura è uno degli
obiettivi del testo ed è elogiata per la sua abnegazione. Io non sono stato
molto coinvolto dalle idee dell’autore, anche se ho apprezzato la
sfilata di ritratti e racconti proposti.

La forza imprevedibile delle
parole
di Clara Sánchez
In
questo libro, Clara Sánchez, ci trasmette le inquietudini di una donna
rimasta sola dopo la partenza delle figlie.
Natalia,
queste è il nome della nostra protagonista, insicura e vittima di una vita
monotona è alla ricerca di emozioni capaci di stravolgere un matrimonio
noioso, un marito presente ma, di fatto, assente e incapace di colmare quel
vuoto lasciato dalle figlie. Questo desiderio di riscatto dalla vita piatta
e logora che sta svolgendo la conduce ad un'elegante festa a casa
dell’amica Matilde dove si invaghirà dell’avventuriero Raul, un uomo
affascinante e alquanto misterioso, in grado di scuotere il suo intelletto,
ma soprattutto ad emozionarla. Così comincia questa storia ma dove inizia,
finisce, almeno per me, perché ho avuto l'impressione che manchi una parte
di racconto.
Infatti, i fatti che si avvicendano ci fanno conoscere altri personaggi e un
accavallarsi di intrecci ed incontri molto sospetti, uomini soli, donne
malinconiche, mariti traditi, tutti legati tra loro da un filo invisibile
che non capisco dove vogliano andare a parare ma che, di fatto, rimangono
tutti sospesi nel nulla finale. Insomma poteva accadere di tutto ma non
succede quasi nulla e ci vuole molta fantasia per afferrare il finale
della storia. Deludente!

Negli occhi di chi guarda
di Marco Malvaldi
Questa volta
Marco Malvaldi, l’Autore, ha lasciato al Bar Lume i suoi amici vecchietti e
si
sposta
nella splendida tenuta di Poggio
alle Ghiande, nella Maremma Toscana. Dove i proprietari, i gemelli Zeno ed
Alfredo Cavalcanti,
hanno
una
questione che deve essere risolta, si tratta dell’eventuale vendita del
podere. I due, in disaccordo sulla vendita, stabiliscono che la decisione
sarà presa da chi, dei due, vivrà più a lungo. Decidono, così, di
interpellare un genetista, Piergiorgio, e una filologa, Margherita, che
nella tenuta discuteranno anche con altre persone che lì ci abitano o ci
passano le vacanze, come affittuari. Perciò, il Lettore, conoscerà:
un musicista ormai in pensione con la moglie, un'anziana professoressa di
chimica, un meccanico di box di Formula 1, una casalinga da poco lasciata
dal marito per una donna più giovane; vi sono poi i curatori della vendita
della tenuta all’holding cinese, l'architetto Giorgetti e l'ingegner De
Finetti, e naturalmente, il domestico polacco Piotr e il custode, Raimondo
Del Moretto che, una mattina, sarà trovato morto in mezzo ad un incendio. Si
tratta, però, di un omicidio cui, qualche giorno dopo, ne seguirà un altro.
Piergiorgio e Margherita, che nel frattempo sono diventati una coppia
innamoratissima, coadiuveranno il colonnello Valente della Forestale per la
soluzione del duplice omicidio che arriverà in modo imprevedibile e
originale, da “giallo” classico, e che l’Autore arricchirà con la
spiegazione posta alla fine del volume. Senz’altro è una lettura d'evasione
ma di qualità.

Prendiluna
di Stefano Benni
In questo libro Stefano Benni,
l’Autore, ancora una volta dà libero sfogo alla sua genialità e con la sua
solita i ronia
riesce a rappresentare la realtà, a tratti inquietante, piena di pecche e
mancanze della nostra società. Prendiluna, anziana settantenne, è una
docente d’italiano in pensione che una notte come tante sogna Ariel, un
vecchio bianco gatto passato a miglior vita che le assegna una missione,
trovare dieci Giusti cui affidare i suoi dieci gatti. Lo scopo della
missione sarà di evitare che l’umanità sparisca da un momento all’altro.
Inizia così un viaggio strambo e fantasioso, popolato da personaggi
affascinanti e da animali impertinenti. Contemporaneamente due suoi ex
alunni, Dolcino e Michele, scappano dal manicomio in cui sono ricoverati da
anni. Hanno sognato l’incarico ricevuto dalla loro insegnante e scoperto che
una volta concluso l’impegno preso, Prendiluna, incontrerà il Diobono cui
devono “dirne quattro” affinché si convinca del male che ha arrecato alla
Terra.
Il finale è il pezzo migliore, era da tanto tempo che non ridevo così di
gusto leggendo un libro, Benni v’introduce, con un espediente perfetto, un
sogno leggero e diretto come solo la realtà può essere trasformando il tutto
in un
misto di sconclusionata favola
moderna e di allucinato incubo horror a occhi aperti. Finisco dicendo che il
libro ha guizzi d’inventiva pungenti e staffilate ben assestate alla nostra
società tutta presa dal consumismo e dalla realtà virtuale. Da scialare!

La parrucchiera di Pizzuta
di Nino Motta
La protagonista di questa vicenda,
raccontata egregiamente da Nino Motta, è Rosa Lentini una quarantenne che,
improvvisamente, decide di diventare investigatrice. Rosa si trova in
Sicilia, dove sta decidendo di chiudere con il
suo recente passato, oltre il matrimonio, da cui ha avuto una figlia, vuole
finirla anche con la sua grande passione, la filologia. Infatti, specialista
di Petrarca, ritornata da Milano nella sua Sicilia, ritiene che la sua
carriera universitaria si sia arenata visto l’esito alquanto discutibile
degli ultimi concorsi accademici. Rosa, in un momento di riflessione ha
capito che ormai conviene cambiare, deve cercarsi un diversivo e così, tra
l’oggi e il domani, deciderà di prendere un’aspettativa dall’università e,
insieme alla madre, donna Evelina, torna alla natia casa di famiglia, a
Pizzuta, un paesino vicino a Siracusa. Improvvisamente, come
colta da una folgore estiva, stabilisce di
indagare sulla morte di una parente alla lontana, Nunziatina Bellofiore, la
parrucchiera del titolo, nata a Pizzuta nel ’36 e uccisa vent’anni più
tardi. Un omicidio remoto, rimasto senza colpevole ma che ancora odora di
omertà. La stessa madre di Rosa, che pure in alcuni arguti passaggi del
romanzo la affiancherà nelle indagini, ritiene che sia comunque meglio
lasciare in pace i morti. Rosa, anche a costo di mettersi nei guai, inizierà
a chiarire questa fumosa e remota vicenda suscitando anche molta curiosità
in chi legge. Il libro è ben scritto, anche se Paolo Di Stefano, stavolta,
si firma con lo pseudonimo di Nino Motta, ha cercato anche lui un diversivo
e devo ammettere che è riuscito nel suo intento, insomma si è divertito ad
applicare la filologia, credo la sua passione, alla cronaca nera e al
costume locale con buoni risultati. Oltre che piacevole, ha consentito alla
vicenda, di essere molto interessante. A me è piaciuto.

La
Strega
di Camilla Läckberg
Torna, con una nuova storia, la Läckberg e subito ci si ritrova a Fjällbacka,
con Erica e Patrik. Questa volta, la
vicenda
ruota sulla scomparsa di una
bambina di quattro anni, Nea, il cui corpo viene trovato qualche ora dopo
nel bosco. Subito gli abitanti del posto sono scagliati verso un delitto
analogo di trenta anni prima, quando un’altra bambina, Stella, fu
brutalmente uccisa. Proprio in quei giorni, Marie, una delle due adolescenti
che confessarono il delitto, poi ritrattato, è tornata in paese. Marie è
diventata una star di Hollywood ed è tornata a Fjallbacka per girare un film
su Ingrid Bergman. La scrittrice Erika Flack è alle prese con un nuovo
libro, dedicato al caso della piccola Stella. Contemporaneamente suo marito
Patrick indaga sulla morte di Nea. I due casi iniziano a intrecciarsi. Per
ingarbugliare maggiormente la vicenda, la Läckberg per non farsi mancare
niente, inserisce anche un tragico avvenimento del 1672. Quest’ultima vicenda
riguarda una giovane, Elin, rimasta vedova di un pescatore e con una bambina
piccola da crescere costretta ad andare ad abitare, come serva, presso la
sorellastra, Britta, che era sposata con il pastore Preben, proprio nel
periodo più cruento della caccia alle streghe. Elin è un personaggio ben
caratterizzato, che colpisce il lettore, anche se le pagine dedicate alle
vicende che si svolgono nel Seicento sono più concise rispetto alla
narrazione principale. Alla fine del romanzo capiremo come la storia della
donna del 1672 sia collegata al resto degli eventi narrati nel romanzo. Con
questa nuova storia, l’Autrice, conduce il Lettore
oltre
la trama del giallo ed ha, anche, l’abilità di mostrare temi di grandissima
attualità come la condizione, spesso tormentata, dei giovanissimi, o il tema
arduo dell’immigrazione e ancora più l’integrazione dei migranti perfino in
un paese evoluto come la Svezia. Non riesco ancora a definire “capolavoro” un libro
della Läckberg, ma sicuramente siamo di fronte ad un ottimo thriller,
piacevole, forse un po’ troppo prolisso ma scorrevole e avvincente.

Caravaggio
Vita sacra e profana
di Andrew Graham-Dixon
In
questo libro Andrew Graham-Dixon, l’Autore e ultimo biografo di Michelangelo
Merisi detto il Caravaggio, si sofferma sulla sregolata brama sessuale del
pittore e sulla sua esistenza condotta tra “Sacro e Profano” che ha
condizionato enormemente la sua vita stessa. Infatti, l’Autore focalizza la
sua attenzione soprattutto sull'ultimo periodo della vita del pittore morto
a Porto Ercole nel 1610. Nel 1606 Caravaggio aveva ucciso a Roma il giovane
Ranuccio Tommasoni da Terni. A differenza di quanto ci è stato tramandato,
l'omicidio non fu commesso né per un debito non pagato né a seguito di una
lite nata durante una partita di pallacorda. Il vero motivo fu passionale,
Tommasoni avrebbe sfidato a duello Caravaggio perché quest'ultimo l'aveva
disonorato. Il pittore, suggerisce Graham-Dixon che cita alcuni documenti
recentemente scoperti negli archivi romani, avrebbe avuto una relazione con
Lavinia Giugoli, moglie di Tommasoni, «C'era un'antica ostilità tra i due»
ha dichiarato l'Autore - «e Tommasoni volle che ad assistere al duello ci
fossero anche suo fratello e suo cognato. Ciò dimostra che si trattava di
una lite d'onore». Dalla relazione extraconiugale tra Caravaggio e
Lavinia sarebbe nata anche una bambina. Pochi mesi dopo la morte di
Tommasoni e la fuga di Caravaggio da Roma, Lavinia avrebbe dato in adozione
la bambina e lei si sarebbe trasferita a Firenze. Sebbene provenisse da
un’agiata famiglia, Tommasoni era stato ripetutamente fermato dalla polizia
papalina in compagnia di prostitute e segnalato come il loro protettore.
Durante il suo soggiorno a Roma anche Caravaggio esercitò la professione di
lenone e per questo si attirò l’ira del rivale. L’autore rivela inoltre che
Caravaggio riuscì a sottrarre dalla protezione di Tommasoni Fillide
Melandroni, una delle prostitute più quotate di Roma e che divenne la musa
del pittore comparendo in molti suoi celebri quadri.
Il
libro si sofferma, inoltre, anche sulle vere cause dell'arresto di
Caravaggio a Malta, dove era fuggito dopo l'omicidio di Tommasoni. Il
pittore fu arrestato perché aveva aggredito Fra Giovanni Rodomonte Roero,
uno dei più importanti cavalieri dell'Ordine di Malta. Lo testimoniano i
documenti deteriorati che lo studioso Keith Sciberras è riuscito ad
analizzare grazie alle più moderne tecnologie ai raggi X. Lo stesso Roero,
dopo la scarcerazione di Caravaggio nel 1609, avrebbe inseguito l'artista
fino a Napoli. Lo sorprese nell’Osteria del Cerriglio – una taverna
frequentata abitualmente da omosessuali - e qui lo ferì gravemente
sfigurandolo. Caravaggio non si sarebbe mai ripreso dalle ferite inflittegli
dal rivale e un anno dopo sarebbe morto prematuramente all'età di 39 anni.
Il pittore, afferma Andrew Graham-Dixon, era solo un uomo violento che
viveva in un'epoca violenta e la cui tragica storia è stata certamente una
delle più straordinarie mai vissute da un'artista.
È una
storia meravigliosa fatta di chiari e scuri così come le sue meravigliose
opere, che il libro offre in modo più che soddisfacentemente
tanto
che la lettura è scorrevole e senza approfondimenti esagerati sulla tecnica
dei suoi capolavori.

Le tre del mattino
di Gianrico Carofiglio
In
questo nuovo libro Gianrico Carofiglio, l’Autore, mette al centro della
vicenda,
ambientata quasi interamente a
Marsiglia,
il
rapporto tra un figlio e un padre. Un giovane diciottenne, Antonio, dopo
aver avuto diversi episodi da bambino di epilessia, si ritrova lì per un
controllo medico. In concreto, dopo un periodo di cura durato quattro anni,
l’illustre neurologo dovrà ultimare, in via definitiva, le sue difficoltà.
Infatti, il luminare, per dichiararlo per sempre guarito, gli suggerisce di
stressare il suo fisico al massimo, arrivando a proibirgli di dormire per
due notti di seguito. Antonio, in questo viaggio, è accompagnato dal padre,
un professore di matematica, separato dalla madre da qualche anno. I due non
hanno mai avuto momenti di confidenza e, in questo viaggio, dove sono
costretti a trascorrere questo tempo insieme, decidono di inoltrarsi per le
strade buie del centro città dove sono allocati vari locali notturni che
rimangono aperti fino a tarda notte. Così, pur di rimanere svegli, entrando
e uscendo da un locale all’altro, incontrano personaggi ambigui e situazioni
un po’ particolari ma, in realtà, per entrambi, diventa l’occasione giusta
per conoscersi meglio. Tutto cambia, i giudizi, le percezioni, i punti di
vista anche sugli eventi della loro vita, si scoprono differenti e trovano
affinità e attitudini che non avevano mai costatato prima.
Il figlio si ritrova così un
padre diverso da come aveva creduto e inizia finalmente ad accettarlo e
apprezzarlo. Carofiglio, ancora una volta, ci accompagna con questo breve
racconto, intenso e intimo, a scoprire e risolvere l’incomunicabilità
che spesso è alla base del rapporto tra padri e figli. Devo dire che ho
letto un bel libro e una storia di grande attualità.

Metti via quel cellulare
di Aldo Cazzullo con
Rossana e Francesco
In
questo libro Aldo Cazzullo, l’Autore, ha un
vivace scambio di opinioni e modi di vedere con i suoi figli,
Francesco e Rossana, che non esaminano, nella loro discussione, solo il
dispositivo in questione ma principalmente il rapporto con la rete da parte
di due diverse generazioni. Il
dialogo, dove ognuno esprime il suo punto di vista sull’uso della rete,
spinge il lettore più anziano, come me, a ben valutare le riflessioni e
considerazioni dei figli, che sono molto argute e certamente intriganti,
tanto da concordare in molte delle loro osservazioni. Aldo Cazzullo che
aveva cominciato il suo libro con un invito ai propri figli “Metti via quel
cellulare” e a non vivere con gli occhi bassi sul telefonino, alla fine ci
porge la riduzione della distanza fra le due opposte posizioni che si avvicinano, addirittura
arriva a promettere che “per Natale potrebbe arrivare l'iPhone 7” ma
affettuosamente, i figli lo informano che sta già uscendo l'iPhone 8. Niente
di eccezionale ma la lettura è
scorrevole oltre che
piacevole e offre uno spunto molto bello per molte riflessioni, specialmente
nel rapporto genitori figli. Da leggere.

Tempo da Elfi
di Francesco Guccini e
Loriano Macchiavelli
Avevo letto un altro tipo di libri di Francesco Guccini ma non pensavo che
anche lui si cimentasse a scrivere dei
thriller,
in questo libro lo fa con Loriano Macchiavelli e scopro anche che non è la
prima volta. La vicenda ha per protagonista
Marco “Poiana” Gherardini, ispettore della Forestale, impegnato in
un’indagine che si prospetta la più complicata della sua carriera e che
potrebbe essere, anche, l’ultima. L’ispettore è pronto a perdersi nel bosco
per individuare la direzione giusta per la sua investigazione. Io, nel
frattempo, scopro
l’insediamento sulle montagne tosco-emiliane di sparute comunità neo hippy,
autonominatisi Elfi, mentre l’ispettore Poiana scopre che ci sono stati due
spari e un cadavere. Si tratta di un giovane elfo, rinvenuto sfigurato ai
piedi di un dirupo, senza che di lui si sappia nulla né il passato né il
nome. Capirà subito di trovarsi di fronte all’indagine più importante della
sua carriera, un caso nel quale giungerà a sospettare anche dei suoi amici
più cari e vicini.
L’intreccio narrativo è intenso e ben orchestrato e il colpo di scena è
pronto in qualsiasi pagina tanto da rendere verosimile e gradevole la
lettura. Consigliato.

Pulvis et umbra
di Antonio Manzini
In
questo nuovo libro Antonio Manzini, l’Autore, ci presenta
il vicequestore Rocco Schiavone, impegnato ad indagare su due casi simili
eppure apparentemente inconciliabili ed incompatibili tra loro.
Ad Aosta si trova il
cadavere di una trans. A Roma, in un campo verso la Pontina, due cani
pastore annusano il cadavere di un uomo che porta addosso un foglietto con
un numero di telefono. L'indagine sul primo omicidio si smarrisce urtando
contro identità nascoste ed esistenze oscurate. Il secondo lascia un
cadavere che puzza di storie passate e di vendette. Rocco, questa volta, non
si troverà soltanto a guerreggiare con i due casi che si presentano da
subito molto complicati, ma dovrà fare i conti con le polveri del
passato che non accennano a scomparire, collegate a Marina e ai suoi oscuri
legami con amici troppo al limite della legalità, rapporti che saranno
esaminati proprio con lo svolgimento dei fatti, e con le ombre che
sembrano non volerlo abbandonare. Insomma, in entrambi i casi, Rocco è
collocato nel mezzo con la sua persona. La vicenda è ben articolata, le due
storie saranno alla fine ben collegate tra loro ma quello che l’Autore vuole
rendere evidente maggiormente è la maturazione e la consapevolezza, di
Rocco, nel riuscire a comprendere, in modo definitivo, che deve guardarsi le
spalle da chi crede amico. Lo consiglio agli amanti del genere.

Aliti di toponomastica
di Enzo Gancitano
Con quest’altro libro, inviatomi ancora
una volta da Enzo Gancitano, ho ripercorso, insieme all’Autore, altre vie
della
nostra Città. Ho, così, potuto rinnovare le mie poche conoscenze dei
personaggi e dei semplici cittadini del passato che con le loro storie hanno
conquistato l’intestazione di una via o di una piazza. Ho apprezzato
tantissimo il suo impegno per riuscire a scoprire anche l’impossibile e
farlo conoscere ai suoi concittadini distratti. Ho guardato con occhi
diversi luoghi e simboli di Mazara ed ho trovato una città diversa dai miei
ricordi, ho letto storie nuove o più complete di quelle in mio possesso e
alla fine non posso, perciò, concordare con Enzo quando afferma che “Tutto
passa, ma in questa città sembra che anche la memoria debba essere gettata,
come cenere, nelle acque del fiume spiritato”. La passeggiata è stata,
ancora una volta, oltre che piacevole ricca di informazioni ed istruttiva
tanto da poter dire, insieme all’Autore, “Io conosco questa città” e
ringraziarlo ancora. Grazie Enzo!

I fiumi profondi
di José Maria Arguedas
In questo racconto autobiografico José Maria
Arguedas, l’Autore, ci fa conoscere il suo alter ego Ernesto, il bambino
protagonista, figlio di un avvocato girovago allevato da vecchie mamme di
una comunità
“indios”. Il contatto con la natura immacolata e
l'essere cresciuto in un mondo primitivo hanno marcato per
sempre il suo carattere. Messo in collegio dal padre ad Abancay,
Ernesto vive nel ricordo dei suoi amici indios e dei grandi austeri paesaggi
che era abituato a frequentare nei suoi viaggi. La vita presente, quella dei
compagni bianchi, gli scorre accanto senza toccarlo e gli unici suoi legami
con la realtà sono gli oggetti o i volti che gli ricordano la vita felice
tra gli indios o risvegliano l'attrazione irresistibile per la natura.
Quando ad Abancay esplode il tumulto delle donne di piacere, e scoppia la
peste insieme alla rivolta degli indios, Ernesto sembra ritrovare sé stesso
e recepisce in questi disordini il segno d'un destino superiore
partecipandovi come trascinato da forze magiche. La partenza precipitosa dal
collegio è per lui un ritorno alle sorgenti stesse della vita e la
ricomposizione di un equilibrio che la violenza dei bianchi ha tentato di
compromettere. Il racconto ha la capacità di prenderci
per
mano e portarci, con riserbo ma con profondità nella vita delle comunità
indigene del Perù centrale, nelle foreste intorno a Cuzco riuscendo, non
solo, a diffondere le sue esperienze e sistemarle in un quadro più ampio
della riflessione politica ma anche a farci conoscere le condizioni delle
popolazioni indigene latino-americane. Veramente interessante.

Bello, elegante e con la
fede al dito
di Andrea Vitali
Dopo qualche lettura un po’ più impegnativa è normale cercare qualcos’altro
che riesca a donarti qualche
ora
di serenità. Andrea Vitali te lo permette con questa commedia degli equivoci
ambientata, come suo solito, sulle sponde del lago di Como, microcosmo di
tante realtà e verità racchiuse in pochi e preziosissimi spazi, con viste
mozzafiato e personaggi bizzarri. La trama è ben costruita, si districa su
diversi piani temporali e, nella parte centrale, presenta una lungo
rievocazione della gioventù di Rosa, la protagonista, che narra la sua
tormentata relazione con il promettente calciatore del Lecco Salvatore
Locitri, personaggio inventato dall’Autore, ma collocata nella stagione
calcistica 1956/57 che ha visto la squadra, effettivamente, promossa in
serie B. In questo momento vi sarete chiesto chi è il “Bello, elegante e
con la fede al dito” ebbene questo è l’altro protagonista cioè Adalberto
Casteggi, un oculista che fa il pendolare da Milano a Bellagio che si
innamora di una sua paziente, proprio, di Rosa Pescegalli. La lettura
risulta piacevole, la trama è ben costruita e la serenità è assicurata.
Buona lettura!

Il racconto dell'ancella
di Margaret Atwood
Suggerito da un’amica, è il primo libro che leggo dell'Autrice canadese
Margaret Atwood. La società futura immaginaria che ci descrive è orribile,
una realtà devastata, forse dopo un incidente nucleare-atomico, dove è
venuta a mancare la fertilità e le poche donne che possono ancora essere in
grado di
generare figli, sono obbligate dai dominatori, seguendo il precetto biblico
della Genesi 30,1-4 secondo cui i mariti qualora avessero mogli sterili,
potevano copulare con le proprie serve e procreare con loro. Quelle che non
si piegano sono mandate a smaltire rifiuti tossici, altre che non servono
allo scopo sono assegnate al ruolo di domestiche definite Marte oppure, se
sono abbastanza devote alla causa, di educatrici delle ancelle. In
definitiva le ancelle vivono in una società dove tutto, sguardi compresi,
sono proibiti, pena la morte. La loro unica funzione è dare figli alla casta
dominante cioè i Comandanti e le loro mogli. L’intero sistema, inoltre, è
severamente disciplinato dagli Occhi, membri dei servizi segreti, dagli
Angeli appartenenti ai soldati e controllato capillarmente, secondo regole
da fanatismo religioso, e adattato alle esigenze della classe reggente. La
nostra protagonista, Difred, è perciò costretta ad annullare la propria
personalità e ad accettare le attenzioni e i capricci del Comandante che, in
questo modo, vuole affermare il suo controllo e il suo potere. La storia
finisce con la fuga di Difred ma senza conoscerne la conseguenza. L’epilogo,
infatti, avviene alcuni secoli dopo quando sono ritrovate le registrazioni
che studiate dagli storici, saranno trascritte. Il libro è ben scritto e si
fa leggere con facilità, anche se, in alcune pagine l’ho trovato un po’
prolisso e ripetitivo. Comunque lo consiglio.

MEDITERRANEI
di AA.VV.
Quello che ho appena finito di leggere non è un libro ma un compendio di
brani, raccolti nel n. 6/2017 della
rivista
geopolitica Limes, ed ha, come oggetto, il Mediterraneo e per titolo
“Mediterranei” perché esamina il Mare Nostrum nei suoi molteplici
aspetti evidenziando le sfide, ma anche le notevoli opportunità, che
l’Italia deve cogliere per tornare centrale nella regione e pesare di più in
Europa. In un periodo come questo dove la fanno da padrona gli sbarchi degli
immigrati e i summit per bloccarli sembra che né la storia né la geografia
abbiano insegnato al nostro Paese a essere una potenza marittima, anzi il
mare è percepito come fonte di problemi più che di opportunità. Infatti, in
questo numero non sono analizzati solo gli aspetti concernenti, le
migrazioni, l’economia e la demografia, ma principalmente sono messi in
evidenza le dinamiche politico-istituzionali, il confronto militare,
l’ambiente e l’energia viste come opportunità che l’Italia deve cogliere per
tornare centrale nella regione e pesare di più in Europa. Questo compendio è
proprio apprezzabile perché ci permette di vedere nel profondo le varie
dinamiche e amplia la nostra visione sulla complessità delle relazioni e
degli interessi che indicano una situazione in continua evoluzione. Molto
interessante, da leggere.

Tra mare e terra
Aliti di toponomastica et
alia
di Enzo Gancitano
Ancora una volta Enzo Gancitano, l’Autore di questo libro, inviandomene una
copia mi ha voluto come compagno di questa passeggiata per le vie della
nostra Città. In questo cammino Enzo mi espone la storia
di Mazara anche se frammentata, come rileva lui stesso, tramite “le
targhe viarie che costituiscono il forziere delle vicende storiche della
città”. A fine lettura devo ammettere che Enzo non solo è riuscito a
stimolare la mia curiosità ma mi ha fatto apprezzare principalmente il
valore di tutti personaggi cui sono intitolate le vie e le piazze del
cammino fatto insieme rassicurandolo che quando ritornerò a Mazara avrò cura
di sollevare gli occhi verso l’alto per leggere le lapide viarie. Quando
avevo letto “Per le strade di Mazara”, il libro era stato per me un viaggio
nei ricordi invece in quest’altro libro ho gradito maggiormente la storia
dei personaggi e gli avvenimenti. Tengo a precisare che la mia unica fonte
per la conoscenza del territorio e della storia mi arriva da Enzo non avendo
mai letto nulla, tranne alcune brevi note, degli altri Storici Mazaresi.
Pertanto ho l’obbligo di ringraziare Enzo Gancitano per avermi erudito e
fatto ammirare la mia Città non soltanto come luogo natio. Grazie Enzo!

Torto marcio
di Alessandro Robecchi
In questo nuovo romanzo di Alessandro Robecchi, ritroviamo la piacevole
compagnia d’investigatori
conosciuti
nel precedente libro cioè i due “investigatori per caso” Carlo Monterossi e
Oscar Falcone e i due poliziotti Carella e Ghezzi, costretti anche loro, in
questa indagine, a lavorare di nascosto.
Questa volta ci si schiudono davanti tre storie che riguardano personaggi
differenti. I mentre i poliziotti sono impegnati a risolvere un’indagine per
trovare il famigerato “killer dei sassi”, Monterossi e Oscar sono coinvolti
nella ricerca di una preziosa collana rubata alla madre di un’amica inoltre,
i poliziotti si ritrovano sulla loro strada un ragazzo che vive,
precariamente, in un casermone della periferia di Milano attorniato da
indigenti, immigrati e bande criminali. Le vite di questi personaggi
cominceranno, lentamente, ad incontrarsi e finiranno per incastrarsi.
L’indagine poliziesca, intanto, svela retroscena inquietanti e riporta alla
luce eventi di un lontano passato che sembrava sepolto e sbiadito nei
ricordi. Infatti, la Milano bene, quella dei quartieri ricchi, della gente
che si è conquistato un posto nella società che conta è rappresentata da due
noti personaggi che sono stati ammazzati a colpi di pistola, e, da un ricco
e losco trafficante ucciso allo stesso modo. I due poliziotti s’inoltrano in
uno dei più popolosi e degradati quartieri della periferia milanese
scoprendo una verità sepolta da anni di omertà e di silenzi. Invece i due
investigatori, Monterossi e Falcone, scoperchieranno l’altro delitto della
Milano Centro, dove la finanza spregiudicata e l’ostentazione del benessere
la fanno da padrona. L’amara conclusione è che la giustizia difetta, tutti
hanno torto marcio ma chi vince, alla fine, saranno sempre i più forti e i
più potenti. Un po’ più lento, specialmente all’inizio, ma piacevole anche
questo. Consigliato.

Il nemico che gioca con i nomi
di Paolo Negro
In questo libro Paolo Negro, l’Autore, ci proietta in una serie di fatti che
gradualmente si complicano e si aggrovigliano fino a mostrare una trama
alquanto ampia e intricata. Il ventotto giugno due fratelli nati a Rosazza,
un paesino sulle Prealpi biellesi, perdono la vita. Nello stesso giorno e
nella stessa ora ma in luoghi diversi: Assuan e New York. E anche se la
coincidenza appare molto strana i due casi sono chiusi in fretta e furia.
John Demichelis, funzionario dell’ambasciata italiana di Washington
incaricato di riportare in Italia la salma di uno dei due fratelli, non è
convinto della versione ufficiale data da chi sta più in alto di lui ed
inizierà così ad indagare, grazie anche all’aiuto di Nathalie, la sua
fidanzata, e di Lidia, cugina dei due defunti fratelli. Infatti, da quando
John sale sull’aereo diretto a Rosazza, non ci sarà più un momento di pausa
perché quello che poteva sembrare un semplice paesino in realtà nasconde
segreti impossibili che partendo da Napoleone Bonaparte collega l’antico
Egitto con l’Italia e perfino con l’Isis arrivando anche a congiungerci uno
spartito di Guido d’Arezzo. Comunque l’atmosfera, che l’Autore, ha creato si
presenta molto spettacolare ed è accompagnata da un minuzioso utilizzo di
dettagli sui luoghi di azione che diventano i veri protagonisti della
storia, luoghi distanti tra loro ma accumunati dallo stesso intreccio e
dagli stessi inquietanti misteri.
Nessun luogo come anche nessuna frase è stata messa a caso e alla fine tutti
i pezzi del mosaico, apparentemente difficili, si ricompongono e la vicenda
si rivelerà più semplice di quanto si credeva inizialmente grazie proprio al
linguaggio ricercato e allo stile descrittivo utilizzato dall’Autore.

Nel segno dei padri
La storia di Guglielmina e Peter
di Giacomo Marinelli
Andreoli
In questo libro Giacomo Marinelli Andreoli, l’Autore, racconta una triste
vicenda avvenuta a Gubbio
durante
il secondo conflitto mondiale, ma il nucleo del suo testo è l’incontro tra
due persone.
Due orfani della Seconda Guerra Mondiale, Guglielmina e Peter, Lei,
figlia di Vittorio Roncigli, una delle vittime della più grave rappresaglia
in Umbria nel periodo dell'occupazione nazista, avvenuta il 22 giugno 1944;
Lui, figlio di Kurt Staudacher, ufficiale medico nazista ucciso due giorni
prima in un bar di Gubbio, la cui morte provocò proprio l'Eccidio dei
quaranta Martiri. Sessant’anni dopo, le vite di Guglielmina e Peter
s’intrecciano, il caso li ha fatti incontrare e li ha resi simboli di
riconciliazione per colpe che non furono le loro. Un’amicizia epistolare
che, nata quasi per caso nel 2004, si è prolungata per otto anni diventando
importante per gli scambi continui di emozioni e memorie. Un avvenimento
minore, forse, rispetto alla grande Storia della seconda guerra mondiale ma
proprio per questo molto interessante. La storia è stata raccontata da
Guglielmina all’autore che poi, alla sua morte (avvenuta il 5 febbraio 2012)
gli ha lasciato le lettere che si erano scambiate con Peter chiedendo che la
storia di quell’incontro non andasse perduta. Una bella vicenda di
riconciliazione, una pagina di amicizia, umanità, solidarietà, un fatto di
grande attualità per il messaggio universale che trasmette sia con le parole
sia con l'esempio dei suoi protagonisti. Da leggere.

La rete di protezione
di Andrea Camilleri
In una Vigàta trasformata in set cinematografico stile anni cinquanta, il
commissario Montalbano è alle prese con due vicende apparentemente lontane
una dall’altra. Da una parte troviamo delle vecchie pellicole che, anno dopo
anno immortalano sempre lo stesso muro, nel medesimo giorno e alla stessa
ora. Dall'altra vediamo un’incursione, con tanto di pistole e maschere di Anonymous, in una scuola media. Nel primo caso, l’enigma è racchiuso in sei
vecchi filmini superotto ritrovati nella soffitta, di casa sua,
dall’ingegner Ernesto Sabatello. Un muro ripreso, da suo padre, ogni 27
marzo dal 1958 al 1963 dalle ore 10.25 del mattino per alcuni minuti e che
si domanda il motivo che ha spinto il padre a filmare un muro bianco per sei
anni. E intanto che Montalbano si lascia trasportare dalla curiosità di
scoprirne la verità, un’altra vicenda infiamma Vigàta. La classe del figlio
di Mimì Augello è presa d’assalto da due uomini armati. Non ci sono vittime
ma, quel giorno, lui è presente e per evitare il peggio, deve controllarsi,
impedirsi di reagire alla violenza, proteggere. Per capire cosa è davvero
accaduto, Montalbano dovrà addentrarsi in un mondo per lui oscuro, quello
dei giovani che pur stando insieme, ciascuno, è impegnato con i tasti del
proprio cellulare persi nel loro, mondo senza barriere, fatto di social
network, amicizie virtuali e interconnessioni, che invece sono terreno
fertilissimo proprio per disagio e solitudine. Andrea Camilleri, in questo
nuovo episodio, si prende lo sfizio di trattare un tema giovanile e delicato
come il bullismo e lo fa organizzando nella sua “Rete di protezione”
intrecci sorprendenti, risolti da vero “maestro” di umanità,
quell’umanità che spesso è presente nei suoi scritti. Leggetelo.

Di rabbia e di vento
di Alessandro Robecchi
Consigliato da un amico, è il primo libro che leggo di Alessandro Robecchi e
costato subito che la sua
scrittura
è ricca, eccessiva, barocca, a volte anche ampollosa, ma lo trovo simpatico
e la trama regge abbastanza bene. Il racconto, del genere giallo, è
interessante e avvincente. La vicenda si svolge a Milano, stranamente
ventosa e arrabbiata, e il protagonista è Carlo Monterossi, produttore e
autore televisivo, nominato dall’Autore a paladino delle cause perse, sempre
con una vena sottile d’ironica malinconia. Il romanzo inizia con uno strano
delitto, un gestore di un salone automobilistico per ricconi è ucciso a
revolverate e, subito dopo, per poco non è fatto fuori anche un poliziotto
che, travestito da frate, passava per caso da quelle parti.
La mattina dopo è trovata uccisa con particolare ferocia Anna, una donna
bella ed elegante, che Monterossi ha incontrato per caso e che viene a
trovarsi al centro di un mistero investigativo di cui lo stesso Carlo, il
poliziotto Ghezzi e la questura di Milano cercheranno di sbrogliare
l’intricata matassa. La donna, infatti, subito dopo aver conosciuto
Monterossi ed averlo ricevuto a casa sua per un drink, crea con lui
un’improvvisa intesa forse generata da due solitudini che si sono
incrociate. Nonostante le proposte della bella Anna, Monterossi lascia dei
soldi sul tavolo all’ospite ormai addormentata e se ne va, chiudendosi alle
spalle la porta di sicurezza del piccolo appartamento che produce un
caratteristico “clac” rumore che sarà il leit motiv nel resto del
libro.
La vicenda si dipana in un continuo e serrato accavallarsi d’indizi, false
piste, vecchi conti ancora non chiusi, ritrovamento di luoghi nei quali in
segreto si è svolta parte della vicenda narrata, senza però alcuna
risoluzione. Alla fine, però, tutto si ricompone così, il Lettore, si trova
affascinato dagli intrighi ottimamente incastrati e dallo stile linguistico
e letterario. Bello! Sicuramente ne ricercherò altri.

I ragazzi venuti dal Brasile
di Ira Levin
Questo romanzo nei primi anni del 1970 suscitò scalpore poiché, per la prima
volta, si parla di clonazione che se da una parte può diventare di prezioso
aiuto per sconfiggere molte malattie, vista da un'altra parte
potrebbe innescare situazioni non facilmente controllabili. Il libro,
infatti, ci presenta un gruppo di criminali, ex nazisti, che sognano la
nascita di un Quarto Reich. Queste menti bacate, sparse in tutti gli angoli
del mondo, finanziano l’idea sibillina del famigerato dottor Mengele. Il
medico nazista e torturatore di Auschwitz, tristemente celebre per gli
esperimenti su cavie umane rifugiatosi, nel frattempo nella giungla
brasiliana, che ha escogitato un folle piano che tende a riportare al potere
mondiale la razza ariana. Il progetto prevede l’affidamento di
novantaquattro cloni di Hitler a famiglie nordamericane ed europee, avendo
l’accuratezza di creare situazioni simili a quelle vissute dal dittatore e,
ovviamente, far uccidere metodicamente i padri adottivi quando i cloni-figli
raggiungeranno l’età di quattordici anni, la stessa del giovane Adolf quando
perse il genitore. A complicare la riuscita di questo diabolico piano ci si
mette di mezzo un famoso “cacciatore” di nazisti Liebermann
(Wiesenthal?), che, tramite rocamboleschi avvenimenti, riesce a sventare
la realizzazione della “pazza idea”. Una buona lettura tra thriller e
fantascienza che, ormai, date le attuali conoscenze scientifiche, non ha più
il carattere dell’incredibilità.

UMAMI
di Laia Jufresa
In questo libro pieno di nuove parole Laia Jufresa, l’Autrice, ci porta
nella proprietà di Alfonso, un
antropologo
messicano, che ha costruito una zona a forma di lingua, dove esistono cinque
case abitate da cinque famiglie: Dolce, Amaro, Acido, Salato e Umami cinque
gusti ma, che cos’è l’Umami? E’ il quinto sapore
percepito dalle cellule del cavo orale umano e che in giapponese
significa "saporito". Alfonso abita proprio nella casa denominata Umami.
La storia, che non ha un filo logico e nemmeno una vicenda ben precisa, è
ambientata nell’arco temporale che va dal 2001 al 2004 ma non disposta nella
successione temporanea bensì saltando tra un anno e l’altro in modo non
coordinato. Ciò, inizialmente, fa sbandare il lettore ma alla fine il tutto
si assesta. Infatti, pagina dopo pagina, tra sorrisi e commozione, il
lettore arriva a comprendere i segreti che mulinano nella vita e nelle menti
degli abitanti del comprensorio. Insomma tutto il romanzo è infarcito di
umami, quel quinto sapore che comunque, alla fine, ci lascia sospesi tra il
passabile e il gradevole. Leggetelo. Ho partecipato ad un incontro di amanti
della lettura al “Book Club della Libreria Lettera22 di Mazara del Vallo” un
evento imprevedibile molto piacevole e interessante.

Lo
specchio
di Angela Rizzo
In questo libro, Angela Rizzo, supera se stessa perché non è da tutti
affrontare argomenti così importanti come
la solitudine e la sofferenza. Lei lo fa con questa sequenza di racconti
dove, tra realtà e fantasia, riesce a disegnare l’immagine speculare di ogni
argomento affrontato e suscitare, nell’animo del Lettore, una riflessione
introspettiva peculiare che spinge ad accettare il percorso esistenziale
nonostante tutto quello che a esso è legato quali l’allegria o la
sofferenza. D’altronde lo dice la stessa Autrice, introducendoci nel suo
percorso, “Il reale è indecifrabile in molti suoi aspetti e spesso il
mistero che lo circonda diviene così prepotente da trascinare l’essere in un
vortice buio e segreto…”. Angela Rizzo riesce molto bene a trasmettere
le proprie sensazioni, a chi La legge, arrivando spesso a coinvolgerlo e, a
volte, anche ad incantarlo come fa con la bellissima lettera d’amore scritta
troppo tardi. Io non posso altro che dirle: Grazie ed invitare chi segue la
mia rubrica a leggere il libro.

Quieta morte di provincia
di Angela Rizzo
Con
questo racconto autobiografico Angela Rizzo ci parla del suo impatto con
Mazara del Vallo in cui si trasferisce da bambina e ci fa conoscere le sue
problematicità in questo lembo di Sicilia. Ci narra della sua infanzia e
della sua adolescenza caratterizzate dal suo nuovo mondo con immagini di
personaggi caratteristici del luogo, le sue abitazioni, le sue amicizie, la
scuola, i compagni e le prime esperienze lavorative. Con un linguaggio
narrativo immediato e autentico, Angela, ci fa comprendere la sua Mazara di
ieri e quella di oggi. Non possiamo non apprezzarne la franchezza e la
facilità di fotografare il territorio e il contesto sociale distante dalle
sue abitudini originali che l’hanno portata, spesso, all’isolamento, ma Lei
si è dimostrata molto tosta riuscendo, insieme a poche persone, a volare
sopra quella stagnante palude della vita di provincia. Brava Angela!

La valle dei ricordi
di Angela Rizzo

La piccola Spoon River che Angela Rizzo, l’Autrice, ci porge in questo libro
ha il merito di farci conoscere un’altra Mazara, una città diversa da come
siamo soliti mostrarla. C’è in questo pamphlet un mondo sconosciuto ai più
che però, restituisce al Lettore, un quadro di dimenticati dei secoli scorsi
parecchio affascinanti e connessi con la nostra città, infatti, alcuni di
loro non sono ospitati nel cimitero locale. Sono personaggi, quarantuno, di
cui alcuni autorevoli e altri oscuri, onesti e ladri, generosi e avari,
costellati da eroismi e delusioni. L’Autrice è brava e la sua poesia
riscatta la vita di tutti i personaggi menzionati. Un grazie particolare,
ad Angela, va fatto inoltre, in modo specifico per il ricordo dell’Amico
comune: Pasquale.

Io, trafficanti di virus
di Ilaria Capua
In
questo libro ci ritroviamo in una di quelle storie che sembrano incredibili
finché non accadono. La
protagonista
è, nientepopodimeno che, Ilaria Capua una scienziata di valore che isola il
virus dell’aviaria, un risultato scientifico di grande impatto, diventa
molto famosa e riceve riconoscimenti internazionali. La magistratura, non si
sa bene per quale motivo, da anni indagava sulle sue attività e a un certo
punto, un giornalista dell’Espresso, procacciatosi alcuni documenti
dell’inchiesta, ci costruisce sopra un articolo e sbatte il mostro in
copertina. Così una normale attività di ricerca è trasformata in “traffico
di virus”.
Esposta così, sembra una storia breve dalla quale la protagonista ne
esce, alla fine, benissimo. Non è, però, proprio andata così perché oltre
allo stupore e alla paura, subentrano nell’animo della Capua ansia, angoscia
e sofferenza che hanno colpito, oltre a lei, anche tutta la sua famiglia.
Per chi non si è mai imbattuto in questa problematica, forse non riuscirà a
capire tutto ma è veramente difficile dimostrare la propria innocenza
specialmente quando all’accusa infamante e mostruosa, che indica la
ricercatrice Capua (insieme con altri) come figura spregevole che spaccia e
distribuisce, in giro per il mondo, virus si concentrano errori madornali di
effettiva ignoranza della materia. Leggendo il libro ci si accorge che c’è
una scarsissima cultura scientifica da parte di chi fa informazione e di chi
è chiamato a deliberare su questioni scientifiche. Come dice la stessa
Autrice, nel sottotitolo, è una “storia di scienza e di amara giustizia”.
Ilaria Capua ne esce benissimo, come dicevo prima, ma non è una storia a
conclusione felice, perché a causa di una mala giustizia e di una cattiva
informazione imperante in Italia, è stata costretta, innocente, ad andare
via in America per fare, come sempre, RICERCA. Leggetelo!!!

La giostra dei criceti
di Antonio Manzini
Questo libro è certamente il romanzo in cui Antonio Manzini mette in
ridicolo mondi e stili poco puliti. La vicenda parla di una rapina e di una
grande macchinazione. Quattro strambi delinquenti, della malavita
romana, hanno organizzato un furto in banca ma più cose non funzioneranno
così come non procederanno, in contemporanea, le bizzarrie di alcuni
burocrati che programmano una macchinazione allucinante per risolvere
drasticamente il problema delle pensioni. Nell’uno e nell’altro delle due
organizzazioni tutti i membri cercano la stessa cosa, ovverosia, il colpo
grosso definitivo che sistemi per sempre ognuno di loro. Infatti, tutti i
personaggi coinvolti cercano di distruggere tutto ciò che intralcia il loro
percorso, si tradisce uno con l’altro, uccidono senza scrupolo tralasciando
qualsiasi ideale pur di arrivare allo scopo prefisso, anche se all’arrivo
non troveranno nulla. Ecco è proprio come “la giostra dei criceti”
dove gli stessi si affannano tanto a correre senza arrivare da nessuna
parte. Con molto humor, Manzini, mette alla berlina i politici, gli
arrivisti e persino i preti del corso degli eventi cioè il nostro tempo ed
anche se la situazione è drammatica strappa, al lettore, un amaro sorriso
riuscendo, nello stesso tempo a farlo riflettere. Non si può non leggere.

A cantare fu il cane
di Andrea Vitali
Rieccoci a Bellano con Andrea Vitali e con il suo ultimo romanzo, nella
notte tra il 16 e il 17 luglio 1937, si
sente
il grido della signora Emerita Diachini in Panicarli: “Al ladro! Al ladro!”
che, avvistato dalla signora e acciuffato dalla guardia Romeo Giudici, è
Serafino Caiazzi, un giovane nullafacente, noto per piccoli reati. Al
risveglio, il Maresciallo Maccadò, trova una bella matassa da sbrogliare e
due persone in ospedale. Tutti ne parlano, anche se nessuno sa nulla, ognuno
chiuso nel silenzio delle proprie convinzioni, solo un cane continua
imperterrito ad abbaiare la sua verità, nell’attesa che qualcuno lo riesca a
capire. Sembra un caso di facile risoluzione e una ghiotta occasione per
l’iperbolico corrispondente del quotidiano locale Fiorentino Crispini, da
qualche tempo a secco di articoli rilevanti. A complicare la situazione,
poi, ci sono la scomparsa del giovane compaesano Filippo Buonavigna e la
dipartita del Circo Astra che, attraverso le esibizioni inebrianti di una
bellissima principessa eritrea, ha attratto le attenzioni maschili
dell’intero borgo per una settimana.
Inizia, così, un’accattivante indagine in cui le tresche di paese e i
pettegolezzi avvolgono gli sforzi dei carabinieri. Con questo nuovo
romanzo Andrea Vitali, ancora una volta e con la sua penna scorrevole, si
conferma maestro del genere regalando ai suoi lettori l’ennesima vicenda
spassosa e frizzante che si svolge nella Bellano degli anni del regime
fascista. La storia è sviluppata in maniera armonica e piacevole.
Consigliato.

La seconda vita di Annibale
Canessa
di Roberto Perrone
Nella prima vita Annibale Canessa è stato un eroico colonnello dei
carabinieri, spauracchio dei terroristi, ritiratosi disgustato da una
carriera luminosa per i contrasti con i servizi deviati. Così si apparta
sulla
riviera ligure, dove gestisce, con una zia, un ristorante a San Fruttuoso di
Camogli. Nella seconda vita si rimette in gioco dopo l'assassinio del
fratello, Napoleone, con cui non si frequenta da tanti anni. Il fratello è
stato ucciso, da una raffica di Kalashnikov, in un agguato a Milano insieme
a Petri un terrorista, membro del gruppo di fuoco più sanguinario delle BR,
che nel 1984 era stato arrestato proprio da Annibale. Sono passati
trent’anni e l'ex carabiniere è ora costretto a fare i conti con il passato
ritorna a
Milano e inizia ad indagare dopo aver ritrovato la sua rete di
collaboratori. Così, il lettore, scopre tutte le sue avventure del
passato, i servizi deviati, le belle ragazze, i killer della camorra, i
giudici ambiziosi, gli arsenali nascosti, gli avvocati spregiudicati, e i
maniaci sessuali. Un’umanità variopinta che anima un collage nel quale
s’incrociano diverse vicende. La storia è interessante così come la
ricostruzione degli anni del terrorismo e di tangentopoli per quanto, devo
confessarlo, all'inizio ho trovato un po’ di difficoltà a collocare i
diversi protagonisti.

L'ottico di Lampedusa
di Emma Jane Kirby
Questa storia è tratta da un fatto di cronaca che forse non tutti ci
ricordiamo, era il 3 ottobre 2013, e un
naufragio
con centinaia di morti avvenne a Lampedusa. Carmine, che di lavoro fa
l’ottico, e vive a Lampedusa si trovava, quel giorno, in barca insieme ai
suoi amici per una battuta di pesca e godersi il mare di ottobre, sentito le
grida, si avvicinarono nel punto, dove era avvenuto il naufragio, subito si
accorsero che centinaia di persone lottavano per tenersi a galla. Sono i
primi soccorritori ed immediatamente incominciarono a issare persone a bordo
tirandone su quarantasette su una barca che potrebbe portarne al massimo
dieci, arrivando ad un livello di galleggiamento bassissimo. Nel frattempo
si erano avvicinati alcuni gommoni e un peschereccio. I primi mezzi della
Guardia costiera arrivarono una cinquantina di minuti dopo il loro primo SOS
e li esortarono a portare le persone recuperate in porto poiché era
impossibile fare il trasbordo lì, in mare. Quando arrivarono in porto,
nessuno gli chiese nulla, mentre il proprietario della barca ha solo
depositato una relazione alla Capitaneria. Nei mesi successivi, i
carabinieri li hanno interrogati separatamente, probabilmente per verificare
se le loro ricostruzioni coincidessero. In otto, con un solo salvagente
avevano recuperato quei quarantasette naufraghi, e la loro vita e quella dei
salvati non saranno mai più la stessa. La storia
non è solo il racconto intenso e indimenticabile del risveglio di una
coscienza, ma anche una testimonianza toccante che riesce a evitare la
retorica e la critica sul problema dei migranti, senza banalizzarlo, alle
sue dimensioni umanitarie, e chiarisce la situazione di una crisi tuttora in
corso, culminata in una delle più imponenti migrazioni di massa nella storia
dell’umanità. La storia dell'ottico di Lampedusa e dei suoi amici è
diventata un libro dopo il racconto fatto, dai soccorritori, della
giornalista inglese Emma Jane Kirby. Un libro emozionante che vi porterà
dentro la tragedia.

Trentacinque secondi ancora
Tommie Smith e John
Carlos: il sacrificio e la gloria
di Lorenzo Iervolino
Erano gli anni in cui anch’io mi divertivo con l’atletica e la mia
specialità era proprio la velocità perciò quel podio dei 200 metri in cui
salgono due atleti americani, Tommie Smith e John Carlos e l'australiano
Peter Norman è rimasto impresso nella mia mente. In quella premiazione Smith
e Carlos alzarono i pugni al cielo coperti da un guanto nero con la testa
china. E’ questa immagine, una delle più forti del '900, che ha ispirato il
lavoro di Lorenzo Iervolino per scrivere questo bel libro. Se vi aspettate
un’opera che parli solo di sport, avete sbagliato bersaglio perché "Trentacinque
secondi ancora" è un volume che ripercorre la battaglia di Smith e
Carlos dall'infanzia, segnata dalla segregazione razziale, fino alla gara
della vita, per approdare al tardivo riscatto civile, politico e sportivo.
E’ il racconto della progressiva consapevolezza, da parte di due persone,
che nella propria infanzia e nell’adolescenza non hanno avuto nulla di
normale e che fosse necessario porsi le domande taciute anche dentro
casa. In quel gesto Smith, Carlos e Norman, velocista australiano,
proletario dall’anima nobile che si associò all’essenza della ribellione, e
che con quel gesto, che scosse il mondo, ha segnato uno dei momenti in cui
lo sport diventa qualcosa di più. Lorenzo Iervolino, l’Autore, gliene dà
atto in modo ineccepibile, scrivendo un libro tra i più belli, intensi e
imperdibili della letteratura sportiva che riesce a mostrarci il coraggio
degli uomini, fuori dalle piste e dagli stadi, che al successo preferirono
la dignità. Leggetelo!

L'Ordine delle Cose
di Paola Capriolo
Ecco un nuovo libro con un nuovo modo di raccontare, un libro coraggioso ma
molto semplice e di facile
lettura
che usa un linguaggio nuovo, un libro sicuramente per i giovani ma non
riservato soltanto a loro. La protagonista è Sabrina, una ragazza di
diciotto anni con una storia dolorosa alle spalle, rimasta sola al mondo e
che da poco è stata assunta come autrice alla mitica Desire. Un'azienda da
sogno che, a suon di sorrisi e sano realismo, promette ai suoi clienti,
tramite il web, di soddisfare qualsiasi desiderio. Insomma, il sito della
Desire è un gigantesco supermarket virtuale in cui, come recita il suo
slogan, il visitatore può soddisfare qualsiasi desiderio e Sabrina,
orgogliosamente, lavora lì dove scrive fiabe piene di pubblicità per i
giovani lettori del web e contemporaneamente riesce ad introdurre qui e là,
nella narrazione, la sua realtà. La storia è dura ma vera e reale più di
quanto possiamo immaginare ma con uno scopo pedagogico evidente. Infatti,
senza eccedere in moralismi, Paola Capriolo l’Autrice, riesce a mettere in
discussione l’ordine delle cose e prendere le distanze dal cinismo che
giustifica ogni cosa. Volendo rispettare la novità, di quanto suddetto, dico
che il libro non è eccellente ma è interessante.

L'arte di essere fragili
come Leopardi può
salvarti la vita
di Alessandro D'Avenia
In
questo libro l’Autore, Alessandro D’Avenia, scrive idealmente al suo poeta
preferito, Giacomo Leopardi. Vi troverete davanti a un romanzo epistolare
con capitoli brevi che possono essere letti anche quando si ha
poco tempo a disposizione.
Io Vi consiglio di leggerlo con calma per gustarne tutte le
sfumature anche perché su certe voci non si può passare di fretta. Il libro
è un vero e proprio dialogo tra scrittori che a distanza di secoli discutono
della vita che non riguarda solo la poesia del Leopardi, ma affronta le
difficoltà, specialmente dei giovani, di comprendere la vita e la propria
forza. C’è, in queste pagine, una meravigliosa lezione di letteratura ma
soprattutto un insegnamento di vita. Infatti, grazie a Leopardi e alla guida
di D'Avenia, intraprenderete un viaggio profondo, personale ed introspettivo
alla scoperta della vostra meditazione e della vita intera. Attraverso esso
potrete conoscere il vero Leopardi e tutta la passione che ha posto in ogni
parola scritta durante la sua tormentata vita che le ha fatto scoprire la
bellezza che esiste in ogni cosa. Alessandro D’Avenia riesce, in
parte, a scalfire l’idea che l’immaginario collettivo e la Letteratura tutta
hanno costruito attorno alla figura di Leopardi rendendolo agli occhi del
lettore come un esempio da seguire per avere successo nella vita. Per
dirla in parole povere, ho trovato questa conversazione come una bella
pagina di Letteratura che, sicuramente, arricchisce tutti. Leggetelo!

Nessuno come noi
di Luca Bianchini
Con
la lettura del precedente libro, Luca Bianchini l’Autore di questo, mi aveva
offerto vari spunti di
riflessione,
anche se la storia era stata un po’ inconsistente. In questo libro la storia
è ancora più leggera e alla fine mi ha lasciato con la sensazione di aver
sbagliato libro o di essere troppo anziano per stargli dietro.
In questo romanzo, l'Autore ha scelto di ambientare il racconto negli
anni Ottanta, un'epoca ormai sconosciuta alle nuove generazioni, e nella sua
scuola, il liceo scientifico Ettore Majorana di Moncalieri. Ho portato
avanti la lettura ma sono rimasto disorientato non sapevo se abbandonarla
lettura o andare avanti. Cosa m’interessa, mi son detto, delle amicizie e
degli amori giovanili di questi ragazzi, o delle prime avversità che la vita
pone davanti e delle piccole gelosie o dei primi tradimenti, o peggio ancora
dell'eccitazione del viaggio d'istruzione e così via. Testardo sono andato
avanti, anche perché io amo i libri e qualcosa d’interessante l’avrei
trovato. Invece ho recuperato un mondo che non esiste più, nel quale per
telefonare al proprio fidanzato bisognava aspettare che il telefono di casa
fosse libero, per poi litigare con i propri genitori perché l'importo della
bolletta era troppo elevato, cose che già erano sorpassate quando avevo io i
diciotto anni. Altro che facebook e whatsapp qui siamo ancora ai chiarimenti
faccia a faccia o alle lettere per avere delucidazioni su una presa di
posizione o un comportamento scorretto di un compagno di scuola. Un mondo in
cui solo i quarantenni si potrebbero ritrovare. Ho portato la lettura fino
al termine e mi sento di asserire che è un vero e proprio romanzo di
formazione perché, in conclusione, tutti i protagonisti compiono un cammino
di crescita. Deludente.

Il giro del miele
di Sandro Campani
In
questo libro c’è una storia congegnata sull’acquisire la consapevolezza
dell’errore e dell’inevitabile fine, di alcune cose, causata da troppi passi
falsi. Due uomini a confronto Davide, una persona semplice, che
consegna il miele a domicilio nel paese dell'Appennino dove è nato e
cresciuto e Giampiero, la voce narrante, che è stato l'aiutante alla
falegnameria del padre di Davide. Ha una mano bruciata in seguito
all'incendio della falegnameria, ha visto crescere Davide, e lo accoglie
ora, a tarda notte, quando viene a bussare alla sua porta. I due, seduti
attorno ad un tavolo, si confrontano sulle loro vite sorseggiando bicchieri
di grappa, diluendo il ricordo tra gioie e dolori. Fuori, intanto, il vento
spazza via il tempo e mentre le imposte li riparano dalle insidie, le ombre
del focolare si muovono e sui muri, la storia di due famiglie creata da
numerosi flashback, gradualmente si manifesta, al lettore, in tutti i suoi
particolari.
Così un bicchiere dopo l’altro, davanti al fuoco vivo del camino, tutti i
fantasmi del passato troveranno una spiegazione. A far da sfondo c'è una
notte sempre più scura, il vento che continua a soffiare, il ronzio delle
api e una lince nascosta, da cui proviene il titolo al libro, pronta a
guidare i due in territori sconosciuti nella costruzione di un qualcosa e
per un futuro migliore. La scrittura è precisa e meticolosa, ma spesso
ripetitiva, e conduce chi legge verso un finale brillante e a tratti
commovente che invita a tenere duro anche nelle peggiori avversità ma,
sinceramente, mi ha lasciato insoddisfatto. Leggetelo e ci confronteremo
sulla valutazione.

Intrigo Italiano
di Carlo Lucarelli
E’
il primo romanzo che leggo di Carlo Lucarelli e la prima volta che incontro
il commissario De Luca. In
questo
intrigo c’è un po’ di tutto, siamo a Bologna nel periodo Natalizio del 1953
quando il corpo di Mantovani Stefania in Cresca, una bella trentenne, viene
scoperto privo di vita nell’appartamento usato dal marito, per le serate da
scorribande con amici e “amiche” e morto due mesi prima a causa di un
incidente. De Luca viene spedito, da Roma, per indagare su questa misteriosa
morte che vede implicate spie, ex nazisti e servizi segreti. E’ partito
senza capire nemmeno il nome dell’ufficio per il quale dovrà investigare
sotto copertura, in incognito e senza credenziali ufficiali e sotto
copertura, per lui era più importante rientrare in servizio dopo un periodo
di attesa inoperoso. L’Autore, unendo le componenti storiche con quelle del
caso dà vita ad un giallo sottile, lineare privo di particolari colpi di
scena e dall’epilogo intuibile, ma al tempo stesso affascinante e
scorrevole. Complimenti!

Padrini e Padroni
di Nicola Gratteri e
Antonio Nicaso
In
questo
libro gli Autori, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, raccontano come la
'ndrangheta sia diventata classe dirigente, grazie ai contatti con le forze
governative e le logge massoniche. Già nel prologo, infatti,
mettono subito le cose in chiaro dichiarando che non fanno sconti e non
assolvono nessuno. All’interno ci sono un’infinità di nomi, storie e
aneddoti raccontati con la solita semplicità di chi ha grande conoscenza di
quello che scrive, senza risparmiare critiche e verità che fanno male. L
storia prende il via dal terremoto del 1908 che distrusse Messina e Reggio
Calabria quando "boss e picciotti, molti dei quali tornati dall'America
per l'occasione, sottraggono risorse preziose, trasformando le due città in
enormi baraccopoli e dando vita a un malcostume ormai diventato abituale".
La storia continia e si è ripetuta con il terremoto dell'Abruzzo un secolo
dopo ed anche nel 2012 in Emilia dove la mafia anticipa i soccorsi. Insomma
dove c'è economia o c'è business, la 'ndrangheta si presenta e il tessuto
economico e sociale entro il quale riesce a infiltrarsi è ben spiegato nel
libro. A dimostrazione che poco è cambiato, ma soprattutto che dalle
esperienze passate, non si è tratto nessun insegnamento. Oggi, per di più,
la corruzione influenza le regole del mercato e le mafie, è inutile negarlo,
rappresentano una componente strutturale del capitalismo finanziario. Dove
c’è business, la ‘ndrangheta si presenta, ed è presente addirittura una
seria correlazione tra criminalità, corruzione e distorsione dei processi
democratici. Nonostante tutto questo le mafie continuano a non essere una
priorità per nessuno dei Governi che negli anni si stanno succedendo. Quello
che mi ha lasciato perplesso è lo scetticismo con cui, gli Autori, chiudono
questo saggio pieno di nomi e di fatti, ma senza una risoluzione, infatti,
chiosano chiedendosi: “Fino a quando si continuerà a fingere di non vedere?
E cosa deve succedere che non sia già successo per scuotere i Palazzi e
mettere fine a questa lunga e pericolosa convivenza, che nel caso della
’ndrangheta risale al periodo compreso tra la fine del regime borbonico e
l’inizio dello Stato liberale?”. Nel complesso, lo considero, un ottimo
saggio per chi vuole capire e conoscere i movimenti malavitosi del nostro
Paese.

LUSSURIA
di Emiliano Fittipaldi
Dopo “Avarizia” in cui ci ha narrato le ricchezze della Chiesa con
scandali e segreti che l’hanno portato
dinanzi
al tribunale del Vaticano, Emiliano Fittipaldi con questo libro indaga su
peccati, scandali e tradimenti di una Chiesa fatta di uomini. Il libro,
composto di quattro capitoli, si occupa, nei primi tre, quasi esclusivamente
degli abusi sui minori da parte di esponenti del clero e di chi li ha
coperti, nel quarto ci narra di una “La lobby gay” una cordata di
monsignori laici con la passione per gli affari e con il medesimo
orientamento sessuale. L’elenco dei preti pedofili è lungo e anche se
molti casi raccontati non sono novità sono scandali esistiti. La Chiesa si
difende dichiarando i progressi enormi negli ultimi dieci anni e mezzo e le
ampie risorse investite nello sviluppo di programmi di prevenzione per gli
abusi. Espone le cifre degli abusatori che sono stati estromessi dal
sacerdozio, più di 400 nel corso dell’ultimo anno del solo pontificato di
Benedetto XVI. Numeri che tra il 2013 e il 2015, secondo fonti interne alla
Congregazione per la dottrina per la fede, si sono triplicate evidenziando
con ciò una problematica sproporzionata. Secondo Emiliano Fittipaldi, il
Vaticano non sta facendo “quasi nulla” per fermare gli abusi sessuali
del clero e continua a rifiutarsi di fornire ai giudici italiani
informazioni sui sacerdoti che hanno commesso abusi a causa di segreti
pontifici. Nel libro non si è parlato degli scandali concernenti i sacerdoti
eterosessuali non volendo con ciò fare di tutta l’erba, un fascio, ma
sappiamo tutti che esistono anche quelli, così come esistono milioni di
preti bravissimi e corretti. Io sostengo che gli abusi e le violenze
sessuali sono un tema importante e dobbiamo ringraziare quei giornalisti
d’inchiesta che hanno il coraggio di denunciare. Perciò Vi esorto a
leggerlo, anche se non è una lettura molto edificante, ogni tanto dobbiamo
scendere nelle bassezze della realtà.

Credere, tradire, vivere
Un viaggio negli anni
della Repubblica
di Ernesto Galli della
Loggia
Leggendo questo libro mi sono lasciato prendere per mano da Ernesto Galli
Della Loggia, l’Autore, per fare “Un viaggio negli anni della Repubblica”
come lui stesso annuncia nel sottotitolo.
L’approfondimento
sviluppato tocca molti momenti importanti della nostra storia recente che è
esaminata attraverso le esperienze reali della sua vita e, raccontando se
stesso, espone l’Italia e i mali italiani. Il libro, perciò, oltre a
diventare un’autobiografia mostra tutte le cose non fatte affinché avvenisse
il cambiamento italiano utile al futuro del nostro paese dove, chi doveva
agire per il bene dell’Italia, non l’ha fatto, venendo meno a quell’impegno
preso per servire al Paese. Errori di un recente passato che hanno avuto,
tra l’altro, complici gli intellettuali sempre pronti a schierarsi e a
sostenere il potere sovrano generando, nel sistema Italia, una straordinaria
confusione tra politica e morale che continuamente ci ritroviamo. Il viaggio
dell’Autore è un cammino coinvolgente che mi ha trasportato perché anch’io
ho vissuto, come lui, gran parte degli avvenimenti citati, anche se non ho
condiviso il suo trasformismo, però, negli stessi anni, mi sono posto le sue
stesse domande. Infatti, si potrebbero dibattere molte cose io,
personalmente, ho avuto la percezione che, l’Autore, sia stato spesso
tormentato da insufficiente obiettività e talvolta da un evidente
risentimento. Il risultato del libro, comunque, è un ritratto preciso delle
vicende italiane dagli anni Sessanta in poi, le note a margine sono una
miniera di citazioni e la lettura obbliga a prestare molta attenzione
quantomeno per capire la posizione che ognuno di noi ha avuto in questi
anni. Buona lettura.

Giovanni Matteo Adami S.J.
di Francesca La Malfa
Dopo aver letto e recensito Silenzio di Shusaku Endo alcuni amici mi
hanno suggerito questo libro di
Francesca La Malfa in cui rende omaggio a
Padre Giovanni Matteo Adami missionario della Societatis Jesu nato a
Mazara del Vallo il 17 maggio 1576 e martirizzato a Nagasaki il 22
ottobre 1633. L’amico Luigi prontamente me ne ha inviata una copia e gliene
sono particolarmente grato perché mi ha fatto conoscere una personalità
molto apprezzata nella storia della Chiesa del suo tempo. Nel libro
l’Autrice ripercorre le tappe più significative del figlio di Francesco
Adami, appartenente ad una nobile famiglia della città. Nel 1591 si era
trasferito a Roma al seguito dello zio, Cosimo Adami che auspica al nipote
un futuro di nobiltà di spada, nella corte romana, ma a 16 anni Giovanni
Matteo dichiara di volere entrare nella Compagnia di Gesù di San Ignazio di
Loyola. Studia nel Seminario Romano, viene ordinato sacerdote, riceve
incarichi come predicatore in Italia e infine riceve la missione per il
Giappone, per seguire le orme di San Francesco Saverio. Nel 1614 però viene
bandito dal Giappone e si reca in esilio a Macao ma, clandestinamente, torna
a Nagasaki, luogo del suo apostolato. Qui sono, nel frattempo, riprese le
persecuzioni contro i Gesuiti, accusati di volere favorire l’ingresso degli
spagnoli. Costretto a nascondersi e a vivere di stenti nella zona di Aizu
nel mese di ottobre del 1633 è catturato e ricondotto a Nagasaki dove
viene condannato al supplizio dell’anatsurushi, impiccagione a testa in giù,
con il corpo calato fino a metà nella fossa, dove morì di inedia dopo cinque
giorni di atroci sofferenze il 22 Ottobre 1633 all’età di 57 anni
“adornando, a prezzo del suo sangue, la sua nobilissima nascita ed
illustrando, con la fama del suo martirio, Mazara sua inclita patria”.

Il guerra con il passato
Le falsificazioni della
storia
di Paolo Mieli
In
questo libro Paolo Mieli, l’Autore, prendendo per mano il lettore lo conduce
a prendere atto che la storia, in molti eventi, fatti e personaggi, è
differente da come ci è stata descritta. Senza paura di affrontare
la complessità e riordinando a uso e consumo del lettore, fatti e documenti,
infatti, compie un lungo e affascinante viaggio nei secoli, con l'obiettivo
di demolire menzogne e falsificazioni legate ad alcuni fatti storici noti e
comunemente accettati. Per esempio: la trattativa Stato-Mafia è un fenomeno
nato nei nostri tempi oppure una consuetudine della Destra e della Sinistra
storiche, presente fin dalla fondazione dell'Italia unita? Il Presidente
Lincoln fu spinto a fare la guerra per abolire la schiavitù, perché in
realtà non riteneva che i neri avessero gli stessi diritti dei bianchi o
solo per salvare l'Unione? Il Vate degli Italiani, Gabriele D'Annunzio,
perché fu tenuto prigioniero da Mussolini al Vittoriale, con ventuno
persone al suo servizio, tra cui alcuni membri della polizia fascista? Sono
solo alcune delle falsificazioni della storia che l’Autore evidenzia e
reinterpreta grazie alla ricerca storica e archeologica dimostrando che, in
molti casi, le versioni tradizionali della storia, sono alimentate dalla
propaganda e dagli interessi dei governi pro-tempore. Il libro è un insieme
di saggi densi e brevi, che traggono spunto dalla recente pubblicazione di
opere storiografiche di pregio su alcuni momenti cruciali della storia
occidentale, antica, medievale e moderna.
Il lettore non può fare altro che prenderne atto. Veramente interessante
e spesso illuminante.

Carne mia
di Roberto Alajmo
La
protagonista di questa storia che Roberto Alajmo ha ambientato a Borgo
Vecchio, paesello ritagliato in
pieno
centro urbano a Palermo, è la famiglia Montana, che campa grazie a una
bancarella abusiva di frutta e verdura avviata dal padre e che dopo scompare
non tornando più a casa e di lui non si hanno più notizie. L’attività,
allora, è portata avanti con sacrificio dalla moglie e da due figli Franco
ed Enzo.
Proprio i due sono il perno del libro. Enzo è il primogenito, con poca
voglia di lavorare e che diventa ancora più inaffidabile quando s'innamora
di una ragazza, Ivana, che è peggiore di lui, Franco, invece, è il suo
totale opposto cioè, un gran lavoratore. Enzo si metterà subito nei guai
avrà, da Ivana, un figlio cui è assegnato il nome del nonno e chiamato con
il vezzeggiativo di Calò, ma che è come fosse nato orfano, o peggio. Una
situazione che metterà nei guai tutta la famiglia, trascinandola in un
incubo orribile, da cui si può solo cercar di salvarsi scappando. Franco si
fa carico di tutto e risolve la questione con il fratello a modo suo. Con la
mamma Mela e il piccolissimo Calò organizza una fuga per raggiungere in
Spagna, a Murcia, Angelo, un compaesano che là ha fatto fortuna proprio
occupandosi all'ingrosso di frutta. E lì sembra che tutto possa riprendere
in modo diverso e sereno con Franco che è bravo nel lavoro, fa da padre a
Calò, s’innamora dell'ungherese Helena con cui fa un altro bambino, Kevin.
L’abilità di Roberto Alajmo sta tutta nella realizzazione a ritmo
pressante delle sequenze e con una vivace narrazione e, anche se con una
scrittura molto concreta, riesce ad ottenere ottime capacità analitiche. Il
valore, dell’Autore, è proprio quello di farci vivere il clima in cui matura
un atroce doppio omicidio e sistemare storture e colpe gravi come un fatto
di ordinaria necessità, un atto di giustizia dimostrando, a chi abita
altrove, la condizione sociale del Borgo. Ve lo consiglio.

SILENZIO
di Shusaku Endo
Questo libro, scritto da Shusaku Endo nel 1966, che ha ispirato il film di
Martin Scorsese,
non è
un inedito ma l'ultima edizione risale al 1982 e risulta introvabile in
Italia. Oggi i tipi della Corbaccio, sulla scia del film,
ce ne offrono una nuova versione. Lo scrittore,
ricostruisce in chiave di romanzo, gli eventi storici del periodo in cui
in Giappone era stato bandito il cristianesimo e che, nonostante tutto, i
missionari s’introducevano clandestinamente nel territorio. In questo caso i
protagonisti sono i gesuiti Rodrigues e Garrpe (Garrupe), supportati dalla
Compagnia di Gesù, che partono per Nagasaki, nel 1633, con l’intento di
incontrare il loro confratello, padre Cristovao Ferreira, che da anni si
batte in Giappone per diffondere il cristianesimo. I due gesuiti, sconvolti
dalla notizia giunta a Roma, che il loro maestro abbia rinnegato la vera
fede divenendo un apostata, partono pieni di ideali e di entusiasmo e, ben
presto, si scontrano con la dura realtà del Giappone dello Shogun Tokugawa e
delle persecuzioni. Le persone reputate di essere cristiani sono costrette
dalle autorità giapponesi a calpestare le immagini sacre e mentre chi si
rifiuta, è torturato e ucciso, chi accetta è deriso e costretto a vivere
ai margini della società, rifiutati tanto dalla comunità cristiana quanto
dai giapponesi. Padre Rodrigues, si ritrova subito a conoscere la paura, lo
smarrimento, l’isolamento, la fame, la persecuzione ma soprattutto il
terribile peso del silenzio di Dio. In compenso, dalla misera prigione in
cui langue da mesi, sente o i rumori della vita altrui con le immagini della
morte del suo confratello Garrpe e dei poveri contadini diventati cristiani
e uccisi dalle autorità perché non avevano voluto abiurare la loro nuova
fede. Un racconto forte e duro, non di facile lettura, che racconta i
tormenti della persecuzione e soprattutto quelli dell’anima, sottoposta al
dubbio, all’angoscia, al pensiero, peggiore della morte, che tutto sia
inutile e che la vita sia vana, poiché Dio non risponde. Silenzio.

L'estate fredda
di Gianrico Carofiglio
Con
questo libro Gianrico Carofiglio ricorda ai suoi lettori “L’estate fredda”
del 1992, l’anno in cui lo Stato
italiano
sembrava vinto per davvero, con la morte prima di Falcone, con la moglie e
gli uomini della scorta, a maggio e, poi, di Paolo Borsellino con i membri
la sua scorta, a luglio. In quest’arco di tempo ci costruisce sopra una
storia in cui la fa da protagonista la criminalità organizzata barese, una
criminalità da due soldi ma aggressiva e assetata di sangue. Questa vicenda
parla del rapimento del figlio di un capobanda e in seguito avviene il
ritrovamento del cadavere del bambino. Tutto lascia pensare ad un feroce
episodio della guerra tra bande che contrappone il capo ad altri gruppi
criminali emergenti. Fenoglio, il maresciallo dei carabinieri incaricato
all’indagine, non è convinto perché troppo crudele e fuori dalle regole
della criminalità organizzata. Coadiuvato dall'appuntato Pellecchia, esplora
ipotesi, procede a interrogatori e riscontri, esercita la sua arte del
dubbio e si muove con molta cautela. Alla fine Fenoglio riuscirà a risolvere
il caso in modo egregio e senza tanto spargimento di sangue come si
prevedeva inizialmente. Carofiglio, ancora una volta, tra letteratura e
cronaca giudiziaria riesce a costruire una bella storia evitando
l’esagerazione.

Orfani bianchi
di
Antonio Manzini
In
questo libro
Antonio Manzini affronta un tema forte e lo fa con disinvoltura e un pizzico di
temerarietà
che,
alla
fine, lascia una melanconia profonda con l'auspicio che tali fatti capitino
solo nella fantasia. La protagonista del romanzo è Mirta Mitea, una donna di
trentaquattro anni, di origine Moldava, che come tante altre, ha dovuto
abbandonare la propria famiglia e la propria terra natia, per dare un futuro
a Ilie il suo figlio adorato. Le circostanze della vita non solo le hanno
prematuramente sottratto la madre, venuta a mancare a causa di un incendio
determinato da una vecchia e malridotta stufa, ma l’hanno anche obbligata a
chiudere il bambino in un “internat” ovvero un orfanotrofio. Il ragazzo,
dunque, si ritrova ad arricchire le file degli “orfani bianchi”, in altre
parole quei ragazzi che benché abbiano i genitori in vita sono costretti a
crescere distanti da loro perché i genitori hanno deciso di dargli un futuro
migliore del loro. Mirta, dopo vari lavori faticosi e sottopagati, riesce a
trovare una sistemazione come badante di una vecchia signora inabile, molto
benestante, della cui cura il figlio e la nuora non hanno alcuna intenzione
di occuparsi. Manzini attraversa un mondo che è sotto gli occhi di tutti
affrontando temi sociali come la migrazione, la fame, la miseria,
l’impossibilità di mantenersi in patria, l’abbandono dei propri affetti,
l’inospitalità, la disuguaglianza sociale, il razzismo, la diffidenza,
l’insensibilità, la solitudine, il disagio della malattia, la dignità del
vivere e del morire. Un pot-pourri di problematiche della società attuale
che tutti conosciamo e che a volte facciamo finta di non conoscere. Forse
ogni tanto sarebbe utile per tutti fermarsi un attimo a riflettere. La
storia è un pugno allo stomaco capace di commuovere anche le persone più
forti ed io non sono fra questi. Leggetelo!

Viva più che mai
di
Andrea Vitali
Quando l’Autore è Andrea Vitali, naturalmente siamo a Bellano e come gli
altri suoi libri ci ritroviamo, tra le mani, una nuova vicenda con
protagonisti del posto. Il principale, questa volta, si
chiama Ernesto Livera detto Dubbio che parla da solo. Ha una sola certezza,
cioè, evitare i carabinieri perché, facendo egli il contrabbandiere e
campando con il traghettare stecche di sigarette dalla Svizzera, la notte,
con la sua barchetta a motore, può essere sconsigliabile trovarseli davanti.
Stanotte, però, col fianco della barchetta, ha urtato il cadavere di una
donna.
Tirato a riva il cadavere e, senza dimenticare di far sparire il carico
illegale, è andato a chiamare un suo cliente fidato, il medico di Bellano,
ma quando ritorna sul posto, il cadavere non c'è più. Eppure l'ha visto
bene, non può esserselo inventato, anche se qualche bicchiere l'ha bevuto,
su al crotto del Buco dell'Orso, prima della traversata. Allora, che fare?
E’ l’inizio della storia che l’Autore ci racconta con una marea di
personaggi solo che questa volta intreccia troppe storie e alla fine un po’
si perde e fa smarrire anche il lettore anche se alla fine rivelerà
l’intoppo in modo del tutto imprevisto. La trama è gradevole, come al
solito, ma eccessivamente spezzettata.

Il domatore di leoni
di
Camilla
Läckberg
Eccoci di nuovo a Fjällbacka con i protagonisti dei libri precedenti di
Camilla Läckberg e, devo ripetermi,
dicendo
che non è facile recensire, anche, questo libro. Il thriller che, ancora
una volta, ha per protagonisti Patrik Hedstrom ed Erica Falk narra di due
avvenimenti che si frappongono in ambienti e periodi temporali diversi. La
storia recente, con protagonista Patrick, è sorta in seguito alla scomparsa
di alcune ragazze e ci fa imbattere in Victoria un’adolescente, ferita,
malconcia e a piedi nudi che avanza nel bosco carico di neve, il volto
spento e una grande confusione che sembra spingerla a vagare senza meta e
quando la ragazza raggiunge, finalmente, una strada, un’automobile la
travolge, uccidendola sul colpo.
Erica, invece, è impegnata nella stesura di un nuovo libro, che la porta
a compiere ricerche su un fatto accaduto parecchio tempo fa, la morte di un
uomo, una misteriosa tragedia familiare che è iniziata con una occasione
festosa, l’arrivo di un circo, e con il trascorrere degli anni si è
tramutata in una oscura leggenda priva di risposte. Così mentre Patrick è
impegnato dalla scomparsa di alcune ragazze e la morte di Victoria, Erica
deve scoprire cosa si cela dietro la vita di Vladek, il domatore di leoni.
Il romanzo si legge bene e ti tiene incollato alle pagine ma,
soprattutto nella prima parte, la narrazione è un po’ lenta. La seconda
metà, invece, è più avvincente perché viene dato più spazio alle indagini e
al mistero. Un libro non di altissimo livello ma che si fa leggere.

La cappella di famiglia
e altre storie di Vigàta
di
Andrea Camilleri
In
questo libro, Andrea Camilleri, ci propone una raccolta di otto racconti,
più o meno lunghi, nel quale
emerge una Vigàta intricata in una serie di passioni, soprusi e debolezze
umane in una Sicilia arcaica, legata al folklore del passato, ma sempre
contraddistinta da misteri, leggende e fattacci casuali o architettati allo
scopo.
“La cappella di famiglia” è uno degli otto racconti presenti nel libro In
esso si parla di uomini arroganti e pieni di sé, di vedove inconsolabili, di
autoritari capifamiglia o padri padrone, di rituali magici, usanze storiche
cadute in disuso, antiche credenze popolari, ma anche sentimenti e
comportamenti che con il tempo si sono trasformati o scomparsi. L’Autore,
pescando dalla sua memoria sterminata, di letture e di teatro, ma
soprattutto da incontri con fatti e personaggi della sua Sicilia, sa essere
sempre coinvolgente così, ci fa ridere e piangere, commuovere ed emozionare
riuscendo anche a insegnare qualcosa alla generazione attuale. Storielle,
quisquilie e pinzillacchere (avrebbe detto il grande Totò) soltanto per
trascorrere qualche oretta spensieratamente.

Lacrime di sale
di
Pietro Bartolo e Lidia Tilotta
Con
questo libro, Pietro Bartolo, medico di Lampedusa che dal 1991 è il
responsabile del poliambulatorio
pone
l'attenzione sui sentimenti di chi è sui barconi, sul dispiacere di dover
lasciare la propria terra natia ormai inospitale alla vita dell'uomo,
presentandoci quel lungo viaggio, sui barconi fatiscenti, verso la salvezza
che per molti, quasi tutti, diventa una vera traversata di terrore con gli
occhi consapevoli di chi sa che potrebbe non farcela. Raccontando la sua
vita di ragazzo cresciuto in una famiglia di pescatori, che si è duramente
battuto per cambiare il proprio destino e quello della sua isola affrontando
varie difficoltà e che maturato, da uomo responsabile, ha deciso di vivere
in prima persona quella che è stata definita la più grande emergenza
umanitaria del nostro tempo.
Il libro è un pugno nello stomaco, che blocca il lettore alla
propria coscienza perché l’Autore racconta cose che nessun articolo di
giornale e immagine televisiva potranno mai descrivere con le sue
sofferenze, il suo senso d’impotenza, la sua rabbia, il suo smarrimento così
come la sua gioia e il suo stupore di fronte all’invincibile forza della
vita. Perciò l’impotenza, la rabbia e le paure di Pietro divengono
proprietà del lettore che viene catapultato lì, in quella terra simbolo di
accoglienza e di incontri con gli altri. La conseguenza è una bella storia
di coraggio, d’impegno civile, narrata con grande dignità e immenso amore.
Veramente una grande lezione di vita.

La paranza dei bambini
di
Roberto Saviano
Con
questo libro, ispirato a fatti veri, Roberto Saviano ci racconta
un destino comune a tanti quindicenni in diversi angoli di mondo, tra cui
Napoli, dove la vera risorsa è non temere la morte e avere a disposizione
molti anni per farsi la galera. La storia è quella di un gruppo di
ragazzi dai soprannomi strani che non hanno ancora quindici anni, ma che
vogliono prendersi tutto e prima possibile. Il romanzo si apre con una scena
incredibile, lo smerdamento, che ci introduce in modo violento sia alla
caratterizzazione dei protagonisti sia a quella dell’ambientazione stessa.
In esso si narra la discutibile ascesa di una paranza di ragazzini
guidati dal loro capo, il giovane Nicolas Fiorillo, figlio di
genitori “normali”, una sarta e un insegnante di educazione fisica.
Sui tetti della città, imparano a sparare con pistole semiautomatiche
mirando alle parabole e alle antenne, poi scendono per le strade a seminare
il terrore in sella ai loro scooter. A poco a poco ottengono il controllo
dei quartieri, sottraendoli alle paranze avversarie e stringendo alleanze
con vecchi boss in declino. La lettura è scorrevole e coinvolgente,
ma soprattutto presenta una realtà che non vediamo ma che è vicinissima a
noi dove la malvagità, la volontà di trovare scorciatoie verso la fortuna,
la facilità con cui si passa da amici a nemici, da fratelli a crudeli
avversari. Il loro unico obiettivo sono i soldi facili e
sicuri barattati al posto della vita, della spensieratezza che la loro
giovane età offre. Crudo, violento, senza scampo. Leggetelo.

Lo stupore di una notte di luce
di
Clara Sànchez
Con Lo
stupore di una notte di luce, Clara Sànchez, mette in
scena l'attesissima prosecuzione di Il profumo
delle
foglie di limone, questa volta la vicenda si sposta da Madrid, dove
Sandra, dopo la nascita di Janín, si è ricostruita una nuova vita, a Dianium,
il luogo di villeggiatura dove tutto è cominciato e che è stato sicuro e
tranquillo rifugio della Confraternita di ex nazisti per molti anni, dopo la
fine della Seconda Guerra Mondiale. Anche qui ritroviamo Julian,
l’ex-prigioniero di Mauthausen ma anche l’uomo che, negli anni successivi,
aveva sottratto Sandra alla pericolosa stretta di Karin e Fredrik
Christensen, demoniaca coppia di anziani che dietro un’apparenza di affetti,
nascondevano la ferocia latente del nazismo.
Un giorno Sandra trova un messaggio nascosto nello zainetto del
figlio, qualcuno ha saputo eludere la sorveglianza di un luogo protetto come
un asilo, questo qualcuno quindi sa dove abita e conosce le sue abitudini.
Sandra capisce che questa persona vuole, tramite lei, ritrovare Julián e
soltanto lui può sapere chi è l’autore del biglietto. Sandra, che nel
frattempo era tornata sulla Costa Blanca per avvertire l’amico del pericolo
che sta correndo, e per sapere che cosa quella gente voglia da loro. La
situazione, però, precipita quando il bimbo scompare. E’ pericoloso, a
questo punto, raccontare la verità alla polizia e lo scambio con Julián è
impossibile senza sapere quali sono le informazioni che quegli individui
stanno cercando di ottenere con ogni mezzo. Lo stile narrativo è lo
stesso del libro precedente, con l’alternarsi delle voci narranti in più,
l’Autrice, per rendere la lettura più agevole ripercorre man mano e
sinteticamente gli avvenimenti che hanno disegnato le scorse vicende. La
lettura, però, non ha la scorrevolezza e la freschezza del precedente e in
certi momenti l’ho trovato noioso e ripetitivo.

La vedova
di
Fiona Barton
In
questo libro, l’Autrice, affronta una tematica importante come la pedofilia
e il pericolo della rete internet e chat-rooms visti con gli occhi dei vari
protagonisti, che interagiscono fra loro e correggono
progressivamente i loro punti di vista. Quella che inizialmente colpisce di
più è “la vedova” che non si capisce se sia stupida o furba, se
saggia o scellerata, se fa finta di non sapere o sa e non vuole sapere.
Il marito è Glen Taylor, un uomo accusato di una colpa terribile e della
sparizione di una bambina di tre anni. L’hanno visto tutti, il mostro,
sbattuto sulle pagine dei giornali e accusato di un reato raccapricciante.
La moglie gli dà sostegno in tribunale, sempre al suo fianco per tutta la
vita, appare mite, insignificante e non lo abbandona mai, anche se conosce o
sospetta le atrocità commesse. Dopo che Glen Taylor è morto, e il caso di
cui è stato protagonista, rimane senza soluzione rimane Jean, la
moglie, la vedova, che è viva ed è la sola persona che può aiutare tutti a
risolvere il caso. Per questo motivo non solo la polizia non gli darà un
momento di pace, ma anche i giornalisti e le televisioni di tutto il Paese
vogliono parlare con lei. L’unica che riesce a raggiungere questo traguardo
è l’imperterrita giornalista Kate Waters che riuscirà a introdursi in casa
sua e a conquistarne la fiducia, diventando quasi un’amica e carpendone i
segreti più recessi. Alla fine la verità verrà a galla e sarà un momento ad
alta intensità emotiva. Un finale perfetto per un romanzo che cambia
continuamente pelle cercando di confondere il lettore ma che finisce per
conquistarlo completamente.

Nella giungla di Park Avenue
di
Wednesday Martin
Dopo aver letto le prime pagine, avevo pensato di abbandonarne la lettura
perché trovavo il libro scarso e
superficiale
e non accettavo che l’Autrice, laureata in antropologia, si limitasse a
descrivere in modo sterile i comportamenti dei ricconi residenti nell’Upper
East Side di Manhattan. Poi, procedendo nella lettura, scoprivo che la
Martin stava applicando i suoi studi e che la sua ricerca era una trovata
geniale. Quando la protagonista e il marito decidono di trasferirsi da un
altro quartiere di Manhattan, da Greenwich Village a Upper East Side, non
immaginavano di andare incontro a un’avventura destinata a cambiarle la
vita. Oltre le facciate pulite dei palazzi sorvegliati da portieri in
livrea, troveranno l’ambiente più ostile e competitivo al mondo, governato
da un sistema di regole, rituali, totem e tabù da fare invidia agli
aborigeni australiani. L’Autrice, a quel punto, incomincia a esercitare la
sua professione e indirizzarsi all’allestimento di un libro. Ne viene fuori
qualcosa d’ironico ed esilarante. Infatti, sono irresistibili le pagine in
cui racconta della sfida lanciatale per strada o quella di queste donne
importanti che vivono della paghetta elargita dai ricchi mariti per
indossare i vestiti delle migliori maison.
Anche se lei stessa copierà gli stessi comportamenti e il lusso
esagerato, negli ultimi capitoli il racconto si fa più intimo e personale e
il tutto prenderà un aspetto diverso. Rimane, comunque, una lettura leggera
ma simpatica.

La mafia mi rende nervoso
di
Isidoro Meli
La
voce narrante di questo libro è quella di Vittorio che ci racconta la storia
di Tommaso, un giovane muto, figlio di un mafioso ucciso che, per una legge
di compensazione, l’organizzazione mafiosa l’ha
assunto per fare il portapizzini. Vittorio, in una specie d’intervista a
Tommaso, sbroglia una storia dell’assurdo, popolata da personaggi
improbabili e caratterizzati da un linguaggio forte, ironico, a tratti
tagliente. L’Autore, insomma, ci racconta la mafia per demonizzarla, per
esorcizzarla e demolirla arrivando nel finale a far dire a Tommaso,
incalzato da Vittorio che chiede chiarimenti sulla verità o meno della
storia: “Ma a te che minchia te ne fotte? Sono tutte minchiate. Tutto è
una minchiata. Dovresti saperlo, sei palermitano”. Arrivando a un certo
punto, della lettura, mi era venuta voglia di abbandonarla poiché mi
sembrava proprio una minchiata, come dice Meli, poi ho voluto
terminarla e alla fine devo dire che questo modo di raccontare il fenomeno
mafioso mi ha ricordato molto la “montagna di merda” urlata da radio
Aut da Peppino Impastato. Meli, infatti, protende a mostrarci una parodia
della mafia che appare, ormai, come un’organizzazione in disuso, piena di
magagne, quasi sgradevole e ridicola. Provate a leggere il libro e poi mi
farete sapere le vostre impressioni.

I mille morti di Palermo
di
Antonio Calabrò
Sono passati trent’anni dall’inizio del maxi-processo contro la mafia e
Antonio Calabrò ci racconta il clima
di
terrore che si era diffuso a Palermo dal 1979 al 1986. L’Autore, in quel
periodo, cronista a “L’Ora” quotidiano pomeridiano di Palermo, ci fornisce
l’elenco delle mille morti, di cui cinquecento solo in strada oltre ai
rapiti e agli scomparsi, vittime dei sanguinosi scontri tra i vari clan
mafiosi. Una guerra sanguinaria e senza quartiere che ha cambiato non solo
il volto della Città ma anche il Paese. Con competenza ci permette di
comprendere l’essere della mafia e il grande pericolo che essa ha
rappresentato e rappresenta ancora adesso. In modo esperto ci ricorda tutta
la problematica riprodotta dal fenomeno mafioso, illustra il pentitismo e il
ruolo dei colletti bianchi, gli omicidi eccellenti e il sacrificio dei tanti
onesti ed eccellenti Servitori dello Stato. Insomma con una scrittura
diretta e scorrevole, Antonio Calabrò, ci regala non solo la cronaca di un
decennio di guerra civile ma anche una testimonianza e un ricordo del ruolo
dei tanti caduti nello svolgimento del loro compito a servizio delle
istituzioni non dimenticando uno sguardo attento sul presente e sul
possibile prossimo futuro di “cosa nostra”. Un libro da leggere a
imperitura memoria.

07-07-2007
di
Antonio Manzini
Fino adesso abbiamo conosciuto il solito Rocco Schiavone scorbutico,
maleducato, dei precedenti romanzi che raccontano le sue indagini. In questo
romanzo, invece, lo conosciamo com’era alcuni anni prima,
quando la moglie Marina non era ancora diventata, il fantasma del rimorso di
Rocco. Qui Marina è viva, impegnata nel lavoro e con gli amici, e capace di
coinvolgerlo in tutti gli aspetti dell’esistenza. Si racconta, infatti, la
vicenda che, nel luglio 2007, a Roma, in una caldissima estate, aveva visto
il vicequestore Rocco Schiavone incaricato dell’indagine per la morte di due
ventenni, Giovanni e Matteo, compagni di scuola, uccisi in modo barbaro, con
una stilettata alla base del cranio, a poche ore di distanza in quartieri
romani pochi distanti. Schiavone con i suoi uomini si mobilita per
l’indagine che si presenta molto complessa, nelle stesse ore sta vivendo una
vicenda personale altrettanta difficile. Marina, l’ha lasciato, avendo
scoperto che Rocco, con i suoi amici di sempre Sebastiano e Brizio, ha
commesso qualche scorrettezza amministrativa che lei non sembra in grado di
perdonargli. Siamo, insomma, nel momento in cui tutto è cominciato e lui,
trasferito ad Aosta per gravi motivi disciplinari nell’estate del 2013,
incalzato dal questore Costa e dal sostituto Baldi, è costretto ad aprire il
vaso dei ricordi che stanno al nono livello nella sua personale graduatoria
delle rotture di scatole.
Questo romanzo è un canto all’amore coniugale, è un canto di lode
all’amicizia, con Sebastiano, Brizio e Furio che fanno squadra con Rocco fin
dall’infanzia nella Roma di Monteverde vecchio, di Trastevere, del Pineto,
ed è il rilassante predisposto per attenuare i rapporti di Rocco, scorbutici
e irrispettosi, con i colleghi e i superiori, in breve una simulazione che
chiarisce vari attimi della vita di Rocco Schiavone e che da sola vale la
lettura del libro. Buona lettura.

Tutti gli uomini del Generale
di
Fabiola Paterniti
In
questo libro Fabiola Paterniti racconta, per la prima volta, la lotta al
terrorismo attraverso la voce dei
protagonisti
che sostennero il peso di un impegno senza limiti. Viene fuori una storia
sincera, per molti aspetti nuova, con testimonianze orali raccolte in tante
regioni d’Italia. Carabinieri semplici, marescialli, ufficiali,
restituiscono, al lettore, la verità su quella stagione. Ci sono le
indagini, gli infiltrati, i successi, i caduti, le vite clandestine con i
vari soprannomi, i momenti di allegria e la fedeltà al loro comandante da
tutti chiamato ancora adesso “il Signor Generale”. Il Signor Generale
è Carlo Alberto dalla Chiesa. Erano gli anni settanta e gli uomini speciali,
di cui si parla, erano i suoi uomini che hanno combattuto e vinto la guerra
contro le Brigate Rosse. Fabiola Paterniti ha confezionato, con le sue
interviste, un ottimo lavoro raccogliendo un pezzo di storia inedita della
lotta al terrorismo che brucia tutte le falsità finora raccontate da
pennivendoli senza scrupolo alcuno. Un libro interessante che va di là delle
mie attese e che suggerisco, a tutti, di leggerlo.

Il Turista
di
Massimo Carlotto
In
questo libro, Massimo Carlotto, giocando con i generi thriller e noir,
gironzola per Venezia. Il protagonista della vicenda è "il turista" un
serial killer psicopatico cui piace strangolare delle belle donne,
con delle belle borse, che poi analizzando i ricordi che riesce a scovare
tra i loro effetti personali cerca il piacere carnale. Un giorno, però
proprio a Venezia, sceglie la vittima sbagliata, una donna che è in realtà
un’agente di un’organizzazione di mercenari e quando l’assassino torna sul
luogo del delitto, perché nei telegiornali non compare alcuna traccia
dell’accaduto, scoprirà che il cadavere è sparito, il tutto mentre una
telecamera nascosta segue le sue azioni. Si ritroverà, perciò, privato della
sua libertà e reclutato come killer a pagamento contro la propria volontà.
In contrapposizione a quest’organizzazione criminale, i servizi segreti
ingaggeranno Pietro Sambo, ex commissario di polizia roso dai rimorsi per
aver accettato in passato una tangente ed essere stato espulso dal corpo,
per dare la caccia al turista e di conseguenza alla sua banda. Pietro, si
troverà, così, invischiato in una faccenda molto più grande di lui e che non
è in grado di gestire. Il caso, obiettivamente, è ben costruito, si
legge piacevolmente e la tensione narrativa è sempre alta anche se alcune
situazioni e alcuni aspetti dei personaggi sono un po' inattendibili. Quello
che poi non mi è piaciuto è stata la scelta finale dell'Autore di dare
all’avvenimento, come in “ L'Amore del
Bandito”, la possibilità di una continuazione. Non ne vale la pena.

Caffè amaro
di
Simonetta Agnello Hornby
La
protagonista indiscussa di questo romanzo di Simonetta Agnello Hornby è
Maria Marra.
La vicenda si
svolge
in Sicilia, una Sicilia afflitta da miseria, mafia e una classe
dominante inetta e corrotta dove pochi, fra questi il padre di Maria,
avvocato socialista osavano marciare in direzione caparbia e contraria,
nascere donne significava, anche nelle famiglie più acculturate e
benestanti, avere un solo scopo nella vita: trovare un marito, accudirlo,
dotarlo di prole e vivere nell’obbedienza. Questo sembra anche il destino di
Maria quando, bellissima e appena quindicenne, è adocchiata da Pietro,
possidente provincialotto benestante, che se ne innamora a prima vista e la
chiede, la pretende in moglie, anche senza dote. La storia si svolge
parallelamente a mezzo secolo di storia d’Italia che va dalla fine dell'800
alla prima metà' del '900. Lungo gli anni in cui si dipana questa storia,
parteciperemo alla piena e profonda evoluzione di questa donna, che
assaggerà grandi passioni e anche grandi sofferenze. E' una storia che
travolge e che fa vivere al lettore, quasi in prima persona, le vicende
storiche, personali e sentimentali raccontate. Anche le descrizioni dei
paesaggi e dei personaggi sono così approfondite e curate da essere
percepite come veri e ben intrecciati. A tutto ciò si aggiunge un linguaggio
arcaico e ben curato che fa gradire la lettura fino alla fine.

Spy Story Love Story
di
Nicolai Lilin
In
questo libro, Nicolai Lilin, narra la storia di un killer che non ha paura
di niente, tranne che della propria umanità. Alëša, il protagonista, è un
killer di consumata esperienza al servizio di Rakov, uno
spietato boss della criminalità organizzata russa che, dopo aver ripulito in
qualche modo il suo passato, si dedica ora alla politica, passando per un
democratico in opposizione all’attuale presidente. Rakov, però, ha ancora
bisogno di Alëša che invece mostra segni di stanchezza, soffre di un
disturbo ad un occhio che non prelude a niente di buono e vorrebbe andarsene
dall’organizzazione. Rakov, allora, propone ad Alëša un’ultima facile
missione, deve uccidere una donna e poi lo lascerà andare libero. Alëša,
però, non può uccidere una donna, è contro il suo codice morale, anche se la
vittima predestinata è la figlia di un avvocato con cui il politico smaltiva
in Europa flussi di denaro scomodi in madrepatria. Tutta la vicenda, quindi,
gira “sulla libertà di scegliere, sulle tenebre e la luce che abitano
negli uomini. Perché anche quando il destino sembra scritto, si può decidere
da che parte stare”. Nel racconto ritroviamo ancora le problematiche di
sempre con le guerre civili e militari ma, Lilin, nell’occasione non mi ha,
pienamente, convinto forse perché non possiede la stessa potenza narrativa
che aveva dimostrato in “Educazione Siberiana”.

Giorni Selvaggi -
Una vita sulle onde
di
William Finnegan
In
questo libro, William Finnegan premio Pulitzer 2016, racconta se stesso e la
sua ricerca ossessiva
dell'onda
perfetta e di un senso da dare alla vita. C’è in queste pagine, infatti, il
diario di un’ossessione, il romanzo d’avventure, il surf come modo di stare
al mondo e infine il surf come fuga, libertà e trasgressione ma nello stesso
tempo il suo avversario, il suo nemico mortale, la sua riscossa. In questo
pregevole racconto, insomma, troviamo tutti i viaggi e le onde che portano,
l’Autore, alla vicinanza con le realtà locali e lontane su cui s’interroga e
schiera e che, contemporaneamente, lo portano inevitabilmente verso la sua
carriera di corrispondente innovatore. Finnegan mostra, ai lettori, il mondo
del surf con le sue attese snervanti, i suoi contrattempi, con le sue ferite
virtuali e fisiche ripagate, ogni tanto, da una planata eccezionale. Lui
vagabondando dagli Stati Uniti alle Hawaii, al sud Pacifico, all'Australia,
all'Indonesia, al Sud Africa, a Madeira ha inseguito per tutta la vita, in
modo spesso ossessivo il luogo ideale per fare surf e inseguire l'onda
perfetta che non esiste. Il tutto è caratterizzato dalla consapevolezza e la
mancanza di vanto e completato dalla descrizione dei suoi affetti come
amici, fidanzate, genitori e fratelli che occupano e ritmano i passaggi
narrativi. Un bel libro anche per me, che non ho mai dedicato un solo
momento della mia vita al surf, e che consiglio a tutti.

La natura esposta
di
Erri De Luca
In
questo libro Erri De Luca racconta la storia, ricca di simboli e misteri,
del restauro di un crocefisso ma non è la semplice narrazione del restauro
di una statua, anzi è il racconto del percorso spirituale compiuto
dal protagonista. Lo scultore vive in montagna in un luogo impervio di
frontiera, inadatta al reticolato, alla barriera fisica ma ricca, invece, di
passaggi naturali che nessun confine politico può cancellare e perciò
s’impegna ad aiutare i profughi, che giungono al suo villaggio.
Nell’attraversamento clandestino dello stesso confine, a differenza dei suoi
due amici che si dedicano a quest’attività per lucro, Lui, restituisce loro,
a impresa riuscita, la somma prima richiesta. Tra i suoi “viaggiatori”, in
un attraversamento, è presente uno scrittore che fa conoscere al mondo la
storia del buon traghettatore. Il clamore suscitato dalla stampa sottrae
agli amici la possibilità di proseguire nei loro traffici per cui essi
costringono l'amico ad allontanarsi dal borgo. In cerca di un lavoro per
sbarcare il lunario accetta, da un parroco sudamericano, l’incarico del
restauro che consiste nel togliere al crocefisso la parte di panneggio che
copre la nudità esponendo la natura maschile senza però offendere la chiesa
e i fedeli. L’Autore nel rappresentare lo scultore attraverso la sua storia,
le ricerche che conduce per riparare l’opera nel pieno rispetto
dell’originale e i rapporti personali che stringe, affronta anche temi molto
delicati e attuali come l’amore e l’amicizia. Bello! È da leggere.

L'altro capo del filo
di
Andrea Camilleri
In
questo libro, il numero cento di Andrea Camilleri, il commissario Montalbano
è impegnato in prima
persona,
insieme ai colleghi di sempre, a dare aiuto ai sopravvissuti dell'ennesimo
naufragio di migranti. Il libro si apre perciò su un tema di stretta
attualità per poi spostarsi da una tragedia del mare a una più ordinaria per
un poliziotto. La sarta più amata del paese è stata, infatti, ritrovata, nel
suo negozio, trucidata da innumerevoli, colpi forbici da lavoro.
Per Montalbano mettersi sulle tracce di un omicida passionale in
un momento come quello, è una cosa che non gli riesce del tutto bene.
Infatti, in questi ultimi tempi il Commissario preferisce osservare meglio,
riflettere, cogliere anche i più piccoli particolari. Il caso non è facile e
si deve scavare a fondo nella vita della donna, nella cerchia dei suoi
amici, negli eventuali amori in corso, tra i lavoranti della sartoria e
perfino tra i mediatori culturali o i medici di origine mediorientale ma,
alla fine, sarà Rinaldo, il gatto persiano di Elena, a portarlo all’altro
capo del filo. Ancora una volta Camilleri, seppur aiutato da qualche volo
pindarico, riesce a generare riflessioni molto profonde che sembrano
ripercuotersi non solo nei pensieri ma anche nei gesti di tutti i
personaggi, vecchi e nuovi, implicati nella vicenda. Auguri al Maestro per
le cento candeline.

Buono, Pulito e Giusto
di
Carlo Petrini
Con
questo libro, Carlo Petrini, dopo dieci anni dalla prima versione di
«Buono, pulito e giusto» e dopo trenta anni dalla nascita di Slow Food è
ritornato in libreria con una nuova edizione del libro. Che dire? Il
suo pensiero, ormai diventato uno slogan ma principalmente un programma, è
chiaro e forte e ripetuto a lungo. Per chi, come me, non avesse letto la
precedente versione, è un invito a diventare eco-gastronomo, a essere
cittadino del mondo e protagonista di una grande rete internazionale che
sorvegli il pianeta mettendo il cibo al centro di un nuovo progetto di vita.
Petrini ci introduce a questa nobile scienza e ci racconta origini, storia e
filosofia di Slow Food e lo fa tramite interessanti aneddoti, esperienze e
riflessioni
porgendoci una visione del mondo che ha rovesciato gli stereotipi
sul cibo, l'ambiente, la natura, l'agricoltura e che, sicuramente, cambierà
il modo in cui sceglierete, valuterete e assaggerete il cibo, in cucina come
al ristorante o al supermercato. Un libro veramente interessante,
affascinante e che vale la pena leggere.

Cose che nessuno sa
di
Alessandro D'Avenia
Ormai ho scoperto Alessandro D’Avenia e quando ho visto sul tavolo della
Biblioteca il libro, l’ho preso
con
piena sicurezza perché, a questo punto, di lui mi fido. In questo libro,
l’Autore, affronta con delicatezza il tema della rottura dell’unità
familiare. La protagonista è Margherita una ragazzina di quattordici anni
che si prepara per andare al liceo, convinta che nulla potrà cambiare la sua
vita, apre un messaggio, nella segreteria telefonica, in cui suo padre
annuncia che non tornerà più a casa. Margherita, stupita dall’annuncio, non
sa come attraversare questo doloroso smarrimento, ma poco a poco diventerà
una donna e sarà proprio il suo cambiamento e la sua caparbietà a donare a
tutta la famiglia, il coraggio di riprendere a vivere unita. Qualcuno l’ha
definito libro per adolescenti ma non è così, Alessandro D’Avenia vuole
raccontarci con i suoi tormenti, i suoi enigmi e insieme la sua
spensieratezza e vitalità l’adolescenza perché la scuola e i giova sono il
suo mondo. Infatti, nei suoi libri ci sono gli adolescenti e gli educatori e
dimostra che anche gli adulti si portano dentro fragilità e desideri che non
sono solo di proprietà dei ragazzi. Il libro appassiona e offre tanti spunti
di riflessione a tutti. Leggetelo.

Un divorzio tardivo
di
Abraham B. Yehoshua
In
questo romanzo, Abraham Yehoshua, ci fa incappare in Yehudà Kaminka un uomo
che torna, in tarda
età, dagli Stati Uniti in Israele per divorziare dalla
moglie e la sua figura è vista dagli altri personaggi
secondo il ruolo che hanno nei suoi confronti, e cioè come padre, marito,
nonno e suocero.
Ogni capitolo del romanzo, infatti, è raccontato da un personaggio
diverso con stile e modi tali da permettere di incastrare, il riservato di
ognuno di loro, con pensieri, gesti, racconti e momenti di vita la propria
storia ed il proprio vissuto e offrirci un riassunto narrativo che sembra
voglia essere un sommario della vita umana per carpirne ogni sfumatura.
Yehoshua, in questo romanzo, si muove dentro e fuori l'essere umano, in
lungo e in largo per il suo Paese, insomma ci fa conoscere Israele con la
sua variegata umanità primeggiando nell’eleganza dell'introspezione
psicologica, incastrata nell’ambientazione complessa della realtà
israeliana. Yehoshua scrive romanzi profondi e introspettivi che
suscitano spesso varie riflessioni ed emozioni nel lettore, difficili da
descrivere e in questo caso si è, addirittura, superato. Un capolavoro.

Le mele di Kafka
di
Andrea Vitali
In
questo libro Andrea Vitali ci riporta ancora a Bellano, verso la fine degli
anni cinquanta,
e con un titolo
particolare
che propone riferimenti letterari a Franz Kafka, non solo per le “mele“,
sempre esposte in bella vista nella hall di un albergo di Lucerna, in
memoria del soggiorno dello scrittore, che si era lamentato, alla partenza,
dello scarso assortimento di frutta, ma anche per il ricordo del suo famoso
romanzo “La metamorfosi”. I due personaggi principali, Abramo
Ferrascini e la moglie Rosalba, dovranno affrontare un inatteso e frettoloso
viaggio a Lucerna a bordo di una vecchia 1100 a causa dell’improvvisa morte
di un parente e della quasi contemporanea necessità di partecipare ad un
importante torneo di bocce. Infatti, mancavano solo sette giorni per
la semifinale di campionato provinciale di bocce, e Abramo non avrebbe
potuto mancare, senza mettere in conto le grane che gli avrebbe piantato
Mario Stimolo, gestore del Circolo dei Lavoratori e allenatore dello stesso.
La trama narrativa è apprezzabile, i protagonisti e i numerosi comprimari
si sforzano in tutti i modi per tentare di convogliare le cose sui giusti
binari, gli imprevisti sono sempre in agguato e sembrano rilevare che fanno
parte della vita quotidiana, anche in un piccolo paese in cui tutto sembra
trascorrere placidamente ma, questa volta, non ho trovato la solita abilità
di Vitali che, alla fine, con quel finale in sospeso mi è risultato un po’
deludente.

Ferragosto in giallo
di
Camilleri, Costa, Gimenéz-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Recami
Con
questo libro la casa editrice Sellerio
incita alcuni dei suoi migliori autori di gialli su un tema comune: il
Ferragosto. In quel giorno, considerato da tutti il giorno estivo per
eccellenza, i protagonisti dei romanzi di
Andrea Camilleri, Gian Mauro Costa, Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi,
Antonio Manzini e Francesco Recami si troveranno alle prese con piccoli e
grandi rompicapi. Così ritroviamo il commissario Montalbano che dovrà
risolvere una faccenda che ha per base, un’overdose molto sospetta e che non
lo convince. I terribili vecchietti del BarLume, venuti fuori dai romanzi
di Antonio Manzini, avranno a che fare con la morte di un irritantissimo
miliardario russo. Rocco Schiavone, il complesso vicequestore
inventato da Marco Malvaldi, si troverà tra le mani una rapina non andata
secondo i canoni stabiliti. Petra Delicado e Fermín Garzón,
indimenticabili protagonisti dei gialli di Alicia Giménez-Bartlett, sono
alle prese con l’omicidio della moglie di un collega poliziotto. Enzo
Baiamonte, il detective privato nato dalla penna di Gian Mauro Costa, si
ritroverà a seguire il barboncino di una baronessa, recuperare il canotto a
forma di ochetta portato via dalla corrente, una strana Lupa, una mina, cani
dilaniati, ambaradan di botti, mareggiate e qualche strano villeggiante. E
se, come me, non siete mai stati nella casa di ringhiera milanese di Recami,
ci entreremo insieme per capire subito gli equilibri di questo stretto
vicinato, anche se in questo caso, i protagonisti sono per lo più in vacanza
e a casa è rimasto solo l’ex tassista Luis De Angelis costretto,
casualmente, ad aiutare Elenoire Casalegno. Insomma, in questa collezione di
racconti, gli investigatori della Sellerio, avventurandosi in indagini
ferragostane, mostrano i loro stili di vita e le loro opinioni. Un libro che
definirei: simpatico passatempo estivo.

Fede e destino degli Ebrei
di
Paul Démann
Questo
libro è una sintesi breve ma ben definita sul dilemma dell’Ebraismo e su chi
sono gli Ebrei ed offre ai Cristiani la vera spiegazione della materia
giudaica mostrandola nella sua interezza. L’Autore, specialista in materia,
non cavalca astrattismi e giudizi avventati o stereotipati ma fa una sintesi
della storia ebraica fin dalle origini, rivelandoci gli aspetti principali
della sua dottrina, il suo culto, le sue preghiere e perfino le varie
correnti mistiche. Paul Démann asserisce che “per riconoscere il vero volto
di un fratello bisogna avere occhi da fratello” lui lo fa e devo dire che
ci riesce molto bene presentandoci l’argomento con vera obiettività. Un bel
libro che consiglio a tutti quelli che abbiano motivo per approfondire le
peripezia del Popolo Ebreo .

Tra Mare, Terra e Cielo
di
Pietro Fiorentino
In
questo dettagliato diario Pietro Fiorentino, l’Autore, si mette a nudo
raccontando la sua vita di bambino, di adolescente intraprendente, di
pescatore, di militare, di fidanzato e sposo, per arrivare a presentarsi
come padre zelante, imprenditore, politico accorto, e infine come uomo
trasformato e impegnato nella comunità cristiana come ministro straordinario
della santa Comunione, annunciato dalla Chiesa con l’Istruzione Immensae
caritatis del 29 gennaio 1973, e per il bene delle persone più
sfortunate. Pietro si è raccontato, con audacia, in tutto e per tutto nel
bene e nel male. Il libro ci mostra un percorso impegnativo e la maturazione
umana e sociale di una persona semplice e molto disponibile. L’unica pecca è
che Pietro, che scrittore non è, ha commesso l’errore di affidarsi ad un
editor e ad un correttore di bozze poco accorti. Il suo affascinante
racconto meritava qualcosa di meglio.

Amore lontano
di
Sebastiano Vassalli
Sebastiano Vassalli affronta in questo libro, uscito per i tipi di Einaudi
nel 2005, l'affascinante viaggio della
parola
“attraverso” i secoli. Questa edizione, pubblicata dalla Bur Rizzoli a marzo
2016, mi dà la possibilità di apprezzare questo libro, a metà strada tra un
saggio ed un romanzo, in cui l’Autore traccia il profilo di Omero, Qohelet,
Virgilio, Rudel, Villon, Leopardi e Rimbaud, sette storie di uomini del
passato, accomunati dalla Poesia e che più, di ogni altro, hanno colpito la
sua fantasia ed il suo cuore con l'uso magico della parola.
Così Vassalli parte, in questo viaggio, con il leggendario Omero, il più
antico poeta cui l’umanità assegna un nome. Poi, prosegue, con il misterioso
“Predicatore” ebraico, Qohélet, colui che cercò l’eccellenza nell’uso della
parola. Dopo di loro giunge inaspettatamente a Virgilio, il cantore forzato,
che ci ha tramandato “l’uomo di Roma”. Passa, dopo, al trovatore Jaufré
Rudel che con la sua tribolata partecipazione alla seconda inutilissima
crociata, è il padre dell’artificio poetico dell’amor lontano e impossibile.
Traghetta, successivamente, François Villon con la sua doppia vita di
scapestrato prima e bacchettone in seguito per arrivare al mite Giacomo
Leopardi e al suo mai corrisposto amor per la frivola Fanny Targioni
Tozzetti e al sodalizio con l’amico Antonio Ranieri. Per completare, infine,
con Arthur Rimbaud il “divino monello che ha trasformato l’adolescenza in
poesia e ci ha dato di entrambe un’immagine terribile e superba”.
Vassalli fa scendere dal piedistallo questi grandi personaggi della
tradizione presentandoli come persone normali con i loro difetti, gli
egoismi e le nevrosi di tutti e inconsapevoli del ruolo che avrebbero
esercitato sui posteri. Vassalli finisce con un omaggio alla parola, dove la
poesia, assume una valenza sublime. Lettura consigliata anche a chi non
s’interessa abitualmente di poesia.

La battaglia navale
di
Marco Malvaldi
Con
questo libro incappiamo in un’altra
simpatica indagine che coinvolge i vecchietti del BarLume. A Pineta, è
iniziata l’estate e fa molto caldo, la gente si è precipitata sulle spiagge
gremite ma
improvvisamente tutto si ferma perché sul bagnasciuga viene ritrovato il
cadavere di una ragazza. Il corpo è danneggiato dal mare, evidentemente è
rimasto in acqua per diversi giorni, e nessuno è in grado di riconoscerlo
fino a quando Mariano Marino, un malavitoso locale, riconosce nella giovane
morta Olga, la badante ucraina di sua madre. I vecchietti del BarLume
a ogni buon conto, anche in questo caso, sono pronti a collaborare alle
indagini e condurre un'inchiesta parallela all'oscuro dalle fonti ufficiali.
Incontrano la mamma del Marino, s’intrufolano nel mondo delle badanti
straniere e sulle dinamiche che lo governano e arrivano al punto di
arruolare il compagno Mastrapasqua che, avendo lavorato in Ucraina per conto
dell’Eni, è in grado di comprendere le parole che si scambiano ai
giardinetti le colleghe di Olga che dalle analisi è risultata abituale
consumatrice di cocaina. La lettura, come il solito, è piacevole e l’Autore
riesce a farci accettare il linguaggio un po' osé, che in qualsiasi altro
dialetto sarebbe volgare, in espressione poetica e fa gradire un semplice
thriller come allentante divertimento. Consigliato, come puro relax,
anche a chi ancora non conosce Malvaldi.

Il rumore delle cose che
iniziano
di
Evita Greco
In
questo libro conosciamo una scrittrice al suo esordio Evita Greco e devo
dire che immediatamente mi
ha
colpito l’attenzione che Ella presta alle piccole cose di ogni giorno
dichiarando di non dare sempre tutto per scontato. La storia che racconta
parla di Ada. Una bambina lasciata dalla sua mamma, poiché non era capace a
svolgere questa funzione, alle cure di nonna Teresa. L'infanzia di Ada, a
causa di tale disagio emotivo, manifesta tutti i sintomi e i sentimenti
tipici della sindrome dell'abbandonamento. Così i gesti naturali e
quotidiani, come mettersi a dormire o andare a scuola, le creano un forte
disagio emotivo e, proprio per alleviare questa sofferenza, nonna Teresa
escogita una tattica per distogliere l'attenzione della bambina dai
cattivi pensieri e per permetterle di affrontare la vita con positività,
aprendosi alle novità. Quando nonna Teresa si ammala ed è ricoverata in
ospedale, Ada ci pensa spesso e ha paura a rimanere sola ma ad alleviarli
questi pensieri ci pensano Giulia, un'infermiera, e Matteo, che le regala
margherite e la sorprende con una passione inimmaginabile.
Le cose però si complicano, alla morte della nonna, e tutt’e tre
restano coinvolti in qualcosa d’imprevisto, Ada, nel momento giusto, troverà
la forza per sentire e ascoltare il rumore delle cose che iniziano. La
vicenda in principio stenta un po’ a decollare, anche se commuove per
l’amore che la nonna riversa sulla nipotina poi improvvisamente, il lettore,
è coinvolto dallo stravolgimento della storia che diventa ben disegnata e
bisogna riconoscere all’Autrice capacità e mestiere da vera Scrittrice.
Pollice su per Evita Greco.

La meraviglia degli anni
imperfetti
di
Clara Sànchez
Il
protagonista della vicenda narrata in questo libro è Fran un ragazzo che
vive a Madrid una vita non facile, con una madre tossicodipendente che non
si prende cura di lui e che pensa esclusivamente al suo
bene e alla sua soddisfazione personale, passando da un amante a un altro.
Il padre che si vede a spizzichi non è una figura cui fare riferimento così
Fran cresce senza provare il dolce e comprensivo affetto dei genitori,
conduce una vita tranquilla e solitaria, non ama la compagnia degli altri
ragazzi e sopperisce all’assenza dei suoi genitori, indaffarati in ben altre
faccende, con un atteggiamento distante nei confronti di tutti. Insomma è
semplicemente solo. Un pò di conforto lo trova in Eduardo, il suo unico
amico, un tipo nello stesso modo strano come lui che però vive in una
famiglia formalmente perfetta. Eduardo è di salute cagionevole ed è
iperprotetto dalla madre, una persona alquanto eccentrica, e dalla sua
bellissima sorella maggiore, Tania, che attira l’attenzione di Fran che
comincia a esplorare ogni suo movimento. Quando Tania si sposa, convince il
fratello a lavorare per la prestigiosa azienda del marito. Qualcosa però non
persuade Fran e quando il suo amico sparisce nel nulla, dopo avergli
lasciato in custodia una misteriosa chiave, inizia a cercarlo per scoprire
finalmente la verità. Clara Sànchez, ancora una volta, con la sua scrittura
nitida riesce a far essere interessante la lettura, anche se nella parte
iniziale il ritmo è lento e il protagonista fatica a decollare così com’è
noiosa l’intera storia incentrata tutta nelle sue riflessioni, nei suoi
pensieri e nei suoi dubbi senza lasciarsi trasportare dagli eventi. E, il
colpo di scena conclusivo, non ottiene l’effetto di migliorare questa
deludente storia.

Storia della Repubblica
L'Italia dalla Liberazione ad oggi
di
Guido Crainz
In
questo libro Guido Crainz, l’Autore, compie una vera panoramica che
dall'Italia devastata dalla guerra
arriva
ai nostri giorni e che non è soltanto un libro dedicato agli addetti ai
lavori, ma è un volume destinato anche a chi di storia ne mastica poco e
vuole approfondire la conoscenza degli ultimi settant’anni del nostro paese.
Un percorso tumultuoso e contraddittorio affrontato con la consapevolezza
dello storico di razza che, attingendo a un vastissimo repertorio di fonti,
ci mostra le trasformazioni profonde del nostro paese partendo dalla caduta
del fascismo, passando per il miracolo economico e tangentopoli fino a
spiegarci i tratti più importanti della nostra storia politica odierna.
Nel libro non si nega certo che siano stati conseguiti risultati di
portata storica, ma tutte le grandi riforme appaiono come inquinate dalla
politica, che le trasforma in fattore di spreco e clientelismo anziché
elemento di progresso democratico e civile. Oltre alla politica troviamo in
questo lucido excursus di Crainz, anche i film, le canzoni, i romanzi, c’è
tutto il vissuto degli italiani. Insomma è un continuo rimbalzare dalla
dimensione politico-istituzionale a quella dell’economia, della cultura,
della società, mostrando quando fitte siano queste interrelazioni, di come
sia pigramente consolatorio ogni tentativo di guardare al sistema politico e
alla società civile come a due entità rigidamente separate. E la domanda che
spunta è solo una. Com’è stato possibile passare da una politica
onnipresente con un tasso altissimo di partecipazione al voto, al trionfo
del suo esatto contrario, tra astensionismo e trionfo dell'antipolitica? E'
sicuramente un libro impegnativo per la mole di informazioni che scandiscono
il passare del tempo, ma mai noioso anche se alla fine rimane solo tanta
rabbia. Perché? Perché è sempre più acuta, come osserva l’Autore, la
sensazione che nel ceto politico e nella stessa “società civile” prevalgano
le derive, poco contrastate da energie collettive pur presenti ma sempre
sfiduciate e prive di riferimento. C’è solo da augurarsi che possa affiorare
per intero la consapevolezza del dramma e prenda avvio una rifondazione
profonda del modo di essere, di pensare e di vivere della nazione.
Riusciremo nell’intento? Ai posteri l’ardua sentenza.

Pape, Satàn, Aleppe
di
Umberto Eco
In
questo libro, che riproduce l’ultima opera allestita da Umberto Eco, sono
raccolte una buona parte delle Bustine di Minerva, la sua rubrica
sull’Espresso, degli ultimi quindici anni. L’opera ha come sottotitolo
“Cronache di una società liquida”, così come l’Autore definiva la
società in cui viviamo, dove tutto è inconsistente e liquido, senza
sostanza, senza significati perché le ideologie sono inevitabilmente cadute,
non c’è più una sinistra o una destra o dei valori per i quali sacrificarsi,
per non parlare, poi, di una comunità o di una nazione in cui identificarsi
e di cui essere orgogliosi. Umberto Eco con la scelta di questo titolo vuole
rilevare la confusione imperante dei tempi che viviamo e la decadenza del
valore del ricordo, della memoria individuale e quindi, a sua volta, di
quella collettiva. Bisogna essere consapevole “che si vive in una società
liquida che richiede, per essere capita e forse superata, nuovi strumenti”.
È l'unico modo che abbiamo per sopravvivere, nell'interregno in cui ci
troviamo, alla liquefazione.
La raccolta, di cui ricordavo tante bustine essendo stato in questi anni
abbonato a “l’Espresso”, vuole essere un viaggio che intende, mostraci chi
siamo e in che ambito ci muoviamo, una realtà, dove la massima protagonista
è l'invasione della tecnologia. “I giornali sono spesso succubi della
rete” dovrebbero invece, dice Eco nella Bustina di chiusura, “dedicare
almeno due pagine ogni giorno all'analisi di siti Web (così come si
fanno recensioni di libri o di film) indicando quelli virtuosi e segnalando
quelli che veicolano bufale o imprecisioni”. Ho ritrovato, in questa
raccolta, non solo l’Eco ironico e sagace delle Bustine ma anche lo
Scrittore istintivo e intelligente dei libri che mi hanno appassionato,
alcuni della quale ho commentato in questa mia rubrica, e il Professore
elegante e di cultura illimitata che avevo apprezzato nei libri su cui avevo
studiato nel periodo universitario. V’invito a leggere quest’acuta e
appassionata analisi dei nostri tempi realizzata da un così Grande
Intellettuale. Buon pro Vi faccia!

Passeggeri notturni
di
Gianrico Carofiglio
Questo piccolo libro, poco più di novanta pagine, di Gianrico Carofiglio
contiene trenta racconti brevi di
tre
pagine ciascuno e si legge in un paio d’ore. Ognuno, di questi brevi
episodi, ha una propria natura distinta con personaggi e aneddoti diversi e
con situazioni divertenti tra realtà e finzione, non sono storielle banali
ma fatti che invitano a riflettere e meditare. Voglio citare, come esempio,
ciò che dice in “Rane”: “La capacità di adattarsi a persone e
ambienti è una qualità importante. Consente di fare nuove esperienze, di
apprendere cose nuove e nuove abilità, di instaurare relazioni equilibrate,
tolleranti e creative. Altrettanto importante è però la capacità di
comprendere quando l’adattamento diventa sopportazione inutile e pericolosa.
Altrettanto importante è sapere quando reagire all’abuso e quando sottrarsi
alla persecuzione”. Come si fa a non essere portato a riflettere? Il
filo conduttore che lega le varie storie è tuttavia solo immaginario e chi
legge, è costretto a barcamenarsi tra la verità della vicenda e la fantasia
che l’Autore, ancora una volta, riesce a trasmettere ai suoi più affezionati
lettori. Splendido!

Il figlio maschio
di
Giuseppina Torregrossa
In
questo romanzo, dove si respira l’odore dei libri e della Sicilia, l’Autrice
narra
la nascita e il progresso delle librerie e editori Cavallotti. Ad
iniziare tale realtà, ancora esistente, era stato il figlio maschio di
Concetta Russo e Turiddu Ciuni, Filippo che vendendo libri su una bancarella
a Palermo, era riuscito ad aprire la prima libreria per poi arrivare
all’editoria. Filippo, però, muore durante la guerra consacrato alla
resistenza italiana al fascismo. Nel libro, che narra una saga familiare, si
parla di una Sicilia di altri tempi, dove si aspetta che almeno un figlio
maschio erediti le sorti della famiglia ma la realtà sarà diversa. Infatti,
sarà la figlia Concettina, attraverso suo figlio Vito Cavallotti, che si
prenderà la rivincita per una vita e un matrimonio non voluto, imposto dalla
famiglia, come a quei tempi spesso succedeva. Alla morte di Vito la
tradizione tuttavia è stata proseguita dalle figlie di Vito, perché anche
lui ha avuto solo figlie femmine. E’ il primo libro, che mi capita tra le
mani, della Torregrossa e posso dire che è riuscita nel suo intento di far
conoscere, al lettore, una storia in cui la passione per i libri diventa il
filo conduttore di tutta la narrazione che si sviluppa in un lungo percorso
diretto ad apprendere le vicissitudini di una bella realtà Siciliana.

Spie e zie
di
Siegmund Ginzberg
In
questo libro, definito da tutti, un diario genealogico, lo scrittore e
giornalista Siegmund Ginzeberg
traccia
un quadro della vita dei suoi avi, attraverso viaggi, intrighi, avventure e
personaggi molto particolari. L’Autore, racconta del nonno paterno che nel
corso di uno degli esodi cui furono costretti gli ebrei dell’Europa
orientale, raggiunse Costantinopoli. Tra i suoi cinque figli il
secondogenito Paul sarebbe divenuto il padre di Siegmund che prendendo
spunto dalle cronache dell’epoca e attraverso la ricostruzione di vicende
familiari è pervenuto a raccontare gli avvenimenti più importanti del XX
secolo. Il racconto, infatti, prendendo spunto da una vecchia foto arriva a
parlarci di guerre, menzogne, rancori, rivendicazioni, di conflitti di etnie
e perfino delle purghe staliniane. E’ un bel libro, che non ha una trama
particolare, ma è piacevole a leggersi ed è molto colto.

Appunti sui polsini
di
Michail Bulgakov
Quasi
tutti conosciamo Michail Bulgakov per la sua opera principale, “Il
Maestro e Margherita”, peraltro pubblicata solo decenni dopo a causa
della censura del regime stalinista. In questo libro, invece, troviamo
una raccolta di piccoli racconti poco conosciuti che parlano della vita di
Mosca negli anni Venti che descrivono, con lo stile inconfondibile
dell'Autore, la nazione in un momento di profondo cambiamento dopo la
Rivoluzione d'Ottobre con i nuovi ricchi, i poveri intellettuali, la fame
del popolo e le sbronze di vodka. Il tutto è guarnito dall'irragionevole
burocrazia sovietica del periodo. Indubbiamente sono sempre scritti di
Bulgakov ma l’ho interpretato come un quaderno pieno di appunti, immagini,
situazioni, frasi, descrizioni, che senz’altro l’Autore aveva raccolto per
poterli inserire in qualche sua opera più completa e, anche se, mostrano
benissimo una realtà precaria e crudele che invitano a una seria
riflessione, non li ho trovati eccezionali.

Malerva
di
Enza Maria Festa
C’è
in questo romanzo uno spaccato della vita difficile in certi quartieri del
napoletano, il senso di rispetto
e
di paura, il concetto di onestà e di malavita ma anche l’ambizione e persino
l’amore visto come miglioramento del proprio status sociale. Imma, la
protagonista, vive in uno di questi quartieri, dove la camorra non fa solo
paura, ma è anche un'aspirazione sociale. Ha solo quattordici anni ed è
notata dal figlio maggiore del boss della zona e diviene, in poco tempo, sua
fidanzata. Imma è arrivata finalmente ai piani alti della merda in cui vive,
si sente realizzata, ha coronato il suo sogno e quando suo padre è catturato
durante una retata e comincia a collaborare con le istituzioni rinnega la
famiglia di origine e si rifugia a casa del boss. Enza Maria Festa,
l’Autrice, è riuscita a mettere su una storia coinvolgente, ha mostrato come
la camorra sia profondamente intrecciata nel tessuto sociale e non un'entità
separata, ma, secondo me, ha mostrato troppo la protagonista negativa
trascurando il vero protagonista, il fratello di Imma, Gennaro.
Gennaro rappresenta l’altra faccia di questa storia, lui rifiuta quel
sistema tanto idolatrato che permette alla gente di sopravvivere, nella
merda, dove ìmpera il bullismo, la disonestà, la droga, la prostituzione, la
delinquenza e non vede l’ora di fuggire da questa realtà che gli toglie il
respiro. Temi appena, appena accennati. Per carità! L’Autrice conosce molto
bene questa realtà, è nata a San Gennaro Vesuviano, e forse ha pensato che
evidenziare sempre le stesse cose non stupisce più nessuno, è certa che
storie come questa si ripeteranno ancora, che queste vicende sono sempre
esistite e sempre esisteranno in quel contesto. E’ una scelta dell’Autrice e
la rispetto.

Contro l'antimafia
di
Giacomo Di Girolamo
In
questo libro Giacomo Di Girolamo fa l’analisi dei perché l’antimafia in
Italia ha perso, e del perché ha vinto Matteo Messina Denaro. Nel libro,
infatti, l’Autore parla direttamente così come fa ogni giorno su
RMC 101, dove conduce la rubrica "Dove sei, Matteo?", costruendo un’analisi
spietata e dura che mi ha disorientato e confuso. Perché la critica
all’antimafia arriva da un giornalista nato e cresciuto all’interno del
movimento, come lui stesso ci dice, di cui ho letto i libri precedenti che
ho molto apprezzato. C’è in queste pagine uno sfogo personale molto amaro e
terribile che finisce con la convinzione di aver perso perché “Tu hai
vinto, Matteo, perché hai reso la mafia invisibile come te” mentre noi “tutti
abbiamo perso“. L’antimafia, dice l’Autore, ha avuto grandi meriti, ma a
un certo punto, si è trasformata ripetendo fino alla noia gli stessi gesti,
gli stessi riti e simboli svuotati di significato. Di Girolamo ci offre una
serie di scandali e sconcezze a comprova come, per esempio, gli affari di
chi gestisce i terreni confiscati elencando professionisti vari impegnati
giornalmente a “fare soldi” e a “sistemare” parentela varia
che se ne frega della buona gestione e che affama intere famiglie di onesti
lavoratori. Quello che più mi ha turbato è l’elenco di queste cooperative
antimafia, associazioni antimafia e di comitati antimafia che, utilizzando
l’etichetta dell’antimafia, portano avanti operazioni poco pulite senza
alcun controllo e che hanno trasformato il loro esistere nella insistita
costituzione di parte civile in ogni occasione. Insomma furbi di vario
spessore che vanno dall’accattonaggio, alla delinquenza passando dall’approfittamento
per arrivare fino allo sciacallaggio. La conferma che quanto sostenuto
dall’Autore corrisponde al vero è arrivata lunedì undici aprile 2016 nella
trasmissione Rai “Petrolio” direttamente dal Giudice Nino Di Matteo
che a precisa domanda, dopo l’intervento di Giacomo Di Girolamo, ha
specificato che quanto detto dal giornalista compare negli atti ufficiali.
Sconfortante! L’Autore, nell’epilogo, finisce affermando che se prima non
aveva paura adesso l’ha perché non sa più cos’è l’antimafia. Sono parole che
lasciano il segno. Leggetelo!

Noli me tangere
di
Andrea Camilleri
In
questo romanzo
Camilleri abbandona il suo linguaggio italo-siciliano e scrive in un
italiano perfetto. La
vicenda
narra di Laura, una donna bella e piena di talento e di relazioni, che ha
sposato uno scrittore molto più grande di lei mantenendo in piedi alcune
delle sue storie. Il marito, Mattia Todini, accetta di buon grado le
stranezze della moglie e le sue insofferenze. All’improvviso Laura scompare,
e spetterà al commissario Maurizi indagare sul suo caso. Presto il colto
commissario si renderà conto di quanto siano eterogenee le visioni di Laura
secondo le persone che l’hanno conosciuta, e dovrà riflettere sulle tensioni
nascoste in ogni suo gesto, che ricordano quelle dei corpi dell’affresco del
Beato Angelico che Laura, la storica dell’arte, aveva interpretato tramite
le parole “noli me tangere” e che Gesù pronunciò a Maria Maddalena dopo la
resurrezione. “Noli me tangere” è un giallo senza vittime e
d’ambientazione borghese che mi ha spinto a considerarlo un
canovaccio per una piacevole sceneggiatura cinematografica.

Il giro del mondo in 80 pensieri
di
Piergiorgio Odifreddi
In
questo libro Piergiorgio Odifreddi parodiando il titolo del viaggio più
celebre in ottanta giorni di Jules Verne ci accompagna in ottanta pensieri
nella biblioteca e nelle idee del matematico impenitente. Il libro
approfondisce otto parti del sapere, Politica, Religione, Storia, Scienza,
Matematica, Filosofia, Letteratura e Arte. Nei dieci distinti capitoli,
l’Autore stimola la curiosità del lettore preparandoli a usare la logica
della propria mente per meglio comprendere il mondo. A tal proposito
presenta una bella collezione di altri libri da leggere oppure da evitare
predisponendo l'incontro fra la cultura scientifica e quella umanistica due
universi, di certo non divisi ma complementari, che aiutano ad affrontare le
realtà del mondo. La lettura non è molto facile e il libro è consigliato
leggerlo con distensione alternandolo, possibilmente con il rinfresco di
qualche altro testo che Odiffreddi suggerisce
per avvalorare i punti-chiave del suo pensiero che pone la scienza come
criterio insuperabile per capire la realtà e vivere felici. Lo suggerisco a
chi ha voglia di appagare la propria curiosità.

Nella testa di una Jihadista
di
Anna Erelle
In
questo libro la giornalista francese Anna Erelle, specializzata in
terrorismo, è spinta dal desiderio di
comprendere
il fenomeno dei giovani occidentali che si arruolano nelle file dell’ISIS.
Prima ha indagato sulle ragazze e ragazzi europei che si convertono
all’Islam radicale e raggiungono la Siria per combattere la guerra santa
contro i kafir, gli infedeli, poi ha cercato di capire i metodi di
reclutamento e di entrare in contatto con i propagandisti. Quindi si è
creata un’identità fittizia di neoconvertita inventando una storia
personale, mescolando pezzi delle vicende dei ragazzi fuggiti, apprese dalle
famiglie disperate. Come Mélodie Nin, venti anni, è stata agganciata online
da un importante reclutatore di candidati all’Egira, cioè l’abbandono
della terra dei kafir per andare a seguire la vera religione, si
tratta, infatti, di Abu Bilel uno dei comandanti dell'Isis a Raqqa. La
situazione, però, le sfugge di mano perché l'uomo s’innamora della ragazza e
inizia a pressarla per incontrarla. Anna/Mélodie finge di accettare la
richiesta di Bilel e parte per Amsterdam insieme a un collega fotografo.
Dovrà poi andare a Istanbul e quindi in Siria. In realtà vuole arrivare ad
Amsterdam per intervistare Lola, una giovane belga veramente convertita e in
partenza per la Siria, poi andare al confine con la Siria per raccogliere
informazioni sul luogo, e infine tornare in Francia per finire il reportage.
Le cose, però, si complicano e Anna/Mélodie è costretta a tornare a Parigi,
cancella il suo account Facebook e getta i telefoni cellulari con cui si
metteva in contatto Bilel. Eppure riceve non solo minacce sul suo account
Skype ma anche una telefonata in ufficio da Bilel, segno che è comunque
riuscito a rintracciarla.
Da quel momento parte una vera e propria fatwa contro di lei che la
costringe oggi a vivere in totale anonimato, ha dovuto cambiare casa,
telefono e vive costantemente sotto scorta. Senza dubbio è una testimonianza
da brivido che ci aiuta a capire ciò che spinge i giovani occidentali, non
sempre consapevoli di ciò cui vanno incontro, per avvicinarsi all'ISIS.
Molto interessante.

Il segreto di Ortelia
di
Andrea Vitali
In
questo Andrea Vitali ci offre un quadro perfetto della vita del suo paese,
Bellano, fatta d’intrighi, pettegolezzi, segreti. Ormai chi lo legge sa che
l’ambientazione del lago è tipica delle sue opere e sa pure
che l’Autore è affezionato a questi luoghi essendone anche un profondo
conoscitore. Protagonista di questa vicenda è Amleto Selva, un giovanotto
corpulento e sanguigno che ha fatto vita da cane randagio finché non arriva
l'occasione della vita che gli permette di accasarsi sposando Cirene Crippa,
la figlia di Idreno, il macellaio che, dopo la morte della moglie, si trova
incapace di prendere in mano la situazione. La figlia Cirene non è in grado
di badare al padre e alla bottega da sola e soltanto sposando il giovane e
ambizioso Amleto potrebbe ridare supporto tanto all'attività quanto alla
casa.
Amleto però non è particolarmente dedito al lavoro, ma si distrae
facilmente con giovani signorine relegando in casa la moglie completamente
occupata a prendersi cura della piccola Ortelia. Amleto, così, finisce per
circondarsi di amici di un certo rango, dottori, notai, ingegneri dediti
alla gozzoviglia che lo introducono in nuove e più appassionanti esperienze
di vita spensierata. Le cose si complicano, però, quando Amleto, complici
gli stravizi di tutta una vita, è colpito da un ictus. Ortelia, che la madre
era riuscita a tenere in tutti i modi lontana dal padre e dalla macelleria,
si ritrova invece a gestire la macelleria. Anche in questo romanzo, nel
quale spiccano le figure femminili, Vitali, tra burle e segreti familiari,
fa trascorrere al lettore un paio d’ore di piacevole lettura.

Tempesta di neve e profumo
di mandorle
di
Camilla
Läckberg
Ogni tanto le Case Editrici, specialmente nel periodo natalizio, tirano
fuori questi libercoli per "fare cassetta". Spesso ne viene fuori
qualcosa che stravolge l’opinione del lettore sugli Autori cui si è
affezionato.
Fatto questo breve preambolo, chiarisco che il libro è composto di cinque
brevi racconti indipendenti fra loro, di cui i primi quattro occupano una
cinquantina di pagine e il quinto, da cui nasce il titolo, un centinaio.
Come ormai ci ha abituato Camilla Läckberg a fare da sfondo a questi
racconti ritroviamo il chiuso microcosmo di Fjällbacka, piccola provincia
svedese immobilizzata dal freddo, antico borgo di pescatori di aringhe,
affacciato sul mar Baltico. Lo stile è sempre quello della Lackberg, sobrio,
asciutto ed efficace, con pochi fronzoli, dove le storie scorrono veloci,
avvincenti e non scontate. Sono storie spesso familiari come quella di
un’ossessione coniugale risolta in alto mare, la ribellione di donne che per
troppi anni hanno subito silenziosamente violenze domestiche, il dolore e
l’umiliazione di un adolescente vittima di bullismo che incrocia la sua
strada con un uomo tradito dalla propria moglie, un delitto domestico
compiuto per una brutale avarizia. E infine l’ultimo in cui ritroviamo
Martin Molin, all'inizio della carriera. La vicenda si svolge su un’isola
sulla quale il Martin ha raggiunto la fidanzata Lisette per le festività
natalizie, ma durante la riunione di famiglia i conflitti familiari
esplodono in scenate e rancori e soprattutto muore avvelenato il personaggio
più odioso, che tutti avevano interesse a eliminare. I sospettati non
possono allontanarsi dal luogo del delitto perché sono isolati da una
terribile tempesta di neve. Martin, solo e privo di qualsiasi mezzo
scientifico, indagherà e porterà alla luce una soluzione piuttosto
incredibile. Spero vivamente che nei prossimi libri possiamo ritrovare la
scrittrice di alto livello alla quale eravamo abituati.

La corrispondenza
di
Giuseppe Tornatore
In
questo libro Tornatore ha raccontato «una storia d’amore ai tempi di
Internet. Emozioni e sentimenti a confronto con le tentazioni e le insidie
del virtuale. E le storie d’amore, anche quando si concludono male,
hanno sempre un lieto fine. Per il solo fatto di essere esistite». I
protagonisti della vicenda sono Amy Ryan e Ed Phoerum. Amy è una studentessa
universitaria di fisica che, nel tempo libero, per mantenersi fa la
controfigura per la televisione e il cinema come stuntwoman. La sua
specialità sono le scene d’azione ed è abilissima nelle situazioni
pericolose che, sullo schermo, finiscono di solito fatalmente con la morte
del suo doppio. Dietro questa passione si nasconde una ferita ancora aperta
cioè la tragica scomparsa del padre di cui si ritiene responsabile. Ed, il
maturo professore universitario di Astrofisica, cerca di aiutarla nel
ritrovare l’equilibrio esistenziale perduto anche se i suoi doveri pubblici
e privati, sposato con due figli, gli impediscono di vivere alla luce del
sole la relazione con la giovane amante perciò la loro quotidianità è
regolata da rapporti virtuali. I loro incontri sono rari e clandestini,
vissuti soprattutto nell’intima magia di una casa su un’isola. La vicenda ci
mostra come un rapporto condotto dalla rete, fatto di messaggi e posta
elettronica, renda molto labile i confini tra virtuale e reale. Il libro
molto interessante e che ne consiglio la lettura, ha preso forma
parallelamente all’elaborazione del film, uscito contemporaneamente, con
soggetto, sceneggiatura e regia dello stesso Tornatore.

Razza di zingaro
di
Dario Fo
In
questo libro Dario Fo, l’Autore, ci racconta la storia di Johann Trollmann
che a soli otto anni incontra
per
la prima volta il fascino della boxe. Siamo nella Germania del Nord e per il
piccolo Johann non si tratta soltanto di osservare uno scontro tra uomini
ben allenati, ma anche respirare quell’insieme di regole, competizione,
energia, eccitazione che lo elettrizzeranno al punto da restare in lui per
sempre. I guantoni, i ragazzi, il maestro, il ring, il sudore, suoni e odori
divengono ben presto parte di lui, che si rivela subito un fuoriclasse, un
talento naturale, fin da giovanissimo che diventerà un vero campione.
Un sinti, però, non può rappresentare il Paese alle Olimpiadi del 1928
come gli altri tedeschi e non può neppure stare con sua moglie e sua figlia
tanto che per salvarle deve divorziare. In compenso per andare in guerra a
difendere la Germania, uno zingaro va benissimo. Infatti, nel 1939 è
richiamato alle armi, nelle file dell’esercito tedesco, fino a essere di
nuovo perseguitato e deportato. Questa terribile storia dimenticata è
ricostruita da Dario Fo con il suo solito tono da cantastorie in uno stile
narrativo semplice e crudo. Di recente, nel 2003, la Germania ha
riconosciuto il valore e l'autenticità di questa storia e settant'anni dopo
ha consegnato alla famiglia Trollmann la corona di campione dei pesi
mediomassimi negata a Johann. Una bella storia e un bel libro da leggere
tutto d’un fiato.

Groucho e Io
di
Groucho Marx
Questo libro, pubblicato nel 1959, è l'autobiografia di Groucho Marx e come
dice lo stesso autore, non vuole essere il ritratto fedele di un personaggio
o del suo percorso di formazione e nemmeno un libro di
memorie nostalgico o di lodi gratuite. Con uno stile narrativo brillante,
con profonda autoironia e con la capacità di non prendersi mai sul serio,
tutta racchiusa in una delle sue battute più celebri, Groucho rievoca la
propria infanzia tra povertà e spensieratezza, gli anni giovanili trascorsi
con i fratelli nei teatri degli Stati Uniti, la lunga gavetta alla ricerca
del successo, il periodo dei trionfi cinematografici e altri divertenti
episodi autobiografici, esposti attraverso gustosi aneddoti e nostalgici
ricordi. Oltre alla sua storia familiare ritroviamo, anche, un'America
oramai dimenticata e raccontata con vivace sarcasmo. La potenza del libro
consiste, però, nell’essere un brillante saggio di capacità espressiva e
pagina dopo pagina ci si lascia trascinare dal racconto e dagli episodi
narrati. L’ho letto con curiosità, sicuro di trovare
la storia di una vita impregnata di umorismo e alla fine posso
onestamente ammettere che è stato veramente divertente leggerlo, ci sono
delle pagine veramente esilaranti. Consigliato a tutti.

Compagno poeta
di
Giulio Stocchi
In
questo libro Giulio Stocchi, l’Autore, con il suo diario riesce a rendere
concreto un tuffo indietro a
Milano
e alla generazione del sessantotto. Giulio, ormai conosciuto da tutti come
il “Compagno Poeta” in quegli anni era sempre presente nelle fabbriche, dove
si svolgevano assemblee degli operai, in tutte le manifestazioni di piazza
dove ci si batteva per i diritti dei lavoratori intervenendo, in mezzo a
quel pubblico, come cantore dell’imminente rivoluzione. Nel libro racconta
la cronaca di un’infinità di avvenimenti realmente accaduti tra il ’68 e il
’75 quando a Milano “era caldo Ma che caldo che caldo faceva” e dove
Giulio, consapevole di trovarsi davanti a persone disinteressati ai suoi
travagli interiori, recitava versi. Giulio lo trovavi sempre presente nelle
strade, accanto ai compagni, durante la lotta, perché ogni parola,
nell'infinita varietà dei volti, dei gesti, dei sogni, delle speranze di
quegli uomini “Egli” ritrovava le sue radici e la sua ragione, la
pienezza riconquistata del proprio destino. Leggendo il libro sono ritornato
a ricordare le ballate e le testimonianze della generazione in cui mi sono
tuffato istintivamente nel 1970. Ho ritrovato non solo le manifestazioni di
massa e le interminabili assemblee nelle università ma anche il mio percorso
per partecipare alla vita quotidiana di una città a me anonima. Pensando a
quegli anni il sorriso che nasce sulle mie labbra, è amaro sia per il
fallimento dei progetti sia per le delusioni affrontate. Ma “c’est la vie”.

I misteri della montagna
di
Mauro Corona
Ho
finito di leggere questo libro e la prima cosa cui ho pensato è l’Amore,
quello vero, l’Amore che Mauro Corona ha per la Montagna. Intanto non è un
romanzo, come indicato in copertina, e l’Autore stesso dice: “Con questo
libro mi diverto giacché non devo attenermi a trame, tempi, toni o
personaggi. Vado un po’ alla
Čecov, “senza trame e senza finale”, ma con risultati tredici anni luce
distanti dai suo”. C’è una storia d’amore tra l’uomo e la montagna, tra
un uomo che non cede alla tentazione del mondo moderno e la natura. C’è il
Cercatore, come lui stesso si definisce, che vuole penetrare i misteri della
montagna, ma anche addentrarsi nella vasta zona d’ombra degli uomini duri
che l’hanno abitata per secoli, lasciandosi dietro una scia di fatica, di
dolore, e spesso di sangue. Con gli occhi curiosi di un bambino e il cuore
pieno d’amore di un innamorato, ci parla dell’eco che si prende sempre
l’ultima parola, di valli impervie da perlustrare per trovare le proprie
radici, di baite, di rocce che possono sorprenderti e regalarti un segreto.
Ci porta a conquistare le cime inaccessibili e lontane e dietro la sua
perlustrazione delle valli più impervie sulle tracce degli antenati che vi
hanno lavorato, cacciato, vissuto e perso la vita, di venti circolari che
alzano le foglie di ruscelli e sentieri che conducono ad alberi secolari su
cui adagiando l’orecchio al tronco, senti il cuore battere. Il libro è
interessante e a volte affascinante anche se a tratti è pervaso da
un'atmosfera malinconica connessa ai ricordi personali e alle esperienze di
vita, ma devo dire che, dopo un inizio stentato e quasi forzato, mi si è
aperto un mondo di sensazioni bellissime che l’Autore ha saputo
trasmettermi, anche se non sono un amante della montagna. Complimenti!

Buchi nella sabbia
di
Marco Malvaldi
Con
questo libro, Marco Malvaldi, ci porta nella città di Pisa a inizio del
‘900, dove sta per andare in scena
la
Tosca di Giacomo Puccini, alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Da
poco è stato ucciso re Umberto I e si temono altri attentati ma nessuno
avrebbe potuto pensare che ad essere ucciso concretamente sarebbe stato
qualcuno sul palco. Ad indagare sull'omicidio ci sono il tenente dei
carabinieri Pellerey e il suo diretto superiore capitano Dalmasso. Ad
aiutarli a districare l’insolita matassa sarà Ernesto Ragazzoni, una
pittoresca figura di giornalista e poeta bohémien, chiamato a
conferire attendibilità a una schiera di personaggi bizzarri. Chi ha
permesso a Ernesto Ragazzoni giornalista della Stampa realmente esistito,
conosciuto non soltanto come poeta di rime surreali e pagine invisibili ma
soprattutto come grande etilista, di prendere parte alle indagini? L’Autore
unendo al solito umorismo e all'arguzia la scrupolosità con cui
ricostruisce il momento storico, l'ambientazione e la descrizione dei
personaggi ci svelerà l’arcano. Confermandosi, in questo modo come uno degli
scrittori italiani più divertenti del momento che nutre grande rispetto del
lettore invitato a divertirsi senza sacrificare la propria l'intelligenza e
che afferra l’omaggio all’opera lirica con una satira impegnata e una fedele
ricostruzione storica. Ho trovato il libro piacevole e divertente.

Non luogo a procedere
di
Claudio Magris
In
questo romanzo di Claudio Magris il protagonista è impegnato a
fondare un museo della guerra per costruire la pace. Siamo a
Trieste, dove un eccentrico Professore triestino, Carlo, che nella realtà
come ci
dice nella nota finale l’Autore, era Diego de Henriquez collezionista di
materiale bellico e che nel 1974 morirà in un misterioso incendio nel
capannone dove erano custodite le carabattole raccolte mentre Luisa, l’altra
coprotagonista, è chiamata a dover riordinare il materiale recuperato. Nel
mezzo del racconto, Magris, inserisce l’amore fra i due con frammenti della
storia personale di Luisa e di quella di Carlo ma ciò che assurge ad avere
un valore dominante è quanto accaduto alla Risiera di San Sabba, l’unico
lager nazista in Italia, dove furono eliminati numerosi prigionieri politici
ed ebrei. Il libro, poi, vaga in spazi e tempi lontani,
trasformandosi in denuncia affilata e potente contro tutte le ipocrisie, da
quella degli inquisitori che interrogano una nera rapita in sud America per
sapere se ha giaciuto col Demonio, ma anche e soprattutto dove giacciono
tesori perduti. Stringendo si arriva alla Trieste “bene” borghese e
pulita, che divideva cene a base di prelibatezze con gli ufficiali nazisti,
fino a chi non capisce che il vero eroismo, in guerra, è anche quello di
Otto Schimek che avrebbe gradito di non prendervi parte. Il libro,
che non è di facile lettura, è un concentrato di urla contro tutte le guerre
e deve essere letto in modo attento per cogliere in toto le situazioni
predisposte da così importante Autore.

bianca come il latte,
rossa come il sangue
di
Alessandro D'Avenia
Ho
scoperto Alessandro D’Avenia quando ho letto “Ciò che inferno non è”
dove avevo evidenziato l'amore,
dell’Autore,
per la sua terra e il suo dolore per la violenza ed il degrado che ha
distrutto, in alcune zone di Palermo, bellezza e cultura millenaria. Ho
voluto, poi, cercare la sua prima pubblicazione e così mi sono imbattuto in
”bianca come il latte rossa come il sangue”
un libro che commuove e fa riflettere. Dove predomina l’Amore,
quell’amore che non è soltanto qualcosa che riguarda l’età giovanile ma
quell’amore che colpisce le persone di qualsiasi età capaci ancora di
emozionarsi. Il libro racconta di Leo un ragazzo di sedici anni con un sogno
che di nome fa Beatrice, una bella ragazza dai capelli rossi. Beatrice però
è malata e questo Leo non lo sa. La loro è una storia d’amore dolce e fresca
come la loro giovinezza, ma sicuramente dolorosa. Leo quest’amore lo fa
crescere riuscendo a trovare rispetto dagli adulti ed insegnerà, a tutti,
tante cose riuscendo ad entrare nei cuori di chi legge questa sua toccante
vicenda, molto sincera e terribilmente possibile. Anche questo libro,
secondo me, è scritto bene con un linguaggio moderno e certamente non banale
come ho letto in qualche recensione. A lettura ultimata ho scoperto, tramite
mia figlia, che su questo libro è stato realizzato un film e che sarebbe
andato in onda in televisione venerdì (04/03/16). Ho aspettato allora ad
ultimare la recensione e ieri sera ho visto il film. Nella versione
cinematografica il regista ha messo molto di suo stravolgendo un po’ la
storia che è stata rappresentata in modo troppo giovanilista e
americanizzato. Senza nulla togliere al regista e agli attori, è meglio il
libro.

Avarizia
di
Emiliano Fittipaldi
Il
libro è il risultato di quello che le spie del Vaticano hanno raccontato e
documentato al giornalista de L’Espresso Emiliano Fittipaldi. C’è di tutto
dalle ricchezze sterminate, proprietà immobiliari per quattro
miliardi di euro, alle offerte per la beneficenza che non sono spese per i
più poveri ma ammucchiate in conti e investimenti, o per esigenze dei
monsignori di curia e giù sempre più in basso fino ai guadagni esorbitanti
derivanti dai ricavi che pervengono grazie ai suoi negozi collocati dentro
le sacre mura.
Naturalmente il tutto è infiocchettato da decine di scandali
finanziari vaticani, grazie proprio allo studio della documentazione
riservatissima che gli spioni hanno consegnato all’Autore e ad un lungo
lavoro d’inchiesta giornalistica. Non sto qui a enumerarvi gli sprechi e le
malefatte di cardinali e addetti vari né a fidarvi l’elenco dei beni
immobili delle proprietà vaticane perché tutti abbiamo letto i giornali o
siamo stati informati dai media. La cosa, però, che più mi ha disgustato è
stata quella di assodare che la carità dei fedeli ha gonfiato, anche se
tutti noi abbiamo sempre immaginato senza averne certezza, un fondo che non
compare nel bilancio della Santa Sede e che nel 2013 ha toccato i 378
milioni di euro rafforzando gli attivi esclusi dal bilancio che ammontano a
471 milioni di euro. La reale destinazione di questi fondi, come si appura
dal rapporto dell’agenzia di revisione dei conti Moneyval, non sono
indirizzati a opere di povertà ma a spese ordinarie e straordinarie dei
dicasteri e delle istituzioni della curia romana e lo stesso discorso vale
per la gestione dell’8 per mille. Ricordiamocene tutti nel momento in cui,
con la dichiarazione dei redditi, ordiniamo a chi mandare questi fondi. Che
cosa devo dire? Come minimo sperare che Papa Francesco spinga il Vaticano
verso lidi più consoni alle sue fondamenta e ci allontani dalla Roma
papalina, di antica memoria, dei Borgia. V’invito, perciò, a leggere questo
libro che, fino ad ora, non ha ricevuto alcuna querela perché ciò che in
esso è riportato, a quanto pare, corrisponde al vero. Buona lettura.

La ruga del cretino
di
Andrea Vitali e Massimo Picozzi
Questo libro di Andrea Vitali
è un
romanzo giallo ambientato a fine ‘800 sempre a Bellano, come tutti i
suoi
libri, ma con continue trasferte a Torino. I fatti sono inventati ma
compaiono diversi personaggi storici davvero esistiti, come lo psichiatra
Lombroso. C’è una particolarità, infatti, non a caso, il libro è stato
scritto a quattro mani insieme a un grande nome del “crimine” quale
Massimo Picozzi, famoso psichiatra e criminologo. Al classico romanzo di
Vitali, con i suoi personaggi ruspanti, ingenui, osservati con i loro
pettegolezzi, intrighi e maldicenze, si aggiunge la collaborazione del
Picozzi ottenendo così questo giallo intrigante pieno di umorismo. Ancora
una volta, perciò, siamo a Bellano dove Birce, una ragazza nata storta, è
destinata a un futuro molto incerto. Contemporaneamente a Torino un medico,
il cui comportamento è molto criticato, perché sta iniziando a fare degli
studi sulla psichiatria, è Cesare Lombroso. Dopo un inizio un po’
ingarbugliato si scoprirà il motivo per cui i due s’incontreranno. A Torino
è stato ritrovato il cadavere di una ragazza che puzza di cloroformio e
stringe tra le mani un pezzo di carta contenente dei segni che sembrano una
parte di un’equazione. Poche settimane prima un pezzo di carta simile era
stato ritrovato nelle mani di un’altra ragazza, anche lei uccisa con le
stesse modalità e anche Cesare Lombroso, prima del ritrovamento dei
cadaveri, aveva trovato nella sua buca delle lettere un altro pezzetto di
questo gioco macabro senza, peraltro, dargli la giusta importanza. A Bellano,
Birce ha incredibilmente trovato lavoro come cameriera nella villa di una
signora forestiera, amica della reale famosa medium Eusapia
Palladino. Questa donna e Cesare Lombroso ci aiuteranno a capire chi è
l’assassino e perché la sventurata Birce ha un ruolo centrale in tutta
questa storia. Come dicevo prima, dopo un inizio
ingarbugliato con eccessivi passaggi da un luogo all’altro e i
numerosi personaggi ci offrono un finale, forse un po’ scontato e non da
vero thriller ma piacevole e molto ironico.

La migliore offerta
di
Giuseppe Tornatore
Giuseppe Tornatore prima di scrivere la sceneggiatura del film “La
migliore offerta” ha deciso, sollecitato anche dall’Editore, di scrivere
in forma di racconto la storia che subito dopo è divenuta il film omonimo.
Nel
breve racconto che ne viene fuori l’Autore amalgama, in modo egregio, una
storia d’amore con un’atmosfera da thriller e con una narrazione impeccabile
per ritmo, equilibrio, atmosfera. La vicenda, per chi come me non ha visto
il film, parla di Virgil Oldam un sessantatreenne esperto d’arte, di
antiquariato e anche noto battitore d’aste. Vive solo ha la mania dei
guanti, che ne ha di tutti i tipi, perché odia sentire la pelle umidiccia
della gente. Considerato un uomo dal cuore arido, ha un’altra mania, nella
villa, dove abita, ha un caveau con una collezione privata di 279 quadri
tutti ritratti di donne di valore inestimabile. Un giorno è contattato dalla
ventottenne Claire Ibbetson sofferente di agorafobia per fare una stima e un
catalogo per la vendita della villa dove abita.
Il rapporto fra il sessantenne scapolo e solitario Virgil e l’inquietante
Claire è al centro della storia che diventa intrigante e misteriosa fino ad
un finale imprevedibile e drammatico. Il risultato è un racconto breve e
inconsueto ma di grande effetto narrativo ed emozionale. Vale la pena
dedicarle un paio d’ore di piacevole lettura.

Kaputt Mundi
di
Ben Pastor
In
questo libro l’Autrice, mescolando personaggi immaginari con altri
storicamente reali, narra alcune
inchieste
per omicidio sullo sfondo degli ultimi cinque mesi di occupazione tedesca di
Roma. Ho scoperto, dato che non conoscevo altri libri di Ben Pastor, un
nuovo protagonista: l’ufficiale dell’esercito tedesco Martin Bora, anti
nazista, cattolico osservante, uomo inquieto e tormentato. Siamo a Roma
mentre le truppe alleate stanno risalendo la penisola e la capitale soggetta
a coprifuoco, fame, retate e Fosse Ardeatine, vive i giorni più drammatici
dell’occupazione nazi-fascista. Martin Bora sta vivendo un momento molto
particolare della sua vita, l’addio inatteso della moglie Dikta, mentre Roma
in quei giorni sanguinosi e confusi è teatro di vendette e cospirazioni con
gli alleati che si fanno strada nel percorso di liberazione. Si prospetta la
fine non solo dell’occupazione ma anche del Reich e nonostante ciò Bora
s’impegna ad indagare sulla morte di una ragazza tedesca, Magda Reiner,
impiegata all'ambasciata, trovata morta dopo un volo dalla finestra del suo
appartamento a fine dicembre. La polizia italiana, ufficialmente titolare
delle indagini, ha individuato come colpevole ras Merlo, un alto gerarca del
partito amante della vittima, che in realtà coltivava anche altre amicizie
tra tedeschi. La soluzione, sebbene piaccia molto al questore, non convince
né Bora né Sandro Guidi, l’ispettore della polizia italiana incaricato a
risolvere il caso. Nella vicenda s’inseriranno altri accidenti come la morte
di una nobildonna e di un cardinale della Santa Sede e una serie di oscuri
attentati che sembrano indirizzare verso una spia italiana in grado di
vendere al nemico i cittadini ebrei di Roma. Nel romanzo la Storia reale
s’intreccia con spontaneità con le storie private, come quella struggente e
imprevedibile tra Guidi e la commessa Francesca, figura d’importanza
assoluta nella situazione evidenziata.
Insomma, l'indagine su una morte sospetta è solo un pretesto per parlare
degli uomini e delle donne in quel contesto storico di rilevanza mondiale in
cui, Ben Pastor, sa collocare con meticolosità anche le figure minori
riprodotte, come dicevo all’inizio, su personaggi realmente esistiti. Ve lo
consiglio.

Il bambino nel paese del sole
di
Eric Lamet
Ho
scoperto questo libro quando l’Istituto Euroarabo di Mazara ha pubblicato la
locandina con cui comunicava la presentazione, al Teatro Garibaldi, del
libro di Eric Lamet "Il bambino nell'isola del sole"
subito ho cercato il libro in biblioteca. Nel giro di una settimana ho
potuto leggere questo bel racconto autobiografico che narra la storia vera
di un ragazzino ebreo in fuga, nel marzo del 1939, quando i nazisti invadono
l’Austria e lui con la sua famiglia lascia Vienna per l’Italia. Scelta sarà
errata perché la promulgazione delle leggi razziali, anche in Italia, e lo
scoppio della guerra costringono la famiglia a separarsi. Eric e la mamma
sono inviati al confino a Ospedaletto d’Alpinolo (Avellino), un paese in cui
la vita sembra essersi fermata al secolo precedente. Il luogo affascina il
ragazzino e la mamma, Lotte, cerca di far vivere al figlio la difficile
esistenza di odio e privazioni, nel migliore dei modi. A Ospedaletto sono
esiliati anche alcuni antifascisti e arriverà anche la violenza della
guerra. Eric, oltre all’odio e alle privazioni, scoprirà l’umanità di un
popolo e di un Paese
di cui s’innamorerà per sempre. Mi ha molto entusiasmato l’amore sia di
Lotte sia di Eric verso Pietro Russo il mazarese antifascista conosciuto
durante il confino. Quel Pietro che diventerà, nel 1951, marito di Lotte e
patrigno di Eric e con cui scelsero la loro avventura Americana e dove
ancora oggi risiede, in Florida, l’ottantaseienne Eric. Un libro avvincente
che mi ha molto commosso per la sua straordinaria storia umana. Da leggere.

Dimmi che credi al destino
di
Luca Bianchini
Ho
preso questo libro perché ho identificato l’Autore, Luca Bianchini, che con
il precedente libro aveva
ottenuto
un successone coronato anche da un film con la regia di Marco Ponti.
Non conosco Bianchini e questo è il primo libro che leggo e devo subito
ammettere che non mi è dispiaciuto ma neanche entusiasmato.
La storia pone al centro Ornella, un’italiana oramai da anni trasferitasi
a Londra, che cerca in tutti i modi di salvare dalla chiusura la libreria
nella quale lavora. Per farlo chiede aiuto all’amica di sempre, Patti, che
le suggerisce di assumere Diego, un napoletano giunto nella capitale
britannica in seguito ad una burrascosa relazione con Carmine. Non è solo
Diego però che è lì per dimenticare un brutto momento ma anche tutti gli
altri protagonisti, infatti, Ornella deve vedersela con un passato
burrascoso di ex tossicodipendente, Clara che da quando vive a Londra
detesta tutto ciò che è italiano, Bernard deve dimenticare un matrimonio
fallito, MrGeorge la moglie defunta, Patti ha molti fantasmi sia nel passato
sia nel presente e via via di seguito anche per gli altri personaggi che
s’incontrano proseguendo nella lettura. Le problematiche personali di tutti
questi personaggi s'intersecano alla perfezione e "Il cielo di Londra
sembra fatto per raccontare l'amore. Cambia continuamente, anche quando ti
illude con una giornata piena di azzurro, ecco che qualche nuvola compare
all'orizzonte, si mette a correre veloce, e di colpo la luce è buio, e la
pioggia si mischia alle tue lacrime. Poi per fortuna passa, passa tutto, ma
nel momento in cui ti trovi in mezzo alla tempesta ti dimentichi com'era
prima e di come sarà". Non è forse una storia sensazionale ma la sua
lettura offre vari punti di riflessione o messaggi e per chi volesse,
trascorrere qualche ora leggendo, piacevolmente, un libro lo consiglio,
proprio perché la leggerezza della storia fa risultare, la lettura, molto
scorrevole.

L'amante giapponese
di
Isabel Allende
In
questo bel libro di Isabel Allende c’è una storia d’amore ricca di
particolari e di personaggi. Una su tutti Alma Belasco che s’innamora
perdutamente del giardiniere giapponese Ichimei. La loro storia attraversa i
secoli e le guerre e continua nel tempo e nello spazio. Dalla Polonia della
Seconda guerra mondiale sino alla San Francisco dei nostri giorni Alma e
Ichimei lotteranno contro le convenzioni sociali, contro un conflitto che li
vuole nemici, sino ad arrendersi alla separazione. Nulla, però, può
soffocare una vera passione. Raggiunta la soglia degli ottant’anni e mentre
è ospite a Lark House, una residenza per la terza età un po’ atipica, Alma,
ripercorre la sua vita con un viaggio a ritroso nel tempo, attraverso
lettere, ricordi e amici. Destinatari dei suoi racconti sono Irina, una
giovane infermiera moldava, e suo nipote Seth Belasco che presto
s’innamorerà della giovane infermiera della nonna. Alma racconta, ai due, la
sua vita costellata dalla sua grande storia d'amore clandestina, quella con
il giapponese Ichimei, figlio del giardiniere dell'aristocratica dimora in
cui ha vissuto, e compagno di giochi sin dalla più tenera infanzia. Sullo
sfondo, troviamo un paese attraversato dalla seconda guerra mondiale e
l’internamento negli Stati uniti, in campi di concentramento, dei giapponesi
lì emigrati. L’amore tra Alma e Ichimei supera ogni difficoltà e vive in
eterno nel cuore e nei ricordi degli amanti. L’Autrice, nel percorso
dell’intera vita di Alma, è riuscita, inoltre, a inserire nel contesto
argomentazioni sempre attuali come lo sfruttamento sessuale minorile,
l’eutanasia, l’ostentazione della ricchezza in barba a chi non ha niente,
l’amore e la sessualità in età senile, la droga, i gay e il periodo del
disinteresse dell’AIDS, considerata la malattia di chi si era macchiato di
peccati moralmente illeciti. D’altronde ha ripercorso ottant’anni di storia
in un periodo di forti cambiamenti sociali che hanno segnato per sempre
l’intera umanità. A me è piaciuto.

Le vichinghe
volanti e altre storie d'amore a Vigàta
di
Andrea Camilleri
In
questo libro ci troviamo davanti a una raccolta di novelle, ambientate a
Vigàta negli anni tra il primo
novecento
e il primo dopoguerra, dove si parla d'amore.
Camilleri si conferma grande cantastorie, poiché nessuno forse solo
Ciccio Busacca è stato al suo livello, e riesce ad ammaliare i lettori con i
suoi racconti. In esso troviamo l'amore in tutte le sue sfumature e Vigàta
sembra essere diventata un casino incomparabile. Infatti, in questi otto
racconti che parlano d’intrighi, passioni, dolori, tradimenti, segreti,
tutti svolti sullo sfondo di vicende ironiche che non possono non far
sorridere. I personaggi, in particolare le donne, sembrano diventate tutte
splendide, calde, passionali e amanti della bella vita. Gli uomini, più
prevedibili, sono rappresentanti senza scrupoli ma avidi che pensano di
trarre profitto da qualsiasi cosa con federali in camicia nera, cacciatori
sfortunati e sacerdoti sconvolti dalle loro tentazioni. Insomma c’è di tutto
si ride e si piange, lo scherzo è spesso dietro il sipario, così come il
dolore del tradimento, le dubbie paternità, le vendette e le beffe e non
potevano mancare le bellezze «nordiche» quattro svedesi che si esibiscono in
un numero acrobatico e la meglio borghesia, i più “lupi”, che non
vuole perdere l’occasione di conquistarle e Camilleri “si sciala”
sguazzandoci dentro. In ogni racconto penetra con la sua fantasia
appassionata e vivacissima comprendente mariti cornuti, mogli gelosissime,
masculi e fimmini giovanissimi e di rara bellezza, sempre pronti ad occupare
letti e giacigli altrui in una gazzarra divertente di passioni e
sconvolgimenti. La lettura è piacevole e regala momenti di spensierato
rilassamento costantemente con il sorriso sulle labbra.

Io, Partenope
di
Sebastiano Vassalli
L’ultimo romanzo di Sebastiano Vassalli, termina così “Ho raccontato
l’Italia” e con questa breve frase si è congedato salutando i suoi lettori.
Io, Partenope, chiude degnamente un ciclo indirizzato agli italiani per
chiarire chi siamo e da dove veniamo. Questo romanzo è uno scorcio
sull’oscurantismo, della Chiesa cattolica, che con il comportamento
dell’Inquisizione e attraverso il Santo Uffizio evidenzia le menzogne che
l’hanno fatta esistere e che, fortunatamente, abbiamo perso.
La storia, che ha voluto narrarci Vassalli, ricostruisce la
vicenda umana di Giulia Di Marco, etichettata come eretica dai testi redatti
dall'Inquisizione, e lo fa fondendo la sua voce con quella della
protagonista che, comunicando in prima persona, espone la verità sulla
propria vita, una religiosa che ha dedicato la vita ad aiutare gli altri e
nota a tutti col nome di suor Partenope. Suor Giulia, terziaria dell’Ordine
delle Francescane di strada, emerge con la sua nuova spiritualità
dall’immoralità in cui affonda la Chiesa in quegli anni, siamo a Napoli nel
famoso seicento, e si fa portavoce con il suo esempio di un nuovo modo di
pregare, di entrare in comunione con Dio con tutta se stessa, anima e corpo,
fino a giungere all’estasi. In modo rapido conquista molti proseliti e apre
prima una e poi una seconda Casa di Preghiera, dove accorre gente del popolo
ma anche della nobiltà. Suor Partenope è ricevuta nelle case dei potenti del
Regno di Napoli, parla con loro alla pari, insegna a pregare. Questo
modo originale di interpretare la religione, però, confligge con il potere
maschilista del Papato così è deportata a Roma e incarcerata. Condannata, le
sarà estorta con la tortura una pubblica abiura, poi per interesse
dell'arcivescovo di Napoli Carafa, sarà accolta nella sua casa romana dove
incontrerà Gian Lorenzo Bernini, cui la legherà una profonda amicizia e che
la renderà immortale effigiandola nel celebre gruppo scultoreo dell’Estasi di
Santa Teresa
, nella cappella
Carraro in Santa Maria della Vittoria a Roma, un’opera meravigliosa ma a
quei tempi giudicata peccaminosa. Bello! Si commette un crimine a non
leggerlo.

Favola in bianco e nero
di
Mauro Corona
Due
anni fa Mauro Corona con il libro “Una lacrima color turchese” aveva fatto
sparire il bambino Gesù
dai
presepi di tutto il mondo, nel 2015 con questo libro invece ne fa apparire
due uno bianco e l’altro nero. L’accadimento avviene in tutti i presepi del
mondo provocando scompiglio tra le persone, nelle case, nelle chiese, nelle
città e nelle nazioni intere. Tutti si danno da fare per eliminare l’intruso
persino chi s’incensava come persona di visione progredita togliendo
l’intruso scuro dal presepe solo che il bambinello nero appena rimosso
subito dopo riappariva incredibilmente accanto al Gesù Bambino bianco
tenendolo per mano. Con questa favola lo scrittore denuncia, la mentalità
razzista e xenofoba nascosta dietro una falsa apertura e capacità di
accoglienza, sostenendo che abbiamo dimenticato cosa voglia dire esser
buoni, che non sappiamo amare e ancor meno perdonare. Senza mezzi termini o
ipocrisia la favola ci rimanda prima di ogni altra cosa al fenomeno
dell’immigrazione intrappolandoci alle nostre responsabilità. Il libercolo,
che si legge in un paio d’ore, offre a tutti un momento di riflessione con
il quale rivedere se stessi.

La Bibbia non parla di Dio
di
Mauro Biglino
“Facciamo finta che” la Bibbia che leggiamo noi sia quella scritta in
origine; “facciamo finta che” quando gli autori biblici scrivevano una cosa
volessero dirci proprio quella; “facciamo finta che” gli autori antichi
appartenenti alle varie culture abbiano lasciato nei loro scritti la memoria
di fatti realmente avvenuti. Sul “facciamo finta che” si basa la ricerca di
Mauro Biglino in questo libro in cui afferma che la Bibbia (l’Antico
Testamento) deve essere considerato come un libro di storia, contenente in
parte invenzioni e fantasie rielaborate dall’uomo, in parte verità storica.
Non ho avuto la fortuna di leggere, in precedenza, né saggi né libri
dell’Autore così come non ho mai letto, integralmente, la bibbia, posso,
però, affermare che quanto esposto in questo libro è ben presentato e si
capisce bene quanto egli voglia sostenere, anche se la lettura ha richiesto
molta concentrazione.
Attraverso una disamina dettagliata delle scritture ebraiche e i testi
omerici, Biglino, raccogliendo gli elementi salienti del lavoro precedente,
ha voluto evidenziare le analogie che si possono riscontrare tra (gli)
Elohìm della cultura ebraica e i theoi della cultura greca,
prendendo spunto dai testi omerici: Iliade e Odissea. Il titolo è
sicuramente irritante, Biglino riporta in modo particolareggiato la sua tesi
su religione, evoluzione, testi sacri e non solo come gli ultimi capitoli,
per esempio, che ho trovato veramente interessanti. Onestamente penso che
l’Autore non voglia convincere nessuno di nulla, ma solo dare
un’interpretazione letterale della Bibbia, manipolata sicuramente da diversi
gruppi religiosi e in ogni epoca, poi ognuno rimanga pure nella propria
posizione “facendo finta che” Biglino si è tanto impegnato nel
tentare di dimostrare che la Bibbia non parla di Dio e noi abbiamo letto un
bel libro di un libero pensatore che sta suscitando polemiche scuotendo
tante coscienze. Lo consiglio a tutti.

La verità della suora storta
di
Andrea Vitali
Eccoci
qua a Bellano d’altronde è un libro di Andrea Vitali che con il solito garbo
descrive situazioni e
all'ultima
pagina con una storia che appare semplice, come sempre, ma altrettanto ricca
di colpi di scena. Questa storia ha inizio con un breve viaggio in taxi di
una donna sconosciuta che, giunta in paese in treno, si fa trasportare al
cimitero locale, dove arriva morta stecchita. Partono da qui affannose
ricerche che movimentano la solita quotidianità, scomodando carabinieri,
parroco, frequentatori del bar e l’unico tassista del posto, personaggio di
spicco di tutta la vicenda, che coinvolgerà anche il locale ospedale dove
una suora “storta” costituirà il bandolo dell’intricato caso. Anche questa
volta, l’Autore, si diverte a far viaggiare avanti e indietro nel tempo, i
suoi abituali lettori percorrendo la storia recente del suo Paese che vivono
ogni volta una forma di dissociazione dalla realtà. La
vicenda, come il solito, è piacevole e divertente e, per chi lo ama, non
può essere una delusione ma lo scorrere di qualche ora in modo leggero ma
certamente non banale.

Ciò che inferno non è
di Alessandro D'Avenia
Non
ho avuto l’onore di conoscere Don Pino Puglisi ma questo romanzo, che non
sarà un capolavoro o non sarà perfetto, costruisce la figura di Don Pino
alla perfezione ed entra nel cuore così come la mentalità mafiosa e i
dialoghi tra mafiosi diventano comprensibili a chi non vive a Palermo.
La vicenda è ambientata
a Palermo nel quartiere Brancaccio, dove la legge è dettata da Cosa Nostra
ed è proprio in questo territorio che Don Pino, con tutte le sue forze,
vuole cambiare la vita della gente che vi abita. A raccontarne
l’ultima estate è un adolescente, Federico, un alunno di Don Pino al liceo
classico, che prima di accettare l’invito del professore non aveva mai messo
piede a Brancaccio. Federico, dopo la prima volta anche se gli era costata
un pugno e la perdita della bici, ha capito che doveva restare per aiutare
Don Pino perché capisce che in quel luogo non c’è solo cattiveria e
acchiappa subito spesso ciò che sembra cattivo non rispecchia la realtà In
quel luogo, inoltre, conoscerà Lucia una ragazza piena di sogni che gli farà
scoprire a Federico un mondo diverso diviso, dal resto della città,
solamente da un passaggio a livello. L’estate vissuta al Brancaccio dove i
ragazzini sono costretti a vivere in strada mentre le madri sono impiegate a
prostituirsi per dargli da mangiare, dove si paga il pizzo per continuare a
vivere e dove i sogni fanno fatica a diventare realtà, offre a Federico
il ritratto dell’adolescenza difficile, della maturazione su una linea di
confine, tra educazione all'omertà e alle piccole violenze. Federico
si butta animo e corpo ad aiutare Don Pino nel suo impegno per
sottrarre quei miseri ragazzini dimenticati all’inferno dell’abuso e della
violenza del passato e del presente affinché possano essere spostati verso
un futuro di dignità e di rispetto “che inferno non è”. Alessandro D’Avenia
è bravo a trasmettere, al lettore, l'amore per la sua terra e il suo dolore
per la violenza ed il degrado che ha distrutto, in alcune zone di Palermo,
bellezza e cultura millenaria. Un libro che merita veramente di essere
letto.

ANNA
di Niccolò Ammaniti
Questo libro si apre in una Sicilia tragica,
devastata da un’epidemia, ormai spenta, vuota, silenziosa e
pericolosa
coperta di cenere senza cibo né acqua. I protagonisti sono due bambini, Anna
e Astor, concentrati nella lotta per la sopravvivenza. Mentre Astor, essendo
molto piccolo, è ancora inconsapevole e trova la realtà allegra e
divertente. Anna, aiutata dalla guida delle Cose Importanti che la loro
mamma le ha lasciato, è tutta dedita a proteggere il fratellino dimostrando
una forza ed un carattere sorprendente. Siamo nell’anno 2020, il mondo è
stato raso al suolo dalla “rossa”, un virus letale cui solo i bambini sono
immuni mentre gli adulti che ne sono colpiti non hanno possibilità di
salvezza, il loro destino di morte è inequivocabile. Quando anche i genitori
dei due ragazzi muoiono, Anna ha nove anni e Astor il piccolo soltanto
quattro. Le sorti dei protagonisti sono imposte dalla pandemia, infatti,
anche loro, allo sviluppo fisico e alla conseguente maturazione,
inevitabilmente sono destinati al decesso. Così dischiudendosi un barlume di
speranza, che invita ad abbandonare l’isola, Anna decidere di intraprendere
un viaggio verso la Calabria tra cadaveri in putrefazione, mucchi
d’immondizie, negozi saccheggiati e automobili abbandonate. Anna,
consapevole che la sua vita terminerà nel momento in cui diventerà donna, di
fronte a tutti gli ostacoli che incontra reagisce con forza e coraggio. La
storia è interessante ed il libro si legge tutto in un fiato ma anche questa
volta, pur riconoscendo la genialità dell’Autore, non sono rimasto
particolarmente entusiasta.

Io non sto a guardare
di Velia Sacchi
In
questo libro recuperiamo le memorie di una partigiana femminista Velia
Sacchi una giovane,
aveva
appena 22 anni, bergamasca entrata nella resistenza nel 1943 impegnata nella
propaganda antifascista e nel trasferimento dei perseguitati in Svizzera.
Il racconto è un’autobiografia e si compie in prima persona perché la
curatrice, Rosangela Pesenti, ha badato a riordinare gli scritti della
protagonista dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 20 febbraio 2015,
recuperando i diari personali, documenti e foto, con cura e precisone,
scrivendo anche un’ampia introduzione. Così, il lettore, afferra gli
atteggiamenti, le emozioni, i sentimenti, le emarginazioni, le amarezze e le
delusioni direttamente dalla protagonista che parla di una “Resistenza
taciuta” e del ruolo trascurato e rimosso delle donne nella società
italiana, dalla lotta di Liberazione e fino ai nostri giorni. Un bel libro
scritto con semplicità che ho letto tutto di un fiato e che mi ha fatto
conoscere una Grande Donna. Lo suggerisco a tutti.

Ognuno potrebbe
di Michele Serra
In
questo libro
Michele Serra, con il suo stile sarcastico e surreale, descrive una
carrellata di personaggi,
situazioni
e non-luoghi dell’odierna società, in un viaggio senza partenza né arrivo.
Il protagonista è Giulio Maria, un giovane trentaseienne, alle prese con un
lavoro poco gratificante e la gestione di un’eredità paterna ingombrante.
Infatti, il capannone ereditato che si trova a Capannonia, un posto
come tanti altri nella pianura padana dove ci sono case, persone e
industrie, con i monti in lontananza, è pieno di legname e, anche se di
valore, è difficile da smerciare. Attorno a lui e i suoi problemi c’è la sua
compagna Agnese, la madre, il collega Ricky, il bravo artigiano con un
capannone contiguo a quello del padre e con la stessa problematica.
Insomma è un affresco arguto, feroce e sarcastico dei nostri tempi e
di un’Italia composta di gente che si è persa “a pochi chilometri da
casa, lungo le strade che percorro da una vita”, proprio come accade a
Giulio Maria. In verità il libro non ha una vera e propria trama, Giulio
Maria che si fa mantenere dalla madre vedova e che impiega il suo tempo in
un progetto inutile: lo studio delle esultanze dei calciatori. Trascorre la
maggior parte del suo tempo a meditare sul modo che la gente ha di concepire
il mondo in cui vive e riflettere sull’egoismo della società, sul desiderio
di mettersi in mostra e sulla dipendenza patologica che le persone hanno per
la tecnologia, dove spesso si rifugiano, al posto di vivere i propri
rapporti in modo realistico. Insomma Giulio Maria con il suo rimuginare
sconsolato ed esilarante è un vero e proprio eroe dell’insofferenza. Un
libro breve che si legge velocemente ma che tranne qualche piacevole trovata
ti lascia poco.

Tutte le tragedie
di Eschilo
Claudio e Marta il giorno del loro matrimonio non hanno pensato alle
bomboniere, anche se confetti ce
n’erano
a iosa, hanno avuto la felice idea di regalare agli invitati un libro a
scelta. Tra essi, io, ho scelto “Tutte le tragedie di Eschilo” edizione “I
MiniMammut “ della Newton Compton. Nel libro ci sono tutte le tragedie
pervenute di Eschilo in edizioni integrali tradotte da Enzo Mandruzzato,
Leone Traverso e Manara Valgimigli. All’Autore, sono stati attribuiti i
titoli di settantatré opere ma di queste solo sette tragedie sono giunte
fino a noi e cioè: I Persiani, I Sette a Tebe, Le supplici, Prometeo
incatenato, Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Eschilo è il primo dei
grandi tragediografi greci, vissuto tra il 525 e il 455 a.C. periodo in cui
la cultura ellenica stava passando da una visione arcaica dell'universo a
una concezione più razionale. L'idea di un destino dominato da forze cieche
e oscure stava lasciando il posto a un'organizzazione della vita sociale
secondo forme di partecipazione collettiva al potere, basata su regole
imparziali e democratiche. I protagonisti delle sue tragedie, perciò, non
sono più semplici mortali in balia di forze estranee, ma sono uomini
coscienti, certo sottoposti alle dure leggi della necessità, ma anche
responsabili delle proprie scelte e raffigurate da Eschilo nella loro
profondità emotiva.
Ho apprezzato la libertà espressiva, il riuscire a rendere concreto
concetti essenziali come la vita, la morte, la giustizia, tanto da essere
quasi naturali perché sembra di entrare in un altro mondo, dove i valori e
le attese erano senz'altro diversi nelle forme, ma sono sempre attuali. Mi è
piaciuto l’ho trovato, bello, emozionante, profondo e affascinante.

L'Altro
di
Ryszard
Kapuściński
Questo saggio raccoglie
il risultato di sei conferenze in cui Ryszard Kapuściński fa un’analisi
storica del rapporto con l’altro e offre l’occasione per riflettere sulla
diversità fra gli uomini. Nelle sue riflessioni,
infatti, Kapuściński riesce ad infilarci contenuti di natura antropologica,
sociologica, politica e storica. Per l’Autore gli altri, di cui
parla, sono “gli extraeuropei non bianchi”, nella consapevolezza che
“noi occidentali bianchi” siamo gli altri per loro. Così fornendo il
suo punto di vista sulla percezione culturale delle persone, ravvisa e
denuncia che l'avvicinamento agli “altri”, dal punto di vista “occidentale”,
ha avuto spesso ragioni commerciali prima che espansionistiche. Poi, facendo
proprio l’insegnamento di Erodoto, secondo il quale “per capire meglio se
stessi bisogna capire meglio gli altri, confrontarsi e misurarsi con essi”,
Kapuscinski afferma che solo attraverso l’incontro con la diversità è
possibile scoprire alcuni tratti di noi stessi che non vediamo più, perché
diamo per scontati. La visione che, nel corso dei secoli, gli europei hanno
avuto degli altri si è trasformata costantemente. All'ultimo stadio di
questo processo di conoscenza c'è la fase illuministica che ha portato alla
nascita dell'antropologia, agli studi rivoluzionari di Emmanuel Lévinas che
elogia la superiorità dell’altro e il nostro dovere di assumercene la
responsabilità, per cui la relazione con l’altro diventa un movimento in
direzione del bene. Insomma, dalle pagine di questo libro, la lezione
arriva, ai giorni nostri, ancora più forte e convinta, e ci spinge a
combattere contro la tendenza naturale di ogni civiltà verso il narcisismo e
il dominio, per affrontare quella che è la nuova sfida del XXI secolo:
l’incontro e la convivenza con l’altro. Da leggere.

COLLUSI
di Nino Di Matteo con
Salvo Palazzolo
In
questo libro,
Salvo Palazzolo incontra Nino Di Matteo, uno dei magistrati di Palermo
più esposti nella
lotta
alla mafia e da questo incontro si sviluppa una narrazione ragionata ed
efficace su uno dei fenomeni criminali che sopravvive meglio al tempo e alle
retate delle forze dell'ordine. C’è qui la mafia, quella che
avvicina i giudici nei processi, che minaccia e che è capace di impostare
utili rapporti con la politica. Nino Di Matteo, come svela questo libro, non
solo è temuto dai clan, ma anche da importanti apparati dello Stato e da
parecchi suoi stessi collaboratori. Dalle registrazioni ambientali messe in
atto dalla DIA, nell’atrio del carcere di Opera, si possono ascoltare le
conversazioni di Riina con il compagno dell’ora d’aria, che lo vuole morto.
E non è solo Riina, il capo dei capi, che è contro il magistrato ma anche
una grossa parte delle istituzioni. Infatti, verso le inchieste messe in
atto dal Tribunale di Palermo si registra “una sorta di stanchezza e di
fastidio nei confronti di quelle indagini che miravano a scoprire in che
modo la mafia sia ancora ben presente dentro le stanze del potere”. Come
dice Nino Di Matteo le indagini di mafia vanno bene solo quando contrastano
i pesci piccoli delle organizzazioni, l'ala militare. I problemi, invece,
spuntano quando si cerca di alzare il livello dell'azione penale nei
confronti delle stanze del potere, dentro la finanza, dentro la politica,
dentro l'imprenditoria e dimostra che ci sono voluti anni, inchieste,
cadaveri eccellenti per imbastire il maxi processo, e rivelare oltre
all'unicità della mafia e delle sue decisioni, anche i rapporti con la
politica, con la finanza, con l'imprenditoria. Un giorno il pentito Cancemi
ebbe a dirgli: “Dottore, lo sa cosa mi ripeteva Riina?” “Senza i rapporti
con il potere, Cosa nostra sarebbe solo una banda di sciacalli”. Se non lo
capite, non potrete mai contrastarla”. Di Matteo parla di tutto, della
connivenza tra chiesa e mafia, dei rapporti tra mafia e magistratura, mafia
e forze dell'ordine. Rende evidente l’assenza di una legge adeguata e
l’incapacità di mettere assieme tutti gli episodi per inquadrarli in un
unico contesto. In ogni caso “Non può essere solo la magistratura a
cercare di sollevare definitivamente i veli che sono stati scesi con
sapienza a copertura di alcune delicate verità. L'azione deve essere molto
più ampia. Tutti i cittadini devono continuare a pretendere giustizia, a
controllare che magistrati e forze dell'ordine facciano di tutto per
accertare la verità, qualunque essa sia”. Parole importanti che
richiedono essere impiantate alla base della scuola dell’obbligo. Da
leggere.

Un
matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
di Francesco Guccini
Francesco Guccini? Preso al volo! Cos’è? Niente di particolare è Guccini che
racconta, come le sue
canzoni, storie di personaggi strani, eventi e rituali tipici che hanno
segnato la sua infanzia nello scenario dell’appenino tosco-emiliano. Una
galleria di ritratti, di personaggi e di aneddoti curiosi sulla provincia
emiliana degli anni quaranta che svelano, tra ironia e nostalgia, un pezzo
della sua vita riuscendo, ancora una volta, a celebrare la nostra provincia
e le sue gesta perdute, con la sapienza e l'infinita pazienza di chi sa
esercitare ogni giorno e analizzare la propria memoria facendo riemergere
dettagli, immagini ed emozioni. Infatti, questi momenti sono narrati in
tutta la loro bellezza, in quella loro particolarità che li rende così
lontani dalla realtà moderna e nella consapevolezza che appartengano ormai
ad un tempo che non esiste più e che diventa quasi fantastico o irreale. Un
libro, che ho letto tutto di un fiato, e anche se non sono emiliano mi ha
messo in scena i ricordi del mio tempo passato, nei luoghi della mia
fanciullezza, e rivivere momenti importanti della mia vita. Si legge
piacevolmente in un’oretta.

Stasera Anna dorme presto
di Simona Lo Iacono
In
questo romanzo i protagonisti sono quattro personaggi e ognuno di loro,
parlando di sé, comunica
alcune
cose degli altri trasmettendo nuovi punti di vista per la costruzione di un
puzzle senza fine. Una è Anna che abbandona la Sicilia per sposare Carlo, il
secondo protagonista, giovane e brillante avvocato in carriera di stanza a
Roma. Gli altri due sono Elisa, collega di Carlo, con cui lui intrattiene
una relazione e Giovanni il cugino che Anna ha amato nell’adolescenza ma che
abbandona proprio per sposare Carlo. Infatti, proprio la comparsa di Carlo
ha provocato oltre al rifiuto dei sentimenti che la legano al cugino anche
uno strappo con i suoi genitori, soprattutto da quel padre che non ammette
che la figlia frequenti l’università cercando per lei un buon matrimonio. E
mentre Carlo l’ha scelta in moglie attratto dalla sua bellezza e dal suo
fascino Anna, con lui, gusta il piacere della libertà accingendosi a vivere
la sua esistenza con slancio e passione. Pertanto scopriamo, in questo
incastro, quattro agende di storie d’amore consumate, quattro voci disperate
d’intrighi e passioni che si rincorrono per raccontare scampoli di quella
verità cui tutti aspirano.
Ognuno con la sua verità cui, il severo tribunale dell’Autrice, che nella
vita esercita la professione di magistrato, nel suo romanzo non dispensa
condanne e assoluzioni riconoscendo ad ognuno di loro la propria dignità.
Una vicenda raccontata con naturalezza e profondità e con una cadenza
ritmica che lascia, il lettore senza fiato.

Praga magica
di Angelo Maria Ripellino
Non
è libro di facile lettura questo saggio che Ripellino pubblicò nel 1973 e
che subito fu considerato un capolavoro.
L’ho letto ad assaggi, non proprio come ha fatto l’Autore che ha
impiegato sei anni per finirlo,
ma con calma ho voluto cogliere la sua passione e la sua grande conoscenza
per la storia e la letteratura praghese e per quella città piena di fascino,
Praga. Ripellino, ci conduce per mano nell'età di Rodolfo II, con gli
alchimisti truffaldini, il quartiere ebraico, il Golem, le strambe taverne
con le strampalate figure di beoni e spacconi che le frequentarono, ci
spiega l'indole funeraria e maligna di certe fabbriche e strade, ci narra di
Hagek e di Kafka, maestri di cerimonia dell'intero libro, di Holan, di
Meyrink, dei dadaisti boemi, degli infernali pagliacci della pittura di
Tichy, insomma tutto ciò che esprime a meraviglia il carattere di Praga. Sì
perché il viaggio nella storia di Praga e dei suoi figli più illustri
che troviamo in questo libro parte dai fasti della Praga Rodolfina, capitale
dell’Impero Asburgico, procede nel suo lento e continuo declino causato
dalla sconfitta boema nella battaglia della Montagna Bianca per giungere
fino al modellarsi periferia dell’Impero Sovietico. Un viaggio magico
nella Città che ha assistito al calvario boemo prima calpestato dalla
Controriforma e poi da Hitler, Stalin e dei suoi successori. Sono pagine
piene della storia di una delle più belle città europee che inizialmente,
forse anche a causa del linguaggio barocco ed erudito scelto dall’Autore, ti
fa pensare a qualcosa di noioso ma che una volta entrati in questa città
unica, ricca di mistero e suggestioni t’invoglia e ti affascina e non vuoi
più uscirne perché Ripellino, con la sua la prosa, riesce a far percepire al
lettore una musicalità unica e irripetibile. E' sicuramente un libro adatto
a persone colte e che amano una scrittura elegante.

La ragazza del treno
di Paula Hawkins
In
questo libro Paula Hawkins, l’Autrice, ritma la trama del romanzo con lo
sferragliare dei treni così
come
lo stesso rumore che ha accompagnato il battage di questo thriller a tre
voci. La vicenda, infatti, racconta le vite di Rachel, Megan e Anna, tre
giovani donne legate da un uomo e da un filo conduttore, che si sbroglia
progressivamente nel corso del racconto alternato da loro stesse e che
mostra lati oscuri e colpi di scena inaspettati.
Sono tre donne apparentemente molte diverse l’una dall’altra, con
tre vite agli antipodi costrette per forza di cose a incontrarsi e a
scoprire di essere, in realtà, speculari. Rachel è una donna debole,
fragile, vinta dalla vita che si rifugia nell’alcol e nella fantasia
offertagli dai viaggi quotidiani in treno. Anche se il suo atteggiamento
sorprende, quando tutto precipita, manifestandosi risoluta nel difendere la
sua posizione non certo molto solida, una figura di cristallo capace
d’imprimere un segno indelebile ai fini narrativi. Megan è la donna
perfetta, l’esemplare di amore autentico che sorprenderà, il lettore, con
continue sorprese, anche se ha modo di conoscerla solo attraverso il filtro
del vetro del finestrino e attraverso i salti temporali nel passato. Anna è
un personaggio che, almeno in un primo momento, non suscita le simpatie nel
lettore. Altezzosa, furbetta e mamma a tempo pieno, sembra voler ostentare a
tutti i costi, una perfezione, che purtroppo, non riuscirà mai a
conquistare, poiché anche lei è assai fragile. Un passo dopo l’altro, le
loro storie appariranno sempre più simili, intrise come sono di paure e
fragilità, di perdite e di desideri. Il senso di colpa, del loro vissuto, le
rende alla fine tutte vittime di un unico carnefice e della menzogna, ultimo
appiglio in una realtà che sembra sgretolarsi e che le conduce a pochi passi
dalla morte. Molto lento in partenza, alla fine è stato abbastanza piacevole
ma non un capolavoro.

Il Grande Mare
di David Abulafia
A
differenza di Pedrag Matvejevic, che ci ha spiegato la storia della parola
"Mediterraneo", e di Fernand Braudel che costruisce un ritratto della
civiltà mediterranea dalle origini al Novecento, David Abulafia, in
questo libro, ci offre la storia del Mediterraneo con i suoi profili
geografici, le vicende dei popoli stanziali e le storie nazionali. Lo fa
presentandoci tutti quei viaggiatori che, per scelta o per necessità, hanno
percorso in lungo e il largo, le sue acque ripercorrendo la storia del
Mediterraneo per un tempo amplissimo che va da 22mila anni a.C. fino ad
oggi. Infatti, nel libro troviamo la storia globale del Mediterraneo che
Abulafia, utilizzando numerose fonti, scritte e cartografiche, ma anche,
archeologiche ripercorre mostrando una grande conoscenza degli studi che si
sono occupati di tutti i periodi, dalle origini epiche delle civiltà sino
all’ultimo Mediterraneo, quello delle grandi migrazioni dal sud del mondo
verso l’Occidente. Vi sono raccontate tutte le storie dei Popoli del mare,
degli eroi omerici, con le imprese dei Romani e Cartaginesi, dei Catalani,
Veneziani e Turchi. Interessante è il racconto delle vicende che riguardano
il Grande Mare nei secoli centrali del Medioevo, un periodo nel quale
dimostra una profonda conoscenza e dimestichezza. Così come avvincente è
l’analisi delle tecnologie delle costruzioni navali e i sistemi di
stoccaggio a bordo attraverso la scomposizione dei relitti. Piacevole, per
me, le informazioni sul periodo più splendido di Mazara con il famoso
mercato per lo smercio del lino egiziano e l’importanza in cui era pervenuta
la città tra il IX e il XII secolo. La storia del mediterraneo è una storia
che unisce il Nord Africa all’Europa, soprattutto delle terre che lo
circondano, ma soprattutto dei viaggiatori che hanno percorso in lungo e in
largo le sue acque, creando una storia umana rilevante, quanto gli
avvenimenti della sua civiltà e dei suoi spazi geografici. Infatti, secondo
l’Autore, i popoli che non si chiusero in se stessi e seppero utilizzare i
loro viaggi per elaborare una propria arte e cultura, furono capaci di
andare alla ricerca del nuovo prima che tanti altri. Sposando l'idea che ciò
che ha unito i popoli, da Nord a Sud da Ponente a Levante, il Mediterraneo
siano stati "i mercanti", che ignorando le divisioni etniche,
politiche e religiose dei popoli che si sono avvicendati lungo le sue coste,
ha normalizzato la trasformazione consentendo l’attuale evoluzione di tutto
l’occidente. In conclusione Abulafia, ribaltando il punto di vista di
Fernand Braudel secondo cui l’elemento fondamentale dell’identità
mediterranea è costituito dal carattere fisico e dall’ambiente, sostiene
invece, che il comun denominatore è disegnato dall’incontro delle diversità,
sia dal punto di vista degli scambi commerciali, sia da quello religioso.
Non si può non leggerlo.

Il Mediterraneo
di Fernand Braudel
Se
Pedrag Matvejevic, nel libro precedente, ci ha spiegato la storia della
parola "Mediterraneo", in questo
libro
Fernand Braudel costruisce un ritratto della civiltà mediterranea dalle
origini al Novecento. L’Autore affronta insieme con esperti di altre
discipline come, Filippo Coarelli, Maurice Aymard, Roger Arnandez, Jean
Gaudemet Piergiorgio Solinas e Georges Duby, la storia e i confini del
Mediterraneo. Infatti, ognuno di loro, con propri saggi porge un contributo
per costruire un’ampia panoramica che, non avendo mai l’ambizione di essere
esaustiva, pone in luce quelli che sono stati i punti focali che hanno
portato il Mediterraneo, e i paesi che vi si affacciano, a diventare culla
della civiltà occidentale. Il percorso comprende, un’area molto vasta che ha
influenzato i vari paesi e civiltà per numerosi secoli. Braudel è arrivato a
comprendere anche luoghi esterni al Mediterraneo, che però ne hanno subita
l’influenza, descrivendo in maniera eccelsa l’antichissimo crocevia
culturale che il Mediterraneo rappresenta ancora oggi dove le numerose
culture che si sono sviluppate, incontrate e mischiate hanno contribuito al
suo arricchimento e all’internazionalizzazione. Si viaggia, insomma dall’una
all’altra sponda dei continenti bagnati dal grande mare ripercorrendo la
storia delle popolazioni mediterranee, le grandi migrazioni, gli spazi e
altri interessanti aspetti. E’ una corsa nel tempo trascinante, che
restituisce al lettore quella storia che ha dentro di sé ma che spesso
qualcuno vuole dimenticare.
Alcuni capitoli lasciano il lettore incantato di fronte alla magnifica
descrizione del divenire storico, dall’alba delle civiltà fino ai giorni
nostri. Sarò di parte ma i capitoli incentrati su Roma e Venezia, due tra le
più importanti città storiche sviluppatesi sulle sponde del Mediterraneo,
sono quelli che risaltano maggiormente per esattezza ed efficacia narrativa
mentre qualche saggio non è allo stesso livello. Comunque è un bel libro e
leggerlo, senz’altro, aiuta ad essere più consapevoli delle nostre origini e
a portare rispetto per le altre culture che non sono per niente morte.

Breviario Mediterraneo
di Predag Matvejevic
In
questo libro che Pedrag Matvejevic, l’Autore, ha chiamato breviario c’è la
storia della parola "Mediterraneo" e degli infiniti significati che essa
include e come ci anticipa Claudio Magris nella
prefazione “Leggendo questo breviario, si ha talora l’impressione che a
parlare sia uno di quegli uomini ricordati nel libro stesso, vissuti davanti
al mare, guardando i fari e contemplando dizionari nautici.” Ho accolto,
con piacere, il suggerimento di un amico per la lettura di questo e altri
due libri sull’argomento “Mediterraneo” e istintivamente ho iniziato con “Breviario
Mediterraneo” e devo subito dire che Matvejevic con la sua profonda ed
erudita cultura, le sue curiosità sociali oltre che letterarie, ci racconta
una storia dove tutti possiamo riconoscerci. Intanto non è un romanzo, come
erroneamente cita la copertina, non è un saggio e neanche un’autobiografia.
Piuttosto io la spiegherei come una raccolta di appunti e narrazioni del
mare e delle sue storie, dei suoi porti con le rotte delle sue navi e del
suo linguaggio. Infatti, l’Autore, con perspicacia e persistenza compone e
unisce persone, luoghi e usanze tutto lo scibile della cultura mediterranea
utilizzando, come filo conduttore e collante, se stesso.
Insomma costruisce un diario di bordo che guida il lettore verso mille
piccole scoperte: lo stile dei porti e delle capitanerie, l'addolcirsi
dell'architettura sul profilo della costa, le tracce permanenti della
civiltà araba ed ebraica, i destini e le storie nascosti nei dizionari
nautici e nelle lingue scomparse, i gerghi e le parlate che cambiano
lentamente nel tempo e nello spazio. Lo realizza con bravura e con abilità.
Bello! Da leggere.

Mi sa che fuori è primavera
di Concita De Gregorio
Una
domenica mattina Mathias, ingegnere svizzero-tedesco ed ex marito di Irina
Lucidi, rapisce le loro due
gemelle
Alessia e Livia e scompare; cinque giorni dopo muore suicida travolto da un
treno in Puglia, e lascia all’ex moglie solo un biglietto: «Le bambine non
hanno sofferto, non le vedrai mai più». E, infatti, Irina non avrà più
notizie delle figliolette, nonostante le ricerche e le indagini e l'ampia
attenzione dei media. In questo libro Concita De Gregorio, sollecitata da
Irina, racconta la sua storia, poiché la parola scritta era l'unica terapia
che questa mamma non aveva ancora provato. E’ il vero tema del libro cioè la
parola “come” unica forza capace di ricostruire, rigenerare e ridare valore
alle cose. La mamma Irina si scopre, con grande coraggio e lucidità
ripercorre tappe, estrapola emozioni, analizza fatti, elogia, critica,
riflette. Le indagini sono ad un punto morto, l’unica certezza è la morte
suicida del marito, il padre che ha fatto sparire Alessia e Livia alla
tenera età di sei anni, probabilmente un atto vendicativo nei confronti
dell’ex moglie.
Il libro, caratterizzato da una struttura molto particolare ma
azzeccata, mette in scena il percorso di ricostruzione della vita di Irina.
Il potere curativo della parola con alcune pensate particolari come, per
esempio, gli elenchi delle cose che rendono felice Irina o come i piccoli
ritratti che permettono alla protagonista di affrontare sentimenti che mai
potrebbe esprimere direttamente in una lettera è indovinato. Il racconto, in
questo modo, infatti, diventa il pretesto per un’occasione di accoglienza e
di alleanza fra Irina e Concita. Questo libro lascia il segno, da
leggere.

L'abbazia dei cento delitti
di Marcello Simoni
Di
Marcello Simoni avevo letto, e qui recensito, “L'isola
dei monaci senza nome” e ne ero rimasto positivamente impressionato
perciò quando sono incappato in questo libro, l’ho preso senza chiedermi se
fosse una saga o meno anzi che appartenesse ad una trilogia l’ho scoperto
dopo leggendo qualche recensione perciò il libro si legge abbastanza bene,
anche se non si è letto il precedente. In “L’Abbazia dei cento delitti”
il cavaliere francese Maynard di Rocheblanche scopre, in una locanda, il
cadavere del monaco Facio di Malaspina da lui ricercato da mesi e detentore
del segreto del Codex Millenarius collegato alla ricerca del Lapis
exilii. Per tentare di scoprirne di più e far luce sul delitto, allora,
decide di guadagnarsi un posto di livello nella corte Estense e si fa
arruolare come maestro d’armi di Aldobrandino, figlio del marchese Obizzo
III, signore di Ferrara. Contemporaneamente è impegnato ad occuparsi del
giovane pittore Gualtiero de’ Bruni che, dopo aver assistito impotente
all’esecuzione dell’uomo che credeva suo padre, vorrebbe partire sulle
tracce della madre rapita e della sua giovanissima protetta, Isabeau, una
vivace fanciulla che l’ha seguito dalla Francia e di cui ha fatto credere
che fosse sua sorella minore. L'inaspettato dilagare della peste nera
sovverte i piani di tutti, in particolare quelli di Maynard, che si vede
costretto ad affidare i segreti della sua indagine proprio al suo protetto
Gualtiero che sarà costretto, a salvaguardare il mistero del Lapis exilii
proteggendolo dalle brame di chi vuole scoprire ciò che deve rimanere
nascosto. Il racconto è pieno di intrecci e personaggi che
andando avanti nella lettura si perfezionano diventando più reali e ben
definiti ricostruendo in modo encomiabile il mondo medievale fatto di
potenti e di umili, di usi e costumi di campagna e città, di credenze
religiose esasperate, di spie, delatori e peccatori. Così anche se mi sono
ritrovato immerso, nella lettura di questo libro, senza aver prima letto il
precedente sono riuscito a seguirne molto bene la vicenda grazie alla
bravura e a tutti i ragguagli che l’Autore ha inserito nel racconto con
grande maestria. La storia, poi, tiene sempre il lettore con il fiato
sospeso fino all'ultima pagina perciò Ve lo consiglio.

Il segreto degli angeli
di Camilla Läckberg
Con
questo romanzo, avvincente e scorrevole, Camilla Läckberg trasportando,
ancora una volta, il lettore
nella
sua pittoresca cittadina di Fjallbacka si conferma autrice di grande valore.
I fatti narrati si svolgono nei nostri giorni, ma hanno un inizio nel
passato e precisamente nella Pasqua del 1974, quando nell’isola di Valö
scompare tutta la famiglia Elvander. Ritroviamo la scrittrice Erica Falk e
il detective Patrick Hedstrom, già conosciuti nel libro precedente “Il
guardiano del faro”, ma la vera protagonista di questa storia è Ebba,
l’unica superstite. Nessuno, infatti, allora fu in grado di stabilire cosa
fosse realmente accaduto e cosa ne fosse stato di quella famiglia,
apparentemente normale, come tante altre. Dopo più di vent’anni Ebba, che si
è sposata ed ha perso il figlioletto che la fa cadere in depressione, decide
con Martin suo marito di tornare sull’isola, ristrutturare quella casa ora
conosciuta come “la colonia” e farne un bed & breakfast. I due coniugi,
però, entrano subito nel mirino di un misterioso assassino che prima tenta
di ucciderli appiccando fuoco alla casa e poi spara contro di loro alcuni
colpi di fucile. Le indagini porteranno alla luce molti misteri e segreti
anche sui cinque studenti che, a suo tempo, affermarono di non sapere nulla
e di essere andati a pescare quel tragico giorno di Pasqua. La Scrittrice
intreccia la storia in modo magistrale, aggiungendovi particolari efficaci e
stuzzicando l’attenzione del lettore. Il libro, che si divora, riesce ad
incuriosire e ad accompagnare il lettore fino in fondo regalandole un finale
interessante e per niente scontato. Ve lo consiglio.

La
ferocia
di Nicola Lagioia
In
questo libro Nicola Lagioia ci parla di una famiglia di palazzinari baresi
in cui il capostipite, venuto dal nulla, tra mazzette e raccomandazioni ha
creato un impero. Il romanzo si apre con la morte di una donna
che, durante la notte, si trascina per la strada provinciale. Il suo corpo
nudo è sporco di sangue e un camionista, per non investirla, si trova a
compiere una manovra istintiva che provoca un incidente. Dopo alcune ore la
donna sarà trovata morta e sarà svelata la sua identità, si tratta di Clara,
la figlia di Vittorio Salvemini capostipite di una famiglia nota
nell’edilizia e negli altri ambienti per la sua smisurata influenza.
Lentamente, l’Autore, ci fa entrare sempre di più nella vita della famiglia
svelandoci i rapporti che intercorrono tra i suoi membri, il carattere e la
determinazione di Vittorio e il suo ruolo in società. Tutto il marciume del
suo mondo fatto di piccoli e grandi intrallazzatori è penetrato, però, anche
all’interno delle mura domestiche. I suoi figli, infatti, o sono
contrassegnati da gravi problemi relazionali con il mondo, come Michele e
Clara, o indicati, come Ruggero, verso la corsa alla carriera senza
allontanarsi dagli sporchi giochi del padre, e una figlia, Gioia, descritta
come il classico esemplare dei figli di papà.
Non è stato facile immedesimarsi con il racconto, specialmente se
prima non si superano le prime cento pagine, poiché la lettura è pesante e
stancante principalmente per il mosaico creato dall'autore teso più a
cercare parole e idee stilistiche piuttosto che a raccontare la vicenda. Il
libro in effetti, che non è di facile lettura, vuole essere un romanzo di
denuncia e aspira a raccontare un mondo feroce e spietato, dove la ferocia è
capace di travolgere tutto, la terra così come i rapporti tra le persone.
L'Autore è bravo nel rappresentare la vicenda e il mondo che la contorna però,
devo dire, che il finale lascia sul Lettore un senso d’incompletezza e
insoddisfazione.

Era di maggio
di Antonio Manzini
Questo episodio è un sequel del precedente “ Non è stagione”
e anche questo, come l’ultimo, finisce in
modo
non definitivo rimandando il lettore al libro successivo. Per carità il
vicequestore Rocco Schiavone con il suo caratteraccio e i suoi comportamenti
burberi, ma anche con i suoi momenti di abbandono quasi poetici è diventato,
sempre di più, l'amico di chi segue le sue vicende e uno può anche
perdonare, all’Autore, il rimando ad un’altra storia. In “Era di
maggio” il vicequestore è dunque alle prese con due indagini parallele,
infatti, dovrà scoprire chi voleva fargli la pelle e impedire alla
criminalità organizzata di espandersi ad Aosta, e farà di tutto per chiudere
il cerchio per sempre. Per esplorare e riprendere le fila di un’indagine che
sembrava chiusa ma che presenta ancora troppe incongruenze Rocco è forzato
ad introdursi nella vita del carcere di Varallo, in Piemonte, dove lo 'ndranghetista
Mimmo Cuntrera era stato ammazzato pochi giorni dopo l’arresto. La
storia è molto comune e attuale ma la descrizione della personalità del
protagonista, che spicca su tutti gli altri personaggi, è molto bella, mette
in risalto la particolarità del personaggio e cattura, specialmente, il
lettore attratto dai polizieschi. Il libro è piacevole, si legge bene mi
rimane la delusione del finale a puntate, l’Autore potrebbe chiudere ogni
vicenda in modo definitivo ne guadagnerebbe, secondo me, anche il
personaggio.

Le belle Cece
di Andrea Vitali
Siamo ancora a Bellano nell’anno 1936 in pieno regime fascista e Andrea
Vitali, con la solita ironia, ci intrattiene per qualche ora con una storia
semplice e divertente ma anche interessante e con personaggi
che più azzeccati non si può. È appena finita la campagna in Etiopia e
Fulvio Semola, segretario del partito fascista, si appresta a realizzare un
grande evento sonoro, addirittura un concerto di campane, per festeggiare la
nascita dell'impero. A sconvolgere i festeggiamenti ci pensa un episodio
misterioso quanto imbarazzante, che coinvolge il Malversati, l’impopolare
ispettore di produzione del cotonificio. Improvvisamente, di fatto, le
mutande cifrate di sua moglie Verzetta iniziano a viaggiare di qua e di là.
Cieco di rabbia, il Malversati, vuole scoprire chi si nasconde dietro questo
gesto tanto ignobile e, per evitare propaganda, incarica proprio il Semola
affinché possa risolvere l’evento inspiegabile. Quando, però, il gioco gli
sfugge di mano e lo scandalo minaccia di esplodere, il povero segretario del
partito ritiene opportuno rivolgersi al Maresciallo Maccadò che, in questo
caso, dovrà trasformarsi in un vero e proprio detective. Durante un lungo
interrogatorio multiplo verranno fuori mille intrecci di bugie e,
probabilmente, non la sacrosanta verità perché quando c’è di mezzo, il sesso
conviene tenerla, come si deve, occultata specialmente ai mariti.
Il
solito Vitali divertente e popolano.

Prometto di sbagliare
di Pedro Chagas Freitas
Prometto di dirvi la verità, tutta la verità. Il libro “è una boiata
pazzesca!” come avrebbe detto il miglior
Fantozzi.
Ogni tanto l’Editrice Garzanti fa arrivare in Italia fenomeni editoriali che
hanno venduto un cospicuo numero di copie in tutta Europa ed è con grande
interesse che abbiamo atteso la pubblicazione del libro “Prometto di
sbagliare” di Pedro Chagas Freitas. Un lettore onnivoro, come me, lo
acchiappa al volo si trova in mano questo non-romanzo, poiché la narrazione
manca di un corpo centrale cui fare riferimento per personaggi ed eventi, e
da subito è preso dalla fluidità delle parole d’amore, del conflitto
continuo vissuto dai protagonisti che al tempo stesso sono dilaniati e
ricompensati dai loro sentimenti. Ma è una valanga di luoghi comuni e di
ripetizioni e solo pochi riescono a leggerlo fino alla fine perché è di una
noia tremenda. Fidatevi di me che l’ho letto tutto con grande sofferenza.
Non leggetelo, poi se qualcuno proprio lo vuole leggere, forse farebbe
meglio a comprarsi una scatola di baci perugina che almeno lì le frasi sono
estratte da libri importanti. Buon divertimento in un caso o nell’altro!

Anime di vetro
Falene per il commissario
Ricciardi
di Maurizio De Giovanni
Questo è il primo libro che leggo di Maurizio De Giovanni un nome già
sentito citare ma a me ignoto e devo dire che è stata una scoperta curiosa
prima perché mi ha introdotto nel suo mondo con un prologo
quasi scollegato dalla storia poi narrata e dopo, mi fa incappare in un
commissario particolare e atipico. E mentre il prologo sarà seguito da due
interludi e un epilogo usati per
completare la metafora di una relazione d’amore pericolosa, il
commissario si dimostrerà un bravo sbirro con una lucida capacità di
giudizio e un intuito fuori dal comune. La vicenda si svolge in una
Napoli degli anni Trenta, dove il commissario Ricciardi incontra una
donna bellissima: Bianca, una misteriosa e aristocratica donna che si
rivolge a lui affinché faccia di tutto per scagionare suo marito, accusato
dell’omicidio dell’avvocato Piro, un usuraio che gli prestava soldi. Il
marito della donna, il conte Romualdo, dopo aver sperperato una fortuna nel
gioco ed essere diventato vittima dell’usuraio, si autoaccuserà
dell’omicidio dell’avvocato. Caso chiuso. La dignità e la caparbietà della
contessa convinceranno il commissario a riaprire l’indagine. Ricciardi si
getta con tutte le forze dentro questo caso, senza nemmeno sapere se sta
agendo per senso del dovere o per colpo di fulmine nei confronti di Bianca
che non sarà l’unica femmina presente in questo romanzo, altre donne, come
le falene, sono le vere protagoniste. Questa specifica indagine, infatti,
sembra più condotta per scoprire i segreti del cuore e dell’amore che per
ingabbiare qualche criminale al punto che il commissario ha evitato di
consegnare alla Legge il colpevole per non rovinare la vita a persone deboli
e indifese. Si può leggere.

GAZA e l'industria
israeliana della violenza
di
Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi
Non è
cosa facile fare una recensione di questo libro per un lettore medio perché
i mass-media non ci
riferiscono
tutto ciò e neanche pezzi fondamentali per capire veramente quello che
succede in Israele e particolarmente a Gaza. In questo importante saggio,
scritto da Enrico Bartolomei, Diana Carminati e Alfredo Tradardi con
postfazione di Anna Delfino Arcostanzo, gli Autori non vogliono solo
ricordare le tragiche giornate dell’offensiva militare “Margine Protettivo”
contro la striscia di Gaza, ma soprattutto vogliono dimostrare come la
Striscia di Gaza sia costantemente fatta oggetto di rappresaglia
dall’esercito israeliano. Questa violenza quotidiana contro il popolo
palestinese raggiunge picchi di non sopravvivenza con veri e propri massacri
com’è successo, appunto, con le operazioni militari “Margine Protettivo” o
in precedenza “Piombo Fuso”. Secondo gli Autori “Gaza è diventata la
vetrina dell’industria bellica israeliana. I gazawi si sono trasformati da
obiettivi militari a cavie da laboratorio per testare tecnologie militari
d’avanguardia che garantiscono massicci profitti all’industria israeliana
della violenza. Ma nell’inversione di termini dominante guerra è pace. E
Palestina diventa Israele”. E’ un libro indispensabile per capire il
vero significato dell’occupazione sionista che offre, al lettore comune,
attraverso un percorso storico e un’analisi politica sociale, una visione
meticolosa dell’industria della violenza che, nella Striscia di Gaza,
rappresenta il paradigma cioè il termine di paragone assoluto perché la
violenza lì raggiunge il top in tutte le sue sfaccettature. Non si può non
leggere questo libro perché, oltre ad offrirci vari spunti di riflessione,
ci permette di capire tutto ciò che i media non ci fanno conoscere e che,
anzi, ci nascondono. Da leggere assolutamente.

La targa
di
Andrea Camilleri |