HOME

RICETTE

I PESCI

FOTO

RADICI

ESPERIENZE

CONTATTI

LINK

 

Ti vogghiu cuntari......Piccole storie di pesca e pescatori

 

In questa pagina voglio raccontare delle storie di vita quotidiana dell'ambiente "marinaro" mazarese, di cui sono a conoscenza, in dialetto e con la traduzione letterale per far conoscere ai miei visitatori la quotidianità, la fatica, i disagi, gli sforzi ed i sacrifici degli eroici pescatori di Mazara del Vallo e delle loro famiglie. A chi le ha vissute potrebbero risultare banali ma a chi non li conosce spero che gli si apra un mondo nuovo per me affascinante e pieno di ricordi. Il linguaggio è il siciliano comune mazarese usato dai pescatori pertanto troveremo, in essi, tanti termini marinareschi. Le storie sono vere ed ambientate negli anni cinquanta e sessanta, nel periodo in cui io vivevo a Mazara, e sono frutto di esperienze vissute e quotidianità.   I nomi dei personaggi, spesso veritieri, a volte sono inventati per evitare e rispettare la privacy di qualche protagonista che non vuole essere citato. 

1ª Puntata

PICCOLE STORIE A PUNTATE DI PESCATORI

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

A lu Purteddru aspittannu lu Papà

Al Portello aspettando il Papà

Allistèru di mangiari e sò matri ci rissi “Iti a la marina a viriri si tò patri trasèru”. Giacuminu e ‘Ndria si ‘nfilaru na giacchetta e scèru a la vota di la marina a ducentu passa di la sò casa. A li novi di un sabatu sira li picciriddri iànu  aspittari lu patri chi vinìa d’ammari. La varca si chiamava “Lottatore” e avìa na quinnicina di jorna chi mancava di lu portu, a ddri tempi iànu a piscari a Lampirusa, a bordu c’eranu quattordici òmini e c’era puru lu zu Cola,   capupisca, lu patri di li ru picciriddri. Arrivàru a la marina ma u’n c’era nuddru, lu ventu ri maestrali ciuciava e lu friddu trasìa nall’ossa. Lu chiú ranni Giacuminu, chi avìa nov’anni, taliá lu livanti e lu punenti e pò ci rissi a sò frati “amagghiri a lu purteddru? cà un si virinu li varchi chi tràsinu” “amuní” arrispunní lu fratuzzu chi avìa sett’anni e u’n vulìa essiri menu curaggiusu di sò  frati e accussí molu molu accuminciaru a caminari a la vota di lu purteddru.  

 

A lu purteddru lu ventu scutulava l’arvuli, li maraggiati rossi battianu a lu molu e li sbizziava tutti, n’lluntananza u’n si virìa mancu na luci di varchi chi stavanu trasennu. Giacuminu ci retti la manu a sò frati e ci rissi “assittamuni cá” facennuci signali a li scaluna di la dogana. Li ru fratuzza s’assittàru unu allatu all’autru beddri ‘ncugnati accussí sintìanu chiú picca friddu e cu lu varvarozzu chi ci trimava. Doppu na ricina di minuti arrivá lu zu Giuvanninu chi ci spiá “ma vuiatri chi ci faciti cá” “asspittamu me patri” arrispunní Giacuminu “ma un miriti chi sotti di malutempu chi si jccá? jtivinni a la casa picchí sicuramenti ritardànu” rispunní lu zu Giuvanninu “e vabbé, me matri ni rissi, di aspittari fin’à quannu trasìnu” rispunneru ‘nsemmula li ru picciriddri. Cacchi minutu doppu arrivá lu zu Petru ci retti na taliàta senza parlari ma li piccidriddri capèru chi puru a iddru ci parìa stranu chi stassìru  ddrà. Nuddru parlava chiú e tutti avìanu l’occhi chi taliàvanu  ddru mari timpistusu. Doppu cincu minuti lu zu petru vitti na luciddra n’luntananza  e ci rissi taliànnu li picciriddri “chissi iddri su, picchí la Cassiopea av’à tràsiri chiú tardu”. Passá natru quartu rura e la varca stava tràsennu, era propiu lu Lottatore.    Li ru picciriddri si taliàru rirennu.

Lu zu Petru e lu magazzineri si pipararu acchiappari li cimi chi un marinaru a puppa e n’autru a prua stavanu  jccànnu cu lu puzzettu versu lu molu davanti a la scala di li puvireddra, mentri Giacuminu e ‘Ndria stavanu arrivannu di cursa. Vittiru sò patri a puppa cu la sicaretta addrumata ‘mmucca e tutti cuntenti si ravanu li manu. Appena attraccàru sò patri retti un sbiaccu e acchianá ‘ncapu lu molu, parìa un aceddru, currí abbrazzari li ru picciriddri spiannuci “chi vinistivu a fari cu stu malutempu” “la mamma ni lu rissi” arrispunneru ‘nsemmula li ru picciriddri “tò matri!!!” rissi allura sò patri comu pi ddiri chi putìa lassàri perderi cunsirirannu  lu tempu tintu.    

 

Lu patri scinní abbasciu a prua e doppu cacchi minutu acchianá cu na cesta di pagghia ‘ntricciata china di robbi e na fodira di cuscinu china di robbi lordi, li pruí a li picciriddri e ci rissi “jtivinni a la casa accussí s’arrisetta”. Je vegnu doppu chi scinnèmu li pisci. Li picciriddri sinni eru n’anticchia affastiriati picchí ci piacìa viriri scinniri li pisci.  Arrivàru a la casa e sò matri era affacciata a la finestra e di luntanu ci ficiru signali chi lu patri avianu trasutu. Acchianàru supra prueru la fodera a sò matri mentri iddri sbacantavanu la cesta chi mezzu li robbi sò patri ci mittia lu scatolami chi c’avanzava: buatti ri latti condensatu, ri tunnu e ri carni. La mamma pó ci rissi “Jtivi a curcari chi dumani matina avìti agghiri a la missa a li novi e j’ié giá mezzannotti”. Li picciriddri si eru a curcari abbrazzati tutti cuntenti chi l’unnumani matina era duminica e lu papá era a la casa.

 

 

 

 

 

Finirono di cenare e sua madre gli disse “Andate alla marina a vedere se tuo padre sono entrati” Giacomino ed Andrea si infilarono una giacca ed uscirono di casa diretti verso la marina a duecento passi da casa loro.. Alle nove di un sabato sera i  bambini andavano ad aspettare il padre che ritornava dal mare (dalla pesca). La barca si chiamava “Lottatore” e aveva una quindicina di giorni che mancava dal porto, a quei tempi andavano a pescare a Lampedusa, a bordo c’erano quattordici uomini e c’era anche lo zio Nicola, capopesca, il padre dei due bambini. Arrivarono alla marina ma non c’era nessuno, soffiava  vento di maestrale  ed il freddo entrava nelle ossa. Il più grande Giacomino, che aveva nove anni, guardo a levante ed a ponente e poi disse, rivolto al fratello,  “andiamo al portello?  Da qua non si vedono le barche che entrano in porto” “andiamo” rispose il fratellino che aveva sette anni e non voleva essere meno coraggioso di suo fratello e cosí lungo il molo cominciarono a camminare verso il portello. (Il portello era l’imboccatura del porto canale ed era cosí chiamato perché lì sorgeva una porta quando la cittá era murata).

 

Al Portello il vento scuoteva gli alberi, le maraggiate grosse sbattevano sul molo e li bagnava leggermente, in lontananza non si vedeva neanche una luce di barche che stavano rientrando. Giacomino prese per mano  suo fratello e gli disse “sediamoci qua” indicando i gradini della dogana. I due bambini si sedettero uno accanto all’altro stretti stretti in modo da sentire meno freddo e con il mento tremante. Dopo una decina di minuti arrivò lo zio Giovannino che chiese ai bambini “ma voi cosa ci fate qua” aspettiamo mio padre” rispose Giacomino “ma non vedete che grande mal tempo si è buttato? Andate a casa  perché sicuramente ritardano” rispose lo zio Giovannino “ e va bene, mia madre ci ha detto, di aspettare fino a quando sarebbero entrati” risposero insieme i due bambini.  Qualche minuto dopo arrivò lo zio Pietro che diede uno sguardo senza parlare ma che i bambini capirono che anche a lui sembrava strana la loro presenza lí. Nessuno parlava piú e tutti avevano lo sguardo rivolto a quel mare tempestoso. Dopo cinque minuti lo zio Pietro vide una lucina in lontananza e rivolto ai bambini disse “questi sono loro, perché la Cassiopea deve entrare in porto piú tardi”. Passó un altro quarto d’ora e la barca stava entrando in porto, era proprio il Lottatore.  I due bambini si guardarono sorridenti.

 

 

 

 

Lo zio Pietro ed il magazziniere si preparavano ad afferrare  le cime (corde) che un marinaio a poppa ed uno a prua stavano tirando con il bozzetto  verso il molo davanti alla scala dei poverelli (vicino la parrocchia di San Nicoló), nel frattempo Giacomino ed Andrea  stavano arrivando di corsa. Videro il loro padre  a poppa  con la sigaretta accesa in bocca e felici si tenevano per mano.  Appena attraccarono il loro padre fece un salto e salí al volo sul molo, sembrava un uccello,  corse ad abbracciare i due bambini chiedendogli “cosa siete venuti a fare con questo maltempo” “ la mmamma ce l’ha detto”  risposero insieme i due bambini “tua madre!!!” disse allora il loro padre come per dire che poteva lasciar perdere visto il tempo cattivo.

 

 

 

Il padre scese sotto la prua (dove c’erano le cuccette) e dopo qualche minuti risalí con una cesta di paglia intrecciata piena di vestiti e una fodera di cuscino piena di vestiti sporchi, li porse ai bambini dicendogli “andatevene a casa cosí tua madre si tranquillizza”. Io verró dopo aver scaricato il pesce. I bambini se ne andarono un pó infastiditi perché gli piaceva vedere lo sbarco dei pesci.  Arrivarono a casa e la loro madre stava affacciata alla finestra in attesa e da lontano le fecero  segno che il padre (e gli altri naturalmente) erano rientrati. Salirono, porsero la fodera alla loro mamma intanto loro svuotavano la cesta poiché in mezzo ai vestiti il padre ci metteva lo scatolame che gli avanzava (poiché a bordo cucinavano poco si portava tanto scatolame che veniva diviso in parte uguali ai pescatori ed ognuno se lo gestiva): scatole di latte condensato, di tonno e di carne. La mamma poi gli disse “andate a letto che domani mattina dovete andare a messa alle nove ed è giá mezzanotte”. I bambini andarono a letto abbracciandosi felici poiché l’indomani mattina era domenica ed il papá era a casa con loro.

 

 

2ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Tra  mari  e  terra

Tra il mare e la terra

S'aviànu susutu a li quattru e pima di l’albura vuliànu essiri ‘n pisca. Arrivaru a bordu e lu zu Micheli avìa giá asciugghiùtu li cimi, pecciò acchianàru a bordu, addrumàru lu motori, straccàru la varca e si misìru a la via.

 

La varca era ‘ntuttu longa na uttina di metri, si chiamava “San Micheli” avia n’arvulu sulu, a prua avia un vuccaportu dunni c’eranu li rizzi, po c’era na mezza cabina cu la timunera e sutta lu motori 90 cavalli fiat, appressu c’era la  puppa cu un miolu chi sirvia pi salpari li rizzi.

 

 

 

 Lu cupaggiu eranu: lu zu Batassanu, chi facìa di capitanu e motorista, lu zu Cicciu lu capupisca, lu zu Micheli marinaru e 'Ndria lu picciottu.

 

Sciuti di lu portu misìru la prua a punenti e lu mari li facia annacari.  A 'Ndria giá c’acchianàvanu li patati fritti cu l’ova ch’avia manciatu la sira prima. Cicciu spiá, allura, a Batassanu “ma chi si sta jiccannu malutempu?” “no” arrisspunní Batassanu e chisti foru tutti li palori che si ‘ntisiru ‘ncapu la varca finu a lu busciuni. 'Ndria ogni tantu jccava un corpu di lanzu a mari. Cicciu s’addrumava ogni tantu na sicaretta e Micheli avìa sempi lu sicarru ‘mmucca.

 

A l’albura Batassanu, passata la cisterna affunnata a mitá, rissi “ci semu” e Cicciu e Micheli si misìru subbitu a la dritta e accuminciàru a taliàri mari mari. 'Ndria continuava a lanzàrisi.

 

“O’ ndria, pigghia, lu mezzu marinaru” rissi lu zu Cicciu, allura iddru si calà rintra lu vuccaportu, mentri Batassanu astutava lu motori, pigghiá lu mezzu marinaru e lu puí a lu zu Cicciu chi subbitu si misi ‘ncapu l’orru e ‘ncuccià li banniroli e pò jccà narré lu mezzu marinaru chi 'ndria jccà arré rintra lu vuccaportu. Cicciu e Batassanu accuminciàru a salpari di puppa, facennu scurriri la cima supa lu miolu, mentri lu zu Micheli pigghiava na cascia e un bigghiolu.

 

 

Nuddru pallava e si sintìa sulu lu ciatu pisanti di lu sforzu di salpari e ora la varca era quasi ferma u’n s’annacava chiù comu prima e parìa chi la rizza li tirassi ‘nfunnu, lu mari arrussiava e l’annacava leggiu leggiu.

Dopu li bannilori, misiru li màzzari a bordu e araciu araciu acchianavanu li sinairi, Cicciu davanti e Batassanu d’arrèra salpavanu e quannu acchianàva un pisci ammagghiatu mittianu la manata di ciàncu chi lu zu Micheli smagghiàva. 'Ndria stava prontu chi ci puija li cosi chi putìanu serviri all’occasioni, un cuteddru, lu coppu. Ogni tantu Cicciu ricìa  “scòrfanu”  e allura Batassanu ripitìa “scòrfanu” e vulìa riri chi c’era un scòrfanu o n’atru pisci chi pungìa e uno s’avìa a quartiari.

Tuttu ’oncorpu “lausta” ,vucià Cicciu, “ ‘ndria lu coppu “, si jccà subbito pi  acchiappari lu coppu e lu puì  a Batassanu  chi lu misi sutta a la lausta chi acchianà comu ‘mbarsamata. Batassanu la smagghià subbitu senza passalla a nuddru e la ji a mettiri abbasciu dintra la carteddra cu la pagghia e ghij subbitu a ripigghiari lu sò postu. Tirari, manata, coppu, “scorfanu” e si sichitiá accussì pi na para d’uri. Smagghiaru tutti li pisci e jincheru na cascia di pisci boni (trigghi, sarachi, na siccia, ucchiati, scorfani rossi ecc.) na cascia di pisci chiù fracchi (scurfanicchi, sirrani, precchii, vopi, minnuli), un bigghiolu di pisci mangiati e quattru lausti. Mentri 'Ndria e lu zu Micheli sistimavanu li pisci abbasciu, Batassanu e Cicciu accuminciaru a muddrari li rizzi arré a mari, cu lu motori a minimu, a la vòta ri Marsala anticchia chiú a punenti. Appena allisteru, Batassanu misi la prua a la vòta di lu Busciuni dunni araciu araciu jiccaru la mazzara e si suggeru a na ricina ri metri di la costa. Eranu si e no li novi u’n c’era n’ummira di chistiani. Scinneru a parinterra a moddru, pigghiaru terra cu la cascia ri pisci di secunna e lu bigghiolu di pisci mangiati. “Ora, na lu mentri chi vuiatri iti a vinniri sti pisci, niatri priparamu la ghiòtta” rissi Batassanu pigghiannusi lu bigghiolu, allura 'Ndria pigghià na pezza si la misi ‘ntesta e di ‘ncapu ci misi la cascia ri pisci e s’abbiá a caminari a la vòta di lu paisi ‘nsemmula a lu zu Micheli. “Pima jemu a li Casi Parrini” rissi lu zu Micheli.

 

Arrivaru a lu postu e ‘n mezzu lu chianu ficiru na banniata e s’arricuggheru dù fimmini. Una vosi na ricina di vopi e l’atra si pigghià quattru scorfaneddri e quattru sirrani. Cu picca sordi si pigghiàru na chilata e mezzu ri pisci frischi. “Amunì, ‘nfilamuni  ‘n mezzu ssi casi”  rissi lu zu Micheli chi era di picca palori, comu tutti li punintari, e chi si capiànu chiossà a signali chi a palori.

Na fimmina, vistuta di nivuru, scì ri na casa antica e scurusa e li chiamà “zu Micheli mi rassi du pisci chi fazzu mangiari li picciriddri e ci rugnu du milinciani”, ci rettiru na decina di minnuli e quattru vopi e si pigghiaru du belli milinciani tunni. Appena s’alluntanaru, lu zu Micheli rissi “avi lu maritu mortu, mischina”.

 

Doppu na para d’uri avianu  arricugghiutu: seicentu liri, sei milinciani, tri cucuzzi longhi, du mazza di tinnirumi e un muluni di na siina di chila. Accussì 'Ndria chi spirava di iri a bordu chiù leggiu s’attruvà a riturnari cu la cascia chiù pesanti di la juta. Era quasi mezzjornu e lu suli scattiava. Arrivaru a la spiaggia e 'Ndria si lavá cu l’acqua frisca r’ammari  picchí era russu russu e tuttu suratu. Batassanu e Cicciu àvianu cucinatu li pisci mangiati cu na pignata nivura nivura misa ‘ncapu du cantuna e cu li ligna attruvati spiaggia spiaggia. La ghiotta, fatta cu li pisci mangiati, era pronta e si la mangiaru, na li camelli e aggiuccati na la rina, càura càura.

 

Doppu mangiari, 'Ndria lavà li camelli, li pignati e li posati cu l'acqua salata a mari, si cùggheru li só cosi, salparu li mazzari, straccaru la varca e si misiru arrè a la via pi ghiri a tirari e muddrari li rizzi. A la fini di la jurnata  u'n si pùtianu lamintari di la bona piscata, àvianu du casci di pisci boni, sei lausti e na cascia di pisci di secunna. Traseru 'n portu e passata la malora Batassanu taliá la statua di Santu Vitu e rissi "stijornu chi é la só festa Santu Vituzzu ni vòsi aiutari" tutti l'atri si ficiru la cruci senza parlari.        

Si erano alzati alle quattro e prima che albeggiasse volevano essere sul luogo di pesca. Arrivarono a bordo e lo zio Michele aveva già slegato le cime(corde), perciò salirono a bordo, accesero il motore, allontanarono dal molo la barca e si misero in navigazione.

 

La barca era lunga circa otto metri, si chiamava “San Michele” aveva soltanto un albero, a prua (o prora che è la parte anteriore della barca opposta alla poppa che è la parte posteriore)  c’era un boccaporto con all’interno le reti, poi c’era un mezzo cabinato con la timoniera in cui stava sotto il motore un 90 cavalli fiat, successivamente c’era la poppa con il mozzo rotante che serviva per tirar su le reti.

 

 

L’equipaggio erano: lo zio Baldassare, che faceva da capobarca e motorista, lo zio Ciccio il capopesca, lo zio Michele marinaio ed Andrea il mozzo.

 

Usciti dal porto si diressero verso ponente ed il mare li faceva sobbalzare. Ad Andrea già veniva su la frittata di patate consumata la sera precedente. Ciccio chiese, allora, a Baldassare “ma che sta mettendosi a maltempo?” “no” rispose Baldassare e queste furono tutte le parole che si sentirono sulla barca fino all’arrivo a Biscione. Andrea ogni tanto rimetteva in mare. Ciccio si accendeva, di tanto in tanto, una sigaretta e Michele aveva sempre il sigaro in bocca.

 

 

 

All’alba Baldassare, dopo aver superato una nave cisterna affondata per metá, disse “ci siamo” e Ciccio e Michele scattarono in piedi mettendosi a guardare il mare intorno. Andrea continuava a rimettere.

 

 

“Oh Andrea, piglia, il mezzo marinaio (arpione)  disse lo zio Ciccio, allora lui scese nel boccaporto, nel frattempo Baldassare spegneva il motore, prese il mezzo marinaio e lo porse allo zio Ciccio che subito salì sull’orlo della barca e agganciò le banderuole (le banderuole erano legate al galleggiante della rete e segnalavano il punto dove essa era immersa) e ributtò indietro il mezzo marinaio che Andrea lanciò dentro il boccaporto. Ciccio e Baldassare si misero a tirare le reti dalla poppa , facendo scorrere la corda   sul mozzo rotante, nel frattempo lo zio Michele preparava una cassetta ed un bugliolo (secchio).

 

Nessuno parlava e si sentiva il fiatone per lo sforzo di tirar su le reti ed adesso la barca era ferma  non beccheggiava più come prima e sembrava che la rete li tirasse in fondo, il mare diventava rosso (per l’aurora) e li dondolava dolcemente.

 

Dopo le bandiere, tirarono su le màzzare (grossi sassi) a bordo e piano piano salivano i tremagli, Ciccio davanti e Baldassare dietro tiravano su e quando saliva un pesce rimasto nella rete mettevano la parte della rete con il pesce da parte che nel frattempo lo zio Michele provvedeva a togliere il pesce. Andrea stava pronto e gli porgeva quello che poteva servire all’occasione. Ogni tanto Ciccio diceva “scorfano” e allora Baldassare ripeteva “scorfano” e significava che c’era uno scorfano o altri pesci che pungevano e bisognava stare attenti e prendere le distanze dalla preda.

 

Tutto ad un tratto “aragosta”, urlò Ciccio, “Andrea il retino”  si buttò subito per prendere il retino e lo passò a Baldassare che lo pose sotto l’aragosta  che venne su come se fosse imbalsamata. Baldassare la tolse subito dalla rete senza passarla a nessuno ed andò a metterla giù nel boccaporto dentro un grosso cesto di canne con la paglia e ritornò subito a riprendere il suo posto. Tirare, parti di rete, retino, “scorfano” e si continuò così per un paio d’ore. Smagliarono tutti i pesci e riempirono una cassetta di pesci buoni (triglie, saraghi, una seppia, occhiate,scorfani grossi ecc.) una cassetta di pesce di seconda scelta (scorfanotti, serrane, precchie, boghe, mennole),  un secchio di pesci rosicchiati (da altri pesci) e quattro aragoste. Intanto che Andrea e lo zio Michele sistemavano i pesci dentro il boccaporto, Baldassare e Ciccio cominciarono a calare di nuovo le reti in mare con il motore a minimo in direzione di Marsala un po’ piú a ponente. Quando finirono, Baldassare  girò la barca con la prua verso Biscione dove pian piano accostarono e si ancorarono a una decina di metri dalla riva. Erano circa le nove e non c’era anima viva in giro. Scesero a piedi nudi in acqua, arrivarono sulla spiaggia con la cassetta di pesce di seconda ed il secchio dei pesci rosicchiati. “Adesso, intanto che voi andate a vendere questi pesci, noi prepariamo la zuppa”, disse Baldassare trattenendosi il secchio, allora Andrea prese uno straccio se lo poggiò sulla testa e sopra ci poggiò la cassetta di pesce ed incominciò a camminare verso il paese insieme allo zio Michele. “Prima andiamo verso le Case Parrini” disse lo zio Michele.

 

 

 

 

Arrivarono sul posto e nel mezzo dello spiazzo principale buttarono due urla e si avvicinarono due donne. Una volle una decina di boghe e l’altra prese quattro scorfanotti e quattro serrane. Con pochi soldi presero circa un chilo e mezzo di pesce fresco. “Andiamo, passiamo in mezzo a queste case” disse lo zio Michele che parlava poco, come tutti i pescatori che vanno a ponente, e che si capivano più a gesti che a parole.

 

Una donna, vestita di nero, venne sull’uscio di una vecchia casa buia e li chiamò “zio Michele mi dia due pesci così faccio mangiare i bambini e le dò due melanzane” gli diedero una decina di mennole e quattro boghe e si pigliarono due belle melenzane rotonde. Quando si allontanarono lo zio Michele disse “è vedova, poverina”.

 

 

Dopo un paio d’ore avevano raccattato: seicento lire, sei melanzane, tre zucchine lunghe, due mazzetti di tenerumi ed un’anguria di circa sei chili. Così Andrea che sperava di andare a bordo più leggero si era ritrovato a ritornare con la cassetta più pesante dell’andata. Era quasi mezzogiorno ed il sole scoppiava (era perpendicolare) Arrivarono in spiaggia e Andrea si lavó con l’acqua fresca del mare perché era accalorato al massimo e tutto sudato. Baldassare e Ciccio avevano cucinato i pesci mangiucchiati con una pentola nera nera (per il fumo) messa su due pietre (un improvvisato focolare) e con la legna trovata sulla spiaggia.

La zuppa preparata con i pesci mangiati, era pronta e la mangiarono, dentro la gavetta e accovacciati sulla sabbia, calda calda.  

 

Dopo pranzo, Andrea lavò le gavette, le pentole e le posate con l'acqua del mare,  raccolsero le loro cose, tirarono su le màzzare (grossi sassi che fungono da àncora) spinsero la barca a largo e si rimisero ancora in navigazione per andare a salpare e calare le reti. Alla fine della giornata non si potevano lamentare della buona pescata, avevano a bordo due cassette di pesce buono, sei aragoste e una cassetta di pesci di seconda. Entrando in porto e superata la malora (una meda fissa in cemento con una fonte luminosa posta, allora,  per segnalare la secca balata) Baldassare guardò la statua di San Vito e disse "oggi (15 giugno) che è la sua festa San Vito ci ha voluti aiutare" tutti gli altri si fecero il segno della croce senza parlare.  

 

 

3ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

La ghiotta

La Zuppa

A li cincu e mezza, virennu la luci addrumata di la cucina, ‘Ndria si susí. Sò matri appena si lu vitti spuntari davanti subbitu ci rissi “va curcàti chi è ancora prestu” “peró tu giá ti susisti e je unn’aiu chiú sonnu” rispunní lu picciriddru e sò matri allura ci fici avviriri chi ura eranu e chi s’avìa susutu picchí vinìa lu papá d’ammari, allura lu picciriddru c’addumanná “oh má ci pozzu iri a viriri s’arrivaru?” “no sulu no picchí sì nicu”.

Lu picciriddru vasciu vasciu riturná a lu lettu e tantu fici e tantu rissi chi arrispigghiá a sò frati “ma giá t’arrispigghiasti?” c’addumanná sò frati    “avi deci minuti, la mamma è susuta da mezzura picchí veni lu papá” Giacuminu allura si susí e ‘nsemmula a ‘Ndria  sinni eru ‘n cucina. “oh má ora ni vistèmu e ghèmu a viriri si vinni lu papá” “ a n’autru ora!, tò pá giá traseru mi lu rissi lu magazzineri chi passá antura” “e va bé u’n ci putemu iri a salutallu?” arrispunní Giacuminu “allura, lavativi e vistitivi e ci iti” rispunní la matri.

Li picciriddri doppu cincu minuti eranu pronti, salutaru la matri e nisceru. Appena fora si misuru a curriri e ddri rucentu passi p’arrivari a la marina addivitaru centu. La "Pandora" accussí si chiamava la  varca era abburdata vicinu la chiatta ‘nfacci a lu mircatu, s’avvicinaru e vittiru chi scinnianu li pisci, na poco li mittiànu ‘ncapu lu carrettu e na pocu ‘ncapu un camioncinu.

 

 

Lu zu Battista avìa un fogghiu di carta e scrivìa li pisci chi scinniànu e lu marinaru, chi pigghiava li pisci chi n’autru marinaru ci prujìa di lu vuccaportu di la ghiaccera, abbannìava “trigghi”, “milluzzi”, “mazzami”, a li pisci, chi mittianu supra lu camioncinu, n’autru marinaru ci mittia na palata di ghiacciu di supra a chiddri chi mittiànu ‘ncapu lu carrettu, ‘mmeci, ci livavanu la carta chi li cummigghiava.

 

‘Ndria addumanná a sò frati lu picchí “chiddri chi mettinu supra lu carrettu li portanu a lu mircatu pi vìnnili e ‘mmeci chiddri chi mettinu supra lu camiu vannu fora paisi” “ih, ma picchí a unu ci levanu la carta e all’autru lu cummogghianu di ghiacciu?” addumanná arrè ‘Ndria “si propiu babbu!” arrispunní lu frati “chiddri ch'annu a vinniri a lu mircatu  li scummogghianu pi falli vìriri e accussí li chistiani si l’accattànu e ‘mmeci a chiddri chi vannu fora paisi ci mettinu lu ghiacciu pi u’n falli fètiri”,” lu papá dunn’è” cangiá riscursu ‘Ndria picchí u’n c’avìa piacutu chi Giacuminu c’avìa rittu ch’era babbu “emu a biriri si è a puppa” arrispunní Giacuminu.

 

Era veru lu papá era a puppa ‘nsemmula a n’atri ru marinara stavanu mittennu na rizza supra lu carritteddru, tinutu, di lu magazzineri. Appena li vitti sò patri ci fici signali d’acchianari a bordu, iddri acchianàru e aspittàru chi lu patri finissi di mettiri la rizza supra lu carritteddru, pó si ci ittaru ‘nconddru tutti ru. “Lu sapìa chi vinìavu” rissi sò patri “oramá stamu finennu di scinniri li pisci, spartèmu la ghiotta e ninni emu a la casa ‘nsemmula” e amentri chi pallava sinni jia a pruva. Li picciriddri  c’attaccaru dappressu tri passa doppu.

 

Aviànu finutu di scinniri li pisci allura lu capitanu ci vuciá a li marinara ch’erànu abbasciu a la ghiaccera “acchianàti li pisci di la ghiotta accussí ninni emu a la casa”. Doppu chi li casci di pisci foru tutti ‘ncuverta, accuminciaru a fari tanti munzeddra di pisci ‘mmiscati: pulpa, trigghi, milluzza, tracini, cocci, faciani, ecc. ecc. ’Ndria li cuntá eranu tririci munzeddra, s’avviciná a sò  patri e araciu araciu c’addumanná “papá, picchí ficiru tririci munzeddra di pisci?” “stannu spartennu la ghiotta e ficiru tririci parti, unnicii pi li chistiani d’abbordu, unu pi lu patruni e unu pi lu magazzineri” doppu nanticchia, taliá a Giacuminu  e ci spiá “ricinu la ghiotta peró ci su puru pisci d’arrustiri  o  di frijri, picchí?” “boh!” arrispunnií  lu frati. Lu patri ch’avìa ‘ntisu la riscussioni, allura, si vutá versu li ru picciriddri e ci rissi “si chiama ghiotta pi diri na parti ma  unné chi su sulu pisci di ghiotta ci su puru atri pisci lu viriti vuiatri stessi, ora, ognunu si pigghia lu sò munzeddru e si lu porta a la casa” e accussí fu, doppu chi li marinara ficiru li munzeddra ognunu sinni pigghiá unu.

 

Cu li sbarrava rintra na spasella, cu rintra ùn bugghiolu cu rintra na sporta, lu patri di li picciriddri avìa scinnutu abbasciu a prua avìa pigghiatu  na sporta e rissi taliànnu a Giacuminu “mèttili ddrocu rintra chi je vaiu a pìgghiu li robbi lordi”  Giacuminu si misi a cogghìri pisci e mèttili rintra la sporta, po’ ci fici signali a sò frati  di allargàrla chi accussí ci vinìa megghiu a ‘nfilarici li pisci. ‘Ntempu cincu minuti ognunu avìa cugghiutu lu sò munzeddru e accuminciava a ghirisinni a la casa. Lu zu Cola si firmá cacchi minutu a parlari cu lu capitanu e lu motorista e po’ rissi a li picciriddri “amuní, acchianàmu sti cosi chi ninni putemu iri”.

 

Strata facennu ‘Ndria ci retti la manu a lu papá e ci spiá ancora picchí spartiànu la ghiotta e sò patri ci  spiegá chi di tutti li pisci ch’un vinnianu eranu ‘mparti tuttu lu cupaggiu e pecció ddri  pisci chi tiniànu o chiddri ch’arristavano  si li spartiànu. Trasèru rintra e ci spiá ancora “e si unu u’nvoli picchí si l’avi a pigghiari?” “oh! ma sì cusiriteru, sempi picchí rici?”  arrispunní Giacuminu “lu picciriddru li cosi u’nni li sapi e’je giustu chi si li ‘nsigna” arrispunní lu patri.

Mentri lu patri trasí a lu cammarinu  pi lavarisi, li picciriddri e la matri scìanu li pisci. Pò  ‘Ndria   jì a pigghiari un quadernu e si misi a disegnari. La matri doppu na ricina di minuti cu ‘ni lu sintìa parlari jì a viriri soccu stava facennu e vitti chi avìa fattu un disegnu dunni c’eranu tanti munzeddra di pisci e di sutta c’era scrittu “la ghiotta”. La mamma rirennu ci lu fici sapiri all’autri di la famigghia, iddru ch’avìa ‘ntisu tuttu currí in cucina e rissi “picchí?” e tutti scattàru a ririri.

       

Alle cinque e mezza, vista la luce accesa della cucina, Andrea si alzó. Sua madre appena se lo vide spuntare davanti subito gli disse “vai a coricarti è ancora presto” “peró tu ti sei giá alzata ed io non ho piú sonno” rispose il bambino e sua madre allora gli fece notare l’orario e chi si era alzata perché doveva arrivare il papá dal mare (dalla pesca), allora il bambino le chiese “oh mamma posso andare a vedere se  sono arrivati?” “no da solo no perché sei piccolo”.

 

 

Il bambino lemme lemme ritornò a letto e si adoperò tanto che svegliò suo fratello “ti sei giá svegliato?” gli chiese su fratello “già da dieci minuti, la mamma è alzata giá da mezzora perché arriva il papá” Giacomino allora si alzó ed insieme ad Andrea si recarono in cucina, “oh mamma ci vestiamo ed andiamo a vedere se è arrivato il papá?” “a quest’altro  adesso, tuo papá sono giá arrivati mel’ha detto il magazziniere che è passato poco fa” “ e va bene non ci possiamo andare a salutarlo?” rispose Giacomino “allora, lavatevi e vestitevi  e poi andate” rispose la madre.

 

I bambini dopo cinque minuti erano pronti, salutarono la madre ed uscirono. Appena fuori si misero a correre e quei ducenti passi per arrivare alla marina diventarono cento. La "Pandora" cosí si chiamava la barca era ormeggiata vicino alla chiatta (un grosso zatterone che trasbordava le persone dall’una all’altra sponda del fiume) di fronte al mercato all’ingrosso del pesce, si avvicinarono e videro che scaricavano i pesci, una parte li mettevano sopra un carretto ed un’altra parte su un camioncino.

 

Il signor Battista aveva un foglio foglio di carta dove scriveva il pesce che scaricavano ed il marinaio, che prendeva il pesce dalle mani di un altro marinaio gli porgeva dal boccaporto della ghiacciaia, decantava ad alta voce “triglie”, “merluzzi”, “mazzame”; al pesce, che mettevano sul camioncino, un altro marinaio ci metteva sopra una palata di ghiaccio agli altri che mettevano sopra il carretto , invece, gli toglievano il foglio di carta che li copriva.

 

 

Andrea chiese a suo fratello il perché “quelli che mettono sul carretto li portano al mercato per venderli ed invece quelli che mettono sul camion vanno fuori paese” “eh, ma perché all’uno tolgono la carta ed all’altro lo coprono di ghiaccio?” chiese di nuovo Andrea “sei proprio scemo!” rispose il fratello “quelli che devono vendere al mercato li scoprono per farli vedere e cosí le persone se li comprano ed invece a quelli che vanno fuori  paese ci mettoni il ghiaccio per non farli andare a male”, “il papá dov’è” cambiò discorso Andrea perché non aveva accettato che Giacomino gli desse dello scemo “andiamo a vedere se è a poppa” rispose Giacomino.

 

 

 

 

Era vero il papá era a poppa insieme ad altri due marinai stavano mettendo una rete sul carrettino, sostenuto, dal magazziniere.  Appena li vide suo padre gli fece segno di salire a bordo, salirono ed aspettarono che il padre finisse di mettere la rete sul carrettino, poi gli si buttarono entrambi sul collo. “Lo sapevo che sareste venuti” disse suo padre “ormai stiamo finendo di scaricare il pesce, dividiamo la zuppa e ce ne andiamo a casa insieme” e nel frattempo si dirigeva a prua. I bambini gli andarono dietro mantenendosi a tre passi.

 

 

 

 

Avevano finito di scaricare il pesce ed allura il capitano urló ai marinai che erano sotto coperta nella ghiacciaia “portate su i pesci della zuppa cosí ce ne andiamo a casa”. Dopo che tutte le cassette di pesce erano state portate in coperta, cominciarono a fare tanti mucchietti di pesce misto: Polpi, triglie, merluzzi, tracine, cocci, caponi lira, ecc. ecc.  Andrea li contò erano tredici mucchietti, s’avvicinò a suo padre e a bassa voce gli chiese “papá, perché hanno fatto tredici  mucchietti di pisci?” “stanno dividendo la zuppa ed hanno fatto tredici parti, undici per l’equipaggio, uno per l’armatore ed uno per il magazziniere”   dopo un po’ , guardò Giacomino e gli chiese “dicono zuppa peró ci sono anche pesce da grigliare o friggere, perché?” “boh!” rispose il fratello. Il Padre che aveva sentito il discorso, allora, si giró verso i due bambini e gli disse “si chiama zuppa per dire una parte ma non ci sono solo pesci di zuppa ci sono anche altri pesci lo vedete voi stessi, ora, ognuno si prende il suo mucchietto e se lo porta a casa” e cosí successe, dopo che i marinai finirono di preparare i mucchietti ognuno ne prese uno.

 

 

 

 

 

 

Chi li versava dentro una cassetta, chi dentro un bugliolo (secchio) cltri dentro una cesta, il padre dei bambini era sceso sotto la prua, aveva preso una cesta e disse guardando Giacomino “mettili dentro che nel frattempo vado a prendere la biancheria sporca” Giacomino incominció a raccogliere pesci e metterli dentro la cesta, poi fece segno a suo fratello di tenerla aperta cosí poterva riempirla piú facilmente. Nel giro di cinque minuti ognuno aveva raccolto il proprio mucchietto e cominciava ad andarsene a casa. Lo zio Nicola (il padre) si fermó ancora qualche minuto a parlare con il capitano ed il motorista e poi disse ai bambini “andiamo, portiamo su queste cose che ce ne possiamo andare”.

 

 

 

Per la strada Andrea  diede la mano e chiese ancora il motivo della spartizione della zuppa ed il padre gli spiegó che il pesce che non vendevano era in società con tutto l’equipaggio e perciò quei pesci che trattenevano o quelli che rimanevano li dividevano. Entrarono in casa e gli chiese ancora “e se uno non ne vuole perché se li deve prendere?” “oh! ma sei curioso, sempre perché dici?” rispose Giacomino “il bambino no sa le cose ed è giusto che le impari” rispose il padre.

 

 

Nel momento in cui il padre entrò nel bagno per lavarsi , i bambini e la madre tiravano fuori il pesce dalla cesta. Poi Andrea andò a prendere un quaderno e si mise a disegnare. La madre dopo una decina di minuti che non lo sentiva parlare andò a verificare cosa stesse facendo e vide che aveva fatto un disegno con tanti mucchietti di pesce con sotto scritto “la ghiotta”. La mamma ridendo informò  il resto della famiglia, lui che aveva sentito tutto corse in cucina e disse “perchè?” e tutti scoppiarono a ridere.

 

 

4ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

La spartuta

La divisione

“Appena sì prontu ninni emu” ci rissi Giacuminu a ‘Ndria “mih! chi prescia chi ha” arrispunní sò frati “lu sa chi u’n mi piaci arrivari l’ultimu”. Allistèru di mangiari chi erànu li rui e sinni scèru a la vòta di lu macasenu a lu bagghiu.

 

 Strada facennu ‘Ndria c’addumanná “ma cu c’è” “si vennu tutti c’è tuttu lu cupaggiu, lu papá è giá ddra, lu zu Jacu, lu zu Giuvanninu e Don Mariu lu raggioneri” arrispunní Giacuminu chi continuannu a parlari ci ricìa “tu ti metti in un angulicchiu e ti senti tutta la riscussioni, datu chi u’nni ha mai vistu cacchi cosa chi u’n capisci pò ti la spiegu”. Era la prima vota chi ‘Ndria virìa na spartuta e jiera curiusu di capiri lu sistema pecció c’avìa addumannatu a sò frati si lu putìa accumpagnari. Arrivaru a lu macasenu e davanti la porta c’era lu zu Giuvanninu chi ciuciàva “bongiornu” salutaru tutti ru “manca caccarunu” spiá Giacuminu “mancanu ancora tri marinara” arrispunní lu zu Giuvanninu e pò taliannu a ‘Ndria c’addumanná “e tu chi ci fá ccá?” “cumpagnia a mè frati chi po’ amagghiri a na banna di prescia e pi u’n perdiri tempu vinni ‘ccá cu iddru a spàrtiri”.

Amentri Giacuminu avìa trasùtu e ‘Ndria ci ‘ncucciá dappressu ennùsi a sistimari ‘nta n’angulicchiu pu’nnari ‘mpacciu e pinsannu a la minzogna ch’avìa rittu a ddru cusiriteru di lu zu Giuvanninu chi quannu virìa a na facci chiú ch’un ci trasìa ci rava ‘mpacciu. Na lu giru di na cinchina di minuti, lu cupaggiu era tuttu presenti e lu raggioneri, susennusi, rissi a li marinari, chi s’avìanu misu a chiacchiariari unu cu l’atru  “si vi zittiti putemu accuminciari”. ‘Ntempu n’attimu  tutti si zitteru, don Mariu s’assittá e accuminciá lu sò raggiunamentu: “sta burdata facistivu du trasbordi unu di ottu jorna e l’autru di novi jorna, lu primu trasbordu pigghiastivu du miliona e ottucentu mila liri e lu secunnu trasbordu tri miliuna e ducentu mila liri. La summai tra unu e l’autru sunnu sei miliuna “ma comu? lu pimu  trasbordu purtàmu deci casci di pisci menu e pigghiàmu quattrucentu mila liri menu?” spiá un marinaru  “oh Vitu! Tu ha raggiuni la differenza era di picca casci ma lu pimu trasbordu aviàvu chiú pisci di sichinenza e ddri  reci casci suvecchiu di lu secunnu trasbordu eranu anticchia megghiu, si taliàmu na cosa e l’atra si ti parinu picca li pimi li secunni su assá, u’nné la quantità ch'amu a talìari ma la qualità”.

 

Lu marinaru tistiá e u’n parlá chiú. Don Mariu, allura, continuá “li spisi pi la nafta sunnu setticentu mila liri e pi lu mangiari triccentu mila liri, u’n  ci su atri spisi. Tra lu pigghiari e li spisi la differenza è di cincu miliuna picchí la summa di li spisi è di un miliuni. Lu cinquantunu pi lu cupaggiu è dumiliuna e cincucentu cinquanta e lu quaranta novi pi l’armaturi  è dumiliuna e quattrucentu cinquanta. La parti vi veni centucinquantanovi mila liri”.  “Je vulissi sapiri n’atra cosa, a niatri parti morta u’nninni attocca?” spiá n’atru  marinaru “picchi quant’èravu?” spiá pó lu raggioneri “eràmu novi e la sburdata passata èramu reci”. Lu  ragioneri taliá lu zu Jacu chi ci calá la testa  e  allura lu ragioneri rissi” v’attoccanu natri diciassetti mila liri l’unu suvecchiu, s’unn’àviti  atru da riri passati a unu a unu davanti lu tavulu chi vi rugnu la parti”.

Lu raggioneri avìa na borsa china di soldi chi spartì a tuttu lu cupaggiu. Lu zu Jacu si spilá araciu araciu e s’avviciná a ‘Ndria “ma chi vinisti a fari u’n àvii di megghiu?” ci spiá “u’n àvia vistu mai na spartuta e jera curiusu di virini una” arrispunní ‘Ndria “c’è d’arricchiri”  chiurí lu riscursu lu zu Jacu ch’avìa sempi lu babbìu.  Quannu chiureru lu macasenu, lu zu Cola, Giacuminu e ‘Ndria sinni eru ‘nsemmula a la casa e strata facennu ‘Ndria c’addumanná “ora mi riciti soccu è sta parti morta” “la parti morta praticamenti è na parti chi si sparti lu cupaggiu picchí eranu picca chistiani a bordu e chi si sparti  pi tutti chiddri chi su a bordu” arrispunní Giacuminu “sí, ma accussi la scí l’armaturi“ “a tia ti pari si tu fa li cunta giusti li cifri eranu tutti arrotondati e a la fini nesci tutti cosi di lu puzzali” rissi Giacuminu e continuannu lu riscursu ”lu sapiànu chi li marinara tiravanu fora sta parti morta e pò’ facìanu comu li tri cumpari, caru frati, unu u’n parla alivoti p’un fari riscussioni” “però ‘u’n su   mali centusettantacincu mila lire a parti  in quinnici jorna” rissi ‘Ndria “no, bona ni vinni anchi si c’amu a mettiri chi tra un trasbordu e l’atru ci foru tri jorna di riposu e ‘ntutto passaru  vinti jorna” arrispunní Giacuminu “sì, juncici reci mila lire ri ghiotta a trasbordu, ma tu lu sa quantu pigghia un maestru di scola ogni misi? centuquaranta mila liri”.

 

Lu zu Cola, chi u’nnavìa parlatu, finu a tànnu, arrispunnì “e tu teniti la scola chi sta vita è rura e si travagghia notti e jornu sempi di sequitu”.        

 

 

      

“Appena sei pronto ce ne andiamo” gli disse Giacomino ad Andrea “mih! Che fretta che hai” rispose suo fratello “lo sai che non mi piace arrivare per ultimo”. Finirono di mangiare che erano le due  ed uscirono per andare al magazzino al Baglio (un’ex casa patrizia sul lungofiume Ducezio).

 

Per la strada  Andrea chiese “ma chi c’è” “se vengono tutti c’è tutto l’equipaggio, il papá è già lá, lo zio Giacomo e Don Mario il ragioniere” rispose Giacomino che continuando a parlare gli diceva “mettiti in un angolino e ascolta tutta la discussione, dato che non hai mai assistito a qualcosa che non capisci che po ti spiegherò”. Era  la prima volta che Andrea partecipasse ad una divisione ed era curioso di capire il sistema  per questo motivo aveva chiesto a suo fratello se poteva accompagnarlo. Arrivarono al magazzino e davanti alla porta c’era lo zio Giovanni che ansimava “buongiorno” salurarono insieme “manca qualcuno” chiese Giacomino “mancano ancora tre marinai” rispose lo zio Giovannino e poi rivolto ad Andrea gli chiese “e tu cosa ci fai qua?”  “compagnia a mio fratello perché poi  dobbiamo andare in un altro posto di fretta e per non perdere tempo sono venuto con lui ad assistere alle divisioni”.

 

 

 

 

Intanto Giacomino era entrato ed Andrea  gli andó dietro andandosi a sistemare  in un angolino per non essere d’intralcio e  pensando alla menzogna  che aveva detto a quel curioso dello zio Giovannino che quando vedeva un estraneo la cosa gli dava fastidio. Nel giro di cinque minuti, l’equipaggio era tutto presente ed il ragioniere, alzandosi, disse ai marinai, che si erano messi a chiacchierare  tra di loro  “se state zitti possiamo cominciare “. In un attimo tutti si zittirono, don Mario si sedette e cominciò ad esporre: “questa bordata (tutto il periodo della pescata) avete fatto due trasbordi (periodi di pesca) uno di otto giorni e l’altro di nove giorni, il primo periodo c’è stato un ricavo di pescato di due milioni ed ottocentomila lire e nel secondo periodo  tre milioni e duecentomila lire. La somma tra l’uno e l’altro sono sei milioni “ma come? Il primo periodo abbiamo portato dieci cassette  di pesci in meno ed abbiamo ricavato quattrocentomila lire in meno?”  chiese un marinaio “oh Vito! Tu hai ragione la differenza era di poche cassette ma il primo periodo avevate più pesce di scarso valore e quelle dieci cassette in più del secondo periodo (i due periodi sono intervallati da un rientro in porto) erano un po’ migliori, si guardiamo una cosa e l’altra se il primo ricavo ti sembra poco il secondo dovrebbe essere tanto, non dobbiamo guardare la quantità ma la qualità”.  

 

 

 

 

Il marinaio fece di sì con la testa  e smise di parlare. Don Mario, allora, continuò “le spese per la nafta sono settecentomila lire e per la roba da mangiare trecentomila lire, non ci sono altre spese. Tra  il ricavato e le spese la differenza è due milioni. IL 51% per l’equipaggio ammonta a due milioni e cinquecento cinquantamila lire ed il 49% per l’armatore è due milioni e quattrocento cinquantamila lire. La parte spettante ad ognuno è di centocinquantanovemila lire”. “Io vorrei sapere, un’altra cosa, a noi non tocca la parte morta?” chiese un altro marinaio “perché quanti eravate?” chiese a sua volta il ragioniere “eravamo nove e la bordata precedente eravamo dieci”.  Il ragioniere guardò lo zio Giacomo che abbassò il capo ed allora il ragioniere disse “vi toccano altri diciassettemila lire cadauno in più, se non avete altro da dire passate ad uno ad uno davanti al tavolo (dove era appoggiata la documentazione) che vi consegno la parte spettante ad ognuno”.                                 

 

 

Il ragioniere aveva una borsa piena di soldi contanti che divise a tutto l’equipaggio. Lo zio Giacomo si sfilò lentamente e si avvicinò ad Andrea “ma che cosa sei venuto a fare non avevi di meglio?” gli chiese “non avevo mai visto una divisione del ricavato ed ero curioso di vederne una” rispose Andrea “c’è d’arricchirsi” chiuse il discorso lo zio Giacomo che aveva sempre la battuta di scherno pronta. Dopo aver chiuso il magazzino, il signor Nicola, Giacomino ed Andrea insieme si diressero verso casa ed avviandosi Andrea chiese “ora mi dite cos’è la parte morta” “la parte morta in pratica è una parte che si divide tutto l’equipaggio poiché erano in poche persone a bordo  (quindi maggior carico di lavoro) e si divide in parti uguali tra tutte le persone a bordo” rispose Giacomino “sí, ma così l’ha tirata dalle tasche l’armatore”  “a te sembra ma se tu fai i conti giusti le cifre erano tutte arrotondate e alla fine il tutto esce dal pozzale (quella parte della rete finale da dove alla fine esce il pesce) disse Giacomino e continuando il discorso “lo sapevano che imarinai tiravano fuori il discorso della parte morta e poi facevano come i tre compari, caro fratello , uno a volte non parla per non creare discussioni “ “però non sono pochi centosettantacinquemila lire a parte per quindici giorni” disse Andrea “no, abbiamo guadagnato bene anche se dobbiamo aggiungere che tra un periodo e l’altro ci sono stati tre giorni di riposo ed in tutto sono passati venti giorni “ rispose Giacomino “sì, aggiungi alla somma, dieci mila lire di ghiotta (oltre al pesce in quel periodo venivano dati 10 mila lire ad ognuno) ad ogni periodo, ma tu lo sai quanto prende un maestro di scuola ogni mese? Centoquarantamila lire”.           

 

 

 

Il signor Nicola, che non aveva parlato, fino a quel momento. rispose “e tu tieniti la scuola perché questa vita è dura e si lavora notte e giorno senza interruzione”.  

 

5ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

U’n ci vaiu chiù

Non ci vado più

Vitu avìa tririci anni e già avìa un annu chi ghija a mari, appena sistimá a lu so postu li camelli chi c'avìa ratu lu cocu a lavari si jì a mettiri vicinu a lu zu Cicciu lu capupisca. “Vitu va curcati!!!” Ci ripití pi la terza vota lu zu Cicciu ma Vitu stava fermu, talìava lu zu Cicciu e fumava. Doppu n’anticchia ci rissi “Zu Cí a mia mi piaci stari cà ‘nsemmula a vossìa, mi vogghjiu ‘nsignari a fari lu capupisca e s’un taliu comu mi pozzu ‘nsignari?” “je ti cunsigghiu di iriti a curcari picchí avi tutta la jurnata chi si varca varca e n’atra para d’uri sarpamu e t’à susiri arré” “Zu Cí, je scola u’nni vosi mancu a broru ma u’n sugnu scemu, mi fici la quinta e u’n pozzu fari sempi lu picciottu mi vogghiu ‘nsignari a fari lu capupisca” arrispunní Vitu “va bè ma su li quattru e a l’albura salpamu, n’á tempu p’insignariti n’tuttu a triric’anni, senti a mia va curcati” ci ripití n’atra vota lu zu Cicciu.

 

Si cunnucí n’atra para ri minuti e vasciu vasciu sinni scinní abbasciu a curcarisi. C’era anticchia di tempu ri maìstru facìa friddu e la varca bicchiàva, lu zu Cicciu cu ddra sicaretta ‘mmucca passava la nuttata a puppa, tuccànnu ogni tantu lu calamentu. Tutto’ncorpu “Cicciu, Cicciu!!!” si ‘ntisi chiamari, era lu capitanu Ninu chi di ‘ncapu la cabina vuciava “chiamamu li chistiani e salpamu” “chi é Ninu chi successi? Picchí amu a sarpari?” “sarpamu picchí a na varca ci carí n’omu a mari e u’nni lu trovanu” arrispunní lu capitanu”. Cicciu currí a prua e jittá na vucìata “a sarpari, all’acqua!!!” li marinara accuminciaru a susisi, Vituzzu fu lu pimu a arrivari a puppa picchí ancora u’n s‘avìa addummisciutu “zu Cí chi successi? mancu sonnu avìa ancora pigghiatu” spià Vitu “un chistianu a mari carí” rispunní lu zu Cicciu “a niatri?” spiá arré Vitu “no a na varca, u’n sacciu a cu amu a sarpari e amagghiri chiú sutta l’isula a circari” amentri aviànu arrivatu l’atri marinara chi ‘ntisiru lu riscursu.

 

U’n parlava chiú nuddru ognunu si facìa lu so sirvizzu mutu mutu. Salpàru, spuzzalàru, jccàru la rizza a murata, mentri lu capitanu sunava a lu motorista di mettiri lu motori ‘ncuverta. Tuttu lu cupaggiu avìa l’occhi russi russi chi taliàvanu a mari, cu a punenti, cu a livanti, cu a maistru, cu si tinìa a la paratìa, cu a l’osteriggiu.

 

La varca pigghiàava lu mari ‘nchinu, lu motori bummiàva. Doppu na vintina ri minuti, si ‘ntisi sunari ru voti e la varca rallentá, tuttu ‘ntunnu a occhiu si virianu varchi. Lu primu motorista e lu capupisca acchianàru supa rintra la cabina cu lu capitanu mentri lu restu di li marinara ‘ncuverta u’n si livavanu  l’occhi d’ammari. Na ddru pezzu di mari s’aviànu arricugghiutu na trintina di varchi e ‘n luntananza si sintiànu li scarrichi di l‘arradii d’abbordu. A un certu puntu, Vicenzu chi era chiù omu di chiesa chi quannu era a Mazara ja sempi a la missa rissi “picció ricemu na preghiera pi stu poviru sbinturatu e priamu a Santu Vitu e la Maronna chi ni lu facissiru attruvari” e si fici la cruci, tutti l’atri ficiru lu stessu mentri Vicenzu ricìa li orazioni a Santu Vitu “Santu Vitu di Mazzara cu lu vrazzu n’arripara e a lu populu divotu scansa lampi e tirrimotu e ludamu a tutti l’uri Santu Vitu protetturi” pò rissiru  n’avemmaria e Vicenzu rissi n’orazioni chi nuddru di l’altri canuscìa “Santu Nofriu pilusu, Santu Nofriu spiritusu, jè sugnu cunfusu pi li tò santi pila fammìllu attruvari di ccà a stasira” pò si fici la cruci e puru tuttu lu cupaggiu si la fici.

 

Vitu, appuiatu all’osteriggiu, virìa chi tutti avìanu l’occhi russi e vagnati ri chiantu, scattá a chianciri comu un picciriddru. Matté si l’abbrazzá comu un figghiu. Lu cocu, quannu passi a iddru vugghí anticchia di pasta cu l’agghia, chiamá a Vituzzu e ci rissi “portaci sta pasta a chiddri supa la cabina chi jè spartu l’avutra a li marinara, ammenu manciamu cacchi cosa” Vitu senza pallari accussí fici. Passàru tutta la jurnata, iddri e l’atri varchi, a circari ma u’n s’attruvá a nuddru. Quannu scurá  lu zu Cicciu e lu pimu motorista scinnèru di la cabina “ìtivi a cuccari chi a n’atra para d’uri calàmu arrera” rissi lu zu Cicciu. Li marinara vittiru chi la varca misi la prua a la vòta di la Kalibia e sinni scinneru abbasciu. Dopu na nuttata a la cappa, lu cupaggiu fu arrispigghiatu chi eranu li quattru, pripararu la rizza e muddràru, ognunu facìa lu so sirvizu senza pallari.

A la matinata avìa abbunazzatu e salparu, quannu lu zu Cicciu spuzzalá jccá na vuci chi lu ‘ntisiru fino a la Pantiddraria “un chistianu”  Ninu scinní vulannu di ‘ncapu la cabina “Pinu è” vuciá “me cucinu Pinu” ripití e scattá a chianciri. Ora tuttu lu cupaggiu chiancìa.

 

Lu zu Batassanu, lu motorista, pigghiá a Ninu e si lu purtá a la cabina. Tuttu lu cupaggiu avìa caputu chi era lu capupisca di l’atra varca di lu sò stessu armaturi e tutti lu canuscianu. Matté, chi era chiù curaggiusu, pò rissi “picció, lavamùlu e vistemùlu tantu ora lu capitan ni rici chi rientramu a Mazara, almenu lu presentamu a la famigghia anticchia megghiu” ognuno accumincia a fari cacchi cosa, cu lu lavava, cu circava li robi, cu attruvá un casciuni dunni mèttilu. Scinní lu motorista di ‘ncapu la cabina e rissi chiddru chi avìa rittu Matté. La varca avìa pigghiatu la via pi Mazara quannu vittiru n’atri ru varchi chi li seguiànu.

 

A li sei di matina a lu purteddru c’era mezzu Mazara, polizia, carrabbineri, finanza, capitaneria, famigghi sani, pompieri, autombolanzi, parrini u’n mancava nuddru e tutti aviànu l’occhi russi. Lu zu Cicciu lu capupisca, lu secunnu motorista e Vituzzu lu picciottu, fòru l’ultimi a ghirisinni a la casa. Strata facennu Vituzzu, taliá a sò patri, chi l’avìa vinutu aspittari e ci rissi “attrovami natru misteri, jè u’n ci vaiu chiù a mari”.

 

  

 

  

Vito aveva tredici anni e già da un anno  andava a mare, dopo aver sistemato le gavette che gli aveva dato il cuoco da lavare si andò a mettere vicino allo zio Ciccio il capo pesca.. “Vito vai a dormire!!!” Gli ripetette per la terza volta lo zio Ciccio ma Vito se ne stava fermo, guardava lo zio Ciccio e fumava. Dopo un po’ gli disse “Zio Ciccio a me piace stare qua insieme a Voi, voglio imparare a fare il capopesca e se non guardo come posso imparare?” “Io ti consiglio di andare a coricarti perché è una giornata intera che sei in piedi e fra un paio d’ore salpiamo e ti devi rialzare” “Zio Ciccio, io scuola non ne ho voluta neanche in brodo (modo di dire che vuol dire che la scuola non gli andava giù) ma non sono scemo, ho fatto la quinta elementare e non posso fare sempre il mozzo, voglio imparare a fare il capopesca” rispose Vito “va bene ma sono le quattro ed all’alba salpiamo, ne hai tempo per imparare in fin dei conti hai tredici anni, ascoltami vai a coricarti” gli ripetette ancora una volta lo zio Ciccio.

 

 

 

Si barcamenò per un altro paio di minuti e lentamente andò sotto la prua (dove erano allocate le cuccette) a coricarsi. C’era un po’ di vento di maestro faceva freddo e la barca beccheggiava, lo zio Ciccio con quella sigaretta in bocca passava la nottata a poppa, toccando ogni tanto il cavo della rete. Improvvisamente “Ciccio, Ciccio!” si sentì chiamare, era il capitano Nino che dalla cabina urlava “chiamiamo i marinai e salpiamo” “Cosa c’è Nino che cosa è successo? Perché dobbiamo salpare?” “salpiamo perché da una barca è caduto un uomo in mare e non lo trovano” rispose il capitano”.  Ciccio corse a prua e buttò un’urlata “a salpare, all’acqua!” (nel senso che i divaricatori affioravano già) i marinai cominciarono ad alzarsi, Vituccio fu il primo ad arrivare a poppa perché ancora non si era addormentato “zio Ciccio che cosa è successo? non avevo ancora preso sonno” chiese Vito “un uomo in mare è caduto” rispose lo zio Ciccio “a noi?” chiese di nuovo Vito “no ad un’altra barca, non so a chi ma dobbiamo salpare e dobbiamo andare più sotto l’isola a cercare” nel frattempo erano arrivati gli altri marinai che avevano ascoltato.

 

 

 

Non parlava più nessuno ed ognuno faceva il proprio lavoro in silenzio. Salparono, estrassero il pesce dalla rete e la buttarono da parte, mentre il capitano dava il segno al motorista di mettere il motore al massimo. Tutto l’equipaggio aveva gli occhi rossi e tutti guardavano il mare, chi verso ponente, chi verso levante, chi a maestro, chi si teneva alla fiancata della barca, chi all’osteriggio (la copertura a lucernario del motore).

 

La barca prendeva il mare di fronte, il motore scoppiettava. Dopo una ventina di minuti, si sentì suonare due volte e la barca rallentò, tutto intorno a vista d’occhio si vedevano barche. Il primo motorista ed il capopesca salirono andando dentro la cabina con il capitano mentre il resto dei marinai in coperta non distoglievano gli occhi dal mare. In quel pezzo di mare c’erano una trentina di barche ed in lontananza si sentivano le scariche delle radio di bordo. Ad un certo punto, Vincenzo che era uno che frequentava la chiesa e che quando si trovavano a Mazara andava sempre a messa disse “picciotti diciamo una preghiera per questo povero sventurato e preghiamo a San Vito e alla Madonna affinché ce lo facciano trovare” e si fece il segno della croce, tutti gli altri fecero lo stesso mentre Vincenzo diceva le orazioni a San Vito “San Vito di Mazara con il braccio ci ripara ed al popolo devoto e scansa lampi e terremoto e lodiamo a tutte le ore San Vito protettore” poi dissero un’ave Maria e Vincenzo disse un’orazione che nessuno di loro conosceva “Sant’Onofrio barbuto, San’Onofrio spiritoso, io sono confuso per i tuoi santi peli fammelo trovare entro stasera” poi si rifece il segno della croce imitato dal resto dell’equipaggio.

 

 

 

 

 

Vito, appoggiato all’osteriggio, vedeva che tutti avevano gli occhi rossi e bagnati di pianto, scoppiò improvvisamente a piangere come un bambino. Matteo lo abbracciò come un figlio. Il cuoco, in un momento che ritenne più opportuno, fece bollire un po’ di pasta con l’aglio, chiamò Vituccio e gli disse “porta questa pasta a quelli su in cabina che io divido l’altra ai marinai, almeno mangiamo qualcosa” Vito senza parlare eseguì l’ordine. Passarono tutta la giornata, insieme alle altre barche, nella ricerca ma non trovarono nessuno. Dopo il tramonto lo zio Ciccio ed il primo motorista scesero dalla cabina “andatevene a coricarvi che fra un paio d’ore caliamo ancora la rete” disse lo zio Ciccio. I marinai videro che la barca si dirigeva verso Kelibia e se ne scesero sotto. Dopo una notte in manovra di emergenza per il cattivo tempo, l’equipaggio fu risvegliato che erano le quattro, prepararono la rete e la mollarono, Ognuno facendo il proprio lavoro senza parlare.

 

 

 

Nella mattinata il tempo s’era aggiustato e salparono, nel momento dell’apertura del sacco finale della rete lo zio Ciccio buttò una voce (urlò) che la sentirono fino a Pantelleria “un uomo” Nino scese dalla cabina volando “è Pino” urlò “mio cugino Pino” ripetette e scoppiò a piangere. Ora tutto l’equipaggio piangeva.

 

Lo zio Baldassare, il motorista, prese Nino e lo accompagnò alla sua cabina. Tutto l’equipaggio aveva capito che era il capopesca dell’altra barca dello stesso armatore e tutti lo conoscevano. Matteo, che era più coraggioso, poi disse “picciotti, laviamolo e lo vestiamo tanto ora il capitano ci dirà di rientrare a Mazara, almeno lo presentiamo alla famiglia un po’ meglio” ognuno cominciò a fare qualche cosa, chi lo lavava, chi cercava i vestiti, chi trovò una grossa cassa dove metterlo. Scese il motorista da sopra la cabina e disse quello che aveva detto Matteo. La barca aveva preso la strada del rientro a Mazara quando videro altre due barche che li seguivano.

 

Alle sei del mattino al Portello (molo antistante all’imboccatura del vecchio porto) c’era metà della cittadinanza di Mazara, polizia, carabinieri, finanza, capitaneria, intere famiglie, pompieri, autoambulanze, preti non mancava nessuno e tutti avevano gli occhi rossi. Lo zio Ciccio il capopesca, il secondo motorista e Vituccio il mozzo, furono gli ultimi ad andarsene a casa. Lungo la strada che li portava a casa Vituccio, guardò suo padre, che era venuto ad aspettarlo e gli disse “trovami un altro lavoro, io non ci vado più a mare”.        

 

 

6ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

La ricanuscenza di li patruna

La riconoscenza dei padroni

Lu capitanu s’avìa iutu a ghiccari na la cuccetta doppu na iurnata di travagghiu cu un malutempu rossu e cu mari forza cincu, avìa misu la varca a la cappa e avìa lassatu a Pasquali, lu timuneri, lu cumannu. Doppu na mezzurata a la radiu d’abbordu arrivà na richiesta d’aiutu di una varca chi battìa bandiera Cipriota “a tutti li varchi in ascolto, avemu problemi rossi s’astutà lu motori e semu traversu aiutatini!!!” Pasquali in un primu mumentu arristà anticchia stunatu picchì lu capitanu di la varca  Cipriota pallava mazarisi e nu’n capìa lu motivu e rintra di iddru si ripití li palori ch’avìa rittu lu capitanu Cipriota e mentri facìa stu pinsamentu ‘ntisi arré la dumanna d’aiutu e stavota c’iaggiungì “sugnu Petru e mi trovu a cumannu di sta varca mazarisa chi avi bannera Cipriota e pi farimi ricanusciri pallu mazarisi picchì sacciu chi li piscareggi chi travagghianu na sta zona sù tutti mazarisi e li capitana di sti varchi fustivu tutti me cumpagni ri scola e si un m’aiutati dumani mavìti na la cuscenza a mìa e a tuttu lu cupaggiu picchì un sacciu chi fini ch’amu a fari, aiutatini!!!”

 

A stu puntu Pasquali currì a la cuccetta e arrispigghiá lu capitanu “Giacumí c’è na varca Cipriota chi voli aiutu e lu capitanu è mazarisi” ci rissi a lu capitanu chi già s’avìa misu a l’addritta “ava essiri Petru” c’arrispunní Giacuminu “ma mazarisi o grecu c’iamu a dari aiutu “sì, ci rissi Pasquali, ma iddru un’jiccá l’s.o.s. vuciava a l’arradiu chi vulìa aiutu di li varchi mazarisi chi semu ‘nzona” arrispunní Pasquali. A stu mumentu si ‘ntisi arré la vuci di Petru “ma chi cristiani siti ni lassati mòriri, semu traversu”, Giacuminu pigghiá lu ricevitori e chiamá Petru “oh Petru, Giacuminu sugnu u'n ti scantari rammi li coordinati chi vinemu sutta e viremu soccu putemu fari, passo” “Giacumí semu na li vai, rispunní Petru, e nuddru disonestu mi runa cuntu” “calmati Petru, ci rissi Giacuminu, rammi si coordinati chi vinemu subbitu, lu tempu d’arrivari cu stu malutempu e ‘ntantu vuiatri viriti chi putiti fari pi u'n curriri traversu”. Na stu tempu chi Petru ci rava li coordinati Giacuminu avìa ratu ordini a lu cupaggiu di sùsìsi e chiamá a Battista lu motorista pi spiegàrici la situazioni e mettìsi a la vìa a la vòta di la varca chi ghija traversu.

 

Lu mari u'n sintìa ragiuni e sighitiàva a timpistiari. Doppu na para d’uri di camìnu arrivaru a vista di la varca, vitturu la bannera Cipriota e capèru quali varca era. Li marinara mazarisi canuscìnu li varchi paisani a volu anchi di la forma di la cabina,di na luci o di n’ archettu. Pasquali a stu puntu c’addumanná a Giacuminu si sapìa picchí aviànu bannera Cipriota “ma chi t’àddiri chi vai hannu si su mezzi falluti o pi atri riscursa, u'nni lu sacciu, rispunní”. Si ficiru sutta, stannu sempri vardigni pi u'n mmèstiri, lu ventu ciuciàva di tramuntana e va capisci dunni putìa iri a sbattiri sta varca, jiccaru li cimi, li ‘ncucciaru e si misiru a la via a la vota di Lampirusa chi ci vinìa chiù vicinu.

 

Ci misiru un jornu e na notti pi arrivari all’isula. Attraccaru, senza mancu addumannari permessu, a la banchina dunni di solitu abborda lu postali. Appena pigghiàru  tirrenu lu cupaggiu vasàru la terra e curreru a abbrazzari, chiangennu, Giacuminu e tuttu lu cupaggiu chi c’aviànu salvatu la vita. Petru, abbrazzannu Giacuminu lu vecchiu cumpagnu ri scola, ci rissi “Giacumí ‘un sacciu comu t’à ringraziari a tìa e a tuttu lu tò cupaggiu” po’ ci fici canusciri lu motorista, un picciottu, chi era figghiu di lu patruni di la varca chi taliànnu Giacuminu scattá a chiangiri e si l’abbrazzá “grazi capitá, ci rissi, arrivannu a Mazara parlu cu me patri e me frati Matté lu raggioneri e viremu comu n’amá disobbligari semu senza assicurazioni e avemu bannera Cipriota pi stu fattu, ma sugnu sicuru chi sapemu comu pagàrivi stu rossu debbitu: la vita”. Giacuminu l’abbrazzá senza pallari. A l’albura la varca di Petru, doppu ch’aviànu sistimatu l’avarìa e scantannusi di li controlli di la capitaneria, fu la prima a nesciri. Avìa abbunazzatu nanticchia e si putìa ripigghiari a piscari.

 

Giacuminu ch’avìa ringraziatu lu cupaggiu promisi a li marinara chi si li patruna di l’atra varca c’avissuru ratu cacchi cosa lu spartìa pi tuttu lu cupaggiu. Tutti aviànu l’occhi lustri ed eranu cuntenti d’aviri salvatu un cupaggiu sanu, a la varca ci pinsavanu picca e ora chi lu capitanu avìa rittu sti palori pinsavanu chi era na cosa giusta avirini un ricanuscimentu. Ancora ora, doppu tant’anni, aspettanu a chiddru ri tannu. La ricanuscenza di dri mischina di li chistiani chi eranu abbordu c’è sempri pi Giacuminu e lu sò cupaggiu ma chiddra di li patruna unn’apparteni a stu munnu.

 

 

Il capitano si era buttato nella cuccetta dopo una giornata di lavoro con mare grosso forza cinque, aveva messo la barca in manovra di emergenza per il cattivo tempo e aveva lasciato Pasquale, il timoniere, al comando. Dopo una mezzoretta alla radio di bordo giunse una richiesta d’aiuto da una barca che batteva bandiera Cipriota “a tutti le barche in ascolto, abbiamo problemi grossi si è spento il motore e siamo alla deriva aiutateci!!!” Pasquale in un primo momento rimase un po’ stonato perché il capitano della barca Cipriota parlava mazarese e non riusciva a capire per quale motivo e si ripetè la frase del capitano cipriota dentro se stesso e mentre faceva mente locale sulla frase sentì di nuovo la richiesta d’aiuto e stavolta aggiunse “sono Pietro e mi trovo al comando di questa barca mazarese che batte bandiera cipriota e per farmi riconoscere parlo mazarese perché so che i pescherecci che lavorano in questa zona sono tutti mazaresi ed i capitani di queste barche siete stati tutti miei compagni di scuola e se non mi aiutate domani mi avrete sulla coscienza così come avrete sulla coscienza il mio equipaggio perché non so la fine che faremo, aiutateci!!!”

 

 

 

 

A questo punto Pasquale corse verso la cuccetta e svegliò il capitano “Giacomino c’è una barca cipriota che chiede aiuto e il capitano è mazarese” disse al capitano che già era in piedi “deve essere Pietro” rispose Giacomino “ma mazarese o greco dobbiamo dargli aiuto “sì, gli disse Pasquale, ma lui non ha lanciato l’s.o.s urlava alla radio che chiedeva aiuto ai pescherecci mazaresi che ci troviamo in zona” rispose Pasquale. In quel momento si sentì di nuovo la voce di Pietro “ma che gente siete ci lasciate morire, siamo alla deriva”, Giacomino prese il ricevitore e chiamò Pietro “oh Pietro, Giacomino sono non aver paura dammi le coordinate che veniamo sotto e vedremo cosa possiamo fare, passo” “Giacomino siamo nei guai, rispose Pietro, e alcun disonesto mi dà retta” “calmati Pietro, rispose Giacomino, dammi queste coordinate che veniamo subito, il tempo di arrivare con questo cattivo tempo ed intanto voi cercate di fare l’impossibile per non andare alla deriva”. Nel frattempo che Pietro comunicava le coordinate, Giacomino aveva dato ordine all’equipaggio di alzarsi e chiamò Battista il motorista per spiegargli la situazione e mettere il motore a tutta forza che si andava incontro alla barca che stava andando alla deriva.

 

 

 

 

Il mare non si preoccupava di loro e continuava a tempestare. Dopo un paio d’ore di traversata arrivarono a vista della barca, videro la bandiera cipriota e capirono quale barca fosse, I marinai mazaresi conoscono le barche paesane al volo per la forma della cabina, da una luce o da un archetto. Pasquale a questo punto chiese a Giacomino se conosceva il motivo per cui battessero bandiera cipriota “ma non so dirti i guai che hanno se sono mezzo falliti o per altri motivi, non lo so, rispose”. Si avvicinarono il più possibile, stando sempre attenti pr non andargli addosso, il vento soffiava di tramontana e non si capiva dov e sarebbe potuta andare a sbattere questa barca, buttarono le corde, furono legate alla barca e si avviarono verso Lampedusa che era il porto più vicino.

 

 

Ci vollero un giorno e una notte per arrivare all’isola. Attraccrono, senza neanche chiedere permesso, alla banchina dove di solito abbordava il postale. Quando toccarono terra l’equipaggio baciò la terra e corsero ad abbracciare, piangendo, Giacomino e tutto l’equipaggio che gli avevano salvato la vita. Pietro, abbracciando Giacomino il vecchio compagno di scuola, gli disse “Giacomino non so come ringraziare te ed il tuo equipaggio” poi gli presentò il motorista, un giovane, che era figlio del proprietario della barca che guardando Giacomino scoppiò a piangere e l’abbracciò “grazie capitano, gli disse, arrivando a Mazara parlo con mio padre e mio fratello Matteo il ragioniere e vediamo come doverci disobbligare siamo senza assicurazione e battiamo bandiera cipriota per questo motivo, ma sono sicuro che avremo modo di ripagarvi questo grosso debito: la vita”. Giacomino l’abbracciò senza parlare. All’alba la barca di Pietro, dopo aver sistemto l’avaria, e per evitare eccessivi controlli da parte della capitaneria, fu la prima a prendere il largo. Il tempo era migliorato un po’ e si poteva riprendere a pescare.

 

 

 

 

 

Giacomino ringraziato l’equipaggio promise ai marinai che se i proprietari dell’altra barca lo avessero ricompensato avrebbe diviso la ricompensa con tutto l’equipaggio. Tutti avevano gli occhi lucidi per l’emozione ed erano contenti d’aver salvato l’equipaggio, alla barca ci pensavano poco e adesso che il capitano aveva detto queste parole pensavano che era cosa giusta ricevere una ricompensa. Ancora adesso, dopo tanto tempo, stanno aspettando. La riconoscenza di quei poveri pescatori che si trovavano a bordo c’è sempre per Giacomino ed il suo equipaggio ma quella, dei proprietari, non è proprio una cosa di questo mondo.

 

 

7ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Lu Marrobbiu

Il Marrobbio

Acqua ravanti e ventu d’arrera Giacuminu, Vitu e ‘Ndria s’avviavanu pi ghiri a la marina a scapuzzari “vi l’avìa rittu chi marrubbiava e ch’era megghiu si vi stàvavu rintra” ci vuciá sò matri amentri chi li picciotti si iànu arriparannu sutta li finistruna. Arrivàru a la marina chi albiàva  ma li macasena bagghiu bagghiu eranu chiusi “ma u'nni lu capisciu, rissi Giacuminu, li macasena su quasi tutti chiusi un voli travagghiari nuddru stjornu?” “addumannamuci a lu zu Aspanu” rispunní Vitu chi s’adduná chi lu zu Aspanu arrivava di ‘nfacci “zu Aspá ma sti jornu u’n si travaggia?” addumanná Giacuminu “ma runni jiti u’nni lu viriti ch’accumencia a marrubbiari, li vostri matri, figghi di sperti marinari, com’è che vi ficiru nesciri di rintra?” e amentri pallava sinni ji a la vòta di don Pinu di lu chioscu. Li picciotti si talìaru na li facci comu pi diri “ma chissu chi bbòli ?” e si ‘ncugnaru puru iddri a lu chioscu p’arripararisi di ddri quattru sbizzi r’acqua e di lu ventu chi rufuliàva e u’n sapìa di runni pigghiari.

Addrabbanna lu zu Vitu e sò figghiu Marcu stavanu attraccannu la chiatta e la stavanu attaccannu bona bona cu quattru cimi. Tuttu ‘nsemmula lu zu Vituzzu, ch’era appujatu a lu cursu sutta la Cruci “sta arrivannu” si misi a vucìari e cu la manu tisa versu lu ciumi, tutti ni misimu a talìari lu ciumi, l’acqua s’aisava e scinnìa, li varchi accuminciaru a sbattiri una cu l’avutra “marrobbiu, marrobiu!” vuciàvanu li chistiani  e lu ciumi  trasìa e niscìa, acchianava e sinni calava, e lu scusciu aumentava, varchi chi rumpianu na cima s’avìanu misu di traversu, tutti li marinara e li chistiani ch’eranu marina marina pigghiavanu li cimi ch’aviànu na stisa agghiummuniata e l’allungavanu a li bitti riunfurzannu la tinuta, li magazzinera nisciànu di li macasena cu cimi e parabordi, tutti si ràvanu da fari.

Niatri, tutti tri, taliavàmu comu li babbi un corpu lu ciumi e un corpu chiddru chi faciànu li chistiani, c’era un rivugghiu tantu. Tutt’on corpu lu “Thynnus”, ch’era abburdatu vicinu a lu canteri di don Marinu, ruppi li cimi e s’avvìa ‘n mezzu lu ciumi comu un trenu, la genti vuciava “stu frariciumi ora jecca ‘nfunnu na pocu di varchi”. Vitu, senza riri nenti a nuddru, acchianá ‘ncapu lu “Leonardu T” ch’era abburdatu avanti lu miccatu e cu ‘n sbiaccu satá ‘ncapu lu Thynnus, pigghiá na cima e la muddrá ‘n terra, subitu du chiastiani l’affirràru e la ‘nturciniaru a la prima bitta, pó Vitu muddrá n’atra cima. La varca fu affirrata bona bona, rantuliàva ma era beddra attaccata.  Vitu scinní tuttu ranni ranni, avìa fattu  na prova di spirtizza, “ma tu si scemu?” ci rissi Giacuminu   “ e si succirìa cacchi cosa ti putji struppiari o fari dannu a li varchi?”  “je mi la sintìa chi c’arriniscìa a salvari lu Thynnus e latri varchi chi putìa iri a jiccari  ‘nfunnu” c’arrispunní Vitu “ u'n ci rari cuntu a tò cucinu bonu facisti, salvasti un saccu di varchi” ci rissi subitu lu zu Vituzzu.

A ddru mumentu  arrivá  lu zu Matté “Vituzzu cu fu stu picciutteddru chi acchianá ‘ncapu lu Thynnus?” rissi taliànnu a lu zu Vituzzu “zu Matté, stu picciutteddru salvá tutti cosi si chiama Vitu come 'mmia, amentri cu la manu facìa signali a Vitu di avvicinarisi,  è lu nomu ch’è bbonu” lu zu Matté s’avviciná a Vitu e ci rissi “bravu! facisti na cosa di curaggiu, di omu ranni, quant’anni ha? “ triricianni” arrispunní Vitu. Lu zu Matté mancu lu ‘ntisi chi già ‘nsemmula a sò figghiu Vicenzu, ch’avìa arrivatu a ddru mumentu , stavanu  jennu a talìari si la varca era attraccata bona.  Li tri picciutteddra si talìaru e ‘Ndria ci rissi, all’autri rui “ma unn’è megghiu si ninni jemu  pagghiri a la casa avi du uri chi semu cà a pigghiari friddu?“  “pigghiamu molu molu tantu lu ciumi si sta ritirannu e po’ cu li stivala u’nninni vagnamu  peri” arrispunní Giacuminu. S’avviàru molu  molu pagghiri a lu bagghiu “talí n’anciddra” vuciá ‘Ndria e subbitu circàru d’acchiapparla “n’atra ddra ci n’è” ripití ‘Ndria “ciccàmu na spasella” rissi Giacuminu.

Attruvàru  na spasella, si misìru a cogghiri anciddra, muletta e spini chi eranu sturduti molu molu chi quasi inchèru  la spasella. “Picció a la casa cu li manu vacanti u’n ci stamu jennu “ rissi Giacuminu  “ogni tantu ci voli na marrubbiata  accusí” arrispunní  ’Ndria “e abbasta c’un fa dannu” rissi Vitu. Si misìru a ririri e tutti cuntenti s’abbiàru pi jirisinni a la casa. Lu marrobbiu  avìa fattu un saccu ri danni, c’eranu varcuzzi ‘nfunnu , varchi cu li paratii spunnati, macasena allagati e lu molu chinu ri fangu. Molu molu c’eranu atri picciotti chi cugghianu pisci e anciddri, lu ciumi avìa riàlatu a tutti cacchi  cosa.

Acqua davanti e vento da dietro (per dire senza farci caso) Giacomino, Vito e Andrea si avviavano per andare alla marina a togliere le teste ai gamberi “ve l’avevo detto che marrobbiava ed era meglio se stavate a casa” gli urlò dietro la mamma intanto che i ragazzi si riparavano sotto i balconi. Arrivarono alla marina che albeggiava ma i magazzini  lungo il baglio (antica casa patrizia lungo il fiume Mazaro) erano chiusi “ma non lo capisco, disse Giacomino,  i magazzini sono quasi tutti chiusi non vuole lavorare nessuno oggi?” “chiediamoglielo allo zio Gaspare” rispose Vito che si era accorto dell’arrivo dello zio Gaspare di fronte a loro “zio Gaspare ma oggi non si lavora? Chiese Giacomino “ ma dove andate non lo vedete che incomincia a marrobbiare, le vostre mamme, figlie di esperti marinai, come mai vi hanno fatto uscire da casa? E intanto che parlava se ne andò verso il chiosco di don Pino. I ragazzi si guardarono come per dire “ma questo cosa vuole?” e si avvicinarono anche loro al chiosco per ripararsi da quelle quattro gocce d’acqua piovana e dal vento che mulinava senza una direzione ben precisa.  

 

 

 

 

 

Dalla parte opposta del fiume lo zio Vito e suo figlio Marco stavano attraccando la Zattera (zatterone per trasportare la gente da una sponda all’altra) ben bene con quattro grosse corde. Tutto ad un tratto lo zio Vituzzu che era appoggiato al rubinetto posto sotto la Croce “sta arrivando” si mise ad urlare e con la mano tesa indicava il fiume, l’acqua  si alzava e riscendeva nell’alveo, le barche cominciarono a sbattere una contro l’altra “marrobbio marrobbio!” (fenomeno di origine vulcanica che si verifica nel fiume Màzaro a Mazara del Vallo) urlavano le persone ed il fiume entrava ed usciva, saliva e riscendeva, e il rumore aumentava, barche che rompevano gli ormeggi e si mettevano di traverso, tutti i marinai e la gente che era alla marina prendevano le corde arrotolate sulla coperta le allungavano e le assicuravano alle bitte lungo il molo per consentire una maggiore presa, i magazzinieri uscivano dai magazzini con corde e parabordi, tutti si davano da fare.

 

 

Noi tre guardavamo esterrefatti una volta il fiume e l’altra quello che faceva la gente, c’era un’agitazione totale. Tutto ad un tratto  il “Thynnus”  (vecchio peschereccio), che era  ormeggiato vicino al cantiere di don Marino, ruppe le corde e si diresse verso il centro del fiume come un treno,  la gente urlava ”questo  fradiciume ora farà affondare un pò di barche” . Vitu, senza dire niente, salì sopra il “Leonardo T.”  che era ormeggiato davanti al mercato del pesce e con un salto fu sopra il Thynnus, prese una corda e la lanciò a terra, subito due persone la presero e la legarono alla bitta più vicina, poi Vito lanciò un’altra corda. La barca fu  attraccata ben bene,  dondolava ma era ben attaccata.  Vito scese tutto  orgoglioso, aveva fatto una prova di  furbizia, “ma tu sei scemo?” gli disse Giacomino “e se succedeva qualche imprevisto e ti potevi fare male oppure fare danni  alle barche?” “io me lo sentivo che sarei riuscito a salvare il Thynnus e le altre barche che poteva investire e farle affondare” gli rispose Vito “non dargli retta a tuo cugino hai fatto bene, hai salvato tante barche” gli disse lo zio Vituzzu (chiamato così perché piccolo di statura).

 

 

 

 

 

In quel momento sopraggiunse lo zio Matteo (proprietario del Thynnus) “Vituzzu chi è stato il ragazzino che é salito sul Thynnus? “ disse rivolgendosi allo zio Vituzzu “zio Matteo, questo ragazzino ha salvato tutto  e si chiama Vito come me, facendo segno a Vito di avvicinarsi, è il nome buono” lo zio Matteo s’avvicinò a Vito e gli disse “bravo! Hai fatto un gesto di coraggio, da grand’uomo, quanti anni hai?” tredici anni” rispose Vito. Lo zio Matteo neanche aspettò la risposta che si era unito con il figlio Vincenzo, appena arrivato, per andare a verificare se la barca era ben  legata.  I tre ragazzini si guardarono e Andrea disse agli altri due “ma non è meglio se ce ne andiamo verso casa? sono due ore che siamo qua a prendere freddo” “prendiamo lungo il molo tanto il fiume si sta ritirando e poi con gli stivali non ci bagniamo i piedi” rispose Giacomino. Si avviarono lungo il molo verso il baglio “guardate un’anguilla” urlò Andrea e subito cercarono di catturarla “là ce n’è un’altra” ripeté Andrea “cerchiamo una cassetta” disse Giacomino.

 

 

 

 

 

 

Trovarono una cassetta, si misero a raccogliere anguille, cefali e spigole che erano storditi lungo il molo e quasi riempirono l’intera cassetta. “Ragazzi a casa a mani vuote non ci stiamo andando” disse Giacomino “ogni tanto ci vuole una marrobbiata così” rispose Andrea “ e basta che non faccia danni”  disse Vito. Si misero  a ridere e tutti contenti si misero in cammino per tornare a casa. Il marrobbio  aveva fatto tanto danno, c’erano barchette della piccola pesca affondati, barche con le paratie sfondate, magazzini allagati e lungo il molo  fango dappertutto. Lungo il molo incontrarono altri ragazzi che raccoglievano pesci e anguille, il fiume aveva regalato ad ognuno qualcosa.

 

Il Fenomeno del marrobbio consiste in una repentina, imprevedibile e sensibile variazione del livello delle acque del mare. Nel fiume Màzaro a Mazara del Vallo l’ingrossamento delle acque è tale da fuoriuscire dall’alveo con movimenti incontrollabili. Il fenomeno è molto antico e gli arabi, che ivi sbarcarono nell’827, chiamarono il fiume “spiritato”.

 

 

8ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

La spartitina di li pisci

La divisione dei pesci

“Susiti ‘ndriuzza chi già su li setti” ci rissi sò matri a ‘Ndria che si firriava na lu lettu e chi sò matri avìa caputu chi s’avìa arrispigghiatu “oh mà, ma stijornu è vacanza a l'asilu un ci àgghiri e po’ cu cu pallavi prima?” “cu tò patri” arrispunní la matri. Appena ‘ntisi sti paroli lu picciriddru si susí a volu “e a chi ura vinniru?”  “a li quattru” ci rissi sò matri    “e Giacuminu runn’è?” “ji a bordu cu lu papá ma a natr’anticchia vennu cu li pisci e li robi lordi” “miiì peró mi putìi chiamari puru a mia”. Sò matri si fici na risateddra e po’ ci rissi “ma comu prima mi ricisti chi era vacanza e chi vulìi rormiri n’atranticchia e ora ti rucculìi ch’un ti chiamá?” “ma je un’ni lu sapìa chi vinìa lu papá” arrispunní lu picciriddru “vá làvati e spirugghiati, ti quariu ‘ntantu lu latti e accussí mangi e ti fa truvari prontu, chi tò patri e tò frati stannu arrivannu” arrispunní la matri mittennu lu latti a vugghiri ‘ncapu lu furneddru.

Lu picciriddru, di cursa, s’ji a lavari, a vestiri e na lu giru di cincu minuti era prontu, assittatu a tavula pi mangiarisi lu latti. “Mii e chi vulasti?” ci rissi la matri “veni cà chi ti fazzu li capiddri e po’ t’assetti a mangiari”. Doppu chi ci fici li capiddri, lu picciriddru fici colazioni, mentri sò matri assistimava la cammara di lettu, po’ ‘Ndria    pigghiá na seggia, l’avviciná a la finestra e s’affacciá pi taliari si sò patri e sò frati arrivàvanu. “Arrivanu, arrivanu!” vuciá dopu cacchi minutu “scinnu” e di cursa accuminciá a scinniri li scali mentri la matri u’n fici mancu ‘ntempu a capiri soccu ci ricia ‘nchiffarata com’era a sistimari li letta. Giacuminu purtava ‘nta na manu na sporta e na l’atra manu na fodira di cuscinu china di robi lordi, mentri sò patri tinìa, cu tutti ru li manu, na cascia ri pisci. Giacuminu ci pruí la fodira cu li robi e ci rissi “acchiana chissi”. Acchianaru e sò patri, ch’era lu primu davanti, pusá la cascia ri pisci ‘ncapu la pila.   

‘Ndria abbrazzá sò patri ch’un virìa da ottu jorna e ci retti un vasuneddru “papá chi varva longa chi ha?” ci rissi “e figghiu me cu lu malu tempu chi appimu a bordu unn’era facili farisi la varva”. Lu patri scummigghiá li pisci ch’eranu cummigghiati di ghiacciu e da un fogghiu di carta cu na trigghia stampata. C’eranu li beddri pisci: calamari, trigghia, cocci, faciani, carrubbari, cipuddri e cicali.

Po’  taliannu sò muggheri ci rissi “Filomè, viri soccu ha cucinari stijornu e dumani e po’ l’atri li sparti” “va bè, ora ci ni mannu dui a me soru Pina, dui a me frati Vitu e dui ci li mannu a me cucina Filomena, ma tennu fin’a dumani?” “pecció su di l’ultima cala e po’ ‘ncasioni chiù tardu manni li picciotti a la machina di ghiacciu e ci mittemu di supra lu ghiacciu friscu, tu doppu chi ci levi li pisci pi l’atri mettici arré lu ghiacciu di supra” arrispunní sò maritu.

Giacuminu avìa accuminciatu a nesciri li cosi chi c’eranu rintra la sporta, magghiuna umidi, quasittuna, mutanni longhi e po’ na buatta di latti condensatu, una di tunnu, una di carni “ma Giacumí a mari pigghianu puru sti buatti?” addumanná ‘Ndria “lu scemu chi sí, chisti su li buatti chi si spartinu li marinara pi mangiari e siccomu lu papá u’n si li mangiá, li purtá a la casa” “papá e picchí u’n ti li mangiasti?” lu patri chi stava rirennu ci rissi “chisti mi suvicchiaru e li purtá a vuiatri” “e puru a l’atri marinara ci suvicchiaru?” c’addumaná ancora “no ci su chistiani chi mancu c’abbastanu, a mia m’abbastaru e mi suvicchiaru e vi li manciati tu e li tò frati”.

Amentri la matri avìa spartutu li pisci, l’avìa misu rintra tri camillina d’alluminiu e taliànnu a Giacuminu ci rissi “li trigghi ci li purtati a lu ziu Vitu chi ci piàcinu arrustuti, sti coccia e sti carrubbari ci li purtati a la zia Pina chi si li fannu cu la pasta e sti calamara ci li purtati a Filomena e ci rici di farisilli chini, stati attenti strati strati, caminati ‘ncapu lu macciaperi e senza lintarici la manu a tò frati”.

Li picciriddri pigghiaru li pisci li misiru rintra du sporti e s’avviaru pi ghirli a cunsignari tutti cuntenti picchí li parenti a cu aviànu a purtari li pisci u'nni li faciànu veniri cu li manu vacanti, sempri cacchi cumpanaggiu ci lu ravanu. Sò matri s’affacciá a la finestra e ci vuciá “e appena finiti vinitivinni subitu rintra senza stari pi li strati a barucchiri” “va beni” arrispunneru ‘nsemmula tutti ru.

 

“Alzati Andreuccia che sono già le sette” disse sua madre ad Andrea che si rigirava nel letto e che  sua madre aveva capito che si era svegliato “oh mamma, ma oggi è vacanza e all'asilo non ci devo andare e poi con chi parlavi prima?” “con tuo padre” rispose la madre. Appena sentí queste parole il bambino si alzó al volo “e a che ora sono venuti?” “alle quattro” gli disse sua madre “e Giacomino dov’è?” “è andato a bordo con il papá ma fra un po’ ritorneranno con i pesci e i vestiti sporchi” “peró mi potevi chiamare pure a me”. Sua madre sorrise e poi gli disse “ma come prima mi hai detto che era vacanza e che volevi dormire un altro po’ e ora ti lamenti perché non ti ho chiamato?” “ma io non lo sapevo che tornava il papá” rispose il bambino “vai a lavarti e sbrigati,  ti riscaldo il latte nel frattempo così mangi e ti fai trovare pronto, perché tuo padre e tuo fratello stanno ritornando” rispose la madre mettendo il latte a bollire sul fornello.

 

 

 

 

 

 

Il bambino, di corsa, andó a lavarsi, a vestirsi e nel giro di cinque minuti era pronto, seduto a tavola per mangiarsi il latte. “Ma sei volato?” gli disse la madre “vieni che ti pettino e poi ti siedi a mangiare”. Dopo averlo pettinato, il bambino fece colazione, mentre sua madre sistemava la camera da letto, poi Andrea prese una sedia, l’avvicinó alla finestra e si affacciò per guardare se suo fratello e suo padre arrivavano.

 “Arrivano, arrivano!” gridó dopo qualche minuto “scendo” e di corsa si precipitò a scendere le scale mentre la madre non fece neanche in tempo a capire quello che diceva indaffarata com’era a rifare i letti.

Giacomino portava in una mano una borsa e nell’altra una fodera di cuscino  piena di vestisti sporchi, mentre suo padre teneva, con entrambi le mani, una cassetta di pesci. Giacomino gli porse la fodera  con i vestiti e gli disse “sali su questi” .

Salirono e suo padre che era il primo davanti, posó la cassetta dei pesci sopra la vasca da lavare.

 

 

 

 

Andrea abbracciò suo padre che non vedeva da otto giorni e gli diede un bacetto “papá che barba lunga che hai?” gli disse “e figlio mio con il maltempo che abbiamo avuto a bordo non era facile radersi”. Il padre scoprì i pesci che erano coperti di ghiaccio e da un foglio di carta cerata con su stampata una triglia. C’erano bei pesci: calamari, triglie, caponi gallinelle, caponi lire, tracine raggiate, scorfani e scampi.

 

 

 

Poi guardando sua moglie le disse “Filomena, vedi quello che devi cucinare oggi e domani e poi gli altri li dividi” “va bene, ora gliene mando un po’ a mia sorella Pina, un po’ a mio fratello Vito e un po’ a mia cugina Filomena, ma resistono fino a domani?” “certo sono stati presi nell’ultima calata e poi se è il caso più tardi  mandi i ragazzi alla fabbrica del ghiaccio e ci mettiamo sopra il ghiaccio fresco, tu dopo che hai tolto i pesci per gli altri rimettici sopra il ghiaccio” rispose suo marito.  

 

 

 

Giacomino aveva cominciato a tirare fuori le cose che c’erano dentro la borsa, maglioni umidi, calzettoni, mutande lunghe e poi una scatola di latte condensato, una di tonno, una di carne “ma Giacomí a mare prendono anche queste scatole?”  domandò Andrea “lo scemo che sei, queste sono le scatole che si dividono i marinai per mangiare e siccome il papá non li ha mangiati, li ha portati a casa” “papá e perché non li hai mangiati?” il padre che stava sorridendo gli disse “queste mi sono avanzate e li ho portati a voi” “e pure agli altri marinai gli sono avanzati?” gli chiese ancora “no ci sono persone che neanche gli bastano, a me sono bastati e mi sono avanzati e le mangiate tu ed i tuoi fratelli”.

 

 

 

Intanto la madre aveva diviso i pesci, li aveva messi dentro tre portarancio di alluminio e guardando Giacomino gli disse “le triglie glieli portate allo zio Vito che gli piacciono arrostiti, queste gallinelle e queste tracine glieli portate alla zia Pina che se li faranno con la pasta e questi calamari glieli portate a Filomena e le dici di farli ripieni, state attenti lungo la strada, camminate sul marciapiedi e senza lasciare la mano di tuo fratello”.

 

 

 

I  bambini presero i pesci li misero dentro due borse e si avviarono per andarli a consegnare tutti contenti perché i parenti a cui dovevano portare i pesci non li avrebbero fatti tornare indietro a mani vuote, sempre qualche mancia gliela davano. Sua madre si affacciò alla finestra e gli gridò “e appena finite ritornatevene subito a casa senza stare a trastullarvi” “va bene” risposero all’unisono entrambi.

 

 

9ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

La varca runn’è?

La barca dov’è?

Affacciannusi di la finestra, stavanu a primu pianu,  Maria salutá li ru picciriddri chi s’inni stavanu jiennu a la scola “stati attenti! caminati manu e manuzza e macciaperi macciaperi, faciti li bravi!“ li taliá finu a quannu giraru l’angulu di via Mandina, poi si ritirá, pigghiá lu picciriddru chiù nicu di la naca, si lu misi ‘mbrazza, addrumà l’arradiu e intantu puìa la minna a lu nutricu pi darici a manciari. Doppu cacchi minutu si ‘ntisi lu fischiu di l’arradiu e la prima varca chi chiamaru fu l’Aretusa “Aretusa! Aretusa! Vintunu trenta novi passu!” (vintunu trenta novi era la frequenza dunni pallavanu li varchi mazarisi) e Maria si sintìa tutta la riscussioni, doppu fu la vota di lu Sant’Ignaziu “Sant’Ignaziu! Sant’Ignaziu! Se ci sei rispondi!” “bih! beddramatri e picchì un’arrispunninu?” ci pigghiá lu càvuru.

Amentri chi la varca unn’arrispunìa lu picciriddru finí di sucari, Maria ci retti na butticeddra a li rini e  lu picciriddru ruttá era beddru saziu, l’appuiá arré rintra la naca e lu picciriddru s’addrumiscí.  L’arradiu chiamava atri varchi e pò chiamava arré lu Sant’Ignaziu ma nenti unn’arrispunnìa. S’affacciá a la finestra e si misi a vuciari “Vicinzina! Vicinzina! Cummari Vicinzina!” “chi è, camurrìa, chi c’è?” rispunnì la vicina “lu Sant’Ignaziu unn’arrispunni mancu stijornu e avi già du jorna cu’n pallanu ha ‘ntiso nenti?” “no, u’n ti scantari, astutu la pignata e acchianu subitu”. Vicinzina doppu cincu minuti arrivá tutta ‘nquietata “Maria, Maria chi c’è?” “ Avi chiossá di mezz’ura chi chiamanu lu Sant’Ignaziu e unn’arrispunninu”, l’arradiu amentri continuava a chiamari, “e u’n ti scantari, e un fari scantari li picciriddri, macari hannu l’arradiu ruttu” “Beddramatri, Beddramatri! Santu Vituzzu aiutami tu!”

“Calmati, calmati! Lu sa chi fazzu ora? Vaiu a la casa di Vitu lu patruni di la varca e ci vaiu a dumannari si sannu chacchi cosa” la calmava Vicinzina “ma lu zu Vitu, paccomora unn’è a la stazioni radiu? Chiddru è patruni ma c’avi puru du figghi” “e va bé, si u’n c’è iddru c’è sò muggheri, vaiu e vegnu” e sinni scinní.

Amentri chi  Vicinzina scinnìa, Maria pigghiá lu telefunu e chiamá a sò matri chi stava a San Micheli, vicinu la scola,“prontu oh má, va pìgghiami li picciriddri a la scola e mi li porti subbitu cà, chi haiu? Lu Sant’Ignaziu u’nn’arrispunni, va bé. Sì, me cummari Vicinzina sta jiennu a la casa di lu patruni, va bé ciau”. Doppu un quartu rura sò matri e sò patri foru ddrá. “Chi c’è Maria? U’n ti scantari” appena trasí, rissi sò patri mentri li picciriddri s’abbrazzavanu a la matri chiangennu “no figghi mè u’n vi scantati, sugnu n’anticchia prioccupata e vi vulìa cà cu ‘mmia” li picciriddri abbrazzavanu la matri sempri chiù stritta ma u’n pallavanu “senti ccà Maria, ora mi vaiu a fari un giru marina marina, viremu si la genti sapi cacchi cosa di chiù precisu” rissi sò patri amentri chi niscìa e ghia scinnennu li scali.

Doppu na mezz’urata s’arricugghí Vicinzina tutta moddra moddra, acchianá li scali araciu araciu, trasí e s’assittà “Maró! Cummá u’n vinisti chiù ma chi successi?” “No  nenti,  è chi ‘ncuntrá na para di me cummari e lu sa comu semu niatri fimmini? Ni piaci chiacchiariari e un niscursu tira l’autru e u’n mi’nnadduná chi lu tempu passava” rispunní Vicinzina “sì ma a mia u’n m’interessa, vogghiu sapire soccu ti rissi la muggheri di Vitu” addumanná Maria “u’n sapi nenti di precisu, mi rissi chi avi du jorna cu’nn’hannu notizi ma pensanu chi hannu l’arradiu spasciata, si sannu cacchiccosa mi lu facìa sapiri, tu statti bona e u’n ti scantari”

“sì, tutti mi riciti chi u’n m’a scantari ma je haiu tri picciriddri nichi e la varca runn’è?” e scattá a chiangiri puru li du picciriddri si misiru a chiangiri tantu chi puru lu nutricu, rintra la naca, s’arrispigghiá scantatu chiangennu. La nonna pigghiá lu nutricu, si lu misi ‘mbrazza e accuminciá a passiari casa casa annacannu lu picciriddru, a stu puntu Vicinzina rissi “minni vaiu chi agghiri a cucinari pò’ chiù tardu vegnu”.

Pi la scala s’incuntraru cu lu patri di Maria, si taliaru ‘nta l’occhi chi tutti ru avianu russi russi e ‘nsemmula rissiru “cosi tinti!!!” lu zu Pippinu sinn’acchianá supra e Vicinzina sinn’ji di cursa a la sò casa. Foru jorna di chiantu e di traggeria, di lu Sant’Ignaziu u’n si seppi chiù nenti, la genti chiangìa, si riunìa a pregari rintra li casi di li marinara, li giornali avianu scrittu a la fini: “Ormai on ci sono più speranze si presume che il  25 FEBBRAIO 1970 nel Canale di Sicilia è affondato il peschereccio Sant' Ignazio Bono: 10 dispersi”.

 

Affacciandosi dalla finestra, abitavano al primo piano, Maria salutò i due bambini che se ne stavano andando a scuola “state attenti! camminate mano nella mano e sul marciapiedi, fate i bravi!” li guardò fino a quando svoltarono l’angolo di via Mandina, poi si ritirò, prese il bambino più piccolo dalla culla, se lo mise in braccio, accese la radio intanto che porgeva il seno al piccolo per darci da mangiare. Dopo qualche minuto si sentí il fischio della radio (che annunciava l’inizio delle chiamate alla stazione radio di Mazara) e la prima barca che chiamarono fu l’Aretusa “Aretusa! Aretusa! Ventuno trentanove passo!” (ventuno trentanove era la frequenza principale dove si contattavano le barche mazaresi) e Maria si sentiva tutta la discussione, dopo toccò al Sant’Ignazio “Sant’Ignazio! Sant’Ignazio! Se ci sei rispondi?” “Uffa! Madonna e perché non rispondono” le era venuto caldo.

 

 

 

 

 

Nel frattempo che la barca non rispondeva il bambino finì di succhiare, Maria gli battè sulla schiena e il bambino ruttò era bello sazio, l’appoggiò di nuovo dentro la culla e il bambino si riaddormentò. La radio chiamava altre barche e poi chiamava di nuovo il Sant’Ignazio ma niente non rispondeva. S’affacciò alla finestra e si mise ad urlare “Vincenzina! Vincenzina! Comare Vincenzina!” “Chi è, che fastidio, Cosa c’è?”  rispose la vicina “il Sant’ignazio non ha risposto neanche oggi e sono già due giorni che non parlano hai sentito niente?” “no, non aver paura, spengo la pignata e salgo subito” Vincenzina dopo cinque minuti arrivò tutta agitata “Maria, Maria che c’è?” “E’ da più di mezz’ora che chiamano il Sant’Ignazio e non rispondono”, la radio nel frattempo continuava a chiamare, “e non aver paura, e non fare spaventare i bambini, magari hanno la radio rotta” “Madonna, Madonna! San Vito aiutami tu! (San Vito, nato a Mazara, è chiamato dai Mazaresi Santu Vituzzu per il fatto che è morto giovanissimo, 12 anni, un bambino).

 

 

“Calmati, calmati! Lo sai cosa faccio adesso? Vado a casa di Vito il proprietario della barca e vado a chiedergli se sanno qualcosa” la calmava Vincenzina “ma lo zio Vito, per adesso non è alla stazione radio? Quello è padrone ma ha a bordo pure due figli” “e va bene, se non c’è lui ci sarà sua moglie, vado e vengo” e se ne scese.

 

 

Nel frattempo che Vincenzina scendeva, Maria prese il telefono e chiamò sua madre che abitava a San Michele, vicino la scuola, “pronto oh mamma, vai a prendermi i bambini a scuola e me li porti subito qua, cos’ho? Il Sant’Ignazio non risponde, va bene. Sì, mia comare Vincenzina sta andando a casa del proprietario, va bene ciao”. Dopo un quarto d’ora sua madre e suo padre furono là. “Cosa c’è Maria? Non ti spaventare” appena entrò, disse suo padre mentre i bambini si abbracciavano alla madre piangendo “non figli miei non vi spaventate, sono un po’ preoccupata e vi volevo qui con me” i bambini abbracciavano la madre sempre più stretta ma non parlavano “senti qua Maria, ora vado a fare un giro alla marina, vediamo se la gente sa qualcosa di più preciso” disse suo padre nel frattempo usciva e stava gia scendendo per le scale.                                               

 

Dopo una mezzoretta sopraggiunse Vincenzina tutta mogia mogia, salì le scale piano piano, entrò e si sedette “Madonna! Comare non sei più ritornata ma cos’è successo?” “No, niente, è che ho incontrato un paio di mie comari e lo sai come siamo noi donne? Ci piace chiacchierare e un discorso tira l’altro e non mi sono accorta che il tempo passava” rispose Vincenzina “si ma a me non interessa, voglio sapere cosa ti ha detto la moglie di Vito” domandò Maria “non sa niente di preciso, mi ha detto che sono due giorni che non hanno notizie ma pensano che abbiano la radio rotta, se sanno qualche cosa me lo faranno sapere, tu stai tranquilla e non aver paura”

 

“sì, tutti mi dite che non devo aver paura ma io ho tre bambini piccoli e la barca dov’è?” e scoppiò a piangere, anche i due bambini si misero a piangere tanto che anche il piccolino, dentro la culla, si svegliò spaventato piangente. La nonna prese il piccolo, se lo mise in braccio e cominciò a passeggiare per la casa dondolando il bambino, a questo punto Vincenzina disse “me ne vado che devo andare a cucinare, poi più tardi ritorno”.

 

Per le scale s’incontrarono con il padre di Maria, si guardarono negli occhi che tutti e due avevano rosso fuoco e insieme dissero “cose cattive!!!” lo  zio Peppino salì di sopra e Vincenzina se ne andò di corsa a casa sua. Seguirono giorni di pianto e di tragedia, del Sant’Ignazio non si seppe più niente, la gente piangeva, si riuniva a pregare nelle case dei marinai, i giornali avevano scritto alla fine: “Ormai on ci sono più speranze si presume che il  25 FEBBRAIO 1970 nel Canale di Sicilia è affondato il peschereccio Sant' Ignazio Bono: 10 dispersi”.

 

 

10ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Lu me amicu s’anniá

Il mio amico è annegato

Manu e manuzza Cola e ‘Ndria s’abbiaru, araciu araciu, pagghiri a la marina a viriri trasiri li varcuzzi di purpiaturi e cunziaturi. A li ru picciriddri ci piacia assá iri a la marina a taliari, ogni jornu c’era sempri cacchi cosa nova ch’unn’avianu vistu mai. Li matri a st’orariu eranu ‘nchiffarati a risittari la casa e u’n s’adunnaru chi s’avianu alluntanatu. Appena arrivaru a la marina “talí na varcuzza st’abburdannu, curremu a viriri chi pisci pigghiá” rissi Cola “sì, però u’n mi lintari la manu” arrispunni ‘Ndria, chi avìa un’annu suvecchiu e si sintìa responsabili di lu so amicu chiù nicu “marò! Chi pisci rossu, soccu è?” “chissu è pisci spata, unni lu viri chi avi la spata ‘ncapu lu mussu?” ci  rissi ‘Ndria  “veru è, u’n minn’avìa addunatu” arrispunnì Cola, amentri arrivavanu li rigatteri e atri chistiani ranni chi ci rissiru “livativi di lu mezzu picciriddri e lassatini travagghiari” li picciriddri si taliaru na la facci e s’alluntanaru “oh Cola! Lu sa chi facemu ora pigghiamu la chiatta e ninni jemu addrabanna a taliari a lu cantieri di don Marinu si stannu facennu varchi novi” rissi ‘Ndria “a mia mi piaci pigghiari la chiatta, anzi n’am’affari du colpa avanti e narré” arrispunnì Cola e s’avviaru currennu. Davanti a lu molu dunni abburdava la chiatta c’eranu già na pocu di chistiani e ‘Ndria, stringennu la manu a Cola e doppu chi ci fici signali cu l’occhi, si vutá a taliari a unu e ci rissi “abbossi! N’aiuta acchianari a la chiatta cam’agghiri di me nonnò addrabanna?” dru chistianu li talià e cu la testa ci rissi di sì. Arrivà la chiatta chi da un minutu si inchí e na quattrina di omini si misiru a tirari la cima mentri n’atri rui cu li peri l’arrasavanu di lu molu.

Appena arrivaru addrabbanna lu stessu chistianu li pigghià e li scinni supra lu molu. “Mihh! Je vulìa fari n’atru colpu” rissi Cola taliannu a ‘Ndria “babbu! Ma si ci rissimu a dru chistianu c’aviamu a ghiri di la nonnò, dru chistianu pigghià e ni fici scinniri tantu doppu n’atru corpu l’amaffari pi forza” Cola u’nnissi  nenti e si fici tirari a la vota di lu cantieri, po’ si firmaru avanti lu macasenu di lu napulitanu dunni c’eranu un saccu di picciotti chiù ranni chi facianu spaselli e vitturu comu acchiantavanu chiova “oh Cola! Quannu semu chiù ranni vinemu puru niatri cà a fari spaselli” rissi ‘Ndria “ma a soccu servinu li spaselli?” arrispunnì Cola “ma tu u’n capisci nenti? Servinu a mettici li pisci, u'nni lu viri chi tutti li varchi hannu supa la cabina li spaselli?” “talì quant’aranci” rissi Cola chi mancu ci retti cuntu chiù “oh Cola va pigghia na sarda chi vittimu prima ‘nterra quannu scinnemu di la chiatta chi je ceccu un pezzu di lenza” arrispunni ‘Ndria. Mentri chi Cola jì a pigghiari na sarda mezza pistata, ’Ndria ciccava un pezzu di lenza,  po’ pigghiaru la sarda e l’attacaru “oh Cola! Pigghia ddra lanna e ti metti arrè di mia, fazzi e cari, je calu la lenza e quannu je tiru chi pigghiu n’aranciu tu lu pigghi e lu metti rintra la lanna” rissi ‘Ndria mentri calava la lenza supa lu muliceddru ch’era chinu d’aranci mentri Cola cugghìa la buatta ri ‘nterra, po’ ‘Ndria tirà e n’aranciteddru carì supa lu molu “e unu” vucià tuttu priatu, Cola lu pigghià e lu misi rintra la buatta mentre ‘Ndria calava arrè la lenza.

Tutt’ncorpu ‘Ndria carí a moddru, lintá la lenza e accuminciá a sbattiri li vrazza avanti e narrè ma u’n si firava a natari e si'nni calá araciu araciu ‘nfunnu, Cola taliava e u’n sapìa soccu fari, lu vulìa aiutari ma comu? Si misi a vuciari ma nuddru lu sintìa, allura trasí rintra l’officina ddra ‘nfacci e a lu primu chistianu chi vitti ci rissi chiangennu “abbossi lu me amicu carí a mari, s'annià“ “runni?” arrispunní lu chistianu avviannusi a nesciri “cà ravanti” arrispunnì Cola, l’omu taliá ‘ntunnu e vitti l’acqua chi rivugghìa davanti a iddru, si livá li scarpi a volu e s’ijccá a moddru “dunni vá Liddru?” ci rissiru n’atri ru chistiani chi c’avìanu currutu rappressu mentri Cola chiangìa. Lu zu*** Liddru giá sciìa e puìa a l’atri rui lu picciriddru chi lu pigghiaru e lu misiru a testa a buzzuni mentri ‘Ndria jccava acqua di tutti li latati, po’ lu misiru a l’addritta e lu picciriddri si lanzá tuttu mentri lu zu Liddru c’addumannava a Cola “Comu si chiama lu tò amicu, e di cu è figghiu? Dunni stati?” “sò pà è lu zu Cola e stamu addrabbanna ci l’accumpagnu je” ci rissi Cola, amentri s’avìanu avvicinatu un saccu ri chistiani ma nuddru canuscìa li picciriddri. Lu zu Liddru pigghiá li ru picciriddri manu e manuzza e s’avviá pi ghiri a la chiatta “mi vai a cangiu li robbi” ci rissi a l’atri ru chistiani. Addrabbanna propriu ‘nfacci dunni avìa caruti a moddru ‘Ndria c’era abbuardata la Pandora e sò patri, a puppa, stava priparannu li rizzi ‘nsemmula all’atri marinara mentri lu capitanu chi avìa, di luntanu, vistu tutta la farsa di lu picciriddru cariri a mari s’avvicinà a la chiatta pi viriri si canuscìa lu picciriddru c’avìa carutu a moddru, appena vitti a ‘Ndria di luntanu lu canuscí e currí a chiamari sò patri “’mpari Cola curriti chi ddru picciriddru chi carí a modddru e vostru figghiu”.

Lu zu Cola lassá tutti cosi ‘n tririci e currí, vitti sò figghiu tuttu assapanatu s‘avviciná a lu zu Liddru e ci rissi “ma chi successi?” “stu picciriddru carí a moddru e s’un mavissi jiccatu accomora fussi mortu, lu canusci Cola?” “me figghiu è Liddru e s’abbrazzà lu picciriddru” arrispunni lu zu Cola e seguità “ti ringraziu Liddru, amunì veni a la me casa a cangiariti li robbi” “no Cola vaiu a la me casa chi staiu arré di vuiatri, mi vaiu a cangiu e  po’ vegnu, ni viremu” arrispunní lu zu Liddru. Arrivannu a la casa sò madri e la matri ri Cola eranu ravanti a la porta chi pallavanu e si spiavanu dunni eranu li picciriddri, quanni li ricanusceru ci curreru ‘ncontru e s’abbrazzaru ognunu lu so picciriddru. Po’ acchianaru pi assistimari lu picciriddru chi era ancora sturdutu.

Doppu un’urata vinni lu zu Liddru chi s’avìa cangiatu li robbi e ci vinni a cuntari lu fattu. “Liddru u’n sacciu comu ringraziariti, tu ci salvasti la vita a me figghiu” ci rissi lu zu Cola “ma chi va pinsannu Cola sunn’aiutamu tra niatri marinara” arrispunnì lu zu Liddru “Lu Signuri ti lu paga!” ci rissi lu zu Cola e l’abbrazzà. Sta storia avi però un sèguitu u’n tantu bonu, picchi dopu na para d’anni un figghiu di lu zu Liddru carí a mari a lu Purteddru, u’nni  lu vitti nuddru e lu picciriddru s’anniá. Si rissi “lu destinu”, ma lu destinu avia statu tintu, picchí lu zu Liddru e la sò famigghia u’nni la miritavanu sta disgrazia.

***La forma zu (zio) è un modo di referenza per chiamare le persone anziane.

Mano nella mano Nicola e Andrea si avviarono, piano piano, verso la marina a vedere entrare le barchette dei pescatori di polpi e di quelli con i palamiti. Ai due bambini piaceva molto andare alla marina a guardare, ogni giorno c’era sempre qualcosa di nuovo che non avevano visto mai. Le madri a quell’ora erano indaffarate a rassettare la casa  e non si accorsero che si erano allontanati. Appena giunsero alla marina “guarda una barchetta sta ormeggiando, corriamo a vedere che pesci ha preso” disse Nicola “sì, però non mi lasciare la  mano” rispose Andrea, che aveva un anno in più e si sentiva responsabile del suo amico più piccolo “Madonna! Che pesce grosso, cos’è?” “questo è pesce spada, non vedi che ha la spada sul muso? Gli disse Andrea “è vero, non me ne ero accorto” rispose Nicola, intanto arrivavano i rigattieri e altre persone adulte che gli  dissero “toglietevi di torno bambini e lasciateci lavorare” i bambini si guardarono in viso e si allontanarono “oh Nicola! Lo sai cosa facciamo ora prendiamo la chiatta* e ce ne andiamo dall’altra parte del fiume a guardare se nel cantiere di don Marino si stanno costruendo barche nuove” disse Andrea “a me piace prendere la chiatta, anzi dobbiamo fare due volte avanti e indietro” rispose Nicola e si avviarono correndo. Davanti al molo dove ormeggiava la chiatta c’erano già un po’ di persone e Andrea, stringendo la mano a Nicola e dopo avergli fatto segno con gli occhi, si girò a guardare uno e gli disse “A voi! Ci aiuta a salire sulla chiatta che dobbiamo  andare da mia nonna al di là? Quell’uomo li guardò e con la testa gli disse di sì. Arrivò la chiatta e in un minuto si riempì e quattro uomini si misero a tirare la corda mentre altri due con i piedi l’allontanavano dal molo.

 

 

 

 

 

 

 

Appena furono dall’altra parte del fiume la stessa persona li prese entrambi e li scese sopra il molo. “Mihh! Io volevo fare un altro volta il viaggio” disse Nicola guardando Andrea “Bambo! Ma se abbiamo detto a quel signore che dovevamo andare dalla nonna, quel signore ci ha fatto scendere tanto dopo un altro viaggio lo dobbiamo fare per forza” Nicola non disse niente e si fece trascinare verso il cantiere, poi si fermarono davanti al magazzino del napoletano dove c’erano tanti ragazzi più grandi  che facevano cassette e videro come piantavano i chiodi “Oh Nicola! Quando diventeremo grandi verremo pure noi a costruire cassette” disse Andrea “ma a cosa servono le cassette?” rispose Nicola “ma tu non capisci niente? Servono per metterci i pesci, non  lo vedi che  tutte le barche hanno sopra la cabina le cassette?” “guarda quanti granchi” disse Nicola che neanche gli aveva più dato retta. “oh Nicola vai a prendere una sarda che abbiamo visto prima per terra quando siamo scesi dalla chiatta  che io cerco un pezzo di spago” rispose Andrea. Mentre Nicola andò a prendere una sarda mezza schiacciata, Andrea cercava un pezzo di spago, poi presero la sarda, la legarono “oh Nicola! Prendi quella scatola di latta e ti metti dietro di me, senza cadere, io calo la lenza e quando tiro che prendo un granchio tu lu pigli e lo metti dentro la scatola” disse Andrea mentre calava la lenza sopra il sottomolo che era pieno di granchi intanto Nicola prendeva la scatola da terra, poi Andrea tirò ed un granchietto cadde sopra il molo “e uno” gridò tutto felice, Nicola lo prese e lo mise dentro la scatola e intanto Andrea calava di nuovo la lenza.

 

 

 

 

 

 

Tutto ad un tratto Andrea cadde in acqua lasciò la lenza e cominciò a sbattere le braccia avanti e indietro ma non era capace a nuotare e se ne scese piano piano nel fondo, Nicola guardava e non sapeva cosa fare, lo voleva aiutare ma come? Si mise ad urlare ma nessuno lo sentiva, allora entrò nell’officina di fronte ed alla prima persona che vide gli disse piangendo “a voi il mio amico è caduto a mare, è annegato”  “dove?” rispose un uomo avviandosi ad uscire “qua davanti” rispose Nicola, l’uomo guardò intorno e vide l’acqua che sobbolliva davanti a lui, si tolse le scarpe al volo e si buttó a mollo “dove vai Lillo?” gli dissero altri due uomini che gli erano corsi dietro mentre Nicola piangeva. Il signor Lillo già riemergeva e porgeva agli altri due il bambino che lo afferrarono e lo misero a testa in giù mentre Andrea buttava acqua da tutte le parti, poi lo rimisero in piedi ed il bambino vomitò nel frattempo lo zio Lillo chiedeva a Nicola “Come si chiama il tuo amico, e di chi è figlio? Dove abitate?” “suo padre è lo zio Nicola e abitiamo nell’altra riva lo accompagno io” gli disse Nicola, nel frattempo si erano avvicinati un sacco di persone ma nessuno conosceva i due bambini. Lo zio Lillo prese i due bambini per mano e si allontanò verso la chiatta “vado a cambiarmi i vestiti” disse agli altri due uomini. Dall’altra sponda proprio di fronte dove era caduto in acqua Andrea era ormeggiata la Pandora e suo padre, a poppa, stava preparando le reti insieme agli altri marinai mentre il capobarca che aveva, da lontano, visto tutta la scena del bambino cadere in acqua si avvicinò alla chiatta per vedere se conosceva il bambino che era caduto a mollo, appena vide Andrea da lontano lo riconobbe e corse a chiamare suo padre “compare Nicola correte che quel bambino che è caduto a mollo è vostro figlio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo zio Nicola lasciò tutto così per aria e corse, vide suo figlio tutto zuppo s’avvicinò allo zio Lillo e gli chiese “cos’è successo?” “questo bambino è caduto a mollo e se non mi fossi buttato in acqua adesso sarebbe morto, lo conosci Nicola?” “mio figlio è, Lillo e si abbracciò il bambino” rispose lo zio Nicola e continuò “ti ringrazio Lillo, dài vieni a casa mia a cambiarti i vestiti” “no Nicola vado a casa mia che abito dietro a voi, mi vado a cambiare e poi vengo, ci vediamo” rispose lo zio Lillo. Arrivarono a casa e sua madre e la madre di Nicola erano davanti alla porta che parlavano chiedendosi a vicenda dove fossero i bambini, quando li riconobbero gli corsero incontro e abbracciarono ognuna il proprio bambino. Poi salirono in casa per sistemare il bambino che era ancora stordito.

 

 

 

 

 

Dopo un’oretta venne lo zio Lillo che si era cambiato i vestiti e venne a raccontare il fatto. “Lillo non so come ringraziarti, tu hai salvato la vita a mio figlio” gli disse lo zio Nicola “ma cosa vai pensando Nicola se non ci aiutiamo tra noi marinai” rispose lo zio Lillo “Che il Signore ti ripaghi!” gli disse lo zio Nicola e l’abbracciò. Questa storia però ha un seguito non tanto bello, perché dopo un paio d’anni un figlio dello zio Lillo cadde a mare al Portello**, non lo vide nessuno ed il bambino annegò. Si disse “il destino”, ma il destino era stato crudele, perché lo zio Lillo e la sua famiglia non la meritavano questa disgrazia.

 

*La chiatta era uno zatterone che dalla  seconda metà dell'ottocento e fino a metà degli anni settanta del novecento serviva per collegare le due sponde del fiume Màzaro a Mazara del Vallo ed è stata per molti anni un mezzo utilissimo per tutti i Mazaresi ma in special modo per gli abitanti del rione Transmazzaro. Era sprovvista di un motore e per la traversata era necessario tirare una fune le cui estremità erano fissate a due bitte collocate su entrambi le rive.

**Portello (purteddru) era l’antica porta a mare dell’antica Città murata.

 

 

11ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Affunnà la varca di sò patri

E’ affondata la barca di suo padre

Li picciriddri s’avianu misu ravanti la porta di la casa di ‘Ndria e appizzavanu li figurini di li jucatura ma c’era un ventu chi ogni tantu ci facìa vulari tutti cosi e pecciò si sintìa ogni tantu vuciari “vulà, vulà! Acchiappa ddrocu!” e viriì pàrtiri Battistina o Filippu ‘ncurrennu pi acchiappalli. Avissi successu na para di voti chi s’affaccià la matri di ‘Ndria chi ci rissi “trasitivinni rintra u’nni lu viriti chi c’è malutempu?” li picciriddri, tutti ‘nfuscati, mancu la talìaru, traseru e si misiru arré a giunucchiuna com’eranu ravanti la porta a ‘ncuddrari li figurini. “Marò! La coddra finì” rissi Filippu ch’era chiddru chi cu lu pinseddru passava la coddra dunni ci ricìa ‘Ndria “oh! Mà dammi natru scatulinu di coddra” vucià ‘Ndria “u’nn’avemu chiù” arrispunní sò matri di rintra la cucina “e ora comu facemu?” addumanná Filippu “vaiu a la me casa chi ci l’aiu” rissi allura Battistina “aspé Battí ci vegnu puru je” ci rissi Filippu, si suseru ‘nsemmula e di cursa eru a pigghiari la coddra a la casa di Battistina. Appena sceru so matri lu chiamà “’Ndria! Veni cà e chiuri la porta” “chi è Mà chi bò?” addumannà ‘Ndria a sò matri “t’ha dittu nenti Filippu?” ci rissi sò matri “no, picchí?” arrispunní ‘Ndria “stanotti successi na disgrazia, cu stu malutempu” e si firmà di pallari “soccu successi Mà? Ora mi l’addiri” ci rissi ‘Ndria viciannu “zittuti e un’n vuciari, affunnà la varca di sò patri, si viri c’un sapi nenti” arrispunní sò matri “e dunni successi?” arrispunní ‘Ndria tuttu chianciulinu “a Lampirusa, la varca jì a sbattiri a li rocchi” rissi la matri “e li chistiani?” addumannà ‘Ndria “u’n si sapi ancora nenti di precisu na pocu, ricinu, su salvi e di na pocu u’n si sapi si su vivi” ci spiegà so matri “e lu zu Battista?” addumanà arré ‘Ndria “u’n si sapi” arrispunnì la matri “lu virìa je chi c’era anticchia di trubbulu quannu antura tu pallavi cu la signura Pina e je ora chi ci ricu a Filippu?” addumannà ancora “u’n ci riri nenti, u’n pallari” a ddru mumentu tuppuliaru “Li picciotti! Va japi tu Mà” rissi ‘Ndria currennu ammucciarisi a lu cessu.

 Li picciriddri trasèru e u’n virennu a ‘Ndria addumannaru “Zì Filomé! Runn’è ‘Ndria?” “mittitivi ddrocu è a lu cessu, sta vinennu, la coddra l’attruvastivu?” arrispunní la signura Filomena “l’attruvamu, aspittamu però a ‘Ndria pi ‘ncuddrari li figurini” arrispunneru ‘nsemmula li picciriddri. La signura Filomena iì ddra rintra e riturnà cu na frazzata “mittitivi sutta sta frazzata chi lu tirrenu è agghiacciatu” intantu la stinnicchiava e a lu mentri si ‘ntisi sbattiri la porta di lu cessu e arrivà ‘Ndria “soccu ha? sì tuttu russu” ci rissi Filippu “unn’haiu nenti, amunì ripigghiamu, la coddra la purtastivu?” addumannà ‘Ndria “me Mà u’n c’era, era a la casa di Filippu però c’era mè nonna” arrispunnì Battistina “e la coddra?” addumannà ‘Ndria “cà è, je lu sapìa dunn’era” arrispunní Battistina. Li   picciriddri si misiru arrè a ‘ncuddrari figurini ma ‘Ndria u’n pallava chiù. Avissiru passatu cincu minuti chi tuppuliàru a la porta. ‘Ndria jì a ghiapiri ed s’attruvà davanti Ninu, lu frati ranni di Filippu, “dunn’è me frati” addumannà. Filippu s’avìa già susutu “chi c’è?” c’addumanni Filippu “nenti, amunì a la casa” e ci puì la manu e accussì manu e manuzza s’abbiaru pi ghiri a la casa “aspè ci vegnu puru jè a la vostra casa tantu me mà è ddra” rissi susennusi Battistina e taliannu a ‘Ndria ci rissi “n’atru jornu l’appizamu li figurini e s’iì a ghiunciri a li so cucini. La matri di ‘Ndria s’avvicinà e ci rissi “sap’iddru si vinniru a a sapiri cacchi cosa di chiù precisu” e abbrazzà a sò figghiu.

Era lu diciassetti dicembri di lu 1960 e la notti prima l’Andromeda sbattennu a cozzu punenti a Lampirusa affunnà e di quinnici chistiani chi c’eranu a bordu si sarvaru sulu tri  e lu zu Battista era tra li morti. Li festi ri natali ‘ntutti li famigghi di li marinara foru jorna di chiantu e di luttu e Mazara tutta fu a luttu era troppu tinta sta digrazia.  Passaru na ricina di jorna doppu li festi quannu ‘Ndria ‘ntisi tuppuliari a la porta, japí e c’era Filippu cu la magghia nivura chi ci rissi “am’appizzari li figurini?” “trasi Filí” ci rissi ‘Ndria e l’abbrazzà “ti vitti a li funerali, però a me patri l’attruvaru ‘nterra s’avìa salvatu sulu chi po’ c’arrivà 'ntesta un pezzu di lignu di la varca chi si aschià e l’ammazzà, mischineddru” ‘Ndria si lu pigghià a braccettu e ci rissi “amunì! Filì emu appizzari li figurini”.

 

I bambini s’erano messi davanti alla porta della casa di Andrea e attaccavano le figurine dei calciatori ma c’era un vento che ogni tanto gli faceva volare tutto e perciò si sentiva ogni tanto urlare “è volato, è volato! Acchiappali!” e vedevi partire Battistina e Filippo di corsa per acchiappare le figurine. Fosse successo un paio di volte che si affacciò la mamma di Andrea che gli disse “entrate in casa non lo vedete che c’è brutto tempo?” i bambini, tutti indaffarati, neanche la guardarono, entrarono e si misero di nuovo in ginocchio com’erano davanti alla porta ad incollare le figurine. “Madonna! La colla è finita” disse Filippo che era l’addetto al pennello e passava la colla là dove gli diceva Andrea ”oh! Mamma dammi un altro scatolino di colla” urlò Andrea “non ne abbiamo più” rispose sua mamma dalla cucina “e ora come facciamo?” chiese Filippo “vado a casa mia che ce l’ho” disse allora Battistina “aspettammi Battista vengo anch’io” gli disse Filippo, si alzarono insieme e di corsa andarono a prendere la colla a casa di Battistina. Appena uscirono sua madre lo chiamò “Andrea! Vieni qua e chiudi la porta” Che c’è Mamma cosa vuoi?” chiese Andrea a sua madre “ti ha detto niente Filippo?” gli disse sua madre “no, perché” rispose Andrea “stanotte è successa una disgrazia, con questo maltempo” e smise di parlare “cos’è successo Mamma? Ora me lo devi dire” le disse Andrea urlando “stai zitto e non urlare, è affondata la barca di suo padre, si vede che lui non sa nulla” rispose sua madre “e dov’è successo” rispose Andrea piagnucoloso “a Lampedusa, la barca è andata a sbattere alle roccie” disse la madre “e le persone?” chiese Andrea “non si sa ancora nulla di preciso alcuni, dicono, sono salvi di altri non si sa se sono vivi” gli spiegò sua madre “e lu zu Battista?” chiese di nuovo             Andrea “non si sa” rispose la madre “lo vedevo io che c’era qualche problema quando prima parlavi con la signora Pina e io ora che gli dico a Filippo?” chiese ancora “non gli dire niente, non parlare” in quel momento bussarono “I ragazzi! Vai ad aprire tu Mamma” disse Andrea e di corsa andò a nascondersi in bagno.

 

 

 

 

 

 

I bambini entrarono e  non vedendo Andrea chiesero “Zia Filomena! Dov’è Andrea?” “mettetevi lì è in bagno, sta venendo, la colla l’avete trovata?” rispose la signora Filomena “l’abbiamo trovata, aspettiamo però Andrea per incollare le figurine” risposero insieme i bambini. La signora Filomena andò di là e ritornò con una coperta “mettetevi sotto questa coperta che il terreno è ghiacciato”  intanto la stendeva e nel frattempo si sentì sbattere la porta del bagno e arrivò Andrea “cos’hai? Sei tutto rosso” gli disse Filippo “non ho niente, andiamo riprendiamo, la colla l’avete portata?” chiese Andrea “mia mamma non c’era, era a casa di Filippo però c’era mia nonna” rispose Battistina “e la colla?” chiese Andrea “è qua, io lo sapevo dov’era” rispose Battistina. I bambini si misero di nuovo a incollare figurine ma Andrea  non parlava più. Fossero passati cinque minuti che bussarono alla porta. Andrea andò ad aprire e si trovò davanti Nino, il fratello più grande di Filippo, “dov’è mio fratello” chiese. Filippo si era già alzato “che c’è?” gli chiese Filippo “niente, andiamo a casa” e gli porse la mano e così mano nella mano si diressero verso casa “aspetta ci vengo anch’io a casa vostra tanto mia mamma è là” disse alzandosi Battistina e guardando Andrea gli disse “un altro giorno le attacchiamo le figurine e si unì ai suoi cugini. La madre di Andrea si avvicinò e gli disse “lo sanno loro se sono venuti a sapere qualcosa di più preciso” e abbracciò suo figlio.

 

 

 

 

 

Era il diciassette dicembre del 1960 e la notte precedente l’Andromeda sbattendo sulla sponda di ponente a Lampedusa affondò e dei quindici uomini che erano a bordo se ne salvarono solo tre e lo zio Battista era tra i morti. Le festività Natalizie  in tutte le famiglie  di pescatori furono giornate di pianto e di lutto e Mazara intera fu a lutto era troppo grave questa disgrazia. Passarono una decina di giorni dopo le festività quando Andrea sentì bussare alla porta, ha aperto e c’era Filippo con una maglia nera che gli disse “dobbiamo attaccare le figurine?” “entra Filippo” gli disse Andrea e l’abbracciò” “ti ho visto ai funerali, però a mio padre l’hanno trovato a terra s’era salvato  solo che dopo gli arrivò un pezzo di legno della barca che si era sfasciata e l’ha ucciso, poverino” Andrea lo prese sottobraccio e gli disse “dài! Filippo andiamo ad attaccare le figurine”.

 

 

12ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Na mina a la marina ri Mazara

Una mina alla marina di Mazara

Avìa manciatu e s’assittà a farisi li compiti accussì si livava stu pinseru e, doppu na mezz'urata, araciu araciu senza farisinni addunari di sò matri stava scennu di rintra pi ghiri a circari li sò amici quannu ‘ntisi la vuci di sò matri “attìa dunni và?” “oh mà ddra fôra a jucari cu li me amici” rispunnì ‘Ndria “e li compiti li finisti?” c’addumannà sò matri “li finì mà, staiu deci minuti e pò quannu vegnu mi ripassu la poesia”  arrispunnì ‘Ndria “mi raccumannu, deci minuti e tinni veni rintra”    ma ‘Ndria vulìa iri a truvari li picciotti di runni stava prima picchì ogni tantu sintìa la mancanza di ‘l’amici e di li cosi ch'avìa lassatu a la machina di ghiacciu*, vicinu a la marina, dunnu stava prima ci piacìa iri barucchennu cu li sò amici  a taliari li varchi chi trasianu, li rigatteri chi ‘mpustavanu li pisci ‘ncapu la bancata e la fuddra chi c’era sempi marina marina.

Di cursa ji a la casa di sò zia, tuppulià e affaccià Vitu sò cucinu chi ci rissi “già ccà sì?” “je già finì di farimi li compiti” arrispunnì ‘Ndria “ trasi! Chi á fari natru eserciziu, e la poesia ti la ‘nsignasti?” “ci retti na liggiuta, pò quannu vinemu ci rugnu natra liggiuta e dumani matina mi susu prestu e ci rugnu na ripassatina” arrispunnì ‘Ndria amentri chi trasìa. “Cu è Vitu? camurrìa” vucià la zia Pina chi stava lavannu li piatta “è ‘Ndria chi amu agghiri di lu nostru cumpagnu” arrispunnì Vitu facennuci a ‘Ndria signali di ‘ntisa e traseru ‘n cucina “tu li finisti li compiti?” c’addumannà sò zia “ sì, la poesia la liggì e dumani matina mi susu prestu a ripassarimilla “ah veru! Tu sì matineru” chiurì lu riscursu sò zia amentri ripigghià a travagghiari. Vitu na un minutu finì li compiti, retti na liggiutazza a la poesia misi appostu li quaterna e lu libbru e ci rissi a vuci vascia “amunì e ricemuci a me matri cam’agghiri di Nucciu pi cosi di scola” e accussì appena la zia ci spià dunni avianu a ghiri arrispunneru ‘nsemmula “di Nucciu pi cosi di scola” e la zia rissi “riturnati prestu!” e nisceru.

“Tu chi ci ricisti a tò matri?” “je ci rissi chi jìa fôra a jucari” arrispunnì ‘Ndria “babbu! E si pò stamu assà chi ci rici?” “ci ricu chi persi tempu pi veniri ccà e chi jemu di Nucciu pi cosi di scola”. Di cursa arrivaru a la marina dunni ‘ncuntraru Enzu e Vituzzu “dunni amagghiri?” ci spià Vitu “picciò amagghiri a lu purteddru arrivà na varca cu na mina a rivu” “e ma ni fannu passari?” addumannà Vitu “l’autra vota c’eranu un saccu di carrabbinera” ci juncì ‘Ndria  “no, ma la varca è a la laustera** e niatri ni mittemu davanti la dogana” arrispunni Enzu.

Li picciotti si misiru a curriri pi u’n perdiri mancu un mumentu, arrivaru a la dogana e c’era un saccu di chistiani ma tutti fermi davanti la cantina di Raja picchi davanti c’era na fila di carrabbinera. La varca si viria giustu giustu e la mina era appizzata  rintra lu chiarazzu e pecciò si viria. Li chistiani ricianu chi la pigghiaru vicinu a lu Maretamu. “Abbossì! Ma picchi u’nni la scinninu, soccu aspettanu?” spià Vituzzu a un chistianu chi parìa unu chi sapìa tutti cosi iddru “figghiu mè chissa è na mina di la secunna guerra mondiali e ora aspettanu a unu espertu chi l’avi a disinnescari e av’abbeniri di Palermu” arrispunnì ddru chistianu “ma picchì l’atri su babbi ca’spettanu stu spertu?” rissi Vituzzu.

Ddru chistianu si misi a ririri e ci rissi “no unu spertu chi fa spirtizzi ma un  espertu artifisceri chi sapi comu s’acchiappa na bumma o na mina senza falla scoppiari” li picciotti stavanu a sentilu cu la vucca aperta “mih! picciò av’aessiri veru bravu chistu allura chi sapi maniari bummi e mini senza falli scoppiari” rissi Enzu “lu patri ri me nonnò scummigghiava pirreri cu la pruvula e gh’era bravu” arrispunnì Vitu “zittitivi! e taliati ddrà, c’è unu chi sta acchianannu” rissi un chistianu. Tutti si zitteru e c’era un silenziu chi si sintianu sulu l’aceddri di malu tempu, tutti taliavanu, tisi tisi, l’artifisceri chi parìa un rologiaru quannu aggiusta li roggi chi movi li viticeddri senza tuccari nent’avutru. Doppu cacchi minutu,  l’artifisceri niscì di la mina un chiovu loncu  e allargà li vrazza “ci la fici e bravu!” vucià un chistianu tutti, allura, abbatteru li manu a la vota di ddru spertu artifisceri. Li carrabinera allura ficiru passari la fuddra e li picciotti currennu si eru a mettiri ‘n facci a la malora*** runni la varca si viria beddra vicina vicina mentri l’atri surdati calavanu la mina tunna comu un palluni, pò arrivaru li patruna di la varca chi muddraru la rizza a bordu.

‘Ndria talià un chistianu ci vulìa spiari chi ura era ma giustu a dru mumentu sunà la sirena di la japitina di lu miccatu di li pisci  “marò li cincu su!” ‘Ndria rissi e talià a sò cucinu “oh Vito su li cincu amunì è tardu” “vinni iti pecciò, ora niatri pigghiamu la chiatta e jemu addrabbanna u’n ci viniti?” ci spià Enzu “no è tardu me mà accamora mi cerca” arrispunnì ‘Ndria e accumincià a caminare veloci veloci e Vitu ci jì dappressu e ci vucià “oh u’n curriri chi già stancà” “avi du uri chi mancu di rintra ora me mà mi li cafuddra c’avìa rittu chi mancava deci minuti” arrispunnì ‘Ndria “va bè t’accumpagnu je e ci ricu chi prima passasti di la mè casa, chi jè avìa a finiri di fari li compiti e chi pò emu a la casa di Nucciu”.

Arrivati a la casa, appena sò matri iapì la porta ci rissi “ e menu mali chi avìi a mancari deci minuti” subitu Vitu ci rissi “zia Filomè, Ndria m’appi aiutari a fari li compiti e…” sò zia u’n ci retti mancu lu tempu di finiri lu riscursu chi ci rissi “si ci pallà cu tò matri, vattini subitu rintra chi ora ti vattìa”. Vito si misi subitu a curriri,  mentri chi ‘Ndria trasìa rintra,  sò mà ci rissi “va ‘nsignati subitu la poesia e pi na para di jorna u’n pallari di nesciri”.  

 

*La Machina di ghiacciu era il quartiere dove era ubicata una fabbrica di ghiaccio che serviva per la conservazione dei pesci o frutta in quanto allora non esistevano i frigoriferi.

** Laustera era un pezzo di mare, all’interno del porto di Mazara nella diga foranea di ponente, dove c’erano delle gabbie che servivano ai pescatori per mantenere vive le aragoste.

***La Malora era una  boa che segnava la secca balata che a causa del bassofondo diventava pericolosa per i pescherecci si trovava all’ingresso, verso ponente, del porto di Mazara.

 

Aveva mangiato e si sedette a fare i compiti così si toglieva questo pensiero  e, dopo una mezzoretta, piano piano senza farsene accorgere da sua madre stava uscendo di casa per andare a cercare i suoi amici quando sentì la voce di sua madre “ehi dove vai?”  “oh mamma fuori a giocare con i miei amici” rispose Andrea “e i compiti li hai finiti?” gli chiese sua madre “li ho finiti mamma, sto dieci minuti e poi quando ritorno mi ripasso la poesia” rispose Andrea “mi raccomando, dieci minuti e rientri” ma Andrea voleva andare a trovare i ragazzi che aveva lasciato a la machina di ghiacciu, vicino alla marina, dove abitava prima gli piaceva andare  in giro con i suoi amici a guardare le barche che rientravano dalla pesca, i venditori che impostavano i pesci sul bancone e la folla che c’era sempre intorno alla marina.

 

 

 

 

 

 

Di corsa andò a casa di sua zia, bussò e si affacciò Vito suo cugino che gli disse “ già qua sei?” “io ho già finito di fare i compiti    rispose Andrea “entra! Che devo fare ancora un esercizio, e la poesia l’hai imparata?” “gli ho dato una lettura, poi  quando ritorniamo gli do un’altra lettura e domani mattina mi alzo presto e gli do una ripassatina” rispose Andrea mentre entrava. “Chi è Vito? che seccatura!” urlò la zia Pina che stava lavando i piatti  “è Andrea che dobbiamo andare dal nostro compagno” rispose Vito facendo ad Andrea segni di intesa ed entrarono in cucina “tu hai finito i compiti?” gli chiese sua zia “sì, la poesia l’ho letta e domani mattina mi alzo presto a ripassarla “ah è vero! Tu sei mattiniero” chiuse il discorso sua zia intanto riprese a lavorare. Vito in un minuto finì i compiti, diede una lettura veloce alla poesia mise a posto i quaderni ed i libri e gli disse a bassa voce “andiamo e diciamoci a mia madre che dobbiamo andare da Nuccio per cose di scuola” e così appena la zia gli chiese dove dovevano andare risposero insieme “da Nuccio per cose di scuola” e la zia disse “ritornate presto!” ed uscirono.

 

 

 

 

 

 

 

“Tu che cosa hai detto a tua madre?” “io le ho detto che andavo fuori a giocare” rispose Andrea “Scemo! E se poi stiamo tanto che le dici “le dico che ho perso tempo per venire qua e che siamo andati da Nuccio per cose di scuola”. Di corsa arrivarono alla marina dove incontrarono Enzo e Vituccio “dove dobbiamo andare?” gli chiese Vito “ragazzi dobbiamo andare al portello è arrivata una barca con una mina sull'alberatura, in alto “ ma ci fanno passare?” chiese Vito “la volta scorsa c’erano un sacco di carabinieri” aggiunse Andrea “no, ma la barca è alla aragostiera e noi ci mettiamo davanti alla dogana” rispose enzo.

 

 

 

I ragazzi si misero a correre per non perdere neanche un momento, arrivarono alla dogana e c’era un sacco di persone ma tutti fermi davanti alla cantina Raja perché davanti c’era schierata una fila di carabinieri. La barca si vedeva appena e la mina era attaccata dentro la parte a maglie larghe della rete e perciò si vedeva. Le persone dicevano che l’avevano presa nei pressi di Marettimo. “A Voi! Ma perché non la scendono , che cosa aspettano?” chiese Vituccio ad un signore che sembrava uno che sapesse tutto lui “figlio mio questa è una mina della seconda guerra mondiale e ora aspettano un’esperto che la deve disinnescare e deve venire da Palermo” rispose quell’uomo “ma perché gli altri sono scemi che aspettano questo esperto” disse Vituccio.

 

 

 

Quel signore si mise a ridere e gli disse “no uno spertu che fa cose da furbo ma un’esperto artificiere che sa come si prende una bomba o una mina senza farla scoppiare” i ragazzi stavano a sertirlo con la bocca aperta “mih!  ragazzi dev’essere veramente bravo questo allora che sa maneggiare bombe e mine senza farle scoppiare” disse Enzo “il padre di mia nonna scopriva le perriere con la polvere ed era bravo” rispose Vito “state zitti! e guardate là, c’è uno che sta salendo“ disse un signore. Tutti si zittirono e c’era un silenzio che si sentivano solamente i gabbiani, tutti guardavano, attentamente, l’artificiere che sembrava un orologiaio quando aggiusta gli orologi che muove le vitine senza toccare nient’altro. Dopo alcuni minuti, l’artificiere tirò fuori dalla mina un chiodo lungo e allargò le braccia “ce l’ha fatta e bravo!” urlò un uomo tutti, allora, batterono le mani rivolte verso l’esperto artificiere. I carabinieri allora fecero passare la folla ed i ragazzi correndo si andarono a piazzare di fronte alla malora        dove la barca si vedeva come se fosse vicina mentre gli altri militari calavano la mina rotonda come un pallone, poi arrivarono i proprietari della barca che mollarono la rete a bordo.

 

 

 

 

 

Andrea guardò un signore voleva chiedergli l’ora ma proprio in quel momento suonò la sirena dell’apertura del mercato del pesce “madonna sono le cinque!” Andrea disse rivolto a suo cugino “ve ne andate perciò, ora noi prendiamo la chiatta e andiamo al trasmazzaro non ci venite?” gli chiese Enzo “no è tardi mia madre  per ora mi cerca” rispose Andrea e incominciò a camminare velocemente e Vito gli andò dietro e gli urlò “oh non correre che già sono stanco” “è da due ore che manco da casa ora mia madre me li dà le avevo detto che mancavo dieci minuti” rispose Andrea “va bene ti accompagno io e le dico che prima sei passato da casa mia che dovevo finire i compiti, e che poi siamo andati a casa di Nuccio”.

 

 

 

 

Arrivati a casa, appena sua mamma aprì la porta gli disse “e meno male che dovevi mancare dieci minuti” subito Vito le disse “zia Filomena, Andrea mi ha dovuto aiutare a fare i compiti e…” sua zia non gli diede neanche il tempo di finire il discorso che gli disse “si ho parlato con tua madre, vattene subito a casa che ora ti battezza”. Vito si mise subito a correre, intanto che Andrea entrava in casa, sua madre gli disse “vai ad imparare subito la poesia e per un paio di giorni non parlare di uscire”.

 

 

 

 

13ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Lu giru ri bussola

Il giro di bussola 

“Papà runni va? Pozzu veniri cu ttia?” ‘Ndria liggìa un gioinnalettu di bleck macignu ma s’avìa annuiatu, era già na mezzurata chi s’avìa susutu e u’n sapìa comu passari la jurnata “staju jennu a boiddu ch’amagghiri a fari lu giru ri bussola, chi ci vò veniri? Però viri chi stamu tuttu lu jornu a boiddu” arrispunnì sò patri “ci vegnu, tantu ccà u’n fazzu nenti” ci rissi ‘Ndria. Aspittà chi sò patri si facìa la vajva chi quannu finì ci rissi “amunì!” Sò matri c’addumannà “attìa dunni và?” “oh mà u’nni lu capisti chi vaju cu lu papà a fari lu giru ri bussola?” rispunnì ‘Ndria “viri chi t’annoi a stari tutta la jurnata a boiddu”,  ‘Ndria mancu ci retti cuntu e caminannu a ciancu ri sò patri sinni scinneru a lu bagghiu pi ghiri a lu macasenu e ddra ‘nfacci c’era abbujddatu la varca:  Giacomo Gancitanu, si chiamava, comu lu patri di sò matri. Sò patri japì lu macasenu e ci rissi “pigghia lu carritteddru chi ci mittemu ddri cimi chi li pujttamu a boiddu. Stavànu scarricannu li cimi chi s’arricugghì lu ziu Jacu “e bongjornu” ci rissi e taljannu ‘Ndria ci spià “e tu ccà chi fa?” “c’aiutu a mè patri picchì vogghiu veniri a fari lu giru ri bussola”    poi taljannu a sò patri ci rissi “’mpari Cola, lu cupaggiu bonu l’avemu, taliàti cu sta arrivannu” tutti ru aisaru l’occhi e vittiru ch’arrivava lu ziu Giuvanninu cu Giacumineddru, si taljaru arrè e si ficiru na risateddra.

“Chi pujttasti?” c’addumannà a sò frati Giuvanninu “du chila ri pani, anticchia ri mujttatella, quattru pumaramuri, du pezza ri fojmaggiu e na buttighia ri vinu, po’ scatolami e atri cosi ci sunnu a boiddu” arrispunnì lu ziu Giuvanninu mentri Giacumineddru s’avvicinava a ‘Ndria e ci rissi “menu mali chi ci sì puru tu picchì mè patri u’n mi vulìa pujttari” “e picchì?” c’addumannà ‘Ndria “picchì rici chi li capitana u’nni vonnu picciotti peri peri chi iddri hannu a fari un travagghiu di precisioni” arrispunnì Giacumineddru, “ih! E cu li noci? ora vaiu rintra lu macasenu pigghiu du pezzi ri lenza, ciccamu n’anticchia ri isca e quannu semu a la malora mentri iddri fannu lu giru ri bussola niatri putemu piscari” ci rissi ‘Ndria “bonu! Mentri tu va a pigghiari la lenza je accumenciu a ciccari l’isca” arrispunnì Giacumineddru. Li picciotti avìanu attruvatu na pocu ri isca ‘ntantu avìanu arrivatu du marinara: lu zu Diegu e lu zu Pippinu e subbitu doppu arrivaru li capitana: lu zu Cola, lu zu Fulviu e lu zu Vicenzu. Acchianàru tutti a boiddu mentri lu ziu Giuvanninu avìa addrumato lu motori “asciugghemu li cimi!” vucià lu ziu Jacu, li marinara asciuggheru li cimi e po’ cu un sbiaccu acchianàru a boiddu. La varca si straccà araciu araciu e s’alluntanà di lu molu, ‘Ndria e Giacumineddru taliavànu tutti li mossi e u’n si faciànu scappari nenti “ma cu sù sti tri chistani?” ci spià Giacumineddru a ‘Ndria “comu cu sù? Chisti su li tri capitana chi n’annu a fari fari lu giru ri bussola” arrispunnì ‘Ndria “e soccu est stu giru ri bussola” spià arrè Giacumineddru, allura arrispunnì lu ziu Cola c’avìa ‘ntisu la riscussioni e ci rissi “li varchi hannu na bussola chi servi pi capìri runni si trova na varca quann’è ‘nmezzu lu mari e ogni tantu sa bussola peiddi lu juculibriu e c’est bisognu ri regolalla allura si chiamanu sti tri capitani chi pareggianu stu juculibriu” “mih! Oh pà allura su ‘mpoitanti sti tri capitani, e picchi ci ni vonnu tri?” addumannà ‘Ndria a sò patri “ceittu chi su ‘mportanti masinnò sa quantu varchi si pirdissiru e sunnu tri picchì ognunu di iddri avi lu sò compitu, po’ lu viriti” c’arrispunnì lu ziu Cola. Arrivaru a la malora  e mentri li marinara si misiru a muddrari li cimi p’attaccari la varca, ‘Ndria e Giacumineddru pigghiaru li lenzi e si misiru a piscari, tutt’un coippu ‘ntisiru lu capitanu Cola chi a puppa vucià “Vicè acchianattinni supra la cabina e punta a tramuntana” e mentri lu capitanu Vicenzu acchianava supra lu tettu di la cabina lu capitanu Cola e lu capitanu Fulviu trasiànu rintra la cabina e si mittiànu ravanti a la bussola “capitanu Cola! Avvisami reci gradi prima a giru” vucià lu capitanu Vicenzu” e lu capitanu Cola ci fici segnu cu la manu pi dirici ch’avìa caputu. Li picciotti allura s’incurioseru, lassaru li lenzi a moddru,  e si misiru ravanti a la cabina e mentri lu capitanu Vicenzu puntava cu u strumentu un puntu ‘nterra a tramuntana l’autri rui taliavanu la bussola e lu capitanu Cola ogni tantu pigghiava na calamita e la mittìa vicina a la bussola mentri lu capitanu Fulviu acchiantava un chiuviddru dunni ci ricìa  lu capitanu Cola, chi era chiddru chi guidava l’operazioni, po’ ch’avìanu sistimatu tramuntana  vuciava arrè a lu capitanu Vicenzu “punta a livanti” e chiddru ci facìa signali di ‘ntisa.

Aviànu passatu na quattrina r’uri e s’avvicinà lu zu Diegu ch’avìa priparatu lu pani rintra na ‘nquantera “saccu vacanti u’n sta a l’addritta” rissi e ci puja lu pani e po’ ci rissi facennuci signali “chistu è pani cunzatu, chistu est cu la muittatella e ccà c’est  acqua e vinu” po’ talià a li picciotti e ci rissi “cinn’est puru pi vuiatri”.  Lu capitanu Vicenzu scinnì di ‘ncapu lu tettu di la cabina e tutti si misiru a manciari mentri lu ziu Jacu babbiava ora cu unu e po’ cu n’atru e tutti ririànu a li sò battuti. “Giacumì! Li lenzi!” tutt’on coippu ci rissi ‘Ndria e li picciotti scinneru a puppa e tiraru li lenzi, aviànu ammagghiatu un mulettu l’unu. Quannu riturnaru lu ziu Jacu ci rissi “bona piscata! accussì si finisci la nafta ci mittemu si muletta na lu motori” tutti si misiru a ririri, ‘Ndria e Giacumineddru si taliaru e ghittàru li muletta a mari. “Capitanu  Cola è possibili chi pi fari un giru ri bussola ci voli tutta la provincia ri trapani?” spià lu ziu jacu “picchì jò sulu sugnu trapanisi” arrispunnì lu capitanu Cola “Vossia est trapanisi, lu capitanu Fulviu est marsalisi, Pippinu est turrittisi e oramà apparteni a Campubeddru niatri semu mazarisi, pecciò u’n c’est ccà tutta la provincia?” rissi lu ziu Jacu e tutti si misiru a ririri “la chiacchiera è bella ma è megghiu chi  ghjemu a finiri, Vicenzu acchianatinni ddra ‘ncapu” ci rissi lu capitanu Cola. Vicenzu si ‘nsaccà lu cappeddru di pagghia pi difennisi ri lu suli e acchianà supa la cabina “punta a sud” ci rissi capitanu Cola, ripigghiannu lu travagghiu, e dopu un’urata ci rissi “punta a punenti chi chiuremu”. A li cincu “capitanu Jacu! Tuttu a postu, pi stavota finemu” ci rissi lu capitanu Cola, lu ziu Giuvanninu addrumà lu motori, li marinara asciuggheru li cimi e si riturnà rintra lu ciumi.

Quannu arrivaru a lu bagghiu, lu ziu Cola  ciccannu li picciotti l’attruvà chi rurmiànu  abbasciu a prua “picciotti! Si vuliti jri a la casa arrispigghiativi e scinniti”, li picciotti si suseru e scinneru ‘nterra, li tri capitani sinn’aviànu già jutu  e c’eranu sulu lu ziu Giuvanninu e lu ziu Cola ch’aspittavanu li sò figghi “mòviti Giacumì” ci rissi lu ziu Giuvanninu a Giacumineddru chi era ancora mezzu addummisciutu. Lu zu Cola e ‘Ndria salutàru e s’abbiàru a la vota di la sò casa, avìa statu na beddra esperienza ma lu suli di giugnettu e deci uri a boiddu aviànu stancatu tutti “ti piacì?” ci spià lu zu Cola “mi piacì ma facìa troppu cavùru e fu troppu longa, n’atra vota u’n ci vegnu chiù” arrispunnì ‘Ndria e lu zu Cola ci fici na risateddra e ci rissi “avìa raggiuni tò matri chi ti canusci megghiu ri mia”.

 

“Papà dove vai? Posso venire con te?” Andrea leggeva un giornalino di Black Macigno ma si era annoiato, era già da una mezz’oretta che si era alzato e non sapeva come passare la giornata “sto andando a bordo che dobbiamo andare a fare il giro di bussola, che ci vuoi venire? Però vedi che stiamo tutto il giorno a bordo” rispose suo padre “ci vengo, tanto qua non faccio niente” gli disse Andrea. Aspettò che suo padre si facesse la barba che quando finì gli disse “andiamo!” Sua madre gli chiese “ehi tu dove vai?” “oh mamma non hai capito che vado con papà a fare il giro di bussola? Rispose Andrea “vedi che ti annoi a stare tutta la giornata a bordo”, Andrea neanche le diede conto e camminando di fianco a suo padre scesero al baglio (un antico edificio con cortile interno) per andare al magazzino dove di fronte era abbordata la barca. Giacomo Gancitano, si chiamava, come il padre di sua madre. Suo padre aprì il magazzino e gli disse “prendi il carrettino che ci mettiamo quelle cime che le portiamo a bordo. Stavano scaricando le cime che sopraggiunse lo zio Jaco “ e buongiorno” gli disse e guardando Andrea gli chiese “e tu qua cosa ci fai?” “aiuto mio padre perché voglio venire a fare il giro di bussola” poi guardando suo padre gli disse “compare Nicola che bell’equipaggio, guardate chi sta arrivando” entrambi alzarono gli occhi e videro che arriva lo zio Giovannino con Giacominello, si guardarono di nuovo e fecero un sorrisetto.

 

 

 

 

 

 

“Cosa hai portato?” chiese a suo fratello Giovannino “due chili di pane, un po’ di mortadella, quattro pomodori, due pezzi di formaggio e una botiglia di vino, poi scatolme ed altro ci sono a bordo” rispose lo zio Giovannino mentre Giacominello si avvicinava ad Andrea e gli disse “meno male che ci sei pure tu perché mio padre non mi voleva portare” “e perché?” gli chiese Andrea “perché dice che i capitani non vogliono ragazzi tra i piedi che loro devono fare un lavoro di precisione” rispose Giacominello, “ih! E chi li nuoce? Ora vado dentro il magazzino prendo due pezzi di lenza, cerchiamo un po’ di esca e quando siamo alla malora mentre loro fanno il giro di bussola noi possiamo pescare” gli disse Andrea “bene! Mentre tu vai a prendere la lenza io comincio a cercare l’esca” rispose Giacominello. I ragazzi avevano trovato un po’ di esca intanto erano arrivati due marinai: il sig. Diego ed il sig. Peppino e subito dopo arrivarono i capitani: il sig. Nicolò, il sig. Fulvio e il sig. Vincenzo. Salirono tutti a bordo lo zio Giovannino aveva acceso il motore “sciogliamo le cime (funi in termine marinaresco)” urlò lo zio Jaco, i marinai sciolsero le cime e poi con un salto salirono a bordo. La barca si staccò piano piano e s’allontanò dal molo, Andrea e Giacominello guardavano tutte le mosse e non si facevano scappare nulla “ma chi sono queste tre persone?” gli chiese Giacominello ad Andrea “come chi sono?” Questi  sono i tre capitani che devono farci fare il giro di bussola” rispose Andrea “e cos’è questo giro di bussola” chiese di nuovo Giacominello, allora rispose lo zio Nicolò che aveva sentito la discussione e gli disse “le barche hanno una bussola che serve per capire dove si trovano quando sono in mezzo al mare e ogni tanto questa bussola si squilibra e allora c’è bisogno di regolarla e si chiamano questi tre capitani che compensano questo equilibrio” “mih! Oh papà allora sono importanti questi tre capitani e perché ce ne vogliono tre? Chiese Andrea a suo padre “certo che sono importanti sennò quante barche si perderebbero e sono in tre perché ognuno di loro ha un suo compito, poi lo vedrete” gli rispose lo zio Nicolò. Arrivarono alla malora e mentre i marinai si misero a mollare le cime per attaccare la barca, Andrea e Giacominello presero le lenze e si misero a pescare, tutto d’un tratto sentirono il capitano Nicolò che a poppa urlò “Vincenzo Sali sopra la cabina e punta a tramontana” e mentre il capitano Vincenzo saliva sul tetto della cabina il capitano Nicolò e il capitano Fulvio entravano nella cabina e si mettevano davanti alla bussola “capitano Nicolò! Avvisami dieci gradi prima a giro” urlò il capitano Vincenzo” e il capitano Nicolò gli fece segno con la mano per dirgli di aver capito. I ragazzi allora s’incuriosirono, lasciarono le lenze a mollo, e si misero davanti alla cabina e mentre il capitano Vincenzo puntava con uno strumento un punto ben preciso a tramontana gli altri due guardavano la bussola e il  capitano Nicolò ogni tanto prendeva una calamita e la metteva accanto alla bussola mentre il capitano Fulvio piantava un chiodino dove gli indicava il capitano Nicolò, che era quello che dirigeva le operazioni, dopo che avevano sistemato tramontana (Nord) urlava di nuovo al capitano Vincenzo “punta e levante (Est) e quello gli faceva segno d’intesa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Erano passati circa quattro ore e s’avvicinò il sig. Diego che aveva predisposto il pane in un vassoio “sacco vuoto non sta in piedi” disse porgendogli il pane e poi gli disse facendogli segno “questo è pane condito, questo e con la mortadella e qua c’è acqua e vino” poi guardò i ragazzi e gli disse “ce n’è anche per voi”. Il capitano Vincenzo scese dal tetto della cabina e tutti iniziarono a mangiare mentre lo zio Jaco scherzava ora con uno e poi con un altro e tutti ridevano alle sue battute. “Giacomino! Le lenze!” tutto ad un tratto gli disse Andrea e i ragazzi scesero a poppa a tirare le lenze, avevano pescato un cefalo ciascuno. Quando ritornarono lo zio Jaco gli disse “Bella pescata! Così se finisce la nafta ci mettiamo questi cefali nel motore” tutti si misero a ridere, Andrea e Giacominello si guardarono e buttarono i cefali nel mare. “Capitano Nicolò è possibili che per fare un giro di bussola ci vuole tutta la provincia di Trapani? Chiese lo zio Jaco “perchè  sono solo io Trapanese” rispose il capitano Nicolò “Voi siete Trapanese, il capitano Fulvio è Marsalese, Peppino è Torrettese e ormai è da considerare Campobellese e noi siamo Mazaresi, perciò non c’è presente tutta la provincia?” disse lo zio Jaco e tutti si misero a ridere “la chiacchera è bella ma è meglio se andiamo a finire, Vincenzo sali su” gli disse il capitano Nicolò. Vincenzo si mise in testa il cappello di paglia per difendersi dal sole e salì sopra la cabina “punta a sud” gli disse il capitano Nicolò, riprendendo il lavoro, e dopo un’oretta gli disse “punta a ponente che chiudiamo”. Alle cinque “capitano Jaco! Tutto a posto, per questa volta abbiamo finito” gli disse il capitano Nicolò, lo zio Giovannino accese il motore, i marinai sciolsero le cime e si ritornò all’interno del fiume.   

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando arrivarono al baglio, lo zio Nicolò    cercando i ragazzi li trovò che dormivano nel locale sotto la prua (dove sono allocate le cuccette) “ragazzi! Se volete andare a casa svegliatevi e scendete”, i ragazzi si alzarono e scesero a terra, i tre capitani se n’erano andati e c’erano soltanto lo zio Giovannino e lo zio Nicolò che aspettavano i loro figli “muovit Giacomino” gli disse lo zio Giovannino a Giacominello che era ancorra mezzo addormentato. Lo zio nicolò e Andrea salutarono e s’avviarono verso casa, era stata una bella esperienza ma il sole di luglio e dieci ore a bordo avevano stancato tutti “ti è piaciuto?” gli chiese lo zio Nicolò “mi è piaciuto ma faceva troppo caldo e è stata troppo lunga, un’altra volta non ci vengo più” rispose Andrea e lo zio Nicolò sorrise e gli disse “aveva ragione tua madre che ti conosce meglio di me”.

 

14ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Picciotti a scapuzzari

Ragazzi che vanno a tranciare le teste ai gamberi 

“U’nni lu capisciu picchì u’n pozzu veniri cu ttia?” ‘Ndria ci stava addumannannu a sò frati Giacuminu “picchì tu sì ancora nicu e la mamma u’n ‘mmoli” arrispunnì Giacuminu “si è picchissu aiu durici anni, non è chi sugnu propriu un nutricu” rispunnì ‘Ndria, a ddru mumentu trasì sò matri chi rissi “chi è chi c’est sempi riscussioni ammatula facìti!” “oh mà ci lu vò riri tu chi iddru u’n ci po’ venìri a scapuzzari(1) ?” c’addumannà Giacuminu a sò matri “a scapuzzari li picciriddri u’nni li vonnu ci po’ iri quannu fa quattordici anni” rissi sò matri

“oh mà picchi si viri chi iddru est chiù ranni di mia? est chiù cujttu di mia” arrispunni ‘Ndria “ma di runni? Si àvutu com’e ‘mmia” rissi Giacuminu “veru est siti àvuti uguali ma Giacuminu avi quattordici anni e ci po’ ghiri a scapuzzari, tu no” rissi ancora sò matri  “ma s’aiu vistu picciotti chiù nichi ri mia!”  rispunnì ‘Ndria, allura la matri p’accuntintallu ci rissi a Giacuminu “talì pojttatillu un cojppu, viri si lu fannu travagghiari ma s’unni lu vonnu mannalu subitu a la casa”. Finalmenti ‘Ndria avìa arrinisciutu a convinciri sò matri a ghiri a scapuzzari accussì putìa varagnari cacchi sojddu p’accattarisi li cosi chi ci piacìanu.

La matina doppu a li sei Giacuminu, comu s’avìanu misu raccojddu, lu trantulià e ci rissi “senza fari canea susìti e va vestiti chi ninni jemu”  na un minutu ‘Ndria fu prontu e li ru frati sceru pi ghiri a scapuzzari. Strati strati ‘ncuntravanu atri picciotti chi stavanu jennu a scapuzzari e a na pocu li canuscìanu “Giacumì! ti pujttasti l’aiutu?” c’addumannà Petru “eh! Vosi veniri puru iddru abbasta cu ni ricinu nenti picchì avi duric’anni” rispunnì Giacuminu  “ma chi sta ricennu! Stannu pinsannu a ttia e a iddru puru, picchì jè chi ci l’aiu quattordic’anni e me frati ‘Ntoniu n’avi unnici e u’n m’ha mai rittu nenti nuddru” arrispunnì Petru, ‘Ndria talià a sò frati e si misiru a ririri.

 A lu primu macasenu chi ‘ncuntraru c’addumannaru a lu zu(2) Aspanu “c’è ri scapuzzari?” “si viniàvu chiù tajddu no, spirugghiativi e trasiti” subitu Giacuminu s’avvicinà a li casci r’ammaru e sinni pigghià una, ‘Ndria fici com’e iddru, “pisa!” rissi “durici chila” rispunni Giacuminu chi stava sbarrannu ‘nterra l’ammaru e ci rissi “fa comu fazzu jè c’ha livari la testa tutta e ricojddati soccu ti rissi assira, levaci li piruzza,    li testi li jecchi darrè ri tia e l’ammaru scapuzzatu lu metti arrè rintra la spasella”. ‘Ndria comu n’ummira ripitìa li stessi cosi chi  facìa sò frati. Doppu na mezz’urata Giacuminu avìa finutu “vaiu a pigghiu natra cascia r’ammaru picchì jè finì, tu spirugghiati sinnò u’n ci la fa a pigghiarini natra” ‘Ndria lu talià ma chiù veloci di comu avìa scapuzzatu u’n si firava a ghiri. Doppu na ricina ri minuti finì, ji a pusari la cascia ma u’n c’innera chiù e arristà comu un babbu a taliari, allura sò frati lu chiamà e ci rissi  “lu viristi ch’u’n ti firasti a pigghiarini natra cascia, aggiuccàti ddrocu e aiuta a mmia”.

Quannu fineru lu zu Aspanu ci rissi “facistivu tri casci?” “sì” c’arrispunnì Giacuminu  e lu zu Aspanu ci retti tri centu liri. “Amunì! Camina appessu a mmia” ci rissi Giacuminu. Arrivaru a natru macasenu e c’addumannaru puru ddra si c’era ri scapuzzari, “spirugghiativi chi ci su l’ultimi ru casci” sinni pigghiaru una l’unu e s’aggiuccaru ‘n terra a scapuzzari, nuddru pallava e tutti ciccavanu di finìri chiù prestu possibili, ogni tantu lu zu Ninu rava na vucìata “Spirugghiamuni ch’annatr’anticchia l’amu a fari pajttiri s’ammaru!” e allura li picciotti ciccavanu di iri chiù veloci e ‘Ndria facìa com’e l’atri.

Quannu Giacuminu finì ci retti n’aiutu e accussì fineru chiù prestu. Quannu eru a siggiri lu zu Ninu ci retti du guarnizioni di ferru e ci rissi “stu pomeriggiu viniti a scanciari”. Doppu chi sceru ‘Ndria ci spià a sò frati “ma picchì ti retti sti cosi e no sojddi?” “sti cosi si chiamanu carrini(3) e su comu li sojddi, po’ chiù tajddu vinemu quannu c’è lu principali, niatri ci ramu li carrina e iddru ni runa ducentu liri” arrispunnì Giacuminu chi ‘ntatu currìa pagghiri a natru macasenu ma arrivàru ddra e u’n c’era chiù nenti ri scapuzzari “zu Pippinu ma u’n c’est chiù nenti ri scapuzzari?” c’addumannà Giacuminu “figghiu beddru stamatina trasèru  sulu du varchi e stanotti, pi lu malutempu, u’n vinni nuddru è nutili chi ghiti spiannu ri ccà e ri ddra cunn’avi nuddru chiù ri scapuzzari”. Scèru di ddru macasennu anticchia scunzulati e Giacumini rissi “vabbè! pi sta matinata abbuscàmu cincucentu liri tantu s’era sulu unni l’avissi abbuscatu” “talì quantu picciotti ci sunnu sutta la cruci (4)!” rissi ‘Ndria “babbu! Sunnu tutti li picciotta chi eranu rintra li macasena a scapuzzari ammaru” arrispunnì Giacuminu mentri iddri s’avviavanu puru dunn’eranu l’atri picciotti e ognunu di iddri si cuntavànu li sojddi ch’avianu varagnatu.

“Giacumì ma tu lu viri chi ci sunnu picciriddri chi annu sei o sett’anni? E tu u’n mi vulìi fari veniri” “lu sapìa chi a li rigatteri u’n cinni futti nenti di fari travagghiari li picciriddri, tantu ni runanu du sojddi a unu ranni c’avissiru a dari li sojddi giusti, pigghiava na scusa, la mamma u’n vulìa picchì eri nicu pi iddra” arrispunnì Giacuminu. “Amunìnni pagghiri a la casa ch’un c’est chiù nenti ri fari” ci rissi Petru e s’abbiaru pi ghiri a la casa, eranu na ricina ri picciotti chi stavànu vicinu e caminavanu tutti ‘nsemmula. Arrivannu sutta lu ponti Petru rissi “picciò niatri n’amu a organizzari picchì li picciotti chi vennu a scapuzzari si stannu facennu assà” “e ch’avissimu a fari? addumannà Saru “quannu na un macasenu c’est assà ri scapuzzari n’amu a chiamari unu cu l’avutru accussì arrivamu prima niatri e n’abbuscàmu li sojddi tra niatri amici” arrispunnì Petru, “ma si ghjè chiamu a ttia u’nni sentinu puru l’atri?” rissi Giacuminu “avissimu a fischiari o puru a jccari na vuci chi canuscemu sulu niatri”  “bonu! Ma jè u’n mi firu a fischiari” rissi Mattè “allura vuciàmu na parola chi vali pi tutti” rispunnì Turiddru “chi sacciu putemu vuciari CHI” rissi Petru “va beni!” rissi Giacumini “allura picciò quannu unu arriva a u’n macasenu e viri chi c’est assà ammaru di scapuzzari vucìa CHI e l’avutri chi lu sentìnu la ripetinu finu a quannu tutti semu rintra ddru macasenu e accussì ni piggiamu tutti li posta niatri e travagghhiamu fin’a quannu finemu l’ammaru” tutti foru d’accojddu. Lu ‘nnumani matina quannu li picciotti di lu vicinatu scèru di rintra ci fu unu chi jccà na vuci CHI e tutti l’atri manu manu chi scìanu janu vuciànnu CHI e accussì la banda ri CHI si organizzà pi scapuzzari chiossà di l’atri e sta cosa pi tutta l’estati permettì d’abbuscari li beddri sojddi a tutti li picciotti di la banda “CHI”.   

 

(1) Scapuzzari è il termine che si usa a Mazara per tranciare, generalmente, le teste ai gamberi ma si può anche usare per le sarde (scapuzzari sardi) o per gli sgombri (scapuzzari scuimmi) insomma per tutti i tipi di pesce a cui vengono tolte le teste (tranciate) senza usare coltello = scapare (togliere il capo).

(2) Zu = Zio in questo caso non sta ad indicare uno zio ma è un modo per indicare un adulto.

“Non capisco perché non posso venire con te?” Andrea stava chiedendo a suo fratello Giacomino “perché tu sei ancora piccolo e la mamma non vuole” rispose Giacomino “se è per questo ho dodici anni, non è che sono proprio un lattante” rispose Andrea, in quel momento entrò sua madre che disse “che cosa c’è sempre discussioni inutili fate!”  “oh mamma glielo vuoi dire tu che lui non ci può venire a scapare i gamberi?” chiese Giacomino a sua madre “ a scapare i gamberi i bambini non li vogliono ci potrai andare quando compi quattordici anni” disse sua madre

 

“oh mamma perché si vede che lui è più grande di me? è più basso di me” rispose Andrea “ma da dove? Sei alto come me” rispose Giacomino “è vero siete alti uguali ma Giacomino ha quattordici anni e ci può andare a scapare i gamberi, tu no” disse ancora sua madre “ma se ho visto ragazzi più piccoli di me!” rispose Andrea, allora la madre per accontentarlo disse a Giacomino “guarda portatelo una volta, vedi se lo fanno lavorare ma se non lo vogliono rimandalo subito a casa”. Finalmente Andrea era riuscito a convincere  sua madre ad andare a scapare gamberi così poteva guadagnare qualche soldo per comprarsi le cose che gli piacevano.

 

 

La mattina dopo alle sei Giacomino, come si erano messi d’accordo, lo smosse e gli disse “senza fare chiasso alzati e vai a vestirti che ce ne andiamo” in un minuto Andrea fu pronto e i due fratelli uscirono per andare a scapare i gamberi. Per le strade incontravano altri ragazzi che stavano andando a scapare gamberi e alcuni li conoscevano “Giacomino! Ti sei portato l’aiuto?” gli chiese Pietro “eh! È voluto venire pure lui basta che non dicono niente perché ha dodici anni “ rispose Giacomino “ma che stai dicendo! Stanno pensando a te e a lui pure, perché io ce l’ho quattordici anni e mio fratello Antonio ne ha undici e non mi ha mai detto niente nessuno” rispose Pietro, Andrea guardò suo fratello e si misero a ridere.

 

Al primo magazzino che incontrarono chiesero allo zio Gaspare “c’è da scapare?”  se venivate più tardi no, sbrigatevi e entrate” subito Giacomino si avvicinò alle casse di gambero e ne prese una, Andrea fece come lui, “pesa!”  disse “dodici chili” rispose Giacomino che stava svuotando a terra il gambero e gli disse “fa come faccio io gli devi togliere la testa tutta e ricordati quello che ti ho detto ieri sera, levaci i piedini, le teste le butti dietro a te e il gambero scapato lo metti di nuovo nella cassetta”. Andrea come un ombra ripeteva le stesse cose che  faceva suo fratello. Dopo circa mezz’ora Giacomino aveva finito “vado a prendere un’altra cassa di gambero perché ho finito, tu sbrigati se non non ce la fai a prenderne un’altra” Andrea lo guardò ma più veloce di come aveva scapato non riusciva ad andare. Dopo una decina di minuti  finì, andò a posare la cassa ma non ce n’erano più e rimase come un allocco a guardare, allora suo fratello lo chiamò e gli disse (hai visto che non sei stato capace a prendere un’altra cassa, accovacciati lì e aiuta me”.

 

 

Quando finirono lo zio Gaspare gli disse “avete fatto tre casse?” “sì” gli rispose Giacomino e lo zio Gaspare gli dette trecento lire. “Andiamo! Cammina appresso a me” gli disse Giacomino. Arrivarono in un altro magazzino e gli chiesero  pure là se c’era da scapare, “sbrigatevi che ci sono le ultime due casse” se ne presero una ciascuno e s’accovacciarano a terra a scapare, nessuno parlava e tutti cercavano di finire, più presto possibile, ogni tanto lo zio Nino dava un urlo “Sbrighiamoci che fra un po’ dobbiamo farlo partire ‘sto gambero!” e allora i ragazzi cercavano di andare più veloci e Andrea faceva come gli altri.

 

Quando  Giacomino finì gli diede un aiuto e così finirono prima. Quando andarono a riscuotere lo zio Nino gli diede due guarnizioni di ferro e gli disse “questo pomeriggio venite a cambiarli”. Quando uscirono Andrea gli chiesi a suo fratello “ma perché ti ha dato queste cose e non soldi?” “queste cose si chiamano carrini e sono come i soldi, poi più tardi veniamo quando c’è il principale noi gli diamo i carrini e lui ci dà duecento lire” rispose Giacomino che intanto correva per andare in un altro magazzino ma arrivarono là e non c’era più niente da scapare “zio Peppino ma non c’è più niente da scapare?” gli chiese Giacomino “figlio bello stamattina sono rientrate solo due barche e stanotte, per il maltempo, non è ritornato nessuno è inutile che andate chiedendo di qua e di là che non ha nessuno più di scapare”. Uscirono da quel magazzino un po’ sconsolati e Giacomino disse “va bene! per questa mattinata abbiamo guadagnato cinquecento lire tanto se ero da solo non li avrei guadagnato” “guarda quanti ragazzi ci sono sotto la croce!”  disse Andrea “sciocco! Sono tutti i ragazzi che stavano dentro i magazzini a scapare i gamberi” rispose Giacomino intanto si avviavano pure loro dov’erano gli altri ragazzi e ognuno si contava i soldi che avevano guadagnato.

 

“Giacomino ma tu lo vedi che ci sono bambini che hanno sei o sette anni?” e tu non mi volevi far venire” “lo sapevo che ai commercianti di pesce non gliene frega niente di fare lavorare i bambini, tanto ci danno due soldi ad uno grande gli dovrebbero dare i soldi spettanti, prendevo una scusa, la mamma non voleva perché eri piccolo per lei” rispose Giacomino. “Andiamocene a casa che non c’è più niente  da fare” disse Pietro e s’avviarono per andare a casa, erano una decina di ragazzi che abitavano vicino e camminavano tutti insieme. Arrivando sotto il ponte Pietro disse “ragà noi ci dobbiamo organizzare perché i ragazzi che vengono a scapare si stanno facendo assai” “e che dovremmo fare?” chiese Saro “quannu na un macasenu c’è tanto da scapare ci dobbiamo chiamare uno con l’altro così arriviamo prima noi e ci guadagnamo i soldi tra noi amici” rispose Pietro, “ma se io chiamo a te non ci sentono anche gli altri?” rispose Giacomino “dovremmo fischiare oppure buttare una voce che conosciamo solo noi” “bonu! Ma io non so fischiare “ disse Matteo “allora urliamo una parola che vale per tutti” rispose Turiddru “che so possiamo urlare CHI” disse Pietro “va bene!” disse Giacomino “allora ragazzi quando uno arriva in un magazzino e vede che c’è tanto gambero da scapare urla CHI e gli altri che lo sentono la ripetono fino a quando tutti siamo dentro quel magazzino e così ci prendiamo tutti gli spazi noi e lavoriamo fino a quando finiamo il gambero” tutti furono d’accordo. L’indomani mattina quando i ragazzi del vicinato uscirono di casa ci fu uno che buttò una voce CHI e tutti gli altri man mano che uscivano andavano urlando CHI e così la banda di CHI si organizzò per scapare più degli altri e questa cosa per tutta l’estate permise di guadagnare i bei soldi a tutti i ragazzi della banda di CHI.

 

 

 

 

 

 

 

(3) Carrini, erano guarnizioni di ferro temprato che li davano come impegno quando non avevano moneta.

 

(4) Cruci = Croce era una croce che si trovava nel molo di Piazzetta dello scalo su una base di tufo (più o meno come la statua di San Vito alla foce del Mazàro) in cima c’era collocata questa croce e in basso una fontana. La croce, quando è stata eliminata la base in tufo e la fontana, fu allocata sul muro del mercato ittico.

 

15ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Puru accussì s’addiventa marinara

Anche così si diventa marinai 

Avìanu finutu l’allenamentu e si stàvanu cangiannu li robi quannu Vitu vucià “Picciò cu ci veni a lu cinima stasira?” ma nuddru arrispunnìa “oh! Ma chi pijddistìvu la vuci tutti? Mi vuliti arrispunniri?” “oh Vì! Jè u’n ci vegnu picchì unn’aiu sojddi e pensu puru l’atri u’n ci vennu pi lu stessu riscujssu” arrispunnì ‘Ndria “picchì si c’addumannati a li vostri matri u’n vi li runanu centu liri pi lu cinima?” rissi subbitu Vitu “si c’addumannu a me matri pò essiri chi mi li runa li sojddi pi lu cinima ma mi pari malu a mia addumannariccilli” arrispunnì Battista “picchì u’n ci n’addumani mai tu sojddi a tò matri?” rissi Vitu “sì, c’addumannu li sojddi pi li quaterna o li penni ma no sojddi pi ghirimi addivertiri” rissi arrè Battista “picchì u’nn’attocca addivertìni ogni tantu” addumannà arrè Vitu “sì però accomora chi mè patri est a  jccari sangu a mari(1) cu stu malutempu pi campari la famigghia, mi pari di trarillu si  ghjè  minni vaiu a lu cinima a spardari sojddi” arrispunnì Battista “marò! Pi centu liri chi traggeria chi sta facennu Battì” rissi allura Vitu “oh Vì! Niatri semu cincu figghi, jè sugnu lu chiù ranni, travagghia sulu mè patri e me matri appena s’assetta n’anticchia fa suttanu(2) p’abbuscari cacchi sojddu suvecchiu, pecciò a mia u’n m’apporta l’animu d’addumannarici sojddi pi ghiri a divirtimentu” rissi Battista “certu fussi bonu si nni truvassimu cacchi sivvizzu pi u’nn’addumannari sempi sojddi a li nostri matri” rissi ‘Ndria “ si è pi chissu jè lu sacciu un postu dunni c’esti r’abbuscari soiddi, cu ci voli veniri cu mmia?” rissi Vitu “dunni?” addumannà ‘Ndria “a lu macasenu di lu zu Vicenzu a lu bagghiu” arrispunnì Vitu “a scapuzzari?” addumannà Battista “no! A fari casci” arrispunnì arrè Vitu “jè ci vegnu” rissi Battista “puru jè” rissi ‘Ndria ”ma jè majtteddru unn’aiu” rissi Cicciu “vabbè jè unu ti lu pozzu ‘mpristari n’aiu dui” rissi ‘Ndria.

 

Amentri avìanu sciutu di lu spogliatoiu sempri chiacchiariannu, eranu arrivati a lu ponti(3) e vittiru lu tri roti di lu zu Vicenzu chi stava girannu di via Amalfi “amunì picciò lu zu Vicenzu sta ghjennuu a lu macasenu jemuci a pallari” rissi Vitu tuttu priatu e mittennusi a curriri. L’atri picciotti ci curreru d’appressu. Appena arrivaru davanti a lu macasenu, lu zu Vicenzu avìa scinnutu di lu tri roti e li talìa e ci spià “chi è ch’aviti tutti ‘ntraficati?” “Zu Vicè li me amici ponnu veniri puru iddri quannu vegnu jè a travagghiari?” c’addumannà Vitu, lu zu Vicenzu li talià nantichia e po’ c’addumannà “e fin’astura dunn’avìti statu?  Vi firati a fari casci?” allura arrispunnì subitu Vitu “zu Vicè iddri u’nn’annu fattu mai casci ma ci lu ‘nsegnu jè cu na pocu di spaselli(4) vecchi chi haiu a la casa tra stjonnu e dumani” “vabbè Vituzzu! Mi raccumannu a ttia tantu pi chiddru chi fannu li pagu, lunniri putiti veniri ora minni vaiu chi hai una cunsegna ri fari, salutamu” arrispunnì lu zu Vicenzu e sinni jì lassannuli chi si taliavanu comu li babbi “oh babbiceddri! Lunniri a travagghiari a li novi cà ravanti” ci rissi Vitu “oh Vì! Ma niatri u’nni firamu a fari casci” ci rissi ‘Ndria “vabbè, ora jemu a la mè casa chi all’astracu ch’aiu cacchi spasella vecchia e vi fazzu abbiriri comu s’acchiantanu li chiova, u’n ci voli nenti è facili!” arrispunni Vitu “Vito! Chi bbeni a diri chi ni paga pi chiddru chi facemu?” ci spià Cicciu “veni a diri chi ni paga tri liri a cascia pecciò si fa reci casci abbuschi trenta liri e si ni fa centu tricentu liri, lu capistivu?” “mih! Allura bonu s’abbusca” arrispunnì Battista “amunì a la mè casa chi vi fazzu vìriri comu si fa” rissi Vitu e tutt’e quattru si misiru a caminari pi ghiri a la casa ri Vitu, “Battì ma chi ti rissi Antoniu doppu l’allenamentu?” spià ‘Ndria “mi rissi chi jè st’annu pajttu titolari allievi e junoris” arrispunnì Battista “mih! E unn’nici nenti complimenti!”. Arrivati, stavanu acchianannu a l’astracu chi si ‘ntisi vuciari “attia Vitu! Dunni sta jennu cu li tò amici?” era sò matri ch’avìa vuciatu “oh Mà! Vaiu all’astracu cu li mè amici chi ch’affari abbiriri comu si fannu li spaselli picchì lu zu Vicenzu avi bisognu ri chistiani pi fari casci”.

 

 

 

Lunniri a li novi li quattru amici eranu pronti ravanti a lu macasenu di lu zu Vicenzu “picciò quannu veni lu zu Vicenzu e trasemu, viniti r’appressu a mia chi n’amu a mettiri tutti vicinu accussì vuiatri si avitìti bisognu ri cacchi spiegazioni vi la rugnu” rissi Vitu taliannu li sò amici e mentri ci ricìa sti palori spuntà ‘nfunnu a la strata lu tri roti di lu zu Vicenzu chi  na un minutu fu ravanti a iddri e ghiapì lu purtuni di lu macasenu “trasìti picciotti e accuminciamu a travagghiari! Tu Vituzzu facci abbiriri a li tò amici runni hannu a pigghiari la lignami e accuminciàmu” rissi lu zu Vicenzu ‘ntantu ch’addrumava li luci picchì ddra rintra c’era scuru e fetu ri muffa, menu mali chi lu ciavuru di la lignami cummigghiava lu fetu ri muffa masinnò c’era ri scapparisinni ri cursa, appressu ri iddri s’arricuggheru natra ricina ri picciotti e ognunu ciccava ri pigghiarisi li posti runni c’era chiù lustru e vicinu a la lignama, li quattru amici misiru li marteddra vicini e occuparu li posta e po’ a lu signali ri Vitu eru a pigghiari la lignama e accuminciaru a chiantari chiova “picciò facìti comu vi spiegà, prima faciti reci tilari e po’ accuminciati a mettiri li funna accussì veni megghiu a ‘mpustalli e cuntalli”. C’era cu fischiava e cu cantava ma era un martiddrari unicu. Doppu tri uri Cicciu addumannà “picciò ma vuiatri fami unn’aviti?” “Jè l’aiu ma chi ura èst?’” arrispunnì Battista “sunnu li durici e un quajttu, amunì” rissi ‘Ndria “ma quantu casci facistivu?” addumannà Vitu “jè cinquanta” rissi ‘Ndria “jè puru” rissi Cicciu “jè vinti, rissi Battista, mancu abbastanu pi ghiri a lu cinima, tantu n’aiu picca ri stu tipu ri vita, mè patri pallà cu don Giacuminu e la simana chi trasi minni vaiu a travagghiari, oramà la scola marittima(5) la finì e l’officina m’aspetta” “fojssi est megghiu jri a scapuzzari” arrispunnì Cicciu “no a scapuzzari jè u’n ci vegnu picchì na vota èramu tutti figghi ri marinara ora ci su troppu sbiatizzi ri San Micheli (6)” “picciò je fici ducentu casci, araciu araciu v’insignati puru vuiatri e vi fazzu abbiriri chi la jurnata la faciti” rissi subitu Vitu “pi ora amunì a manciari, na stu misi ri settembri chi vinemu matina e pomeriggiu avemu chiù tempu pi ‘nsignarini, la scola tantu accumencia a natri tri simani” rissi Cicciu “stu pomeriggiu a li tri lu macasenu japi” rissi Vitu e allura li picciotti si misiru lu majteddru ‘nsacchetta e sceru pi ghiri a manciari.

 

 

Lu pomeriggiu li cosi eru nanticchia megghiu. L’unnumani matina ‘Ndria s’arrispigghià e sintìa a sò matri chi pallava cu la vicina e ricìa ”mischinu speramu chi si salva!” si susì e gh’iì a spiari a sò matri “oh mà! Chi successi?” “lu zu Pippinu l’appiru a pujttari subitu a Mazara chi ci vinni un collassu” arrispunnì sò matri “ma lu zu Pippinu lu patri ri Battista lu me amicu? E dunn’è ora?” spià ‘Ndria “propriu iddru! E ora lu pujttaru a Palejmmu cu l’autambulanza” arrispunnì la matri “allura u’n ci passu di la sò casa pi chiamari a Battista chi ninn’avìamu a ghiri a fari casci” rissi ‘Ndria “no lassa stari, accomora sa comu sunnu ‘ncullirati”. ‘Ndria u’n pallà chiù si lavà, si mangià lu latti, si vistì e sinni scì cu lu majtteddru ‘nsacchetta. Arrivatu avanti la pojtta di lu macasenu c’eranu già li sò amici e virennilu sulu Cicciu ci spià “e Battista?” ’Ndria cu lu pìcchiu c’arrispunnì    “la varca ri sò patri appi a rientrari picchì a lu zu Pippinu ci vinni un collassu” “marò! Allura chi c’amu a ghiri a la casa?” addumannà Vitu “no ci jemu chiù tajddu, me matri mi rissi pi ora di lassalli ‘npaci, sa chi collira chi hannu”. Trasèru moddri moddri a lu macasenu e si misiru a martiddriari senza chiù pallari. Versu l’unnici s’avvicinà lu zu Vicenzu e ci rissi “picciò jti a truvari a Battista chi sò patri u’n si la sajppà e già lu pujttaru a la casa”, li picciotti scattàru  a chianciri tutti tri, cugghieru la lignami, ‘mpustaru li casci e sinni jeruèmuni a puliziari e ni viremu a la mè casa” rissi ‘Ndria e ognunu pigghià la sò strata pi la casa.      

 

 

Doppu na ricina ri minuti li picciotti foru pronti, la casa di Battista era china ri chistiani quannu vittiru lu sò amicu ci eru ‘ncontru e s’abbrazzzaru tutti quattru  chiangennu. Dopu cacchii jornu chi c’avìa statu lu funerali li tri amici eru a truvari Battista a la casa e Vitu ci rissi “Battì chi fa dumani veni a travagghiari di lu zu Vicenzu?” “E comu amagghiri avanti cu chiddru ch’abbuscu a fari spaselli? Minni vaiu a mari a picciottu appena rientra la vajcca dunni jia me patri già ci pallà cu l’armaturi” arrispunnì Battista “ma tu unn’avii rittu chi ghji a l’officina di don Giacuminu?” ci spià ‘Ndria “sì ma don Giacuminu assà chi mi po’ dari mi runa deci mila liri la simana e na la pignata chi ci mittemu?” arrispunnì Battista “ragiuni avi Battista, prima chi ti runanu u stipendiu giustu n’ha di fari gavetta”.

 

Quannu scèru ‘Ndria rissi a li sò amici “Antoniu c’avìa rittu chi st’annu Battista pajttìa titolari allievi e junoris” “Battista joca veramenti bonu a palluni ma jennusinni a mari finì ri jucari a lu palluni, pi ora ‘mmarca pi picciottu e un domani addiventa motorista” rissi Vitu “e menu mali chi la scola marittima  l’avìa finutu” cunchiurì Cicciu. Battista rinuncià a li sò progetti e sinn’jì a  mari pi campari la famigghia picchì cu la pinzioni ri sò patri avissiru pututu fari la fami.

 (1) jccari sangu a mari  è un termine marinaresco per indicare la durezza del lavoro e viene dal fatto che spesso chi non era abituato rigettava ed in caso di maltempo così tanto da sputare sangue.

(2) suttanu = rappresenta la parte terminale del sacco, apribile per estrarre il pescato, della rete a strascico.

 

(3) lu ponti era il ponte con le arcate costruito dopo la 2ª guerra mondiale ed era l’unico ponte allora esistente sul fiume Màzaro .

Avevano finito l’allenamento e si stavano cambiando i vestiti quando Vito urlò “Ragazzi chi ci viene al cinema stasera?” ma nessuno rispondeva “oh! Ma che avete perso la voce tutti? Mi volete rispondere?” “oh Vito! Io non ci vengo perché non ho soldi e penso che pure gli altri non vengano per lo stesso motivo” rispose Andrea “perché se chiedete alle vostre madri non ve li danno cento lire per il cinema?” disse di rimando Vito “se lo chiedo a mia madre può darsi che me li dia i soldi per il cinema ma mi sembra brutto a me chiederglieli”                       rispose Battista “perché tu non gliene chiedi mai soldi a tua madre?” disse Vito “sì, gli chiedo i soldi per i quaderni o le penne ma no soldi per andarmene a divertire”  ribattè Battista “perché non ci tocca divertirci ogni tanto” di rimando chiese Vito “sì però per adesso che mio padre è a buttare sangue a mare con questo maltempo per dar da vivere alla famiglia, mi sembra tradirlo se me ne vado al cinema a consumare così i soldi” rispose Battista “madonna! Per cento lire che tragedia che stai facendo Battista” disse allora Vito “oh Vito! Noi siamo cinque figli, io sono il più grande, lavora soltanto mio padre e mia madre appena si siede un po’ fa sottano per guadagnare qualche soldo in più, perciò a me non mi porta l’animo di chiederle soldi per andare a divertimento” disse Battista “certo sarebbe buono se ci trovassimo qualche lavoretto per non chiedere sempre soldi alle nostre madri” disse Andrea “se è per questo io so un posto dove c’è da guadagnare soldi, chi ci vuole venire con me?” chiese Andrea “nel magazzino dello zio Vincenzo al baglio” rispose Vito “a scapare gamberi?” chiese Battista “no! A fare cassette” rispose di rimando Vito “io ci vengo” disse Battista “pure io disse Andrea “ma io martello non ne ho” disse Ciccio “va bene uno te lo posso prestare ne ho due” disse Andrea. 

 

Intanto erano usciti dallo spogliatoio sempre chiacchierando, erano arrivati al ponte e videro l’Ape dello zio Vincenzo che stava girando per via Amalfi “andiamo ragazzi lo zio Vincenzo sta andando al magazzino andiamoci a parlare” disse Vito tutto contento e mettendosi a correre. Gli altri ragazzi gli corsero dietro. Appena arrivarono davanti al magazzino, lo zio Vincenzo era sceso dall’ape e li guardò e gli chiese “che c’è cosa avete tutti indaffarati?” “Zio Vincenzo i miei amici possono venire anche loro quando vengo io a lavorare?” chiese Vito, lo zio Vincenzo li guardò un poco e poi gli chiese “e fin’adesso dove siete stati? Siete capaci a fare cassette?” allora rispose subito Vito “zio Vincenzo loro non ne hanno fatto mai cassette ma glielo insegno io con un po’ di cassette vecchie che ho a casa tra oggi e domani” “va bene Vituccio! Mi raccomando a te tanto per quello che fanno li pago, lunedì potete venire ora me ne vado che ho una consegna da fare, vi saluto” rispose lo zio Vincenzo e se ne andò lasciandoli che si guardavano come dei babbei “oh bamboccioni! Lunedì a lavorare alle nove qua davanti” gli disse Vito “oh Vito! Ma noi non siamo capaci a fare cassette” gli disse Andrea “va bene, ora andiamo a casa mia che nel terrazzo ho qualche cassetta vecchia e vi faccio vedere come si piantano i chiodi, non ci vuole niente è facile!” rispose Vito “Vito! Che vuol dire che ci paga per quello che facciamo?” gli chiese Ciccio “vuol dire che ci paga tre lire a cassetta perciò se fai dieci cassette guadagni trenta lire e se ne fai cento trecento lire, avete capito?” “mih! Allora si guadagna bene” rispose Battista “andiamo a casa mia che vi faccio vedere come si fa” disse Vito e tt’e quattro s’incanninarono per andare a casa di Vito, “Battista ma cosa ti ha detto Antonio dopo l’allenamento?” chiese Andrea “mi ha detto che quest’anno parto titolare allievi e juniores” rispose Battista “mih!  E non dici niente complimenti!” Arrivati, stavano salendo in terrazzo  che si sentì urlare “a te Vito! Dove stai andando con i tuoi amici?” era sua madre che aveva urlato “oh Mamma! Vado in terrazzo con i miei amici che devo fargli vedere come si fanno le cassette perché lo zio Vincenzo ha bisogno di persone per fare cassette”   

 

Lunedì alle nove i quattro amici erano pronti davanti al magazzino dello zio Vincenzo “ragazzi quando viene lo zio Vincenzo ed entriamo, venite dietro di me che ci dobbiamo mettere tutti vicini così se voi avete bisogno di qualche spiegazione ve la do” disse Vito guardando i suoi amici e mentre gli diceva queste frasi spuntò dal fondo della via l’ape dello zio Vincenzo che in un minuto fu davanti a loro e aprì il portone del magazzino “entrate ragazzi e incominciamo a Lavorare! Tu Vituccio fai vedere ai tuoi amici dove devono prendere il legno e incominciamo” disse lo zio Vincenzo intanto che accendeva le luci perché lì dentro c’era buio e puzza di muffa, meno male che l’odore del legno copriva il puzzo se no c’era da scapparsene di corsa, dopo di loro arrivarono una decina di ragazzi e ognuno cercava di prendersi i posti dove c’era più luce e vicino al legno, i quattro amici misero i martelli uno accanto a l’altro e occuparono i posti e poi ad un segno di Vito andarono a prendere il legno e incominciarono a piantare chiodi “ragazzi fate come vi ho spiegato, prima fate dieci telai e poi cominciate a mettere i fondi  così è meglio a impostarli e contarli”. C’era chi fischiava e chi cantava ma era un martellamento unico. Dopo tre ore Ciccio chiese “ragazzi ma voi fame non ne avete?” “Io ce l’ho ma che ora è?” rispose Battista “sono le dodici e un quarto, andiamo” disse Andrea “ma quante cassette avete fatto?” chiese Vito “io cinquanta” disse Andrea “Io pure” disse Ciccio “io venti, disse Battista neanche bastano per andare al cinema, tanto ne ho per poco di questo tipo di vita mio padre ha parlato con Don Giacomino e la settimana prossima me ne vado a lavorare, ormai la scuola marittima l’ho finita e l’officina m’aspetta”  “forse è meglio andare a togliere le teste ai gamberi” rispose Ciccio “no a togliere le teste ai gamberi io non ci vengo perché una volta eravamo tutti figli di marinai ora ci sono troppi sbandati di San Michele “ragazzi io ho fatto duecento cassette, piano piano imparerete pure voi e vi faccio vedere che la giornata la farete” disse subito Vito “per ora andiamo a mangiare, in questo mese di settembre che veniamo mattino e pomeriggio abbiamo più tempo per imparare, la scuola tanto  incomincia fra tre settimane” disse Ciccio “questo pomeriggio alle tre il magazzino apre” disse Vito e allora i ragazzi si misero  il martello in tasca ed uscirono per andare a mangiare. 

 Il pomeriggio le cose andarono meglio. L’indomani mattina Andrea si svegliò e sentiva sua madre che parlava con la vicina di casa  e diceva “poverino speriamo che si salvi!” si alzò e andò a chiedere a sua madre “oh mamma! Cos’è successo?” “lo zio Peppino l’hanno dovuto portare subito a Mazara perché ha avuto un infarto” rispose sua madre “ma lo zio Peppino il padre di Battista il mio amico? E dov’è adesso?” chiese Andrea “proprio lui! E ora l’hanno portato a Palermo con l’autoambulanza” rispose la madre “allora non ci passo da casa sua per chiamare Battista che dovevamo andare a fare cassette” disse Andrea “no lascia stare, per adesso chissà come sono in collera”. Andrea non parlò più si lavò, si mangiò il latte, si vestì e se ne uscì con il martello in tasca. Arrivato davanti la porta del magazzino c’erano già i suoi amici e vedendolo solo Ciccio gli chiese “e Battista?” Andrea piagnucoloso rispose “la barca di suo padre è dovuta rientrare perché lo zio Peppino ha avuto un infarto” “madonna! Allora che dobbiamo andarci a casa?” chiese Vito “no ci andiamo più tardi, mia madre mi ha detto per adesso di lasciarli in pace, chissà che dispiacere che hanno”.  Entrarono mogi mogi in magazzino e si misero a martellare senza parlare più. Verso le undici si avvicinò lo zio Vincenzo e gli disse “ragazzi andate a trovare Battista che suo padre non è riuscito a tirarsi su e già l’hanno portato a casa”, i ragazzi scoppiarono a piangere tutt’e tre, raccolsero il legno, impostarono le cassette e se ne andarono “andiamo a pulirci e ci vediamo a casa mia” disse Andrea e ognuno prese la strada per casa sua.

Dopo una decina di minuti i ragazzi furono pronti, la casa di Battista era piena di persone quando videro il loro amico gli andarono incontro e si abbracciarono tutt’e quattro piangendo. Dopo qualche giorno dal funerale i tre amici andarono a trovare Battista a casa e Vito gli disse “Battista che fai domani vieni a lavorare dallo zio Vincenzo?” “E come dobbiamo andare avanti con quello che guadagnerò a fare cassette? Me ne vado a mare come mozzo appena rientra la barca dove andava mio padre già ho parlato con l’armatore” rispose Battista “ma tu non avevi detto che andavi a l’officina di don Giacomino?” gli chiese Andrea “sì ma don Giacomino mi dà dieci mila lire  a settimana e nella pentola che ci mettiamo?” rispose Battista “ragione ha Battista, prima che ti diano uno stipendio intero ne devi fare di gavetta”.

 

Quando uscirono Andrea disse ai suoi amici “Antonio gli aveva detto  che quest’anno Battista partiva da titolare allievi e juniores” “Battista gioca veramente bene al pallone ma andandosene a mare ha finito di giocare al pallone, per ora imbarca per mozzo e un domani farà il motorista” disse Vito “e meno male che la scuola marittima l’aveva finita” concluse Ciccio. Battista ha rinunciato ai suoi progetti e se ne andò per mare per far vivere la famiglia perché con la pensione di suo padre avrebbero potuto fare la fame.

 

(4) spaselli = erano le tradizionali cassette per il pesce in uso a Mazara.

 

(5) scola marittima = era la scuola professionale locale dove gli alunni imparavano le attività marinare: Capitano; Motorista;  Radiotelegrafista. Fu sostituita dall’Ipsam (Istituto di Stato per le Attività Marinare).

 

(6) sbiatizzi ri San Micheli = erano ragazzi un po’ sbandati che abitavano nel centro storico (ora chiamato Kasbah) vicino la chiesa di San Michele.

 

16ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Lu Papuri di Tunisi (1)

La nave Città di Tunisi 

“Oh Vì! ci veni dumani cu ‘mmia?” ci spià  ‘Ndria a lu sò amicu “dunn’amagghiri?” arrispunni Vitu ”dumani parti Peppi pi Tunisi e lu jemu a salutari” ci rissi ‘Ndria  “sì,  e amagghiri a la stazioni? A chi ura?” c’arrispunni Vitu  “ma no, amagghiri a lu purteddru picchì pajittinu cu lu papuri ri Tunisi” rispunni ‘Ndria “e com’è chi lu papuri ri Tunisi veni ‘nzin’a Mazara a pigghiari a iddri?” addumannà Vitu  “ma no, lu papuri pajtti ri Napuli e passa ri ccà a pigghialli ma u’n sulu a iddri, sa quanti chistiani c’hann’a ghiessiri, a li tri si ci vò veniri, passu a li rui di la tò casa a chiamariti, jè ci vaiu” rissi ‘Ndria “va bè! rissi Vitu ” tu passa lu stessu, chi c’addumannu a me matri jè ricu chi mi fa veniri” li ru amici si lassaru e ognunu sinni jì a la sò casa. 

Lu jornu doppu a li rui ‘Ndria fu a la casa ri Vitu, tuppulià e affaccià sò matri ”chi c’è runni aviti agghiri?” c’addumannà ronna Giannina “u’n ci lu rissi Vituzzu chi amagghiri a salutari a Peppi chi pajtti?” spià ‘Ndria “ci lu rissi e u’n ci voli cririri, riccillu tu?” arrispunnì Vitu ch’amentri avìa spuntatu arrè ri sò matri  “veru è ronna Giannina, Peppi e tutta la sò famigghia pajttinu stijornu pi Tunisi e am’agghiri a salutallu, me matri lu sapi” arrispunnì subbitu ‘Ndria ”allura jtici ma caminati rantu rantu lu muru manu e manuzza u’n caminati molu molu e appena pajttinu vinitivinni subbitu a la casa, lu capistivu?” rissi ronna Giannina “sì!” arrispunneru ‘nsemmula li picciriddri.

Vitu niscì ci retti la manu a ‘Ndria e s’avviaru, passannu ravanti la casa ri Enzu lu  vittiru “runni stati jennu?” ci spià iddru “stàmu jennu a lu pujteddru chi pajitti Peppi pi Tunisi” arrispunnì ‘Ndria “ “e ghjè u’n ci pozzu veniri’” spià Enzu “e picchì? Amunì!”  Enzu si juncì a iddri e s’avviaru a la vota di lu pujtteddru. Arrivaru ddra, c’eranu un saccu di chistiani cu lu valigi e cu trusci di robba, cu vuciava, cu chiamava, na canea tanta.

Li picciotti taliavanu li chistiani na la facci comu si vuliànu capiri tuttu chiddru chi diciànu li chistiani “picciò! Ma vuiatri lu viriti a Peppi? Jè cu tutta sta canea u’n capì chiù nenti” rissi Vitu “stamu tutti vicinu masinnò ni pijddemu e a cu lu viri jecca na vuci” taliàvanu a destra e sinistra e tutt’nsemmula ‘Ndria vucià “ddra est lu vitti acciancu a sò matri” “puru jè lu vitti” rissi Enzu “chiamamulu tutti ‘nsemmula” proponì Vitu ”forza picciotti!” “Peppeee!  Peppeee!” vuciaru, e doppu la secunna chiamata Peppi li vitti e c’aisà la manu “Picciò ccà sugnu! Viniti vuiatri picchi me matri si scanta si mi pejddu” vucià Peppi.

Li picciotti ammuttannu ri ccà e di ddrà s’infilaru mezzu la fuddra e arrivaru vicinu a Peppi “oh Pè ti l’avìa rittu chi vinìa e ti pujttà puru a iddri” ci rissi ‘Ndria facennuci signali versu Enzu e Vitu e abbrazzaru a Peppi e puru a sò matri “bravi picciotti! V’aspittava Peppi” ci rissi ronna Razzieddra, po’ un sujdatu di la capitaneria cu n’altupallanti accumincià a vuciari “tutti i parenti s’annu alluntanari, lassati sulu cu s’av’ammarcarii” allura tutti si misiru abbrazzari li chistiani ch’avianu a pajttiri e puru Vitu, Enzu e ‘Ndria salutaru a Peppi, a sò matri e li sò soru chi eranu ‘nsemmula a natra pocu ri chistiani, parenti sò e atri amici.

 La canea amentri aumentava, natri ru sujdati stinnicchiavanu na cima chi spartìa chiddri ch’avianu a partiri cu li parenti, li picciotti eranu stujdduti, sceru di ‘mmezzu ddra fuddra mbriachi.   “Mittemuni pagghiri ddra ‘ncapu lu molu” rissi Enzu, Vitu e ‘Ndria si taliàru e si càperu ma Enzu s’alluntanava e allura iddri ci jeru appressu. Si misiru doppu la cima molu molu mentri propriu na stu mumentu arrivava un battellu biancu, rossu quantu na vajcca  e li chistiani ch’aviànu a pajttiri janu acchianannu, po’ n’arrivavunu natri rui e araciu araciu tutti tri s’incheru di chistiani e valigi. Quattru marinara pi vajcca si misiru a vuvari “Picciò jemu a lu ponti ri ferru  accussì li salutamu megghiu” rissi Vitu, li picciotti si misiru a curriri e arrivaru sutta la lanterna “Marò! Chi papuri rossu!” rissi Enzu quannu vittiru la navi ri Tunisi  “chistu unn’è papuri chistu est un piroscafu moderno” rissi un chistianu chi stava taliannu puru iddru lu papuri “ma niatri a Mazara lu chiamamu papuri ri Tunisi” arrispunnì Vitu “taliati! picciò si leggi lu nomu e c’è scrittu Città di Tunisi” vucià ‘Ndria “oltri a chissu cinn’est nautru piroscafu accussì e si chiama Città di Napoli e sunnu gemelli” rissi ddru chistianu ri prima, ma a com’eranu ‘ncarmati li picciotti u’n ci rettiru mancu cuntu, picchì na dru mumentu stavanu passannu li battella chi pujttavanu li passeggera ‘ncapu la navi e tutti tri si misiru a chiamari “Peppe! Peppe! Peppe!” s’aisaru na pocu ri manu chi li salutaru “ni vitturu” rissi Enzu ma unn’eranu tantu sicuri chi Peppi l’avìa ‘ntisu e pecciò cuntinuaru a salutari cu li manu finu a quannu li vittiru ch’arrivaru sutta la navi e ch’acchianaru, araciu araciu, a bojddu cu na scaliddra di cojdda. Stesiru natr’anticchia zitti trattinennu lu ciatu picchì ci parìa chi caccarunu putìa cariri a mari, doppu ch’acchianaru tutti lu papuri sunà tri voti la sirena e accumincià a navigari a la vota ri Tunisi.

Appena si giraru pi ghirisinni a la casa dru chistianu vicinu a iddri ci rissi “lu viriti quanta genti pajtti pi ghirisi abbuscari un pezzu ri pani?” “ma lu nostru amicu sta beni a Tunisi c’avi na beddra casa e puru la cammarera, sunnu ricchi” ci rispunnì ‘Ndria “si figghiu mè l’italiani dra sunnu ricchi picchi travagghianu ma li sojddi tunisini pujttati in Italia vannu picca” po’ Vitu ci spià “Zu Vossia ma picchì prima ni rissi chi unn’est Papuri?” “intantu mi chiamu Pippinu e po’ aviti a capiri chi la tecnica va avanti, prima sti navi avìanu motori a vapore e li chiamavanu Papuri ora stu piroscafu avi un motori a nafta Franco Tosi di almenu novimila cavalli e ghj'est una navi passeggera, sturiati mi raccumannu!” rissi lu Zu Pippinu “Zu Pippinu! puru la vajcca di me nonnò avìa un motori Franco Tosi mi lu rissi me matri ch’era iddra chi ci scrivìa a la ditta” ci rissi ‘Ndria “e comu si chiama la vajcca di tò nonnu?” ci spià lu zu Pippinu “si chiamava Gesù Salvatori e sinni jì ‘nfunnu prima di la guerra” arrispunnì ‘Ndria “allura tu sì niputi di lu Zu Jacu?” ci spià lu Zu Pippinu “sì, lu canuscìa a me nonnò?” rispunnì ‘Ndria “certu chi lu canuscìa eramu amici cu tò nonnu e lu motori a la vajcca ci l’avìa muntatu jè, salutami a tò matri” rissi accussì e po’ si firmà a pallari cu autri chistiani chi lu canuscianu “mih! picciò lu Zu Pippinu allura est un motorista bonu chi munta e smunta motori a li vajcchi” rissi ‘Ndria “oh picciò! Amuni chi me matri m’aspetta” rissi Vitu e si misi a curriri e li sò amici ci ‘ncucciaru dappressu currennu.

 

“Oh picciò! Firmamuni n’anticchia chi stancà” vucià Enzu e si firmà, puru l’autri si firmaru “si però amu a caminari lesti lesti sinnò me matri la prossima vota u’n mi ci fa veniri chiù” rissi Vitu” “vabbè! rissi Enzu, e sa quannu veni arrè Peppi!” li picciotti scattaru a ririri “a natri quinnici jorna passa arrè la navi, si vulèmu veniri putemu veniri a mia mi piacì tutta sta canea di cu va e cu veni” rissi Enzu “puru a mia, mi piacì” arrispunnì ‘Ndria  “picciò a mia puru mi piacì ma chi ura èst?’” addumannà Vitu “sunnu li quattru e un quajttu, unni lu viri lu rogiu a lu campanili?” rissi Enzu “mi parìa chi era chiù tardu” rissi Vitu “ma amunì lu stessu a la casa”.  Felici e cuntenti si salutaru e ognunu s’avvià a la vota di la propria casa.

 

(1) Lu Papuri di Tunisi era la Nave passeggeri Città di Tunisi che ogni quindici giorni partendo da Napoli e facendo scalo a Mazara andava a Tunisi. Non entrava in porto perché allora il porto era solo il canale del fiume Mazaro con due bracci esterni per il riparo dai marosi che non consentivano l’entrata di una grossa nave.

 

“Oh Vito! Ci vieni domani con me?” chiese Andrea al suo amico “dove dobbiamo andare?” rispose Vito “domani parte Peppe per Tunisi e andiamo a salutarlo” gli disse Andrea “sì, e dobbiamo andare alla stazione? A che ora?” rispose Vito “ma no, dobbiamo andare al portello perché partono con la nave di Tunisi” rispose Andrea “e com’è che la nave di Tunisi viene fino a Mazara a prendere loro?” chiese Vito “ma no, la nave di Tunisi parte da Napoli e passa da qui a prenderli ma non solo a loro, chissà quante persone ci devono essere, alle tre  se ci vuoi venire, passo alle due da casa tua a chiamarti, io ci vado” disse Andrea “va bene! disse Vito “tu passa lo stesso, che glielo chiedo a mia madre io dico che mi fa venire” i due amici si lasciarono ed ognuno se ne andò a casa sua.

 

 

Il giorno dopo alle due Andrea fu a casa di Vito, bussò e si affacciò sua madre “che c’è dove dovete andare?”  gli chiese donna Giannina “non gli l’ha detto Vituccio che dobbiamo andare a salutare Peppe che parte?” chiese Andrea “gliel’ho detto e non ci vuole credere, diglielo tu? rispose Vito che intanto si era  mostrato dietro  a sua madre “ è vero donna Giannina, Peppe e tutta la sua famiglia partono oggi per Tunisi e dobbiamo andare a salutarlo, mia madre lo sa” rispose subito Andrea “allora andateci ma camminate lungo il muro mano nella mano non camminate lungo il molo e non appena partono venite subito a casa, avete capito?” disse donna Giannina “sì!” risposero in coro i bambini.

 

Vito usci diede la mano ad Andrea e s’avviarono, passando davanti la casa di Enzo lo videro “dove state andando?” gli chiese lui “stiamo andando al  portello che parte Peppe per Tunisi” rispose Andrea “e io non ci posso venire?” chiese Enzo “e perché no? Andiamo!” Enzo  si unì a loro e si avviarono verso il portello. Arrivati lì, c’erano un sacco di persone con le valigie e con fagotti di oggetti, chi  urlava, chi chiamava, tantissima gazzarra.

 

 

I ragazzi si guardavano le persone in faccia come se volessero capire tutto quello che la gente diceva “ragazzi! Ma voi lo vedete Peppe? Io con tutta sta gazzarra non ho capito più niente” disse Vito “stiamo tutti vicino se no ci perdiamo e chi lo vede butta un urlo” guardavano a destra e sinistra e tutto ad un tratto Andrea urlò “è là l’ho visto accanto a sua madre” “pure io l’ho visto” disse Enzo “chiamamolo tutti insieme” propose Vito “forza ragazzi!” “Peppeee! Peppeee!” urlarono, e dopo la seconda chiamata Peppe li vide e gli alzò la mano “Ragazzi sono qua! Venite voi perché mia madre ha paura che mi perda” urlò Peppe.

 

 

I ragazzi spingendo di qua e di là s’infilarono in mezzo la folla e arrivarono accanto a Peppe “oh Pè te l’avevo detto che venivo e avrei portato pure loro“ gli disse Andrea facendogli segno verso Enzo e Vito e abbracciarono Peppe ed anche sua madre “bravi ragazzi! Vi aspettava Peppe” gli disse donna Graziella, poi un soldato della capitaneria con un megafono cominciò a urlare “tutti i parenti si devono allontanare, lasciate solo quelli che si devono imbarcare” allora tutti si misero  ad abbracciare le persone che dovevano partire e anche Vito, Enzo e Andrea salutarono Peppe, sua madre e le sue sorelle che erano insieme ad altre persone, parenti loro e altri amici.

 

Il chiasso intanto aumentava, altri due soldati stendevano una fune che divideva quelli che dovevano partire dai parenti, i ragazzi erano storditi, uscirono dalla folla ubriachi.  “Mettiamoci verso là sul molo” disse Enzo, Vito e Andrea si guardarono e si capirono ma Enzo s’allontanava e allora loro gli andarono dietro. Si misero dopo la fune lungo il molo mentre proprio in quel momento arrivava  un battello bianco, grosso quanto una barca e le persone che dovevano partire andavano salendo, poi ne arrivarono altri due e piano piano tutt’e tre si riempirono di persone e valigie. Quattro marinai per barca si misero a vogare “Ragazzi andiamo al ponte di ferro così li salutiamo meglio” disse Vito, i ragazzi si misero a correre e arrivarono sotto la lanterna “Madonna!  Che vapore grosso!” disse Enzo quando scorsero la nave di Tunisi “questo non è vapore questo e un piroscafo moderno” disse un uomo che stava guardando pure lui la nave “ma noi a Mazara lo chiamamo vapore di Tunisi” rispose Vito “guardate! ragazzi si legge il nome e c’è scritto Citta di Tunisi” urlò Andrea “oltre questo ce n’è un altro piroscafo così e si chiama Città di Napoli e sono gemelli” disse quel signore di prima, ma a com’erano entusiasti i ragazzi non gli diedero neanche retta, perché  in quel momento stavano passando i battelli che portavano i passeggeri sulla nave e tutt’e tre si misero a chiamare “Peppe! Peppe! Peppe!” si alzarono un po di mani che li salutarono “ci hanno visti” disse Enzo ma non erano del tutto convinti che Peppe li avesse sentiti e perciò continuarono a salutare con le mani fino a quando li videro arrivare sotto la nave e che salivano, piano piano, a bordo con una scaletta di corda . Rimasero un altro po’ zitti trattenendo il fiato perché gli sembrava che qualcuno potesse cadere a mare, dopo che salirono tutti la nave suonò tre volte la sirena e incominciò a navigare verso Tunisi.

 

 

 

 

 

Appena si girarono per andarsene a casa quel signore vicino a loro gli disse “lo vedete quanta gente parte per andare a guadagnarsi un pezzo di pane?” “ma il nostro amico sta bene a Tunisi ha una bella casa e pure la cameriera, sono ricchi” gli rispose Andrea “sì figlio mio gli italiani là sono ricchi perché lavorano ma i soldi tunisini portati in Italia valgono poco” poi Vito gli chiese “Signor Voi ma perché prima ci ha detto che non è Vapore?” “intanto mi chiamo Peppino e poi dovete capire che la tecnica va avanti, prima queste navi avevano motori a vapore e li chiamavano Vapori ora questo piroscafo ha un motore a nafta Franco Tosi di almeno novemila cavalli ed è una nave passeggera, studiate mi raccomando!” disse il Signor Peppino “Signor Peppino! pure la barca di mio nonno aveva un motore Franco Tosi me l’ha detto mia mamma perché era lei che scriveva alla ditta” gli disse Andrea “e come si chiama la barca di tuo nonno?” gli chiese il signor Peppino “si chiamava Gesù Salvatore e d è andato a fondo prima della guerra” rispose Andrea “allora tu sei nipote del Signor Giacomo?”   gli chiese il Signor Peppino  “sì, lo conosceva mio nonno?” rispose Andrea “certo che lo conoscevo eravamo amici con tuo nonno e il motore alla barca glielo avevo montato io, salutami tua madre” disse così e poi si fermò a parlare con altre persone che lo conoscevano “mih! Ragazzi il Signor Peppino allora è un motorista bravo che monta e smonta  i motori alle barche disse Andrea “oh ragazzi! Andiamo che mia madre mi aspetta” disse Vito e si mise a correre e i suoi amici gli andarono dietro correndo.

 

 

 

 

“Oh ragazzi! Fermiamoci un po’ che sono stanco” urlò Enzo e si fermò, anche gli altri si fermarono “si però dobbiamo camminare velocemente se no mia madre la prossima volta non mi ci farà più venire” disse Vito “va bene!  disse Enzo, e chissà quando viene di nuovo Peppe!” i ragazzi scoppiarono a ridere “fra quindici giorni passa di nuovo la nave, se vogliamo venire possiamo farlo a me è piaciuta tutta questa gazzarra di gente che va e viene” disse Enzo “anche a me, è piaciuto” rispose Andrea “ragazzi a me pure è piaciuto ma che ora è?” chiese   Vito “sono le quattro e un quarto, non lo vedi l’orologio del campanile?” disse Enzo “mi sembrava più tardi” disse Vito “ma andiamo lo stesso a casa”. Felici e contenti si salutarono e ognuno si avviò verso la propria casa. 

 

 

 

17ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Li stazzuna (1)

Le fornaci 

“Marò! Che bella ddra varca! Pinu è propriu bravu” sta ricennu Giuvanni a Battista “e po’ com’è chi l’addruma?” “Talì! Talì! Puru so frati Cola n’avi una addrumata ‘mmanu, su propiu bravi oh!” “Giuvà! Viri chi puru niatri putissimu fari sti varchi, basta aviri la crita” arrispunni Battista anch’iddru alluccutu a taliari li ru frati cu ddri varchi di crita ‘n mmanu “ci veni dumani cu ‘mmia?” ci spià  a Giuvanni “dunn’amagghiri?” arrispunnì Giuvanni ”dumani jemu a li stazzuna a cogghiri la crita e ni facemu na varca l’unu” ci rissi Battista “sì,  e luntanu sunnu li stazzuna?” c’arrispunni Giuvanni “no, amagghiri di don Miccioni” rispunni Battista “si ma luntanu est?” spià Giuvanni  “unn’est luntanu si pigghia pi santa mara gesu doppu la cruci e doppu chi passamu la linia ddrocu c’est don Miccioni, jè dumani a matinu a li novi ci vaju e si ci vò veniri, passu di la tò casa a chiamariti” rissi Battista “va bè!” rispunnì Giuvanni ”tu passa lu stessu, chi c’addumannu a me matri jè penzu chi mi fa veniri” li ru amici si lassaru e ognunu sinni jì a la sò casa. 

 

 Lu ‘nnumani a matina a li novi precisu Battista fu a la casa ri Giuvanni, tuppulià e affaccià sò soru Rusulia ”chi c’è a cu cerchi?” ci spià “ciccava a Giuvanni” rissi Battista “runni aviti agghiri?” c’addumannà Rusulia “u’n ci lu rissi Giuvanni a tò mà cam’amagghiri a li stazzuna a pigghiari li maruna ch’accattà me matri?” ci spià Battista “me matri u’n c’est” arrispunnì Rusulia “ci lu rissi a la mamma jè vaiu cu Battista e quannu veni si mi cerca ci lu rici tu chi sugnu cu Battista a fari un sivvizzu pi sò matri” arrispunnì Giuvanni  ch’amentri avìa spuntatu arrè ri sò soru “me matri lu sapi” ci rissi subbitu Battista “e vinemu prestu Rusulì prima chi veni tò matri” ”stati attentu e vinitivinni subbitu a la casa, jè ci ricu a mè matri chi Giuvanni est a la tò casa, lu capistivu?” rissi Rusulia “sì!” arrispunneru li picciotti.

 

Quannu s’alluntanaru nanticchia, Giuvanni addumannà “veru li maruna di tò matri amagghiri a pigghiari?” “si propriu babbu e tu veru ci lu ricisti a tò matri?” Scoppiaru a ririri e si misiru a curriri. A la strata di lu ponti(2) si firmaru e si misuru a caminari pigghiri a Santa Mara Gesu “Battì am’avveniri prestu masinnò me matri u’n mi ci fa veniri natra vota’” rissi Giuvanni “cam’affari ddra? Pigghiamu la crita e ninni turnamu si caminamu lesti lesti a na urata putemu essiri arrè a la casa. Amunì!” rissi Battista e li picciotti si misiru arrè a curriri.

 

Arrivati a la Cruci, Giuvanni addumannà a Battista “ma si ghjemu a manu manca arrivamu a Miragghianu?” “certu! Ma niatri amagghiri drittu drittu a li rutti picchì li stazzuna su tutti doppu la linia e fin’a lu mulinu a ventu” arrispunnì Battista “e si don Miccioni unn’avi crita già ‘mpastata chi facemu?” spià Giuvanni “u’n ti scantari l’attruvamu e sunn’avi don Miccioni jemu di sò frati ch’est a tuccari cu iddru” arrispunnì Battista, po’ si taliaru e si misiru a ririri e s’avviaru di cursa a la vota di lu stazzuni.

 

Arrivaru ddra, c’eranu du chistiani chi travagghiavanu muti muti a ‘mpastari truba(3). Li picciotti li taliavanu e u’nnni li vuliànu nociri “Battì” chiamà Giuvanni “n’amu a stari cà a taliari sti  chistiani chi travagghianu?“ “mi pari malu nocìli, avvicinamuci araciu araciu e c’addumannamu si ni putemu cogghiri nanticchia di crita” arrispunnì Battista chi amentri s’avvicinava a ddri chistiani “abossì! Ni putemu pigghiari nanticchia ri crita?” rissi Battista ma nuddru ci retti cuntu e allura si misi a vuciari “abossì! Ni putemu pigghiari nanticchia ri crita?”  “ ih! E picchì vucii?“ c’arrispunnì unu di li rui chistiani “no, jè u’n vulìa vuciari ma siccome la prima vota u’n m’avìavu ‘ntisu mi misi a vuciari” ci rissi Battista “si vuliti la crita avìti addumannari a don Miccioni” “e dunn’è?” ci spià Battista taliànnu a destra e a manca “iti ddra ‘nfunnu chi l’attruvati a lu torniu” c’arrispunnì ddru chistianu facennuci signali pagghiri ‘nfunnu a manu manca, Battista s’avvià e Giuvanni c’incuccià rappressu.

 

 

Appena fôru vicinu a lu zu Miccioni, chistu li talià e ci spià “cu vi lu rissi di trasiri ‘nzina ccà?” Giuvanni scantàtu arrispunnì subbitu “ddru chistianu, ni lu rissi, iti di ron Miccioni ddra ‘nfunnu” “e chi vuliti?” “Don Micciò  vuliàmu n’anticchia ri crita” ci rissi Battista “e pi fari soccu?” ci spià don Miccioni “siccomu stijornu est San Giuvanni Battista e tutti rui ni chiamamu accussì vuliamu fari fiura cu li nostri amici presentannuni a la picissioni cu du varchi addrumati” arrispunnì Battista lestu lestu. Don Miccioni li talià, po’ si fici na risateddra e ci rissi “picciotti mè oramà la scola finì e pecciò cacchi cosa ri fari vi l’àviti a truvari, aiutatimi a pujttari sti  carruseddra a stennili a lu chianu chi po’ vi rugnu la crita” li picciotti si pigghiaru un carruseddru l’unu e s’avviàru  appressu a don Miccioni “appujatili ddrocu ‘nterra” ci rissi ron Miccioni “e ghjti a pigghiàri l’atri” accussì mentri li picciotti faciànu viaggi a pigghiari carruseddri don Miccioni li stinnìa a lu suli e quannu finèru ci spià “viju chi vi piaci stu travagghiu, ci vuliti venìri a travagghiari ccà?” “sì!” arrispunneru  Giuvanni e Battista “allura dumani matina a li setti vi presentati ccà picchì dumani est jurnata di fari canali e servinu vrazza e ora pigghiàti na buatta ddrà sutta chi vi rugnu la crita”. 

 

“Vi rugnu sta crita chi usà pi fari li carruseddri chi già est beddra travagghiata e ci putiti fare soccchiegghiè e dumani ni viremu, salutamu” ci rissi don Miccioni e sinni jì. Li picciotti eranu prijati chi si misiru a curriri e arrivaru a la casa stanchi morti ma filici. “Giuvà vattini subitu a la casa fazzi e tò mà ti ceijcca” ci rissi Battista “doppu manciatu veni subbitu ccà chi facèmu li varchi pi la picissioni di stasira” Giuvanni mancu ‘ntisi l’ultima palora chi già sinn’avìa jutu di cursa.

 

Quannu si vittiru doppu manciatu Battista ci spià “e tò mà chi ti rissi chi ci isti tardu?” “mè matri avìa trasutu propriu ddru minutu   e jè ci rissi chi vinìa di la tò casa” “amunì!  Mittemuni a travagghiari e viremu soccu cumminamu” ci rissi Battista. Tuttu lu doppupranzu ci passà a manìari crita e  versu li cincu aviànu finutu di fari li varchi e li stinneru all’astracu, allura Giuvanni rissi “Battì minni vaiu a manciari e ni viremu doppu”.

La sira tutti ru amici avìanu na li manu du  varchi addrumati chi facìanu na bella fiura e tutti li picciotti ci faciànu li complimenti chi li vantà. Stanchi e cuntenti si stavanu ritirannu quannu Battista ci spià  “ma ci lu ricisti a tò matri ch’attruvamu travagghiu?” “Jè ci lu rissi ma iddra mi rispunnì chi me patri accattà lu papuri pi niatri figghi e pecciò pi sta staciunata minn’agghiri a mari a travagghiari cu me patri” rissi Giuvanni “e tu ci và a travagghiari a li stazzuna?” “jè, anchi sulu, ci vaiu picchì a don Miccioni ci rissimu che ci ijàmu e chiddru n’aspetta. Ognunu s’avvià pi la sò casa senza mancu salutarisi.

 

 

(1) Li stazzuna corrispondono alle fornaci e pare che il termine derivi dal latino“statio-stationis” e “stationarius(stazzunaru) colui  che gestiva la “stazione” ed ivi stabilmente dimorava e lavorava. Un’ ipotesi, alquanto accreditata, è che, in epoca romana, nei luoghi di sosta per il cambio dei cavalli dei messaggeri, il gestore della  stazione (stationarius)  svolgeva anche il lavoro di produzione di terrecotte di cui, allora,  c’era  grandissimo consumo. In una seconda ipotesi si sostiene che lo “stationarius”(stazzunaru, persona stabile in un luogo), teneva in sosta (in stazione)(stazzone) per alcuni giorni sotto i raggi del sole, il suo prodotto, prima di portarlo  e  disporlo nel forno per la cottura.

(2) Il ponte = è l’antico ponte con le arcate.

“Madonna! Che bella quella barca! Pino è proprio bravo” sta dicendo Giovanni a Battista “e poi come fa a illuminarla?” “Guarda! Guarda! Pure suo fratello Nicola ne ha una illuminata in mano, sono proprio bravi oh!” “Giovanni! Vedi che pure noi potremmo fare queste barche, basta avere la creta” rispose Battista anche lui  abbagliato a guardare i due fratelli con quelle barche di creta in mano “ci vieni domani con me?” chiese Battista a Giovanni “dove dobbiamo andare?” rispose Giovanni “domani andiamo alla fornace a raccogliere la creta e ci facciamo una barca ciascuno” gli disse Battista “sì, e luntano è la fornace?” rispose Giovanni “no, dobbiamo andare da don Melchiorre” rispose Battista “si ma è lontano?” chiese Giovanni “non è lontano si prende per Santa Maria di Gesù dopo la croce e dopo aver passato la ferrovia lì c’è don Melchiorre, io domani mattina alle nove ci vado e se ci vuoi venire, passo da casa tua a chiamarti” disse Battista “va bene! rispose Giovanni “tu passa lo stesso, che glielo chiedo a mia madre io penso che mi fa venire” i due amici si lasciarono ed ognuno se ne andò a casa sua.

 

L’indomani mattina alle nove in punto Battista fu a casa di Giovanni, bussò e si affacciò sua sorella Rosalia “che c’è a chi cerchi?” gli chiese “cercavo Giovanni” disse Battista “dove dovete andare?”  gli chiese Rosalia “non gliel’ha detto a tua madre che dobbiamo andare a la fornace a prendere i mattoni che ha comprato mia madre?” le chiese Battista “mia madre non c’è” rispose Rosalia “gliel’ho detto alla mamma io vado con Battista  e quando viene se mi cerca glielo dici che sono con lui a fare un servizio per sua madre” rispose Giovanni che nel frattempo era sbucato da dietro a sua sorella “mia madre lo sa”  gli disse subito Battista  “e torniamo presto Rosalia prima che ritorni tua madre” “state attenti e ritornate subito a casa, avete capito?” disse Rosalia “sì!” risposero i ragazzi.

 

 Quando s’allontanarono un po’, Giovanni disse “veramente i mattoni di tua madre dobbiamo andare a prendere?” “sei proprio scemo e tu veramente gliel’hai detto a tua madre?” Scoppiarono a ridere e si misero a correre. Giunti alla strada del ponte si fermarono e si misero a camminare verso Santa Maria di Gesù “Battista dobbiamo ritornare presto se no mia madre non mi fara venire un’altra volta” disse Giovanni “che cosa dobbiamo fare lì? Prendiamo la creta e ce ne ritorniamo se camminiamo velocemente in un’oretta possiamo essere di nuovo a casa. Muoviamoci!”  disse Battista e i ragazzi si rimisero a correre.

Arrivati alla Croce, Giovanni chiese a Battista “ma se andiamo a sinistra arriviamo a Miragliano?” “certo! Ma noi dobbiamo andare tutto dritto verso le grotte perché le fornaci sono tutti dopo la ferrovia e fino al mulino a vento” rispose Battista “e se don Melchiorre non ha creta già impastata che facciamo?” chiese Giovanni “non ti preoccupare la troviamo e se non ne ha don Melchiorre andiamo da suo fratello che è lì accanto a lui” rispose Battista, poi si guardarono e si misero a ridere e ripresero la corsa verso le fornaci.

 

Arrivarono là, c’erano due persone che lavoravano in silenzio ad impastare creta bianca. I ragazzi li guardavano e non volevano disturbarli “Battista” chiamò Giovanni “dobbiamo stare qui a guardare queste persone che lavorano?” “mi sembra brutto disturbarli, avviciniamoci lentamente e gli chiediamo  se ci possiamo prendere un po’ di creta” rispose Battista che intanto s’avvicinava a quelle persone “a voi! Ci possiamo prendere un po’ di creta?” disse Battista ma nessuno gli diede retta e allora si mise ad urlare “a voi! Ci possiamo prendere un po’ di creta?” “ih! Ma perché urli?” gli rispose una delle due persone “no, io non volevo urlare ma siccome la prima volta non mi avevate sentito mi sono messo a urlare” gli disse battista “se volete la creta dovete chiedere a don Melchiorre” “e dov’è?” gli chiese Battista guardando a destra  e a sinistra “andate là in fondo che lo trovate al tornio” gli rispose quel signore facendo segno verso il fondo a sinistra, Battista si avviò e Giovanni gli andò dietro.

 

Appena furono vicino a zio Melchiorre, questi li guardò e gli chiese “chi ve l’ha detto di entrare fino qua, e cosa volete?”  “don Melchiorre volevamo un po’ di creta” gli disse Battista “e per fare cosa?” gli chiese don Melchiorre “siccome oggi è San Giovanni Battista e noi due ci chiamiamo così volevamo fare bella figura con i nostri amici presentandoci alla processione (4) con due barche illuminate” rispose Battista velocemente. Don Melchiorre li guardò, poi fece un sorrisino e gli disse “ragazzi miei ormai la scuola è finita e perciò qualche cosa da fare ve la dovete trovare, aiutatemi a portare questi salvadanai a stenderli nel piazzale che poi vi dò la creta” i ragazzi presero un salvadanaio ciascuno e s’avviarono dietro a don Melchiorre “appoggiateli lì per terra” gli disse don Melchiorre “e andate a prendere gli altri” così intanto che i ragazzi facevano la spola a prendere i salvadanai don Melchiorre li stendeva al sole e quando finirono gli chiese “vedo che vi piace questo lavoro, ci volete venire a lavorare qua?” “sì!” risposero Giovanni e Battista “allora domani mattina alle sette vi presentate qua perché domani è mgiornata di fare  canali e servono braccia e ora prendete una latta là sotto che vi do la creta.

 

 

“Vi do questa creta che ho usato per fare i salvadanai che già è lavorata e ci potete fare qualsiasi cosa e domani ci vediamo, salutiamo” gli disse don Melchiorre e se ne andò. I ragazzi erano così contenti che si misero a correre e arrivarono a casa stanchi morti ma felici. “Giovanni vattene subito a casa che forse tua mamma ti cerca” gli disse Battista “dopo pranzo vieni subito qua che facciamo le barche per la processione di stasera” Giovanni neanche sentì l’ultima parola che già se n’era andato di corsa.

 

Quando si videro dopo pranzo Battista gli chiese “e tua madre cosa ti ha detto che sei andato tardi?” “mia madre era entrata proprio in quel momento e gli ho detto che venivo da casa tua” “Dài!  Mettiamoci a lavorare e vediamo che cosa componiamo” gli disse Battista. Tutto il dopopranzo gli passò a maneggiare creta e verso le cinque avevano finito di fare le barche e li stesero in terrazzo, allora Giovanni disse “Battista me ne vado a mangiare e ci vediamo dopo”.

La sera i due amici avevano in mano due barche illuminate che facevano una bella figura e tutti i ragazzi gli facevano i complimenti che li gloriò. Stanchi e cuntenti si stavano ritirando quando Batttista ci spià “ma gliel’hai detto a tua madre che abbiamo trovato lavoro?”  “Io gliel’ho detto ma lei mi ha risposto che mio padre ha comprato il peschereccio per noi figli e perciò per quest’estate me ne devo andare a mare a lavorare con mio padre” disse Giovanni “e tu ci vai a lavorare alle fornaci?” “io, anche solo, ci vado perché a don Melchiorre gli avevamo detto che ci saremmo andati e lui ci aspetta. Ognuno si avviò per la propria casa  senza neanche salutarsi.                  

 

(3) Truba è una marna calcarea con pochissimo contenuto di allumina,  non contiene tracce di ferro perciò è biancastra e se è resa in polvere, dopo macinazione, si lascia impastare;  ma rimane poco plastica e quindi a scarso indice di lavorabilità. Le zolle riformatesi dopo asciugamento, se immerse in acqua, si sciolgono proprio come una normale creta, ma non adatta alla realizzazione di ceramiche a pasta bianca a causa del bassissimo contenuto di allumina.

 

(4) Nel quartiere della marina si usava fare per San Giovanni Battista una processione ma prima venivano organizzati anche vari giochi per adulti e bambini. La processione terminava  con un gran falò.  

 

18ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

A vinnignari

A vendemmiare 

Driin! Driin! Driiiiiiin! “Cu è? Camurria!” la za Filomena currì a ghiapiri la pojtta “ah! Spajtti tu sì, chi c’è ch’avemu chi si tuttu ‘nfuscatu?” ”Zì Filomè! Giacuminu c’è? Amagghhiri a vinnignari” addumanna Vitu tuttu agitatu “Giacuminu u’n c’est e ora Vituzzu fermati un minutu e mi rici ch’aviti  a fari” arrispunnì la Zì Filomena “amagghiri a vinnignari” rissi Vitu “e bonu ammenu abbuscati cacchi sojddu p’accattarivi li libra chi ann’atri quinnici jorna accumencia la scola, e dunn’aviti a ghiri?” ci spià la zi Filomena “’ncampagna di me zì Totò, jè già ci l’addumannà e ni pigghia, ‘Ndria mancu c’è?” arrispunnì Vitu “’Ndria avissi a ghiessiri ddra supra all’astracu chi leggi     giornaletti” ci rissi la zì Filomena ma Vitu già avìa acchianatu mezza scala prima chi sò zia finissi ri pallari.

 “Oh! chi sta liggennu?” addumannà Vitu a ‘Ndria chi era stinnicchiatu ‘nta la seggia a sdraiu sutta la ‘mpinnata “Blek e Capitan Miki novi, li cancià cu Battistina tantu iddru già si l’avìa liggiutu” arrispunnì ‘Ndria “sempi a leggiri minchiati tu e jè a ghiri ciccannu travagghiu puru pi vuiatri” arrispunnì Vitu “chi travagghiu?” spià ‘Ndria “a  vinnignari” rispunnì Vitu “e cu si fira a vinnignari? Tu ti firi?” ci spià ‘Ndria “no, ma amagghiri ri me zi Totò e ni ci ‘nsigna iddru, pima jemu a Santolia e po’ si viri chi ni firamu ni pojtta a la muntagna la meta” “e cu semu?” spià ‘Ndria “cu semu? Jè, tu, Giacuminu e me zì Totò” arrispunnì Vitu po’ ci rissi “amunì jemu a ciccari a Giacuminu e c’addumannanu si ci voli veniri, posa sti giornaletti e curremu picchì lu zu Totò aspetta la risposta”.  

‘Ndria pusà li giornaletti e ci rissi “amunì!” “oh! Doppu quannu li finisci di leggiri mi l’ampristari puru a mmia sti giornaletti”. Currennu scinneru li scali e scèru pi ghiri a cijccari a Giacuminu. ‘Ndria ci rissi subitu “sugnu sicuru chi est a lu macasenu ri mè pà picchì quannu unn’avi runni iri sinni và ddrà” allura sinni eru a la vota di lu bagghiu quannu Vitu si misi a vuciari e facennuci signali supra lu ponti “Talìa dunn’è! ‘Mpaiatu a lu carritteddru cu la rizza ri ‘ncapu” e ci jeru a l’incontru “Giacumì attruvamu un travagghiu p’abbuscari sojddi” ci rissi Vitu ”mi lu ’mmagginu  stu ran travagghiu ch’attruvastivu, ‘ntantu ammuttati lu carrettu e ghiemu a lu macasenu” arrispunnì Giacuminu “lu papà dunn’è?” ci spià ‘Ndria “chiddru accomora arrivà già a lu macasenu, u’nni lu viristivu?” ci rissi Giacuminu “no! Unn’i lu vittimu” ci rissi ‘Ndria amentri chi ammuttava lu carritteddru  “ma dunn’amagghiri abbuscari sojddi?” ci spià Giacuminu ”dumani jemu a cogghiri racina cu mè zì Totò” c’arrispunnì Vitu “comu comu? U’nni lu capì” ci rissi Giacuminu “mè zì Totò dumani accumencia la vinnigna e cejcca chistiani pi vinnignari, jè ci rissi chi ci jamu niatri tri e aspetta la risposta si vuiatri ci vulìti veniri” rispunnì Vitu amentri chi già stavànu trasennu rintra lu purtuni di lu bagghiu e lu zu Cola ci stava spiannu “e chissi di runni spuntanu?”

“Papà vinnimu a cijccari a Giacuminu” c’arrispunnì subitu ‘Ndria “ah! No chi vinistivu a travagghiari” “ziu Cola am’agghiri a vinnignari ri mè zi Totò e vinnimu a cijccari a Giacuminu picchì aspetta la nostra risposta” ci rissi Vitu “ma vi paga?” c’addumannà lu ziu Cola “cejttu chi ni paga! Av’a pagari all’avutri e ‘mmeci paga a niatri” ci rissi Vitu “e ghiti allura datu chi ddru chistianu v’aspetta” ci rissi lu zu Cola.

"Mpustaru li rizzi e niscèru pi ghiri di lu zu Totò. Stàvanu accchianannu la scala vicinu a lu cantieri di Ninu Ciolla e Giacuminu ci spià a Vitu “ma tu ha vinnignatu mai?” “no! Però lu zu Totò mi rissi chi est facili e ni lu spiega iddru comu am’affari” rispunnì Vitu. Tuppuliaru a la pojtta e ghiapì la zi Annita  ”e vuiatri chi vuliti?” c’addumannà “am’a pallari cu lu zi Totò” ci rissi Vitu trasennu e appressu ri iddru s’infilàru li sò cuçini “ma runni iti lu zi Totò est sciutu, viniti ccà” vucià la zi Annita “comu! Mi rissi chi m’asspittava e sinni sciì?” arrispunnì Vitu “u’n t’arrabbiari sta vinennu, appi agghiri a lu macasenu ma veni subitu” ci rissi la zi Annita.

Na lu stessu mumentu si ‘ntisi japiri la pojtta avìa arrivatu lu zu Totò e virennu li picciotti ci spià subitu “allura chi decidistivu ci viniti a vinnignari?”  “zì Totò niatri ci vulemu veniri ma nuddru ri niatri tri ha mai vinnignatu” arrispunnì Vitu “u’n vi scantati chi est facili abbasta chi vi pujttati rappressu un cuteddru po’ vi fazzu abbiriri jè comu si fa, dumani a li sei viniti ccà chi v’accumpagna Mimmu cu la machina a Santolia e n’aiuta puru iddru tantu ddrocu  da na para di jurnati n’allibbittamu e accussì vi servi pi pruvari, la simana chi trasi ninni jemu a la muntagna” ci rissi lu zu Totò, li picciotti si taliàru e facennusi signali cu l’occhi c’arrispunneru “va beh! Ni viremu dumani” salutaru e nisceru.

S’avissiru alluntanatu na vintina ri metri e Vitu rissi “cejttu chi semu babbi u’n ci rissimu nenti si n’aviàmu a pujttari cosi ri manciari e né quantu ni runa ficimu la fjura di li babbi” “ma si mancu sapemu soccu am’affari comu facemu a dirici quantu ni runa, pi li cosi ri manciari viremu chiddru chi ni ricinu li nostri matri” arrispunnì Giacuminu e si lassaru pi ghirissini ognunu a la sò casa.

 A li novi si eru a cujccari, la nuttata fu na traggeria e a li  cincu sò matri l’arrispigghià, c’avìa priparatu  du pezza ri pani cunzatu rintra un sacchiteddru e li cuteddra e po’ ci rissi pujennuccilli “mittitivi sti magghiuna chi la matina fa friddu, cu Vitu com’arristastivu?” ‘Ndria c’arrispunnì subitu “ci passamu niatri a chiamallu picchì chissu macari si lu scurdà di ririci a sò matri l’orariu chi l’avìa arrispigghiari”. Nisceru ma appena vutaru di la strata vittiru a Vitu chi niscìa di rintra, puru iddru avìa misu u magghiuni di lana e l’aspittaru “ma socc’aviti na su sacchiteddru?” ci spià Vitu “me matri  ni retti du pezza ri pani cunzatu” arrispunnì Giacuminu “me matri u’n mi retti nenti picchì mi rissi chi a li vinnignatura ci spetta puru lu manciari” rissi Vitu  “amunì ch’accomora Mimmu n’aspetta” rissi ‘Ndria e ri cursa s’avviaru a la vòta di la casa di lu zi Totò.

Mimmu era prontu, acchianaru supra la machina e doppu na ricina ri minuti arrivaru a Santolia “picciò scinniti chi già agghiurnà e me patri u’n viri l’ura d’attaccari a travagghiari, avi un pinseru sulu chi s’un vi firati a vinniggnari agghiri a Pojtta Palejmmu(1) addruvari cacchi chistianu, mittiticcilla tutta mi raccumannu”. Li picciotti scinneru e vittiru chi lu zi Totò avìa ‘mpasturatu la mula na un pezzu ri çiara ddra vicinu e s’avvicinava a iddri “amuninni picciotti! Pigghiativi na carteddra(2) l’unu chi vi fazzu abbiriri comu aviti a fari” ci rissi lestu lestu. Pigghiaru li carteddri e lu zu Totò accumincià la spiegazioni “chista est la nostra vigna ognunu ri vuiatri s’avi a mettiri ‘n mezzu a du filari e vinnigna di na banna a l’atra, la carteddra l’aviti a teniri ‘nna lu mezzu ravanti a vuiatri” doppu pigghià lu cuteddru e ci fici viriri comu si taghiavva la rappa di racina e ci rissi “la manu ci l’aviti a mettiri sempri ri sutta accussi la rappa u’n vi cari ‘nterra e la cutiddrata l’aviti a dari di sutta a ‘ncapu, accussì zac! E accussì u’n vi tagghiati” tagghià la rappa e la misi rintra la carteddra “mi raccumannu lu zuccu giriativillu tuttu ‘ntunnu senza lassari racina appizzata, fojzza accuminciamu!”.

Li picciotti si misiru a tagghiari rappi ri racina licchetti licchetti. Versu l’ottu Mimmu chiamà a sò patri e ci rissi  “Papà li picciotti si la spirugghianu bonu e pi ora u’n c’est bisognu d’addruvari atri chistiani po’ pi la muntagna viremu, jè minni vaiu a ghiapiri lu negoziu tu vò pujttatu cacchi cosa ri manciari?” “Talì pojtta nanticchia ri cumpanaggiu picchì pigghià di la casa sulu un pezzu ri formaggiu, lu pani lu pigghià friscu di la zì Maria a testa ri carrettu (3) và, và chi ni l’allibbitamu niatri”. Accumincià accussì la prima di na longa serie di vinnignati cu lu zu Totò chi specialmenti pi ‘Ndria chi, na la sò vita,  u’n fici lu piscaturi rurarunu na siina ranni.

 

 

(1) Pojtta Palejmmu = Porta Palermo era il luogo di ritrovo dei braccianti agricoli. I coltivatori diretti o i campieri si recavano lì a ingaggiarli.

(2) Carteddra = grande cesta intessuta di canne.

Driin! Driin! Driiiiiiin! “Chi è? Che scocciatura!” la signora Filomena corse ad aprire la porta “ah! Infine tu sei, che c’è cosa abbiamo che sei tutto carico?” “Zia Filomena! Giacomino c’è?” chiese Vito tutto agitato “Giacomino non c’è e ora Vituccio fermati un minuto e mi dici cosa dovete fare” rispose la Zia Filomena   “dobbiamo andare a vendemmiare” disse Vito “bene! Almeno guadagnate qualche soldo per comprarvi i libri che fra quindici giorni incomincia la scuola, e dove dovete andare?” gli chiese la zia Filomena “nella campagna di mio zio Totò, io gliel’ho già chiesto e ci prende, Andrea non c’è nemmeno?” rispose Vito “Andrea dovrebbe essere sopra in terrazzo a leggere fumetti” gli disse la zia Filomena ma Vito aveva già salito metà scala prima che sua zia finisse di parlare.

 

 

 

“Oh! Che stai leggendo?” chiese Vito ad Andrea che era disteso sopra la sedia a sdraio sotto il porticato “Blek e Capitan Miki nuovi, li ho cambiati con Battista tanto lui già li aveva letti” rispose Andrea “sempre a leggere stupidate tu e io devo andare a cercare lavoro pure per voi” rispose Vito “che lavoro?”  chiese Andrea “a vendemmiare” rispose Vito “e chi è capace a vendemmiare” Tu sei capace?” gli chiese Andrea “no, ma dobbiamo andare da mio zio Totò e c’insegna lui, prima andiamo a Sant’Elia e poi se vede che siamo capaci ci porta alla montagna Meta” “e chi siamo?” chiese Andrea “chi siamo? Io, tu, Giacomino e  mio zio Totò” rispose Vito poi gli disse “dai, andiamo a cercare Giacomino e gli chiediamo se ci vuole venire, posa questi fumetti e corriamo perché lo zio Totò aspetta la risposta”.

 

Andrea posò i fumetti e gli disse “andiamo!” “oh! Dopo quando finisci di leggerli me li presti pure a me questi fumetti”.   Correndo scesero le scale e uscirono per andare a cercare Giacomino. Andrea gli disse subito “sono sicuro che è al magazzino di mio papà perché quando non sa dove andare se ne va là” allora andarono verso il baglio improvvisamente Vito si mise ad urlare e facendo segno sopra il ponte “Guarda dov’è! Aggiogato al carrettino con la rete sopra e ci andarono incontro “Giacomino abbiamo trovato un lavoro per guadagnare soldi” gli disse Vito “me lo immagino questo gran lavoro che avete trovato, intanto spingete il carretto e andiamo al magazzino” rispose Giacomino “il papà dov’è?” gli chiese Andrea “quello sarà arrivato al magazzino, non l’avete visto?” gli disse Giacomino “no! Non l’abbiamo visto” gli disse Andrea mentre spingeva il carrettino “ma dove dobbiamo andare a guadagnare soldi?” gli chiese Giacomino “domani andiamo a raccogliere uva com mio zio Totò” gli rispose Vito “come, come? Non ho capito” gli disse Giacomino “mio zio Totò domani incomincia la vendemmia  e cerca persone per vendemmiare, io gli ho detto che ci andavamo noi tre e aspetta la risposta se voi ci volete venire” rispose Vito mentre che già stavano entrando dentro il portone del baglio e lo zio Nicola gli sta chiedendo “e questi da dove sbucano?”

 

 

 

“Papà siamo venuti a cercare Giacomino” gli rispose subito Andrea “Ah! Non che siete venuti a lavorare” “Zio Nicola dobbiamo andare a vendemmiare da mio zio Totò e siamo venuti a cercare Giacomino perché aspetta la nostra risposta” gli disse Vito” “ma vi paga?” gli chiese lo zio Nicola “certo che ci paga! Deve pagare gli altri e invece paga noi” gli disse Vito “e andate allora dato che quell’uomo vi aspetta” gli disse lo zio Nicola.

 

Sistemarono le reti e uscirono per andare dallo zio Totò. Stavano salendo la scala vicino al cantiere di Nino Ciolla e Giacomino gli chiese a Vito “ma tu hai vendemmiato mai?” “no! Però lo zio Totò mi ha detto che è facile e ce lo spiegherà lui come dobbiamo fare” rispose Vito. Bussarono alla porta e aprì la zia Anna “e voi che volete?” gli chiese “dobbiamo parlare con lo zio Totò” le disse Vito entrando e dietro di lui si infilarono i suoi cugini “ma dove andate lo zio Totò è uscito, venite qua” urlò la zia Anna “come! Mi ha detto che  m’aspettava e se n’è uscito?” rispose Vito “non ti arrabbiare sta venendo, è dovuto andare al magazzino ma viene subito” gli disse la zia Anna.

 

 

In quello stesso momento si sentì aprire la porta era arrivato lo zio Totò e vedendo i ragazzi gli chiese subito “allora che cosa avete deciso? Ci venite a vendemmiare?” “zio Totò noi ci vogliamo venire ma nessuno di noi tre ha mai vendemmiato” rispose Vito “non vi spaventate che è facile basta che vi portiate dietro un coltello poi vi faccio vedere io come si fa, domani alle sei venite qui che vi accompagna Mimmo con la macchina a Sant’Elia e ci aiuta anche lui tanto lì in un paio di giornate ce ne liberiamo e così vi serve per provare, la settimana prossima ce ne andiamo alla Montagna” gli disse lo zio Totò, i ragazzi si guardarono e facendosi segni con gli occhi gli risposero “va beh! Ci vediamo domani” salutarono e uscirono.

 

Si fossero allontanati una ventina di metri e Vito disse “certo che siamo scemi non gli abbiamo detto niente se dovevamo portarci qualche cosa da mangiare e né quanto ci darà abbiamo fatto la figura degli scemi” “ma se neanche sappiamo cosa dobbiamo fare come facciamo a dirgli quanto ci darà, per le cose da mangiare vediamo quello che ci diranno le nostre madri” rispose Giacomino e si lasciarono per andare ognuno a casa sua.

 

Alle nove andaro a coricarsi, la nottata fu una tragedia e alle cinque sua madre li svegliò, gli aveva preparato du pezzi di pane condito in un sacchetto i coltelli e poi gli disse porgendoglieli “mettetevi questi maglioni che al mattino fa freddo, con Vito come siete rimasti d’accordo?” Andrea le rispose subito “ci passiamo noi a chiamarlo perché quello magari si è dimenticato di dirgli a sua madrea l’orario della sveglia”. Uscirono ma girato l’angolo videro Vito che usciva da casa sua, anche lui con un maglione di lana e lo aspettarono “ma cosa avete in quel sacchetto?” gli chiese Vito “mia mamma ci ha dato due pezzi di pane condito” rispose Giacomino “mia madre non mi ha dato niente perché mi ha detto che ai vendemmiatori gli spetta anche il mangiare” disse Vito “andiamo che per adesso Mimmo ci aspetta” disse Andrea e di corsa si avviarono a casa dello zio Totò.

 

 

Mimmo era pronto, salirono sulla macchina e dopo una decina di minuti arrivarono a Sant’Elia “ragazzi scendete che è già giorno e mio padre non vede l’ora d’iniziare a lavorare, ha un pensiero soltanto che se non siete capaci a vendemmiare devo andare a Porta Palermo ad ingaggiare qualcuno, mettetecela tutta mi raccomando”. I ragazzi scesero e videro che lo zio Totò aveva impastoiato la mula in un pezzo di sciara lì vicino e si avvicinava a loro “andiamo ragazzi! Prendetevi una cesta l’uno che vi faccio vedere come dovete fare” gli disse velocemente. Presero le ceste e lo zio Totò incominciò la spiegazione “questa è la nostra vigna ognuno di voi si deve mettere in mezzo a due filari e vendemmia da una parte e l’altra, la cesta dovete tenerla nel mezzo davanti a voi” dopo prese il coltello e gli fece vedere come si tagliava il grappolo d’uva e gli disse “la mano dovete metterla sempre di sotto così il grappolo non vi cade in terra e la coltellata dovete darla da sotto verso l’alto così zac! E così non vi tagliate” recise il grappolo e lo mise nella cesta “mi raccomando il ceppo giratevelo  tutto intorno senza lasciare uva attaccata, forza incominciamo!”

 

 

 

 

 

 

I ragazzi si misero a tagliare grappoli di uva lestamente. Verso le otto Mimmo chiamò suo padre e gli disse “Papà i ragazzi se la sbrigano bene e per ora non c’è bisogno di ingaggiare altre persone poi per la montagna vediamo, io me ne vado ad aprire il negozio tu vuoi che ti porti qualcosa da mangiare?” “Guarda porta un po’ di companatico perché ho preso da casa solo un pezzo di formaggio, il pane l’ho preso fresco a testa di carretto vai, vai che ce ne liberiamo noi”. Incominciò così la prima di una lunga serie di vendemmiate con lo zio Totò che specialmente per Andrea che, nella sua vita, non fece il pescatore durarono circa sei anni.       

 

 

 

 

(3)Testa ri carrettu località sita in Via Salemi vicino all’incrocio con la statale 115 dove esisteva, in quel periodo, un forno che faceva pane di tipo casalingo e dove tanti contadini si rifornivano prima di iniziare la giornata lavorativa.

 

 

19ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

A Miragghianu (1)

A Miragliano 

‘Ndria, com’era sò abitudini, si susì  a la bonura ma sò matri  era già susuta. ”Oh Mà! Giacuminu u’n s’ha susutu?” “Giacuminu lu sa chi si susi sempi doppu ri tia ma tu picchì ti susisti accussì prestu?” arrispunnì la matri  “Mà ti lu scurdasti  cam’agghiri a Miragghianu? Stijornu è lu Santu Lunniri di Pasqua e ajeri, quannu jemu a li scappuccini (2), ni ricisti chi putiamu iri a Miragghianu comu tutti li Mazarisi” rissi ‘Ndria “veru è ma sunnu li sei e mezzu e astura si rormi” arrispuni la za Filomena “ a natranticchia arrispigghiamu a Giacuminu e priparamu li cosi chi v’aviti a purtari”, ”chi avi stu rucculusu?” rissi Giacuminu trasennu na la stanza “unn’accuminciati ri prima matina a sciarriarivi” rissi so matri “tò frati mi stava arriurdannu chi ajeri v’avìa promisu chi vi facìa iri a Miragghianu”.

Astura li chistiani rorminu ancora, Mà! Priparami lu latti chi accussì n’arrispigghiamu”. Doppu chi so matri ci priparà lu latti e doppu chi li picciotti si visteru, la za Filomena pigghià un cuffineddru(3) pi mettici li cosi ri mangiari chi s’avianu a purtari rappressu “Oh Mà! Chinn’amaffari cu stu panaru?” addumannà Giacuminu “na cesta ri pezza menu scommira un ci l’ha? Accussì appena ni mangiamu tutti cosi ni la mittemu ‘nzacchetta” “ragiuni ha, lu panaru est scommiru” arrispunnì la matri e sinni jiu a circari la cesta ri pezza. “Oh Mà! Ma di soccu la inchisti sta burza chi pisa na tonellata?” addumannà, ‘Ndria, chi mancu era bonu a ajsalla. Arrispunnì la zì Filomena “vi misi li campanari (4), la cubbaita (5), du cuddrureddri(6) ‘mbottiti e nanticchia ri frutta“. “Vi raccumannu stati attenti e u’n mi fati stari ‘npinseru” li salutà. Salutaru e nisceru.

“Giacumì ma suli n’amagghiri a Miragghianu?” addumannà ‘Ndria a Giacuminu, “no passamu a chiamari Vitu chi ci vulìa veniri puru” arrispunni Giacuminu.

Vitu si fici attruvari prontu ravanti la porta cu na truscia dunni so matri c’avìa misu li cosi ri mangiari e parteru ‘ncurrennu.

A Santamaragesu, po’, c’eranu Francu e Ninu  chi l’aspittavanu e puru iddri avìanu na mappina agghiummuniata  cu li cosi ri mangiari. “Picciò! Caminamu veloci picchì hannu passatu un saccu ri chistiani a picissioni, tutti chi ghijanu a Miragghianu a pigghiari postu” rissi Francu.

Si misiru a curriri senza pinsarici na vota, pariànu chi s’aviànu pallatu.  Arrivaru a lu chianu davanti la casa di lu zu Cosimu e si firmaru, c’era un largu sutta na rocca e s’assittaru. “Stu postu bonu mi pari semu ‘nmezzu la cunfusioni ma agnuniati bonu cca sutta” rissi Francu “bonu, mi piaci puru a ‘mmia, accussì Frà, putemu controllari a li nichi” arrispunnì Giacuminu “picciò, mi raccumannu u’n v’alluntanati masinnò ni pirdemu” rissi Francu.  

Coticoti si misiru a taliari ntunnuntunnu “Marò! Taliati quantu chistiani ci sunnu supra ddra varca” vucià Ndria “li cuntà, arrispunnì Ninu, sunnu novi”  “la genti u’n si scanta avura d’addivertirisi” rissi Vitu. Avissi passatu na mezzurata Vitu rissi “ma u’n putemu mangiari? Aiu fami”. Na stu mentri arrivà na famigghia e lu patri ci rissi a la so famigghia “assittamuni cca vicinu a sti picciuttedri” misiru ‘nterra na frazzata e s’assittaru.

Li picciotti accuminciaru a mangiari e puru la famigghia di lu zu Pippinu (la muggheri lu chiamava continuamenti Pippinu ri cca e Pippinu ri ddra). Doppu li picciotti si misiru a taliari tutti chiddri chi abballavanu tarantelli e atri balli e versu li tri Vitu ci rissi “c’amagghiri a li rutti?” Lu zu Pippinu allura ci rissi “picciotti stati attenti a la rutti di li setti parrini” Francu c’addumannà qual è e picchi” lu zu Pippinu c’arrispunnì “la rutti si chiama accussì picchi na vota setti parrini traseru na sta rutti e caminannu caminannu un sappiru nesciri chiù e arristaru ddra rintra e si cunta chi un si sappi chiù nenti dunni eru a finiri. Ricinu chi sunnu ancora ddra sutta chi cercanu di nesciri” “e un si sappi chiù nenti dunni eru a scuppari?”  c’addumannà  Giacuminu “no, rissi lu zu Pippinu, e picchissu vi cunsigghiu di un ci trasiri”.

Li picciotti si taliaru scantati e arristaru fermi a lu so postu. Lu zu Pippinu allura ci rissi “ma vuiatri lu sapiti picchi cca si chiama Miragghianu?” “No!” arrispunneru “ora vi lu spiegu jè: Mira e Ghianu eranu du cucini giganti chi abitavanu na sti rutti ma na vota successi che li ciumi accumincià a fari cosi di foddri e ‘mmeci di iri pagghiri a mari l’acqua trasìa rintra lu ciumi, iddri si scantaru e si misiru a natari versu lu mari ma l’acqua trasìa sempri chiù forti, quannu finì tuttu lu marrobbiu(7), vinniru a circalli e l’attruvaru abbrazzati ma morti anniati.

Li canusceru picchi avianu scrittu lu nomu supra lu pettu masinnò a comu eranu cumminati, tutti junciati e ciunnati u’nni l’avissuru chiù canusciutu”. Ndria si scantà e ci rissi a Giacuminu “jè mi scantu a stari cca picchi u’n mi firu a natari e si veni lu marrobbiu moru di sicuru” so frati lu talià e ci rissi “amunì a la casa”. L’atri eranu puru scantati allura si cugghieru la truscia e sinni eru scantati currennu a tappi ‘nculu.

 

 

(1) Miragghianu = Miragliano tratto del greto del fiume Mazàro dove i Mazaresi andavano a trascorrere, il giorno di Pasquetta, tra canti, balli folcloristici e arrostimenti vari di carne o pesce.

(2) Scappuccini = Chiesa Cristo Re una volta era la sede del Convento retto dei frati cappuccini e che il 2 aprile 1949 venne elevata a parrocchia per volontà del Vescovo monsignor Salvatore Ballo.

(3) Cuffineddru = Piccolo canestro adatto per trasportare derrate alimentari.

(4) Campanaru =  Dolce con uovo che si prepara a Pasqua.

Andrea, come sua abitudine, si alzò di buon ora ma sua madre era gia alzata. “Oh Mamma! Giacomino non si è alzato? “Giacomino lo sai che si alza sempre dopo di te ma tu perché ti sei alzato così presto?” rispose la madre “Mamma ti sei dimenticata che dobbiamo andare a Miragliano? Oggi è il Lunedì Santo di Pasqua e ieri, quando siamo andati ai Cappuccini, ci hai detto che potevamo andare a Miragliano come tutti i Mazaresi” disse Andrea “è vero ma sono le sei e mezza e a quest’ora si dorme” rispose la sig.ra Filomena “fra un po’ svegliamo Giacomino e prepariamo le cose che vi dovete portare”, “cos’ha questo brontolone?” disse Giacomino entrando nella stanza “non incominciate di prima mattina a litigare” disse sua madre  “tuo fratello mi stava ricordando che ieri vi avevo promesso che vi facevo andare a Miragliano”.

 

“A quest’ora la gente dorme ancora, Mamma! Preparami il latte che così ci svegliamo”. Dopo che sua madre gli ha preparato il latte e dopo che i ragazzi si erano vestiti, la sig.ra Filomena prese un canestrino per metterci le cose da mangiare che si dovevano portare dietro ”Oh Mamma! Cosa dobbiamo farcene di questo canestro? chiese Giacomino “una cesta di stoffa meno scomoda non ce l’hai? Così appena mangiamo tutto ce la mettiamo in tasca” “hai ragione, il canestro è scomodo” rispose la madre e andò a cercare la cesta di stoffa. “Oh Mamma di cosa l’hai riempita che pesa una tonnellata?” chiese, Andrea, che neanche era capace ad alzarla. Rispese la sig.ra Filomena “vi ho messo i campanari, il torrone, due ciambelle di pane imbottiti e un po’ di frutta”. “Vi raccomando state attenti e non mi fate stare in pensiero” li salutò. Salutarono e uscirono.     

 

 

 

“Giacomino ma da soli dobbiamo andare a Miragliano?”  domandò Andrea a Giacomino, “no passiamo a chiamare Vito che voleva venire pure” rispose Giacomino.

 

Vito si fece trovare pronto davanti alla porta con un fagotto dove sua madre aveva messo le cose da mangiare e partirono di corsa.

 

A Santa Maria di Gesù, poi, c’erano Franco e Nino che l’aspettavano e pure loro avevano una tovaglietta che avvolgeva le cose da mangiare. “Ragazzi! Camminiamo veloci perché sono passate tante persone a processione, tutte che andavano a Miragliano a prendere posto” disse Franco.

 

Si misero a correre senza pensarci una volta, sembravano che si fossero parlati. Arrivarono nel pianoro davanti la casa del sig. Cosimo e si fermarono, c’era uno spiazzo sotto una rocca e si sedettero. “Questo posto è bello mi sembra di essere nella confusione ma di fianco protetti qua sotto” disse Franco “bello, piace pure a me, così Franco, possiamo controllare i più piccoli” rispose Giacomino “ragazzi, mi raccomando non vi allontanate se no ci perdiamo” disse Franco.

 

 

Accanto e zitti si misero a guardare intorno “Madonna! Guardate quante persone ci sono sopra quella barca” urlò Andrea “li ho contati, rispose Nino, sono nove” “la gente non ha paura quando c’è da divertirsi disse Vito“. Era passata una mezzoretta Vito ribadì ma non possiamo mangiare? Ho fame. Nel frattempo arrivò una famiglia e il padre disse loro “sediamoci qua vicino a questi ragazzini” stesero a terra una coperta e si sedettero.

  

 

I ragazzi cominciarono a mangiare e pure la famiglia del sig. Peppino (la moglie lo  chiamava continuamente Peppino qua e Peppino là). Dopo i ragazzi si misero a guardare tutti quelli che ballavano tarantelle ed altri balli e vero le tre Vito disse “ci dobbiamo andare nelle grotte?” il sig. Peppino allora disse loro “ragazzi state attenti alla grotta dei sette preti” Franco gli chiese quale fosse e perché” il sig. Peppino gli rispose “la grotta si chiama così perché una volta sette preti entrarono in questa grotta e cammin facendo non  seppero più uscirne e rimasero lì dentro e si racconta che non si seppe più dove finirono. Dicono che sono ancora là sotto che cercano di uscire” “e non si sa più niente di dove sono finiti?” chiese Giacomino “no, disse il sig. Peppino, e per questo vi consiglio di non entrarci”.

 

 

 

I ragazzi si guardarono spaventati e rimasero fermi al loro posto. Il sig. Peppino allora gli chiese “ma voi lo sapete perché qui si chiama Miragliano?” “No!” risposero “ora ve lo spiego io: Mira e Gliano erano due cugini giganti che abitavano in queste grotte ma una volta uccesse che il fiume incominciò a dar da matti e invece che l’acqua andasse verso il mare veniva dentro il fiume, loro spaventati incominciarono a nuotare vero il mare ma l’acqua entrava sempre più forte, quando finì tutto il marrobbio sono venuti a cercarli e li trovarono abbracciati ma morti annegati.

 

 

Li riconobbero perché avevano scritto il nome sul petto se no da come erano conciati, tutti gonfi e graffiati, non l’avrebbero più riconosciuti”. Andrea si spaventò e disse a Giacomino “io ho paura a rimanere qua perché non so nuotare e se viene il marrobbio muoio sicuramente” suo fratello lo guardò e gli disse “andiamo a casa”. Gli altri erano pure spaventati allora raccolsero il fagotto e se ne andarono spaventati correndo a gambe levate.

 

 

 

(5) Cubbaita = Tipo di torrone fatto con semi di sesamo, miele e mandorle.

(6) Cuddrureddra = Ciambella di pane.

(7) Marrobbiu = Marrobbio è una repentina, imprevedibile e sensibile variazione del livello del mare. Questo fenomeno può assumere notevoli proporzioni (sono stati registrati movimenti di 150 centimetri) soprattutto in primavera ed in autunno, mentre è raro in estate.

 

 

 

20ª Puntata

Racconto in dialetto mazarese

Traduzione letterale in Italiano

Lu mmiriusu

L’invidioso 

“Bongiornu Zi Giuvannì!” “Bongiornu!” “Ma tu sì Battistù? Chi fa ccà?”  “Albertu mi rissi di veniri ccà picchì vi servi un secunnu motorista” “picchì natru sbarcà?” “No, pi la varca nova” “ah! Certu pi l’Allelluia ci servi un secunnu, picchì pi  primu c’è Toninu, bravu motorista, lu canusci?” “Certu chi lu canusciu stamu na la stessa strata” “allura jemu ora a lu cantieri e ti fazzu ‘ncuntrari cu iddru.

 “Amunì pigghiamu la chiatta(1) e ghjemu addrabbanna a lu cantieri di don Marinu Campana oramà lu titolari è iddru.”

S’avviaru a la chiatta e cu u sbjaccu acchianaru e prestu cu quattru passi eranu a lu cantieri. La varca era già pusata supra li vasi pronta pi essiri ammuttata a mari. 

“Zi Giuvannì ma è veru beddra sta varca!” rissi Battista “Battistù tò ziu quannu fa na cosa cerca sempi li megghiu e paccomora don Marinu è lu megghiu mastru d’ascia in circolazioni a Mazara e puru fora Mazara” rispunnì lu zì Giuvanninu “e comu si chiama sta varca?” addumannà Battista “Alleluia e lu sà soccu voli riri?” arrispunnì lu zi Giuvanninu “ boh! Lu sentu riri a li parrini” rispunni Battista “Battistù sta varca è na preghiera a lu Signuruzzu chi sceglì la zi Bittina e tu sa picchì” ”sì, lu sacciu picchì quannu era chiù nicu e passava di la so casa mi facia pregari sempi pi la bonarma di Jacuzzu” rissi Battista.

Lu zi Giuvanninu unn’arrispunnì ma si stujà na lacrima, stranu pi unu chi unn’era chiangiulinu e stesiru nanticchia senza pallari. Lu ziu doppu si misi acchianari  la scala appujata a la varca e Battista ci ju appressu.

Appena foru supra la varca lu zi Giuvanninu iccà una vuci abbasciu machina “Toninu! Talìa cu c’è!” Toninu appena ‘ntisi la vuci di lu zu Giuvanninu acchianà ‘ncuverta “bongiornu c’è cosa?” addumannà. “Ti purtà lu secunnu motorista, lu canusci?” Arrispunnì lu zu Giuvanninu, Toninu talià e subitu ci rissi “ e cu è chi, na la nostra strata, u’n canusci a Battista e tutta  la sò rera figghiu di lu zu Cola e di so   cugnata Filomena, u’n c’est  bisognu di presentazioni” rissi Toninu prujennu la manu a Battista chi ci la stringì forti. “Sugnu cuntentu chi ti piaci” rissi lu zu Giuvanninu surrirennu cu surispazioni.

Doppu, taliannu a Battista ci rissi “prima di jritinni a mangiari passa di la me casa chi vogghiu fattu un faureddru” e  scinnì.

 Battista e Toninu sinni scinneru abbasciu.  Versu l’una Toninu taliannu a Battista, chi stava sbitannu un pernu, “lassa stari tutti cosi e ghjemuninni a mangiari, ti lu scurdasti chi à ghiri di lu zu Giuvanninu?” “No, amunì” rispunnì Battista e scinneru dragghiusu. Quannu Battista trasì a la ‘ntrata c’eranu chistiani ancora ‘nfila, a la Cassa Marittima(2) pi passari la visita pi ghiri a mmarcari, tuppulià a la porta di la cucina.

Tuppulià arrè e sintennu “avanti!” trasì e s’attruvà ravanti a Lina “chi fa ccà astura?” c’addumannà Lina “tò pà m’avìa rittu chi prima ri jri a mangiari avìa a passar ri ccà” a ddru mumentu si ‘ntisi la vuci di lu zì Giuvanninu “trasi Battistù, veni ccà m’affari un favuri ha ghiri di lu fioraiu,  a la strata di la cursa(3), e c’ha diri di purtari dumani matina trenta mazzi di ciuri a lu cantieri di Marinu Campana ch’amu addubbari l’Allelluia di prima matina, la varca l’ammuttamu a mezzjornu. Dicci chi  ti mannu je e chi li sojddi ci li rugnu a lu cantieri, vacci subitu”.

 Battista di cursa jì di lu fioraiu a ordinari li ciuri e chiddru ci rissi chi prima di l’ottu, dumani matina, li purtava. Lu nnumani, quannu Battista arrivà a lu cantieri, attruvà lu fioraiu chi avìa cunsignatu li ciuri e lu zi Giuvanninu chi ci li stava pagannu.

“Battistù!” lo chiamò lu zi Giuvanninu “accuminciamu a mettiri li ciuri” lu gran pavesi era già stinnicchiatu e tutti si ravanu da fari. Doppu na para d’uri era tuttu prontu, pa‘nsina la buttigghia di spumanti era a pinnuluni a un nastru tricolori pronta pi l’ammuttatina. L’Allelluia era beddra e la genti ch’arrivava si firmava a taliarla ammirata. Quannu arrivà lu parrinu, la matrina s’avvicinà e doppu la biniricenza la buttigghia cu na forti lanciatina sbattì a prua dell’Allelluia e si ruppi in centu pizzuddra.  Tutti batteru li manu con preju, la varca quannu pigghià mari era ancora chiù beddra e quannu finì la battutina di li manu lu zu Giuvanninu accumincià a pallari “Grazi a don  Marinu e a tutti li mastri d’ascia di stu cantieri, ora vi mmitu a lu tavulu (chi ‘ntantu era statu priparatu) pi fari un brinnisi tutti ‘nsemmula.

 Appena livaru li trubberi chi cummigghiavanu la tavula c’era lu beni di Diu di cosi ri mangiari: arancine, panini e cosaruci a volontà, incheru li biccheri di spumanti e vuciannu Allelluia! Allelluia! Tutti vippiru e mangiaru mentri tri marinara e operai di lu cantieri avìanu abburdatu la varca darré la Scola Marittima(4). Quannu napocu s’allargaru lu zi Giuvanninu s’avvicinà a Battista e ci rissi “Battistù dumani matina versu li sei t’aspettu a bordu pi controllari l’acqua abbasciu prima chi ninni jemu ‘nfunnu” “a li sei sugnu ccà” arrispunnì Battista chi pigghiannusi un coppu ri cosaruci currì a pigghiari la chiatta.

 E lu nnumani matina a li sei propriu davanti a la chiatta si ‘ncuntrà cu lu zi Giuvanninu “la taliasti la varca?” c’addumannà so ziu “avi na simana chi mi la oru” arrispunnì Battista “no, jè ricìa ora, a stu mumentu picchi c’è un battellu abburdatu ri ‘ncapu” ci rissi lu zi Giuvanninu e Battista, mentri cu un sbiaccu acchianava a la chiatta appressu a sò ziu “lu vitti” ci rissi “un t’allarmari ora n’avvicinamu araciu araciu e viremu  cu c’est e soccu fa, macari est un mastru rascia. Scinneru di la chiatta e a leggiu eru drittu drittu a bordu, acchianaru senza fari scusciu e vicinu a la cabina c’era unu cu li cavusi calati chi stava cacannu.

 Lu zi Giuvanninu fici segnu a Battista di starici narré, arrivatu vicinu a l’omu lu zi Giuvanninu cu lu iritu indici di la manu dritta tisu ci lu nfilà sutta lu cannarozzu “fermati comu sì! sinnò stu cuteddru (mbrugghiannu) ti lu ‘nfilu tuttu”, chiddru tuttu scantatu “no pi fauri, assà un m’ammazza aiu picciriddri a la casa” vucià! “E pezzu di porcu a li tò figghi ci nzigni sti vastasati? Tu à moriri pi salvari li tò figghi” vucià lu zu Giuvanninu ’infilannu lu iritu chiù annintra e chiamannu  “Battista pigghia l’accetta!”  “no zu Giuvannì un’nni lu fazzu chiù” “zu Giuvannì! Allura mi canusci?” arrispunni lu ziu “cu sì?” “sugnu Saru e fazzu lu purpiaturi” rispunnì lu chistianu “puru marinaru sì e picchi sta facennu st’azioni?” c’addumanna lu zu Giuvanninu “picchi sugnu mmiriusu, sulu pi mmiria ci stava facennu stu sgarru un ci vulìa fari mali, aieri vitti la gran festa chi facistivu e mi vinni sta malapinzata, ma chi fu foddri?”   

“No! un fusti foddri ma mi facisti capiri quantu sì strunzu tu e tutti chiddri com’attia, Battistù! datu ch’arristà cu li causi calati, levaccilli di tuttu puntu e jettaccilli a mari. Tu!(taliannu a Saru drittu nall’occhi) cogghiti la tò  merda,  scinni di la me varca e ti nni và supra lu tò battellu, scinnennu prima ‘nterra cu la tò merda mmanu, e un ti fari abbiriri chiù vicinu la me varca” rissi lu zu Giuvannin.

Battista ci livà li causi. Saru cugghì la merda “però jè la merda la cugghì un mi lu po’ livari stu cuteddru di li cannarozzi?” c’addumannà Saru  “eccoti sirvutu” rissi lu zu Giuvanninu e ci misi lu iruti davanti li so occhi. Saru talià ddru iritu e scinnì currennu ‘nterra e po’ si jcca a mari pi ghirissinni mmarca a lu so battello.

Na lu stessu mumentu ci fu na forti risata da parti ri Toninu, chi avìa na ricina di minuti, chi s’avìa avvicinatu ‘nsemmula a du operai di lu cantieri e avianu vistu l’ultimu pezzu di sta farsa. “Si la mmiria fussi vaddrara accomora fussimu tutti vaddrarusi” rissi lu zu Giuvanninu e scinnì ‘nsemmula all’atri abbasciu a controllari l’acqua a la sentina. 

 

(1) Chiatta = Zatterone allocato nel tratto del fiume Mazàro tra piazza dello scalo e la parte opposta (addrabbanna la chiatta)  del fiume. Veniva spostata con delle cime tirate dagli stessi utenti.

(2) Cassa Marittima = La prima sede degli ambulatori, della mutua dei marittimi, era allocata proprio in parte della casa dello zio Giovannino in Via Pescatori.   

(3) Strata di la cursa = Corso Vittorio Veneto così  chiamato perché alcuni decenni fa, in occasione del fistinu di San Vito, vi si svolgeva la corsa dei cavalli.

“Buongiorno zio Giovannino!” “Buongiorno!” “Ma sei tu Battistuccio? Che ci fai qua?” Alberto mi ha detto di venire qua perché vi serve un motoristain seconda” “perché ne è sbarcato un altro?” “No, per la barca nuova” “ah! Certo per l’Allelluia ci serve un secondo, perché per primo c’è Tonino, bravo motorista, lo conosci?” “certo che lo conosco abitiamo nella stessa via” “allora andiamo ora al cantiere e ti faccio incontrare con lui”.

 

“Andiamo prendiamo la chiatta e passiamo dall’altra parte al cantiere di don Marino Campana ormai il titolare è lui”                                           

 

Si avviarono alla chiatta e con un salto salirono e presto con quattro passi erano al cantiere. La barca era già poggiata sulle basi pronta per essere spinta in mare.

 “Zio Giovannino ma è veramente bella questa barca!” disse Battista “Battistuccio tuo zio quando fa una cosa cerca sempre il meglio e per ora don Marino è il miglior maestro d’ascia in circolazione a Mazara e pure fuori Mazara” rispose lo zio Giovannino “e come si chiama questa barca?” domandò Battista “Allelluia e lo sai cosa vuol dire?” rispose lo zio Giovannino “Boh! Lo sento dire ai preti” rispose Battista “Battistuccio questa barca è ona preghiera al Signore che ha scelto la zia Bettina e tu sai il perché” “sì, lo so perché quando ero più piccolo e passavo da casa sua mi faceva pregare sempre per la buonanima di Giacomino” disse Battista.

 

 

Lo zio Giovannino non rispose ma si asciugò una lacrima, strano per uno che non era pisgnucolone e stettero un po’ senza parlare. Lo zio poi si mise a salire sulla scala appoggiata  alla barca e Battista gli andò dietro.

 

Appena furono sulla barca lo zio Giovannino urlò dentro il reparto macchine “Tonino! Guarda chi c’è!” Tonino appena sentì la voce dello dello zio Giovannino salì in coperta “buongiorno c’è qualche novità?” “Ti ho portato il secondo motorista, lo conosci?” Bispose lo zio Giovannino, Tonino guardò e subito gli disse “e chi, nella nostra via, non conosce Battista e tutta il suo casato figlio del sig. Nicola e di sua cognata Filomena, non c’è bisogno di presentazioni.” disse Tonino porgendo la mano a Battista che gliela strinse forte. “Sono contento che ti piace”  disse lo zio Giovannino sorridendo con soddisfazione.

 

Dopo, guardando Battista gli disse “prima di andartene a pranzare passa da casa mia che desidero da te un piccolo favore” e scese.

 Battista e Tonino se ne scesero sottocoperta. Verso l’una Tonino guardando Battista, che stava svitando un perno, “lascia stare tutto e andiamocene a mangiare, ti sei scordato che devi andare dallo zio Giovannino?” “No, andiamo” rispose Battista e scesero giù. Quando Battista entrò nell’ingresso c’erano persone ancora in fila, alla Cassa Marittima per passare la visita per andare ad imbarcarsi, bussò alla porta della cucina.

 

Bussò di nuovo e sentendo e sentendo “avanti” entrò e si trovò davanti Lina “cosa fai qua a quest’ora?” gli chiese Lina “tuo padre mi aveva detto che prima di andare a mangiare dovevo passare di qua” in quel momento si sentì la voce dello zio Giovannino “entra Battistuccio, vieni qua mi devi fare un favore devi andare  dal fioraio alla strada  della corsa, e devi dirgli di portare domani mattina trenta mazzi di fiori al cantiere di Marino Campana che dobbiamo addobbare l’Allelluia di primo mattino, la barca la variamo a mezzogiorno. Digli che ti mando io e che i soldi glieli darò al cantiere, vacci subito”.

 

 

Battista di corsa andò dal fioraio a ordinare i fiori e quello gli confermò che prima delle otto. Domani mattina, li portava. L’indomani, quando Battista arrivò al cantiere, trovò il fioraio che aveva consegnato i fiori e lo zio Giovannino che lo stava pagando.

 

“Battistuccio!” lo chiamò lo zio Giovannino “cominciamo a mettere i fiori” il gran pavese steso e tutti di davano da fare . Dopo un paio d’ore era tutto pronto perfino la bottiglia di spumante pendeva ad un nastro tricolore pronta per il varo. L’Alleluia era beddra e la gente che arrivava si fermava a guardarla ammirata. Quando arrivò il prete, la madrina  si avvicinò e dopo la benedizione con una forte spinta sbattè a prua dell’Allelluia e si ruppe in cento pezzi. Tutti batterono le mani con gioia, la barca quando toccò l’acqua era ancora più bella e quannu finì il battito di mai lo zio Giovannino incominciò a parlare “grazie a don Marino e a tutti i maestri d’ascia di questo cantiere, ora v’invito al tavolo (che intanto era stato preparato) per fare un brindisi tutti insieme.

 

 

 

Appena tolsero le tovaglie che coprivano la tavola c’era il ben di Dio di cose da mangiare: arancine, panini e cosaruci a volontà, riempirono i bicchieri di spumante e gridando  Allelluia! Allelluia! Tutti bevvero e mangiarono mentre tre marinai e operai del cantiere avevano abbordato la barca dietro la Scuola Marittima. Quando qualcuno sii allontanò lo zio Giovannino s’avvicinò a Battista e gli disse “Battistuccio domani mattina verso le sei ti aspetto a bordo per controllare l’acqua in stiva prima che vada a fondo” “alle sei sarò qua” rispose Battista che prendendosi un coppu di dolciumi corse a prendere la chiatta.

 

 

 

E l’indomani mattina alle sei proprio davanti alla chiatta s’incontrò con lo zio Giovannino “L’hai guardata la barca?” gli chiese suo zio “è da una settimana che me la godo” rispose Battista “no, io dicevo ora, in questo momento perché c’è un battello abbordato di sopra” gli disse lo zio Giovannino e Battista, mentri con un salto saliva sulla chiatta dietro a suo zio “l’ho visto” gli disse “non ti allarmare ora ci avviciniamo piano piano e vediamo chi è e cosa fa, magari è un maestro d’ascia. Scesero dalla chiatta e lentamente andarono diritti a bordo, salirono senza fare rumori e vicino alla cabina c’era un uomo con i pantaloni abbassati che stava defecando.

 

Lo zio Giovannino fece segno a Battista di stargli dietro, arrivati vicino all’uomo lo zio Giovannino con il dito indice della mano destra steso glielo infilò sotto la gola “fermati come sei” se no questo coltello (imbrogliando) te lo infilo tutto”, quello tutto spaventato “no! per favore, non mi ammazzate ho bambini a casa” urlò! “E pezzu di porco ai tuoi figli gl’insegni queste porcherie? Tu devi morire per salcvare i tuoi figli” urlò lo zio Giovannino infilando il dito più in dentro e chiamando “Battista  prendi l’accetta!” “no zu Giuvannì non lo faccio più” “zu Giuvannì! Allura mi canusci?” rispose lo zio “chi sei?” “sono Saro e faccio il pescatore di polpi” rispose l’uomo “pure marinaio sei e perché stavi facendo quest’azione?” gli domandò lo zio Giovannino “perché sono invidioso, solo per invidia gli stavo facendo questo sgarro non gli volevo fare male, ieri ho visto la gran festa  che avete fatto e mi è venuta questa cattiva idea,ma che sono impazzito”

 

 

 

“No! non sei folle ma mi hai fatto capire quanto sei stronzo tu e tutti quelli come te, Battostuccio dato che è rimasto con i pantaloni abbassati, toglieli di completamente e buttaglieli a mare. Tu! (guardando Saro dritto negli occchi) raccogli la tua merda, scendi dalla mia barca a terra e te ne vai sopra il tuo battello scendendo prima a terra con le tuefeci in mano, e non ti fare vedere più vicino alla mia barca” disse lo zio Giovannino.

 

 Battista gli tolse i pantaloni, Saro raccolse le feci “però io la merda l’ho raccolta  non mi può togliere questo coltello dalla gola?” gli chiese Saro “eccoti servito” disse lo zio Giovannino mettendogli il dito davanti ai suoi occhi. Saro guardò quel dito e scese correndo a terra e poi si buttò a mare per andarsene a bordo del suo battello.

 

 

Nello stesso momento ci fu una forte risata da parte di Tonino, che da una decina di minuti, si era avvicinato insieme a due operai del cantiere e avevano assistito all’ultimo pezzo di questa farsa. “Se l’invidia fosse un’ernia scrotale a quest’ora l’avremmo avuta tutti” disse lo zio Giovannino e scese  insieme agli altri a controllare l’aqua giù in sentina.

  

 

(4) Scola Marittima = e.n.e.m. Scuola Professionale per le Attività Marinare (che in quegli anni sfornò centinaia di Capitani, Motoristi e Radiotelegrafisti) occupava una parte dell’ex fabbrica di pesci salati Vaccara con ingresso in Via Luigi Vaccara e l’uscita sul fiume. per andare a svolgere le attività marinare, era accanto al cantiere Campana.